Saturno: il signore degli anelli - Ira-Inaf

annuncio pubblicitario
Saturno: il signore degli anelli
Saturno è il sesto pianeta del Sistema Solare ed è conosciuto soprattutto per essere circondato da un
maestoso sistema di anelli. Saturno, come Giove, è un grande pianeta gassoso costituito
principalmente da idrogeno, ed emette più energia di quanto ne riceva dal Sole. Saturno è il pianeta
meno denso del Sistema Solare: la sua densità è così bassa che galleggerebbe se venisse immerso in
acqua.
Questo fotomontaggio, composto dalle immagini inviate dalle sonde Voyager, ci
mostra che Saturno è al centro di un sistema di numerose lune. Titano, il più
grande satellite di Saturno, è avvolto da una densa atmosfera simile a quella che
avvolgeva la Terra primordiale. Titano probabilmente possiede un oceano di
metano liquido e idrocarburi. Le immagini del telescopio spaziale Hubble
sembrano indicare che da tale oceano emerga un continente grande come
l’Australia.
Cortesia NASA - Calvin J. Hamilton
L’ultima immagine ravvicinata di Saturno ripresa dalla sonda Voyager 1 in
allontanamento dopo l’incontro con il pianeta. Si noti l’ombra proiettata dal
pianeta sugli anelli e l’ombra degli anelli sul pianeta (il Sole illumina la scena
da destra). Per ottenere nuovamente delle immagini del pianeta con questi
dettagli bisognerà attendere il 2004 quando la sonda Cassini si porrà in orbita
attorno a Saturno. Qui la Cassini sgancerà la sonda Huygens che scenderà
dolcemente sul satellite Titano per mezzo di paracadute.
Cortesia NASA
Questa immagine degli anelli di Saturno ottenuta dalle sonde Voyager è mostrata in falsi colori
per evidenziare la diversa natura dei numerosi anelli che circondano il pianeta. Si pensa che gli
anelli di Saturno siano costituiti da innumerevoli frammenti di ghiaccio con dimensioni da pochi
centimetri a qualche metro, ma la loro origine è ancora sconosciuta. Sugli anelli, le sonde
Voyager hanno scoperto l’esistenza di strutture radiali in continua evoluzione, chiamate raggi. E
stata proposta l’ipotesi che i raggi siano prodotti dalla levitazione di polveri che si solleverebbero
dal piano degli anelli a causa di cariche elettrostatiche, ma l’esatta natura dei raggi rimane un
mistero.
Cortesia NASA
Per saperne di più:
• M. Hack, A. Braccesi, G. Caprara “Alla scoperta del Sistema Solare”, Milano, Mondadori, 1993
• Il Sistema Solare, I Quaderni “le Scienze” n. 111, 1999
• http://www.solarviews.com/eng/saturn.htm
• http://www.mtsn.tn.it/astrofili/tnp/saturn.html
• http://www.pd.astro.it/MOSTRA/NEW/A2018STN.HTM
Scarica