COMPITIPERLEVACANZEESTIVEDALLASECONDAALLATERZA PROBLEMI DI APPLICAZIONE DELL'ALGEBRA ALLA GEOMETRIA Inscrivere in una semicirconferenza di diametro 2r un rettangolo ABCD avente il lato AB sul diametro ed avente il perimetro uguale a 4r. 1) E data la semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r.Determina su AB un punto C in modo che condotta per C la perpendicolare ad AB fino a incontrare la semicirconferenza in E,sia verificata la relazione AC^2 +3 CE^2 =72/25 r^2 2) 3) Sul diametro AB = 2r di una semicirconferenza determina due punti C e D in modo che AD = 2AC e che le semicorde CM e DN perpendicolari al diametro AB soddisfino la relazione 4MC ^2 + ND ^2= AB^2. Determina l'area del trapezio MCDN. 4)Su di una semicirconferenza di diametro AB = 2r determina un punto P in modo che detta H la sua proiezione sul diametro AB,sia verificata la relazione AP^2+ AH ^2+4HB^2 = 47/5 r^2. 5)In un trapezio ABCD,rettangolo in A e in D,circoscritto ad una circonferenza di centro O,la base minore DC è divisa dal punto di tangenza K in due parti tali che DK=4/3 KC. Sapendo che il perimetro del trapezio è 294a,calcola l'area. 6) In una semicirconferenza di diametro AB =2r inscrivere un triangolo rettangolo ABC in modo che il rapporto tra il cateto AC e la sua proiezione sull'ipotenusa sia 5/2. 7) Determina su di una semicirconferenza di centro O e diametro AB =2r un punto P in modo che detta H la sua proiezione sul diametro AB sia verificata la seguente relazione AH + PH = 4/5 r. 8) Data una semicirconferenza di diametro AB,traccia la tangente nel punto A e prendi su di essa il segmento AD =cm.18;congiungi D con B ed indica con C il punto di intersezione di tale congiungente con la semicirconferenza.Sapendo che DC = cm.10.8,determina il raggio della circonferenza. 9) E' data una semicirconferenza di centro O e diametro AB =2r:Determina su AB un punto P in modo che detto C il punto di intersezione della perpendicolare condotta da P ad AB con la semicirconferenza sia verificata la relazione 2AC ^2 +5 CP^2 + CB^2 =8r^2. Conduci poi dal punto C la tangente alla semicirconferenza che incontra in M la retta del diametro AB e in N la semiretta tangente in B alla semicirconferenza.Determina il perimetro dei triangoli OCM e MNB. 10) Determina l'area di un triangolo isoscele inscritto in una circonferenza di raggio r sapendo che la somma della base e dell'altezza ad essa relativa è 16/5 r. 11) Determina la misura dei cateti di un triangolo rettangolo la cui ipotenusa misura 10a e che è circoscritto ad una circonferenza il cui raggio misura 2a. 12)In un triangolo ABC rettangolo in A,sia M un punto dell'ipotenusa tale che BM =6a.Si conduca da M la perpendicolare all'ipotenusa stessa che incontra il cateto AC nel punto N tale cheAN =3a e NC =5a.Determina il perimetro di ABC. 13) La base di un triangolo isoscele è cm.8 e il lato è cm.5,determina il lato del quadrato inscritto avente un lato sulla base. 14) Nel triangolo rettangolo ABC la proiezione BH del cateto AB sull'ipotenusa BC misura 4a,sapendo che 2HC -AB=HB,determina il perimetro del triangolo ABC: 15) In un trapezio rettangolo ABCD la diagonale minore AC è perpendicolare al lato BC.Sapendo che la base CD è di cm.32 e l'altezza AD è di cm.24,calcola il perimetro del trapezio. N.B. il simbolo ^2 corrisponde ad elevare al quadrato EQUAZIONI PARAMETRICHE 1) Datal’equazioneparametrica 3x 2 + (2k − 1)x + k − 2 = 0 determinaperqualevalorediksussistonotralesueradicileseguentirelazioni: a) x1 = x2 b) x1 = 0 c) x1 = 2 d) x1 = − x2 e) x1 = 1 x2 f) x1 = − g) 1 x2 1 1 + = 3 x1 x 2 2)Datal’equazione kx 2 − (k + 1)x + 1 = 0 conk ≠ 0 determinakinmodoche: a)leradicisianoreali b)leradicisianouguali c)leradicisianoopposte d)leradicisianoconcordi e)lasommadeireciprocidelleradicisia 3 f)lasommadeiquadratidelleradicisia6 g)ladifferenzadelleradicisia3 h)lasommadeireciprocideiquadratidelleradicisia10. 3)Datal’equazione (2k − 1)x 2 − (k + 2)x + 8 − 6k = 0 con k ≠ 1 determinarekinmodoche: 2 a)leradicisianoreali b)unaradicesiaugualea2 c) lasommadellesoluzionisia 3 4 d)ledueradicisianoopposte e) x1 = 4 x2 f)leradicisianoreciproche g)lasommadeiquadratidelleradicisiaugualea5 h)lasommadeireciprocideiquadratidelleradicisiugualea 5 16 i) 3x1 − x2 = −14 4)Determinareivaloridelparametrokperiqualil’equazione: x 2 − 2x + k − 3 = 0 ammetta a)radicireali;b)unaradiceugualea0;c)unaradiceugualea 2 -1 d)dueradicirealitalichelasommadeiloroquadratisiaugualea3 e)dueradicirealitalicheiloroprodottosiaugualea 2 3 f)dueradicirealitalicheilloroprodottosiaugualea10;g)unaradicesiaugualea 3 -2 h)dueradicirealitaliche x1 + x 2 − 1 = 3 x1 x 2 i)dueradicirealitalichelasommadeilorocubisiaugualea10. 2 2 5)Datal’equazioneparametrica (k − 1)x + kx − k = 0 (conk≠1)determinakinmodochesianosoddisfatteleseguenticondizioni: a) lesoluzionisianoreali; b) lesoluzionisianorealiecoincidenti; c)lesoluzionisianorealiereciproche; d)lesoluzionirealiabbianosommadeireciprociugualea3; e)unasoluzionerealesiaugualea2; f)lesoluzionirealisianotalicheildoppiodellalorosommasiaugualealtriplodelloro prodotto; g)realieopposte; h)lesoluzionisianorealiediscordi. 2 6)Datal’equazione 4 x − 2(k + 2)x + 2k = 0 determinaperqualivaloridiksonosoddisfatteleseguenticondizioni: a) b) c) d) e) f) g) h) lasommadeireciprocidelleradicisia6 lasommadeiquadratidelleradicisia10 lasommadeireciprocideiquadratidelleradicisia2 leradicisianoreali; unaradicesiaugualea7; leradicisianoopposte leradicisianodiscordi; leradicisianoreciproche x +x =5 1 2 i) 8 x + 8 x = 4 1 2 j) k) lasommadeicubidelleradicisia2 l) unaradicesia0. 7) Data l’equazione parametrica kx 2 − (2k −1)x + k − 3 = 0 modochevalganoleseguenticondizioni: a) Ilmodulodellasommadelleradicièmaggioredi2 € Ilmodulodelprodottodelleradicièminoredi4 b) Risolviiseguentisistemidiequazionidisecondogrado: ⎧ x− y+2=0 8) ⎨ 2 ⎩ x + xy − x + y = 2 #% −x 2 + 2 x − 2 y − 2 = 3x − y 2 + 2 2x 9) $ %& 3( y − x ) = 3 2 ( ) Risolviediscutileseguentiequazioniletteraliintere: € 10) ax 2 + (4a − 1)x + 4a = 0 con k ≠ 0 , determina k in 11) (1 − a − x )x 2 x(1 − x ) −2= a +1 a Risolviediscutileseguentiequazioniletteralifratte: 12) 2b + 1 3(1 + b ) 2 = − x+b x x−b 2 13) x + 2a − x 2 + 7 a 2 − (x + a ) = 0 x − 3a RISOLVILESEGUENTIDISEQUAZIONI: 2x ⎧ −3<0 ⎪ 2 ⎪ D1) ⎨ x+ 2 >0 ⎪ ⎪⎩8 x 2 − 2 2 x − 2 > 0 1 ⎧x + 2 ⎪x −3 < x + 2 ⎪ D4) ⎨ 6 6 ⎪x −1 − x <1 ⎪ ⎩ ⎧ x 2 4x 8 5 1 ⎧ + + >0 ⎪ ≤x+ ⎪ − D5) ⎨ 3 6x − 9 3 D6) ⎨ 2 162 ⎪ 3x 2 + 4 x 4 ≤ 0 ⎪⎩6 x 3 + x 2 − 11x − 6 ≥ 0 ⎩ 3x − 1 ⎧ x ⎪⎪ x − 6 ≤ (x + 1)(x − 6) D2) ⎨ x2 − 9 ⎪ ≥0 x+4 ⎩⎪ ⎧6x 2 − 7x + 2 ⎪ <0 D3) ⎨ x 2 + x + 7 ⎪⎩ x 2 − x − 30 ≤ 0 1 x+2 x+3 ⎧ ⎪ x 2 − 5x + 6 − x − 2 > x − 3 ⎪ D7) ⎨ 2 x 3 − x2 − < 1 ⎪ 2 ⎪ 3x − 1 9 x − 6 x + 1 ⎩ ⎧ x+2 x−2 x2 + < ⎪ 2 ⎪ 2x + 1 x − 1 1 + x − 2x D8) ⎨ x − 5 8 − x < ⎪ ⎪x + 3 3 − x ⎩ RISOLVILESEGUENTIDISEQUAZIONIEEQUAZIONICONIMODULI: M1) 1 x − > 1 x −2 x +3 2 €M3) 2 − x < x − 3x + 2 € M2) € M4) x2 + x − 2 >1 x 2 − x +1 x 2 + 3x < x 2 + 3x Teoremidigeometria 1) InuntriangolorettangoloABC,aventeperbasel’ipotenusaBCtraccial’altezzaAH.DaH manda le perpendicolari ai cateti indicando con E l’intersezione con AB e con D l’intersezioneconAC.Dimostrache:a)A,E;H,Dsonopuntidiunastessacirconferenza;b)il quadrilateroEBCDèinscrivibileinunacirconferenza. 2) Dimostrarecheinognitriangoloipuntimedideitrelatieilpiedediunaqualsiasidelletre altezzeindividuanountrapezioisoscele. 3) Nel triangolo ABC, rettangolo in A, il cateto AC è metà dell’ipotenusa BC. Sull’ipotenusa, esternamente al triangolo, disegna il triangolo equilatero BEC. Prolunga i lati EC e BA finchèsiincontranoinF.Dimostrache:a)ABECèuntrapezio;b)AèpuntomediodiFB. 4) DaunpuntoPesternoadunacirconferenzasiconducanoduesecanti.Leintersezionidella primarettaconlacirconferenzasianoAeB(AcompresotraPeB),quelledellasecondaC e D (C compreso tra P e D). Dimostrare che i triangoli PBC e PAD hanno gli angoli ordinatamentecongruenti. 5) Datol’esagonoregolareABCDEFdimostrareche:a)ilquadrilateroAEDBèunrettangolo; b)ilquadrilateroADEFèuntrapezioisoscele;c)ladiagonaleECèdivisadallediagonaliDF eDBintresegmenticongruenti.. 6) SiadatoiltriangoloABCconBA>AC.SiconducalabisettriceADdell’angoloAedalpuntoD si conduca la semiretta DE che forma con AD un angolo ADE=CDA. Dimostrare che AD è assedelsegmentoCE. 7) NeltriangoloABClemedianeAEeBFsonocongruenti.DettoOilpuntodiintersezionedi AEeBF,dimostrareche:a)AO=OB=;b)BEO=AOF;c)ABCèisoscele. 8) Da un punto P, esterno a una circonferenza, si conducano le tangenti PA e PB. Sul prolungamento di AP si consideri un punto C tale che sia PC=PA. Se AD è il diametro condottoperA,dimostrarecheipuntiC,BDsonoallineati. 9) L angolo AVB è un angolo alla circonferenza che insiste sull arco AB, M è il punto medio di AB, BC è una corda parallela a VM. Dimostrare che AM=CV. 10) Siano AB e AC due corde consecutive, M il punto medio dell arco BA ed N il punto medio dell arco AC. Dette D ed E le intersezioni di MN rispettivamente con AB e AC, dimostrare che AD=AE. 11) In un trapezio ABCD circoscritto a una circonferenza di centro O, AB e CD sono rispettivamente la base maggiore e la base minore. Dimostrare che gli angolo COB e AOD sono retti. 12) Il triangolo ABC è rettangolo in A e CA è il cateto maggiore: Detta AH l altezza relativa all ipotenusa BC, si consideri su BC un segmento HE=BH e dal vertice C si conduca la perpendicolare CF ad AE: Dimostrare che: a) il triangolo ABE è isoscele; b) FCB=BCA; c) il quadrilatero AHFC è inscittibile in una circonferenza. 13) Si consideri un triangolo equilatero e le rispettive circonferenze inscritta e circoscritta. Dimostrare che: a) il raggio della circonferenza circoscritta è il doppio del raggio della circonferenza inscritta; b) l altezza del triangolo è 3/2 del raggio della circonferenza circoscritta.