MODULO 1 - GLI STRUMENTI DI BASE CONTENUTI UNITÀ 1 - GLI INSIEMI - Argomento Nota storica (Galilei - Cantor - Russell - Zermelo) Gli insiemi matematici e la loro rappresntazione Concetto di insieme - Gli elementi Insiemi matematici - Insiemi finiti ed infiniti - Insieme unitario e coppia Rappresentazione per elencazione Rappresentazione per caratteristica Rappresentazione grafica Nota storica (Eulero - Venn) Insiemi uguali - Insieme vuoto I sottoinsiemi - Relazione di inclusione Sottoinsiemi propri e impropri Insieme delle parti - Insieme universo Le operazioni con gli insiemi Intersezione di insiemi - Insiemi disgiunti Proprietà dell’intersezione Unione di insiemi Proprietà dell’unione Differenza insiemistica Complementazione Proprietà della complementazione Leggi di De Morgan Partizione di un insieme Coppia ordinata di elementi - Prodotto cartesiano Rappresentazione grafica del prodotto cartesiano: tabella matriciale Rappresentazione grafica del prodotto cartesiano: reticolo Rappresentazione grafica del prodotto cartesiano: ad albero settembre ‘02 ottobre ‘02 CONTENUTI UNITÀ 2 - LE OPERAZIONI Argomento - Le leggi di composizione Definizione di operazione - Legge di composizione interna Tavola di composizione Proprietà delle operazioni Proprietà commutativa Proprietà associativa Elemento neutro - Elemento simmetrico - Elemento assorbente Proprietà distributiva ottobre ‘03 CONTENUTI UNITÀ 3 - LA LOGICA DELLE PROPOSIZIONI - Argomento Significato di logica - Nota storica (Aristotele - Leibniz - Frege) La logica formale e il linguaggio Alfabeto, parola, proposizione, sintassi, semantica, FBF Le proposizioni matematiche Proposizioni semplici - Proposizioni composte Gli operatori logici - La negazione La congiunzione La disgiunzione inclusiva - La disgiunzione esclusiva L’implicazione materiale o condizionale novembre ‘02 CONTENUTI UNITÀ 3 - LA LOGICA DELLE PROPOSIZIONI Argomento - La doppia implicazione Le espressioni logiche - Le proposizioni equivalenti Proprietà delle operazioni logiche Tautologie - Contraddizioni Connettivi e circuiti elettrici dicembre ‘02 CONTENUTI UNITÀ 4 - LA LOGICA DEI PREDICATI - Argomento I quantificatori Quantificatore universale Quantificatore esistenziale Quantificatori e proposizioni matematiche La negazione con i quantificatori Le regole di deduzione logica Regola di inferenza deduttiva (modus ponens) Regola di inferenza della controinversa (modus tollens) gennaio ‘03 Unità 5 - LE RELAZIONI CONTENUTI UNITÀ 5 - LE RELAZIONI Argomento - La relazione binaria Preimmagine, immagine, dominio e codominio Rappresentazione grafica di una relazione binaria Diagramma sagittale o grafo Rappresentazione cartesiana o reticolo Tabella a doppia entrata o rappresentazione matriciale La relazione inversa Le relazioni definite in un insieme Grafo di una relazione in un insieme Grafo, nodi, lati Le proprietà di una relazione Proprietà riflessiva Proprietà antiriflessiva Proprietà simmetrica Proprietà antisimmetrica Proprietà transitiva Relazioni di equivalenza Insieme quoziente Relazioni d’ordine Relazione d’ordine largo Relazione d’ordine stretto Relazione d’ordine totale Relazione d’ordine parziale Insieme totalmente ordinato Insieme parzialmente ordinato gennaio ‘03 Unità 6 - LE FUNZIONI CONTENUTI UNITÀ 6 - LE FUNZIONI - Argomento Il concetto di funzione o applicazione Variabile dipendente e indipendente, dominio, codominio La funzione costante e la funzione numerica La funzione inversa Classificazione delle funzioni Funzioni iniettive Funzioni suriettive Funzioni biiettive Le funzioni composte Prodotto delle funzioni febbraio ‘03 MODULO 2 – GLI INSIEMI NUMERICI CONTENUTI UNITÀ 1 - I NUMERI NATURALI Argomento - Il concetto di numero naturale Insiemi equipotenti Definizione di numero naturale il successivo di un numero naturale La semiretta numerica Il confronto tra numeri naturali Legge di tricotomia Relazioni d’ordine stretto e totale N è totalmente ordinato Le operazioni in N L’addizione e proprietà La sottrazione e proprietà La moltiplicazione e proprietà La divisione e proprietà L’elevamento a potenza e proprietà Le espressioni aritmetiche La divisibilità e i numeri primi Multipli e sottomultipli Criteri di divisibilità Scomposizione in fattori primi Nota storica (Euclide – Eratostene) M.C.D. e m.c.m. di numeri naturali febbraio ‘03 CONTENUTI UNITÀ 2 - I SISTEMI DI NUMERAZIONE - Argomento Il sistema di numerazione binaria Forma polinomiale di un numero naturale Passaggio dal sistema binario al sistema decimale Passaggio dal sistema decimale al sistema binario novembre ‘02 Unità 3 - I NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI CONTENUTI UNITÀ 3 - I NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI - Argomento Insieme dei numeri razionali assoluti Le frazioni Nota storica (Egizi -Papiro Rhind) Definizione di frazione Frazione propria, impropria, apparente Frazioni equivalenti Frazione irriducibile o ridotta ai minimi termini Confronto di frazioni Le operazioni con le frazioni L’addizione (def. addendi e somma) La sottrazione (def. differenza) La moltiplicazione (def. prodotto) Inversa di una frazione non nulla La divisione (def. quoziente) L’elevamento a potenza I numeri razionali assoluti Confronto di numeri razionali assoluti Le operazioni in Qa L’addizione La sottrazione La moltiplicazione La divisione L’elevamento a potenza di un numero razionale Qa ampliamento di N I numeri decimali Definizione di frazione decimale Trasformazione di una frazione in numero decimale Frazione generatrice di un numero decimale marzo ‘03 Unità 5 - I NUMERI RELATIVI CONTENUTI UNITÀ 5 - I NUMERI RELATIVI - Argomento L’insieme Z dei numeri interi relativi Retta numerica orientata e simmetrizzazione della semiretta numerica Numeri interi relativi negativi e positivi Definizione di numero intero relativo Insieme Z dei numeri interi relativi Confronto in Z Numeri interi relativi concordi e discordi Valore assoluto di un numero intero relativo Numeri interi relativi uguali, disuguali, opposti marzo ‘03 Unità 5 - I NUMERI RELATIVI CONTENUTI UNITÀ 5 - I NUMERI RELATIVI - Le operazioni in Z L’addizione – L’addizione di più termini Le proprietà dell’addizione Regole pratiche La sottrazione Proprietà invariantiva L’addizione algebrica e le espressioni algebriche La moltiplicazione – Regola dei segni Le proprietà della moltiplicazione La divisione Le proprietà della divisione Potenza di numeri interi relativi Le proprietà delle potenze Gli insiemi N e Z L’insieme Q dei numeri razionali relativi Le operazioni in Q L’addizione e la sottrazione La moltiplicazione e la divisione L’elevamento a potenza Le potenze a esponente intero negativo aprile ‘03 MODULO 3 – IL CALCOLO LETTERALE CONTENUTI UNITÀ 1 - I MONOMI Argomento - Le espressioni algebriche letterali Definizione di espressione algebrica letterale Valore di una espressione algebrica letterale Espressioni letterali e funzioni Costanti e variabili in una espressione algebrica letterale Dominio di una espressione algebrica letterale Espressioni identiche Definizione di identità Il monomio Definizione di monomio Monomio ridotto a forma normale Coefficiente e parte letterale Grado di un monomio rispetto ad una lettera Grado complessivo di un monomio Monomi simili Monomi uguali Monomi opposti Le operazioni con i monomi Addizione e sottrazione Somma algebrica Proprietà dell’addizione di monomi Moltiplicazione Proprietà della moltiplicazione di monomi Elevamento a potenza Proprietà della potenza di un monomio Divisione Frazione algebrica Operazioni possibili in M M.C.D. di monomi m.c.m. di monomi maggio ‘03 Unità 2 - I POLINOMI CONTENUTI UNITÀ 2 - I POLINOMI Argomento - Generalità sui polinomi Definizione di polinomio Classificazione dei polinomi in base al numero dei termini Polinomio nullo Grado complessivo di un polinomio Grado di un polinomio rispetto ad una lettera Polinomio omogeneo Polinomi ordinati Polinomi completi e incompleti I polinomi come funzioni Zero del polinomio Principio di identità dei polinomi maggio ‘03 Unità 2 - I POLINOMI - Le operazioni con i polinomi Addizione e sottrazione Polinomio opposto Proprietà dell’addizione di polinomi Moltiplicazione Moltiplicazione di un polinomio per un monomio Moltiplicazione di polinomi Legge di annullamento del prodotto Proprietà della moltiplicazione di polinomi I prodotti notevoli Prodotto della somma di due monomi per la loro differenza Quadrato di un binomio Significato geometrico del quadrato di un binomio Quadrato di un polinomio Significato geometrico del quadrato di un polinomio Cubo di un binomio Significato geometrico del cubo di un binomio Potenza di un binomio Triangolo di Tartaglia Sviluppo della potenza ennesima di un binomio e caratteristiche maggio ‘03 Unità 3 - LA DIVISIONE DI POLINOMI CONTENUTI UNITÀ 3 - LA DIVISIONE DI POLINOMI - Argomento La divisione di un polinomio per un monomio Polinomio divisibile per un monomio Frazione algebrica La divisione di polinomi Richiami sulla divisione tra numeri naturali Quoziente intero, resto, quoziente esatto Algoritmo per la divisione tra polinomi Prova della correttezza della divisione Il teorema del resto Enunciato del teorema del resto Il teorema di Ruffini La regola di Ruffini Nota storica Algoritmo dell’applicazione della regola di Ruffini Applicazioni del teorema e della regola di Ruffini maggio / giugno ‘03 MODULO 5 - GEOMETRIA CONTENUTI UNITÀ 1 - IL PIANO EUCLIDEO Argomento - Significato di “geometria” Cenni storici sull’evoluzione della geometria La geometria sperimentale o intuitiva La geometria ipotetico-deduttiva o razionale Assiomi o postulati Requisiti degli assiomi: completezza, indipendenza, compatibilità Corollari , definizioni e teoremi Parti di un teorema: soggetto, ipotesi tesi Dimostrazione diretta (m.ponens) e inversa o per assurdo (m.tollens) Enti geometrici fondamentali: punto, retta, piano Assioma di appartenenza (A1-A4) Punti e rette complanari Rette incidenti Terne di punti allineati Assioma di ordinamento (A5) Retta orientata Legge di tricotomia – Relazione d’ordine totale Retta densa – retta limitata Semirette e segmenti Definizione di semiretta Definizione di segmento Segmenti consecutivi e adiacenti Semipiani e angoli Assioma di partizione del piano (A6) Definizione di angolo Angolo concavo e convesso Corda di un angolo Angolo piatto, giro, nullo Angoli consecutivi e adiacenti Angoli opposti al vertice Figure e poligoni Definizione di figura piana Figura convessa e concava Definizione di poligonale Definizione di poligono Diagonale e corda di un poligono Classificazione dei poligoni in base al numero dei lati Angoli interni ed esterni di un poligono ottobre/ novembre’02 gennaio ‘03 CONTENUTI UNITÀ 1 - IL PIANO EUCLIDEO Argomento - L’assioma della distanza (A7) Lunghezza di un segmento Disuguaglianze triangolari Le isometrie Nota storica (Peano e Hilbert) Definizione di trasformazione del piano Definizione di isometria Figure congruenti o isometriche Relazione di congruenza (R,S,T) Proprietà della relazione di congruenza Assiomi di congruenza (A8-A11) Assioma del trasporto di un segmento (A12) Assioma di invertibilità di un segmanto (A13) Assioma del trasporto degli angoli (A14) Assioma di invertibilità degli angoli (A15) Confronto tra segmenti Come si confrontano due segmenti Operazioni tra segmenti Addizione Sottrazione Multipli e sottomultipli di un segmento Assioma di Archimede (A16) Assioma della divisibilità (A17) Punto medio di un segmento Confronto tra angoli Come si confrontano due angoli Operazioni con gli angoli Addizione Sottrazione Multipli e sottomultipli di un angolo Assioma di Archimede (A18) Assioma della divisibilità degli angoli (A19) Angolo retto, acuto, ottuso Angoli complementari, supplementari Ampiezza di un angolo Assioma dell’ampiezza di un angolo (A20) Sistema sessagesimale Ampiezza in radianti marzo ‘03 aprile / maggio’03 CONTENUTI UNITÀ 2 - CRITERI DI CONGRUENZA - Argomento Definizione e classificazione dei triangoli Punti esterni ed interni di un triangolo Lato e angolo opposti e adiacenti Triangolo isoscele, equilatero, scaleno Criteri di congruenza dei triangoli Primo criterio di congruenza: “Se 2 triangoli hanno congruenti 2 lati e l’angolo tra essi compreso, allora sono congruenti” - Dimostrazione Corollario: “In un triangolo isoscele gli angoli alla base sono congruenti” Dimostrazione Secondo criterio di congruenza: “Se 2 triangoli hanno congruenti 2 angoli e il lato a essi adiacente, allora sono congruenti” - Dimostrazione Corollario - “Se un triangolo ha 2 angoli congruenti, allora è isoscele” Dimostrazione Teorema “CNS affinché un triangolo sia isoscele è che abbia 2 angoli congruenti” Terzo criterio di congruenza: “Se 2 triangoli hanno i 3 lati rispettivamente congruenti, allora sono congruenti” - Dimostrazione Criterio di congruenza dei poligoni maggio/ giugno’03 INFORMATICA - MODULO 1 IL COMPUTER CONTENUTI UNITÀ 1 - HARDWARE E SOFTWARE - Argomento Definizione di informatica - Informatica, Telematica, Cibernetica, Robotica Hardware e software La CPU - ALU e unità di controllo Le memorie principali: RAM, ROM, cache memory Le memorie principali: harddisk, floppy disk, CD rom, CD R, CD RW,DVD Periferiche - Periferiche di input e output Tastiera (I), mouse (I), videotouche (I/O), scanner (I), monitor (O), stampante (O), modem (I/O) Collegamenti tra periferiche (porte) Funzionamento del computer - Trasmissione dei dati Il bit - Il byte - Il kilobyte, il megabyte, il gigabyte Capienza della RAM, della cache, del FD e dell’hard disk Approfondimento: la grafica (slot/motherboard/pixel/SVGA/acceleratori) Approfondimento: sistemi multimediali (scheda video/scheda audio/ MIDI/ lettori CD e DVD/ masterizzatori) ottobre ‘02 CONTENUTI UNITÀ 2 - IL LINGUAGGIO DEL COMPUTER Argomento - Bit e codice ASCII - Codice binario I linguaggi di programmazione Alfabeto, parole, regole sintattiche e semantiche Il linguaggio macchina Traduttori, interpreti e compilatori - Linguaggi ad alto e a basso livello L’assembly Linguaggi ad alto livello: BASIC, Visual Basic, C, C++, Cobol, Fortran, Pascal, Delphi, Prolog, HTML, Java Glossario: ambienti e finestre novembre / dicembre’02 CONTENUTI UNITÀ 3 - ENTRIAMO IN WINDOWS - Primi contatti - Argomento Il sistema operativo Il Windows - Le icone - Le finestre - Sistema Multitasking Versioni di Windows Operazioni per entrare in ambiente Windows Conclusione della sessione di lavoro da Windows ottobre ‘02 INFORMATICA - MODULO 2 GLI ALGORITMI CONTENUTI UNITÀ 7 - STRUTTURE SEQUENZIALI - Argomento Il campo di azione del computer I diagrammi a blocchi - Il linguaggio di progetto dicembre ‘02 CONTENUTI UNITÀ 8 - STRUTTURE DI SELEZIONE Argomento - La selezione binaria Regole di indentazione Diagrammi strutturali o di Nassi-Schneidermann La selezione semplice La selezione nidificata La selezione multipla marzo ‘03 CONTENUTI UNITÀ 9 - STRUTTURE ITERATIVE Argomento - La struttura mentre ... esegui La struttura ripeti ... sino a quando Struttura enumerativa maggio ‘03 INFORMATICA - MODULO 3 PROGRAMMARE IN PASCAL: VARIABILI E TIPI DI DATO CONTENUTI UNITÀ 11 - PRIMI CONTATTI Argomento - Primi passi in ambiente Turbo Pascal Entrare in TP da Windows Scrivere un programma Salvare un programma Uscire dall’ambiente TP Chiudere la sessione di windows gennaio / febbraio’03 CONTENUTI UNITÀ 12 - ESPLORIAMO L’AMBIENTE PASCAL (1) - Argomento Gli errori Aprire un programma precedentemente salvato Compilazione e debugging Eseguire il programma Uscire dall’ambiente TP gennaio / febbraio’03 CONTENUTI UNITÀ 15 - ESPLORIAMO IL TP PER WINDOWS Argomento - L’ambiente di lavoro Entrare in TP da windows Aprire un nuovo file e scrivere un programma Compilare Salvare Uscire dal TP e ritornare al desktop di Windows Correzione degli errori Aprire un file precedentemente salvato Esecuzione del programma Chiudere la sessione da Windows gennaio / febbraio’03 CONTENUTI UNITÀ 16 - PRIMO PROGRAMMA IN PASCAL Argomento - La struttura di un programma in Pascal Program, var, begin, clrscr, end Write, Writeln, read, readln febbraio’03 CONTENUTI UNITÀ 17 - DATI DI TIPO NUMERICO: INTEGER E REAL Argomento - Tipo integer Tipo real Funzioni predefinite sqr e sqrt Funzioni predefinite mod e div febbraio’03 CONTENUTI UNITÀ 18 - DATI DI TIPO ALFANUMERICO Argomento - Tipo char Tipo string Tipo boolean febbraio’03 INFORMATICA - MODULO 5 LA ITERAZIONE IN PASCAL CONTENUTI UNITÀ 25 - ITERAZIONE: while ... do Argomento - Programmi con il ciclo while ... do Ciclo infinito Controllo sui dati immessi dall’utente marzo ‘03 CONTENUTI UNITÀ 26 - ITERAZIONE ENUMERATIVA: for ... to ... do Argomento - Programmi con il ciclo for ... to ... do Cicli annidati Ciclo decrescente maggio ‘03 CONTENUTI UNITÀ 27 - ITERAZIONE: repeat ... until Argomento - Programmi con il ciclo repeat ... until Differenze tra i cicli maggio ‘03 Barcellona, giugno 2003-05-27 Gli alunni L’insegnante