FAC SIMILE per ddocumenti della qualità

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI
BRERA
Via Brera, 28 - 20121 Milano
www.accademiadibrera.milano.it
Direzione Didattica
Tel.: 02.86.955.312
Fax.: 02.890.54.850 / 02.86.40.36.43
[email protected]
DISEGNO TECNICO E PROGETTUALE
Prof.ssa Grazia Maria Manigrasso, Prof.ssa Ada Ghinato
Il programma si sviluppa in 2 sezioni:
FASE A: disegno geometrico
FASE B : analisi e progetto
FASE A - DISEGNO GEOMETRICO: Prof.ssa Grazia Maria Manigrasso
Introduzione alla geometria descrittiva:
Le civiltà prima dei Greci: le scoperte egizie.
Astrazione e generalizzazione: i teoremi di Talete e Pitagora.
Il modello assiomatico-deduttivo: il teorema di Euclide, i 13 libri “Elementi di
geometria” ed il trattato “Optica”.
La geometria come regola per costruire: il rettangolo aureo, lo gnomone, la simmetria
dinamica greca.
Sviluppi di geometria euclidea: la civiltà romana, il Medioevo, il Rinascimento.
Perpendicolarità, parallelismo, divisione di angoli e segmenti, figure geometriche
piane,
Nomenclatura e definizioni. Scale numeriche
La crisi della geometria euclidea:
Sperimentazione e induzione: G.Galilei. Il metodo ipotetico-deduttivo
Geometria proiettiva. Le proiezioni.
Il metodo della doppia proiezione ortogonale: Gaspar Monge e l’Ecole Politecnique.
“Traité de Geometrié Descriptive”.
Proiez. Ortog. di solidi con asse parallelo ad un piano di riferimento ed inclinati a due
piani, solidi sezionati.
Metodo del piano ausiliario, ribaltamento.
Sezioni di solidi con relativo sviluppo.
Intersezioni e compenetrazioni di solidi.
Introduzione alla prospettiva parallela o assonometria:
Girard Désargues, William Farish.
Assonometrie parallele oblique ed ortogonali.
Proiezioni assonometriche con e senza scala di riduzione.
Assonometria parallela obliqua senza scala di riduzione .
Monometrica, cavaliera, militare o aerea.
Assonometria parallela ortogonale con scala di riduzione .
Isometrica, dimetrica, trimetrica.
Introduzione storica alla rappresentazione prospettica:
Spazio euclideo e spazio proiettivo.
La scoperta della prospettiva: F. Brunelleschi ed il suo esperimento ottico.
L.B.Alberti “ De Pictura”
P. della Francesca “De prospectiva pingendi”
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI
BRERA
Via Brera, 28 - 20121 Milano
www.accademiadibrera.milano.it
Direzione Didattica
Tel.: 02.86.955.312
Fax.: 02.890.54.850 / 02.86.40.36.43
[email protected]
Leonardo e la prospettiva aerea.
Principi e proprietà fondamentali di prospettiva.
Come si genera l’immagine.
I metodi:
Prospettiva centrale con il metodo dei punti di distanza (riporto diretto)
Prospettiva accidentale:
Metodo dei punti di fuga con riporto indiretto.
Metodo dei raggi di visuale con riporto indiretto.
Metodo del taglio dei raggi visuali, detto metodo degli architetti.
Metodo dei punti misuratori con pianta ausiliaria.
Prospettiva a quadro inclinato:
visione dall’alto: metodo dei punti misuratori e o metodo dei raggi visivi.
visione dal basso: metodo dei punti misuratori e o metodo del cerchio visuale.
Prospettiva con il metodo diretto, restituzione prospettica ed ingrandimento di una
prospettiva.
Introduzione alla teoria delle ombre nelle diverse rappresentazioni:
Proiezione cilindrica e conica. Teoria delle ombre applicata alle proiez. ortogonali ed
assonometriche: luce naturale e luce artificiale.
Ombre proprie e portate di gruppi di solidi.
Rappresentazione delle ombre in prospettiva:
Teoria delle ombre in prospettiva prospettiva accidentale con il metodo dei punti di
fuga (riporto indiretto) sorgente posta a distanza infinita e a sorgente naturale finita.
Modalità di esame
L'esame verterà sulla realizzazione di alcune tavole tecniche degli argomenti in programma e
sulla relativa analisi storico-culturale dei metodi geometrici applicati.
Bibliografia
De Rosa A. “La geometria dell’immagine” Utet 2001
S. Sambursky “Il mondo fisico dei greci” Feltrinelli 1983
Livio M. “La sezione aurea-storia di un numero e di un mistero che dura da 3000 anni ” Ed.
BUR Rizzoli, 2012
Chevalier J.,Gheerbrant A.“Dizionario dei simboli” BUR Dizionari, MI, 2005
Boyer C.B. “Storia della matematica” , Oscar Mondadori, MI, 1990
Massironi M. “Vedere con il disegno” Muzzio , PD, 1989
C.Bedoni “I luoghi del disegno” CittàStudi 1996
De Rosa A., Sgrosso A., Giordano A.”La geometria nell'immagine. Storia dei metodi di
rappresentazione UTET 2000
Migliari M., Docci M. “Scienza della rappresentazione. Fondamenti ed applicazioni della
geometria descrittiva” NIS , ROMA ,1992
Docci M. “Teoria e pratica del disegno” Laterza , BA, 1996
Docci M. “Manuale di disegno architettonico” Laterza, BA, 1998
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI
BRERA
Via Brera, 28 - 20121 Milano
www.accademiadibrera.milano.it
Direzione Didattica
Tel.: 02.86.955.312
Fax.: 02.890.54.850 / 02.86.40.36.43
[email protected]
Docci M. ,Maestri D. “Scienza del disegno” Utet TO , 2000
Aterini B. “Introduzione ai metodi di rappresentazione” Alinea FI, 1997
Aterini B. “Il metodo delle proiezioni ortogonali. Applicazioni” Alinea FI 1998
Aterini B. “La prospettiva parallela” Alinea , FI,1998
Panosfky E. “La prospettiva, come forma simbolica” Feltrinelli MI 1995
R.Sinisgalli “La prospettiva. Fondamenti teorici ed esperienze figurative dall’antichità al
mondo moderno” Cadmo Editore 1995
Bagni G., D’Amore B. “Alle radici storiche della prospettiva” F.Angeli MI 1994
D. Nannono “Geometria Prospettiva Progetto Cappelli Ed. BO 1992
Bonfigli C., Braggio C.R. “Geometria descrittiva e prospettiva”,Hoepli, MI, 2006
De Simoni “Spazio prospettico” Ed. Bonacci MI 1990
De Rosa A. “Geometrie dell'ombra: storia e simbolismo della teoria delle ombre” Città Studi,
MI 1997
FASE B – ANALISI E PROGETTO: Prof.ssa Ada Ghinato
Obiettivi
Trattazione degli argomenti di supporto culturale e pratico, procedure progettuali, principi alla
base dei formati standard e forme tipiche della progettazione: analisi storica, ideazione, prassi
progettuale, piano di lavoro.
La rappresentazione del progetto: dal generale al particolare, il dimensionamento dello
spazio.
La tecnologia del disegno e il processo progettuale: metodologie della rappresentazione
attraverso tecniche e linguaggio analogico e digitale.
Processo di progettazione applicato alla didattica: conoscenza dei principi e delle
metodologie, intese come strumenti per organizzare e stimolare la creatività dello studente,
con applicazione nell’ambito lavorativo, sviluppo di percorsi deduttivi e induttivi, metodo e
progetto. Elementi di “educazione di base” sull’ambiente costruito, strumenti per insegnare la
corrispondenza fra disegno e realtà, disegno e ambiente.
Esercitazione progettuale esemplificativa di un approccio sistemico al controllo di alcune
variabili di progetto: la dimensione (dell’intervento), la complessità (tematica) e la scala di
approfondimento. Esplicitazione degli obiettivi di progetto, acquisizione degli elementi
significativi, quadro dei paradigmi e delle intenzioni progettuali e definizione del progetto
preliminare.
Esercizi di disegno geometrico: Proiezioni ortogonali, Proiezioni quotate, Proiezioni
assonometriche, Proiezioni prospettiche. Le tipologie di disegno la struttura topologica
dell’insieme: lo schema, lo schizzo (l’euristica), il rilievo, il disegno tecnico, l’illustrazione.
Struttura didattica
L’insegnamento si svolge attraverso lezioni di supporto alle diverse fasi di sviluppo del lavoro,
attraverso seminari tematici e attraverso l’assistenza al disegno.
L’esercitazione progettuale è orientata alla trasmissione di conoscenze e all’addestramento
operativo.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI
BRERA
Via Brera, 28 - 20121 Milano
www.accademiadibrera.milano.it
Direzione Didattica
Tel.: 02.86.955.312
Fax.: 02.890.54.850 / 02.86.40.36.43
[email protected]
Bibliografia
Informazioni e riferimenti saranno indicati dalla docenza durante le lezioni.
Modalità di esame
L’esame consiste nella valutazione degli elaborati prodotti durante le esercitazioni e nello
sviluppo di un esempio metodologico esplicativo della corrispondenza tra disegno e realtà e
destinato ad attività di laboratorio.
Argomenti:
- Strumenti, metodi e finalità della rappresentazione.
- Elementi fondamentali della rappresentazione.
- Figure geometriche piane e figure geometriche solide.
- Principio del sistema di rotazione, riflessione, traslazione.
- Principio di proporzione aurea.
- Proporzioni e serie.
Argomenti di supporto culturale, le fasi storiche del moderno concetto di progettazione:
1 - Le riflessioni architettoniche del periodo rinascimentale, l’invenzione del disegno come
modello e la simulazione della costruzione; la trattatistica, una teoria dell’architettura come
metodologia della progettazione.
2 - Il disegno industriale, il prototipo come modello, la razionalità della produzione e lo
sviluppo economico; l’architettura razionale e la teoria della progettazione rispondente alla
nuova realtà delle tecnologie a grande scala.
3 - La progettazione ambientale e il ripensamento dei processi di formazione del progetto, il
pensiero analitico e il pensiero sintetico.
La progettazione della tutela e della conservazione del paesaggio storico, progetto di mappe
tematiche. Quadro delle risorse territoriali e ambientali nella costruzione del paesaggio: il
paesaggio urbano, strumenti di pianificazione, i parchi naturali, il parco agricolo
metropolitano, il parco come percorso-museo.
La cultura materiale e i fattori dell'identità ambientale:
1- La perdita dei luoghi, la riscoperta del luogo;
2- L’approccio antropologico ai materiali e alla tecnica;
3- Nuovi materiali e relative categorie formali ed espressive.
Radici della didattica del Bauhaus.
Tipologie e archetipi del disegno industriale del bauhaus.
Il disegno industriale e il processo costitutivo della forma del prodotto.
Elementi di “educazione di base”:
Progetto didattico per organizzare e stimolare la creatività dello studente;
Unità didattica per lo studio della superficie, per la rappresentazione del volume, per la
configurazione dello spazio.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI
BRERA
Via Brera, 28 - 20121 Milano
www.accademiadibrera.milano.it
Direzione Didattica
Tel.: 02.86.955.312
Fax.: 02.890.54.850 / 02.86.40.36.43
[email protected]
Bibliografia
MARCH, L., STEADMAN, P., La geometria dell’ambiente. Una introduzione alla
organizzazione spaziale nella progettazione, Ed. Mazzotta, Milano 1974.
NORBERG SCHULZ, C., Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, edizioni Electa,
Milano 1992 (prima edizione 1979).
FIORANI, E., Leggere i materiali con l’antropologia e la semiotica, Ed. di comunicazione
Lupetti, Milano 2000)
(Pensiero pedagogico dei maestri del Bauhaus)
“Tre scuole : Bauhaus - Vchutemas - Ulm” Casabella n.435 aprile 1978, numero
monografico.
DE FUSCO, R., “Storia del design”, Edizioni Laterza, Bari prima ed.1985.
Bauhaus 1919-1928 The Museum of Modern Art, New York, 1979(catalogo)
(Disegno industriale)
MALDONADO, T., Disegno industriale : un riesame, ed. Feltrinelli, Milano 1976.
(Unità didattica per lo studio della superficie e del colore / Unità didattica per la
rappresentazione del volume / Unità didattica per la configurazione dello spazio)
Vchutemas (da Casabella n. 435, 1978)
Argomenti di supporto pratico:
Proporzione e forma.
Struttura.
Composizione.
Scale di rappresentazione: dal generale al particolare, dal particolare al generale.
Tipologie del disegno: lo schema, lo schizzo, il rilievo, il disegno tecnico, l’illustrazione.
Dimensionamento: l’unità di misura, moduli, tipologie, dimensionamento razionale.
Metodologia delle tecniche artigianali, metodologia delle tecniche industriali.
Momento conoscitivo: rilievo delle strutture, rilievo del degrado, rilievo filologico
(rilievo dell’esistente), rilievo tipologico (cellule edilizie finalizzate al piano di
recupero), rilievo fisico (progettazione esecutiva di interventi edilizi).
Momenti del quadro contestuale: fasi (descrizione, interpretazione, operazione)
Momento progettuale: Progetto grafico, progetto di design, progetto di architettura.
Bibliografia
(Struttura)
MUNARI, B., Disegnare un albero, Ed. Corraini, Verona, 2005 (_ Bruno Munari1978).
Il quadrato. La scoperta del quadrato, Ed. Corraini, Verona, 2007 (_Bruno Munari1960).
Il cerchio. La scoperta del cerchio, Ed. Corraini, Verona, 2007 (_Bruno Munari1964).
Il triangolo. La scoperta del triangolo, Ed. Corraini, Verona, 2007 (_Bruno Munari1976).
H. C. Adam, K. Blossfeldt, Ed Tashen, www.tashen.com, 2001
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI
BRERA
Via Brera, 28 - 20121 Milano
www.accademiadibrera.milano.it
Direzione Didattica
Tel.: 02.86.955.312
Fax.: 02.890.54.850 / 02.86.40.36.43
[email protected]
(Composizione)
Gruppi di simmetria nel piano (p.57,61,73), da: MARCH, L., STEADMAN, P., La
geometria dell’ambiente. Una introduzione alla organizzazione spaziale nella
progettazione, Ed. Mazzotta, Milano 1974.
Metamorfosi (p.111)J.L. Locher, “Il mondo di Escher”, Ed. Garzanti, 1980.
(Dimensionamento: l’unità di misura, cellule tipo, casa, complessi)
CANIGGIA, G., Strutture dello spazio antropico, Ed. Alinea, Firenze 1981.
LE CORBUSIER, Verso una architettura, Biblioteca Longanesi&C, Milano 1979.
DIOTALLEVI e MARESCOTTI ,Il problema sociale, costruttivo ed economico
dell’abitazione, Ed. Officina, Roma 1984.
(Metodologie della rappresentazione)
F.D.Klingender, Arte e rivoluzione industriale, Einaudi, Torino 1972
Lionel March, Philip Steadman, La geometria dell’ambiente, Ed. Mazzotta 1974
Dizionario di informatica, Gremese Editore
La descrizione dell’ambiente, Benevolo Corso di disegno 1 Ed. Laterza)
(Storia e interpretazione della prospettiva lineare)
Appendice III Lo spazio figurativo dal rinascimento al cubismo P. Francastel, Einaudi