Chimica generale e analitica

annuncio pubblicitario
Università degli Studi di Foggia
Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente
AiQ-CdS
SAFE
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie
Anno Accademico 2015-16
Corso Integrato in: Chimica Generale e Analitica
Scheda dell’insegnamento del modulo di: Chimica Generale
Docente: Prof. Maurizio Quinto
*
Codifica di Ateneo dell’insegnamento
S.S.D. dell’insegnamento
CHIM01/CHIM03
Anno di Corso
Primo
Crediti (CFU)
7
Periodo
1 Semestre (6/10/2014-16/1/2015)
Prerequisiti
Basi di matematica e di fisica
Propedeuticità
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Lezioni ex-cathedra e/o seminari
CFU 6 Ore 48
Esercitazioni in aula e/o di laboratorio
CFU 1 Ore 12
Altre attività formative:
CFU 0 Ore 0
Obiettivi formativi:
Con riferimento agli obiettivi formativi specifici del corso,
l’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di
chimica generale ed analitica affinchè lo studente sia in grado di
poter acquisire i fondamenti e le abilità di base e avanzate
essenziali per le discipline agronomiche e ingegneristiche.
Risultati d’apprendimento attesi:
Lo studente dovrà conoscere i principi fondamentali della
chimica generale ed analitica in modo da poter affrontare con gli
strumenti cognitivi adatti lo studio delle proprietà funzionali
chimico-fisiche delle materie primae e dei prodotti trasformati.
Modalità
di
erogazione
dell’insegnamento
(tradizionale, a distanza, e-learning…)
Tradizionale.
Testi
consigliati,
consultazione
materiale
didattico
Strumenti e attività a supporto della didattica
*
di
Elementi di Chimica, Autore: Palmisano – Schiavello, Ed.
EDISES
Chimica Analitica Quantitativa, Autore: Skoog – West, Ed.
EDISES
I testi va integrato con appunti di lezione, presi autonomamente.
Alcune lezioni vengono svolte con il supporto della
videoproiezione.
Le esercitazioni consistono nella spiegazione e nel commento di
alcuni esercizi. Il testo degli esercizi che verranno discussi sarà
a disposizione degi studenti.
La codifica d’Ateneo dell’insegnamento può essere richiesta telefonicamente o via e-mail alla dott.ssa Valeria Gentile (c/o
Segreteria Didattica di Facoltà, tel. 0881/589301, e-mail: [email protected]).
Modalità e criteri di verifica dell’apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova
scritta composta da sei quesiti a risposta aperta sugli argomenti
delle lezioni e delle altre attività didattiche svolte.
In caso di superamento della prova scritta lo studente dovrà
successivamente presentarsi alla prova orale che si comporrà di
tre domande su argomenti teorici.
Scopo della verifica è evincere il livello delle conoscenze
specifiche raggiunto dallo studente, valutare la capacità di
orientarsi nelle problematiche trattate, valutare le competenze
acquisite in merito alla proposizione di soluzioni alle
problematiche oggetto di studio.
Altre informazioni reperibili sul sito web
Orari delle lezioni ed eventuali spostamenti;orari di ricevimento
del docente; calendario degli esami; indirizzo di posta elettronica
del docente, curriculum del docente.
Programma dettagliato dell’insegnamento, materiali e metodi didattici:
Lezioni in aula
Struttura della Materia:
L’atomo e la struttura atomica; Modello di Bohr e teoria quantistica; Radiazione elettromagnetica e teoria
ondulatoria; Numeri quantici ed orbitali; Spin dell’elettrone e principio di Pauli; Principio della massima
molteplicità; Atomi polielettronici e meccanismo dell’Aufbau; Tavola periodica; Affinità elettronica e
potenziale di ionizzazione.
Legami Chimici:
Energia di legame; Legame covalente; Elettronegatività, polarità di legame e momento dipolare; Legami
elettrostatici: ionico, ad idrogeno e forze di Van der Waals; Strutture di Lewis; Cariche formali; Risonanza;
Teoria del legame di valenza (VB); Ibridizzazione; Modello VSEPR; Geometria molecolare e polarità; Legami
ad elettroni delocalizzati; Teoria dell'orbitale molecolare; Legame metallico.
Nomenclatura, Reazioni Chimiche e Stechiometria:
Molecole e ioni; Numero di ossidazione ed elettrovalenza; Nomenclatura dei composti; Massa atomica e
molecolare; La mole e il peso molare; Composizione percentuale; Determinazione della formula minima;
Reazioni di dissociazione; Reazioni acido-base; Reazioni di precipitazione; Reazioni di complessazione;
Reazioni di ossido-riduzione; Bilancio elettronico, di carica e di massa; Reagente limitante e calcoli
stechiometrici.
Lo Stato Gassoso:
Lo stato gassoso; I gas ideali; Legge di Boyle; Legge di Charles; Legge di Avogadro; Legge di stato dei gas;
Legge di Dalton delle pressioni parziali; Frazione molare e pressione.
L'equilibrio chimico
Generalità; fattori che influenzano l’equilibrio e spostamento dell’equilibrio; il principio di Le Chatelier;
l'equazione di Van’t Hoff; acidi e basi: definizioni di Arrhenius, Bronsted, Lewis; reazioni acido-base e coppie
coniugate; prodotto ionico dell'acqua; definizione della scala di pH; definizione di Ka e Kb, Reazioni acidobase di alcuni sali di acidi e basi deboli; soluzioni tampone.
Metodi classici di analisi: metodi basati sulla titolazione. Titolazioni di neutralizzazione, precipitazione e
complessazione
Analisi spettrochimica. Introduzione ai metodi spettrochimici. Strumenti per spettroscopia ottica.
Spettroscopia molecolare di assorbimento
Introduzione alle separazioni analitiche. Gas cromatografia. Cromatografia liquida ad alte prestazioni.
Esercitazioni numeriche sugli argomenti trattati nel corso.
University of Foggia
Department of Agricultural Sciences, Food and Environment
AiQ-CdS
SAFE
Bachelor Degree Programme:
Academic Year: 2015/16
Subject title: Chemistry for gastronomy
Teaching program of the module: General Chemistry
Lecturer: Prof. Maurizio Quinto
Academic year
2015/16
SSD (scientific area)
CHIM/03 General Chemistry
CFU (Credits)
7
Programme year
First
Academic period
I Semester
TEACHING ORGANIZATION:
Lectures /seminars
Credits 6 Hours 48
Practical activities
Credits 1 Hours 12
Other activities
Credits 0 Hours 0
Objectives
Expected learning results
To provide basic knowledge to understand the scientific
methodology in general chemistry, in order to acquire
fundamentals necessaries to the study of food microbiology,
food quality, food safety and food technology.
The student should assimilate the basic principles of general
chemistry, in order to face important aspects of functional
properties of ingredients, physical principles of different cooking
techniques and the connections between ingredients and sense
stimulations.
Textbooks
Elementi di Chimica, Autore: Palmisano – Schiavello, Ed.
EDISES
Chimica Analitica Quantitativa, Autore: Skoog – West, Ed.
EDISES
Mode of delivery of teaching (traditional, at a
distance, e-learning…)
Traditional
Examination method
Written examination (6 exercises); students have to afford also
an oral examination, when the written examination is passed, if
he/she wishes a further evaluation. A technical report with
experimental laboratories result has to be presented.
The purpose of the audit is inferred the level of knowledge
achieved by the student, assessing the ability to orient
themselves in the issues addressed, assess skills acquired on
the proposition of solutions to the problems under study.
Teaching programme (summary):
General properties and chemical classification of the matter. Chemical bonding. Reaction stoichiometry.
Nomenclature (classical and IUPAC). Principles of chemical equilibrium. Observable properties of gases
and empirical laws. Solid and liquid phases.
The chemical equilibrium. Theory of titrations. Acid-base, precipitation, complexometric titrations. Principles
of spectroscopy. Principles of chromatography.
Scarica