Indice - Edizioni LaDotta

annuncio pubblicitario
Indice
Prefazione
i
Capitolo 0. Preliminari
1. Insiemistica e logica
1.1. Insiemi
1.2. Insiemi numerici
1.3. Logica matematica elementare
1.4. Ancora sugli insiemi
1.5. Funzioni
1.6. Composizione di funzioni
2. Insiemi numerici e operazioni interne
3. Strutture algebriche
4. Anello dei polinomi
5. Numeri complessi
5.1. Piano di Gauss-Argand
5.2. Modulo e coniugio
5.3. Rappresentazione trigonometrica
5.4. Formula di Eulero
5.5. Formula di De Moivre
6. Teorema Fondamentale dell’Algebra
1
1
1
2
5
7
10
16
17
19
21
30
32
33
36
39
40
42
Capitolo 1. Vettori applicati e geometria dello spazio
1. Vettori applicati
2. Sistemi di riferimento cartesiani
3. Rappresentazioni parametriche di rette e piani
4. Prodotto scalare in E3O
5. Equazioni cartesiane di rette e piani
5.1. Rappresentazione cartesiana di un piano
5.2. Rappresentazione cartesiana di una retta
6. Posizioni reciproche tra rette e piani
7. Fasci di piani
8. Distanza punto-retta, punto-piano
9. Superficie sferica
47
47
51
57
64
72
72
78
82
90
94
97
Capitolo 2. Spazi vettoriali
1. Introduzione
2. La nozione di spazio vettoriale
2.1. Gli spazi Rn
3. Spazi vettoriali astratti
105
105
107
107
111
iii
iv
INDICE
4. Sottospazi vettoriali
4.1. Piani e rette in E3O
4.2. Nozione di sottospazio
4.3. Operazioni su sottospazi
5. Il sottospazio generato da un insieme di vettori
5.1. Generatori e spazi finitamente generati
6. Vettori linearmente indipendenti
7. Basi e coordinate
7.1. Esistenza e costruzioni di basi
7.2. Teorema della base
8. Dimensione e sottospazi
8.1. Sottospazi di spazi finitamente generati
8.2. Ricerca di una base del sottospazio somma
8.3. Ricerca di una base del sottospazio intersezione
8.4. La formula di Grassmann
9. Somma diretta di sottospazi
10. Spazi vettoriali complessi
10.1. Teoria generale
10.2. Struttura reale soggiacente ad uno spazio vettoriale complesso
10.3. Il coniugio in Cn
Capitolo 3. Matrici
1. Lo spazio delle matrici k × n
1.1. Righe e colonne di una matrice
1.2. Struttura di spazio vettoriale sullo spazio delle matrici k × n
2. Moltiplicazione tra matrici
2.1. Moltiplicazione matrice-vettore
2.2. Prodotto tra matrici
2.3. Proprietà del prodotto tra matrici
2.4. Matrice identità
2.5. Matrici a blocchi
3. Il prodotto tra matrici quadrate e l’invertibilità
3.1. Prodotto tra matrici quadrate
3.2. Potenze di una matrice quadrata
3.3. Invertibilità di una matrice quadrata
4. Cambiamenti di base
4.1. Calcolo delle coordinate di un vettore di Rn rispetto ad una base qualsiasi
4.2. Cambiamento di base nel caso generico
5. L’operazione di trasposizione
5.1. Trasposta di una matrice
5.2. Matrici reali simmetriche
6. Il determinante
6.1. Determinante di matrici triangolari
6.2. Proprietà del determinante
6.3. La formula di Binet
6.4. Calcolo dell’inversa con la formula di Cramer
6.5. Utilizzo delle proprietà del determinante per il suo calcolo
114
114
115
118
126
134
137
144
147
150
153
154
155
156
158
161
163
163
167
169
171
171
172
173
175
175
178
179
182
182
183
183
184
186
192
192
193
197
197
199
202
207
209
213
218
220
INDICE
7. Il rango di una matrice
7.1. Rango e minori di una matrice
7.2. Rango di matrici con parametri
8. Applicazioni del determinante
8.1. Basi positive in E2O e E3O
8.2. Prodotto vettoriale in E3O
8.3. Prodotto misto in E3O
8.4. Interpretazione geometrica della funzione determinante
9. Matrici complesse
v
222
224
231
232
232
237
242
244
246
Capitolo 4. Sistemi lineari
1. Definizioni ed esempi
2. Teorema di Rouché-Capelli
3. Sistemi quadrati non singolari
4. Sistemi equivalenti
5. Descrizione dell’insieme delle soluzioni di un sistema lineare
5.1. Caso omogeneo
5.2. Il caso non omogeneo
6. Il metodo di riduzione di Gauss
6.1. Sistemi triangolari non singolari
6.2. Matrici e sistemi “a scala”
6.3. Riduzione di una matrice a scala
7. Discussione di sistemi lineari parametrici
8. Applicazione: equazioni di sottospazi
8.1. Determinazione delle equazioni cartesiane di sottospazi vettoriali
9. Sistemi lineari a coefficienti complessi
251
251
255
259
261
262
263
266
270
270
273
276
281
291
294
297
Capitolo 5. Applicazioni lineari
1. La nozione di applicazione lineare
1.1. Funzioni e applicazioni definite su Rn
1.2. Applicazioni lineari tra Rn e Rk
1.3. Applicazioni lineari tra spazi vettoriali
2. Studio di un’applicazione lineare
2.1. Nucleo e immagine
2.2. Teorema delle dimensioni
2.3. Iniettività e suriettività di applicazioni lineari
3. Spazi vettoriali isomorfi
3.1. Isomorfismo di rappresentazione
3.2. Caratterizzazione di un isomorfismo
4. Applicazioni lineari e matrici
5. Matrici associate alla stessa applicazione lineare
5.1. Matrici equivalenti
5.2. Matrici simili
6. Composizione di applicazioni lineari
7. Applicazioni lineari tra spazi vettoriali complessi
301
301
301
304
306
309
309
313
317
321
322
324
326
331
334
336
339
340
Capitolo 6.
345
Autovalori e diagonalizzazione
vi
INDICE
1. Introduzione ed esempi
2. Autovalori ed autovettori: definizioni
3. Ricerca di autovalori e autovettori di una matrice
3.1. Polinomio caratteristico
3.2. Autospazi e loro equazioni
4. Diagonalizzazione
4.1. Diagonalizzazione di una matrice
4.2. Diagonalizzazione di un operatore lineare
5. Criteri di diagonalizzazione
5.1. Somma di autospazi
5.2. Condizioni necessarie e sufficienti
6. Approfondimenti e applicazioni
6.1. Autovalori e diagonalizzazione delle potenze di una matrice
6.2. Il Teorema di Cayley-Hamilton
7. Autovalori in campo complesso
345
352
356
359
366
371
371
375
379
379
381
389
389
393
399
Capitolo 7. Struttura metrica in Rn
1. Prodotto scalare
2. Norma, distanza e angoli
3. Basi e sistemi ortogonali
3.1. Sistemi ortogonali
3.2. Basi ortogonali
4. Algoritmo di ortogonalizzazione
5. Matrici ortogonali.
5.1. Definizione e proprietà
5.2. Cambi di base ortogonali
5.3. Matrici ortogonali di ordine 2
5.4. Matrici ortogonali di ordine 3
6. Complemento ortogonale di un sottospazio
6.1. Definizione e prime proprietà
6.2. Proiezioni ortogonali
6.3. Ulteriori proprietà del complemento ortogonale
6.4. Equazioni cartesiane di un sottospazio e basi del complemento ortogonale
7. Il Teorema spettrale
7.1. Diagonalizzazione con matrici ortogonali
7.2. Teorema spettrale
8. Prodotto hermitiano e dimostrazione del teorema spettrale
405
405
408
412
412
413
417
422
422
424
425
429
431
431
434
436
437
439
439
440
443
Capitolo 8. Forme quadratiche e loro applicazioni
1. Forme quadratiche
1.1. Definizioni ed esempi
1.2. Rappresentazione matriciale di una forma quadratica
1.3. Segno di una forma quadratica
1.4. Forma canonica di una forma quadratica
2. Coniche
2.1. Coniche come luoghi geometrici
2.2. Coniche come curve di grado 2.
449
449
449
451
454
457
462
462
466
INDICE
2.3. Classificazione euclidea delle coniche
3. Superfici quadriche
3.1. Quadriche di rotazione
3.2. Quadriche come superfici di grado 2
3.3. Classificazione euclidea delle superfici quadriche
3.4. Quadriche rigate
Indice analitico
vii
469
475
475
484
488
490
495
Scarica