PROGRAMMA ANALITICO SVOLTO DI ECONOMIA POLITICA
Classe V sez. A afm
DOCENTE: Prof. Pegoraro Giovanna
TESTO ADOTTATO: S.Crocetti, M. Cernesi, ECONOMIA PUBBLICA, UNA QUESTIONE DI
SCELTE, Tramontana.
MODULO 1- L’ATTIVITA’ ECONOMICA PUBBLICA
Unità 1. LA PRESENZA DEL SOGGETTO ECONOMICO PUBBLICO NEL SISTEMA
ECONOMICO
·
Il ruolo dello Stato e della finanza pubblica (1.2, 1.3, 1.5,1.6)
Unità 2. LE DIVERSE FUNZIONI SVOLTE DAL SOGGETTO PUBBLICO NEL SISTEMA
ECONOMICO
·
·
·
·
Le ragioni dell’intervento pubblico nell’attività economica (2.1)
La correzione dei fallimenti di mercato: in particolare il soddisfacimento dei bisogni
collettivi (2.2)
La funzione redistributiva del reddito (2.3)
Le differenti modalità di intervento pubblico nell’economia (2.5)
Unità 3.L’INTERVENTO PUBBLICO DIRETTO E LA REGOLAMENTAZIONE DEL
MERCATO
·
·
·
·
·
La proprietà e l’impresa pubblica (3.1)
(3.3) limitatamente al concetto di demanio e dismissione dei beni pubblici
Il processo di privatizzazione delle imprese pubbliche (3.5)
L’autorità garante della concorrenza (3.7)
L’influenza della legislazione di protezione sul funzionamento dei mercati (3.8)
Unità 4. LA POLITICA ECONOMICA
·
·
·
La politica economica (limitatamente ai tre momenti distinti ossia obiettivi – strumenti –
programmazione degli interventi) (4.1)
La politica economica nell’ambito dell’Unione Europea (4.2)
La politica fiscale, monetaria, valutaria e dei redditi (4.3), (4,4), (4.5), (4.6)
Unità 5. GLI OBIETTIVI DELLA POLITICA ECONOMICA
·
Stabilità economica, sviluppo, occupazione,lotta all’inflazione, aggiustamento bilancia dei
pagamenti, controllo del commercio internazionale (5.1), (5.2), (5.3), (5.4), (5.5), (5.6)
MODULO 2 - LA POLITICA DELLA SPESA PUBBLICA
Unità 1. IL FENOMENO DELLA SPESA PUBBLICA
·
·
·
·
·
Il concetto di spesa pubblica (1.1)
La classificazione della spesa pubblica (1.2)
L’espansione della spesa pubblica e il problema del suo controllo (1.3 – 1.4 )
La politica della spesa pubblica (1.5)
Gli effetti negativi di un’eccessiva espansione della spesa pubblica (1.6)
Unità 2. LA SPESA SOCIALE
·
·
·
·
Lo stato sociale (2.1)
La previdenza sociale in generale (2.2.)
Il sistema pensionistico in sintesi ( parte dell’ 2.3)
L’assistenza sanitaria e l’assistenza sociale in sintesi ( parte dell’ 2.6) (2.7)
MODULO 3 – LA POLITICA DELLE ENTRATE PUBBLICHE
Unità 1. LE ENTRATE PUBBLICHE
·
·
·
·
Entrate pubbliche in generale e classificazione delle entrate pubbliche (1.1) – (1.2)
I tributi: imposte, tasse e contributi (1.3)
Le dimensioni delle entrate pubbliche (1.4)
Gli effetti macroeconomici delle entrate e la teoria di Laffer (1.5)
Unità 2. LE IMPOSTE
·
·
·
·
L’obbligazione tributaria; presupposto ed elementi dell’imposta (2.1), (2.2), (2.3)
I diversi tipi di imposte
I principi giuridici – artt. 2 – 3 – 23 Cost. (principio dell’universalità, dell’uniformità
secondo il parametro della capacità contributiva, della progressività ) ; i criteri di
determinazione della capacità contributiva (2.6), (2.7), (2.8), (2.9)
Gli effetti microeconomici dell’imposta: evasione, elusione, rimozione negativa e positiva,
ammortamento limitatamente alla vendita di un immobile, diffusione; traslazione in avanti
(limitatamente ai soggetti e alle conseguenze) (2.10), (2.11), (2.12), (2.13), (2.15)
MODULO 4. LA PROGRAMMAZIONE DELLE SCELTE PUBBLICHE
Unità 1. IL BILANCIO DELLO STATO
·
·
·
Le tipologie di bilancio (1.1)
I principi del bilancio preventivo italiano (1.2)
Le fasi del processo di bilancio (1.3)
Unità 2. STRUTTURA E GESTIONE DEL BILANCIO
·
·
·
·
Stato di previsione delle entrate divise in titoli e tipologie; stato di previsione delle spese
divise in missioni e programmi (parte dell’ 2.1)
I risultati differenziali relativamente al saldo netto da finanziare e al ricorso al mercato (2.2)
Il controllo sulla gestione del bilancio (in particolare il controllo esterno preventivo e
successivo della Corte dei conti) (2.3)
La tesoreria dello Stato (limitatamente alle sue funzioni di gestione del bilancio ed emissione
del debito fluttuante) (parte dell’ 2.4)
Unità 3. IL BILANCIO E LE SCELTE DI FINANZA PUBBLICA
·
·
·
·
·
Le teorie di bilancio: teoria del bilancio in pareggio propria della finanza neutrale, del
doppio bilancio, del bilancio ciclico, del bilancio funzionale (deficit spending) e il ritorno al
pareggio o equilibrio del bilancio ( nuovo art. 81 comma 1 Cost.) (3.2)
Le modalità di copertura del disavanzo pubblico: entrate straordinarie (3.2)
Il problema del debito pubblico: prestiti patriottici, forzosi e volontari.
Il debito pubblico e le politiche europee (3.3)
La spending review (escluse le metodologie da utilizzare) ( parte dell’3.4)
MODULO 5. IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO
Unità 2 L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
·
·
·
·
I caratteri dell’IRPEF (2.1), le differenti categorie di redditi (in sintesi)
Come passare dalla determinazione dell’imponibile al calcolo dell’imposta (2.3)
Deduzioni e detrazioni
La funzione del mod. 730
Thiene 1 giugno 2016
I rappresentanti di Classe
Il Docente : Prof. Giovanna Pegoraro