8a Esercitazione: soluzioni Monica Bonacina ([email protected]) Responsabile Esercitazioni del corso di Microeconomia A-K, a.a. 2009-2010 Stefania Migliavacca ([email protected]) Responsabile Esercitazioni del corso di Microeconomia L-Z, a.a. 2009-2010 Questa esercitazione è suddivisa in 2 parti: esercizi da svolgere ad esercitazione ed esercizi consigliati dal vostro libro di testo. Part I Esercizi da svolgere ad esercitazione Esercizio 1. Il responsabile del corso di Microeconomia è un fanatico di teoria dei giochi e deve decidere se introdurre tale teoria nel programma del corso (G) oppure no (NG). Il corso però è diventato opzionale, e lo studente Tipo deve decidere se inserire (I) il corso nel proprio piano di studi oppure no (NI). Supponete che studente Tipo e professore prendano le rispettive decisioni simultaneamente e che le utilità dei due siano le seguenti: 1. Se lo studente sceglie di iscriversi al corso di microeconomia e la teoria dei giochi è in programma, l’utilità del professore è pari a 10 e quella dello studente Tipo è pari a 5; 2. Se lo studente sceglie di iscriversi al corso di Microeconomia ed il professore decide di escludere la teoria dei giochi dal programma, l’utilità del professore è pari a 7 mentre quella dello studente Tipo è pari a 10. 3. Se lo studente Tipo decide di non iscriversi al corso di Microeconomia la sua utilità è pari ad ’x’; in questo caso, l’utilità del professore è pari a 1, se la teoria dei giochi è comunque inserita nel programma, e pari a 0 se non lo è. (1) Rappresentate il gioco attraverso una matrice mettendo in alto lo studente Tipo. (2) Individuate il valore del parametro ’x’ in corrispondenza del quale la strategia I (inserire il corso di Microeconomia) è dominante per lo studente Tipo. (3) Supponete ora che x sia pari a 7 ed individuate l’equilibrio o gli equilibri di Nash del gioco. (4) L’equilibrio individuato al punto precedente è Pareto-e¢ ciente? Motivate la vostra risposta. 1 Esercizio 1. Soluzione. (1) Il professore ha a disposizione due strategie: G (inserisco teoria dei giochi nel programma) ed NG (non inserisco teoria dei giochi nel programma). Analogamente lo studente Tipo ha a disposizione le strategie: I (mi iscrivo al corso di microeconomia) e NI (non mi iscrivo al corso di microeconomia). La rappresentazione del gioco è Prof. Studente I 5 G 10 10 NG 7 Tipo NI x 1 x 0 (2) Il professore gode di una strategia dominante, G, in quanto questa gli assicura un payo¤ superiore al payo¤ ottenuto scegliendo la strategia NG indipendentemente dalla scelta dello studente Tipo. Scegliendo la strategia G il professore infatti ottiene un’utilità pari a 10 se lo studente Tipo sceglie I (se avesse scelto la strategia NG avrebbe ottenuto solo 7), e pari ad 1 se lo studente Tipo sceglie NI (se avesse scelto la strategia NG avrebbe ottenuto 0). La strategia I è dominante per lo studente Tipo se gli assicura un’utilità almeno pari a quella che egli otterrebbe scegliendo la strategia NI, qualunque sia la scelta del professore. Quindi è necessario che: (A) se il professore sceglie G, l’utilità che lo studente ottiene scegliendo I supera quella che lo studente otterrebbe scegliendo NI; (B) se il professore sceglie NG, l’utilità che lo studente ottiene scegliendo I supera quella che lo studente otterrebbe scegliendo NI; 5 x e 10 x da cui x | {z } | {z } (A) 5 (B) da cui si evince che la strategia I è dominante per lo studente Tipo solo se l’utilità nel caso in cui non si iscrivesse al corso di Microeconomia fosse al massimo pari a 5 (x 5). (3) Se x=7 allora la rappresentazione del gioco in forma di matrice diventa Prof. Studente I 5 G 10 10 NG 7 Tipo NI 7 1 7 0 e l’equilibrio di Nash è rappresentato dalla coppia di strategie fG; N Ig: il professore decide di inserire teoria dei giochi nel programma di Microeconomia e lo studente Tipo decide di non inserire Microeconomia nel suo programma di studi. I payo¤s (livelli di utilità) associati alle suddette strategie sono 1 e 7. Prof. Studente I 5 G 10 10 NG 7 2 Tipo NI 7 1 7 0 (4) L’equilibrio di Nash fG; N Ig non è Pareto-e¢ ciente in quanto se i giocatori si accordassero e scegliessero fN G; Ig, otterrebbero entrambi un’utilità maggiore (7>1 e 10>7). Esercizio 2. I ciclisti rivali Astrix e Obix, in preparazione della gara che li vede grandi favoriti, devono decidere se assumere EPO (AE) o no (NE). I controlli antidoping sono pochi e poco e¢ caci e la probabilità di essere colti in fallo è nulla. Le utilità dei ciclisti sono le seguenti. 1. Nel caso in cui entrambi decidano di assumere EPO, l’utilità attesa di ciascuno è di 50. 2. Se uno solo dei due ciclisti assume EPO, egli otterrà un’utilità di 100 (l’utilità dell’avversario che non assume EPO sarà 0). 3. In…ne se nessuno dei due fa uso del farmaco, ciascuno otterrà un’utilità di 10. (a) Utilizzate un gioco in forma di matrice (mettendo OBIX in alto) per rappresentare la situazione in cui i due ciclisti decidono simultaneamente se assumere EPO (AE) o no (NE). (b) Individuate e caratterizzate la soluzione del gioco. (c) Se alla gara successiva i controlli antidoping fossero più stringenti e se Astrix e Obix tenessero conto dei danni dell’EPO alla loro salute, il gioco simultaneo (rappresentato in forma di matrie) diventerebbe: Obix Astrix ae ne ae 10 10 20 5 ne 5 20 30 30 Individuate l’equilibrio o gli equilibri di Nash e commentate il risultato ottenuto. (d) Le autorità preposte al controllo delle attività sportive decidono di imporre una penale su tutti gli utilizzatori di EPO. Calcolate di quanto si dovrebbe contrarre l’utilità dei fruitori di EPO per e¤etto della penale al …ne di disincentivare l’uso del farmaco (fate riferimento al gioco indicato al punto c). Esercizio 2. Soluzione. (a) Entrambi i ciclisti hanno a disposizione due strategie: AE (assumo EPO) e NE (non assumo EPO). La rappresentazione del gioco in forma di matrice è Obix ae ne 50 0 Astrix ae 50 100 100 10 ne 0 10 (b) Esiste un unico equilibrio di Nash che è anche equilibrio in strategie dominanti, fAE; AEg. In corrispondenza del suddetto equilibrio ambedue i giocatori 3 ottengono un’utilità pari a 50. Obix Astrix ae 50 50 100 0 ae ne ne 0 100 10 10 Si noti che l’equilibrio di Nash qui individuato è e¢ ciente nel senso di Pareto (non sarebbe possibile migliorare la condizione di uno dei due ciclisti senza peggiorare la situazione del rivale). (c) Questo gioco si caratterizza per due equilibri di Nash, fAE; AEg ed fN E; N Eg. Si noti che, anche se il secondo esito (ossia fN E; N Eg) rappresenta un miglioramento paretiano per entrambi i giocatori (30 > 10), non è possibile escludere l’uso di EPO da parte di entrambi i ciclisti. Obix Astrix ae 10 10 20 5 ae ne ne 5 20 30 30 (d) Indichiamo con T la contrazione di utilità derivante dall’implementazione della penale. Il gioco in forma di matrice diventa Obix Astrix ae ne ae 10 10 20 ne T T T 5 5 20 30 30 T ed NE è una strategia dominante per entrambi i corridori se 5 10 T e 30 20 T da cui una contrazione minima dell’utilità dei ciclisti per e¤etto della penale sull’uso di EPO pari a 5 (T 5). Esercizio 3. Nel comune di Paderno Dugnano ci sono due sole pizzerie, la pizzeria da Salvatore e la pizzeria da Matteo. Per fronteggiare la crisi di vendite i due proprietari stanno pensando di introdurre un servizio di consegna a domicilio. 1. Se una sola delle due pizzerie introduce il servizio, la pizzeria che lo introduce ottiene un pro…tto pari a 10, mentre l’altra pizzeria subisce una perdita pari a -1. 2. Se entrambe introducono il servizio, la perdita per entrambe è pari a -5. 3. Se nessuna delle due pizzerie introduce il servizio, entrambe ottengono pro…tti nulli. 4 Supponete che la pizzeria da Matteo e la pizzeria da Salvatore debbano decidere se introdurre il servizio simultaneamente. (a) Quali sono le strategie a disposizione delle due pizzerie? (b) Rappresentate il gioco in forma di matrice indicando la pizzeria da Matteo in alto. (c) Determinate gli equilibri di Nash di questo gioco. Discutete il risultato ottenuto. (d) Supponete che lo Stato introduca un sussidio in somma …ssa di 5 per incentivare l’introduzione di un servizio di consegna a domicilio. Discutete dell’e¢ cacia della manovra. Esercizio 3. Soluzioni. (a) Ciascuna pizzeria ha a disposizione due strategie: introdurre il servizio a domicilio (I) o non introdurre il servizio di consegna a domicilio (NI). (b) La matrice dei payo¤ in questo caso è Salvatore Matteo i ni 5 1 i 5 10 10 0 ni 1 0 (c) Nessun giocatore dispone di una strategia dominante e gli equilibri di Nash del gioco sono fI; N Ig e fN I; Ig. Dunque una sola delle pizzerie introdurrà un servizio di consegna a domicilio Salvatore Matteo i ni 5 1 i 10 5 10 0 ni 1 0 (d) A seguito della politica Statale, la matrice dei payo¤ diventa Salvatore Matteo i 5+5 i 5+5 10 + 5 ni 1 ni 1 10 + 5 0 0 ovvero Salvatore Matteo i ni 1 0 i 0 15 15 0 ni 1 0 Dunque la strategia I diventa per entrambi i giocatori una strategia dominante (qualsiasi sia la scelta del rivale, I assicura al giocatore il massimo pro…tto) ed il solo equilibrio di Nash del gioco è ora fI; Ig. Il sussidio in somma …ssa è e¢ cace per incentivare un servizio di consegna a domicilio. 5 Esercizio 4. Si consideri il seguente gioco simultaneo rappresentato in forma di matrice. Franco S C D 15 13 Y Pippo A 8 9 13 7 8 11 B 12 2 14 (a) Per quali valori di Y Franco dispone di una strategia dominante? (b) Supponete che Y=5 ed individuate gli equilibri di Nash (o l’equilibrio di Nash, nel caso fosse unico). Esercizio 4. Soluzione. (a) Franco dispone di tre strategie: S, C e D. Una strategia è dominante se assicura al giocatore un payo¤ maggiore di quello di qualsiasi altra strategia indipendentemente dalla scelta del rivale. Stanti i payo¤ delle strategie S e C, queste non potranno mai essere strategie dominanti per Franco. Ma la strategia D è una strategia dominante per Franco se Y 15 (b) Se Y=5 il gioco in forma di matrice diventa Pippo A B Franco S 15 8 7 12 C 13 9 8 2 D 5 13 11 14 Franco S 15 8 7 12 C 13 9 8 2 D 5 13 11 14 e l’equilibrio di Nash è fB; Dg Pippo A B Esercizio 5. Nel paese di Isolandia sono presenti due unici produttori (A e B). Le imprese possono decidere di cooperare (C) o non cooperare (NC). Tale scelta è e¤ettuata simultaneamente e comporta i seguenti esiti. 1. Se le due imprese cooperano, ciascuna ottiene un pro…tto pari a 2k. 2. Se entrambe non cooperano, ciascuna ottiene un pro…tto pari ad 1/2. 3. Se, in…ne, una sola coopera essa otterrà un pro…tto pari a k (mentre l’impresa rivale che non coopera otterrà 1 + k). 6 (a) Si rappresenti il gioco in forma di matrice indicando in alto l’impresa B. (b) Per quali valori di k la coppia di strategie fC; Cg rappresenta un equilibrio di Nash? (c) Per quali valori di k la coppia di strategie fN C; N Cg rappresenta un equilibrio di Nash? (d) Per quali valori di k fC; N Cg e fN C; Cg sono equilibri di Nash del gioco? Esercizio 5. Soluzione. (a) Le due imprese hanno a disposizione le medesime strategia: C (cooperare) e NC (non cooperare). La rappresentazione del gioco in forma di matrice è Impresa a C NC Impresa b C 2K 2K K 1+K NC 1+K K 1/2 1=2 (b) Cooperare è una strategia dominante per l’impresa A se il pro…tto che la stessa ottiene scegliendo C è superiore a quello che otterrebbe scegliendo NC, qualsiasi sia la scelta della rivale. Analiticamente è necessario che 2k > 1 + k e k > 1=2 ovvero se k > 1 : Vista la simmetria tra le imprese (stessi payo¤ e stesse strategie), la medesima condizione deve valere per l’impresa B. Veri…chiamo che C è una strategia dominante se k > 1. Imponiamo k=2 e sostituiamo nella matrice dei payo¤. Otteniamo Impresa a Impresa b C 4 4 2 3 C NC NC 3 2 1/2 1=2 da cui il seguente equilibrio di Nash in strategie dominanti: fC; Cg Impresa a Impresa b C 4 4 2 3 C NC NC 3 2 1/2 1=2 (c) Non cooperare è una strategia dominante per l’impresa A (e stante la simmetria anche per l’impresa B) se il pro…tto che la stessa ottiene scegliendo NC è superiore a quello che otterrebbe scegliendo C, qualsiasi sia la scelta della rivale. Analiticamente è necessario che 1 + k > 2k e 1=2 > k ovvero se k < 1=2 : Veri…chiamo che C è una strategia dominante se k < 1=2. Imponiamo k=1/4 e 7 sostituiamo nella matrice dei payo¤. Otteniamo Impresa a Impresa b C 1=2 1=2 1=4 5=4 C NC NC 5=4 1=4 1/2 1=2 da cui il seguente equilibrio di Nash in strategie dominanti: fN C; N Cg Impresa a Impresa b C 1=2 1=2 1=4 5=4 C NC che NC 5=4 1=4 1=2 1=2 (d) A¢ nchè fC; N Cg e fN C; Cg siano equilibri di Nash del gioco è necessario 1. il pro…tto che l’impresa A ottiene scegliendo C quando B sceglie NC sia maggiore di quello che A otterrebbe scegliendo NC, e che 2. il pro…tto che l’impresa B ottiene scegliendo C quando A sceglie NC sia maggiore di quello che B otterrebbe scegliendo C. Analiticamente quanto sopra si traduce nelle seguenti disuguaglianze k > 1=2 e 1 + k > 2k ovvero se 1 > k > 1=2: Veri…chiamo che fC; N Cg e fN C; Cg sono equilibri di Nash se 1 > k > 1=2. Imponiamo k=3/4 e sostituiamo nella matrice dei payo¤. Otteniamo Impresa a C NC Impresa b C 3=2 3=2 3=4 7=4 NC 7=4 3=4 1/2 1=2 Impresa b C 3=2 3=2 3=4 7=4 NC 7=4 3=4 1/2 1=2 da cui i suddetti equilibri di Nash Impresa a C NC Si noti che in questo caso nessun giocatore dispone di una strategia dominante. 8 Esercizio 6. Due imprese, A e B, devono decidere il prezzo di vendita del proprio prodotto. I prezzi praticabili sono solo tre: p1 = 4, p2 = 3 e p3 = 2. I costi totali di produzione nel breve periodo delle imprese sono T CBP (qA ) = 2qA e T CBP (qB ) = 2qB : La domanda di mercato è QD = 10 p. L’impresa che …ssa il prezzo più basso si appropria dell’intera domanda di mercato. Se i prezzi scelti sono uguali, la domanda è divisa in parti uguali. (a) Costruire la matrice dei payo¤ supponendo che la scelta del prezzo venga e¤ettuata simultaneamente. (b) Determinare l’equilibrio (o gli equilibri) di Nash del gioco. Esercizio 6. Soluzione. (a) I costi marginali (e medi variabili) delle due imprese sono M CA = AV CA = M CB = AV CB = 2 Se entrambe le imprese scelgono p1 = 4, la quantità complessivamente (ed individualmente) prodotta è Q1 = 10 4 = 6 e q1 = Q21 = 3 ed i pro…tti di ciascuna impresa sono 1 = p1 q 1 2q1 = (4 2) 3=6 Se entrambe le imprese scelgono p2 = 3, la quantità complessivamente (ed individualmente) prodotta è Q2 = 10 3 = 7 e q2 = Q22 = 72 ed i pro…tti di ciascuna impresa sono 2 = p2 q 2 2q2 = (3 2) 7 2 = 7 2 Se entrambe le imprese scelgono p3 = 2, la quantità complessivamente (ed individualmente) prodotta è Q3 = 10 2 = 8 e q3 = Q23 = 4 ed i pro…tti di ciascuna impresa sono 3 = p3 q 3 2q3 = (2 2) 4=0 Se una delle due imprese sceglie p3 = 2 e l0 altra sceglie un prezzo maggiore, entrambe ottengono un pro…tto nullo (anche se la prima serve l’intero mercato producendo Q3 = 8 unità di output). Se una delle imprese sceglie p2 = 3 e l’altra sceglie un prezzo maggiore, la seconda ottiene un pro…tto nullo (in quanto non produce) mentre la prima serve l’intero mercato (Q2 = 7) ed ottiene = p2 Q2 2Q2 = 7 La matrice dei payo¤ è quindi p1 impresa b p2 p3 impresa a p1 6 6 0 7 0 0 9 p2 7 0 7/2 7=2 0 0 p3 0 0 0 0 0 0 (b) Gli equilibri di Nash sono fp2 ; p2 g e fp3 ; p3 g p1 impresa b p2 p3 impresa a p1 6 6 0 7 0 0 p2 7 0 7=2 7=2 0 0 p3 0 0 0 0 0 0 Si noti che le imprese se potessero accordarsi sceglierebbero la coppia di startegie fp1 ; p1 g che massimizza i loro pro…tti ma non costituisce un equilibrio di Nash del gioco. Esercizio 7. L’impresa Hein&Ken (H) e l’impresa Biperoni (B) sono oligopolisti nel mercato della birra. Le loro funzioni di costo totale sono: T CH (qH ) = 40qH e T CB (qB ) = 40qB La domanda di mercato è QD = 50 p=2, e le due imprese competono scegliendo la quantità da produrre. (a) Trovate le funzioni di risposta ottima delle due imprese e disegnatele avendo cura di speci…care le intercette e le pendenze. (b) Calcolate l’equilibrio sul mercato della birra (prezzi, quantità e pro…tti di entrambe le imprese). Supponete che venga brevettato un nuovo processo produttivo che consente di ridurre i costi di produzione. Ciascuna impresa può decidere di acquistare o non acquistare il brevetto. (c) Calcolate il pro…tto delle due imprese nel caso in cui solo una impresa decida di acquistare il brevetto (in questo caso i costi dell’impresa che acquista il brevetto diventano T C(q) = 10q mentre quelli della rivale rimangono invariati). (d) Calcolate il pro…tto delle due imprese nel caso in cui entrambe decidano di acquistare il brevetto. (e) Supponete che la decisione di acquistare (A) o non acquistare (NA) il brevetto sia simultanea e che il brevetto costi 300. Fornite una rappresentazione del gioco in forma di matrice. (f ) Vi aspettate che entrambe le imprese acquistino il brevetto? Perchè? Discutete il risultato ottenuto. Esercizio 7. Soluzioni. (a) La funzione di domanda inversa è p = 100 2Q (1) dove Q = qH + qB . I pro…tti ( ) delle due imprese sono rispettivamente H = (100 2qH 2qB )qH T CH (qH ) e B = (100 2qH 2qB )qB T CB (qB ) (2) da cui le seguenti funzioni di risposta ottima per l’impresa H @ H @qH = 0 ! 100 4qH 2qB 40 = 0 ! qH = 15 1 2 qB (3) 4qB 40 = 0 ! qB = 15 1 2 qH (4) e, simmetricamente, per l’impresa B @ B @qB = 0 ! 100 2qH Gra…camente 10 qB 30 Funzione di risposta ottima di H Bisettrice 15 Funzione di risposta ottima di B 2 1/2 15 30 qH (b) L’equilibrio sul mercato della birra è ottenuto risolvendo il sistema 1 2 qH 1 2 qB (5) 15 = 10 ; 15 = 10 (6) qB = 15 qH = 15 da cui qB = qH = 2 3 2 3 quindi la quantità di birra complessivamente venduta è Q = qB + qH = 20; (7) p = 100 (8) il prezzo è 2Q = 60 e ciascuna impresa (le due imprese sono simmetriche, producono la stessa quantità ed ottengono pro…tti analoghi) ottiene pro…tti pari a =p q T C(q ) = (60 40) 10 = 200 (9) dove l’apice ’ 0 è impiegato per indicare i valori di equilibrio delle variabili. Gra…camente l’equilibrio di Cournot è qB 30 Funzione di risposta ottima di H Bisettrice Equilibrio 15 10 Funzione di risposta ottima di B 10 15 30 11 qH (c) Se l’impresa H decide di acquistare il brevetto, i suoi pro…tti diventano 0 H = (100 2qH 2qB )qH 10qH per e¤etto della contrazione nei costi totali di produzione; quindi la sua funzione di risposta ottima diventa @ 0H @qH = 0 ! 100 4qH 2qB 10 = 0 ! qH = 45 2 1 2 qB mentre resta invariata la funzione della rivale che non acquista il brevetto; dunque l’equilibrio sul mercato della birra diventa qH = 45 2 qB = 15 1 2 qB 1 2 qH ! qH = 20 qB = 5 da cui Q dove l’apice ’ camente 0 = 25; p = 50; H = 800; B = 50 è impiegato per indicare i valori di equilibrio delle variabili. Gra…- 45 qB 30 Nuova funzione di risposta ottima di H Bisettrice Nuovo equilibrio 15 Funzione di risposta ottima di B 2 1/2 15 45/2 30 qH Essendo divenuta più e¢ ciente della rivale, l’impresa H produce di più ed ottiene maggiori pro…tti. Il caso in cui è l’impresa B ad acquistare il brevetto è ottenuto in maniera simmetrica. (d) Se entrambe le imprese acquistano il brevetto, le funzioni di risposta ottima sono 1 45 1 qH = 45 2 2 qB e qB = 2 2 qH da cui q = 15; Q = 30; p = 40; = 450 dove l’apice ’ 0 è impiegato per indicare i valori di equilibrio delle variabili. (e) La matrice dei payo¤, stanti le strategie a disposizione ed i pro…tti ai punti 12 b), c) e d)1 ed il costo del brevetto, è impresa H impresa B a 450-300 a 450-300 800-300 na 50 na 50 800-300 200 200 ovvero impresa H impresa B a 150 a 150 500 na 50 na 50 500 200 200 (f) Acquistare il brevetto è una strategia dominante per le due imprese. L’equilibrio di Nash del gioco al punto e) è fA; Ag. Si noti che l’acquisto comporta una contrazione dei pro…tti delle due imprese. impresa H impresa B a 150 a 150 500 na 50 na 50 500 200 200 P.S. Ragazzi, questo esercizio è particolarmente lungo, non spaventatevi, gli esercizi dell’esame conterrano al più 4 sottopunti (e non sei come in questo caso). Esercizio 8. Il mercato dell’elettricità di New Light City è dominato da due sole imprese, l’impresa ElettriSpa (E) e l’impresa LuceSpa (L). Le loro funzioni di costo totale di breve periodo sono rispettivamente T CE (qE ) = 2qE e T CL (qL ) = 3qL Le due imprese competono scegliendo simultaneamente la quantità da produrre. La domanda inversa di mercato è p = 10 Q, dove Q = qE + qL . (a) Siete in grado di stabilire se le due imprese in equilibrio produrranno la stessa quantità o meno, SENZA fare calcoli? (b) Trovate le funzioni di reazione delle due imprese e disegnatele, indicando pendenze e intercette. (c) Calcolate la quantità prodotta da ciascuna impresa, la quantità totale e il prezzo di equilibrio di mercato. (d) Se le due imprese concorressero sul prezzo (alla Bertrand), quale sarebbe l’equilibrio di mercato in termini di quantità, prezzo e pro…tti delle due imprese? 1 Se nessuna delle due imprese decide di acquistare il brevetto entrambe otterranno pro…tti pari a = 200 (vedi punto b). Se solo una delle due imprese decide di acquistare il brevetto essa otterrà pro…tti pari a 800, mentre la rivale otterrà pro…tti pari a 50 (punto c). Se entrambe acquisteranno il brevetto, ciascuna otterrà 450. 13 Esercizio 8. Soluzione. della rivale, (a) Dal momento che l’impresa ElettriSpa è più e¢ ciente M CE = 2 < M CL = 3 possiamo dire con certezza che qE > qL . (b) I pro…tti ( ) delle due imprese sono rispettivamente E = (10 qE qL )qE 2qE e = (10 L qE qL )qL 3qL da cui le seguenti funzioni di risposta ottima per l’impresa E @ E @qE = 0 ! 10 2qE qL 2 = 0 ! qE = 4 1 2 qL @ L @qL = 0 ! 10 2qL qE 3 = 0 ! qL = 7 2 1 2 qE e per l’impresa L Gra…camente qL 8 Funzione di risposta ottima di E Bisettrice 7/2 Funzione di risposta ottima di L 2 1/2 4 7 qE (c) La quantità prodotta da ciascuna impresa è ottenuta risolvendo il sistema qE = 4 qL = 72 1 2 qL 1 2 qE da cui qE = 3 qL = 2 quindi la quantità complessivamente venduta è Q = qE + qL = 5; (10) p = 10 Q =5 (11) =4 (12) il prezzo è e le due imprese ottengono pro…tti pari a E =9 e 14 L dove l’apice ’ 0 è impiegato per indicare i valori di equilibrio delle variabili. Si noti che malgrado la minore e¢ cienza, anche l’impresa LuceSpa produce ed ottiene pro…tti positivi. (d) In caso di concorrenza à la Bertrand, l’impresa più e¢ ciente (ElettricSpa) può escludere la rivale dal mercato scegliendo un prezzo al di sotto del costo marginale della rivale. In particolare, l’impresa LuceSpa sceglierebbe un prezzo pL = M CL = 3 mentre ElettricSpa dichiarerebbe pE = M CL "=3 " > M CE dove " è un numero positivo e molto piccolo. Dal momento che il prezzo praticato da ElettricSpa è inferiore a quello di LuceSpa, tutti i consumatori si acquisteranno da ElettricSpa che produrrà Q = 10 pE = 10 3+"=7+" ed otterrà pro…tti E = (pE 2)Q mentre la rivale non produrrà e non otterrà pro…tti. 15 7 7 Part II Esercizi consigliati dal libro di testo Frank, R.H. (2010) Microeconomia, McGraw-Hill, Milano, 2010 - Capitolo 13, pp. 480, 481, 482. 1. Domande di ripasso: Tutte esclusa domanda 7. 2. Problemi: Tutti esclusi 10 e 17. 16