FISICA – VERSIONE A
1) Un’auto viaggia a velocità costante v lungo una salita, dal punto A al punto B, come in figura. Cosa
succede all’energia potenziale gravitazionale dell’auto quando essa passa da A a B?
A.
B.
C.
D.
E.
aumenta, mentre l’energia cinetica diminuisce
non si può definire l’energia potenziale perché il sistema non è conservativo!
aumenta, mentre l’energia cinetica rimane la stessa
rimane la stessa, mentre l’energia cinetica diminuisce
rimane la stessa, e l’energia cinetica rimane la stessa.
2) Un blocco che pesa 10.0 N sta su una rampa inclinata di un angolo di 30.0° rispetto all’orizzontale. Una
forza di attrito dinamico Fd pari a 3.0 N agisce sul blocco mentre questo viene tirato verso l’alto a velocità
costante da una forza F , parallela alla rampa.
Qual è l’intensità della forza F?
A.
B.
C.
D.
E.
7.0 N
8.0 N
10. N
13.0 N
Non si può rispondere se non si conosce il coefficiente di attrito dinamico
3) Un blocco che pesa 40 N è inizialmente in quiete su un piano inclinato, a una quota di 8 m rispetto
all’orizzontale, e viene poi lasciato libero. Sapendo che le forze di attrito dinamico compiono un lavoro pari a
50 J durante la discesa del blocco fino al fondo del piano inclinato, l’energia cinetica massima del blocco
quando raggiunge il fondo è pari a:
A.
B.
C.
D.
E.
50 J
320 J
270 J
3100 J
370 J
4) In tre esperimenti si applicano tre diverse forze orizzontali ad uno stesso blocco disposto sempre sulla
medesima superficie. I moduli delle forze sono F1 = 12 N, per l’esperimento 1; F2 = 8N per l’esperimento 2,
F3 = 2 N, per l’esperimento 3. In tutti gli esperimenti nonostante la presenza della forza esterna il blocco
resta fermo. Quale delle seguenti affermazioni è esatta?
A.
B.
C.
D.
E.
la forza di attrito statico è minima nell’esperimento 1
la forza di attrito statico vale 12N nell’esperimento 1
la forza di attrito statico vale 2 N nell’esperimento 2
la forza di attrito statico è maggiore di 12N in tutti gli esperimenti
la forza di attrito statico è massima nell’esperimento 3
VERSIONE A
5) Un giocatore di curling si allena su una superficie ghiacciata in leggera salita, inclinata di un angolo 
rispetto all’orizzontale. Egli lancia la “stone” (un blocco levigato di granito munito di manico, in figura) di
massa m, con una velocità iniziale v. Il coefficiente di attrito dinamico tra la “stone” e il ghiaccio è µd. La
“stone” si ferma dopo aver percorso un tratto di lunghezza L che vale:
A.
L
v2
2 g sin 
B.
L
v2
2 g d sin 
C.
L
v2
2 g d cos 
D.
L
v2
2 g (sin    d cos  )
E.
L
v2
  d cos
2g
L

v

6) Un blocco da massa m è posto su un piano orizzontale, con coefficiente di attrito statico µs e coefficiente
di attrito dinamico µd. Il blocco viene tirato orizzontalmente con una forza F, costante, uguale (in modulo) alla
massima forza di attrito statico: F=µsmg. Che cosa succede?
A.
B.
C.
D.
E.
Il blocco rimane fermo
Il blocco comincia a strisciare con velocità costante
Il blocco comincia a strisciare con accelerazione costante e uguale a µdg
Il blocco comincia a strisciare con accelerazione costante e uguale a (µd-µs)g
Il blocco comincia a strisciare con accelerazione costante e uguale a (µs-µd)g
7) Un blocco da massa m è a riposo su un piano inizialmente orizzontale, con coefficiente di attrito statico
µs e coefficiente di attrito dinamico µd. Il piano viene poi progressivamente inclinato di un angolo . A quale
valore dell’angolo  il blocco comincerà a scivolare lungo il piano?
A.
B.
C.
D.
E.





 tan  s
 cot  s
 arctan  s
 arctan  d
 arcsin  d
8) Un cubetto di ghiaccio inizialmente tenuto fermo alla sommità di un’asse ben levigata (senza attrito),
inclinata di un angolo θ, viene poi lasciato libero di scivolare ed arriva al fondo dell’asse con una velocità v
che è
A. proporzionale a sin 
B. proporzionale a sin 
C. inversamente proporzionale a sin 
D. proporzionale a cos 
E. proporzionale a
cos
VERSIONE A