Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale 2011 - 2012 Michel Lavrauw Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Università di Padova Lezione 8 Capitolo 3 - Spazi vettoriali Uno spazio vettoriale è una quaterna (V , K , +, ·) dove Capitolo 3 - Spazi vettoriali Uno spazio vettoriale è una quaterna (V , K , +, ·) dove I V è un insieme non vuoto e K è un campo Capitolo 3 - Spazi vettoriali Uno spazio vettoriale è una quaterna (V , K , +, ·) dove I V è un insieme non vuoto e K è un campo I + è un operazione binaria (”somma”) + : V ×V →V Capitolo 3 - Spazi vettoriali Uno spazio vettoriale è una quaterna (V , K , +, ·) dove I V è un insieme non vuoto e K è un campo I + è un operazione binaria (”somma”) + : V ×V →V I · è un operazione binaria (”prodotto esterno”) · : K ×V →V tali che valgono le proprietà Capitolo 3 - Spazi vettoriali Uno spazio vettoriale è una quaterna (V , K , +, ·) dove I V è un insieme non vuoto e K è un campo I + è un operazione binaria (”somma”) + : V ×V →V I · è un operazione binaria (”prodotto esterno”) · : K ×V →V tali che valgono le proprietà 1. ”somma”: (i) elemento neutro; Capitolo 3 - Spazi vettoriali Uno spazio vettoriale è una quaterna (V , K , +, ·) dove I V è un insieme non vuoto e K è un campo I + è un operazione binaria (”somma”) + : V ×V →V I · è un operazione binaria (”prodotto esterno”) · : K ×V →V tali che valgono le proprietà 1. ”somma”: (i) elemento neutro; (ii) inversa; Capitolo 3 - Spazi vettoriali Uno spazio vettoriale è una quaterna (V , K , +, ·) dove I V è un insieme non vuoto e K è un campo I + è un operazione binaria (”somma”) + : V ×V →V I · è un operazione binaria (”prodotto esterno”) · : K ×V →V tali che valgono le proprietà 1. ”somma”: (i) elemento neutro; (ii) inversa; (iii) associatività; Capitolo 3 - Spazi vettoriali Uno spazio vettoriale è una quaterna (V , K , +, ·) dove I V è un insieme non vuoto e K è un campo I + è un operazione binaria (”somma”) + : V ×V →V I · è un operazione binaria (”prodotto esterno”) · : K ×V →V tali che valgono le proprietà 1. ”somma”: (i) elemento neutro; (ii) inversa; (iii) associatività; (iv) commutatività; Capitolo 3 - Spazi vettoriali Uno spazio vettoriale è una quaterna (V , K , +, ·) dove I V è un insieme non vuoto e K è un campo I + è un operazione binaria (”somma”) + : V ×V →V I · è un operazione binaria (”prodotto esterno”) · : K ×V →V tali che valgono le proprietà 1. ”somma”: (i) elemento neutro; (ii) inversa; (iii) associatività; (iv) commutatività; 2. ”prodotto esterno”: ∀h, k ∈ K , ∀v , w ∈ V (i) h · (v + w ) = h · v + h · w ; Capitolo 3 - Spazi vettoriali Uno spazio vettoriale è una quaterna (V , K , +, ·) dove I V è un insieme non vuoto e K è un campo I + è un operazione binaria (”somma”) + : V ×V →V I · è un operazione binaria (”prodotto esterno”) · : K ×V →V tali che valgono le proprietà 1. ”somma”: (i) elemento neutro; (ii) inversa; (iii) associatività; (iv) commutatività; 2. ”prodotto esterno”: ∀h, k ∈ K , ∀v , w ∈ V (i) h · (v + w ) = h · v + h · w ; (ii) (h + k) · v = h · v + k · v ; Capitolo 3 - Spazi vettoriali Uno spazio vettoriale è una quaterna (V , K , +, ·) dove I V è un insieme non vuoto e K è un campo I + è un operazione binaria (”somma”) + : V ×V →V I · è un operazione binaria (”prodotto esterno”) · : K ×V →V tali che valgono le proprietà 1. ”somma”: (i) elemento neutro; (ii) inversa; (iii) associatività; (iv) commutatività; 2. ”prodotto esterno”: ∀h, k ∈ K , ∀v , w ∈ V (i) h · (v + w ) = h · v + h · w ; (ii) (h + k) · v = h · v + k · v ; (iii) (hk) · v = h · (k · v ); Capitolo 3 - Spazi vettoriali Uno spazio vettoriale è una quaterna (V , K , +, ·) dove I V è un insieme non vuoto e K è un campo I + è un operazione binaria (”somma”) + : V ×V →V I · è un operazione binaria (”prodotto esterno”) · : K ×V →V tali che valgono le proprietà 1. ”somma”: (i) elemento neutro; (ii) inversa; (iii) associatività; (iv) commutatività; 2. ”prodotto esterno”: ∀h, k ∈ K , ∀v , w ∈ V (i) h · (v + w ) = h · v + h · w ; (ii) (h + k) · v = h · v + k · v ; (iii) (hk) · v = h · (k · v ); (iv) 1 · v = v ; Spazi vettoriali - Esempi Esempi già incontrati: Spazi vettoriali - Esempi Esempi già incontrati: 1. (V , K , +, ·) = (M(m × n, K ), K , +, ·) con prodotto esterno h · A = hA, h ∈ K Spazi vettoriali - Esempi Esempi già incontrati: 1. (V , K , +, ·) = (M(m × n, K ), K , +, ·) con prodotto esterno h · A = hA, h ∈ K 2. (V , K , +, ·) = (C, R, +, ·) con prodotto esterno: a · α = aα con a ∈ R, α ∈ C Spazi vettoriali - Esempi Esempi già incontrati: 1. (V , K , +, ·) = (M(m × n, K ), K , +, ·) con prodotto esterno h · A = hA, h ∈ K 2. (V , K , +, ·) = (C, R, +, ·) con prodotto esterno: a · α = aα con a ∈ R, α ∈ C 3. (V , K , +, ·) = (K [X ], K , +, ·) con prodotto esterno: a · P(X ) = aP(X ) con a ∈ K Spazi vettoriali - Esempio (M(m × n, K ), K , +, ·) V = M(m × n, K ) Spazi vettoriali - Esempio (M(m × n, K ), K , +, ·) V = M(m × n, K ) (i) Om,n + A = A + Om,n = A: elemento neutro con Om,n la matrice nulla (Om,n = (oij ), oij = 0, ∀i, j) Spazi vettoriali - Esempio (M(m × n, K ), K , +, ·) V = M(m × n, K ) (i) Om,n + A = A + Om,n = A: elemento neutro con Om,n la matrice nulla (Om,n = (oij ), oij = 0, ∀i, j) (ii) A + (−A) = (−A) + A = O inversa con −A = (−aij ): la matrice opposta Spazi vettoriali - Esempio (M(m × n, K ), K , +, ·) V = M(m × n, K ) (i) Om,n + A = A + Om,n = A: elemento neutro con Om,n la matrice nulla (Om,n = (oij ), oij = 0, ∀i, j) (ii) A + (−A) = (−A) + A = O inversa con −A = (−aij ): la matrice opposta (iii) A + (B + C ) = (A + B) + C : proprietà associativa Spazi vettoriali - Esempio (M(m × n, K ), K , +, ·) V = M(m × n, K ) (i) Om,n + A = A + Om,n = A: elemento neutro con Om,n la matrice nulla (Om,n = (oij ), oij = 0, ∀i, j) (ii) A + (−A) = (−A) + A = O inversa con −A = (−aij ): la matrice opposta (iii) A + (B + C ) = (A + B) + C : proprietà associativa (iv) A + B = B + A: la proprietà commutativa Spazi vettoriali - Esempio (M(m × n, K ), K , +, ·) Se h ∈ K e A = (aij ) ∈ M(m × n, K ), il prodotto esterno di h per A è la matrice hA = (bij ), definita ponendo bij = haij , per ogni i, j. Spazi vettoriali - Esempio (M(m × n, K ), K , +, ·) Se h ∈ K e A = (aij ) ∈ M(m × n, K ), il prodotto esterno di h per A è la matrice hA = (bij ), definita ponendo bij = haij , per ogni i, j. ∀h, k ∈ K , ∀A, B ∈ M(m × n, K ) (i) h(A + B) = hA + hB Spazi vettoriali - Esempio (M(m × n, K ), K , +, ·) Se h ∈ K e A = (aij ) ∈ M(m × n, K ), il prodotto esterno di h per A è la matrice hA = (bij ), definita ponendo bij = haij , per ogni i, j. ∀h, k ∈ K , ∀A, B ∈ M(m × n, K ) (i) h(A + B) = hA + hB (ii) (h + k)A = hA + kA Spazi vettoriali - Esempio (M(m × n, K ), K , +, ·) Se h ∈ K e A = (aij ) ∈ M(m × n, K ), il prodotto esterno di h per A è la matrice hA = (bij ), definita ponendo bij = haij , per ogni i, j. ∀h, k ∈ K , ∀A, B ∈ M(m × n, K ) (i) h(A + B) = hA + hB (ii) (h + k)A = hA + kA (iii) h(kA) = (hk)A, Spazi vettoriali - Esempio (M(m × n, K ), K , +, ·) Se h ∈ K e A = (aij ) ∈ M(m × n, K ), il prodotto esterno di h per A è la matrice hA = (bij ), definita ponendo bij = haij , per ogni i, j. ∀h, k ∈ K , ∀A, B ∈ M(m × n, K ) (i) h(A + B) = hA + hB (ii) (h + k)A = hA + kA (iii) h(kA) = (hk)A, (iv) 1A = A Spazi vettoriali - Esempio C V = C = {(a, b) : a, b ∈ R} 1. Proprietà della somma del campo C: (i) elemento neutro; (ii) inversa; (iii) associatività; (iv) commutatività; Spazi vettoriali - Esempio C V = C = {(a, b) : a, b ∈ R} 1. Proprietà della somma del campo C: (i) elemento neutro; (ii) inversa; (iii) associatività; (iv) commutatività; 2. ”prodotto esterno”: ∀h, k ∈ K , ∀v , w ∈ V (i) h · (v + w ) = h · v + h · w ; Spazi vettoriali - Esempio C V = C = {(a, b) : a, b ∈ R} 1. Proprietà della somma del campo C: (i) elemento neutro; (ii) inversa; (iii) associatività; (iv) commutatività; 2. ”prodotto esterno”: ∀h, k ∈ K , ∀v , w ∈ V (i) h · (v + w ) = h · v + h · w ; (ii) (h + k) · v = h · v + k · v ; Spazi vettoriali - Esempio C V = C = {(a, b) : a, b ∈ R} 1. Proprietà della somma del campo C: (i) elemento neutro; (ii) inversa; (iii) associatività; (iv) commutatività; 2. ”prodotto esterno”: ∀h, k ∈ K , ∀v , w ∈ V (i) h · (v + w ) = h · v + h · w ; (ii) (h + k) · v = h · v + k · v ; (iii) (hk) · v = h · (k · v ); Spazi vettoriali - Esempio C V = C = {(a, b) : a, b ∈ R} 1. Proprietà della somma del campo C: (i) elemento neutro; (ii) inversa; (iii) associatività; (iv) commutatività; 2. ”prodotto esterno”: ∀h, k ∈ K , ∀v , w ∈ V (i) h · (v + w ) = h · v + h · w ; (ii) (h + k) · v = h · v + k · v ; (iii) (hk) · v = h · (k · v ); (iv) 1 · v = v ; Spazi vettoriali - Esempio (K [X ], K , +, ·) Considera la somma di polinomi in K [X ] (aX 4 +bX +c)+(dX 6 +eX 4 +fX ) = dX 6 +(a+e)X 4 +(b+f )X +c Spazi vettoriali - Esempio (K [X ], K , +, ·) Considera la somma di polinomi in K [X ] (aX 4 +bX +c)+(dX 6 +eX 4 +fX ) = dX 6 +(a+e)X 4 +(b+f )X +c Proprietà della somma nel campo K implicanno Spazi vettoriali - Esempio (K [X ], K , +, ·) Considera la somma di polinomi in K [X ] (aX 4 +bX +c)+(dX 6 +eX 4 +fX ) = dX 6 +(a+e)X 4 +(b+f )X +c Proprietà della somma nel campo K implicanno (i) O(X ) + P(X ) = P(X ) + O(X ) = P(X ): elemento neutro con O(X ) il polinomio O(X ) = 0 ∈ K [X ] Spazi vettoriali - Esempio (K [X ], K , +, ·) Considera la somma di polinomi in K [X ] (aX 4 +bX +c)+(dX 6 +eX 4 +fX ) = dX 6 +(a+e)X 4 +(b+f )X +c Proprietà della somma nel campo K implicanno (i) O(X ) + P(X ) = P(X ) + O(X ) = P(X ): elemento neutro con O(X ) il polinomio O(X ) = 0 ∈ K [X ] (ii) P(X ) + (−P(X )) = (−P(X )) + P(X ) = O(X ) inversa Spazi vettoriali - Esempio (K [X ], K , +, ·) Considera la somma di polinomi in K [X ] (aX 4 +bX +c)+(dX 6 +eX 4 +fX ) = dX 6 +(a+e)X 4 +(b+f )X +c Proprietà della somma nel campo K implicanno (i) O(X ) + P(X ) = P(X ) + O(X ) = P(X ): elemento neutro con O(X ) il polinomio O(X ) = 0 ∈ K [X ] (ii) P(X ) + (−P(X )) = (−P(X )) + P(X ) = O(X ) inversa (iii) P(X ) + (Q(X ) + R(X )) = (P(X ) + Q(X )) + R(X ): proprietà associativa Spazi vettoriali - Esempio (K [X ], K , +, ·) Considera la somma di polinomi in K [X ] (aX 4 +bX +c)+(dX 6 +eX 4 +fX ) = dX 6 +(a+e)X 4 +(b+f )X +c Proprietà della somma nel campo K implicanno (i) O(X ) + P(X ) = P(X ) + O(X ) = P(X ): elemento neutro con O(X ) il polinomio O(X ) = 0 ∈ K [X ] (ii) P(X ) + (−P(X )) = (−P(X )) + P(X ) = O(X ) inversa (iii) P(X ) + (Q(X ) + R(X )) = (P(X ) + Q(X )) + R(X ): proprietà associativa (iv) P(X ) + Q(X ) = Q(X ) + P(X ): la proprietà commutativa Spazi vettoriali - Esempio (K [X ], K , +, ·) Se h ∈ K e P(X ) ∈ K [X ], P(X ) = an X n + an−1 X n−1 + . . . + a1 X + a0 Spazi vettoriali - Esempio (K [X ], K , +, ·) Se h ∈ K e P(X ) ∈ K [X ], P(X ) = an X n + an−1 X n−1 + . . . + a1 X + a0 il prodotto esterno di h per P(X ) è il polinomio h · P(X ) = han X n + han−1 X n−1 + . . . + ha1 X + ha0 Spazi vettoriali - Esempio (K [X ], K , +, ·) Se h ∈ K e P(X ) ∈ K [X ], P(X ) = an X n + an−1 X n−1 + . . . + a1 X + a0 il prodotto esterno di h per P(X ) è il polinomio h · P(X ) = han X n + han−1 X n−1 + . . . + ha1 X + ha0 ∀h, k ∈ K , ∀P(X ), Q(X ) ∈ K [X ] (i) h(P(X ) + Q(X )) = hP(X ) + hQ(X ) Spazi vettoriali - Esempio (K [X ], K , +, ·) Se h ∈ K e P(X ) ∈ K [X ], P(X ) = an X n + an−1 X n−1 + . . . + a1 X + a0 il prodotto esterno di h per P(X ) è il polinomio h · P(X ) = han X n + han−1 X n−1 + . . . + ha1 X + ha0 ∀h, k ∈ K , ∀P(X ), Q(X ) ∈ K [X ] (i) h(P(X ) + Q(X )) = hP(X ) + hQ(X ) (ii) (h + k)P(X ) = hP(X ) + kP(X ) Spazi vettoriali - Esempio (K [X ], K , +, ·) Se h ∈ K e P(X ) ∈ K [X ], P(X ) = an X n + an−1 X n−1 + . . . + a1 X + a0 il prodotto esterno di h per P(X ) è il polinomio h · P(X ) = han X n + han−1 X n−1 + . . . + ha1 X + ha0 ∀h, k ∈ K , ∀P(X ), Q(X ) ∈ K [X ] (i) h(P(X ) + Q(X )) = hP(X ) + hQ(X ) (ii) (h + k)P(X ) = hP(X ) + kP(X ) (iii) h(kP(X )) = (hk)P(X ), Spazi vettoriali - Esempio (K [X ], K , +, ·) Se h ∈ K e P(X ) ∈ K [X ], P(X ) = an X n + an−1 X n−1 + . . . + a1 X + a0 il prodotto esterno di h per P(X ) è il polinomio h · P(X ) = han X n + han−1 X n−1 + . . . + ha1 X + ha0 ∀h, k ∈ K , ∀P(X ), Q(X ) ∈ K [X ] (i) h(P(X ) + Q(X )) = hP(X ) + hQ(X ) (ii) (h + k)P(X ) = hP(X ) + kP(X ) (iii) h(kP(X )) = (hk)P(X ), (iv) 1P(X ) = P(X ) Spazi vettoriali - Terminologia I V → vettori v ∈ V . Spazi vettoriali - Terminologia I V → vettori v ∈ V . I elemento neutro per la somma vettore nullo 0 ∈ V Spazi vettoriali - Terminologia I V → vettori v ∈ V . I elemento neutro per la somma vettore nullo 0 ∈ V I inversa: vettore opposto −v ∈ V , i.e. v + (−v ) = 0 = (−v ) + v Spazi vettoriali - Terminologia I V → vettori v ∈ V . I elemento neutro per la somma vettore nullo 0 ∈ V I inversa: vettore opposto −v ∈ V , i.e. v + (−v ) = 0 = (−v ) + v I se K = R → spazio vettoriale reale Spazi vettoriali - Terminologia I V → vettori v ∈ V . I elemento neutro per la somma vettore nullo 0 ∈ V I inversa: vettore opposto −v ∈ V , i.e. v + (−v ) = 0 = (−v ) + v I se K = R → spazio vettoriale reale I se K = C → spazio vettoriale complesso Spazi vettoriali - Terminologia I V → vettori v ∈ V . I elemento neutro per la somma vettore nullo 0 ∈ V I inversa: vettore opposto −v ∈ V , i.e. v + (−v ) = 0 = (−v ) + v I se K = R → spazio vettoriale reale I se K = C → spazio vettoriale complesso Notazione (V , K , +, ·) VK o V Spazi vettoriali - Esempio (K n , K , +, ·) I V = K n = {(a1 , a2 , . . . , an ) : ai ∈ K } Spazi vettoriali - Esempio (K n , K , +, ·) I V = K n = {(a1 , a2 , . . . , an ) : ai ∈ K } I somma: (a1 , a2 , . . . , an )+(b1 , b2 , . . . , bn ) = (a1 +b1 , a2 +b2 , . . . , an +bn ) Spazi vettoriali - Esempio (K n , K , +, ·) I V = K n = {(a1 , a2 , . . . , an ) : ai ∈ K } I somma: (a1 , a2 , . . . , an )+(b1 , b2 , . . . , bn ) = (a1 +b1 , a2 +b2 , . . . , an +bn ) I prodotto esterno: h · (a1 , a2 , . . . , an ) = (ha1 , ha2 , . . . , han ) Spazi vettoriali - Esempio (K n , K , +, ·) I V = K n = {(a1 , a2 , . . . , an ) : ai ∈ K } I somma: (a1 , a2 , . . . , an )+(b1 , b2 , . . . , bn ) = (a1 +b1 , a2 +b2 , . . . , an +bn ) I prodotto esterno: h · (a1 , a2 , . . . , an ) = (ha1 , ha2 , . . . , han ) Vettore nullo: (0, 0, . . . , 0). Spazi vettoriali - Esempio (RR , R, +, ·) Spazi vettoriali - Esempio (RR , R, +, ·) I V = RR : tutte le funzioni di R in R Spazi vettoriali - Esempio (RR , R, +, ·) I V = RR : tutte le funzioni di R in R I somma: f + g : R → R : x 7→ f (x) + g (x) Spazi vettoriali - Esempio (RR , R, +, ·) I V = RR : tutte le funzioni di R in R I somma: f + g : R → R : x 7→ f (x) + g (x) I prodotto esterno: hf : R → R : x 7→ hf (x) Spazi vettoriali - Esempio (RR , R, +, ·) I V = RR : tutte le funzioni di R in R I somma: f + g : R → R : x 7→ f (x) + g (x) I prodotto esterno: hf : R → R : x 7→ hf (x) Vettore nullo: 0 : R → R : x 7→ 0. Lo spazio vettoriale dei vettori geometrici Un vettore geometrico è una classe d’equivalenza di un segmento −→ orientato, rispetto alla relazione d’equipollenza. Notazione: AB −→ −→ AB = CD se e solo se ABCD è un parallelogramma. Lo spazio vettoriale dei vettori geometrici Un vettore geometrico è una classe d’equivalenza di un segmento −→ orientato, rispetto alla relazione d’equipollenza. Notazione: AB −→ −→ AB = CD se e solo se ABCD è un parallelogramma. I V : tutti vettori geometrici Lo spazio vettoriale dei vettori geometrici Un vettore geometrico è una classe d’equivalenza di un segmento −→ orientato, rispetto alla relazione d’equipollenza. Notazione: AB −→ −→ AB = CD se e solo se ABCD è un parallelogramma. I I V : tutti vettori geometrici −→ −→ somma: AB + CD Lo spazio vettoriale dei vettori geometrici Un vettore geometrico è una classe d’equivalenza di un segmento −→ orientato, rispetto alla relazione d’equipollenza. Notazione: AB −→ −→ AB = CD se e solo se ABCD è un parallelogramma. I I I V : tutti vettori geometrici −→ −→ somma: AB + CD −→ prodotto esterno: λAB Lo spazio vettoriale dei vettori geometrici Un vettore geometrico è una classe d’equivalenza di un segmento −→ orientato, rispetto alla relazione d’equipollenza. Notazione: AB −→ −→ AB = CD se e solo se ABCD è un parallelogramma. V : tutti vettori geometrici −→ −→ I somma: AB + CD −→ I prodotto esterno: λAB −→ Vettore nullo: AA I Sottospazi Sia VK uno spazio vettoriale e ∅ = 6 W ⊂ V , W , allora W è un sottospazio di VK se e solo se ∀v , w ∈ W , ∀h, k ∈ K : hv + kw ∈ W Sottospazi Sia VK uno spazio vettoriale e ∅ = 6 W ⊂ V , W , allora W è un sottospazio di VK se e solo se ∀v , w ∈ W , ∀h, k ∈ K : hv + kw ∈ W Esempi Sottospazi Sia VK uno spazio vettoriale e ∅ = 6 W ⊂ V , W , allora W è un sottospazio di VK se e solo se ∀v , w ∈ W , ∀h, k ∈ K : hv + kw ∈ W Esempi I R = {(a, 0) : a ∈ R} è un sottospazio di C Sottospazi Sia VK uno spazio vettoriale e ∅ = 6 W ⊂ V , W , allora W è un sottospazio di VK se e solo se ∀v , w ∈ W , ∀h, k ∈ K : hv + kw ∈ W Esempi I R = {(a, 0) : a ∈ R} è un sottospazio di C I R[X ] è un sottospazio di RR : P(X ) : R → R : a 7→ P(a) Sottospazi Sia VK uno spazio vettoriale e ∅ = 6 W ⊂ V , W , allora W è un sottospazio di VK se e solo se ∀v , w ∈ W , ∀h, k ∈ K : hv + kw ∈ W Esempi I R = {(a, 0) : a ∈ R} è un sottospazio di C I R[X ] è un sottospazio di RR : P(X ) : R → R : a 7→ P(a) I {0} è un sottospazio di VK (sottospazio nullo) Sottospazi Sia VK uno spazio vettoriale e ∅ = 6 W ⊂ V , W , allora W è un sottospazio di VK se e solo se ∀v , w ∈ W , ∀h, k ∈ K : hv + kw ∈ W Esempi I R = {(a, 0) : a ∈ R} è un sottospazio di C I R[X ] è un sottospazio di RR : P(X ) : R → R : a 7→ P(a) I {0} è un sottospazio di VK (sottospazio nullo) I VK è un sottospazio di VK Sottospazi Sia VK uno spazio vettoriale e ∅ = 6 W ⊂ V , W , allora W è un sottospazio di VK se e solo se ∀v , w ∈ W , ∀h, k ∈ K : hv + kw ∈ W Esempi I R = {(a, 0) : a ∈ R} è un sottospazio di C I R[X ] è un sottospazio di RR : P(X ) : R → R : a 7→ P(a) I {0} è un sottospazio di VK (sottospazio nullo) I VK è un sottospazio di VK I Insieme dei matrici diagonale in M(n × n, K ) Sottospazi Sia VK uno spazio vettoriale e ∅ = 6 W ⊂ V , W , allora W è un sottospazio di VK se e solo se ∀v , w ∈ W , ∀h, k ∈ K : hv + kw ∈ W Esempi I R = {(a, 0) : a ∈ R} è un sottospazio di C I R[X ] è un sottospazio di RR : P(X ) : R → R : a 7→ P(a) I {0} è un sottospazio di VK (sottospazio nullo) I VK è un sottospazio di VK I Insieme dei matrici diagonale in M(n × n, K ) I Insieme dei matrici triangolari superiore in M(n × n, K ) Sottospazi Sia VK uno spazio vettoriale e ∅ = 6 W ⊂ V , W , allora W è un sottospazio di VK se e solo se ∀v , w ∈ W , ∀h, k ∈ K : hv + kw ∈ W Esempi I R = {(a, 0) : a ∈ R} è un sottospazio di C I R[X ] è un sottospazio di RR : P(X ) : R → R : a 7→ P(a) I {0} è un sottospazio di VK (sottospazio nullo) I VK è un sottospazio di VK I Insieme dei matrici diagonale in M(n × n, K ) I Insieme dei matrici triangolari superiore in M(n × n, K ) I Insieme dei polinomi di grado ≤ d (d ∈ N) in K [X ] Sottospazi Sia VK uno spazio vettoriale e ∅ = 6 W ⊂ V , allora W è un sottospazio di VK se e solo se ∀v , w ∈ W , ∀h, k ∈ K : hv + kw ∈ W Esercizi Sottospazi Sia VK uno spazio vettoriale e ∅ = 6 W ⊂ V , allora W è un sottospazio di VK se e solo se ∀v , w ∈ W , ∀h, k ∈ K : hv + kw ∈ W Esercizi 1. Sia v = (x, y , z) ∈ R3 . Stabilire se {hv : h ∈ R} è un sottospazio di R3 . Sottospazi Sia VK uno spazio vettoriale e ∅ = 6 W ⊂ V , allora W è un sottospazio di VK se e solo se ∀v , w ∈ W , ∀h, k ∈ K : hv + kw ∈ W Esercizi 1. Sia v = (x, y , z) ∈ R3 . Stabilire se {hv : h ∈ R} è un sottospazio di R3 . 2. Stabilire se W1 = {(r , 0, 0) : r ∈ R} è un sottospazio di R3 . Sottospazi Sia VK uno spazio vettoriale e ∅ = 6 W ⊂ V , allora W è un sottospazio di VK se e solo se ∀v , w ∈ W , ∀h, k ∈ K : hv + kw ∈ W Esercizi 1. Sia v = (x, y , z) ∈ R3 . Stabilire se {hv : h ∈ R} è un sottospazio di R3 . 2. Stabilire se W1 = {(r , 0, 0) : r ∈ R} è un sottospazio di R3 . 3. Stabilire se W2 = {(x, y , z) ∈ R3 : x = 0} è un sottospazio di R3 . Sottospazi Sia VK uno spazio vettoriale e ∅ = 6 W ⊂ V , allora W è un sottospazio di VK se e solo se ∀v , w ∈ W , ∀h, k ∈ K : hv + kw ∈ W Esercizi 1. Sia v = (x, y , z) ∈ R3 . Stabilire se {hv : h ∈ R} è un sottospazio di R3 . 2. Stabilire se W1 = {(r , 0, 0) : r ∈ R} è un sottospazio di R3 . 3. Stabilire se W2 = {(x, y , z) ∈ R3 : x = 0} è un sottospazio di R3 . 4. Stabilire se W3 = {(x, y , z) ∈ R3 : xy = 0} è un sottospazio di R3 . Sottospazi Proposizione Siano W1 e W2 due sottospazi di VK . Allora W1 ∩ W2 è un sottospazio di VK . Dimostrazione. Sottospazi Domanda: Siano W1 e W2 due sottospazi di VK . W1 ∪ W2 è un sottospazio di VK ? Sottospazi Domanda: Siano W1 e W2 due sottospazi di VK . W1 ∪ W2 è un sottospazio di VK ? Esempio W1 = {(r , 0, 0) : r ∈ R} e W2 = {(x, y , z) ∈ R3 : x = 0} sono due sottospazi di R3 . W1 ∪ W2 è un sottospazio di R3 ?