Tutorato di Matematica Corso di laurea in Scienze Biologiche Federico A. Sabattoli 18 Gennaio 2017 1 Sviluppo in serie di Taylor Sia data una funzione f (x) : [a, b] → R e sia x0 ∈ [a, b]. Se esistono le derivate della funzione nel punto x0 , allora è possibile esprimere la funzione mediante lo ”sviluppo in serie di Taylor”: f (x) = n X f (k) (x0 ) k! k=0 (x − x0 )k + Rn (x − x0 ) = = f (x0 ) + f 0 (x0 )(x − x0 ) + + ··· + f 000 (x0 ) f 00 (x0 ) (x − x0 )2 + (x − x0 )3 + 2 6 (1) f (n) (x0 ) (x − x0 )n + Rn (x − x0 ) n! Dove Rn (x) è il resto dello sviluppo. Tale resto può essere di due tipi: • Resto di Peano Rn (x − x0 ) = q(x)(x − x0 )n tale che lim q(x) = 0 x→x0 (2) • Resto di Lagrange Rn (x − x0 ) = f (n+1) (c) (x − x0 )n+1 con c ∈ [a, b] (n + 1)! (3) Togliendo il resto Rn (x − x0 ), si ottiene il Polinomio di Taylor di centro x0 e ordine n: Txn0 = n X f (k) (x0 ) k=0 k! (x − x0 )k = f (x0 ) + f 0 (x0 )(x − x0 ) + + f 00 (x0 ) (x − x0 )2 + 2 f 000 (x0 ) f (n) (x0 ) (x − x0 )3 + · · · + (x − x0 )n 6 n! (4) 1 Tale polinomio è quindi uguale alla funzione di partenza a meno del resto Rn (x − x0 ). L’idea è che il resto è piccolo se x − x0 è piccolo, ovvero se mi trovo vicino al centro del polinomio. Lo sviluppo serve quindi ad approssimare una funzione utilizzando un polinomio: si noti, infatti, che la formula (1) potrebbe essere scritta come: f (x) = a0 + a1 (x − x0 ) + a2 (x − x0 )2 + a3 (x − x0 )3 + + · · · + an (x − x0 )n + Rn (x − x0 ) (5) dove i coefficienti ak sono NOTI, essendo il rapporto della derivata di ordine k valutate in x = x0 e il fattoriale k! = 1 · 2 · 3· ... ·k. Quindi, la funzione è approssimata in questo modo: f (x) ≈ n X f (k) (x0 ) k=0 k! (x − x0 )k ≈ f 00 (x0 ) (6) (x − x0 )2 + 2 f 000 (x0 ) f (n) (x0 ) + (x − x0 )3 + · · · + (x − x0 )n 6 n! Nota bene che le formule (1) e (6) hanno una differenza importante: (1) dice che la funzione è UGUALE allo sviluppo, mentre (6) dice che la funzione è APPROSSIMATA al polinomio (ma non è uguale, in quanto ho tolto il resto). Il Polinomio di McLaurin è semplicemente un polinomio di Taylor con x0 = 0 ed è quindi usato per approssimare le funzioni ”vicino” a zero: ≈ f (x0 ) + f 0 (x0 )(x − x0 ) + T0n = n X f (k) (0) k=0 k! (x)k = f (0) + f 0 (0)(x) + f 00 (0) 2 f (n) (0) n (x) + · · · + (x) (7) 2 n! Esempio In figura (1) sono presentati alcuni polinomi di McLaurin (x0 = 0) della funzione sin(x): T01 (x) = sin(0) + cos(0) · (x − 0) = x − sin(0) T02 (x) = sin(0) + cos(0) · (x − 0) + · (x − 0)2 = x 2 − cos(0) x3 T03 (x) = T02 (x) + · (x − 0)3 = x − 6 6 T04 (x) = T03 (x) T05 (x) = T04 (x) + (8) cos(0) x3 x5 · (x − 0)3 = x − + 5! 6 120 ... Come si può ben vedere, maggiore è il grado del polinomio, migliore sarà l’approssimazione. Infatti, per ”vedere” che il polinomio di ordine 11 è solo un’approssimazione della funzione, devo guardare i valori assunti per x > 4, mentre il polinomio di grado 3 si discosta considerevolmente già per x ≈ 2. 2 Figura 1: Polinomi di McLaurin di ordine 1, 3, 5 , 7, 9, 11, 13 (fonte: Wikipedia) 1.1 Esercizio 1 Calcolare i polinomi di McLaurin di ordine 1, 2, 3 e 4 della seguente funzione, valutando che valore assumono per x = 1 e x = 1/2: f (x) = x ex + cos x 3 Risoluzione Bisogna calcolare i seguenti polinomi: T01 (x) = f (0) + f 0 (0) · (x) f 00 (0) · (x)2 2 f 000 (0) f 00 (0) · (x)2 + · (x)3 T03 (x) = f (0) + f 0 (0) · (x) + 2 6 f IV (0) T04 (x) = T03 (x) + · (x)4 24 T02 (x) = f (0) + f 0 (0) · (x) + Iniziamo con il calcolo delle derivate: x =0 0 f (x) = x ex + cos x −− −→ f (x0 ) = f (0) = 0 + 1 = 1 x =0 0 f 0 (x) = ex + x ex − sin x −− −→ f 0 (0) = 1 + 0 − 0 = 1 x =0 0 f 00 (x) = ex + ex + x ex − cos x −− −→ f 00 (0) = 1 + 1 + 0 − 1 = 1 x =0 0 f 000 (x) = 2ex + ex + x ex + sin x −− −→ f 000 (0) = 2 + 1 + 0 − 0 = 3 x =0 0 f IV (x) = 3ex + ex + x ex + cos x −− −→ f IV (0) = 3 + 1 + 0 + 1 = 5 da cui: T01 (x) = 1 + (x − 0) 1 T02 (x) = 1 + (x − 0) + (x − 0)2 2 1 T03 (x) = 1 + (x − 0) + (x − 0)2 + 2 1 4 T0 (x) = 1 + (x − 0) + (x − 0)2 + 2 1 (x − 0)3 2 1 5 (x − 0)3 + (x − 0)4 2 24 Valuto ora il valore in x = 1: T01 (x = 1) = 1 + 1 = 2 1 5 T02 (1) = 2 + = = 2.5 2 2 5 1 T03 (1) = + = 3 2 2 5 77 3 T0 (1) = 3 + = ≈ 3.21 24 24 Ora, calcolando il valore che assume la funzione f in x = 1 con la calcolatrice, si ottiene il valore f (1) = e + cos(1) ≈ 3.72: si noti che aumentando l’ordine dello sviluppo, mi avvicino sempre di più al valore esatto: 2 → 2.5 → 3 → 3.21 → . . . La convergenza è tanto più rapida tanto più è vicino il valore x nel quale si valuta il polinomio al centro. 4 Valuto ora il valore in x = 21 : 1 3 1 1 =1+ = T0 2 2 2 1 1 T02 = T1 + 2 2 1 3 1 = T2 + T0 2 2 1 4 1 = T3 + T0 2 2 mentre il valore esatto è f 1.2 1 2 = 1.5 2 3 1 1 13 = + = = 1.625 2 2 8 8 3 1 1 13 1 27 · = + = = 1.6875 2 2 8 16 16 4 5 27 1 5 5 = · + = ≈ 1.70 24 2 16 384 16 1 · 2 1 = 12 e 2 + cos 1 2 ≈ 1.82. Esercizio 2 Data la funzione f (x) = x arctan x + x2 sin x + 2 Detto T2 il polinomio di McLaurin di secondo ordine di f , calcolare T2 (1). Risoluzione Per risolvere il problema, dobbiamo calcolare le derivate e il valore che esse assumono per x0 = 0 (vogliamo ottenere un Polinomio di McLaurin): x =0 0 f (x) = x arctan x + x2 sin x + 2 −− −→ f (0) = 0 + 2 = 2 1 f 0 (x) = arctan x + x + 2x sin x + x2 cos x 1 + x2 x =0 0 −− −→ f 0 (0) = 0 + 0 + 0 + 0 = 0 f 00 (x) = 1 (1 + x2 ) − x(2x) + + 2 sin x + 2x cos x + 2x cos x − x2 sin x 1 + x2 (1 + x2 )2 x =0 0 −− −→ f 0 (0) = 1 + 1 + 0 + 0 + 0 − 0 = 2 Quindi: x=1 T2 (x) = 2 + x2 −−→ T2 (1) = 3 1.3 Esercizio 3 Data la funzione x 2 Detto P2 il polinomio di Taylor di secondo ordine di f e di centro x0 = 1, calcolare P2 (2). f (x) = 2x ln x − 5 Risoluzione Per risolvere il problema, dobbiamo calcolare le derivate e il valore che esse assumono per x0 = 1: x x0 =1 1 −−−→ f (1) = − 2 2 1 x0 =1 0 3 f 0 (x) = 2 ln x + 2 − −− −→ f (1) = − 2 2 2 x0 =1 00 00 f (x) = −−−→ f (1) = 2 x f (x) = 2x ln x − Quindi, dalla formula (4): 1 3 x=2 P2 (x) = − + (x − 1) + (x − 1)2 −−→ P2 (2) = 2 2 2 1.4 Esercizio 4 Risolvi, utilizzando i polinomi di Taylor, i seguenti limiti: ex − cos(x) − sin(x) x→0 e x2 − e x3 lim x2 − sin2 (x) x→0 x2 (ln(1 + x) − x) lim 6