Laboratoriodi
Neuroetica
a.a.2010‐2011
Matteo Andreozzi
[email protected]
16 Marzo 2011
Primadiiniziare
Mercoledì 23 Marzo 2011
ore 17:30 Libreria Coop Statale
Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio
Presentazione libro
2
IlcasodiPhineasGage
3
Undrammaticoincidente
4
Cambiodipersonalità
5
Ilrapportomedico
L'equilibrio o il giusto rapporto, per così dire, fra le sue facoltà intellettuali e le sue tendenze animali sembra essere stato distrutto. Egli è incostante, irriverente, si abbandona a volte alle più grandi profanità (il che non era uso fare prima), manifesta poco rispetto per i suoi compagni, è insofferente verso ogni restrizione o consiglio, quando questo contrasta con i suoi desideri. A volte è ostinato, anche capriccioso e irresoluto; fa molti piani per future attività, che ancora prima di essere completamente progettati, sono abbandonati in favore di altri, apparentemente più realizzabili. Un bambino per quanto riguarda le capacità intellettuali e le manifestazioni esteriori, egli ha pertanto le passioni animali di un uomo violento. Prima della lesione riportata, benché non (scolasticamente) istruito, egli possedeva una mente ben equilibrata ed era stimato da quelli che lo conoscevano come un uomo accorto e capace nel suo lavoro, molto energico e tenace nell'eseguire tutti i suoi progetti. Da questo punto di vista, la sua mente era cambiata radicalmente, così decisamente che i suoi amici e conoscenti dissero che non era più lo stesso Gage. J.M. Harlow, "Passage of an Iron Rod Through the Head" ‐ Boston Medical and Surgical Journal, 39, N° 20 del 1848, pp. 389‐393
6
Unaccidentaleesperimento
7
1994:larivalutazionedelcaso
8
Connessioninascoste
Neocorteccia (lobi frontali e prefrontali) Attenzione
Memoria
Capacità di pianificazione
Capacità di simulazione Giudizio
9
Connessione,noncausalità
Regioni frontali e prefrontali della corteccia
(corteccia prefrontale ventromediale, corteccia somatosensoriale e amigdala) Personalità
10
L’errorediCartesio
11
Corpo,mente,cervello
• “embodied mind” – “mente incarnata”: la mente fa parte del copro
• “embedded mind” – “mente distribuita”: la mente utilizza il cervello come uno strumento, ma non pensa solo con il cervello
• “extended mind” – “mente estesa”: la mente non è totalmente contenuta nel corpo, ma si dispiega nel mondo
12
Dalleneuroscienze…
«esiste un modello di cervello normale?»
«è possibile qualificare le persone anche in base ai loro cervelli?»
13
…allaneuroetica
Scienza
Bioetica
Discipline
Filosofia
Psicologia
Neuroscienze
Neuroetica
Sociologia
Pedagogia
Diritto
14
Esordideldibattito
15
«esiste una ‘morale prima della morale’?»
Un’importantedistinzione
• neuroetica applicata: sensibilizzazione etica delle neuroscienze, che le rafforzi (e non le ostacoli) in ambiti quali le applicazioni politico‐sociali, la pratica clinica, la formazione e il pubblico discorso
• neuroetica filosofica: riflessione sul rapporto tra le neuroscienze e i problemi del sé, della responsabilità e della condotta morale (questioni come il libero arbitrio, l’identità personale, la responsabilità e l’autonomia, che entrano in dialogo con le neuroscienze)
16
Ilneuroimaging
• pensiero,
• emozioni,
• giudizi,
• scelte,
• aspettative,
• decisioni,
• scelta morale
17
Tecnichedineuroimaging (1)
1. fMRI (risonanza magnetica funzionale): campi magnetici e onde radio emesse dal cervello in relazione alle variazioni di ossigenazione delle regioni corticali;
2. PET (tomografia a emissione di positroni): iniezione di marcatori di radioattività (traccianti) che segnano il metabolismo e il flusso sanguigno nel cervello;
3. SPECT (tomografia computerizzata a emissione di un singolo fotone): emissione di singoli fotoni;
4. EEG (elettroencefalogramma): attività elettrica del cervello;
5. MEG (magnetoencefalografia): campi magnetici generati dall’attività cerebrale;
18
Tecnichedineuroimaging (2)
6. TAC (tomografia assiale computerizzata): aspetti esclusivamente anatomici;
7. DTI (imaging con tensore di diffusione): diffusione dei protoni nell’acqua e mappatura della sostanza bianca cerebrale;
8. MRS (spettroscopia a risonanza magnetica): variazioni biochimiche nel cervello;
9. TMS (stimolazione magnetica transcranica): correlazioni tra cervello e comportamento;
10. NIRS (spettroscopia nel vicino infrarosso): esplorazione della corteccia visiva, uditiva e somatosensitiva
19
IsegnaliBOLD
• Unità di misura del volume encefalico VOXEL
BOLD
• Blood Oxigen
Level Dependent
Signals
• Livelli di glucosio e ossigeno
METABOLISMO
20
Neuroimaging:alcunedifficoltà
1. risoluzione spaziale e temporale elevata;
2. distinzione tra normale e patologico fondata su inferenze statistiche non assolute;
3. risposta dei soggetti a stimoli semplici e specifici;
4. necessaria preconoscenza del fenomeno studiato;
5. esperimenti difficilmente comparabili.
21
Neuroetica applicata:problemi
22
Ulterioriproblemi
• Attivazione dei tessuti o loro implicazione nel processo?
• Come comunicare le scoperte al pubblico?
• Applicare le conoscenze acquisite anche sui risultati accidentali?
23
Neuroetica filosofica
Intuizione‐
emozione morale
Giudizio morale
Ragionamento morale
Esperienza morale
Decisione morale
Azione morale
24
Intuizioniedemozioni
25
Collegamentiimportanti
• collegamenti tra amigdala e sentimenti di paura e avversione (Le Doux)
• collegamenti tra lesioni cerebrali e drastici cambiamenti emotivi (Damasio)
• collegamenti tra patologie neurologiche e psicopatologie (neuroimaging) 26
La‘moraleprimadellamorale’
27
Descrittivo,esplicativo,normativo
• valore descrittivo e non esplicativo
• difficili inferenze comportamentali
È lecito passare dal descrittivo (del neuroimaging) all’esplicativo (della neuroscienza) o al normativo (della neuroetica)?
FALLACIA NATURALISTCA
28
La«leggediHume»
In ogni sistema morale in cui finora mi sono imbattuto, ho sempre trovato che l'autore va avanti per un po' ragionando nel modo più consueto, e afferma l'esistenza di un Dio, o fa delle osservazioni sulle cose umane; poi tutto a un tratto scopro con sorpresa che al posto delle abituali copule è o non è incontro solo proposizioni che sono collegate con un deve o un non deve; si tratta di un cambiamento impercettibile, ma che ha, tuttavia, la più grande importanza. Infatti, dato che questi deve, o non deve, esprimono una nuova relazione o una nuova affermazione, è necessario che siano osservati e spiegati; e che allo stesso tempo si dia una ragione per ciò che sembra del tutto inconcepibile ovvero che questa nuova relazione possa costituire una deduzione da altre relazioni da essa completamente differenti.
David Hume, Opere filosofiche, volume primo: Trattato sulla natura umana, Bari, Laterza, 2008, pp. 496 e 497
29
Strumentiutili
• Eliminare i pregiudizi
Esiste un giusto ‘più giusto’?
• Ampliare il senso di libertà e di responsabilità
La libertà e la responsabilità dell’uomo sono tutelate anche se si afferma che il suo cervello è dominato da processi automatici?
30
Umanizzareonaturalizzare?
• Naturalizzare
Ricondurre le scoperte di rilevanza etica delle neuroscienze alla biologia, limitandosi a fare risalire la moralità all’evoluzione?
• Umanizzare
Ridare senso alla moralità alla luce di possibili precondizioni della morale?
31
Precondizionidellamorale
32
Laquestionedel‘sensomorale’
• Il ‘senso morale’ esiste?
• ‘Senso morale comune’ o ‘morale di senso comune’?
• Un senso passivo o attivo?
33
Orientamentigenerali
1. Naturalizzazione della morale (Richard Dawkins);
2. Neointuizionismo
(Antonio Damasio, Bud
Craig, Joshua Greene e Jon Haidt);
3. Grammatica morale universale (Noam Chomsky, Michael Gazzaniga e Marc Hauser)
http://moral.wjh.harvard.edu/index.html
34
Laboratoriodi
Neuroetica
a.a.2010‐2011
Matteo Andreozzi
[email protected]
16 Marzo 2011 ‐ FINE
Laboratoriodi
Neuroetica
a.a.2010‐2011
Matteo Andreozzi
[email protected]
23 Marzo 2011
Informazionidiservizio
IL PROSSIMO INCONTRO
(con elementi bibliografici)
NON SARA’ IL 30 MARZO,
MA IL 6 APRILE
2
Perapprofondire
3
Ragioneosentimento?
Etica della moralità VS Etica della morale
4
Cuoreocervello?
Quando noi agiamo in situazioni morali (del tipo “giusto‐sbagliato”) solitamente facciamo la “cosa giusta” SOLO in base a un ragionamento giutificatorio e logicamente strutturato che anteceda la nostra azione, ANCHE in base a qualche intuizione emotiva o SOLO in base a delle intuizioni emotive? Possiamo sempre spiegare razionalmente le nostre azioni morali?
5
Comeagiamomoralmente?
giusto mezzo
dovere
piacere
6
etica della virtù deontologia
utilitarismo
Capireilcervello
Fatti
Senso morale
Valori
Piano descrittivo
Piano emotivo
Piano prescrittivo
7
Ilpontedell’emotività
Il riconoscimento dell’obbligazione morale, di per sé, non porta ad agire moralmente 8
Parallelismononcausale
Emozioni
Azioni
Ragione
Ragione
Emozioni
Motivazioni
Sequenzialità
Integrazione
9
Riscoprirelasimultaneità
Il corpo è una macchina comandata dalla mente
Mente e corpo agiscono in modo parallelo e simultaneo
10
Ilruolodelleemozioni
Intelligenza emotiva
Emozioni secondarie
Emozioni primarie
Marcatori somatici
Stimoli esterni
Situazioni sociali
11
Dilemmimorali
Senso morale
Dovere
Utile
Dilemma morale
L’intuizione morale è un’impulsività affettiva commisurata a situazioni sociali o di gruppo, che coinvolge una molteplicità di aree del cervello, che ha una forte dipendenza dal contesto e che è direttamente connessa all’azione.
http://moral.wjh.harvard.edu/index.html
12
Ildilemmadeltrolley
13
Lalevael’uomograsso
14
Elementiemotivideidilemmi
1. principio dell’azione: la sofferenza causata da un’azione è moralmente peggiore della stessa sofferenza causata da un’omissione;
2. principio dell’intenzione: la sofferenza intesa come mezzo per un fine è moralmente peggiore della sofferenza equivalente prevista come effetto secondario di un’azione finalizzata;
3. principio del contatto: il contatto fisico per fare del male a una vittima è moralmente peggiore rispetto a causare un danno equivalente a una vittima senza contatto fisico;
4. principio della sensibilità: bisogna distinguere tra conseguenze volute, effetti previsti, ma non intenzionali (side effects), e conseguenze non volute
15
Coinvolgimentoemediazione
impersonalità e azione mediata VS personalità e azione diretta
16
Dilemmieneuroetica
La risposta cerebrale a situazioni morali differenti è diversa: in alcuni casi (come i dilemmi personali) si attivano le aree emotive, in altri (come i dilemmi impersonali) quelle associate con la deliberazione e il ragionamento
17
Lamoraleprimadellamorale?
Emotività
Ragione
• C’è azione?
• C’è intenzione?
• C’è contatto?
• L’effetto è diretto o indiretto?
• Cosa si deve fare?
• Cosa conviene fare?
• Perché è giusto fare x ed è sbagliato fare y?
18
Ilruolodell’empatia
• Simpatia: sentimento passivo legato al provare dispiacere per la sofferenza altrui.
• Empatia: coinvolgimento attivo, sia emotivo che cognitivo, connesso alla disponibilità da parte dell’osservatore a diventare parte dell’esperienza dell’altro e a condividere le emozioni da essa scatenate. Si tratta di una risposta totale alla sofferenza dell’altro, innescata da una profonda condivisione emotiva del suo stato, accompagnata da una valutazione cognitiva delle sue condizioni in quel momento e seguita da una risposta affettiva, che impegna attivamente a soddisfare i suoi bisogni e a cercare di alleviare la sua sofferenza. 19
Traragioneesentimento
• Si può apprendere senza mettersi nei panni dell’altro?
• Si possono compiere scelte morali senza essere capaci di empatizzare?
20
Ilgiocodell’ultimatum
Empatizzare con l’avversario
Quanto offrire? Accettare? Punire?
21
Dilemmadelprigioniero
Due criminali vengono accusati di aver commesso un reato. Gli investigatori li arrestano entrambi e li chiudono in due celle diverse impedendo loro di comunicare. Ad ognuno di loro vengono date due scelte: confessare l'accaduto, oppure non confessare. Viene inoltre spiegato loro che:
1. se solo uno dei due confessa, chi ha confessato evita la pena; l'altro viene però condannato a 7 anni di carcere.
2. se entrambi confessano, vengono entrambi condannati a 6 anni.
3. se nessuno dei due confessa, entrambi vengono condannati a 1 anno.
confessando: si rischiano 0 o 6 anni non confessando: si rischiano 1 o 7 anni 22
Ineuronispecchio
23
Cosaègiustofare?
1. È giusto torturare o uccidere chi può soffrire senza nessun motivo necessario?
2. È giusto trovare dei modi per continuare a fare crescere il nostro livello di benessere anche se questo obiettivo compromette il benessere altrui e, a lungo andare, anche il nostro?
1. Empatizziamo con la vittima (magari immedesimandoci con il carnefice), senza calcoli razionali e utilitaristici
2. Empatizziamo con noi stessi (magari anche con i nostri familiari), senza calcoli razionali e utilitaristici
24
Cosaèdavverogiustofare?
1. È giusto utilizzare gli animali come capi di abbigliamento, cavie da esperimento o fenomeni da intrattenimento, o mangiare carne o pesce?
2. È giusto affiancare il concetto di sviluppo a quello di sostenibilità?
1. Riferimento razionale al nostro sistema di credenze culturali su base deontologica o utilitaristica
2. Riferimento razionale al nostro sistema di credenze culturali su base deontologica o utilitaristica
25
Chiharagione:menteocuore?
• principio dell’azione: la sofferenza causata da un’azione è moralmente peggiore della stessa sofferenza causata da un’omissione;
• principio del contatto: il contatto fisico per fare del male a una vittima è moralmente peggiore rispetto a causare un danno equivalente a una vittima senza contatto fisico;
• principio dell’intenzione: la sofferenza intesa come mezzo per un fine è moralmente peggiore della sofferenza equivalente prevista come effetto secondario di un’azione finalizzata;
• principio della sensibilità: bisogna distinguere tra conseguenze volute, effetti previsti, ma non intenzionali (side effects), e conseguenze non volute
26
Visionidelmondoedempatia
27
Einfattiècosì!
1.
2.
Vegetariani vs onnivori. Osservazione di scene con valenza negativa e violenta nei confronti di umani hanno determinato una maggiore attivazione, rispetto agli onnivori, dei circuiti connessi all’empatia. Per le immagini violente nei confronti degli animali l’attivazione dei circuiti è stata di gran lunga più evidente rispetto agli onnivori dov’era praticamente assente.
Vegani vs onnivori. Osservazione di scene con valenza negativa e violenta nei confronti di umani hanno determinato una maggiore attivazione, rispetto agli onnivori e ai vegetariani, dei circuiti connessi all’empatia. Per le immagini violente nei confronti degli animali l’attivazione dei circuiti è stata di gran lunga più evidente sia rispetto agli onnivori, dov’era praticamente assente, sia rispetto ai vegetariani (dov’era comunque elevata).
Filippi M, Riccitelli G, Falini A, Di Salle F, Vuilleumier P, et al. (2010) .“The Brain Functional Networks Associated to Human and Animal Suffering Differ among Omnivores, Vegetarians and Vegans”
28
Irisultatieirisvolti
Forse per cambiare la nostra «visione del mondo» in chiave ecologica, prima ancora di «capire» quanto siamo connessi in modo interdipendente al mondo naturale, dobbiamo «sentirci» empaticamente parte del mondo naturale?
29
Laboratoriodi
Neuroetica
a.a.2010‐2011
Matteo Andreozzi
[email protected]
23 Marzo 2011 ‐ FINE