ITCG “ARGENTIA” A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: SAVERIA MASOTTI CLASSE: 5C RIM MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI LIBRO DI TESTO: Relazioni internazionali. A.Frau – G.Palmerio. Ed. Le Monnier Modulo A: elementi macroeconomici di base 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. PN, RN, PIL. Economia del benessere ed ISU. Politica keynesiana Politiche monetarie espansive e restrittive: strumenti Domanda ed offerta di moneta II ciclo economico. Le quattro fasi del ciclo economico. Politiche economiche congiunturali (espansiva e restrittiva) L’inflazione: cause e politiche antinflazionistiche Il mercato del lavoro: costi, misure della disoccupazione, tipi e rimedi. Lettura: Articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Riforma Fornero 9. Politica commerciale: le ragioni del libero scambio e del protezionismo. 10. Gli strumenti del protezionismo: dazi doganali, contingenti di importazione, premi all’esportazione Altri strumenti di politica commerciale: dumping, clausola della nazione più favorita, drawback e temporanea importazione in franchigia Le barriere non tariffarie Modulo B: la politica della spesa e la finanza pubblica Ud 1: l’attività finanziaria pubblica la finanza pubblica: soggetti, ruolo dello Stato, bisogni e servizi pubblici evoluzione storica dell’attività finanziaria pubblica gli obiettivi della finanza pubblica la finanza pubblica come strumento di politica economica i beni pubblici le imprese pubbliche nel sistema italiano il processo di privatizzazione Ud 2: la spesa pubblica le classificazioni della spesa pubblica l’aumento della spesa pubblica ed il concetto di welfare State la spesa per la sicurezza sociale la crisi dello Stato sociale ed il contenimento della spesa pubblica Ud 3: la politica dell’entrata concetto di entrata pubblica ed effetti sull’economia entrate originarie, derivate, ordinarie, straordinarie le entrate straordinarie provenienti dal debito pubblico il rapporto debito pubblico/PIL e l’esperienza italiana l’alleggerimento del debito pubblico vantaggi e svantaggi del debito pubblico i metodi di finanziamento della sicurezza sociale Modulo C: il bilancio dello Stato Ud 1: il bilancio dell’amministrazione statale nozione e funzioni del bilancio la normativa sul bilancio: art.81 Cost., la legge 196/2009, la legge 39/2011 i principi di redazione del bilancio le tipologie: preventivo e consuntivo, di competenza e di cassa, annuale e pluriennale, decisionale e gestionale il bilancio decisionale e la nuova classificazione delle entrate e delle spese il bilancio gestionale e gli ulteriori livelli di entrate e spese i risultati differenziali: risparmio pubblico, saldo netto, risparmio primario, indebitamento netto, ricorso al mercato la delega per il passaggio al bilancio di sola cassa Lettura: il bilancio di competenza o alla francese e il bilancio di cassa o all’inglese Ud 2: le politiche di bilancio ed i rapporti con l’UE in tema di finanza pubblica Le teorie sulla politica di bilancio: classica, del doppio bilancio, del bilancio ciclico, della finanza funzionale, le teorie neoliberiste Il disavanzo in Italia Il Patto di stabilità e crescita: contenuto, limiti da rispettare, procedura per deficit eccessivo Il crescente ruolo dell’UE in tema di finanza pubblica: strumenti per l’assistenza finanziaria (Meccanismo europeo di stabilizzazione finanziaria, Fondo europeo di stabilità finanziaria, Fondo salva Stati, six-Pack) Il principio del pareggio di bilancio e le più recenti innovazioni contabili: Patto Europlus, Fiscal Compact Il semestre europeo Lettura: il caso Grecia Lettura: FMI Lettura: Banca Mondiale Ud 3: la formazione del bilancio ed il ciclo della programmazione finanziaria Concetto di programmazione finanziaria I documenti ed il ciclo della programmazione finanziaria DEF Disegno di legge di approvazione del bilancio. La sessione di bilancio in Parlamento. Bilancio di assestamento Disegno di legge del bilancio triennale preventivo. Disegno di legge di stabilità ed i progetti di legge collegati Gli aggregati della finanza pubblica Esecuzione e controllo del bilancio: controllo esterno della Corte dei conti, organi di controllo interni Il Rendiconto generale dello Stato L’attuazione del bilancio e la tesoreria dello Stato Modulo D: il sistema tributario italiano Ud 1: caratteri generali delle imposte Classificazione delle imposte Capacità contributiva e progressività dell’imposta (principio della progressività e art.53 Cost., fiscal drag, curva di Laffer) Effetti economici delle imposte (evasione, elusione, elisione, rimozione, traslazione e relativo processo, ammortamento) Ud 2: caratteri del sistema tributario italiano I principali tributi vigenti in Italia La struttura dell’amministrazione finanziaria italiana Le dichiarazioni tributarie Ud 3: l’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Caratteristiche e presupposto dell’IRPEF La base imponibile dell’IRPEF e le differenti categorie di redditi I redditi fondiari I redditi di capitale I redditi di lavoro dipendente I redditi d’impresa I redditi di lavoro autonomo I redditi diversi Il calcolo dell’imposta (oneri deducibili, definizione di imposta lorda, detrazioni di imposta e calcolo dell’imposta netta) Addizionali IRPEF Gli acconti IRPEF Un esempio di calcolo dell’IRPEF Libri di approfondimento: Corso di Economia Politica. F. Poma. Ed. Principato Laboratorio di Economia Politica. L. Gagliardini – G. Palmerio. Ed. Le Monnier Scienza delle finanze. L. Gagliardini - G. Palmerio – M.P. Lorenzoni. Ed. Le Monnier Finanza pubblica. F. Poma. Ed. Principato L’economia del XXI secolo: una questione di scelte. S. Crocetti. Ed. Tramontana Docente Gorgonzola, 05/06/2015 Studenti