Liceo Scientifico Statale «Giordano Bruno» Viale I Maggio, 5

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico Statale «Giordano Bruno»
Viale I Maggio, 5 - Budrio
Programmazione annuale disciplinare
a.s. 2013-2014
MATERIA: STORIA
DOCENTE: ERIKA PANACCIONE
CLASSE: 3A
Contenuti e tempi previsti
CONTENUTI (MODULI O UNITÀ DIDATTICHE)
1°
2°
3°
4°
RIEPILOGO/RACCORDO SULL’ALTO MEDIOEVO:
La caduta dell’Impero romano e i regni romano-barbarici (cenni)
L’unificazione politica della cristianità con l’impero carolingio
Il feudalesimo: origini e caratteristiche
Il conflitto tra Papato e Impero e la lotta per le investiture
La genesi della formazione delle prime monarchie nazionali
Le crociate
LA RINASCITA DOPO IL MILLE:
Il rifiorire dell’economia: paesaggio agrario e tecniche produttive tra
Alto e Basso Medioevo
La rinascita delle città e dei commerci, le repubbliche marinare, la
nuova figura del mercante e la nascita della borghesia
Le istituzioni comunali in Italia
La crisi morale della Chiesa, le eresie e gli ordini mendicanti
LE VICENDE ITALIANE:
Federico Barbarossa e il conflitto coi Comuni italiani
Federico II
LO SCENARIO TRA TRECENTO E QUATTROCENTO
La peste e la crisi economica del Trecento
La Guerra dei Cent’anni
La formazione delle monarchie nazionali e la genesi dello Stato
moderno (Storiografia: H. Pirenne, I Tedeschi incapaci di dar vita ad
uno Stato nazionale; K. Kaser, L’alleanza tra la monarchia e i ceti
borghesi assicura la formazione e il consolidamento del moderno Stato
assoluto)
La crisi del Papato: la "cattività avignonese" e lo scisma d'Occidente
Crisi dei Comuni e nascita delle Signorie
L’Italia delle Signorie: Milano, Venezia, Firenze; lo Stato della Chiesa e
il Regno delle due Sicilie, il precario equilibrio italiano e la pace di Lodi
SettembreOttobre
Novembre
Novembre
Dicembre
5°
6°
7°
8°
9°
LA CULTURA UMANISTICO-RINASCIMENTALE:
Gennaio
Caratteri generali: il culto della classicità, la filologia, la prospettiva come
espressione della centralità dell'uomo nel mondo e della razionalità,
l’umanesimo, l'invenzione della stampa a caratteri mobili, il
mecenatismo.
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE E IL NUOVO MONDO:
GennaioCause economiche delle esplorazioni
Febbraio
La monarchia portoghese e il suo impero commerciale
La monarchia spagnola e i viaggi di Colombo
Le civiltà precolombiane e il problema dell’incontro con l’altro
La conquista di Cortés e Pizarro e l’organizzazione delle colonie
(Storiografia: Desideri, Conseguenze economiche e politiche delle
scoperte geografiche. La rivoluzione dei prezzi e le conseguenze sociali
che ne derivano).
Marzo
L’ASSETTO POLITICO EUROPEO TRA XV E XVI SEC.
La frammentazione politica dell’Italia, terreno di contesa tra Francia e
Spagna
L’impero di Carlo V
RIFORMA PROTESTANTE E CONTRORIFORMA CATTOLICA:
I motivi di malcontento contro la Chiesa romana
Marzo- Aprile
La dottrina luterana e i suoi effetti religiosi, politici e sociali
Teologia luterana e calvinista, il modello sociale luterano e quello
ginevrino
Enrico VIII e lo scisma anglicano
La Chiesa cattolica dopo Lutero: Controriforma, Concilio di Trento e le
sue deliberazioni, morale controriformista e disciplinamento sociale
LE GUERRE DI RELIGIONE:
Le guerre di religione in Francia fino all’Editto di Nantes
Aprile/Maggio
La Spagna di Filippo II e l’indipendenza delle 7 Province Unite
L’inghilterra elisabettiana
Materiali didattici
Il testo adottato è: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità, Einaudi scuola 2012,
vol.I; nel corso dell’anno saranno utilizzati dispense e fotocopie di altri manuali, testi tratti da monografie o
antologie storiografiche, schemi forniti dall’insegnante, eventuali materiali multimediali (slides, DVD, film).
Criteri di misurazione delle prove e parametri di valutazione
Per quanto riguarda i criteri di misurazione delle prove viene adottata la scala da uno a dieci. Per ciò che
riguarda i parametri di valutazione delle prove orali e scritte si utilizzerà, salvo eccezioni, la seguente griglia:
PARAMETRI
PUNTEGGIO
MASSIMO
ATTRIBUITO
AL
PARAMETRO
LIVELLI DI
VALORE/VALUTAZIONE

Contenuto:
- pertinenza e
completezza delle
informazioni rispetto
alle consegne
5.5 punti
Forma:
- correttezza e chiarezza
espressiva
- proprietà lessicale e
capacità di utilizzare un
lessico specifico
- capacità di sintesi ed
elaborazione
4.5 punti













Gravemente
insuff.
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Gravemente
insuff.
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
PUNTEGGIO
CORRISPONDENTE
AI DIVERSI
LIVELLI
1-2
2.5-3
3.5
4
4.5
5
5.5
0-1
2
2.5
3
3.5
4
4.5
Si precisa comunque che per la valutazione complessiva dei risultati scolastici del discente, saranno tenuti
presenti elementi più ampi, come l’attenzione e la partecipazione al dialogo educativo, la capacità di
formulare osservazioni e domande pertinenti, la disponibilità all’ampliamento delle proprie conoscenze e il
desiderio di ricerca. La valutazione terrà quindi conto: 1) dei risultati conseguiti nelle singole prove di
verifica; 2) dell’impegno profuso nel lavoro individuale e di classe; 3) del progresso o regresso rispetto alla
situazione di partenza; 4) dell’impegno nel partecipare al dialogo formativo; 5) della frequenza.
Budrio, 27 ottobre 2013
Prof.ssa Erika Panaccione
Scarica