Istituto Omnicomprensivo Statale “G: CESARE”

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
USR per il Lazio – Ambito territoriale provinciale di Latina
Istituto Omnicomprensivo “Giulio Cesare”
Via Conte Verde – 04016 Sabaudia
Tel.: 0773515038 Fax 0773513148
E-mail: [email protected] – PEC [email protected]
PROGRAMMA DI TECNOLOGIA
CLASSE 1^ B
Anno scolastico 2014-2015
Insegnante: Greco Antonietta
RISORSE DELLA TERRA:
MATERIALI E RISORSE: Le risorse naturali; Il ciclo vitale dei materiali.
L'ACQUA E L'ARIA: Ciclo dell'acqua; utilizzo dell'acqua ed il suo inquinamento; Prevenire e combattere l'inquinamento
dell'acqua; L'inquinamento dell'aria e come combatterlo; L'effetto serra ed il buco dell'ozono.
I MINERALI: Classificazione e disponibilità; le miniere ed i danni ambientali.
UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO: Lo sviluppo improprio; lo sviluppo sostenibile; l' UE per lo sviluppo sostenibile.
TECNOLOGIA DEI MATERIALI:
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETA' DEI MATERIALI: Caratteristiche chimico-fisiche, proprietà meccaniche, proprietà
tecnologiche; Lavorazioni dei materiali; Ciclo di vita di un prodotto; Raccolta differenziata e riciclaggio dei materiali.
IL LEGNO: Caratteristiche e proprietà del legno; Struttura; Produzione e lavorazione del legno ed i suoi derivati ( compensato,
paniforte, tamburato, truciolare, MDF); Gli utensili e le macchine per la lavorazione artigianale ed industriale del legno; Il problema
della deforestazione.
LA CARTA: Storia; Le materie prime; La preparazione della pasta; La fabbricazione ; I tipi di carta; La produzione della carta
riciclata.
I MATERIALI DA COSTRUZIONE:
LE PIETRE NATURALI
I MATERIALI ARTIFICIALI: I laterizi e loro classificazione; I prodotti ceramici e la loro fabbricazione; Le piastrelle e gli articoli
sanitari.
I MATERIALI LEGANTI DA COSTRUZIONE: Gesso, calce, cemento; Le pietre e l'ambiente.
IL VETRO: Caratteristiche e proprietà; Lavorazione del vetro piano e di quello cavo; Tipi di vetro e usi principali.
DISEGNO GEOMETRICO:
CONOSCENZA E USO DEGLI STRUMENTI E MATERIALI PER IL DISEGNO: squadre, riga, compasso, matite, carta.
SQUADRATURA DEL FOGLIO.
DISEGNO DI MOTIVI GEOMETRICI.
GEOMETRIA PIANA: Costruzioni di base, parallele, perpendicolari, angoli; Costruzioni di poligoni regolari (triangoli, rettangolo,
quadrato, rombo, pentagono,esagono, ettagono, ottagono, ennagono), dato il lato, data la circonferenza e con le sole squadre.
Sabaudia, 05 giugno 2015
Il docente
prof.ssa Antonietta Greco
1
Istituto Omnicomprensivo "Giulio Cesare"
Via Conte Verde- 04016 Sabaudia
Programma di Geografia
A.S. 2014/2015
Classe I B
Prof.ssa Elisa Masci
Libro adottato: GeoScuola 1
Gli strumenti della Geografia: la definizione e le applicazioni della disciplina, le relazioni, il
paesaggio naturale e quello umanizzato, lo spazio, le mappe, le carte e le scale, l'orientamento, le
coordinate geografiche, i grafici e i dati statistici ( lettura e analisi).
La conformazione del territorio europeo ed italiano: la deriva dei continenti, la tettonica a
placche, i confini dell'Europa e della Penisola italiana, la montagna e la valle, la collina, la pianura,
il fiume, il lago, il mare, il clima.
Popoli e popolazione: le lingue e le religioni in Italia e in Europa, la popolazione europea ed
italiana, le migrazioni, gli insediamenti e le città, le attività economiche, il settore primario,
secondario e terziario, le misure della ricchezza.
Le regioni italiane: Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania,
Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Molise, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna,
Lombardia, Trentino- Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia.
Approfondimenti: l'industria alimentare in Umbria, il tartufo nero, il Vesuvio, Pompei ed
Ercolano, le porte del Mediterraneo.
10 Giugno 2015
Prof.ssa
Elisa Masci
Istituto Omnicomprensivo "Giulio Cesare"
Via Conte Verde- 04016 Sabaudia
Programma di Storia, Cittadinaza e Costituzione
A.S. 2014/2015
Classe I B
Prof.ssa Elisa Masci
Libro adottato: Multistoria 1
Introduzione alla Storia:
La storia siamo noi
Misurare il tempo
Leggere una carta storica
Riassumere quanto studiato
Un passo indietro: Preistoria, le antiche civiltà d'Oriente, la civiltà greca e la civiltà romana
Intrecci di civiltà: Romani, Cristiani e Barbari:
Il mondo al tempo dell'Impero Romano
La caduta dell'Impero Romano d'Occidente
Occidente e Oriente:
L'Impero Bizantino e Giustiniano
La crisi dell'Occidente e il monachesimo
Il regno dei Longobardi in Italia
La nascita e lo splendore dell'Islam
L'Europa dei servi, dei signori e dei castelli:
I Franchi e il Papato
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
La civiltà feudale
Nuovi popoli attaccano l'Europa
La rinascita dell'Impero e il rinnovamento della Chiesa
La rinascita dell'Occidente.
La rinascita agricola e demografica
La rinascita delle città: i comuni
Vivere in un comune medievale
La mentalità medievale
Cristianesimo e Islam: un confronto su tre continenti:
La crisi degli arabi e dei Bizantini
Le crociate
Chiesa e Impero tra XII e XIII secolo:
Federico Barbarossa: lo scontro tra Impero e Comuni
Il Papato di Innocenzo III
L'Impero di Federico II
Il tramonto del Medioevo:
La peste e la crisi del Trecento
La crisi delle istituzioni universali
Cittadinanza e Costituzione:
L'organizzazione territoriale e politica dell'Italia
I diritti fondamentali dell'uomo
L'uguaglianza come principio fondamentale
10 Giugno 2015
Prof.ssa
Elisa Masci
Istituto Omnicomprensivo Statale “G: CESARE”
Viale Conte Verde, s.n.c. SABAUDIA
a.s. 2014/15
Docente: Maria Francesca Mastracco
Classe I Sez. B
PROGRAMMA SVOLTO DI MUSICA
-
-
Conoscenza della musica: linguaggio, melodia, ritmo, agogica,
dinamica, timbro;
ELEMENTI DI BASE TEOR ICA: pentagramma, no te, scala musicale;
PRATICA DELLO STRUMENTO MUS ICALE: il flauto;
I CARATTER I DEL SUONO:la semibreve, minima, semiminima, croma;
ESPRESSIONI DEL CANTO.
INTENSITÀ E DURATA,altezza,legatura,punto di valore;
TEMP I SEMPLIC I E COMPOSTI
-
Unità
Unità
Unità
Unità
Unità
Unità
Unità
-
1:gli strumenti ad arco
2 :gli strumenti a corda pizzicata
3 :gli strumenti a fiato
4 :gli strumenti a tastiera
5 :gli strumenti a percussione(introduzione)
6 :le formazioni strumentali(nozioni generali)
7 :le voci e i gruppi voca li
PARTE 2
-
Unità 1 :la musica nella preistoria,le prime grandi civiltà;musica in Grecia e
a Roma.
Unità 2 :la musica medievale (lezione 4,5,6) .
Unità 3 :la musica rinascimentale (lezione 7,8,9).
Unità 4 : il barocco (lezione 10,11,12) Handel
BRANI ESEGUITI CON IL FLAUTO
Primi passi – The little lamb - Happy days - Danza-Minuetto Capriccioso - Nella
vecchia fattoria- Rigaudon-Il piccolo Giovannino – When the saints go
marchin’in-I’m believer-Aria -Imagine-Branle –Happy Hour- Every breath you
take-Hanno ucciso l’uomo ragno -Dammi solo un minuto -Fatti mandare dall a
mamma-Sapore di sale
ASCOLTO GUIDATO
SINTES I ATTIVA
VER IFICHE SUL LIBRO DI TESTO
.
PROGRAMMA DI ITALIANO
Prof.ssa DE SIMONE ANNA MARIA
a.s. 2014/2015
Programma di italiano
Classe I sez. B
Che cos’è la fiaba
ANTOLOGIA
I fratelli Grimm: Tremotino
Lo sviluppo della fiaba
Katharine Briggs: La vecchina che viveva nella bottiglia dell’aceto
Cecilia Gatto Trocchi: Le tre mele incantate
Le funzioni di Propp
Angela Carter: La Baba Yaga
Aleksander N. Afanasjev: La fanciulla saggia
Italo Calvino: Fanta-Ghirò, persona bella
Cecilia Gatto Trocchi: Il vaso fatato
Gianni Rodari: Il pulcino cosmico
Aleksander Sergeevic Puskin: Il gallo d’oro
Scrivere fiabe
Verifica formativa, Giovanni Arpino - Gian Luigi Beccaria: La penna dell’uccello Grifone
Che cos’è la favola
Esopo: Le rane che chiesero un re
Fedro: L’asino e il leone a caccia
Elena Loewenthal: La volpe saccente
Jean de La Fontaine: La cicala e la formica
Michel Piquemal: La cicala e la formica
Fedro: Il lupo e l’agnello
Carlo Alberto Salustri: L’agnello infurbito
Le sequenze
Luigi Malerba: Le righe della zebra
Adela Turin: Rosaconfetto
Scrivere favole
Verifica formativa, James Thurber: La falena e la stella
1
Che cos’è la leggenda
Anonimo: Le pentole di Albissola
Anonimo: Guglielmo Tell
Anonimo: La giustizia di Dracula
Anonimo: Pesche d’inverno
Anonimo: La storia del motivo del salice
Verifica formativa, Anonimo: L’isola dell’immortalità
I racconti di paura
Patrick Bone: Bloody Mary
Margaret Mahy: In cerca di un fantasma
Angela Sommer Bodemburg: Quella cosa sul davanzale
Kenneth Ireland: Lo scricchiolìo sulle scale
Scrivere racconti di paura
Verifica formativa, Bruce Coville: Un “mottro” nell’armadio
I racconti umoristici
Italo Calvino: La città smarrita nella neve
Stefano Benni: La riparazione del nonno
Bianca Pitzorno: Una zia speciale
Domenica Luciani: Solido, liquido o gassoso?
Verifica formativa, Mark Twain: Come imbiancare una staccionata
La filastrocca
Lella Gandini: Filastrocca per tanti usi
Lella Gandini: C’era una volta uno
Alfonso Gatto: Canzonetta
Che cos’è il ritmo
Roberto Piumini: Nella casa della paura
Edward Lear: Il limerick
La poesia
Giovanni Pascoli: Orfano
Le figure di suono
Le figure di sintassi
Roberto Piumini: E l’acqua
Aldo Palazzeschi: La fontana malata
Le figure retoriche
Vincenzo Cardarelli: Autunno
Salvatore Quasimodo: Ora che sale il giorno
2
MITO E EPICA
Il racconto mitologico
Miti della creazione
Anonimo: Il serpente arcobaleno
Dalla mitologia cinese: In principio
Da la collina dei conigli: La storia di El-Ahrairà
Miti del diluvio
Dalla mitologia sumerica: Il diluvio di Utnapishtim
Dalla mitologia dei Caddo: L’alluvione
Miti sui fenomeni naturali
Dalla mitologia africana: L’uomo e il fuoco
Verifica formativa, dalla mitologia degli Indios: La discesa sulla Terra
Gli eroi della Grecia
Da storie d’oro: Il mostro del labirinto
Gli eroi di Roma
Breve storia dell’epica
Epica classica
I poemi omerici
Omero
La religione omerica
Gli dei
Iliade
La storia della guerra di Troia
La leggenda
I personaggi dell’Iliade
La trama dell’Iliade
Iliade:
Proemio
L’ira di Achille
La morte di Patroclo
Verifica formativa: I funerali di Ettore
3
Odissea
Il contenuto dell’Odissea
Le descrizioni
Il protagonista
I personaggi
La trama
GRAMMATICA
Fonologia e ortografia
La fonologia
L’alfabeto italiano
I grafemi e i fonemi
Le vocali
I dittonghi, i trittonghi e lo iato
Le consonanti
L’ortografia
I suoni formati da gruppi di due o tre lettere (digrammi e trigrammi)
Il raddoppiamento delle consonanti
Alcune precisazioni ortografiche
La sillaba
L’accento
L’elisione
Il troncamento
La punteggiatura
La lettera maiuscola
Morfologia
Il nome
Il significato del nome
I nomi comuni e i nomi propri
I nomi concreti e i nomi astratti
I nomi individuali e i nomi collettivi
La forma del nome
Il genere: maschile e femminile
Il numero: singolare e plurale
I nomi difettivi e i nomi sovrabbondanti
La struttura del nome
I nomi primitivi e i nomi derivati
I nomi alterati
I nomi composti
4
L’articolo
Gli articoli determinativi
L’articolo determinativo: usi particolari
Gli articoli indeterminativi
Gli articoli partitivi
L’aggettivo
L’aggettivo qualificativo
Il genere e il numero
La concordanza con più nomi e la posizione dell’aggettivo
La struttura dell’aggettivo qualificativo
I gradi dell’aggettivo qualificativo
Gli aggettivi determinativi o indicativi
Gli aggettivi possessivi
Gli aggettivi dimostrativi
Gli aggettivi indefiniti
Gli aggettivi numerali
Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi
Il pronome
I pronomi personali
I pronomi personali soggetto
I pronomi personali complemento
I pronomi personali riflessivi
I pronomi possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi
I pronomi possessivi
I pronomi dimostrativi
I pronomi indefiniti
I pronomi interrogativi ed esclamativi
I pronomi relativi e misti
I pronomi relativi
I pronomi relativi misti
Il verbo
La struttura del verbo
La persona e il numero
I modi del verbo
I tempi del verbo
Le coniugazioni e gli ausiliari
La coniugazione
I verbi ausiliari: essere e avere
Le particolarità delle tre coniugazioni
I verbi irregolari
5
L’uso dei modi e dei tempi
Il modo indicativo
Il modo congiuntivo
Il modo condizionale
Il modo imperativo
Il modo infinito
Il modo participio
Il modo gerundio
La forma del verbo
I verbi transitivi e i verbi intransitivi
La forma attiva e la forma passiva
La forma riflessiva
La forma pronominale
I verbi particolari
I verbi impersonali
I verbi servili
I verbi fraseologici
I verbi difettivi e i verbi sovrabbondanti
L’insegnante
6
Gli alunni
Programma di lingua inglese
Classe 1A / 1B
a.s 2014-2015
PROF.essa SINISCALCHI ANNA
UNIT 1:
PRONOMI PERSONALI SOGGETTO
BE: TUTTE LE FORME
AGGETTIVI POSSESSIVI
PRONOMI INTERROGATIVI
ARTICOLI –DETERMINATIVO E INDETERMINATIVO
VOCABULARY :
THE ALPHABET- NUMBERS- DAYS OF THE WEEK – MONTHS
THE FOUR SEASONS- ORDINAL NUMBERS- THE DATES- THE TIME
COLOURS – CLASSROOM OBJECTS AND ISTRUCTIONSSCHOOL SUBJECTS – COUNTRIES AND NATIONALITIES
UNIT 2:
PLURALE DEI SOSTANTIVI- PLURALI IRREGOLARI
VOCABULARY :
FAMILY NAMES
UNIT 3 :
VERBO HAVE GOT- AGGETTIVI E PRONOMI DIMOSTRATIVI
GENITIVO SASSONE (TUTTE LE PARTICOLARITA)
VOCABULARY :
EVERYDAY OBJECTS
UNIT 4 :
THERE IS – THERE ARE (TUTTE LE FORME)- SOME,ANY – PREPOSIZIONI
DI LUOGO
VOCABULARY:
ROOMS AND FORNITURE
UNIT 5:
SIMPLE PRESENT - VARIAZIONI ORTOGRAFICHE – AVVERBI
DI FREQUENZA- ESPRESSIONI DI FREQUENZA – PREPOSIZIONI DI TEMPO
VOCABULARY:
DAILY ROUTINE VERBS
UNIT 6 :
SIMPLE PRESENT- TUTTE LE FORME – PRONOMI PERSONALI
COMPLEMENTO
VOCABULARY:
FOOD AND DRINKS
UNIT 7 :
VERBO CAN – IMPERATIVO
VOCABULARY:
FREE TIME ACTIVITIES AND SPORTS
UNIT 8 :
PRESENT CONTINOUS (TUTTE LE FORME)VARIAZIONI ORTOGRAFICHE- HOW MUCH?
VOCABULARY :
CLOTHES
Programma di matematica
Classe I B anno scolastico 2014/15
Aritmetica
Gli insiemi

Che cos’è un insieme

Come si rappresenta un insieme

Gli insiemi vuoti, finiti, infiniti e uguali

I sottoinsiemi
Sistemi di numerazione e numeri

Il sistema di numerazione decimale posizionale

Il sistema di numerazione romano

I numeri naturali

Primo incontro con i numeri decimali
Le quattro operazioni

Addizione e sue proprietà

Sottrazione

Proprietà invariantiva della sottrazione

Cenni sui numeri relativi e sull’Insieme Z

La moltiplicazione

Le proprietà della moltiplicazione

La divisione

Le proprietà della divisione

Le espressioni aritmetiche
I problemi matematici

Le fasi di risoluzione di un problema

La risoluzione grafica dei problemi

La risoluzione con le espressioni
L’elevamento a potenza

L’elevamento a potenza

Le proprietà delle potenze

Il comportamento dello zero e dell’uno

Le espressioni con le potenze

Le potenze di dieci

La scrittura polinomiale di un numero con le potenza di dieci

La notazione scientifica di un numero

L’ordine di grandezza di un numero
La divisibilità

Multipli e divisori di un numero naturale

I criteri di divisibilità

Numeri primi e numeri composti

Scomposizione in fattori primi

Criterio generale di divisibilità

Il massimo comune divisore (M.C.D.)

Il minimo comune multiplo (m.c.m.)
I numeri razionali assoluti

L’unità frazionaria

La frazione come operatore

Frazioni proprie, improprie e apparenti

Le frazioni equivalenti

La frazione come numero

La rappresentazione grafica dei numeri razionali assoluti

Confronto tra due frazioni

L’addizione

La sottrazione

La moltiplicazione

La divisione

L’elevamento a potenza

Frazioni e termini frazionari

Problemi con le frazioni
La rappresentazione dei dati

Che cos’è una rappresentazione grafica o grafico

Gli ideogrammi

I diagrammi a barre

I diagrammi a torta

I diagrammi cartesiani
Geometria
La misura

Grandezze, misura e unità di misura

Il Sistema Internazionale di Misura (S.I.)

Misura della lunghezza

Misura dell’area

Misura del volume

Misura della capacità

Misura della massa

Misura dell’ampiezza di un angolo

Operazioni con le misure degli angoli

Misura del tempo

Errori di misurazione e media aritmetica
Gli enti geometrici primitivi

Il punto, la retta ed il piano

Punti, rette e piani nello spazio

Posizione di una retta rispetto ad un piano

Posizioni reciproche di due rette nel piano
Semirette e segmenti

La semiretta

Il segmento

Segmenti consecutivi e segmenti adiacenti

Confronto di segmenti

Operazioni con i segmenti

La misura della lunghezza di un segmento
Semipiani e angoli

Il semipiano

L’angolo

Angoli particolari

La misura dell’ampiezza di un angolo

Confronto di angoli

Angoli consecutivi e adiacenti

La bisettrice di un angolo

Operazioni con gli angoli

Angoli complementari, supplementari, esplementari

Angoli opposti al vertice
Rette perpendicolari e rette parallele

Le rette perpendicolari

La distanza di un punto da una retta

Proprietà dei punti della bisettrice

Proiezione di un segmento su una retta

Asse del segmento

Rette parallele

Distanza tra due rette parallele

Rette parallele tagliate da una trasversale
Il piano cartesiano
I poligoni

Il poligono

Proprietà dei lati

Proprietà degli angoli interni

Angoli esterni e loro proprietà

Il numero delle diagonali di un poligono

Poligoni equilateri, equiangoli, regolari

Poligoni congruenti
I triangoli

Il triangolo

Proprietà di un triangolo

Classificazione dei triangoli rispetto ai lati e agli angoli

Classificazione mista rispetto ai lati ed agli angoli

Altezze ed ortocentro

Mediane e baricentro

Bisettrici ed incentro

Assi dei lati e circocentro

Criteri di congruenza dei triangoli
I quadrilateri

I quadrilateri

I deltoidi

I trapezi

I parallelogrammi

I rettangoli

I rombi

I quadrati
Programma di scienze - Sabaudia I.O. Giulio Cesare
Classe I B anno scolastico 2014/15
Osservare, misurare, ragionare





Osservare è più che guardare
Fare ipotesi e confrontarle con l’esperienza
Fare esperimenti e misurazioni
Le unità di misura
Gli errori di misura
Com’è fatta la materia





Un mondo di materia
Misurare il volume degli oggetti
La teoria atomica
La densità delle sostanze
Gli stati della materia e i cambiamenti di stato
Il calore e la temperatura





Caldo e freddo, calore e temperatura
L’equilibrio termico
Misurare la temperatura
Conduzione, convezione e irraggiamento
Il calore, la temperatura e i cambiamenti di stato
Gli esseri viventi






Classificare
Le caratteristiche degli esseri viventi
Il metabolismo e la riproduzione
Osservare i viventi al microscopio
Gli animali e le piante
I regni dei viventi
La vita delle piante








Il mondo vegetale
Come si nutrono le piante
La radice
Il fusto
La foglia
La riproduzione e il fiore
L’impollinazione
Il frutto ed il seme
 La disseminazione
 I funghi
Gli animali invertebrati





Che cos’è un animale
I più semplici invertebrati
Platelminti, anellidi e molluschi
I nematodi e gli artropodi
Gli echinodermi
Gli animali vertebrati






I cordati e i vertebrati
I pesci
Gli anfibi
I rettili
Gli uccelli
I mammiferi
L’aria e l’atmosfera





L’aria è dappertutto
La pressione atmosferica
Alcuni effetti della pressione atmosferica
Di che cosa è fatta l’aria
Gli strati dell’atmosfera
L’acqua






L’acqua e la vita
Il ciclo dell’acqua
L’umidità relativa dell’aria
L’umidità dell’aria e i fenomeni atmosferici
La pressione dell’acqua
La tensione superficiale e la capillarità
Il suolo





Come si forma il suolo
Le particelle minerali e le proprietà del terreno
L’aria e l’acqua nel suolo
Il suolo ed il ciclo della vita
Le modificazioni del suolo