Addressing the environmental impact of salt use on the roads CLEAN-ROADS project Corso di formazione per i cantonieri 30 Settembre,1 – 2 Ottobre 2014 Sala Belli - Provincia Autonoma di Trento Come e perché si forma il ghiaccio Andrea Piazza Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione & Meteotrentino Ricordare: In meteorologia appena si esce dall’ovvio si entra nell’assurdamente complesso (Giovanni Badino) Introduzione 1. Come e perché si forma ghiaccio 2. Come si misurano i parametri coinvolti (temperatura ed umidità, per esempio) 3. Analisi di situazioni tipo (C. Di Napoli) CONCETTI CHIAVE 1. Più alta è la temperatura più molecole d’acqua possono stare nell’aria. 2. La temperatura di rugiada. 3. Aria è trasparente. Si scalda e si raffredda per urti. Le fasi dell’acqua • Gas (vapore) • Liquido (acqua) • Solido (ghiaccio) sempre > 0°C ma anche meno.. < 0°C ma anche meno… GLI STATI DELL’ACQUA L’acqua è l’unica sostanza che si presenta nell’atmosfera in tutti gli stati possibili: solido, liquido e gassoso Durante i cambiamenti di stato vengono liberate grosse quantità di energia L’UMIDITA’ ANDAMENTO DIURNO DI TEMPERATURA E UMIDITA’ Trento % 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 25 20 15 °C 10 Um idità Tem perature 5 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 CONCETTI CHIAVE 1. Più alta è la temperatura più molecole d’acqua possono stare nell’aria. 2. La temperatura di rugiada. 3. Aria è trasparente al calore. Si scalda e si raffredda per urti. Temperatura di rugiada • Temperatura La temperatura alla quale, a pressione costante, l'aria di rugiada (= miscela aria-vapore) diventa satura di vapore acqueo. In altre parole... E' la temperatura a cui deve essere raffreddata l'aria per farla condensare l’acqua, senza alcun cambiamento di pressione oppure l’umidità relativa è il 100%. Se T rugiada al di sotto di 0 °C, si parla di punto di brina. La temperatura di rugiada CONCETTI CHIAVE 1. Più alta è la temperatura più molecole d’acqua possono stare nell’aria. 2. La temperatura di rugiada. 3. Aria è trasparente. Si scalda e si raffredda per urti. Pillola termodinamica • Il calore si trasmette per • • Conduzione (solidi) • • convezione (gas-liquidi) • • • Radiazione (vuoto e materiali trasparenti) L’aria è trasparente alla radiazione • L’aria è un gas trasparente. Non si scalda e non si raffredda con la radiazione. • La temperatura dell’aria poco lontano dal terreno è uguale di giorno e di notte. • L’aria si scalda o si raffredda per urti col terreno… poi moti convettivi e pochissimo per conduzione (perché aria è un isolante). • Il terreno invece si può scaldare e raffreddare ricevendo o emettendo radiazione e per conduzione dagli strati più profondi. temperatura • L’aria è un gas e noi irraggiamo e riceviamo radiazione termica • A parità di temperatura dell’aria avremo freddo davanti a una parete fredda o una finestra ed avremo caldo nel corridoio. TIS innovation park La strada di notte…. Radiazione riflessa + radiazione dallo spazio + radiazione gas serra(Tcielo) Radiazione luna 0.01 cd/mq Radiazione stelle circa 0.0001 cd/mq Radiazione dai pendii Radiazione “riflessa” gas serra Conduzione Radiazione emessa Condensa Radiazione riflessa (albedo) se neve 80 – 90% 10% se asfalto - brina Calore dal terreno (+ bagnato - secco) Conformazione del terreno • Aria fredda Aria fredda + densa + pesante Aria calda Aria molto fredda Ghiaccio sulle strade Temperature inferiori a 0°C della strada? Si, ma non basta. • Brina • Nevicate • Gelicidio (freezing rain) Brina • L'aria contiene vapore acqueo • La quantità massima di vapore acqueo presente nell'aria dipende dalla temperatura T. T strada si abbassa (alla temperatura di rugiada) L'aria vicino alla strada non trattiene più il vapore acqueo Il vapore acqueo si condensa (gocce d'acqua o ghiaccio) C’è brina e brina • Brina • Galaverna • Calabrosa Cosa gela per primo? • I tetti ed i parabrezza delle macchine • I ponti, i fili d’erba…. Perché? Dove “attacca” prima la neve? • Sui ponti, sui vetri e sui tetti delle macchine…. Perché? innovation park I TIS ponti di notte…. Radiazione riflessa + radiazione dallo spazio + radiazione gas serra(Tcielo) Radiazione luna 0.01 cd/mq Radiazione stelle circa 0.0001 cd/mq Radiazione dai pendii Radiazione “riflessa” gas serra Conduzione Radiazione emessa Condensa Radiazione riflessa (albedo) se neve 80 – 90% 10% se asfalto - brina Non c’è il calore del terreno!!! Si raffreddano molto di più.. Freezing rain (gelicidio) LA TEMPERATURA • • La temperatura dei gas viene determinata dalla velocità media delle molecole: maggiore la velocità delle molecole, più elevata è la temperatura. La temperatura dei liquidi e dei solidi è legata alla vibrazione degli ioni o molecole: più oscillano o si muovono, più elevata è la temperatura. • L’unità di misura della temperatura è il Kelvin (K), uguale alla scala di Celsius (°C) T (°C) = T (K) - 273.15 • La scala di Celsius ha due punti fissi (0°C e 100°C) che, alla pressione di 1013 hPa, corrispondono alla temperatura di congelamento e di ebollizione dell’acqua Misurare • Temperatura • Umidità • Precipitazione • Vento • Concetti: Precisione, accuratezza e tempo di risposta Accuratezza e precisione Tempo di risposta Errori di misura temperatura aria: • • • • • Termometro troppo vicino ad animali a sangue caldo (noi) Termometro troppo vicino a macchine calde. Termometro troppo vicino alla finestra. Termometro esposto al sole o alla luce riflessa dalla neve. Aspettare un po’. I termometri Per misurare la temperatura esistono diversi termometri: il termometro a resistenza è quello comunemente usato nelle stazioni automatiche Una misura esatta di temperatura dell’aria necessita di: proteggere lo strumento dalla radiazione solare diretta e riflessa (anche 7°C in più per la riflessa dalla neve) … ma noi siamo interessati alla temperatura …dell’aria o della strada? I termometri •Termometri a liquido (alcol o mercurio) dilatazione termica. •Bimetalli: differente coefficiente di dilatazione. •A resistenza (platino o semiconduttore PTC o NTC): variazione della resistenza. ATTENZIONE CHE SCALDA (Pot=R*I^2)!! (basse correnti o misure pulsate con Pt100) TIS innovation park Il problema della resistenza dei fili Pt100 4 fili err. 0.1 – 0.2 °C NTC 2 fili err. 0.2-0.5 °C TIS innovation park Termometri • • • • • • • • Ad alcool A mercurio A resistenza (pt100 o NTC) Bimetalli (termostati ambiente) A gas Pirometri Termocoppie A infrarossi umidità • … o meglio.. acqua in atmosfera. Igrometri • A capelli 1780 • A condensazione 1820 • A bulbo umido (psicrometro Assmann) – 1825 • Capacitivi (o resistivi) Provincia Autonoma di Trento Servizio Gestione Strade Andrea Piazza www.clean-roads.eu Grazie per l’attenzione