Esame scritto di Elementi di Chimica 24/1/2017 Laurea Triennale in Fisica/Matematica Cognome e Nome……………………………………………..N. di Matricola……………………… 1) Bilanciare in forma ionica ed in forma molecolare la seguente reazione: ClO3- + I2 + H2O IO3- + Cl- + H+ KClO3 + I2 + H2O HIO3 + KCl e calcolare: a) i grammi di I2 che reagiscono con 50 ml di soluzione 0,2 M di KClO3; b) i grammi di HIO3 che si formano. 2) Calcolare il pH di una soluzione acquosa contenente 17,3 g/l di Na2SeO3. (per H2SeO3 Ka1= 3,5 x10-3; Ka2= 5,0 x 10-8) 3) Un composto organico ha la seguente composizione percentuale in peso: carbonio 40,7 %; idrogeno 5,1 %; ossigeno 54,2 %. 2 g del composto, disciolti in 100 g di acqua, determinano un abbassamento crioscopico della soluzione di 0,315 °C. Sapendo che la costante crioscopica dell’acqua è Kcr=1,86 °C.kg.mole-1, determinare formula minima, peso molecolare e formula chimica del composto. 4) Una soluzione di idrossido di sodio 4,0 M ha una densità pari a 1,15 g/ml; calcolare la concentrazione di NaOH nella soluzione: a) come molalità; b) come percentuale in peso. 5) Calcolare la forza elettromotrice della seguente pila: Pt (H2, P = 2,0 atm) CH3COOH 0,10 M [Fe3+]=[Fe2+] Pt E°Fe3+/Fe2+ =0,77 V Ka CH3COOH= 1,8 × 10-5 (RT/F)x2,3= 0,0591 V 6) A T=60 ° C e P = 0,1 atm, il tetraossido di diazoto si dissocia secondo la reazione: N2O4 (g) 2 NO2 (g) Sapendo che il grado di dissociazione di N2O4 è pari a 0,53 e che la miscela gassosa è composta unicamente di N2O4 e NO2, calcolare: a) le pressioni parziali di tutte le specie presenti all’equilibrio. (R=0,0821 atm.l.K-1) b) la costante di equilibrio KP. Soluzioni Esame scritto di Elementi di Chimica 24/1/2017 Laurea Triennale in Fisica/Matematica 1) Bilanciare in forma ionica ed in forma molecolare la seguente reazione: +5 -1 ClO3- + 6 e-+ 6 H+ Cl- + 3 H2O 0 x5 +5 I2 + 6 H2O 2 IO3- + 10 e-+ 12 H+ x3 _________________________________________________________________ 5 ClO3- + 3 I2 + 3 H2O 6 IO3- + 5 Cl- + 6 H+ 5 KClO3 + 3 I2 + 3 H2O 6 HIO3 + 5 KCl e calcolare: c) i grammi di I2 che reagiscono con 50 ml di soluzione 0,2 M di KClO3; VKClO3= 0,05 l nKClO3= MKClO3xVKClO3= 0,2x0,05= 0,01 nI2= 3/5nKClO3= 0,006 P MI2= 2PAI= 253,8 g/mol gI2= nI2x PMI2= 1,52 g d) i grammi di HIO3 che si formano. nHIO3= 6/5nKClO3= 0,012 PMHIO3= PAH + PAI + 3PAO= 175,9 g/mol gHIO3= nHIO3x PMHIO3= 2,11 g 2) Calcolare il pH di una soluzione acquosa contenente 17,3 g/l di Na2SeO3. (per H2SeO3 Ka1= 3,5 x10-3; Ka2= 5,0x10-8) PMNa2SeO3= 2PANa + PASe +3PAO= 173 g/mol MNa2SeO3= (g/l) Na 2SO 3 PM Na 2SO 3 Na2SeO3 2 Na+ + SeO3 2- 2- - SeO3 + H2O HSeO3 + OHc-x c x x Ki= [HSeO-3][OH-] x2 = c [SeO32-] Ki= KW 10-14 = =2,0x10-7 Ka2 5x10-8 [OH ] x K i c 2 10 7 0,1 1,41 10 -4 M pOH=-log[OH-]= 3,85 pH= 14-pOH= 10,15 17,3 = 0,1 M 173 3) Un composto organico ha la seguente composizione percentuale in peso: carbonio 40,7 %; idrogeno 5,1 %; ossigeno 54,2 %. 2 g del composto, disciolti in 100 g di acqua, determinano un abbassamento crioscopico della soluzione di 0,315 °C. Sapendo che la costante crioscopica dell’acqua è Kcr=1,86 °C.kg.mole-1, determinare formula minima, peso molecolare e formula chimica del composto. % PA n=%/PA C 40,7 12 40,7/12=3,39 1 2 Formula minima: C2H3O2 H 5,1 1 5,1 /1=5,1 5,1/3,38= 1,5 3 Pf =2.12 + 3+2.16= 59 g/mole O 54,2 16 54,2/16=3,38 1 2 Tcr = Kcr.m m = Tcr /Kcr =0,315/1,86= 0,169 moli/Kg Il numero n di moli di composto contenuto in 100 g è dato da: n : m = 100 : 1000 PM= g/n= n= 0,169 100 = 0,0169 1000 2 =118 g/mole = 2 Pf 0,0169 formula chimica C4H6O4. 4) Una soluzione di idrossido di sodio 4,0 M ha una densità pari a 1,15 g/ml; calcolare la concentrazione di NaOH nella soluzione: c) come molalità; d) come percentuale in peso. PMNaOH = 40 g/mol 1 litro = 1000 ml gsoluz = Vsoluz x d = 1000 x 1,15= 1150 g per 1 litro di soluzione gNaOH = nNaOH x PMNaOH = 4 x 40 = 160 g nNaOH = M gH2O = gsoluz - gNaOH = 1150-160 = 990 g = 0,99 kg a) mNaOH = n NaOH 4 = 4,04 m kg H 2 O 0,99 b) %NaOH = g NaOH 160 100 100 = 13,9 % g soluzione 1150 5) Calcolare la forza elettromotrice della seguente pila: Pt (H2, P = 2,0 atm) CH3COOH 0,10 M [Fe3+]=[Fe2+] Pt E°Fe3+/Fe2+ =0,77 V Polo + Ka CH3COOH= 1,8 × 10-5 Fe3+ + e- Fe2+ (RT/F)x2,3= 0,0591 V [Fe3+]=[Fe2+] E+= EFe3+/Fe2+ = E°Fe3+/Fe2+ +0,059log [ Fe 3 ] = E°Fe3+/Fe2+ = 0,77 V [ Fe 2 ] Polo - 2 H3O+ + 2e- H2 (g) + 2 H2O PH2=2,0 atm CH3COOH + H2O CH3COO- + H3O+ c-xc x x [CH 3COO ][H 3O ] x 2 Ka [CH 3COOH] c E° H3O+/H2= 0 E-= EH3O+/H2= [H3O+] = x = K a c 1,8 105 0,1 1,3 103 M [H 3 O ]2 0,059 (1,3 10-3 ) 2 0,059 log = log -0,18V 2 2 2 PH 2 Epila = E+- E-= 0,77-(-0,18)= 0,95 V 6) A T= 60 ° C e P = 0,1 atm, il tetraossido di diazoto si dissocia secondo la reazione: N2O4 (g) 2 NO2 (g) Sapendo che il grado di dissociazione di N2O4 è pari a 0,53 e che la miscela gassosa è composta unicamente di N2O4 e NO2, calcolare: c) le pressioni parziali di tutte le specie presenti all’equilibrio. N2O4 (g) 2 NO2 (g) n°(1-n°2 xNO2= ntot = n°(1+) n2α 2 0,53 0,693 n(1 α) 1 0,53 xN2O4= n(1 α) 1 0,53 0,307 = 1- xNO2 n(1 α) 1 0,53 d) la costante di equilibrio Kp. Kp = 2 PNO 2 PN 2O4 (0,0693) 2 = 0,156 0,0307 PNO2= xNO2P= 0,693 x 0,1= 0,0693 atm PN2O4= xN2O4P = 0,307 x 0,1 = 0,0307 atm