Ambiti di contenuto PROGRAMMAZIONE 3°A G.ZAPPA 2015-16 Unità di apprendimento Obiettivi di apprendimento Obiettivi minimi Saper riferire circa Saper riferire circa l’anatomia, l’anatomia, fisiologia e fisiologia e patologia patologia dell’apparato dell’apparato riproduttore riproduttore Sapere che cosa è la genetica e Sapere che cosa è la come si trasmettono i caratteri genetica e come si ereditari trasmettono i caratteri ereditari I SISTEMI DI Struttura e funzionamento Saper riferire circa Saper riferire circa l’anatomia, CONTROLLO del sistema nervoso e degli l’anatomia, fisiologia e fisiologia e patologia organi di senso.Struttura e patologia del sistema del sistema nervoso e degli funzionamento delle nervoso e degli organi di organi di senso e del sistema ghiandole endocrine senso endocrino. Saper individuare, spiegare e Saper individuare, spiegare e riproporre con semplici riproporre con semplici modelli le funzioni del modelli le funzioni del sistema sistema nervoso e degli nervoso e degli organi di organi di senso. senso e del sistema Saper riferire circa endocrino. l’anatomia, fisiologia e patologia del sistema endocrino IL LAVORO E Il lavoro e l’energia Sapere i concetti di lavoro e Sapere i concetti di lavoro e di L’ENERGIA Varie forme di energia di energia energia Le fonti di energia: Saper distinguere le varie Saper distinguere le varie rinnovabili e non rinnovabili forme di energia forme di energia Conoscere i vantaggi e gli Conoscere i vantaggi e gli svantaggi dell’uso delle varie svantaggi dell’uso delle varie forme di energia forme di energia ELETTRICITA’ E L’elettricità statica e i suoi Sa spiegare l’origine dei Sa spiegare l’origine dei MAGNETISMO fenomeni La corrente fenomeni elettrici Sa fenomeni elettrici Sa elettrica e le grandezze descrivere un circuito descrivere un elementare elettriche Gli effetti della elettrico Sa descrivere circuito elettrico Sa corrente elettrica Il natura e relazioni delle descrivere gli effetti della magnetismo e le sue grandezze elettriche Sa corrente elettrica caratteristiche descrivere gli effetti della corrente elettrica Sa descrivere le relazioni fra elettricità e magnetismo IL PIANETA I moti della Terra Descrivere il moto di Riconoscere i diversi tipi di moto TERRA Le conseguenze dei moti rivoluzione e di rotazione della Terra e saper riferire le della Terra terrestre conseguenze dei moti Spiegare le conseguenze dei moti LA TRASMISSIONE DELLA VITA I FENOMENI ENDOGENI E L’INTERNO DELLA TERRA Struttura e funzionamento dell’apparato riproduttore.La genetica e l’ereditarietà Leggi di Mendel I vulcani ed i diversi tipi di eruzione vulcanica I terremoti e i diversi tipi di onde sismiche La struttura interna della Terra Illustrare le caratteristiche di un vulcano e descrivere i diversi tipi di eruzione Definire un terremoto, l’intensità e la magnitudo Descrivere la struttura interna della Terra ed indicarne le Descrivere le caratteristiche di un vulcano Definire un terremoto Descrivere la struttura interna della Terra LA STORIA DELLA TERRA IL SISTEMA SOLARE E L’UNIVERSO caratteristiche Esporre la teoria della deriva Esporre la teoria dei continenti ed indicare le della deriva dei continenti La teoria della prove che la sostengono Esporre la teoria Esporre la teoria della della tettonica a zolle tettonica a zolle tettonica a zolle e le conseguenze che ne derivano Il sistema solare ed il moto Il sistema solare ed il moto Elencare le principali dei pianeti dei pianeti caratteristiche del sistema solare Le stelle, le costellazioni e Le stelle, le costellazioni e Definire i diversi le galassie le galassie tipi di corpi celeste La teoria del Big Bang e La teoria del Big Bang e Esporre la teoria del Big Bang dell’espansione dell’espansione dell’universo dell’universo La deriva dei continenti METODI E STRUMENTI MODALITA’ DI VERIFICA RECUPERO E POTENZIAMENTO Lezione interattive partendo da situazioni concrete Lezione frontale Compilazione di mappe e tabelle di sintesi Discussione in classe Svolgimento nel gruppo classe di esercizi di prima applicazione e di comprensione Attività volte a “fissare” le conoscenze Attività volte a sviluppare le abilità Attività di risoluzione di problemi Attività individuali volte a sviluppare competenze autonome Attività di collegamento interdisciplinare Attività di sintesi Prova scritta Prova orale Esercizi a casa Esercizi di recupero Esercizi di approfondimento Valutazione La valutazione si articolerà nei seguenti momenti: · valutazione formativa (al termine di ogni unità formativa); · valutazione sommativa (al termine del quadrimestre); · valutazione finale (al termine dell’anno scolastico). CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione terrà presente i seguenti criteri: 1. Livello di partenza 2. Capacità e ritmi di apprendimento individuali 3. Interesse, impegno e partecipazione dimostrata 4. Raggiungimento degli obiettivi prefissati 5. Fattori che eventualmente possono condizionare positivamente o negativamente il processo di apprendimento. Per valutare, in particolare per l’attribuzione del voto, si farà riferimento ai descrittori dei voti di seguito riportati. CONOSCENZE VOTO DESCRITTORE 10 Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo completo e approfondito 9 Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo completo 8 Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo appropriato. 7 Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo adeguato 6 Conosce gli elementi di base della disciplina 5 Conosce parzialmente gli elementi di base della disciplina 4 Conosce gli elementi della disciplina in modo confuso e frammentario ABILITA’ VOTO 10 DESCRITTORE Comprende e utilizza in modo corretto e rigoroso i linguaggi specifici. Osserva e descrive analiticamente i fenomeni; usa procedimenti sicuri e precisi. E’ in grado di porsi problemi e prospettare soluzioni originali e corrette 9 Comprende e utilizza con correttezza e proprietà i linguaggi specifici. Osserva e descrive analiticamente i fenomeni; usa procedimenti precisi 8 Comprende e utilizza in modo corretto i linguaggi specifici. Osserva e descrive adeguatamente i fenomeni scientifici;usa procedimenti abbastanza corretti. Progetta percorsi risolutivi di problemi abbastanza complessi. Comprende e utilizza i linguaggi specifici in modo generalmente corretto. Osserva e descrive semplici fenomeni scientifici usando procedimenti adeguati. Progetta percorsi risolutivi corretti dei problemi proposti 7 6 5 Comprende e utilizza i linguaggi specifici più semplici. Osserva e descrive i fenomeni scientifici nel loro aspetto essenziale; usa procedimenti complessivamente corretti. Progetta percorsi risolutivi di semplici problemi. Comprende e utilizza parzialmente i linguaggi specifici più semplici. Osserva e descrive parzialmente i fenomeni scientifici; è insicuro nei procedimenti. E’ incerto nella formulazione di ipotesi 4 Non utilizza i linguaggi specifici. Denota difficoltà nell’osservazione di fenomeni e nella raccolta di dati e informazioni. Formula con difficoltà percorsi risolutivi di semplici problemi