Architettura degli Animali Simmetrie Corporee • • • La simmetria si riferisce alla disposizione delle strutture corporee rispetto ad un asse del corpo. Gli animali che non hanno un piano simmetrico sono detti asimmetrici. Gli animali che possono essere sezionati almeno lungo un piano sono detti simmetrici. • La forma più semplice di simmetria e la simmetria sferica La posseggono quegli animali in cui le varie parti del corpo sono disposte in modo concentrico intorno ad un punto centrale.In natura è molto rara e la posseggono solo alcuni protozoi. Mancanza di polarità in comune con gli asimmetrici Simmetria raggiata • • Un corpo dotato di simmetria raggiata ha la forma di un cilidro con un asse principale intorno al quale sono disposte le varie parti del corpo. La simmetria biraggiata si ha quando delle parti del corpo si specializzano e solo due piani di simmetria dividono l’animale in metà uguali. Simmetria quadriraggiata • Simmetria pentaraggiata • Simmetria bilaterale • • • • Le parti del corpo di un animale a simmetria bilaterale circondano un asse che attraversa il corpo dalla parte anteriore alla parte posteriore Vi è un solo piano di simmetria ed è quello che passa lungo l’asse del corpo per separare i lati di destra e di sinistra tale piano è detto piano mediano sagittale. Il piano longitudinale,perprendicolare al piano sagittale è detto piano frontale e divide il corpo in dorsale e ventrale. Piano trasversale, attraversa il corpo da parte a parte. La simmetria raggiata, propria di animali poco mobili, si riflette nella disposizione del sistema nervoso, costituito da rete nervosa o da anello nervoso centrale con rami laterali. In tal modo, l’animale è capace di percepire le informazioni da tutte le direzioni e di rispondere con tutte le sue parti. Simmetria raggiata Simmetria bilaterale I tre foglietti germinativi producono strutture diverse: Ectoderma Epidermide, Sistema nervoso Mesoderma Muscoli, scheletro, notocorda, sistema circulatorio, rene, sistema riproduttore Endoderma Epitelio del canale digerente, fegato, pancreas, epitelio degli alveoli polmonari, molte ghiandole endocrine Il destino del blastoporo Il blastoporo dopo la gastrulazione può dare origine alla bocca della larva. Animali con embrioni di questo tipo sono chiamati PROTOSTOMI (bocca primaria) Diversamente, la bocca dell’embrione si origina secondariamente. Il blastoporo non diventa mai la bocca, può invece diventare l’apertura anale. Animali con embrioni di questo tipo sono chiamati DEUTEROSTOMI Organizzazione DIBLASTICA Animali con soli due foglietti embrionali ECTODERMA ENDODERMA Matrice extracellulare Archenteron (cavità gastrica dell’adulto) Organizzazione TRIBLASTICA Animali con TRE foglietti embrionali MESODERMA ECTODERMA ENDODERMA ACELOMATI Non ci sono cavità oltre al canale alimentare PSEUDOCELOMATI Lo pseudoceloma deriva direttamente dal blastocele EUCELOMATI Il celoma è una cavità che si forma secondariamente Rivestimento esterno (dall’ectoderma) Platelminta (acelomato) Nematode (pseudocelomato) Tessuto di riempimento (mesenchima, dal mesoderma) Canale alimentare (dall’endoderma) Rivestimento esterno (dall’ectoderma) Pseudoceloma Muscolatura (dal mesoderma) Canale alimentare (da endoderma) Celoma Anellide (eucelomato) Canale alimentare (da endoderma) Rivestimento esterno (dall’ectoderma) Mesotelio di rivestimento, muscolatura (dal mesoderma) Il celoma Cavità corporea ripiena di liquido che si forma nell’embrione tra le cellule del mesoderma E’ sempre delimitato da un mesotelio (rivestimento cellulare di origine mesodermica) Funzioni del celoma In molti Phyla il bauplan è vermiforme. In questi gruppi il celoma o la cavità pseudocelomatica svolgono molte funzioni Sostegno e locomozione (scheletro idraulico) Trasporto di gas metabolici, sostanze nutritive e prodotti di rifiuto Accumulo sostanze e gameti Protezione embrioni In altri gruppi animali, il celoma è presente soltanto durante lo sviluppo embrionale per poi ridursi quasi completamente nell’adulto (ad esempio nei vertebrati) Formazione del celoma Due diverse modalità di formazione del celoma Due diverse origini del mesoderma Per SCHIZOCELIA (nei protostomi) Il mesoderma si origina dall’ectoderma (ecto-mesoderma) Per ENTEROCELIA (nei deuterostomi) Il mesoderma si origina dall’endoderma (endo-mesoderma) Formazione del celoma ectoderma archenteron ectoderma Formazione del celoma per schizocelia (nei protostomi) ectoderma mesoderma archenteron ectoderma Formazione del celoma per schizocelia ectoderma mesoderma archenteron ectoderma Formazione del celoma per schizocelia ectoderma mesoderma archenteron ectoderma Formazione del celoma per schizocelia ectoderma celoma mesoderma archenteron ectoderma Formazione del celoma per enterocelia (nei deuterostomi) ectoderma archenteron ectoderma Formazione del celoma per enterocelia (nei deuterostomi) ectoderma mesoderma archenteron ectoderma Formazione del celoma per enterocelia (nei deuterostomi) ectoderma mesoderma archenteron ectoderma Formazione del celoma per enterocelia ectoderma mesoderma archenteron ectoderma Formazione del celoma per enterocelia ectoderma mesoderma archenteron ectoderma Formazione del celoma per enterocelia ectoderma celoma mesoderma archenteron ectoderma Formazione del celoma per enterocelia (stesso risultato) ectoderma celoma mesoderma archenteron ectoderma