IST. SUP. STAT. F.GONZAGA. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013 /14 Classe 5AL DISCIPLINA: SCIENZE CLASSE: 5AL DOCENTE : PROVENZANO MICHELE PIO Elenco moduli Argomenti L’ambiente celeste Metodi e strumenti dell’indagine astronomica Le stelle e le galassie 2 Il Sistema Solare 3 Terra-Luna Il sistema solare:caratteristiche generali e leggi che regolano i movimenti dei pianeti Il Sole e la sua struttura Geodesia Moti della Terra e le loro conseguenze La Luna e i suoi movimenti 4 La crosta terrestre: minerali e rocce 5 La dinamica terrestre 1 I minerali: caratteristiche e proprietà Le rocce ignee o magmatiche:caratteristiche e classificazione Plutoni e vulcani Rocce sedimentarie:caratteristiche e classificazione Rocce metamorfiche:caratteristiche e classificazione Il ciclo litogenetico I fenomeni sismici Struttura dell’interno della Terra La dinamica della litosfera:la teoria della deriva dei continenti Tettonica a placche e orogenesi Tipologia di verifiche Periodo Prove formative Prove strutturate Prove semistrutturate Prove sommative Colloquio orale Prove formative Prove strutturate Prove semistrutturate Prove sommative Colloquio orale Dall’inizio delle lezioni alla fine di ottobre Prove formative Prove strutturate Prove semistrutturate Prove sommative Colloquio orale Prove formative Prove strutturate Prove semistrutturate Prove sommative Colloquio orale Dalla fine di ottobre alla metà di dicembre Prove formative Prove strutturate Prove semistrutturate Prove sommative Colloquio orale Da marzo alla fine delle lezioni Da gennaio alla fine di febbraio IST. SUP. STAT. F.GONZAGA. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013 /14 Classe 5AL SAPERI MINIMI CONOSCENZE Conoscere le caratteristiche principali dei corpi celesti Conoscere le principali teorie della formazione dell’Universo Conoscere i principali moti della Terra e del suo satellite naturale Conoscere i principali fenomeni endogeni della litosfera Conoscere le principali caratteristiche delle rocce COMPETENZE Saper interpretare le leggi che regolano il moto dei Pianeti e dei loro satelliti Saper rappresentare graficamente la posizione della Terra rispetto al Sole Saper mettere in relazione le rocce con il tipo di fenomeno litogenetico che le ha generate METODOLOGIE DI VERIFICA Prove formative Prove strutturate Prove semistrutturate Prove sommative Colloquio orale Nella riunione di dipartimento si è deciso che, per quadrimestre, si abbiano due/ tre valutazioni per alunno. Tali valutazioni possono derivare da verifiche scritte e/o da verifiche orali visto che la disciplina di scienze è orale. DESCRITTORI DEL MODULO 1-2 CONOSCENZE COMPETENZE Saper descrivere strumenti e metodi di indagine dell’astronomia e dell’astrofisica Saper illustrare le teorie e le leggi che sono state elaborate per spiegare i fenomeni astronomici: le fasi dell’evoluzione stellare, il geocentrismo, l’eliocentrismo, le leggi di Keplero e di Newton Saper comunicare attraverso la terminologia specifica dell’astronomia e dell’astrofisica Saper interpretare dati e informazioni nei vari modi in cui possono essere presentati: testo, diagrammi, grafici,immagini Saper correlare cause ed effetti dei fenomeni astronomici(ad esempio massa stellare ed evoluzione Saper confrontare le diverse ipotesi sull’evoluzione dell’Universo, delle stelle e del sistema solare . DESCRITTORI DEL MODULO 3 CONOSCENZE Saper descrivere i metodi e gli strumenti d’indagine utilizzati nello studio della geodesia(che si occupa della forma della Terra) e dei moti della Terra e della Luna:esperimenti di COMPETENZE Saper individuare differenze o somiglianze tra il sistema Terra-Luna e gli altri pianeti del sistema solare Saper comunicare attraverso la terminologia e il IST. SUP. STAT. F.GONZAGA. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013 /14 Guglielmini e Foucault, aberrazione stellare, ecc. Saper illustrare i modelli teorici elaborati per spiegare l’origine e l’evoluzione del sistema Terra-Luna e i meccanismi che provocano i fenomeni osservabili:eclissi, fasi lunari, alternanza delle stagioni, alternanza tra dì e notte, ecc. Classe 5AL simbolismo specifici dell’astronomia Saper interpretare dati e informazioni nei vari modi in cui possono essere presentati:testi, diagrammi, grafici, immagini Saper rappresentare per mezzo di disegni i fenomeni astronomici:eclissi, fasi lunari, diversa durata del dì e della notte, differenza tra giorno solare e giorno sidereo, ecc ___ DESCRITTORI DEL MODULO 4 CONOSCENZE Saper descrivere i criteri di classificazione dei minerali e delle rocce Saper illustrare i tipi di rocce esistenti e le loro strutture Saper spiegare i processi litogenetici e il ciclo delle rocce Saper descrivere il meccanismo eruttivo, i diversi tipi di eruzione(attività effusiva ed esplosiva) e i prodotti a essi connessi Saper illustrare i fenomeni secondari dell’attività vulcanica Saper descrivere gli ambienti di formazione delle rocce, in particolare delle rocce sedimentarie COMPETENZE Saper osservare e imparare a riconoscere sommariamente una roccia, a partire dall’analisi della struttura macroscopica, per classificarla come ignea, sedimentaria o metamorfica Saper comunicare attraverso la terminologia specifica della geologia descrittiva imparando a utilizzare informazioni e dati riportati nel testo e nelle figure Saper correlare le molteplici informazioni descrittive e metterle in relazione con l’interpretazione del fenomeno DESCRITTORI DEL MODULO 5 CONOSCENZE COMPETENZE Saper spiegare il comportamento meccanico delle rocce Saper spiegare il meccanismo che origina i terremoti Saper descrivere l’interno della Terra e spiegare in che modo è stato possibile conoscere la sua struttura e i materiali componenti Saper illustrare la teoria di Wegener e spiegare per mezzo di quali prove si arriva a definire la teoria della tettonica delle placche Saper spiegare la teoria della tettonica delle placche intesa come modello dinamico globale Saper riconoscere il tipo di situazione tettonica a partire dall’analisi del tipo di vulcanismo e della distribuzione dei terremoti Saper correlare le molteplici informazioni descrittive e metterle in relazione con l’interpretazione del fenomeno Saper comunicare acquisendo la terminologia specifica di base della geologia descrittiva , imparando a utilizzare informazioni e dati riportati nel testo e nelle figure Castiglione delle Stiviere30/10/2012 L'insegnante PROVENZANO MICHELE PIO