00pped_Layout 1 03/03/16 09:32 Pagina 3
Luca Curti
SVEVO E SCHOPENHAUER
RILETTURA DI UNA VITA
seconda edizione
Edizioni ETS
00pped_Layout 1 03/03/16 09:32 Pagina 4
www.edizioniets.com
© Copyright 1991
seconda edizione 2016
Edizioni ETS
Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa
[email protected]
www.edizioniets.com
Distribuzione
Messaggerie Libri SPA
Sede legale: via G. Verdi 8 - 20090 Assago (MI)
Promozione
PDE PROMOZIONE SRL
via Zago 2/2 - 40128 Bologna
ISBN 978-884674358-9
00premessa 5_Layout 1 19/02/16 12:20 Pagina 5
RAGIONE E SINTESI DI UNA RILETTURA
PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE
Ripubblico, a distanza di oltre vent’anni, questo libro da tempo
fuori commercio e dunque – tra l’altro – inservibile a scopi didattici; e lo ripubblico sostanzialmente immutato1, rinviando, per
l’aggiornamento della critica su alcuni punti essenziali, ad un altro
mio contributo recente2. Non lo farei se non ritenessi che, anche
dopo tanto tempo, il libro conservi una sua attualità, e che alcune
delle riflessioni e argomentazioni che contiene possano ancora offrire un contributo alla comprensione del primo romanzo di Italo
Svevo e della sua opera successiva.
Non mi è certo mancata l’occasione, nel corso del tempo, di ripensare a questo lavoro e di tentare di valutarne, anche di fronte a
un pubblico attento e criticamente avvertito, la capacità di offrire risposta a dubbi e riserve. Ed è quanto faccio ora qui, ricapitolando
la storia della mia ricerca, a cominciare da quella che fu la mia prima occasione di ‘scontro’ con il testo di Svevo e con l’esigenza di
dissipare, nei limiti del possibile, le ombre che – a mio giudizio –
sembravano offuscarlo.
Alludo al rapporto del testo con una filosofia che allora conoscevo sommariamente e che pure appariva, nei lavori critici di
ogni orientamento, fondamentale per la genesi di Una Vita: la filosofia di Schopenhauer, o del pessimismo; e in particolare al nesso
istituito dallo stesso Svevo tra quella filosofia e la struttura del suo
primo romanzo.
1
Rispetto alla prima edizione (1992), le novità sostanziali sono due sole: il riferimento alle opere di Svevo è ora fatto indicando i luoghi dell’edizione Mondadori del
2004 (nei Meridiani, in tre volumi); e i passi in francese sono ora riferiti nelle traduzioni disponibili a stampa o sono tradotti per l’occasione.
2
LUCA CURTI, Svevo romanziere. Ottimismo, pseudo-Weininger, inettitudine, Pisa,
Edizioni ETS 2012.
00premessa 5_Layout 1 19/02/16 12:20 Pagina 6
6
SVEVO E SCHOPENHAUER
Nel suo Profilo autobiografico leggiamo una dichiarazione nettissima:
il suo autore preferito divenne presto lo Schopenhauer, e forse fu al grande
filosofo che si deve il pseudonimo di Italo Svevo che per la prima volta apparve sulla copertina di Una Vita. Alfonso, il protagonista del romanzo, doveva essere proprio la personificazione dell’affermazione schopenhaueriana della vita tanto vicina alla sua negazione. Da ciò forse la conclusione del romanzo secca e rude come il membro di un sillogismo3.
Recentemente, si è dubitato della autenticità del Profilo, pubblicato postumo a cura dei congiunti; ma da dubbi di questo genere deve andare esente, quanto meno, il passo appena citato. Esso infatti compare, quasi identico, in una lettera di Svevo a Valerio
Jahier, nella quale lo scrittore rievoca
quello che m’avvenne con Una Vita fatto tutto nella luce della filosofia di
Schopenhauer. E talvolta mi pare di sentire che la chiusa di quel romanzo
non abbia maggior calore della conclusione di un sillogismo4.
La frase, contenuta in un documento privato rimasto inedito
per decenni e scritta nelle stesse settimane in cui veniva allestito il
Profilo, riverbera ovviamente anche su quest’ultimo la sua autenticità; ma basterebbe da sola a creare il problema di cui dicevo. Perché la conclusione di quel romanzo consiste nel suicidio del protagonista, e la filosofia di Schopenhauer, ‘nella cui luce’ il romanzo
fu ‘fatto’, condanna senza remissione proprio il suicidio. Alfonso,
secondo i critici più autorevoli, è proiezione autobiografica di Svevo: dunque di un ammiratore dichiarato di quella filosofia. Lo
scioglimento di questa aporia è il contenuto di questo libro; e la risposta al problema, giusta o sbagliata che sia, rimane a mia conoscenza la sola, nella bibliografia sveviana, che dia conto organicamente di tutte le componenti del testo5.
3
RSA, p. 801.
ITALO SVEVO, Carteggio con James Joyce, Valery Larbaud, Benjamin Crémieux,
Marie-Anne Comnène, Eugenio Montale, Valerio Jahier, a cura di BRUNO MAIER, Milano, 1978, p. 248. La lettera fu pubblicata per la prima volta in GIULIA VERONESI, Lettere inedite di Italo Svevo, «Paragone», III (1952), p. 60 sgg.
5
Entrambi i passi sul ‘sillogismo’ sono affiancati nella citazione in GENNARO
SAVARESE, Scoperta di Schopenhauer e crisi del naturalismo nel primo Svevo, «Rassegna
della letteratura italiana», LXXV (1971), pp. 411-31. L’interesse di Savarese non è
volto a chiarire il ruolo di questa dichiarazione di Svevo nella struttura narrativa di
Una Vita, quanto piuttosto a rintracciare elementi di post-naturalismo nell’Assassinio
4
00premessa 5_Layout 1 22/03/16 10:07 Pagina 7
PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE
7
Svevo scopre Zola - poi Schopenhauer
Il quesito parallelo a quello appena enunciato riguarda il momento nel quale Svevo si accosta all’opera di quello che sarà per
sempre il suo filosofo. Secondo alcuni, la conoscenza è antica e risalirebbe al periodo (1874-1878) trascorso dal giovane Ettore Schmitz in collegio a Segnitz-am-Main. Non esistono riscontri per
questa opinione e, anche se si volesse immaginare una qualche superficiale nozione su Schopenhauer nel giovane collegiale, riuscirebbe a maggior ragione inspiegabile la mancata intelligenza, da
parte di Ettore Schmitz-Samigli, della Joie de vivre di Zola, da lui
recensita nello stesso anno della sua pubblicazione (1884); e invece proprio questa, per più ragioni, si presenta a mio avviso come
l’occasione del primo vero incontro del futuro Italo Svevo con
due dei suoi maestri.
Il primo dei quali, almeno in ordine di tempo, fu senz’altro lo
stesso Zola. Ne abbiamo una testimonianza accurata e coinvolgente. Il giovane Svevo (cioè, Schmitz) scriveva poesie. Era triestino,
scriveva in italiano: il riferimento d’obbligo, per lui e per i suoi
prossimi, era Carducci. Attorno ai vent’anni, però, lesse Le roman
expérimental di Zola; e abbandonò la poesia. In una pagina di diario dell’estate 1882 Elio, il fratello amatissimo, suo ammiratore e
‘biografo’, scrive:
Io, Elio Schmitz (Mitti), farò poesie. M’immagino che tu ridi, meglio detto mi deridi. È una malattia che però altre volte hai patito anche tu. Se ora
hai trovato il tuo dottore, Zola, non per questo sei del tutto guarito ed una ricaduta potrebbe avvenire di giorno in giorno, anzi potrebbe il male essere
peggiore, cioè carduccino6.
Zola come dottore del male poetico si esibisce nella Lettre à la
jeunesse, pubblicata in volume assieme al Roman expérimental nel
18807. Poco più di un anno dopo la nota di Elio appena citata, tra
la fine del 1883 e il marzo 1884, Zola pubblica a puntate nel “Gil
Blas” e poi raccoglie in volume La joie de vivre; Svevo la recensisce nell’“Indipendente”, firmando ancora come Ettore Samigli. Il
di via Belpoggio (1890); il suo saggio resta comunque il meglio informato sull’opera di
Schopenhauer che sia reperibile nella bibliografia sveviana.
6
D, p. 89.
7
Cito i testi da EMILE ZOLA, Il romanzo sperimentale, traduzione di Ida Zaffagnini,
introduzione di ENNIO SCOLARI, Parma, Pratiche Editrice 1980.
00premessa 5_Layout 1 22/03/16 10:07 Pagina 8
8
SVEVO E SCHOPENHAUER
romanzo ha come tema la filosofia di Schopenhauer, e il Samigli
non capisce di che cosa esattamente si tratti. Soprattutto non immagina che quella filosofia costituirà il perno dell’accusa contro
Zola da parte degli antinaturalisti (per esempio Huysmans, con A
rebours, in quello stesso 1884; e più tardi, nel 1887, Bourget con
Le Disciple; e ancora, con pedagogica violenza, Nordau, nel 1889,
con La malattia del secolo); non lo immagina, ma lo imparerà senza difficoltà. E sceglierà la sua parte.
Romanzo sperimentale
Svevo rilegge Zola, segue – dalla redazione dell’“Indipendente”
– il furibondo dibattito che innesca la crisi del naturalismo in Francia e segna la nascita di quello che si chiamò decadentismo; e studia
Schopenhauer, ‘il primo che seppe di noi’8, e vede la congiunzione
tra i suoi due autori. Riflette sulla costruzione di Lazare, personaggio della Joie de vivre che si crede schopenhaueriano e nel quale si
proietta l’autobiografia di Zola, e sulla vera schopenhaueriana (Pauline) che non sa di esserlo ma riesce, rinunciando a se stessa, a sopravvivere all’orrore dell’esistenza. Immagina un protagonista,
Alfonso Nitti, che assomigli molto a lui, Ettore, ma che – a differenza di lui – non conosca la vera metafisica e non comprenda se stesso
né la vita; e così privato ‘sperimentalmente’ della luce della filosofia
lo fa passare per una serie di situazioni ben note al filosofo, che accuratamente le analizza e le critica, e che invece vedono Alfonso
comportarsi in modo del tutto cieco, nella teoria come nella prassi.
L’ipotesi opposta, che cioè Alfonso conosca quella filosofia eppure
continuamente, a suo danno, la contesti nel suo comportamento anziché valersene, equivale a considerarlo non un inetto filosofico ma
semplicemente uno sciocco. Non mi risulta, tuttavia, che queste
‘stazioni’ del suo viaggio sperimentale siano state meditate e utilizzate appieno nell’esegesi, o perché non avvertite come significative
o perché trascurate nella loro coerenza con l’impianto filosofico che
invece, in armonia con la dichiarazione dell’autore, le illumina.
Riepilogo solo i dati che mi appaiono come i più evidenti, e sui
quali la riflessione dei critici potrebbe utilmente soffermarsi.
8
La definizione è di Svevo, nella lettera a Jahier già ricordata.
00premessa 5_Layout 1 19/02/16 12:20 Pagina 9
PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE
9
Il trattato di morale
Alfonso, consapevole e orgoglioso delle sue capacità intellettuali, progetta di affermarle con un lavoro filosofico, più precisamente un trattato di morale. Di questo progetto, rudimentale anche
nella riflessione del suo autore, sappiamo tuttavia quanto basta:
Voleva, questo alla breve il contenuto del libro e fino ad allora Alfonso
stesso non ne sapeva di più, voleva provare che l’idea morale nel mondo non
ha altro fondamento che da un’imposizione necessaria per il vantaggio della
collettività9.
Basta per intendere che Alfonso è debitore – non dichiarato,
ma la cosa non sorprende – di un progetto di etica dai tratti grosso
modo kantiani, così come li ritroviamo riassunti e condannati in
un testo che egli certamente ignora:
Il contenuto del dovere assoluto, la legge fondamentale della ragion pratica
[per Kant] è ora il celebre: «Agisci in modo che la massima della tua volontà
possa sempre anche valere come principio di una legislazione universale».
Questo principio pone il compito a colui che cerca un regolamento per la propria volontà, di cercarne uno per la volontà di tutti. Poi ci si domanda come
esso possa trovarsi. È chiaro che, per trovare la regola del mio comportamento, io non devo solo avere riguardo a me stesso, ma alla totalità degli individui.
Allora invece del mio proprio benessere il mio fine sarà il benessere di tutti,
senza distinzione. Esso rimarrà però ancora sempre benessere. Io trovo allora
che tutti potrebbero stare egualmente bene, se ognuno ponesse come limite al
proprio egoismo quello altrui. Da ciò ne segue che non debbo danneggiare
nessuno, perché, essendo assunto questo principio come universale, anch’io
non sia danneggiato; questo è così l’unica ragione per cui io, non possedendo
ancora un principio morale, ma solo cercandolo, posso desiderarlo come una
legge generale. Ma è evidente che in questa maniera il desiderio di benessere,
ossia l’egoismo, è la fonte del principio etico. Come base della scienza politica
esso sarebbe eccellente, ma come base dell’etica non vale nulla10.
È un passo della Critica della filosofia kantiana, collocata in appendice al Mondo come volontà e rappresentazione fin dal 1819, e
testimonia chiaramente del dissenso radicale di Schopenhauer, su
questo punto, rispetto all’ammiratissimo Kant.
9
R, pp. 93-4.
ARTHUR SCHOPENHAUER, Il mondo come volontà e rappresentazione. Appendice:
Critica della filosofia kantiana, a cura di GIUSEPPE RICONDA, traduzione di Nicola Palanga, Milano, Mursia 1982, pp. 563-4.
10
00premessa 5_Layout 1 19/02/16 12:20 Pagina 10
10
SVEVO E SCHOPENHAUER
Anche più netto era stato il dissenso espresso nel Fondamento
della morale (1841), il cui secondo capitolo porta il titolo di Critica
del fondamento dato da Kant all’etica, e il paragrafo 4 quello, inequivocabile, di La forma imperativa dell’etica kantiana.
Chi vi dice che ci siano leggi alle quali le nostre azioni devono assoggettarsi? Chi vi autorizza a fare in anticipo questa ipotesi e ad imporci poi un’etica,
in forma imperativo-legislativa, come l’unica possibile?11
È ben possibile che il pensiero di Schopenhauer riguardo all’etica kantiana non sia perfettamente oggettivo; in compenso è chiarissimo, e non serve altro a noi – come allo Svevo di Una Vita –
per osservare rispetto ad esso, nell’etica dell’ignaro Alfonso Nitti,
un’antifrasi secca.
Alfonso, fondatore in proprio della morale, può bene avere letto ‘i filosofi idealisti’, magari anche tedeschi (visto che, tra l’altro,
vuole tradurne un’opera: lo afferma in un altro punto dello stesso
passo del romanzo citato sopra); ma l’ipotesi che tra questi ci sia il
‘filosofo preferito’ del suo autore è del tutto priva di fondamento.
La rinuncia illusoria
Il tratto appena illustrato, che mi pare di grande limpidezza, è
sottovalutato o semplicemente ignorato dai commentatori; lo stesso ingiusto destino è riservato alla ‘fuga’ di Alfonso da Annetta
dopo averla sedotta, che a molti è apparsa come la realizzazione
della rinuncia schopenhaueriana, o anche come la fallimentare rinuncia di uno schopenahueriano manchevole (inetto), mentre altro non è che la ‘rinuncia per avere’ (nel caso di Alfonso, per mantenere la sua libera irresponsabilità) di matrice stoica, sulla quale
Schopenhauer si sofferma a lungo per distinguerla con la dovuta
chiarezza dalla ‘rinuncia alla volontà’ da lui propugnata.
Naturalmente – naturalmente, dico, per Svevo lettore di Schopenhauer – la fuga non ottiene lo scopo desiderato e Alfonso, tornato in città e tormentato da una gelosia ormai inane (provocata
dalla notizia che Annetta, ragionevolmente, sta per sposare un altro)
ovviamente se ne stupisce, come afferma il filosofo che lui ignora.
11 ARTHUR SCHOPENHAUER, Il fondamento della morale. Introduzione di CESARE
VASOLI, traduzione di Ervino Pocar, Bari, Laterza 1970, p.118.
00premessa 5_Layout 1 19/02/16 12:20 Pagina 11
PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE
11
L’onore e il duello
Conseguenza del suo smarrimento, incomprensibile a lui stesso,
è il biglietto che scrive ad Annetta, intimamente ricattatorio nei
confronti di una grande borghese che col matrimonio sta per cancellare il ‘disonore’; e ne consegue necessariamente l’aggressione
da parte del fratello di lei, che lo provoca e lo colpisce. Alfonso
comprende perfettamente che cosa ‘deve’ fare:
Ricevette il biglietto di Maller e consegnò il proprio. Promise che i propri
secondi a mezzodì del giorno appresso si sarebbero trovati da Maller. Era
sorpreso di essersi contenuto subito tanto correttamente12.
Forse non avrebbe pensato ai secondi, e certamente non si elogerebbe in questi termini, se conoscesse il sarcasmo che Schopenhauer dedica all’onore cavalleresco e al duello:
Quando […] un capo teutonico sfidò a duello Mario, questo eroe gli fece
rispondere che ‘se era stanco della sua vita poteva impiccarsi’, offrendogli
tuttavia un valentissimo gladiatore, con cui potesse battersi13.
Alfonso, invece, si ispira a tutt’altri criteri; ha obbedito al codice d’onore e ora sa che morirà. Non ha dubbi al riguardo e forse
non desidera neppure una conclusione diversa. Cerca invece di inserirsi in quella che gli appare come una sorte inevitabile per dotarla di un senso. Sogna:
Nella sua vita da sognatore il sogno non lo aveva posseduto giammai così
interamente[…] Avrebbe voluto riflettere ma sognava irresistibilmente. Annetta lo voleva morto! Desiderò che le riuscisse e che poi lo rimpiangesse. Sognava che l’amore per lui, senz’altra causa, un giorno le rinascesse nel cuore e
che ella andasse alla sua tomba a spargervi fiori e lacrime14.
Il percorso attraverso il quale Svevo ha condotto Alfonso è
concluso. Il sognatore, filosoficamente inetto, ha mancato ogni
obiettivo. Si sottrae ad un esito inutilmente drammatico – la morte
certa in duello – e si uccide. Il sillogismo si chiude.
12
R, p. 394.
ARTHUR SCHOPENHAUER, Parerga e Paralipomena, a cura di GIORGIO COLLI e
MARIO CARPITELLA, Milano, Adelphi 1983, I, p. 506.
14 R, p. 394.
13
00premessa 5_Layout 1 19/02/16 12:20 Pagina 12
12
SVEVO E SCHOPENHAUER
Inettitudine ed ebraismo
Stanti queste premesse, s’intende che l’ipotesi di Giacomo Debenedetti sull’ebraismo come radice dell’inettitudine di Alfonso,
nonché dei protagonisti anche degli altri romanzi di Svevo ugualmente (a suo modo di vedere) autobiografici, non ha ragione d’essere. Alfonso è un inetto in senso puramente filosofico: ossia non
vede (appunto perché privo di ‘luce’ metafisica) il senso e i limiti
delle sue azioni e dei suoi pensieri. Il suo entusiasmo per l’onore
cavalleresco e per il duello, così come la sua opinione sull’etica,
non discendono dalla natura o dall’ideologia ebraica. E c’è di più:
un ebreo d’origine come Hector Aron Schmitz che dichiari l’antisemita Schopenhauer come suo autore favorito ha evidentemente
compiuto un percorso che si deve supporre doloroso e difficile ma
che lo ha di certo portato assai lontano dalle sue radici. L’antisemitismo ebraico, che correttamente Debenedetti diagnostica in
Weininger, non riguarda Svevo – che di Weininger aveva un’opinione piuttosto chiara e tutt’altro che positiva: la esprimerà, a suo
tempo, attraverso l’opinione ammirata e clamorosamente anacronistica del chimico e autodidatta filosofico Zeno Cosini15.
Autobiografia segreta
Svevo si duole a più riprese della secchezza – cioè, dell’ineluttabilità, stanti le lunghe e documentatissime premesse – della conclusione del suo primo romanzo. Ma in Una Vita c’è dell’altro, che prelude a futuri sviluppi, allora imprevedibili, della scrittura sveviana.
La componente autobiografica nella costruzione di Alfonso è
stata da sempre osservata, anche su indicazione dello stesso Svevo
(nel Profilo); ed è anzi stata spesso sopravvalutata. Nel mio studio
ho però messo in luce un aspetto speciale di questa autobiografia:
la presenza di tratti segreti, leggibili in prima istanza solo dall’autore e rintracciabili soltanto da lettori professionali – e anche da questi normalmente non registrati. Alludo per esempio alla preferenza
non ovvia, da parte di Alfonso, tra i romanzi di Balzac, per Louis
Lambert; preferenza che fu anche di Svevo, come risulta solo da
15 Rinvio al capitolo intitolato Lo pseudo-Weininger di Zeno in CURTI, Svevo romanziere, pp. 43-53.
00premessa 5_Layout 1 19/02/16 12:20 Pagina 13
PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE
13
una lettera alla moglie scritta nel 1901 e pubblicata da Bruno
Maier (in D) più di settant’anni dopo. Ma penso soprattutto alla
sovrapposizione tra l’immagine di Annetta, trionfalmente sedotta
da Alfonso, e quella della misteriosa e crudele “signorina U.” amata invano, nella realtà, dall’infelice fratello di Svevo, Elio Schmitz.
Di questo amore siamo informati dal Diario di quest’ultimo, morto
a ventitre anni, nel 1886; Ettore conservò gelosamente il documento che fu pubblicato (ancora in D) soltanto nel 1973, molti decenni dopo la sua morte. Solo lui, all’altezza di Una Vita, conosceva
quelle pagine, e per sé solo spinse Alfonso, sua proiezione e qui
suo vicario, a risarcire fantasmaticamente l’amato fratello.
La scrittura per sé, l’esercizio di scrivere come pratica igienica a
beneficio dello scrivente, indica già qui la direzione che porterà,
molto tempo dopo la fine di Alfonso, a Zeno. Svevo dovrà, però,
passare attraverso una crisi della vocazione che gli apparve letale,
e troverà infine l’impulso irresistibile a reagire nell’apparizione
sulla scena di un nuovo maestro, Sigmund Freud, da Svevo ambiguamente ammirato e per lui vitalmente stimolante a riprendere la
riflessione sul filosofo che, secondo il parere di entrambi, per primo ‘seppe di noi’.
00premessa 5_Layout 1 19/02/16 12:20 Pagina 14
Sigle utilizzate
D
= Lettere a Svevo - Diario di Elio Schmitz, a cura di BRUNO MAIER,
Milano, dall’Oglio 1973.
E
= ITALO SVEVO, Epistolario, a cura di BRUNO MAIER, Milano, dall’Oglio 1966.
R
= ITALO SVEVO, Romanzi e ‘Continuazioni’, edizione critica con apparato genetico e commento di NUNZIA PALMIERI e FABIO VITTORINI.
Saggio introduttivo e Cronologia di MARIO LAVAGETTO, Milano,
Mondadori 2004 (I Meridiani).
RSA = ITALO SVEVO, Racconti e scritti autobiografici, edizione critica con
apparato genetico e commento di CLOTILDE BERTONI. Saggio introduttivo e Cronologia di MARIO LAVAGETTO, Milano, Mondadori
2004 (I Meridiani).
TeS = ITALO SVEVO, Teatro e saggi, edizione critica con apparato genetico e
commento di FEDERICO BERTONI. Saggio introduttivo e Cronologia
di MARIO LAVAGETTO, Milano, Mondadori 2004 (I Meridiani).
07indice 161_Layout 1 03/03/16 09:34 Pagina 161
INDICE
Ragione e sintesi di una rilettura
Premessa alla seconda edizione
5
Sigle utilizzate
14
Capitolo I
Il suicidio di Alfonso
15
Senza Schopenhauer
Come Schopenhauer (ed eventualmente Nietzsche)
Contro Schopenhauer
Il sillogismo
La «luce della filosofia»
La ‘liberazione’
L’indistruttibilità del nostro essere in sé
Capitolo II
Inetto filosofico
Il duello
Il trattato di morale
Contemplatore, lottatore e sognatore
Il romanzo di Annetta
Autocoscienza di Alfonso
Capitolo III
Descrizione di Alfonso
Uno stoico e un cinico
Il male del secolo
Ettore Schmitz
21
25
28
35
40
40
42
47
47
51
59
64
67
73
73
78
93
07indice 161_Layout 1 03/03/16 09:34 Pagina 162
162
SVEVO E SCHOPENHAUER
Capitolo IV
I modelli e le occasioni
103
Le Disciple
La joie de vivre
La malattia del secolo
104
114
135
Capitolo V
Ritratto dell’artista da inetto
141
Indice dei nomi
157
07indice 161_Layout 1 03/03/16 09:46 Pagina 164
Edizioni ETS
Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa
[email protected] - www.edizioniets.com
Finito di stampare nel mese di marzo 2016