A.A. 2013-14 Laurea Triennale in Chimica e Chimica Industriale Chimica Organica Applicata Codice SCC0403 Tiziana Benincori CFU SSD Lezioni Esercitazioni Laboratorio (ore) (ore) (ore) 6 CHIM /06 24 [inserire voce: es. attività di campo; seminari; uscite;…] (ore) 36 Anno III Lingua italiano Obiettivi dell’insegnamento e risultati di apprendimento attesi Gli obiettivi principali del corso sono: 1) Fornire una versione generale dei metodi di ossidazione e di riduzione dei principali gruppi funzionali con particolare attenzione alle reazioni chemoselettive e, là dove possibile, alle varianti stereo- and enantioselettive. 2) Sperimentare in laboratorio alcune delle reazione illustrate nel corso teorico allo scopo di verificarne l’efficienza e di confrontarsi con le problematiche sperimentali connesse. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito familiarità con le reazioni di ossidazione e di riduzione e saranno in grado di utilizzarle nella progettazione di sintesi organiche. Prerequisiti Sono prerequisiti i contenuti dei corsi di Chimica Organica 1 e Chimica Organica 2. Contenuti e programma del corso Il corso è suddiviso in 2 moduli teorici e uno sperimentale: 1) Reazioni di ossidazione Ossidazione di alcoli: reattivo di Jones, PCC, PDC, ossidazione di Ley, Moffat, Swern, Dess-Martin, reattivo di Fetizon, ossidazione di alcoli allilici. Ossidazione di composti carbonilici ad acidi carbossilici Ossidazione di composti 1,2-dicarbonilici. Ossidazione di chetoni ad esteri: reazione di Bayer-Villiger Ossidazione di fenoli Ossidazione in posizione allilica Ossidazione di doppi legami: generalità della reazione di epossidazione con peracidi e alchilidroperossidi, epossidazione asimmetrica di Sharpless, Shi, Jacobsen-Katsuki Ossidazione di alcheni a dioli cis e trans Ossidazione di composti contenenti azoto, zolfo e selenio 2) Reazioni di riduzione Generalità sulla reazione di idrogenazione catalitica eterogenea e omogenea. Leganti impiegati nell’idrogenazione in fase omogenea di doppi legami C=C e C=O prostereogenici. Reazioni di transfer d’idrogeno. Riduzione di C=C con metalli del I gruppo in NH3 Riduzione di composti aromatici: reazione di Birch Riduzione di doppi legami C=N Riduzione di acidi carbossilici e derivati Riduzione di derivati carbonilici. Riduzioni enantioselettive di chetoni Reazioni di rottura riduttiva di legami C-O e C-N (idrogenolisi, deossigenazione di alcoli in condizioni ioniche, radicaliche, via diazene) Reazioni di rottura riduttiva di doppi legami C=O 3) Nel modulo di laboratorio verranno eseguite delle esperienze collegate al corso teorico nelle quali verranno sperimentate reazioni di ossidazione e riduzione chemoselettive ed enantioselettive. Tipologia delle attività didattiche Lezioni frontali e laboratori in presenza del docente. Testi e materiale didattico Francis A. Carey, R. J. Sundberg “Advanced Organic Chemistry” Part B Modalità di verifica dell’apprendimento L’esame finale consiste in una prova scritta che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di alcuni esercizi di tipo applicativo. Dopo la correzione degli scritti l’allievo viene convocato per una prova orale che consiste in: - una revisione della prova scritta in cui l’allievo viene informato sui criteri di correzione - un approfondimento orale, con il docente, volto ad accertare la capacità di sintesi delle conoscenze acquisite Il giudizio finale comprende anche la valutazione delle relazioni redatte dallo studente relative agli esperimenti condotti in laboratorio. Orario di ricevimento Su appuntamento Calendario delle attività didattiche Collegamento ipertestuale alla pagina degli orari e sedi del CdS Appelli d'esame Collegamento ipertestuale alla bacheca appelli