ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “P.F. CALVI” - BELLUNO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE: TERZA - INDIRIZZO: AFM-SIA/TURISMO DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA (A048) INTRODUZIONE L'asse matematico ha l'obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo aiutino a possedere una corretta capacità di giudizio e a sapersi orientare consapevolmente nei diversi contesti del mondo contemporaneo. La competenza matematica, che non si esaurisce nel sapere disciplinare e non riguarda soltanto gli ambiti operativi di riferimento, consiste nell’abilità di esprimere attraverso linguaggi formalizzati le situazioni problematiche, e successivamente di individuare ed applicare le procedure che consentono di semplificare o risolvere tali situazioni. La competenza matematica comporta quindi la capacità e la disponibilità ad usare modelli matematici di pensiero (dialettico e algoritmico) e di rappresentazione grafica e simbolica (formule, modelli, costrutti, grafici, carte), la capacità di comprendere ed esprimere adeguatamente informazioni qualitative e quantitative, di esplorare situazioni problematiche, di porsi e risolvere problemi, di progettare e costruire modelli di situazioni reali. Finalità principale dell’asse matematico è pertanto l’acquisizione - al termine dell’obbligo d’istruzione - delle abilità necessarie per applicare i principi e i processi matematici di base nel contesto quotidiano della sfera domestica e sul lavoro, nonché per seguire e vagliare la coerenza logica delle argomentazioni proprie e altrui in molteplici contesti di indagine conoscitiva e di decisione. METODOLOGIA Lezione frontale completata da esempi ed esercizi risolti - Dialogo educativo comprensivo di esercizi svolti insieme Esercitazioni individuali il cui svolgimento viene monitorato individualmente durante lo svolgimento - Correzione individuale e collettiva degli esercizi domestici più impegnativi e dei compiti scritti - Esercitazioni collettive o a gruppi - Esercitazioni individuali scritte durante le ore curricolari - Esercizi e prove formative come lavoro domestico senza valutazione - Esercizi e prove formative come lavoro domestico con valutazione - Verifiche orali formative e sommative - Verifiche scritte. STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE (Griglie di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento) Per seguire adeguatamente il processo d’apprendimento dell’allievo, ogni docente effettuerà delle osservazioni che annoterà opportunamente sul proprio registro. La valutazione (trimestrale e finale), tuttavia, dovrà tenere conto anche della situazione di partenza del ragazzo, dell’impegno profuso in classe e a casa, dell’interesse e del metodo di studio, oltre che, ovviamente, del risultato di tutte le verifiche (scritte, orali e pratiche). Di conseguenza, il voto che ogni docente proporrà al Consiglio di classe non potrà essere rappresentato dalla mera media aritmetica delle menzionate verifiche. Strumenti per la verifica formativa Tale verifica è finalizzata al controllo in itinere del processo di apprendimento e serve pertanto a verificare il conseguimento degli obiettivi intermedi ed a recuperare eventuali lievi lacune accumulate nel corso dell’attività didattica. Gli strumenti di cui ogni docente potrà servirsi saranno: controllo del lavoro svolto a casa; test, questionari e percorsi di autoapprendimento; ripetizione dell’argomento trattato all’inizio della lezione successiva; esercitazioni pratiche / lavori di gruppo; interrogazioni frequenti dal posto / interventi costruttivi ai fini della lezione. Strumenti per la verifica sommativa La verifica sommativa consiste in una serie di prove che hanno lo scopo di valutare il livello delle conoscenze, delle abilità e delle competenze degli allievi a conclusione delle varie fasi del processo di insegnamento-apprendimento. Tale verifica deve avere caratteristiche di interdisciplinarità, anche al fine di accertare la capacità degli alunni di sintetizzare e di trasferire conoscenze, com-petenze e capacità da un ambito disciplinare all’altro. Gli strumenti di cui ogni docente si servirà sono: interrogazioni orali; verifiche scritte (almeno due per trimestre); esercitazioni scritte e pratiche; relazioni. Parametri di valutazione Definizione dei criteri per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenze, abilità e competenze VOTO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE 1 Rifiuta la prova Rifiuta la prova Rifiuta la prova 2 nessuna nessuna nessuna 3 frammentarie gravemente lacunose comunica in modo scorretto ed improprio applica le conoscenze minime solo se guidato e con gravi errori 4 superficiali e lacunose comunica in modo inadeguato, non compie operazioni di analisi applica le conoscenze minime, se guidato, ma con errori anche nell’esecuzione di compiti semplici 5 superficiali ed incerte Conosce in modo incompleto gli argomenti. Ha difficoltà a cogliere i nessi logici. Compie analisi lacunose. applica le conoscenze con imprecisione anche per l’esecuzione di compiti semplici 6 essenziali, ma approfondite non Incontra qualche difficoltà nelle operazioni di analisi, pur individuando i principali nessi logici non commette applicazioni semplici 7 essenziali con eventuali approfondimenti guidati comunica in modo abbastanza efficace, coglie gli aspetti fondamentali, incontra qualche difficoltà nella sintesi esegue correttamente compiti semplici ed applica le conoscenze anche a problemi complessi, ma con qualche imprecisione 8 sostanzialmente complete con qualche approfondimento autonomo comunica in modo efficace ed appropriato. Compie anali-si corrette ed individua collegamenti. Rielabora autonomamente e gestisce situazioni nuove non complesse applica autonomamente le conoscenze a problemi complessi in modo globalmente corretto 9-10 complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi comunica in modo efficace utilizzando una terminologia appropriate ed articolata. Rielabora in modo personale e critico e documenta adeguatamente il proprio lavoro. Gestisce efficacemente situazioni nuove e complesse. applica le conoscenze in modo corretto, autonomo e personale anche a problemi complessi e errori nelle Interventi di recupero e/o attività aggiuntive, integrative, di approfondimento. Se ritenuto necessario, previa richiesta al CdC, saranno approntati sportelli didattici pomeridiani, o corsi di recupero in itinere o di fine periodo per il recupero delle lacune rilevate nel corso dello svolgimento del programma curricolare. Infine, si propone la partecipazione al teatro matematico e ai giochi matematici dell'università "Bocconi". STRUMENTI DI LAVORO • • Testo in adozione: MATEMATICA Applicazioni Economiche Fraschini – Grazzi - Spezia – Atlas Editore (classe terza) Programmi informatici Excel e Geogebra. Programmazione didattica annuale - Classe: TERZE Indirizzo: AFM-SIA Obiettivi disciplinari Di seguito elencati nella tabella: ARGOMENTI CONOSCERE SAPERE - Il significato di equazione e disequazione Equazioni e disequazioni razionali, irrazionali con valore assoluto - E rappresentare le soluzioni di un equazione di secondo grado con il grafico di una parabola - Risolvere equazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo - La formula risolutiva di un equazione di secondo grado e la formula ridotta - Risolvere disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo - Il metodo di risoluzione di una equazione o disequazione con la scomposizione in fattori di primo grado - Risolvere equazioni e disequazioni irrazionali e in modulo - Risolvere sistemi di disequazioni - Il metodo di risoluzione di una disequazione con metodo grafico - La parabola dal punto di vista geometrico e analitico ed i principali problemi relativi Geometria analitica: le coniche. - L’equazione di una circonferenza - L’equazione di una parabola - L’equazione di una ellisse Funzioni esponenziali e logaritmiche - Ricavare le equazioni di una parabola, di un'ellisse e circonferenza,di un iperbole date alcune caratteristiche - Collegare algebra con geometria analitica - Il concetto di potenza ad esponente reale - Rappresentare le funzioni esponenziali - La funzione esponenziale - Rappresentare le funzioni logaritmiche - La funzione esponenziale e caratteristiche - La definizione di logaritmo - La funzione logaritmica e le proprietà dei logaritmi Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche -Tracciare per punti il grafico di una funzione -Operare con le proprietà dei logaritmi - Operare con i logaritmi con basi diverse - Risolvere semplici equazioni esponenziali e logaritmiche - Definizione di equazione esponenziale e logaritmica - Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali - Definizione di disequazione esponenziale e logaritmica - Risolvere equazioni e disequazioni logaritmiche - Risolvere con metodo grafico - Il calcolo combinatorio con equazioni con binomiali Probabilità - La probabilità: classica, frequentista, soggettiva , assiomatica - I teoremi (Bayes) - I problemi Programmazione didattica annuale - Classe: TERZE Indirizzo: TURISTICO Obiettivi disciplinari Di seguito elencati nella tabella: ARGOMENTI CONOSCERE - Il significato di equazione e disequazione Equazioni e disequazioni razionali, irrazionali con valore assoluto - E rappresentare le soluzioni di un equazione di secondo grado con il grafico di una parabola - La formula risolutiva di un equazione di secondo grado e la formula ridotta - Il metodo di risoluzione di una equazione o disequazione con la scomposizione in fattori di primo grado SAPERE - Risolvere semplici equazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo - Risolvere semplici disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo - Risolvere semplici sistemi di disequazioni - Risolvere semplici equazioni e disequazioni irrazionali e in modulo - Il metodo di risoluzione di una disequazione con metodo grafico - La parabola dal punto di vista geometrico e analitico ed i principali problemi relativi Geometria analitica: le coniche. - L’equazione di una circonferenza - L’equazione di una parabola - L’equazione di una ellisse Funzioni esponenziali e logaritmiche - Collegare algebra con geometria analitica - Il concetto di potenza ad esponente reale - Rappresentare le funzioni esponenziali - La funzione esponenziale - Rappresentare le funzioni logaritmiche - La funzione esponenziale e le sue caratteristiche - La funzione logaritmica e le proprietà dei logaritmi - La definizione di equazione esponenziale e logaritmica - La definizione di disequazione esponenziale e logaritmica - Le basi della statistica - Le rappresentazioni grafiche Statistica - Ricavare le equazioni di una parabola, di un'ellisse e circonferenza,di un iperbole date alcune caratteristiche - L'equazione di un iperbole - La definizione di logaritmo Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche - Tracciare in modo semplice per punti il grafico di una funzione - La statistica descrittiva - L’utilizzo dei simboli - Gli indici di dispersione -Operare con le proprietà dei logaritmi - Operare con i logaritmi con basi diverse - Risolvere semplici equazioni esponenziali e logaritmiche - Risolvere semplici equazioni e disequazioni esponenziali - Risolvere semplici equazioni e disequazioni logaritmiche - Risolvere in modo semplificato con metodo grafico