PEMFIGOIDE E GRAVIDANZA Nel corso della gravidanza, le comuni patologie cutanee possono essere suddivise in 3 categorie: ormono correlate, preesistenti e specifiche della gravidanza. I normali cambiamenti ormonali durante la gravidanza possono causare condizioni benigne, tra cui strie gravidiche, iperpigmentazioni (melasma) e cambiamenti vascolari, delle unghie dei capelli. Condizioni cutanee specifiche della gravidanza comprendono: papule e placche orticariodi pruriginose della gravidanza, prurito della gravidanza, pemfigoide gestazionale, impetigo herpetiformis, follicolite pruriginosa della gravidanza. La più comune presentazione di questi disordini è rappresentata dalle papule a plache orticarioidi pruriginose. Il pemfigoide gravidico e' una patologia autoimmune della pelle specifica della gravidanza e del puerperio. Fu descritta nel 1872 come “erpetiforme”, perché caratterizzata da un prurito intenso e da un’eruzione vescicolo-bollosa diffusa: la prevalenza e' rispettivamente di 1/3.000 e 1/50.000 gravidanze. In genere si manifesta durante la prima gravidanza, ma puo' comparire in occasione delle gravidanze successive, con dei casi di esordio in pazienti con mola idatiforme e coriocarcinoma. Sebbene il nome possa ingannare sull’origine virale, questa malattia non e' correlata ad alcun agente virale. Infatti e' stato proposto il termine di “pemphigoid gestationis” ritenendo che il termine fosse piu' appropriato per la sua rassomiglianza clinica e istologica con il pemfigoide bolloso. La malattia esordisce dopo il I trimestre, (21 settimane il tempo più descritto) piu' raramente dopo il parto. È caratterizzata dalla comparsa di una eruzione intensamente pruriginosa di papule e chiazze eritematose, talvolta con aspetto a coccarda, sulle quali si sviluppano le lesioni viscicolo-bollose. L’eruzione interessa in genere la regione peri-ombelicale e puo' estendersi, in modo simmetrico, a tutta la cute; il volto e le mucose sono in genere risparmiati. La malattia tende a regredire spontaneamente in 1-2 mesi dopo il parto. Piu' frequentemente si osserva una relativa remissione nelle settimane che precedono il parto con recrudescenze subito dopo il parto e nelle fasi post-me struali dei primi mesi dopo il parto. Il pemfigoide gravidico puo' recidivare nelle successive gravidanze e in modo più precoce e grave. Puo' esordire anche nel post-partum, oppure recidivare quando la paziente, non gravida, assume estro – progestinici. L’esame istopatologico nel pemfigoide gravidico mostra un infiltrato perivascolare con cellule mononucleate e molti eosinofili, associato a edema papillare dermico e con un edema intracellulare e spongioso della sovrastante epidermide. L’esame istologico di una bolla evidenzia una necrosi basale cellulare con le caratteristiche di una bolla sub-epidermica. Il siero delle pazienti affette da herpes gestationis presenta un anticorpo noto come herpes gestationis factor, che si lega alla membrana basale della cute normale. Questo anticorpo e' una IgG 1 (classe IgG1) che si lega con alta avidita' al complemento e a un antigene specifico dell’herpes gestationis, il PB 180, una glicoproteina di 180KDa della lamina lucida della membrana basale della cute e della placenta nella giunzione amniotrofoblastica. Il PB 180 è descritto come collagene di tipo VII presente sia nella cute che nella placenta. Tale antigene è esposto al sistema immunitario materno attraverso una anormale espressione delle molecole MHC di II classe nella placenta. La predisposizione genetica determinata dalla specificità HLA combinata con l’abberante presentazione del collagene di tipo VII scatena una risposta infiammatoria risultante in un tipico fenotipo clinico. Si assiste, cioè, a una cross reazione tra l’antigene presente sulla cute, che determina le caratteristiche lesioni della cute. Questi anticorpi si possono evidenziare mediante fissazione del complemento, legandosi, infatti, al tetto dello spazio di clivaggio della cute separata con soluzione a base di NaCl 1M che poi viene sottoposta alla immunoflorescenza indiretta. L’immunoflorescenza indiretta utilizza anticorpi monoclonali specifici e sensibili alla sub classe delle IgG ed evidenzia che tutte le pazienti posseggono anticorpi IgG diretti contro l’antigene BP 180 della membrana basale della cute. Gli autoanticorpi patogeni IgG sono in grado di fissare e attivare il complemento. L’antigene BP 180 dell’herpes gestationis fa la sua prima comparsa a livello placentare, nel corso del secondo trimestre, in concomitanza della malattia. Per questo essa si presenta più frequentemente nel secondo trimestre. Sembra che avvenga un particolare breakdown dell’unita' feto-placentare che permette al sistema immunitario materno una risposta anticorporale all’antigene della membrana basale placentare. Utilizzando l’immunofluorescenza diretta si dimostra, sulla cute perilesionale, la presenza di depositi lineari di complemento C3 lungo la membrana basale della cute normale e patologica, talvolta associati (nel 30% - 40% dei casi) a depositi di IgG e meno frequentemente di IGA ed IGM. Questo reperto ci consente di fare diagnosi in tutti quei casi in cui vi sia l’eruzione pruriginosa in assenza di bolle. Il pemfigoide gravidico va distinto dalle altre forme di dermatosi pruriginose della gravidanza in base alla positivita' della IFD e/o alla dimostrazione della presenza di anticorpi sierici. L’impatto dell’herpes gestationis sulla mortalita' e morbidita' perinatale e' controverso: alcuni autori riportano un aumento della mortalita' e della morbidita' fetale, altri non hanno rilevato alcun incremento della complicanze materno-fetali. Piu' recentemente alcuni dati suggeriscono un incremento di parto pretermine e ritardo di crescita fetale. La terapia da intraprendere deve mirare a sopprimere il progredire della malattia, minimizzando il rischio per la madre e per il feto; ad alleviare il prurito e a ridurre l’estensione della lesione vescicolare. In letteratura e' riportato che i cortisonici a basso dosaggio somministrati per o.s. nel II e nel III trimestre non incrementano il rischio di anomalie congenite. Infatti si è dimstrato come il trattamento di tale lesioni per uso topico non è sufficiente (Z. Gynakol 1998 “H. Gestationis-oral corticosteroids cannot be avoied). Per ridurre la sintomatologia pruriginosa, in alcuni casi è stato somministrato un antistaminico per via orale. In caso di comparsa di nuove lesioni ssi può utilizzare al bisogno anche un cortisonico potente a base di diflucortolone valerato per uso topico '. Per la detersione della cute si possono utilizzare dei prodotti detergenti liquidi delicati e poco schiumosi. La paziente sottoposta a tale terapia deve essere attentamente monitorizzata, visto tali farmaci, anche per escludere l’insorgenza del diabete gestazionale e dell’ipertensione. Importante è anche una stretta sorveglianza dell’accrescimento fetale e dello scambio metabolico – ossigenativo materno fetale. Fig 1: Es. di Pemfigoide bolloso in gravidanza Dott.ssa Maria Alida Zarlenga RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI: Semkova K, Bleck M. “Phemphigoid gestationis: current insights into pathogenesis and treatment.” EUR J OBSTET GYNECOL REPROD BIOL. 2009 Aug; 145(2):138-44. Epub 2009 Jun 10. Morrisom LH, Anhalt GJ. “Herpes gestationis”. J AUTOIMMUN. 1991 Feb; 4(1):37-45. Engineer L, Bhol K, Ahmed AR. “Penphigoid gestationis:a review.” AM J OBSTET GYNECL. 2000 Aug; 183(2): 483-01. Yancey KB. “Herpes Gestatiois”. DERMATOL CLIN.1990 Oct; B(4):72735. Medicina Online. “Penfigoide bolloso (di Lever)”. Suàres fìFernàndez R. Espana-Alonso A, Herrero- Gonzàlez JE, Mascarò-Galy JM. “Pratical Management of the most common autoimmune bullous disease”. ACTAS DERMOSIFILIOGR. 2008 JUL-Aug;99(6):441-55.