AZIENDA USL n°3 PISTOIALaboratorio Galenici Centralizzato tel 0573/352302 fax 0573/352339 MODULO DI RICHIESTA Reparto…………............Data…………………………. Preparazione Confezionamento codice quantità scaricare Acetone Acido Acetico 3% Acido Acetico 5% Acido borico 3% Acido borico polvere Acido chenodesossicolico Acido ∂ aminolevulinic10% Acido folinico Acido tricloroacetico 10 % Alcool 70 ° Alcool borico 3% a saturazione Amikacina soluz. Sterile Antralina 0,1% Antralina 0,3%in vaselina Antralina 0,5%in vaselina Argento nitrato 1x1000 Arginina polvere Arginina sciroppo Benzile Benzoato sol alc.20% Calomelano 5% in vaselina Captopril varie concentrazioni Ceftazidima Ciclosporina 1% Ciclosporina 1,2% Ciclosporina 2% Cinque-idrossi- triptofano Cloralio idrato10% Crema base Crema con urea 20 % Crema mani al limone Diazzossido Enalapril 2 mg Eosina 2% Fenil butirrato Fucsina basica 0,5%in ac. Fucsina idroalcolica 1% Furosemide 2 mg Glicina Ibuprofene 2% in purelan Isoniazide flacone Flacone 250-1000 Flacone 250-1000 Flcone 500-1000 Bs da 15-30 Cps Barattolo da 10 grammi cartina Flacone 100 Flacone 1000 Flacone 30-1000 9816 9605 9631 9611 9510 9707 9995 9629 9686 9609 9608 unità mL mL mL flacone pomata unguento unguento Flacone 1000 Buste 1000 Flacone 1000 Flacone 1000 9622 9548 9550 9552 9603 9615 9591 9601 mL grammo grammo grammo mL grammo mL mL unguento capsule 9568 9657 unità unità Collirio Collirio Flacone 10 mL Collirio capsule soluzione Vasetto 100 vasetto Vasetto 100 capsule cartina soluzione Capsule soluzione soluzione capsule capsule Barattolo Cartine 9623 9700 unità mL 9704 9694 9598 9544 9834 9556 9660 9655 9997 9803 9532 2109 9656 9507 9802 9685 mL unità mL grammo Grammo grammo unità unità mL mL mL mL grammo mL mL unità grammi unità Lattosio bs 25 gr Lattulosio Lattulosio +neomicina L-dopa-carbidopa Lidocaina viscosa 2% L-Metionina da 1 grammo L-Metionina da 10 grammi L-Metionina da 2 grammi L-Metionina da 5 grammi Lugol debole Lugol forte Metacolina 0,4 % sterile Metacolina 3,2% sterile Metoprololo Mupirocina pomata Nadololo Oxibuprocaina 0,5% Oxibutinina soluzione sterile Pepsina Pomata al saccarosio Potassio permanganato 0,25x1000 Prednisone Sodio bicarbonato vari dosaggi Sodio cloruro vari dosaggi Spiramicina Tacrolimus sospensione Tintura di iodio debole Unguen. olio di mand. dolci 7,5% Unguento salicilico 5% Unguento solfo salicilico 10 % Unguento solfo salicilico 20% Unguento solfo salicilico 40% Vancomicina soluzione ster. Vaselina filante Violetto di genziana 0,5% Zinco ossido + ittiolo crema Zinco ossido 20% crema Zinco oss.25 % cr. per angio Il Richiedente buste clistere clistere capsule Soluz. In flacone cartine cartine cartina cartina flacone flacone flaconcino flaconcino capsule barattolo Cartine Flacone 500 mL Flacone 100 mL Cartine vasetto Flacone 1000 mL 9703 9811 9812 9693 9640 9637 9639 9690 9638 9595 9596 9592 9593 9659 9617 9687 9586 9701 9668 2110 9613 unità unità unità unità mL unità unità unità unità mL mL mL mL unità grammi unità mL mL grammo grammo mL capsule Cartine 9702 9619 unità unità Cartine Cartine sospensione Flacone 1000 mL vasetto 9620 9627 9837 2271 9616 Unità unità mL mL grammo vasetto vasetto 9556 9558 Grammo Grammo vasetto 9560 Grammo vasetto 9562 Grammo flacone Vasetto 100 gr Flacone 50-250-1000 Vasetto 100 Vasetto 100 Vasetto 100 9624 1190 9584 9691 9682 9670 mL Grammo Grammo Grammo grammo grammo AZIENDA USL n°3 PISTOIA Laboratorio Galenici Centralizzato tel0573/352302 fax 0573/352339 MODULO DI RICHIESTA DEI GALENICI Codice Reparto…………... Data………….. Calcio Clor. reagente standard Decolorante Decolorante per BK reagente Mordente Safranina Soda 2% reagente Sodio cloruro varie conc. reagente Sodio cloruro varie conc. reagente Tampone per BK reagente Tampone per BK reagente Flacone 50 9642 9634 9643 9632 9633 9664 9665 9665 9663 9663 mL Q.tà 6 4 10 50 50 10 30 10 1 10 30 20 9 50 5 10 5 7 5 2 5 6 1 20 1 5 2 6 20 20 3 20 30 30 100 2 24 6 10 10 10 10 6 10 10 Farmaci urgenti custoditi in armadio stanza caposala Pronto Soccorso in ordine alfabetico di specialità Farmaco Forma farmaceutica fiale AGGRASTAT 250 mcg fiale ANEXATE 1 mg.ev fiale ANTRA 40 mg fiale ATROPINA 1mg/ml Fiale BAL 100/2ml f BLU DI METILENE 100mg/10ml cp BROMOCRIPTINA 2,5 mg fiale CALCIO EDETATO BISODICO polvere CARBONE ATTIVO g 100 Fiale CHININA 500 mg/2ml cp CLOROCHINA Fiale CONTRATHION fiale DIAZEPAM –ANSIOLIN –VALIUM 10 mg DOBUTREX -MIOZAC-REVIVAN 250 mg/20 ml Fiale fiale EBRANTIL 50 mg UREPRENE fiale EPARINA SODICA 5000 UI/ml fiale FARGANESSE 50 mg fiale FLEBOCORTID 500 mg f FOLINA 15 mg/2ml fiale HYPERSTAT fiale INDERAL 5 mg(5ml fiale INTRASTIGMINA –PROSTIGMINA 500mcg/ml sciroppo Ipecacuana 7% fiale ISOPTIN 5 mg/2ml polvere KAYAXELATE 100 fiale LASIX 250 fiac LIDRIAN -LIDOSEN- XILOCAINAfiale LUVION - KANRENOL cp MESTINON 60 mg fiale METADOXIL 300 mg fiale NARCAN 0,4 mg / 1 ml cp NARCORAL-50mg (ANTAXONE_NALOREX) NITROGLICERINA -VENITRIN 5 mg fiale fiale NITROSORBIDE 5 mg cp PEMINE 150 mg fiale PROTAMINA 50 mg buste QUESTRAN 4 g fiale REOMAX 50 mg fiale REVIVAN -DOPAMINA 200 mg fiale RYTMONORM 70mg fiale SEREPRILE 50 mg fiale SODIO EDETATO- EDTA 0,5 g Fiale SODIO NITROPRUSSIATO FIALE SODIO TIOSOLFATO ipoSOLFITO 1 g fiale SOLU-MEDROL 1000 Principio attivo tirofiban flumazenil omeprazolo atropina dimercaprolo Edetato di calcio Carbone attivo Chinina cloridrato clorochina Pralidossima diazepam Dobutamina urapidil Eparina sodica prometazina idrocortisone diazossido propranololo neostigmina ipecacuana verapamile Polistirene sulfonato furosemide lidocaina Canrenoato di potassio Piridostigmina metadoxina naloxone naltrexone nitroglicerina Isosorbide dinitratro penicillamina Protamina clor. colestiramina Acido etacrinico dopamina propafenone tiapride Edetato di sodio Nitroprussiato di sodio Tiosolfato di sodio metilprednisolone 1 20 15 20 6 15 30 20 TAMPONE PH 7,4 TENORMIN 5 mg /10ml THAMESOL 3,6% TRANDATE 5 mg TRANEX 500 mg URECHOLINE UROMITEXAN 400 mg VASOSUPRINA 10 mg VECLAM-KLACID 500 mg fiale flaconi fiale fiale cp fiale Fiale Fiale Tampone fisiologico atenololo trometamolo labetalolo Acido tranexamico betanecolo Mesna Isosuprina cloridrato claritromicina Modulo x prelievo farmaci urgenti da frigorifero DATA …………codice reparto …………. reparto……………… Q.tà Farmaco frigo forma Principio attivo ADRENALINA ALBUMINA KYBERNIN 1000 UI KYBERNIN 500 UI MINIRIN PREPIDIL GEL 1mg/3gi UMAN COMPLEX D.I. 500 U.I. BENEFIX 1000 U.I. EMOCLOT D.I. KONAKION IMMUNO HBS 540 UI IMMUNO HBS 1ml 180 PARTOBULIN TETANUS GAMMMA 250 U.I. IG VENA N . I.V. 50 mg/ml METHERGIN 0,2 mg LONGASTATINA 0,1 mg/ml SYNTOCINON 5 U.I. POTAS CL FKI*2MEQ/ML 20F10ML DIPRIVAN 100 ml NALADOR METALYSE ENGERIX B SIERO ANTIOFIDICO fiale flaconi fiale Fiale fiale gel fiale ADRENALINA ALBUMINA ANTITROMBINA ANTITROMBINA DESMOPRESSINA DINOPROSTONE FATTORE II-IX-X fiale fiale fiale fiale FATTORE IX (NONAGOG ALFA) FATTORE VIII FITOMENADIONE IMMUNOGLOBULINE anti EPATITE B fiale IMMUNOGLOBULINE anti EPATITE B fiale fiale IMMUNOGLOBULINE anti RHO IMMUNOGLOBULINE anti TETANO 250 fiale IMMUNOGLOBULINE intravenosa 5 g. fiale fiale METILERGOMETRINA(MALEATO) OCTREOTIDE fiale fiale OXITOCINA POTAS CLORURO FIALE 2 MEQ fiale fiale fiale fiale PROPOFOL SULPROSTONE TENECTEPLSI VACCINO ANTIepatite B SIERO ANTIOFIDICO (da richiedere estero) SIERO (da richiedere ministero ) SIERO (da richiedere ministero) STREPTOCHINASI (revocato) SIERO ANTIBOTULINICO SIERO ANTIDIFTERICO STREPTASE 750.000 (Revocato) Timbro e firma del medico richiedente N.B.Il frigorifero dei farmaci urgenti e’ collocato presso il pronto soccorso nella stanza della caposala .Tali prodotti possono essere ivi prelevati solo negli orari di chiusura della farmacia. CARRELLO DELLE URGENZE rev 1.0 26/03/2011 MATERIALE PRESENTE NEL CARRELLO DA CONTROLLARE OGNI 1° LUNEDI’ DEL MESE Ad ogni controllo e dopo ogni utilizzo, firmare ed archiviare questo modulo N.B.: ogni volta che viene prelevato materiale dal carrello, deve essere subito reintegrato; chi apre il dispositivo di sicurezza, deve riapplicarlo firmando e datando il talloncino, con pennarello indelebile. •Manico laringoscopio + pile •Lame M e L (1+1) •1 pinza di Magill •1 forbice non sterile •2 ventimask 2 aghi cannula 14G 2 lacci emostatici •Tubi O.T. 6-7-8 (2 x mis.) •Mandrino per I.O.T. M e L (1+1) 2 aghi cannula 16G 2 aghi cannula 18G 2 cerotti seta da 2,5 e 5 cm 2 aghi cannula 20G 2 aghi da arteria 5 aghi ipodermici 18 5 tappi valvolati 3 siringhe da insulina •Maschera facciale n. 3 •Cannula Mayo n. 3 (8 cm) •Maschera facciale n. 4 •Cannula Mayo n. 4 (9 cm) •Maschera facciale n. 5 •Cannula Mayo n. 5 (10 cm) •2 catheter mount •2 filtri antibatterici 3 siringhe da 2,5 ml. 3 siringhe da 5 ml 3 siringhe da 10 ml. 3 siringhe da 50/60 cono catetere 3 siringhe da 20 ml. 3 sir. emogas 5 rubinetti 3 vie Atropina solfato 1mg Flumazenil 1 mg (Anexate) Diazepam (Valium) Verapamil cloridrato (Isoptin) Amiodarone Cloridrato 150mg (Cordarone o amiodar) Clonidina cloridrato150mcg (Catapresan) Adenosina (Krenosin) Nifedipina 10 mg cp. (Adalat) Naloxone Cloridrato (Narcan) Sodio bicarbonato 1 M (10 fl) Magnesio solfato fl Propafenone Cloridrato (Rytmonorm) Lidocaina 2% fl e spray (Ecocain) Dopamina (Revivan) Furosemide20 mg (Lasix) Digossina 0,5 mg (Lanoxin) Nitroglicerina (fl e spray) Natispray / Perganit 50 ml flac. Glucosio 33% 10 ml (10 fl) Idrocortisone 500 mg Calcio Gluconato 10 ml 5 fl. (1) Betametasone 4 mg (Bentelan) Midazolam 15 mg (Ipnovel) Fluticasone propionato (Fluspiral puff) Flebocortid 500 mg Efedrina cloridrato 25mg Urapidil (Ebrantil) Salbutamolo fiale e spray (Broncovaleas - Ventolin) Metilprednisolone 500 e 2000 mg (Solu Medrol) Desametasone fosfato 8 mg (Soldesam) Sol. fisiologica 10 ml (10 fl) continua sul retro Catetere venoso monolume (2) Catetere venoso bilume (2) 2 lame bisturi n.11 – portaaghi 2 filo per sutura 2/0 Tegaderm (3) Sondini naso-gastrici misura 16 (3) Telini sterili con foro (2) Telini sterili senza foro (2) Minitrach (1) Guanti sterili misure: 6½ - 7 - 7½ - 8 (2 per misura) Garze sterili (5 pacchi da 5) Elettrodi per ECG (30) Emagel (2) Amidolite 500 ml (2) Soluzione fisiologica 100 (3), 250 (2) 1000 (1) Sol. Glucosata 5% 250 ml (2) Ringer acetato 1000 (3) Sodio bicarbonato 1/6 Mol 500 (1) Mannitolo 18% 500 (1) Deflussori normali (5) Deflussori con contagocce (5) ossigeno vuoto 1 – mensola Guanti medi – Disinfettante mani in gel – Disinfettante a base di cloro – betadine – glissen (3) valvole x aspiratore (2) – 5 arcelle monouso - tubo x aspirazione 1 - Mensola 2 - Ripiano superiore vetro taglienti 3 cestello sinistro MATERIALE FUORI DAI CASSETTI 4 cestello inferiore destro 2 – ripiano superiore DAE – gel x ECG 3 – cestello sinistro - Sondini per aspirazione bronchiale mis. 14 (5) - Mandrino per intubazioni difficili (Frobac o Bougie) 4 – cestello inf. destro Va e vieni (2) Pallone di Ambu (1) Sacca urina (1) Da tenere in un contenitore unico per averli tutti disponibili al momento dell’urgenza Farmaci in frigo Adrenalina (1) - Insulina (1) Propofol 1% (1) - Tracrium (1) Data ____________________ Firma _____________________________ Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III RACCOMANDAZIONE SUL CORRETTO UTILIZZO DELLE SOLUZIONI CONCENTRATE DI CLORURO DI POTASSIO – KCL – ED ALTRE SOLUZIONI CONCENTRATE CONTENENTI POTASSIO Il Cloruro di Potassio – KCl - per via endovenosa può causare effetti letali se somministrato in modo inappropriato La somministrazione endovenosa di Cloruro di Potassio – KCL - è oggetto di questa raccomandazione. La somministrazione di KCL è stata implicata in alcuni episodi di decessi nel nostro paese, come in molti altri paesi. Numerosi ospedali hanno già attivato procedure per rimuovere questa sostanza dai reparti non impegnati in attività critiche, ed è necessario che queste procedure siano rapidamente implementate in tutte le strutture ospedaliere del nostro paese. Raccomandazione n. 1, Aprile 2005 1. Premessa L’esperienza e la letteratura internazionale riconoscono che l’inappropriato utilizzo di soluzioni concentrate di potassio (K) per uso endovenoso (e.v.) comporta un grave rischio per il paziente ed è una delle principali cause di incidenti mortali nelle Unità Operative ospedaliere. Gli errori che più frequentemente si associano all’uso improprio di KCl sono lo scambio di fiala, la mancata diluizione, la non corretta preparazione del prodotto da infondere e l’errata identificazione del paziente. L’efficace implementazione della presente raccomandazione prevede l’attivo interessamento dell’intero contesto organizzativo e pertanto essa si rivolge alla direzione aziendale, alla direzione sanitaria, a medici, farmacisti ed infermieri. Analoghe raccomandazioni sono state elaborate in altri paesi, quali Inghilterra, Stati Uniti, Canada e Australia e la loro adozione si è dimostrata efficace nel ridurre drasticamente il numero degli incidenti mortali dovuti all’uso improprio delle soluzioni concentrate di K. 2. Obiettivo della Raccomandazione Ridurre il rischio di sovradosaggio accidentale di K derivante dall’uso improprio di soluzioni concentrate di KCl e di altre soluzioni ad elevato contenuto di K, garantendo nel contempo la tempestiva disponibilità del farmaco in caso di bisogno. 2 3. Ambiti di applicazione 3.1 La presente raccomandazione si applica alle soluzioni contenenti KCl e alle altre soluzioni contenenti K per uso e.v. con le seguenti concentrazioni: • 1 meq/ml • 2 meq/ml • 3 meq/ml 3.2 Aree critiche di assistenza Le aree critiche di assistenza sono la Terapia Intensiva e la Rianimazione, l’Unità Coronarica, la Nefrologia, la Cardiochirurgia, la Terapia Intensiva Neonatale, il Pronto Soccorso e i Dipartimenti di Emergenza ed altre aree assistenziali individuate dalla programmazione aziendale e regionale, nelle quali è richiesto l’uso urgente del farmaco. 4. Azioni Le azioni che devono essere messe in atto nel contesto ospedaliero riguardano i seguenti punti critici: 4.1 Conservazione delle soluzioni concentrate di KCl ed altre soluzioni ad elevato contenuto di K; 4.2 Prescrizione delle soluzioni concentrate contenenti K; 4.3 Preparazione delle soluzioni diluite contenenti K; 4.4 Controllo della corretta preparazione ed utilizzo delle soluzioni contenenti K; 4.5 Gestione del processo di corretto utilizzo delle soluzioni concentrate contenenti K. 3 4.1 Conservazione delle soluzioni concentrate di KCl ed altre soluzioni ad elevato contenuto di K A. Le soluzioni concentrate di KCl e le altre soluzioni ad elevato contenuto di K per uso e.v. devono essere rimosse, laddove presenti, da tutte le scorte di farmaci ad uso corrente esistenti nei vari reparti. La conservazione delle soluzioni concentrate di KCl e delle altre soluzioni ad elevato contenuto di K per uso e.v. deve essere limitata esclusivamente alla farmacia, alle aree critiche ed ad altre aree assistenziali, identificate dalla programmazione aziendale e regionale, e nelle quali sia richiesto l’uso urgente del farmaco. B. Nella farmacia e nelle unità operative in cui è prevista la conservazione, le soluzioni concentrate contenenti KCl e le altre soluzioni ad elevato contenuto di K per uso e.v. devono essere conservate separate da altri farmaci, in armadi ove possibile chiusi e in contenitori che rechino la segnalazione di allarme “Diluire prima della somministrazione: mortale se infuso non diluito”. C. Le soluzioni concentrate contenenti KCl e le altre soluzioni ad elevato contenuto di K per uso e.v. non devono essere trasferite tra le diverse unità operative e tutti gli approvvigionamenti devono essere effettuati direttamente dalla farmacia. Deve comunque essere prodotta, nell’ambito ospedaliero, una procedura che garantisca, quando non attivo il servizio di farmacia, l’approvvigionamento del farmaco in caso di necessità. 4.2 Prescrizione delle soluzioni contenenti K A. Le soluzioni contenenti K per uso e.v. dovrebbero essere prescritte, quando le condizioni cliniche lo consentono, in quelle formulazioni commerciali già diluite e pronte all’uso. 4 B. Deve essere assicurata la tracciabilità nella documentazione clinica del paziente della prescrizione da parte del medico (dose, frequenza e velocità di infusione,firma, data e ora). 4.3 Preparazione delle soluzioni diluite contenenti K A. Laddove le condizioni cliniche del paziente richiedano l’utilizzo di soluzioni con diluizione commercialmente non disponibile, le soluzioni devono essere preparate nella farmacia ospedaliera. B. Quando non sia possibile attenersi al punto A, le soluzioni possono essere preparate direttamente nelle unità operative, attenendosi al protocollo scritto aziendale. 4.4 Controllo della corretta preparazione e somministrazione delle soluzioni contenenti K A. Un secondo operatore sanitario dovrebbe sempre controllare, durante la fase di preparazione, la corretta identificazione del prodotto, la dose, la via di somministrazione, la correttezza del calcolo della diluizione rispetto alla prescrizione data, la miscelazione, la corretta etichettatura del prodotto preparato. C. In fase di somministrazione, il secondo operatore deve verificare l’identità del paziente e la corretta velocità di infusione.L’avvenuta somministrazione deve essere subito registrata in cartella infermieristica riportando dose, via di somministrazione, velocità di infusione data, ora e firma dell’operatore. 4.5 Gestione del processo di corretto utilizzo delle soluzioni concentrate contenenti K Nell’ambito ospedaliero, la Direzione aziendale sviluppa procedure specifiche per la corretta gestione del rischio (risk management) associato 5 all’uso di soluzioni concentrate di K, con approccio multidisciplinare, che includano linee-guida, check-list, modulo di richiesta prestampato, modalità specifiche di confezionamento e di identificazione del farmaco e formazione. La direzione aziendale svolge le seguenti azioni: A. Identificazione delle aree assistenziali in cui è consentita la conservazione delle soluzioni concentrate contenenti K. B. Produzione di una procedura che fornisca indicazioni chiare su: • Appropriata prescrizione; • Modalità di approvvigionamento di soluzioni contenenti K da parte delle unità operative in modo da assicurare, in caso di bisogno, la tempestiva disponibilità del farmaco; • Indicazioni per la conservazione in sicurezza delle soluzioni concentrate di K; • Protocollo scritto per la preparazione delle soluzioni diluite; • Indicazioni per garantire la tracciabilità della prescrizione e della somministrazione; • Monitoraggio delle richieste e dei consumi al fine di valutarne l’appropriatezza d’uso. 5. Formazione Nell’ambito dei programmi di formazione continua per il personale sanitario coinvolto in attività assistenziali devono essere previsti specifici richiami sui rischi connessi con la conservazione, la prescrizione, la preparazione e la somministrazione delle soluzioni concentrate contenenti K e sulle procedure atte a minimizzare i rischi. 6 6. Riferimenti bibliografici Cohen M. Important Error Prevention Advisory. Hospital Pharmacy 1997; 32: 489-491. National Patient Safety Agency. 2002. www.npsa.nhs.uk/alerts/allAlertsView.asp Patient Safety Alert. JCAHO. 1998. Sentinel Event Alert. Accessed: 03/07/03 www.jcaho.org U D, Hyland S. Medication safety 2002, CJHP 55 (4) 278-280. La predisposizione della presente raccomandazione, a cura dell’Ufficio III della Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei livelli di assistenza e dei principi etici di sistema, si è avvalsa del supporto tecnico del Gruppo di Lavoro nazionale “Valutazione degli approcci metodologici in tema di rischio clinico” e delle Società Scientifiche SIP, SIMEU, SIFO, SIAARTI, SIC, ANCO e SIEUP. 7 Manipolazione Botox 100 U.I. fiale (tossina Botulinica ) (Dalla scheda di sicurezza prodotta dalla ditta ALLERGAN Revisione 8 agosto 2003) Comservazione : in frigorifero da 2° a 8° lontano da qualsiasi ti po di alimento o in congelatore a temperatura di -5° C o inferiori Protezione individuale :Durante la manipolazione del prodotto occorre indossare l’abbigliamento standard di protezione ( Cappellino , mascherina , camice monouso e guanti ) Lavare le mani con abbondante acqua dopo la manipolazione . Non mangiare ,non bere, non fumare nell’area di utilizzo del prodotto In caso di contatto con gli occhi ,lavare immediatamente con abbondante acqua per – 5-10 minuti In caso di contatto con la pelle lavare accuratamente con acqua e sapone , Ricostituzione :ricostituire il flacone con soluz. Fisiologica per uso iniettabile, è buona pratica effetture la ricostituzione del flacone e la preparazione della siringa sopra un telino sterile di TNT assorbente e plastificato . La ricostituzione va effettuata iniettando lentamente il diluente all’interno del flacone , evitando effervescenza e l’agitazione vigorosa che denatura la tossina, la soluzione ottenuta deve essere limpida incolore o di color giallo chiaro ml di fisiologica aggiunti al flacone di botox 100 U.I. Concentrazione risultante in U/ 0,1ml 0,5 ml 20.0 U 1,0 ml 10,0 U 2,0 ml 5,0 U 4,0 ml 2,5 U 8,0 ml 1,25 U Comservazione della soluzione ricostituita : Può essere conservata per un massimo di 4 ore in frigorifero da 2°C a 8°C Smaltimento : I materiali monouso utilizzati devono essere smaltiti come rifiuti sanitari. Gli eventuali residui della fiala ricostituita devono essere neutralizzati con pari quantità di Soluzione di sodio ipoclorito a percentuali dello 0,5 o superiori (attualmente disponibile Amuchina 1,15%) Per eventuali versamenti di materiale , la superficie contaminata deve essere risciacquata per 5 minuti con una soluzione di ipoclorito a percentuali dello 0,5 o superiori ( attualmente disponibile ANTISAPRIL detergente ) e accuratamente asciugata . La sterilizzazione in autoclave a 121° per 30 o più minuti consente di rendere sicuro lo strumentario poliuso utilizzato , che deve essere precedentemente lavato e asciugato con cura . Azienda Usl3 di Pistoia protocollo uso farmaci off label (agg 2010) PRESCRIZIONI DI FARMACI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI AUTORIZZATE NEL DECRETO A.I.C TRATTAMENTI IN OFF LABEL La prescrizione di un farmaco per una indicazione clinica (e relative dosi, modi e tempi di somministrazione) inclusa nell'AIC (generalmente corrispondente a quella in RCP o scheda tecnica) è definita “labelled”. L'utilizzo di un farmaco per indicazioni, dosi o modalità di somministrazione non contemplate dall'AIC del prodotto stesso è quindi definito “off label”. SINTESI NORMATIVA e RIFERIMENTI Legge 94/ 98art3 comma 1 e 2, L. 244/07 art2 c. 348, L.296/06 art. 1, comma 796, lettera z. ● Il medico, nel prescrivere una specialita' medicinale o altro medicinale prodotto industrialmente, si attiene alle indicazioni terapeutiche, alle vie e alle modalita' di somministrazione previste dall'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) rilasciata dal Ministero della Sanita' (L.94/98 art 3, c.1). ● In singoli casi il medico puo', sotto la sua diretta responsabilita' e previa informazione del paziente ed acquisizione del consenso dello stesso, impiegare un medicinale prodotto industrialmente per un'indicazione o una via di somministrazione o una modalita' di somministrazione o di utilizzazione diversa da quella autorizzata, ovvero riconosciuta agli effetti dell'applicazione dell'articolo 1, comma 4, del decreto-legge 21 ottobre 1996, n. 536, convertito dalla legge 23 dicembre 1996, n. 648, qualora il medico stesso ritenga, in base a dati documentabili, che il paziente non possa essere utilmente trattato con medicinali per i quali sia gia' approvata quella indicazione terapeutica o quella via o modalita' di somministrazione e purche' tale impiego sia noto e conforme a lavori apparsi su pubblicazioni scientifiche accreditate in campo internazionale (L. 94/98 art3 comma 2) ● E' fatto divieto al medico curante di impiegare, ai sensi dell'art 2 Legge 94/98, un medicinale industriale per un'indicazione terapeutica diversa da quella autorizzata, ovvero riconosciuta agli effetti della L. 648/96, qualora per tale indicazione non siano disponibili almeno dati favorevoli di sperimentazione clinica di fase seconda.2 c. 348 L. 244 del 24 dicembre 2007 ● La legge 27 dicembre 2006, n. 296 ed in particolare l’art. 1, comma 796, lettera z), pone ulteriori dei limiti all’uso dei farmaci al di fuori delle indicazioni di registrazione con oneri a carico del SSN. Esso stabilisce infatti che il ricorso, con carattere diffuso e sistematico, a terapie farmacologiche a carico del SSN, al di fuori delle condizioni di A.I.C. (autorizzazione all’immissione in commercio), non sia possibile, nell'ambito di strutture o trattamenti sanitari, per la cura di patologie per le quali risultino autorizzati farmaci recanti specifica indicazione al trattamento. Quindi, qualora il medico ritenga che il paziente non possa essere utilmente trattato con medicinali per i quali sia gia' approvata quella indicazione terapeutica o quella via o modalita' di somministrazione, può, in singoli casi, utilizzare un farmaco off label se ricorrono i seguenti criteri: 1 ● Mancanza di valida alternativa terapeutica da dati documentabili ● Presenza di dati favorevoli di sperimentazione clinica di fase seconda ● Consenso informato del paziente ● Assunzione di responsabilità del Medico ● Non disponibilità alla cessione per “uso compassionevole” da parte della ditta produttrice ● In ogni caso la normativa suddetta stabilisce che l'utilizzo non è a carico SSN. Azienda Usl3 di Pistoia protocollo uso farmaci off label (agg 2010) USI OFF LABEL A CARICO SSN/SSR casi NORMATI da disposizioni nazionali o regionali Per ovviare alle difficoltà terapeutiche insorte in quei settori che maggiormente avrebbero risentito di un'interpretazione restrittiva della norma, sono stati presi provvedimenti sia a livello nazionale che regionale tesi a rendere possibile l'utilizzo di alcuni farmaci in off label a carico del SSN/SSR Provvedimenti nazionali l'AIFA ha aggiornato le liste dei farmaci utilizzabili a carico SSN per specifiche indicazioni off label in base alla legge 648/96 integrandole con ulteriori elenchi tematici. Sul sito dell'AIFA (www.agenziafarmaco.it) sono visionabili e scaricabili dalla “sezione sperimentazione e normativa” : ● gli elenchi singoli stilati secondo i criteri della L.648/96 ● gli elenchi organizzati in gruppi tematici (ad oggi sono 5 = oncologia, oncologia pediatrica, ematologia, trapiantologia, neurologia) Le modalità dell'uso sono definite nei singoli provvedimenti, per tutti la prescrizione è esclusivamente specialistica (centri pubblici autorizzati) e la distribuzione limitata nell'ambito delle Aziende Sanitarie (non tramite le farmacie convenzionate). Provvedimenti regionali La Regione Toscana, con delibere successive ha ulteriormente fornito alle aziende sanitarie toscane, direttive sull’impiego, con onere a carico del SSR, dei farmaci fuori dalle indicazioni previste dal provvedimento di autorizzazione all’immissione in commercio e non ricomprese dagli speciali elenchi della legge. 648/1996 o dalle suddette liste tematiche off label nazionali. I provvedimenti regionali sono i seguenti: 1. Delibera GRT n. 394 del 26 maggio 2008 = lista dei medicinali oncologici off label utilizzati nel trattamento di tumori solidi ed ematologici nell’adulto, 2. Delibera GRT n. 622 del 4 agosto 2008 = lista dei farmaci oncologici off-label per uso pediatrico (Allegato 2 A) e dei farmaci non antitumorali di supporto alla chemioterapia pediatrica, 3. Delibera GRT n. 836 del 20 ottobre 2008 = lista dei medicinali utilizzabili nel trattamento di malattie reumatologiche, 4. Delibera GRT n. 918 del 10 novembre 2008 = lista dei medicinali utilizzabili nel trattamento correlato al trapianto d’organo. I medicinali inseriti negli elenchi nazionali e negli allegati alle delibere regionali sono, pertanto, erogabili a totale carico del Servizio Sanitario Regionale esclusivamente nel rispetto delle estensioni di indicazioni riportate nell’elenco medesimo e delle indicazioni fornite dalle singole disposizioni e tramite distribuzione diretta dalle strutture aziendali 2 Azienda Usl3 di Pistoia protocollo uso farmaci off label (agg 2010) tabella riepilogativa uso off label casi NORMATI da disposizioni nazionali o regionali Mancanza di valida alternativa terapeutica da dati documentabili Disponibilità per tale indicazione di dati favorevoli di sperimentazione clinica di fase seconda Non disponibilità alla cessione per “uso compassionevole” da parte della ditta produttrice Assunzione di responsabilità da parte del medico Consenso informato del paziente (espresso a seguito di informazione completa da parte del medico delle controindicazioni , dei possibili effetti negativi e la relativa gravità) Piano terapeutico redatto dal medico proponente con l'annotazione “0ff label” ed il relativo riferimento normativo (es “di cui alla L.648/06, lista AIFA xx, GDRT n.XX del xxxxxx”) come da modello allegato A. I casi previsti dalla normativa nazionale possono essere attivati solo da specialisti afferenti a strutture pubbliche autorizzate. I casi normati da delibere regionali anche da MMG o PLS. Dispensazione diretta dalla struttura prescrittrice o dall'AUSL di residenza del paziente (strutture aziendali) Obbligo di trasmissione dati di spesa alla Regione da parte delle Aziende Obbligo di trasmissione dati di monitoraggio all'AIFA da parte delle strutture prescrittrici (solo per i casi previsti dalla 648/06 e dalle liste off label nazionali) 3 Azienda Usl3 di Pistoia protocollo uso farmaci off label (agg 2010) USI OFF LABEL casi NON NORMATI da disposizioni nazionali o regionali Restano, inoltre, valide le disposizioni previste dalla DGRT 148/2007 ossia: per l’eventuale utilizzo con oneri a carico del SSR di un medicinale per il trattamento di una patologia non prevista dal decreto di autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) del medicinale stesso e non ricompresa né negli speciali elenchi di cui alla L.648/96 né negli allegati alle delibere suddette, il medico dipendente o convenzionato con il SSN, contestualmente alla prescrizione, oltre agli adempimenti di cui sopra, è tenuto a trasmettere una sintetica relazione alla Commissione Terapeutica Regionale (CTR), per il tramite del Settore Farmaceutica della Direzione Generale del Diritto alla Salute e delle Politiche di Solidarietà (c/o Regione Toscana Via T.Alderotti 26/n – 50139 Firenze) e alla Direzione Sanitaria della propria Azienda, (tramite il Dipartimento del farmaco) circa l’attivazione della terapia avendo cura di specificare la patologia per la quale il farmaco viene impiegato. tabella riepilogativa uso off label casi NON normati da disposizioni nazionali o regionali Tutti gli adempimenti della tabella riferita ai casi normati Piano terapeutico redatto dal medico proponente con l'annotazione “0ff label ALL. 5 DGRT 148/07” (vedi facsimile modello Asl 3 allegato) Invio di sintetica relazione circa l'attivazione della terapia alla Commissione Terapeutica Regione Toscana ed alla Direzione Sanitaria della Azienda USL Sulla base delle risultanze delle conseguenti valutazioni della sopraccitata Commissione, la Direzione Generale del Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà provvederà all’eventuale aggiornamento degli specifici elenchi allegati alle menzionate delibere. 4 Azienda Usl3 di Pistoia protocollo uso farmaci off label (agg 2010) IMPIEGO ALL'INTERNO DELLE STRUTTURE AZIENDALI I medicinali sono richiesti alle farmacie ospedaliere tramite Piano individuale di trattamento riportante anche il relativo riferimento normativo che ne autorizza l'uso in off label. Casi non ricompresi da normative nazionali o regionali debbono essere autorizzati dalla Direzione Sanitaria previo invio di apposita sintetica relazione, a firma del responsabile, da notificare anche alla CTR. IMPIEGO AL DOMICILIO DEL PAZIENTE I medicinali, laddove previsto dalla classificazione, sono erogati per l’impiego al domicilio del paziente sulla base di un Piano individuale di trattamento rilasciato dal medico dipendente o convenzionato con il SSR esclusivamente con distribuzione diretta da parte delle strutture aziendali. Nel Piano individuale di trattamento, oltre ai dati anagrafici, ASL di appartenenza , farmaco , diagnosi, regime posologico a e durata di validità, il medico deve annotare il relativo riferimento normativo che ne autorizza l'uso in off label. A titolo esemplificativo è raccomandato l'utilizzo del facsimile allegato. (modello A: Segnalazione di impiego MEDICINALI “OFF LABEL” a favore di residente regione Toscana) Casi NORMATI Il paziente con il Piano di trattamento in corso di validità (allegato A) può presentarsi presso uno dei punti farmaceutici aziendali ospedalieri o territoriali per ritirare i medicinali in modo frazionato nel rispetto del limite di validità e dello schema posologico indicati nel Piano medesimo. Casi NON NORMATI I casi non ricompresi da normative nazionali o regionali debbono essere notificati alla CTR ed alla Direzione Sanitaria Aziendale (vedi capitolo precedente). Il medico proponente deve inviare copia del il piano terapeutico (allegato A) comprensivo di sintetica relazione a documentazione dell'indispensabilità dell'utilizzo, indicando i relativi riferimenti di letteratura. In caso di medico dipendente ASL il piano terapeutico, con la relativa relazione, deve essere a firma del responsabile UO e vistato dal Direttore Sanitario che autorizza l'erogazione diretta. 5 Azienda Usl3 di Pistoia protocollo uso farmaci off label (agg 2010) RENDICONTAZIONE DATI Impiego all'interno delle strutture aziendali (ricovero, DH) Entro il 5 del mese successivo, le farmacie interne inviano al Responsabile di UO Farmaceutica Ospedaliera, una tabella mensile riepilogativa con l’elenco dei pazienti trattati (nel rispetto della legge sulla privacy) e dei medicinali utilizzati erogati ai punti aziendali comprensiva dell'onere finanziario sostenuto. Il Responsabile UO Farmaceutica Ospedaliera invierà il riepilogo mensile agli uffici regionali competenti (*). Impiego a domicilio del paziente Entro il 5 del mese successivo, i punti di distribuzione farmaceutici aziendali inviano al Responsabile UO Farmaceutica Territoriale una tabella mensile riepilogativa con l’elenco dei pazienti trattati (nel rispetto della legge sulla privacy) e dei medicinali erogati comprensiva dell’onere finanziario sostenuto. Il Responsabile UO Farmaceutica Territoriale invierà il riepilogo mensile agli uffici regionali competenti (*). (*) Direzione Generale del Diritto alla Salute e delle Politiche di Solidarietà, Settore Farmaceutica della Regione Toscana Via T.Alderotti 26/n – 50139 Firenze. RESPONSABILITA' PER DANNO ERARIALE L’obbligo di rifondere il SSR delle somme eventualmente impropriamente sostenute viene posto a carico del medico che ha originato la prescrizione. La trascrizione off-label effettuata dal MMG, se indotta dallo specialista, comporta una corresponsabilità. I Direttori di Unità Operativa sono individuati quali responsabili dei procedimenti applicativi delle disposizioni di cui al presente allegato, anche sotto il profilo della responsabilità amministrativa per danno erariale. Nella fattispecie il Direttore di Unità Operativa è individuato quale responsabile del danno erariale in caso di : ● applicazione di protocolli che prevedano uso diffuso e sistematico per indicazioni non registrate, non normati, che non siano stati preventivamente notificati alla competente Direzione Sanitaria Aziendale e da essa approvati; ● applicazione di protocolli per singoli pazienti per indicazioni non registrate, non ricomprese negli elenchi da normative nazionali o regionali, che non siano stati preventivamente notificati alla competente Direzione Sanitaria Aziendale e da essa approvati. Per eventuali chiarimenti sono disponibili i farmacisti dirigenti dell'UO Farmaceutica Territoriale (zona Pistoia tel 0573-352818-3624-2860) ( zona Valdinievole tel 0572- 463508/505) Allegati A) facsimile Piano terapeutico individuale di trattamento in Off labell 6 Flow chart PP.DS.14 Flow chart della procedura per la gestione dei farmaci in ospedale P.O. di Pescia Rev. 0: .23/02/2011 Responsabili Registrazioni Documenti di riferimento Paziente ricoverato Cartella Clinica Integrata (CCI) Valutazione Pz e documentazione clinica Al momento del ricovero il paziente praticava già una terapia (1) farmacologica? Scheda Terapeutica Unica (STU) Medico Si Conferma necessità, appropriatezza ed efficacia Medico Si No No CCI, STU Sospensione No Necessità prescrizione terapeutica farmacologica? PA.GRC.16 Questionario anamnestico Pronto soccorso Mantenimento Eventuale avvio verso altri tipi di trattamento (chirurgico, fisico etc) Medico Medico Si (2) Medico Scelta della tipologia e delle modalità di somministrazione del farmaco Medico Scelta del farmaco da somministrare Prescrizione terapia farmacologica (3) in forma scritta STU Programma informatico Gestione delle scorte Distribuzione PA.DS.02 PA.GRC.17 Medico Vademecum STU Abbrev. e simb. standardizzati CPSE (6) Compilazione delle richieste Elenco scorte PA.GRC.02 Pront. Terapeut. Aziendale Op. U.O. Farm. (7) Op. U.O. Farm. (8) Personale addetto cosegna farmaci (10) Gestione farmaci particolari (Vedi paragrafo 5.8 PP.DS.14 ) Processo di approvvigionamento, presa in carico, (9) tenuta e conservazione dei farmaci Controllo prescrizione in fase di preparazione Preparazione terapia farmacologica Op. U.O. Farm. CPSE, CPSI, Medici Op. U.O. Farm. Prescrizione farmaci off-label (Vedi allegato 1 PP.DS.14 ) (11) Op. U.O. Farm. CPSE PA.GRC.16 Norme buona prep.medicinali (FU XI), PR.05, IO.05 Controllo prescrizione in fase di somministrazione Verifica della validità e integrità del farmaco Identificazione paziente CPSI Controllo storia del paziente, allergie, ecc (12) Somministrazione terapia PA.GRC.17 Vademecum STU Documentazione dell’avvenuta somministrazione Monitoraggio della terapia farmacologica Modifica prescrizione PA.DS.02 PA.GRC.17 Vademecum STU (4) È confermata l’efficacia della terapia? STU, CCI No aggiustamento dosaggio Medico Si Il dosaggio è sufficiente? No Si Mantenimento terapia Continuità assistenziale STU Scheda ambulatoriale Lettera di dimissione Lettera di trasferimento Medico / CPSE (5) Prescrizione finale della terapia Personale altro Livello assistenz. distribuzione diretta farmaci Medico Medico Op. U.O. Farmacia PA.DS.02 PA.GRC.17 Vademecum STU PTA Note Al momento del ricovero alcuni pazienti seguono già una particolare terapia farmacologia domiciliare. Si ricorda che il Medico del reparto accettante è tenuto ad analizzare tale terapia e a stabilire attraverso consegne scritte se questa debba essere sospesa, sostituita con specialità ricomprese nel PTA o - proseguita tale e quale anche durante il ricovero ospedaliero, in caso di mancanza di alternative terapeutiche disponibili. In quest’ultimo caso dovrà predisporre la richiesta di acquisto dei farmaci ritenuti necessari ma non disponibili in Farmacia, sull’apposita modulistica in blocchi di cui ogni reparto dispone: “protocollo di richiesta farmaci non inclusi in prontuario”. L’eventuale residuo del medicinale dovrà essere consegnato al paziente al momento della dimissione. (2) Il farmaco deve essere scelto in base alla diagnosi, efficacia terapeutica, interazioni farmacologiche, controindicazioni, allergie. Deve essere indicato il nome commerciale e/o il principio attivo, dose, forma farmaceutica, posologia, via e modalità di somministrazione con indicazione temporale e in alcuni casi età e peso del paziente. La prescrizione deve essere effettuata tenendo conto dei prodotti inseriti nel PTA. Le eccezioni vanno notificate alla Direzione Sanitaria. (3) Il medico prescrive la terapia sulla STU. Le prescrizioni devono essere chiaramente leggibili (scrivere in stampatello) e non devono dare adito a confusione: chiarezza grafica, di contenuto, completezza, tracciabilità. La trascrizione della prescrizione deve essere evitata, in quanto rappresenta una delle maggiori cause di errori. Deve essere evitato al massimo l’uso di numeri decimali (es. scrivere 500mg invece di 0,5g), in caso di utilizzo di numeri decimali, usare sempre uno “zero” iniziale prima di un numero decimale inferiore ad uno (es. 0,5ml), per contro evitare l’uso di uno “zero” terminale dopo un numero unitario (es.5,0ml) poiché tale scritta potrebbe prestarsi ad erronea lettura con somministrazione di dosaggio 10 volte più Pediatra elevato. Evitare le abbreviazioni dei nomi dei farmaci o la terminologia latina per l’uso. Tutte le abbreviazioni e i simboli standardizzati sono disponibili e riportati sull’informatore farmaceutico disponibile in reparto. Evitare nelle prescrizioni la frase “al bisogno”, ma, qualora riportata, deve essere specificata la posologia, la dose massima giornaliera e l’eventuale intervallo di tempo fra le somministrazioni. La prescrizione farmacologica in forma verbale di regola non è ammessa; deve essere riservata solo a situazioni di emergenza/urgenza. Occorre la conferma del nome del farmaco da parte di un infermiere che è tenuto a fare lo “spelling”. Appena possibile, deve comunque essere convalidata in forma scritta dal prescrittore, con annotazione, nella documentazione di competenza, della pregressa prescrizione verbale, affinché sia rintracciabile la reale sequenza degli atti. La prescrizione verbale non è comunque ammessa per i farmaci per i quali la norma prevede la prescrizione scritta obbligatoria. Il professionista a cui compete dar seguito alla citata prescrizione ha cura di annotare nella cartella clinica, la disposizione ricevuta, corredata di precisazione temporale, delle generalità del prescrittore e di ogni altro elemento correlato che stimi appropriato registrare. (4) La modifica di una prescrizione, per i profili di responsabilità e sul piano concettuale, si configura quale nuova prescrizione e, come tale, deve soddisfare i requisiti sopraindicati. E’ necessario mantenere la traccia di quanto precedentemente prescritto permettendo di apprezzare agevolmente l’intervenuto cambiamento (5) Al momento del passaggio ad altro setting assistenziale del paziente deve essere garantita la continuità della terapia farmacologia anche tramite la stesura di una lista dei farmaci in uso al momento di passaggio ad altro setting (6) Il responsabile di ogni Struttura Organizzativa definisce un elenco quali quantitativo dei medicinali e DM che devono costituire la dotazione ordinaria. L’elenco deve essere disponibile per la consultazione presso la stessa Articolazione Organizzativa. L’entità delle scorte presente deve essere correlata alle esigenze e agli effettivi consumi della struttura per far fronte al fabbisogno di una settimana e corrispondere al PTA. L’elenco deve essere stampato e ben visibile al personale. (7) La Caposala o infermiere della struttura delegata controlla le scorte ipotizzando il fabbisogno dei farmaci di largo consumo ed inserisce la richiesta nel programma informatico. Le richieste di prodotti farmaceutici per il reintegro delle scorte di reparto sono eseguite, di norma, dal personale infermieristico. Le richieste di prodotti farmaceutici con caratteristiche particolari (farmaci personalizzati, farmaci ad alto costo) non effettuate per reintegrare la scorta di reparto devono essere firmate dal medico. Le richieste dei reparti del materiale di consumo farmaceutico devono essere effettuate nel rispetto delle modalità operative descritte nel paragrafo 5.2.3 della Procedura di Presidio PP.DS.14 e seguono diversi percorsi come di seguito indicato: Laboratorio farmacia interna PO di Pistoia, Caposala PS PO Pescia, Direzione Sanitaria,Sezione Tecnologie Sanitarie, Ditta AIRLIQUIDE. (8) Distribuzione: a) Dal MAV ai reparti. Il MAV distribuisce ai reparti i farmaci e i DM richiesti. b) Dalla Farmacia ai reparti. Per i prodotti non presenti al MAV (farmaci sottoposti alla legge sugli stupefacenti, emoderivati, farmaci esteri, galenici, ecc). La procedura di distribuzione per i farmaci non urgenti dalla farmacia prevede che il materiale richiesto sia consegnato ai reparti al momento della consegna della richiesta compilata in duplice copia sull’apposito registro, nell’orario di apertura della farmacia. La richiesta sarà accompagnata anche dal modulo personalizzato qualora necessario (9) La presa in carico, la tenuta, lo stoccaggio e la conservazione dei farmaci, nonché il controllo delle scadenze, la gestione dei farmaci scaduti e il controllo e restituzione dei prodotti a seguito di segnalazione della farmacia sono descritti nei paragrafi 5.4 e 5.5 della Procedura di Presidio PP.DS.14 (10) La gestione delle seguenti tipologie di farmaci è descritta in dettaglio della procedura di Presidio PP.DS.14 e suoi allegati: - Campioni gratuiti - Farmaci personale del paziente - Farmaci con nomi o etichette simili - Farmaci ad alto rischio: Potassio Cloruro, Botox, Stupefacenti - Farmaci carrello delle emergenze (11) Nell’allestimento delle preparazioni da effettuarsi in Farmacia occorre attenersi alla Norme di Buona Preparazione dei Medicinali. Oltre al controllo della precisa corrispondenza tra la prescrizione medica e il medicinale prelevato per l’impiego, il personale addetto deve comunque sempre verificare la scadenza ed integrità dei farmaci dispositivi medici. Devono essere controllate le diverse prescrizioni per lo stesso paziente. Deve essere effettuato sempre il controllo della prescrizione: in caso di informazione mancante o dubbia l’infermiere e/o il farmacista devono chiedere chiarimenti al medico. La preparazione della terapia deve essere effettuata subito prima della somministrazione per evitare il deterioramento dei componenti del prodotto. Nella preparazione della terapia farmacologia vengono considerati il contesto ambientale in cui si opera, la tipologia del farmaco, le caratteristiche dello stesso, le modalità di ricostituzione e di diluizione, la stabilità chimico-fisica, eventuali incompatibilità con altri farmaci. Evitare durante la preparazione le frequenti interruzioni. Attenersi alla specifica procedura per l’allestimento di farmaci chemioterapici. (12) La somministrazione della terapia deve essere un atto unitario, sequenziale e cronologico. Atto unitario in quanto deve essere compiuto da una sola persona. Il principio dell’unitarietà dell’azione (colui che prepara il farmaco è quello che lo somministra) riconosce delle eccezioni; esse sono date da: situazioni di emergenza, attività di insegnamento agli studenti, preparazione centralizzata in farmacia, ecc. La somministrazione non deve mai essere effettuata nel caso in cui la prescrizione risultasse non chiara e incompleta. In caso di ancata corrispondenza (es. non disponibilità del farmaco richiesto) e di sostituzione dello stesso con prodotto di apparente analoga composizione, o di dubbi riguardo l’integrità del prodotto il farmaco non deve comunque Prima di ogni somministrazione, colui che somministra deve identificare il paziente controllandone nome e cognome riportati sulla scheda di terapia e sul braccialetto identificativo se presente, chiedendo conferma delle generalità al paziente (se è in grado di farlo), oppure consultando la documentazione sanitaria. Informare il paziente se possibile circa la terapia che gli è stata prescritta inclusi gli effetti collaterali e di incoraggiarlo a fare domande relativamente alla terapia somministrata: la corretta informazione al paziente aumenta la sua compliance. L’addetto alla somministrazione deve controllare attraverso la cartella clinica, la STU e il braccialetto identificativo se presente, la presenza di eventuali allergie. Le unità posologiche del farmaco non devono essere rimosse dalla loro confezione originale, fino al momento della loro preparazione o somministrazione. Si appone la sigla (infermiere/ostetrica) dell’avvenuta somministrazione sulla STU. In caso di variazioni rispetto al piano terapeutico, incluso il rifiuto della terapia da parte del paziente, occorre registrare l’accaduto sulla documentazione sanitaria, informandone il medico responsabile. (1)