Programma finale Scienze Integrate (CHIMICA) e laboratorio Docenti: Manuela Valentini-ITP Marianna Zarrillo Classe II Sezione MA Anno Scolastico 2015/2016 Struttura dell’atomo e modelli atomici Le particelle subatomiche, il modello atomo di Dalton, Thomson. Rutherford, Bohr e il concetto di orbitale. Notazione atomica, numero atomico, numero di massa e isotopi. Esercitazioni: notazione atomica. Laboratorio: La sicurezza in laboratorio, l’etichetta dei prodotti chimici, i DPI. Configurazione elettronica Modello atomico a strati, configurazione elettronica degli atomi. Esercitazioni: configurazione elettronica per ogni atomo, collocazione elettroni nei vari sottolivelli e riconoscimento elementi. Laboratorio: Saggi alla fiamma: riconoscimento di alcuni metalli in polvere. La tavola periodica I simboli degli elementi, gruppi e periodi. La notazione di Lewis e la tavola in blocchi (elementi di transizione).I nomi delle principali famiglie chimiche. Le proprietà periodiche: raggio e volume atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. Metalli/non metalli/semimetalli. Esercitazioni: informazioni deducibili dalla posizione nella tavola periodica. I legami chimici Legame covalente: i gas nobili e la regola dell’Ottetto. Il legame covalente puro e polare e la formazione di molecole. Il legame ionico: i cationi, gli anioni e la valenza. Formazione del reticolo cristallino, es. di composti ionici, caratteristiche e proprietà. Esercitazioni per attribuire la valenza. Il legame metallico: le proprietà dei metalli in relazione alla loro struttura, conducibilità elettrica e termica, malleabilità e duttilità. Esercitazioni: previsioni di reattività di un elemento e formazione di legami e composti in base alla posizione nella tavola periodica, alla regola dell’ottetto, alla differenza di elettronegatività e valenza. Laboratorio: La solubilità di una sostanza pura. Preparazione di soluzioni. Classificazione dei composti chimici inorganici Nomenclatura tradizionale. Esercitazioni per classificazione e nomenclatura di composti chimici binari e ternari, ossidi, anidridi, idruri, idrossidi, acidi e loro sali. Classificazione delle reazioni chimiche. Es. di reazioni di sintesi, decomposizione, scambio e doppio scambio. Bilanciamento di reazioni semplici. Cinetica chimica Teoria delle collisioni e concetto di urto efficace (cenni). Velocità di reazione e fattori che la influenzano: natura e stato fisico dei reagenti, concentrazione e temperatura. I catalizzatori. Gli acidi e le basi Caratteristiche e proprietà. La teoria di Arrhenius. Il pH. Gli indicatori e la cartina universale. Cenni reazione di neutralizzazione ed esempio titolazione. Laboratorio: Misure di pH con cartina al tornasole. La titolazione acido-base (cenni). Le reazioni REDOX e la pila Daniell Il numero di ossidazione. La reazione di ossidazione. La reazione di riduzione. Il trasferimento di elettroni e le reazioni Redox. La scala dei potenziali di riduzione e la pila Daniell. Esercitazioni. Attribuzione numero di ossidazione, risoluzione di semplici reazioni di ossidazione, riduzione e redox. Schemi di pile. Laboratorio: Costruire la pila Daniell con lamine di zinco e rame Cenni di chimica organica Esempi di composti utilizzati in officina meccanica: lettura schede tecniche.