PROGETTO MARKETING COLLETTIVO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI RELAZIONE FINALE a cura di Dicembre 2008 1 Indice INTRODUZIONE ........................................................................................................ 5 1. IL SISTEMA AGROALIMENTARE ............................................................... 7 1.1. I Settori dell’Agroalimentare .................................................................... 7 1.2 Caratteristiche strutturali dei prodotti agricoli ed implicazioni strategiche ......................................................................................... 11 1.3. Tipologie di mercato......................................................................................... 16 1.4 Strumenti di gestione specifici dei mercati agroalimentari..... 21 2. EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI...................................................................... 24 2.1 Il mercato dei prodotti agricoli tipici e locali................................. 27 2.1.1 Il posizionamento di mercato di DOP e IGP. Un’indagine presso la Grande Distribuzione ..........................................................................................................33 2.2 Il marketing dei prodotti agricoli tipici e locali. Il “marketing delle esperienze”......................................................................................................... 38 2.3 Il marketing collettivo................................................................................... 40 2.4 Il progetto COFAMI, Collective Farmers Marketing Initiatives ......................................................................................................................... 41 2.4.1 Caratteristiche delle COFAMI in Europa..................................................42 2.4.2 Fattori favorevoli e limitanti per le COFAMI ........................................44 2.4.3 Iniziative COFAMI in Italia....................................................................................47 2.4.4 Fattori limitanti e favorevoli allo sviluppo di COFAMI in Italia48 3 PUBBLICITÀ E PRODOTTI AGROALIMENTARI ................................. 54 3.1. La pubblicità per i prodotti agroalimentari .................................... 54 3.2 La disciplina della pubblicità..................................................................... 56 4. TUTELA DEL CONSUMATORE ................................................................. 59 4.1 Programma d'azione (2007-2013) ........................................................... 59 4.2 Strategia per la politica dei consumatori (2007-2013) .......... 61 4.3 Libro verde sulla revisione dell'acquis comunitario in materia di tutela dei consumatori [Gazzetta ufficiale C 61 del 15.03.06]. .......................................................................................................................... 64 5. IL COMMERCIO ELETTRONICO ................................................................ 65 5.1 Alcune esemplificazioni guida di e-commerce nel comparto agroalimentare ........................................................................................................... 66 6 RUOLO ED EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI QUALITÀ NELL’AGROALIMENTARE ............................................................................... 70 6.1 I controlli di qualità nell’agroalimentare...................................... 73 6.2. L’ambito cogente ................................................................................................ 74 6.2.1. L’Haccp ...........................................................................................................................76 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 6.2.2. Applicazione del sistema HACCP ad un caso aziendale ..................78 6.3. L’ambito regolamentato................................................................................ 80 6.3.1. Denominazione d’Origine Protetta e Indicazione Geografica Protetta.....................................................................................................................................81 6.3.2. Attestazione di specificità.................................................................................82 6.3.3. L’Agricoltura Biologica......................................................................................84 6.3.4 Il mercato dei prodotti biologici......................................................................86 6.4. L’ambito volontario ......................................................................................... 88 6.4.1. Certificazione del Sistema Qualità ..............................................................89 6.4.2. Certificazione di prodotto .................................................................................90 7 IL MARKETING SUI PRODOTTI AGROALIMENTARI REALIZZATO DALLO STATO ITALIANO .................................................. 92 7.1 Il Piano di comunicazione istituzionale 2008 .................................... 93 7.1.1 Finalità del Piano .....................................................................................................94 7.1.2 Le linee di azione e gli strumenti di comunicazione...............................96 7.2 Internazionalizzazione dei prodotti italiani ..................................... 97 7.3 Il Piano per promuovere il made in Italy negli Stati Uniti ......... 98 7.5 Le Camere di Commercio ................................................................................ 102 7.6 La promozione degli operatori privati del Regno Unito .......... 102 8 IL RUOLO DELLE REGIONI NEL MARKETING DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI ............................................................................................ 105 8.1 Il marchio QM, qualità garantita dalle Marche.......................... 105 8.2 Il marchio Agriqualità della regione Toscana............................. 106 8.3 Il marchio QC, qualità controllata dalla regione Emilia Romagna ......................................................................................................................... 107 8.4 Il marchio Qualità Certificata della Regione Veneto ............. 108 8.5 Altre attività regionali............................................................................... 112 8.5.1 Arsial Lazio................................................................................................................112 8.5.2 Regione Liguria - PromSTAP- Progetto europeo per la filiera alimentare...............................................................................................................................115 8. 5.3 L’IMA Piemonte..........................................................................................................117 9 IL MARKETING DEI PRODOTTI ITTICI................................................... 118 9.1 “Linee guida idonee all’allestimento di una strategia di marketing comune per l’Alto Adriatico” ................................................... 119 10. SUGGERIMENTI DALLE ESPERIENZE DI MARKETING COLLETTIVO ......................................................................................................... 122 CONCLUSIONI ....................................................................................................... 127 BIBLIOGRAFIA...................................................................................................... 130 SITI INTERNET CONSULTATI ....................................................................... 132 ALLEGATI ............................................................................................................... 133 Codice di Autodisciplina Pubblicitaria .............................................................133 3 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari D.P.R. 10 novembre 1997, n. 513 Regolamento recante criteri e modalità per la formazione, l'archiviazione e la trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici, a norma dell'articolo 15, comma 2, della legge 15 marzo 1997, n.59............133 LIBRO BIANCO SULLA SICUREZZA ALIMENTARE ........................................133 Regolamento (CE) n. 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari ...................................................................................................................................................133 Regolamento (CE) n. 853/2004 che stabilisce norme specifiche in materia d’igiene per gli alimenti di origine animale ...................................133 Regolamento (CE) n. 854/2004 che stabilisce norme specifiche per l’organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano .................................................................133 Regolamento (CE) n. 882/2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali ..133 Regolamento (CE) n. 509/2006 relativo alle specialità tradizionali garantite dei prodotti agricoli e alimentari ...................133 Regolamento (CE) n. 510/2006 relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari ....................................................................................................133 Regolamento (CE) n. 834/2007 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CEE) n. 2092/91 .............................................................................133 Azioni promozionali degli operatori italiani nel Regno Unito sui prodotti agroalimentari tipici. canali e fonti di approvvigionamento. sistema di rilevazione e conoscenza sui canali distributivi e le azioni di tutela e promozione dei prodotti agroalimentari tipici italiani sui mercati esteri .........................................133 Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo del 10 giugno 2004 "Piano d’azione europeo per l’agricoltura biologica e gli alimenti biologici" [COM(2004) 415 [Non pubblicato in Gazzetta Ufficiale] ............................................................133 Decisione 1926/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, che stabilisce un programma d'azione comunitaria nel settore della politica dei consumatori (20072013) ......................................................................................................................................133 Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo e al Comitato economico e sociale europeo - del 13 marzo 2007 « Strategia per la politica dei consumatori dell'UE 20072013 »[COM(2007) 99 def. - Non pubblicata nella Gazzetta ufficiale] ..............................................................................................................................133 4 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari INTRODUZIONE Negli ultimi anni tutto il sistema di relazioni tra produttori e consumatori si è trasformato, definendo un nuovo assetto che individua una domanda di beni alimentari sempre più condizionata da considerazioni connesse con la salubrità e la naturalità degli alimenti. L’alimentazione esige quindi livelli crescenti di garanzia e certificazione, ma anche una ricerca di valori simbolici e culturali, perdendo così, almeno in parte, la semplice funzione nutritiva per arricchirsi di nuove valenze. E’ sorta, dunque, una nuova fase dei processi produttivi di base, quella che oggi rappresenta un elemento di indiscutibile importanza nel corso dell’intero processo di trasferimento del bene agroalimentare dal produttore al consumatore, che va sotto il nome di promozione. Nel corso degli anni, la promozione stessa, si è andata trasformando a seguito dell’importanza che ha acquisito, in particolare recentemente, in conseguenza delle trasformazioni che ha subito l’intero settore. Questo progetto si propone di esaminare l’evoluzione del marketing collettivo dei prodotti agroalimentari italiani e le strategie di riorganizzazione e promozione dei prodotti e delle filiere di produzione. Il progetto prevede un’indagine sul marketing dei prodotti agroalimentari, in particolare sui diversi sistemi di marketing collettivo. Le iniziative collettive sono infatti oggetto di sempre maggiore attenzione in quanto ritenute le più idonee a garantire un buon funzionamento del mercato dei prodotti agroalimentari. Tra le principali iniziative a livello europeo di marketing collettivo, assume un ruolo particolarmente importante il progetto comunitario, Collective Farmers Marketing Initiatives (COFAMI), realizzato nell’ambito del Sesto Programma Quadro per la Ricerca. Lo studio fornisce indicazioni preziose per le strategie di marketing collettivo a livello nazionale. Tali informazioni, completate con le esperienze di marketing collettivo dei prodotti agroalimentari sperimentate nelle diverse Regioni italiane costituiscono il nucleo del presente lavoro. Il progetto si articola in quattro sezioni. Dapprima viene presentato il settore agroalimentare evidenziandone le caratteristiche distintive che ne condizionano il funzionamento dal punto di vista del marketing. 5 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari Viene poi descritta l’evoluzione del marketing per i prodotti agroalimentari e le diverse forme che oggi assume, focalizzando l’attenzione sulle iniziative di marketing collettivo degli agricoltori. Sono poi riportate le principali azioni di marketing a livello nazionale, per le quali il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF) ha deciso di puntare su settori di nicchia, valorizzando il prodotto italiano attraverso una politica agraria “di qualità” che valorizzi i prodotti tradizionali. Non mancano anche importanti a livello regionale, dove sono state avviate interessanti iniziative di marketing. Una sezione specifica è stata, infine, dedicata al marketing dei prodotti ittici. Opportune strategie di marketing in questo settore possono infatti rappresentare un utile strumento di sostegno all’intera filiera della pesca. Dall’analisi delle esperienze a livello nazionale e internazionale, è possibile trarre delle indicazioni, riportate nelle conclusioni, utili alla definizione di strategie di marketing collettivo dei prodotti agroalimentari. 6 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 1. IL SISTEMA AGROALIMENTARE Il comparto agroalimentare comprende l’insieme delle imprese che producono, trasformano e commercializzano prodotti per l’alimentazione derivanti da materie prime agricole. Le caratteristiche specifiche dei prodotti agricoli si riflettono in una particolare struttura dei relativi mercati agroalimentari. Il modo migliore per analizzare il comparto ambientale è l’approccio sistemico, individuando le diverse peculiarità dei vari prodotti, i singoli operatori e le relazioni tra essi. Per sistema si intende quell’insieme di rapporti di interdipendenza che si instaurano tra diversi operatori e che condizionano le modificazioni dei comportamenti di consumo di ognuno di essi relativamente a quelli di tutti gli altri1. In quest’ottica le attività di produzione, trasformazione, commercializzazione, distribuzione e consumo rientrano nel concetto sopra esposto di sistema, soprattutto tenendo conto dell’accezione strettamente economica. Non altrettanto semplice appare la definizione di agroalimentare, specie se la finalità è quella di ricomprendere tutte le fasi che intercorrono tra la produzione agricola e il consumo alimentare. Tuttavia, secondo un’interpretazione già consolidata, l’agroalimentare può essere definito come l’insieme di rapporti allargati tra agricoltura e industria dove il fulcro dinamico di indirizzo è costituito dai modelli di consumo alimentare. 1.1. I Settori dell’Agroalimentare La visione sistemica consente di rappresentare l’agroalimentare costituito dai seguenti settori: agricoltura, industria di trasformazione, trade. 1 Messori F. Economia del Mercato dei Prodotti Agroalimentari , Ed agricole, 1992. 7 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari Questi elementi non si comportano in modo indipendente ma, al contrario, sono fortemente interrelati e in costante interazione strategica. I rapporti di forza che intercorrono tra questi diversi stadi non sono in equilibrio, in quanto sono caratterizzati da soggetti con dimensione economica profondamente diversa. Come verrà analizzato anche successivamente, l’agricoltura sconta la propria debolezza in conseguenza delle proprie caratteristiche strutturali legate alla natura dei prodotti, all’incontrollabilità e alla frammentarietà della produzione. Se poi a queste lacune strutturali aggiungiamo la progressiva tensione competitiva sui mercati mondiali dovuta alla globalizzazione e il costante calo di quota di mercato delle superfici distributive di vicinato specializzate sugli agroalimentari, appaiono evidenti i pericoli imminenti che minacciano l’agricoltura. Di qui emerge la necessità per l’agricoltura di mettere in atto con decisione strategie associazionistiche così da collegare insieme più forze e recuperare nelle alleanze quella tanto necessaria competitività per supportare efficacemente la trasformazione, la commercializzazione e il marketing. Non solo, è indispensabile assicurare una progressiva concentrazione dell’offerta, ancora troppo polverizzata, quindi migliorare la qualità dei prodotti da trasformare. Il sistema agroalimentare Agricoltura Agricoltura Industria IndustriaAgroalimentare Agroalimentare Ingrosso Ingrosso Grande GrandeDistribuzione Distribuzione Dettaglio Dettaglio Tradizionale Tradizionale Consumo Consumo Elaborazione Fonte su Il Marketing Nostra Elaborazione Fonte su Il Marketing Agroalimentare – A. Foglio – Franco Angeli 8 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari Nel corso del tempo le componenti che determinano l’assetto produttivo dell’industria alimentare possono essere ricondotte a tre fattori principali: l’evoluzione tecnologica; l’internazionalizzazione degli approvvigionamenti; l’internazionalizzazione dei consumi. La matrice di Bombal-Chalmin Livello III Alimentazione bestiame Prodotti da Forno Cioccolata Carni Zucchero Birra Conserve Acque Minerali Pesca Panetteria e Pasticceria Stadio IV Baby Food Industria Molitoria St adi o IV St adi oI St adi o II St adi o III Stadio III Liquori Stadio II Livello II Livello I Stadio I Grado di internazionalizzazione dell’approvvigionamento e dell’automazione dei processi Gr ad o di int er na zio nal izz azie on del e l’a delut l’a o pp m ro azi vvion gioe na dei m pr en oc to es Vino Grado di internazionalizzazione del consumo alimentare Per questi motivi un modo per sintetizzare la situazione dell’industria alimentare è quello di ordinare i settori produttivi in base all’internazionalizzazione degli approvvigionamenti e dell’automazione dei processi rispetto al grado di internazionalizzazione del comportamento alimentari dei consumatori così come proposto dalla matrice di Bombal-Chalmin2. Dopo agricoltura e industria alimentare, il settore successivo della filiera agroalimentare è costituito dalla distribuzione, intesa come l’insieme degli operatori, delle imprese, dei 2 Bombal J., Chalmin P., L’Agro-Alimentaire, 1980. 9 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari commercianti ecc. necessari a favorire il trasferimento dei prodotti alimentari verso gli utilizzatori intermedi e i consumatori finali. Dal punto di vista della tipologia di utente, la distribuzione può essere suddivisa in: 1. Vendita all’ingrosso. E’ rivolta all’operatore intermedio e comprende: I mercati all’ingrosso, le cui funzioni sono la concentrazione del prodotto, l’eventuale conservazione, la redistribuzione al dettaglio, l’acquisto e la vendita delle produzioni. I mercati all’ingrosso vengono distinti in annonari, dove lo scambio è tra grossisti e dettaglianti, e alla produzione nei quali i soggetti interessati sono i produttori, singoli e associati, ei grossisti. Sono generalmente gestiti da enti pubblici all’interno dei quali si contrattano i prodotti deperibili in base alla specifica domanda del mercato; I Cash & Carry sono depositi a libero servizio integrale o parziale destinati ai commercianti sorti con la finalità di delegare completamente i tempi, le modalità di trasporto e le quantità di riassortimento ai dettaglianti; I Gros Market si differenziano dalla tipologia precedente per l’utilizzo esclusivo del libero servizio. Sono definibili a tutti gli effetti come i supermercati per i dettaglianti. 2. Commercio al dettaglio. E’ rivolto al consumatore finale ed è suddivisibile in: Dettaglio tradizionale. Costituisce tradizionalmente la formula distributiva del commercio al dettaglio. Insiste su superfici limitate ed è basato sulla cosi detta vendita assistita e su una forte specializzazione merceologica. L’esperienza e le competenze degli operatori nel gestire i prodotti sul punto vendita sono indispensabili specialmente se i prodotti trattati hanno un’alta deperibilità, un’elevata percentuale di scarto e un breve shelf-life. Per questo il dettaglio tradizionale è la formula distributiva tecnicamente ottimale stante le caratteristiche intrinseche dei prodotti deperibili. La logiche di preferenza del consumatore verso questa tipologie sono indotte dalla vicinanza e dal rapporto interpersonale. La maggiore incidenza di manodopera, la vicinanza al consumatore e la più alta dose di servizio implicano prezzi che tendono ad essere superiori alla media; 10 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari Grande Distribuzione Organizzata. Sta acquisendo negli anni un ruolo sempre maggiore, utilizza il libero servizio, ha un’ampia gamma ed un ampio assortimento relativamente a numerose merceologie e dispone di ampie superfici, le più ampie localizzate fuori dai grandi centri abitati. Tali caratteristiche sono finalizzate ad andare incontro alle mutate abitudini di acquisto, sempre più limitate e concentrate in termini di tempo. I valori competitivi sono costituiti dalla possibilità di trovare in un unico punto vendita tutti i beni richiesti a prezzi più bassi. 1.2 Caratteristiche strutturali dei prodotti agricoli ed implicazioni strategiche Concentrando l’attenzione sui prodotti agroalimentari, queste presentano un gran numero di caratteristiche strutturali tipiche che hanno ripercussioni dirette sulle strategie di vendita al consumo e sulle scelte strategiche dei distributori, oggi sempre più importanti data la progressiva massificazione degli acquisti soprattutto per i beni agroalimentari e di largo consumo. Riguardo ai prodotti agroalimentari freschi e freschissimi, la prima grande differenza con i prodotti dry, quindi secchi, risiede nella deperibilità, cioè il breve tempo nel corso del quale il prodotto deve essere consumato prima che si deteriori, si alteri irrimediabilmente. Per un’azienda produttrice di prodotti deperibili la definizione dei mercati potenziali risulta essere condizionata dai limiti di trasporto, e nello specifico dai tempi di trasporto, transit time, impiegati per raggiungere mercati lontani. Infatti, così come durante la fase di produzione, stoccaggio e commercializzazione, i prodotti deperibili necessitano del mantenimento della catena del freddo anche durante la fase di trasporto. Storicamente l’assenza di una tecnologia di trasporto refrigerata ha fatto si che ci fosse uno stretto rapporto tra zona di produzione e di consumo, limitando di fatto sia il numero di alimenti sia i concorrenti a quelli presenti nei territori limitrofi alle aree di consumo. Nel tempo la disponibilità di una sempre più evoluta tecnologia di trasporto refrigerato ha consentito di accorciare i tempi di percorrenza del trasporto e allungare il periodo di 11 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari conservazione dei prodotti, abbreviando di fatto le distanze e avvicinando le zone di produzione a tutte le zone di consumo mondiali e viceversa. La componente trasporto, intese come frequenza, qualità e puntualità di trasporto, è tanto più importante nella commercializzazione dei prodotti agroalimentari quanto più sono brevi i periodi di scadenza. La crescente richiesta di vettori marittimi e/o di contenitori refrigerati per raggiungere con il prodotto fresco anche i mercati più lontani ha stimolato l’evoluzione della tecnologia applicata, l’interesse delle compagnie di trasporto e più in generale di tutti gli operatori specializzati nel trasporto di prodotti freschi e freschissimi. In particolare, data la deperibilità dei prodotti, si è evidenziata la necessità di studiare e definire, specialmente sulle lunghe percorrenze, contratti assicurativi specifici atti a tutelare la buona qualità del prodotto a destinazione contro qualsiasi possibile rischio. Caratteristiche dei Prodotti Agricoli Riduzione dei Rapidità, Puntualità e Vincoli Qualità del trasporto Assicurativi Transit Time sui mercati lontani Canale corto: Standardizzazione Implicazio Specifich Deperibilità Stagionalità Necessità Mercato Variabilità Disomogeneità Temperature Incertezza Ciclicità Clima FrammentazioneConseguen Umidità/Piovosità Logistiche Latitudine Altitudine s.l.m. Territorio Canale lungo : Capillarità Rotture di carico Terreno Discontinuità del servizio Difficoltà ad aggregare masse critiche In secondo luogo i prodotti agroalimentari, ed agricoli in particolare, si differenziano per la spiccata stagionalità del loro periodo di produzione. Esemplificando, le produzioni frutticole si dividono, in base al periodo di raccolta, in frutta estiva ed in frutta invernale; in particolare nel nostro emisfero vengono catalogate come frutta estive le albicocche, le susine, le pesche e le pere, mentre invernali sono le mele e i kiwi. 12 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari Nel tempo fattori come la vocazionalità dei territori, metodologie tradizionali produttive e abitudini di consumo distribuivano nel corso dell’anno l’offerta dei prodotti agroalimentari, evidenziando tra emisferi, paesi, regioni ma anche tra province limitrofe, differenze relative ai periodi di produzione. Ritornando all’esempio degli ortofrutticoli riportato in precedenza, la globalizzazione del mercato, in termini produttivi e di consumo, ha ampliato il numero sia dei competitor sia dei mercati. Dal punto di vista produttivo ciò ha comportato l’aumento della tensione competitiva in quanto sui mercati di riferimento si scontreranno sempre un numero maggiore di competitori che per periodo, tipo e varietà offriranno lo stesso prodotto. Data questa ineludibile tendenza, il forte legame tra produzione agroalimentare, agricola in particolare ed ortofrutticola nello specifico, e stagionalità della produzione può rappresentare una minaccia ma anche una formidabile opportunità. Il sistema logistico riesce a funzionare e a minimizzare i costi se, e solo se, trasporta masse critiche minime in relazione alle unità di carico utilizzate, che viaggiano su percorsi e verso mete definite raggiunte con elevate frequenze. Da questo punto di vista la concentrazione del periodo produttivo in un lasso di tempo ristretto non consente di spalmare, posto il raggiungimento delle masse critiche, il trasporto verso i mercati di consumo lungo tutto l’anno. Il terzo aspetto che caratterizza le produzioni agricole è la loro variabilità sia in termini quantitativi che qualitativi. Il susseguirsi delle stagioni, l’andamento meteorologico, il grado delle temperature medie nei singoli periodi dell’anno, la latitudine, sommate alle caratteristiche morfologiche e pedoclimatiche del territorio, sono tutti fattori che condizionano in termini temporali, quantitativi e qualitativi le produzioni agricole. In particolare, l’andamento meteorologico, specie se caratterizzato da eventi di straordinaria portata, ha una fortissima ricaduta sulla produzione agroalimentare, ed in particolare sui prodotti commercializzati tal quali. Il particolare verificarsi di successivi andamenti di alta e bassa pressione atmosferica ed il concentramento di ampie masse di aria umida sulla zona settentrionale dell’America Latina, conosciuto al grande pubblico come “El Niño”, ha provocato, nella metà degli anni ’90, una fortissima riduzione della produzione ittica3 in Perù e Cile. Nei primi anni ’90 i due paesi, nella classifica dei principali produttori ittici mondiali, occupavano rispettivamente il secondo ed il terzo 3 Le condizioni meteorologiche hanno condizionato da un lato l’andamento delle maree oceaniche e quindi la presenza dei pesci e dall’altro la possibilità dei pescatori di pescare nei periodi più favorevoli. 13 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari posto, mentre nel 1998 sono scivolati alla settima e all’ottava posizione: la produzione del Perù è calata del 45,6% passando dai circa 8 milioni di tonnellate a poco più di 4; il Cile ha subito una perdita in termini percentuali pari al 40% passando da più di 6 milioni di tonnellate prodotte a meno di 4. La progressiva concentrazione degli intermediari distributivi, l’ampliamento dei loro orizzonti di interesse fino ad ambiti nazionali e sovranazionali e l’aumento costante della loro quota di mercato sui prodotti agroalimentari ha generato e genera a tutt’oggi la necessità tenere sempre in maggiore considerazione le esigenze di questi nuovi operatori e fra queste una in particolare: la standardizzazione del prodotto/servizio. Tale bisogno dei distributori si scontra con la disomogeneità delle produzioni agricole. Specie per i prodotti non trasformati dove cioè non intervengono processi industrializzati ogni anno difficilmente si riesce a garantire un’omogeneità in termini produttivi rispetto all’anno precedente: i frutti non hanno lo stesso calibro, peso, dimensioni, caratteristiche organolettiche ed estetiche; gli ortaggi non hanno la stessa consistenza, colore e concentrazione salina; i capi bovini non hanno la stessa percentuale in grassi, ecc. . Tale peculiarità dei prodotti agricoli ha notevoli ripercussioni sia nei rapporti con la Grande Distribuzione Organizzata4 sia nell’utilizzo di nuove metodologie di trasporto. Prodotto/servizio di qualità per la GDO non significa necessariamente eccellenza ma mantenimento di uno standard predefinito. Nella scala di priorità è più importante mantenere un standard medio di qualità piuttosto che toccare picchi qualitativi senza garantirli nel tempo. La disomogeneità produttiva dei prodotti agricoli è tale non in senso assoluto ma relativo in quanto nel tempo è stata evidenziata dalla progressiva importanza in termini di quota di mercato della GDO. Quando l’esclusivo canale distributivo era quello lungo, costituito da piccoli produttori, grossisti alla produzione e al consumo e piccoli negozi specializzati al dettaglio, la disomogeneità produttiva non era un grosso limite in quanto la dimensione economica di produttori e dettaglianti era più simile, il consumatore era legato al rapporto personale col negoziante e non alla marca, la disomogeneità era una valore perché interpretata come segmentazione. Oggi le grandi superfici distributive 4 GDO nel prosieguo della trattazione. 14 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari esigono quantità che superano le potenzialità produttive della quasi totalità di produttori, anche se associati, e pertanto la GDO incontra grosse difficoltà a proporre prodotto standard a se stesso. Tale problema risiede anche nella frammentazione della produzione che si traduce in una difficoltà di intefacciarsi con i grandi distributori; esemplificando in Italia: piccole sono in media le aziende agricole italiane, piccolissime, circa 5 ha, se le si raffronta alla media europea, circa 16 ha; la produzione di olio poggia su una struttura produttiva formata da oltre 7.000 frantoi che lavorano all’anno poco più di 400 ton di olive ciascuno; la produzione di carne bovina è realizzata in oltre 2.700 impianti di macellazione. In un mercato che si segmenta sempre di più, una delle caratteristiche che assume maggiore importanza per l’azienda in termini competitivi è la flessibilità e la capacità di adattarsi in modo repentino ai cambiamenti del mercato. In quest’ottica, nel corso del tempo uno degli obiettivi principali delle aziende è stato ridurre il periodo tra la progettazione e l’offerta sul mercato di un prodotto: se pensiamo alle autovetture, il periodo di gestazione relativo si è fortemente ridotto passando dai 7 anni a circa 3-4 anni. La possibilità di ridurre i periodi di produzione non è data per i prodotti agricoli. Non solo il concetto di flessibilità è nel caso specifico difficilmente riscontrabile. Per i prodotti agricoli risulta più opportuno introdurre il concetto di ciclicità del mercato in quanto i periodi produttivi sono estremamente rigidi e non flessibili. Ciclici sono anche le produzioni infatti, a differenza degli impianti industriali che una volta andati a regime mantengono i ritmi produttivi, i frutteti, le vacche da latte e i vigneti sono caratterizzati da un andamento produttivo graficamente similare alla campana di Gauss relativa alla distribuzione delle frequenze. La fase iniziale è caratterizzata da limitati livelli produttivi ai quali seguono incrementi per poi flettere nel corso del tempo. Specie per colture poliennali di fatto si rende impossibile rendere flessibile nel breve periodo la produzione agricola. Si pensi al pesco per il quale è necessario prevedere una fase di impianto della durata triennale nella quale non si produce, alla quale segue una fase produttiva, che per esigenze strettamente economiche, non può essere inferiore ai dieci anni, per poi concludersi negli ultimi due anni nei quali dapprima si registra il calo 15 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari della produzione poi si procede all’abbattimento dell’impianto. Un impianto di peschi trova la sua logica economica in un periodo non inferiore ai 15 anni. Pertanto in termini di pianificazione degli investimenti è fondamentale analizzare, progettare ed ipotizzare quali saranno nel breve periodo le evoluzioni che caratterizzeranno il mercato. Gli aspetti analizzati in precedenza portano a concludere che la produzione agricola è caratterizzata da una forte incertezza dovuta sia dalle caratteristiche strutturali della produzione stessa che dal comportamento di consumo relativo. Il comportamento di acquisto del consumatore relativamente alla stragrande maggioranza di prodotti agricoli può essere definito sostanzialmente abituale, caratterizzato cioè da un basso coinvolgimento e da una sostanziale indifferenza tra le marche. L’induzione all’acquisto è prodotta dall’effettiva necessità e dato il basso livello di prezzo è secondario il luogo di acquisto così come la necessità di informarsi autonomamente riguardo alle caratteristiche intrinseche del prodotto. Il consumo alimentare non è figlio di una cultura ma molto spesso di una superficiale abitudine. In un settore come l’agroalimentare, caratterizzato da un approccio al consumo ancora così differenziato per area, per nulla complesso e facilmente condizionabile, ha una forte ripercussione qualsiasi avvenimento scandalistico. Tali avvenimenti, suffragati o meno da dati certi, generano spostamento nei consumi. Tutte queste caratteristiche hanno ripercussioni specifiche sui mercati. Deperibilità e stagionalità inducono un’ampia fluttuazione dei prezzi in quanto non si ha la possibilità di modulare la quantità di offerta sul mercato in funzione del prezzo. Ciclicità, variabilità ed incertezza impediscono la programmazione produttiva di breve periodo implicando forti fluttuazioni di offerta caratterizzati da surplus produttivo e quindi da cadute micidiali di prezzo. 1.3. Tipologie di mercato Il mercato può essere definito come il luogo economico (non necessariamente quello fisico) dove si svolge l’attività di scambio dei beni e dei servizi nonché dei fattori produttivi e delle risorse naturali oggetto di consumo da parte dei soggetti economici. E’ nel mercato che si verifica il contatto tra offerta e domanda; tali due componenti poi, sulla base delle caratteristiche di comportamento specifico di ognuna di esse, 16 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari contribuiscono attraverso il sistema dei prezzi a determinare la distribuzione del reddito tra i vari soggetti economici e sociali. Nell’analisi del mercato è necessario prendere in considerazione le varie tipologie esistenti, intese come “l’insieme delle strutture di un mercato e delle modalità con le quali le imprese vi operano”, ossia il numero degli operatori o delle imprese presenti, il tipo di prodotto, le condizioni di entrata e di uscita nel mercato ed in generale ogni altra condizione che influenza il comportamento di mercato delle singole imprese. Per buona parte dei prodotti agricoli originari, cioè non trasformati, vi sono molte buone ragioni per supporre che i prezzi si formino in condizioni di mercato assimilabili alla concorrenza perfetta, in quanto la presenza di prezzi amministrati e di interventi limitativi alla quantità da produrre si rileva solo in un esiguo numero di casi. A tal riferimento risulta esemplificativo il caso relativo alla regolamentazione di pane e sale per il quale è prevista una normativa di fissazione di prezzo data la primarietà dei beni in questione. In quest’ottica vengono le possibili azioni commerciali atte a differenziare il prodotto e a promuoverne il consumo. Il singolo agricoltore, in conseguenza di quanto evidenziato, operando in tale mercato è relegato al ruolo di price-taker, cioè non in grado di influire sul prezzo di vendita né modificando il livello globale della produzione (in quanto ciascuna azienda produce solo una piccola parte del prodotto totale) né attraverso la pubblicità (in quanto l’uniformità del prodotto non consente di promuovere le differenze qualitativa). In tale tipologia di mercato la formazione del prezzo deriva dall’incontro tra domanda e offerta; è altresì necessario distinguere il funzionamento di tale meccanismo nel breve periodo da quello nel lungo, poiché la curva di domanda e di offerta tendono a modificare il loro livello man mano che passa il tempo. Nel breve periodo l’offerta è perfettamente rigida perché tutti i fattori della produzione sono fissi, ed il prezzo viene quindi stabilito in base alla posizione della curva di domanda; in tal modo una qualsiasi traslazione della curva di domanda modifica il livello del prezzo lasciando inalterata la quantità. Nel lungo periodo, potendo variare l’impiego di fattori produttivi, la curva di offerta può essere modificata e di conseguenza il prezzo di equilibrio si forma ad un livello stabilito dall’incontro delle curve di domanda e di offerta. 17 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari A tale proposito in agricoltura sono possibili ampie fluttuazioni di prezzo poiché sia la domanda che l’offerta sono generalmente rigide ed in particolare quest’ultima è soggetta a rapidi cambiamenti dovuti a fattori stagionali o comunque non controllabili dall’uomo (si ricordi l’influenza sulle produzioni dell’America Latina de El Niño o ancora l’effetto della grandine sulle produzioni ortofrutticole). Tale modello teorico può essere oggetto di alcune considerazioni: in questa forma di mercato si può raggiungere una situazione di equilibrio anche se permangono grandi disuguaglianze nella distribuzione dei redditi, per cui l’efficienza può andare a scapito dell’equità; l’equilibrio concorrenziale può dimostrarsi inefficiente in sistemi nei quali prevalgono le economie di scala, beni pubblici (forniti nella stessa quantità a tutti i consumatori, come la difesa nazionale), esternalità di consumo (vantaggi e svantaggi ottenuti da un consumatore per l’attività di un altro) e di produzione (quando le possibilità di produzione di un soggetto sono influenzate gratuitamente da quelle di un altro); nella concorrenza pura i beni prodotti siano omogenei non consente ai consumatori una larga scelta di prodotti; la concorrenza può essere un ostacolo all’innovazione perché in tal modo i possibili guadagni derivanti da un nuovo ritrovato tecnico sono solo transitori e finiscono con avvantaggiare solo l’acquirente del prodotto. Il monopolio, definito come forma di mercato nella quale opera uno e un solo produttore, nel quale non esistono succedanei al prodotto venduto dalla singola impresa, e si rileva la presenza di barriere all’entrata, è l’esatto contrario della concorrenza perfetta. La determinazione della posizione di equilibrio in monopolio avviene sulla base dell’assunzione che il monopolista massimizzi il profitto, la curva di domanda aggregata sia inclinata negativamente e quella dei costi possa assumere qualsiasi forma. Inoltre, poiché sul mercato esiste una sola impresa, è improbabile che accetti il prezzo di mercato come dato, ma cercherà di determinare autonomamente il livello di prezzo e la quantità di prodotto che gli consentirà di raggiungere il proprio obiettivo. Il monopolista però non può scegliere la quantità indipendentemente dal prezzo e il prezzo indipendentemente dalla quantità, perché in ogni caso deve conto della domanda di 18 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari mercato, per cui o sceglie il prezzo e in base a questo determina la quantità che i consumatori sono disposti ad accettare, oppure determina la quantità, lasciando ai consumatori la facoltà di decidere il prezzo a cui la possono acquistare. In concreto il monopolista determina l’equilibrio di breve periodo massimizzando il suo profitto, ossia individuando il punto in cui le funzioni di costo e ricavo marginale sono uguali. I modelli di concorrenza perfetta e di monopolio sono da considerare degli estremi tra i quali si collocano le situazioni reali, poiché nei diversi settori produttivi spesso vi è un numero elevato di imprese, ma non così numeroso da poter affermare che ciascuna di esse controlli una quota infinitesima della domanda globale di mercato come previsto dalla concorrenza perfetta. D’altra parte, pur essendo molto numerose le imprese assumono nel mercato una posizione che, pur essendo trascurabile in termini di quota di mercato, permette di acquisire il potere di predeterminare prezzi e quantità prodotte in maniera autonoma secondo il meccanismo di formazione dei prezzi tipico del monopolio. Tra le forme di mercato cosiddette “imperfette”, in quanto si collocano tra libera concorrenza e monopolio, va considerato l’oligopolio come struttura nella quale operano più imprese ognuna delle quali è in grado di esercitare la sua influenza sulle variabili rilevanti (prezzo e/o quantità) ed è consapevole che anche le altre imprese operanti nel settore possono, attraverso le loro decisioni, esercitare la loro influenza. Il carattere distintivo delle strutture oligopolistiche risiede nella presenza di interazione strategica tra le imprese, condizione assente in monopolio e in concorrenza perfetta, dove gli operatori prendono tutti i prezzi come dati. In tale tipologia di mercato, dato che le scelte di comportamento di un’impresa sono condizionate da quelle delle altre imprese, non è possibile costruire la propria curva di ricavo senza conoscere quella delle altre imprese, e il criterio del confronto tra ricavo marginale e costo marginale non può più essere adottato per fissare il prezzo di equilibrio. Occorre rifarsi ad altri criteri di fissazione dei prezzi, tra l’altro difficilmente determinabili, a causa di due forze contrastanti che tendono ad influenzarli: la prima forza fa sì che le imprese, pur con l’obiettivo comune di massimizzare i profitti, possano operare congiuntamente nella realizzazione del profitto massimo possibile ad un settore (e che si esplica nel fenomeno della collusione o della determinazione di accordi, 19 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari espliciti o impliciti, tra le imprese di un settore per non farsi concorrenza). La seconda induce gli operatori a rompere gli accordi, nella speranza che questo possa consentire alla loro impresa profitti più elevati che nel caso della collusione. Nei settori delle materie prime e della produzione agricola, di norma prevalgono condizioni relativamente vicine alla concorrenza perfetta: non ci sono infatti ostacoli di rilievo all’entrata di nuove imprese, i prodotti sono sostanzialmente omogenei, e le dimensioni economiche degli operatori sono spesso minuscole. La situazione è notevolmente diversa nel settore della distribuzione commerciale dei prodotti agricoli, sia al dettaglio sia all’ingrosso, poiché qui la forma di mercato dominante è la concorrenza monopolistica; nel primo caso fattori quali le preferenze degli acquirenti per una data ubicazione del punto di vendita, la scarsa conoscenza delle opportunità d’acquisto da parte dei consumatori e la differenziazione specifica del prodotto fungono da elementi particolari di differenziazione generica del prodotto. Per il commercio all’ingrosso in primo luogo va segnalato come nel settore agricolo l’accesso ai mercati non sia aperto a tutti ma occorrano licenze apposite, nel tempo sempre più blande; secondariamente l’organizzazione dei mercati all’ingrosso esige attrezzature e impianti particolari (ad esempio, magazzini di deposito, celle frigorifere) ed infine esiste un’ampia rete di rapporti con i centri di produzione. Tali fattori, che concorrono a rendere difficile l’ingresso sul mercato, sono in grado di spiegare le forti differenze rilevate tra prezzi al consumatore (prezzi al minuto) e prezzi al produttore (prezzi all’ingrosso), differenze che solo in parte possono essere spiegate con le spese di distribuzione commerciale, ma che riflettono veri e propri guadagni di tipo monopolistico. In conseguenza dell’introduzione della Legge Bersani che ha ridotto a due, alimentare e non alimentare, le licenze di autorizzazione al commercio, tale situazione è stata rivista e nel corso del tempo è orientata verso una progressiva liberalizzazione. Se si considera poi la categoria dei generi alimentari contraddistinti da un marchio, la maggior parte di essi sono di fatto venduti in condizioni di concorrenza oligo o monopolistica tra le imprese di trasformazione e di distribuzione. Mentre infatti un prodotto come il latte che, venduto all’ingrosso dall’allevatore non viene sostenuto dalla pubblicità poiché non risulta conveniente (potrebbe essere diverso il caso di vendita diretta al consumatore), un prodotto trasformato, ad esempio il latte nel brick, viene 20 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari quasi sempre qualificato con un marchio e pubblicizzato perché ciò consente all’industria di trasformazione di imporre prezzi superiori a quelli della concorrenza, data la condizione di mercato imperfetto in cui essa opera. Dal confronto tra monopolio e libera concorrenza emerge che i prezzi che si formano in quest’ultima tipologia di mercato o in quelle ad essa vicine sono generalmente più bassi nel lungo periodo, e si configura quindi una situazione di maggiore convenienza per il consumatore. Tale considerazione non è tuttavia valida in assoluto poiché i ristretti margini di profitto che la concorrenza perfetta comporta per le imprese impedisce loro di effettuare quegli investimenti in ricerca e sviluppo necessari per realizzare maggiore valore aggiunto per il consumatore stesso. Questo vale in modo particolare per i prodotti alimentari i quali (a seguito dei nuovi approcci comportamentali riscontrati recentemente nei consumatori) vengono apprezzati soprattutto per i beni e servizi incorporati (ad esempio le ultime innovazioni di processo e di prodotto) e non solo per la tradizionale componente nutrizionale. Dal punto di vista dell’agricoltore se c’è scarsa integrazione tra settori produttivi è preferibile operare in condizioni di concorrenza della domanda poiché diversamente, se essa è organizzata da pochi compratori (monopolisti o oligopolisti), risultano più facili le opportunità di sfruttamento di un’offerta normalmente polverizzata. D’altra parte il prezzo al consumo che si forma in condizioni di concorrenza da parte sia della domanda che dell’offerta è di norma inferiore a quello che prevale nelle condizioni di mercato monopolistico e/o oligopolistico. Anche forme di collaborazione tra segmenti produttivi in grado di contenere al massimo i costi di produzione totali (attraverso per esempio una migliore qualità e continuità dell’offerta da parte dell’agricoltura ed una garanzia di prezzo da parte dell’industria) possono consentire maggiori profitti a tutti gli operatori della filiera agroalimentare. 1.4 Strumenti di gestione specifici dei mercati agroalimentari All’interno delle tipologie di mercato analizzate in precedenza occorre evidenziare alcuni strumenti di gestione specifici per quel che riguarda i prodotti agroalimentari ed agricoli in particolare. 21 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari Se i paesi sviluppati vedono ridursi sempre più il peso percentuale in termini di valore aggiunto creato, produzione lorda vendibile e addetti dell’agricoltura sul PIL nazionale, i paesi in via di sviluppo traggono la maggior parte delle proprie risorse proprio dal settore primario. Il perseguimento degli obiettivi quali l’autosufficienza alimentare e il ruolo multifunzionale dell’agricoltura si è tradotto in termini di politica economica in strumenti e misure che di fatto hanno condizionato il mercato dei prodotti agricoli. Per garantire margini agricoli efficienti, in linea e omogenei con gli altri redditi, la UE ha introdotto leve macroeconomiche di sostentamento sovvenzionando di fatto l’agricoltura comunitaria. Strumenti quali prezzi di intervento, prezzi soglia, prezzi minimi garantiti, restituzioni all’export applicati ai prodotti europei, e prelievi all’import, dazi e tariffe doganali relativi alle produzioni extraeuropee messi in campo dall’UE hanno avuto la finalità di alterare la competizione in termini strettamente di prezzo creando per le commodity di fatto un doppio mercato: un prezzo di mercato mondiale inferiore a quello della Comunità. La necessità di comprendere anche il settore agricolo all’interno della liberalizzazione progressiva degli scambi oltre alla sopraggiunta insostenibilità economica di tale politica ha portato alla progressiva eliminazione di tali barriere. Non potendo combattere sui costi di produzione, dato l’evidente differenziale in termini di costo di manodopera, l’UE ha poi introdotto misure di incentivazione mirate alla valorizzazione della tipicità e della qualità dei prodotti stessi, spostando i fattori competitivi dal prezzo alla qualità. Al fine di perseguire obiettivi simili di salvaguardia dell’agricoltura, in altri casi le scelte di politica economico-commerciale hanno utilizzato altri strumenti di intervento sugli scambi dei prodotti agroalimentari. A tal proposito la più stringente regolamentazione fitosanitaria statunitense rispetto a quella europea ha di fatto costituito un ostacolo invalicabile per l’export verso gli USA di alcuni prodotti tradizionali europei. L’import di formaggi e di insaccati in genere provenienti dall’Europa è regolamentato per legge e non è frutto delle richieste di consumo del mercato americano. 22 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari Le ragioni di tale restrizione non sono limitate esclusivamente alle effettive caratteristiche dei prodotti. Noi europei siamo i primi testimoni della bontà, della salubrità e dell’innoquità dei nostri prodotti. Le diverse normative all’interno di ogni mercato interno costituiscono di fatto delle turbative che fanno svincolare tali mercati al di fuori dei modelli teorici presentati in precedenza. Alterano la competizione, limitandola geograficamente e merceologicamente ai propri ambiti di vantaggio, e spostando, come nei due casi riportati in precedenza, la concorrenza da logiche economiche ad altre di politica economica. I mercati tutelano i propri prodotti e li utilizzano come strumento attacco o difesa commerciale nei confronti degli altri competitori. Sia la Politica Agricola Comunitaria sia le barriere fitosanitarie statunitensi rappresentano degli strumenti a tutela dell’agricoltura: se la UE applica dazi doganali ai cereali statunitensi o impedisce l’import degli OGM gli Stati Uniti inaspriranno le norme in import dei prodotti tipici europei, in una continua schermaglia per trovare l’equilibrio commerciale tra i vari mercati/paesi. 23 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 2. EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI Il marketing è strettamente legato al sistema e alla congiuntura economica nel quale l'impresa opera. Poiché i sistemi economici a tutte le latitudini hanno subito profonde evoluzioni, anche il marketing, inteso come insieme dei concetti sopra esposti, ha seguito nel tempo la stessa evoluzione: le motivazioni e le priorità della domanda, le caratteristiche dei prodotti, gli stimoli di consumo, le dinamiche legate alla traduzione in termini monetari delle transazioni e la tensione competitiva dei mercati sono profondamente mutati. Possiamo distinguere quattro stadi di evoluzione del concetto di marketing. Nel primo stadio l'obiettivo principale del marketing era la realizzazione di un prodotto giusto e a basso costo (product oriented). Gli eroi del giorno erano coloro che avevano la padronanza dei misteri del marketing di massa, dei mass media e di prodotti apprezzati da un mercato omogeneo. All'interno di questo primo stadio dell'evoluzione del marketing è possibile, poi, individuare due fasi. La prima, era caratterizzata da mercati aventi un raggio di azione limitato, concorrenza modesta, punti di vendita generalmente piccoli e con necessità di approfondimenti sulle esigenze del mercato limitate, poiché questi erano ancora lontani dalla saturazione. Ciò che contava in questa fase era produrre la maggior quantità possibile di beni e servizi (orientamento al prodotto). Tipico esempio di questo orientamento è costituito dai mercati agroalimentari locali nei quali c’è forte legame tra produzione e consumo e la maggior parte della produzione è destinata al consumo locale. Questi sono mercati nei quali le contrattazioni, le valutazioni sui prodotti e gli scambi avvengono esclusivamente in luoghi fisici nei quali si visiona direttamente la merce, sia l’offerta che la domanda sono molto polverizzate, i prodotti non sono standardizzati e la variabilità del prezzo è alta in virtù del variazione continua di domanda e offerta. I fori boari, luoghi fisici locali nei quali avveniva la compravendita del bestiame, costituiscono un’esemplificazione in merito. 24 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari Evoluzione del Concetto di Marketing Product Oriented Market Oriented Consumer Oriented Customer Oriented La seconda fase, viceversa, è caratterizzata dall'aumento della concorrenza in conseguenza del raggiungimento di una capacità produttiva delle imprese in eccesso rispetto alle possibilità del mercato. In questa seconda fase, la necessità per le imprese era quella di vendere il prodotto sottraendo quote di mercato ai concorrenti. Le imprese commerciali traevano vantaggio da questa situazione ampliando le proprie dimensioni e sviluppando nuove tecniche in grado di condurre alla distribuzione di massa (orientamento alla vendita). Il secondo stadio è stato caratterizzato dall'attenzione posta dalle aziende ai bisogni e ai desideri di un mercato non più omogeneo ma segmentato. Infatti, anche la distribuzione di massa e le vendite aggressive caratteristiche della seconda fase del primo stadio dell'evoluzione del concetto di marketing, non si dimostrarono sufficienti a sostenere il lancio di un prodotto sbagliato o a convincere qualcuno a comprare un prodotto di cui non aveva effettiva esigenza. L'attenzione si sposta di conseguenza sul consumatore. Si comincia così a parlare sempre più insistentemente di imprese orientate al mercato (market oriented). Si afferma, in questo stadio, il principio che qualsiasi programma di marketing debba partire dall'esame delle esigenze del mercato e dei modi per soddisfarle. Contemporaneamente si afferma la regola secondo cui le varie funzioni componenti il marketing devono essere tra loro strettamente integrate: previsione, sviluppo dei prodotti, prezzi, distribuzione, promozione. Per quel che riguarda i prodotti 25 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari agroalimentari tale approccio si traduce nel tempo nel tentativo di indirizzare la produzione verso le richieste del mercato: riconversione varietale e metodologie di raccolta mirate per i prodotti ortofrutticoli in funzione delle opportunità delle stagioni commerciali, mercati potenziali di sbocco e standardizzazione per gli animali da carne solo per fare qualche esempio. Il mercato diventa il punto fondamentale. L'obiettivo è soddisfare o stimolare le esigenze del consumatore per raggiungere attraverso il marketing gli obiettivi dell'impresa. E' necessario dunque partire dalla domanda potenziale del consumatore (quando si tratta di beni di consumo) o di una organizzazione (quando si tratta di beni strumentali) per risalire a cosa produrre e cosa vendere. In altre parole non essendo certi di poter imporre quanto si produce, occorre innanzitutto capire cosa il mercato vuole, occorre studiare i prodotti, svilupparli con qualità fattibile e a costi competitivi, comunicarne l'esistenza ai potenziali compratori, promuovere l'acquisto e distribuirli. A partire dagli anni '80 il marketing entra in un nuovo stadio. Basso sviluppo e calo della domanda sono in questi anni una costante diffusa in molti settori. Poiché la capacità produttiva esistente era stata accumulata in periodi con domanda più alta, le imprese in genere operano in presenza di un eccesso di offerta. Non basta dunque tener conto delle esigenze dei diversi segmenti di mercato, individuati nella fase precedente, ma occorre, da un lato, rivolgersi a segmenti sempre più specifici di mercato e, dall'altro, seguire quanto fa la concorrenza. Contemporaneamente l'intervento dello Stato, i movimenti a difesa del consumatore e l'iniziativa di alcune imprese affermano il principio che non basta produrre per vendere, ma occorre tener conto delle effettive esigenze della società. I prodotti debbono essere più sicuri e devono avere un’effettiva utilità per i consumatori. Il compito del marketing si allarga ulteriormente poiché da un lato deve raggiungere obiettivi di profitto, dall'altro soddisfare l'esigenza del singolo consumatore (consumer oriented) e dall'altro ancora rispettare le esigenze della società. Se fino agli anni '80 i progressi nella comprensione del mercato, determinati dall'evoluzione del concetto di marketing, erano propri solamente di alcune aziende, negli anni '90 sono divenute parte integrante del modo di pensare di ogni azienda. 26 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari A questo punto per stabilire un vantaggio nei confronti della concorrenza è necessario entrare in un nuovo stadio dell'evoluzione del concetto di marketing: il marketing individualizzato (customer oriented). Con questa locuzione non si intende letteralmente un'azienda che indirizza un messaggio speciale ad un singolo individuo, si tratta piuttosto di una forma molto personale di marketing che riconosce, prende atto, capisce e serve gli interessi e i bisogni di gruppi selezionati di clienti le cui identità individuali e i profili di marketing sono noti all'azienda. Il marketing individualizzato utilizza le nuove opportunità che la tecnologia rende accessibili per identificare, contattare, convincere, vendere e costruire un rapporto redditizio sia con il potenziale cliente che con il cliente conosciuto da chi vende per nome, cognome, indirizzo e altre caratteristiche memorizzate in un apposito database. Inoltre, ridefinisce in continuazione il mercato in termini di comportamenti reali del consumatore scegliendo solo gli individui più adatti a ricevere il messaggio relativo al prodotto o servizio. Iniziative quali le collection, i concorsi a premi che oggi la maggior parte delle aziende di largo consumo utilizzano, l’invio di newsletters, depliant informativi sul prodotto e sulle sue modalità di utilizzo, o la predisposizione degli house organ, riviste che descrivono esclusivamente i prodotti e la vita dell’azienda, sono strumenti finalizzati a raccogliere informazioni per personalizzare ulteriormente il prodotto/sevizio al proprio cliente. 2.1 Il mercato dei prodotti agricoli tipici e locali Con riferimento al settore agroalimentare è possibile individuare tre tipi di offerta5: – Prodotti indifferenziati di largo consumo. Si tratta di prodotti agricoli originari, trasformati su base industriale, con alto livello di standardizzazione, in cui le innovazioni di processo e di prodotto hanno base tecnologica e di scarso richiamo alle tradizioni produttive, Si tratta di produzioni che hanno un mercato finale o intermedio al di fuori dei confini territoriali di produzione, e che può articolarsi su base internazionale, nazionale o multiregionale. Sono prodotti che normalmente 5 Pencarelli, T., Forlani, F. (2006), Congresso internazionale “Le tendenze del marketing”, Università Ca’ Foscari Venezia, 20-21 gennaio 2006. 27 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari attraversano una lunga filiera di produzione –distribuzione-consumo ed a cui i consumatori attribuiscono scarso rilievo dal lato delle origini e delle tecniche produttive. – Prodotti tipici non certificati quali i prodotti tradizionali. Sono quei prodotti caratterizzati da metodiche di lavorazione, trasformazione e stagionatura consolidati nel tempo, ed in particolare per un periodo di almeno 25 anni, così come stabilito dal D lgs.173/98. – Prodotti tipici certificati (DOP, IGP, DCC, DOCG, ecc....) sulla base di normative comunitarie. La maggior parte dei prodotti certificati ha aree di produzione e di mercato ristretti e originano da imprese di piccole e medie dimensioni. Fra questi prodotti è possibile, però rintracciare produzioni che hanno caratteristiche e dimensioni di mercato simili a quelli indifferenziati (Ismea, 1999), come ad esempio il Parmigiano Reggiano DOP esportato in tutto il mondo. Un prodotto tipico è un prodotto che possiede caratteristiche anche distintive di una categoria determinata. Un prodotto tradizionale è un prodotto frutto di consuetudine tramandata fino a costituirsi come regola abituale, mentre un prodotto locale è un prodotto proprio e particolare di una zona o luogo. Possono quindi, rientrare tra i prodotti tipici anche prodotti che non sono nè locali nè tradizionali, come sembra succedere in alcune IGP, DOC e DOP italiane in cui al posto del luogo d’origine o delle tecniche di produzione, vi è conformità ad un disciplinare scritto da/per l’industria agroalimentare che per logici motivi economici allenta i vincoli delle delimitazioni territoriali e dei sistemi di produzione. In termini di marketing si può osservare che: il concetto di prodotto tipico evolve, per cui dalla centralità del “che cosa” connesso con i beni materiali, si passa al “che cosa e come” dei servizi, al “cosa, dove, come, quando e chi” delle esperienze. le politiche di prezzo tendono a tenere conto progressivamente più che del profilo dei costi e della concorrenza, di quanto i clienti sono disposti a pagare per vivere esperienze uniche nel contesto delle tipicità locali e per trasformare il tradizionale modo di essere; le politiche di comunicazione spostano l’accento dall’esigenza di costruire o valorizzare l’identità di marca dei singoli produttori o di gruppi di produttori 28 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari (marchio collettivo), all’opportunità di costruire o valorizzare la marca dei territori ove vengono prodotte e offerte le tipicità locali nel contesto dell’offerta di prodottiesperienze (es. l’esperienza turistica) o di prodotti-trasformazioni (i clienti apprendono e diventano esperti di produzioni tipiche locali); le politiche di commercializzazione evolvono da approcci che puntano a trasferire materie prime e beni artigianali ed industriali nei luoghi di residenza dei consumatori nei e nelle quantità da essi desiderati, avvalendosi dei tradizionali circuiti distributivi fisici, ovvero dei nuovi circuiti di commercio elettronico, ad approcci che puntano a richiamare clienti nei luoghi dove l’offerta di esperienze e di trasformazioni si innesta con l’atmosfera, la cultura, la storia, le condizioni climatiche dei territori ove le produzioni agroalimentari hanno origine. Il mercato dei prodotti Dop e Igp, pur contrassegnato da luci ed ombre, è in continua crescita negli ultimi anni sia come numero di denominazioni e di prodotti in attesa di riconoscimento, sia dal punto di vista della produzione e del giro d’affari. A trainare il settore è soprattutto la domanda estera, mentre quella interna negli ultimi anni non è rimasta estranea alle difficoltà del mercato nazionale al consumo. Tuttavia, anche per i prodotti a marchio di origine, così come avviene per l’agroalimentare italiano in generale, si evidenzia il maggiore orientamento delle produzioni verso il mercato interno piuttosto che verso l’esportazione, sebbene la propensione all’export sia per alcuni prodotti superiore a quella media del settore agroalimentare e a quella del comparto di riferimento. Nell’ambito del mercato interno, poi, dalle stime risulta che la produzione di Dop e Igp è destinata in maniera preponderante al mercato domestico. L’esame del mercato delle produzioni a denominazione di origine dal lato della domanda interna, prevede l’analisi dei consumi domestici di prodotti Dop e Igp. Su questo aspetto, i dati più recenti dell’Ismea relativi all’evoluzione degli acquisti delle famiglie di un paniere di prodotti a denominazione di origine, rappresentativo dei comparti più importanti, mostrano che anche questi prodotti riescono a contenere con difficoltà le conseguenze delle problematiche generali dei consumi agroalimentari e dei propri comparti di appartenenza. Partendo ancora dalla constatazione che una percentuale consistente degli acquisti delle famiglie di questi prodotti avviene presso il canale della Grande Distribuzione, il quadro sul settore si completa con una analisi del posizionamento nella Grande Distribuzione di alcuni prodotti a denominazione 29 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari d’origine, a confronto con i prodotti diretti competitori per caratteristiche merceologiche, ma privi del marchio di tutela. E’ certamente questo infatti un luogo fondamentale per cogliere come avviene l’incontro tra le esigenze dei consumatori e i desiderata dei buyer della Grande Distribuzione Organizzata (Gdo), da un lato, e ciò che viene offerto dai prodotti a denominazione di origine, dall’altro lato. L’indagine condotta da Ismea, si inquadra in un progetto pluriennale che prevede di indagare ogni anno due comparti Dop e Igp, e specificamente tre prodotti fra i più importanti in ciascuno dei due comparti, analizzati in confronto a tutti i loro competitor. In particolare, l’indagine del 2008 ha riguardato i comparti dei formaggi e degli oli extravergini. Attraverso un’indagine realizzata presso i punti vendita della Grande Distribuzione e alcune interviste somministrate a figure chiave della Gdo, si mettono in luce le principali problematiche relative al posizionamento di marketing dei prodotti a marchio di origine, consentendo di individuare i punti di forza e di debolezza percepiti nell’ambito della grande distribuzione e di indagare sugli elementi (formati, packaging, uso dei marchi, comunicazione, promozione) su cui basare eventuali azioni di valorizzazione per i prodotti a denominazione. In Italia, lo sviluppo del settore delle produzioni a marchio di origine com’è noto è stato finora sostenuto, per quanto riguarda il numero di certificazioni e il numero di operatori coinvolti. In termini di numero di prodotti registrati, la crescita è stata più forte rispetto agli altri paesi dell’Ue, compresa la Francia, che rappresenta il maggiore concorrente europeo dell’Italia nell’agroalimentare e in particolare per quanto riguarda le produzioni a denominazione. A luglio 2008, le denominazioni italiane infatti sono 171 (159 quelle francesi). Nel 1996 l’Italia aveva 66 registrazioni, più che raddoppiate nel 2003; altri 37 riconoscimenti sono arrivati dal 2004 al 2008. In alcuni comparti, la presenza nel settore delle Dop è consolidata, risalendo la maggior parte dei riconoscimenti a più di dieci anni fa. La crescita delle certificazioni e la numerosità dei prodotti in attesa di riconoscimento (circa 300 tra istruttoria comunitaria e nazionale) certamente mettono in evidenza un interesse che resta notevole da parte dei produttori italiani per la denominazione di origine; tuttavia, la correlazione tra la dimensione del settore in termini di numero di prodotti e di operatori coinvolti e la dimensione economica è tutt’altro che scontata. 30 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari Difficile è anche generalizzare una valutazione circa un legame positivo tra l’età della denominazione e i risultati economici. Il peso economico dei vari prodotti e del settore delle Dop e Igp nel complesso può essere valutato analizzando la crescita delle quantità certificate e l’andamento del valore della produzione, che può essere stimato all’origine, o applicando un prezzo al consumo per giungere a una stima più vicina al valore sul mercato finale. Nel 2007 i risultati economici sono stati generalmente migliori sui mercati esteri rispetto al mercato nazionale. Anche il settore delle Dop e Igp, tuttavia, risente dei limiti caratteristici del settore agroalimentare italiano e ciò denota una scarsa capacità di sfruttare appieno le potenzialità sui mercati esteri, mentre mantiene uno stretto legame con il mercato interno, che, in molti casi, ha un orizzonte commerciale locale. Il ruolo dei prodotti Dop e Igp sui consumi agroalimentari domestici nel 2007, prendendo in considerazione gli aggregati monitorati dall’Ismea, è valutabile in una quota pari a circa il 18% della spesa totale, che sale al 24% circa per i formaggi, al 12% per i prodotti a base di carne e si limita al 2,5% per gli oli. Naturalmente, ancora una volta questo peso fa riferimento a un numero estremamente limitato di prodotti a denominazione di origine che da soli rappresentano quasi la totalità del mercato al consumo. L’analisi delle tendenze dei consumi domestici per il settore delle Dop e Igp non può non concentrarsi sugli impatti della particolare congiuntura in atto, caratterizzata da tensioni sui prezzi e difficoltà dal lato del reddito disponibile delle famiglie. Sul fronte dei consumi agroalimentari il 2007 è stato caratterizzato da flessioni generalizzate della domanda a seguito della congiuntura economica particolarmente sfavorevole e dell’inasprirsi della tendenza inflattiva. Tali difficoltà non hanno risparmiato il settore dei prodotti a denominazione protetta. La ragione probabilmente è da ricercarsi soprattutto nel fatto che questi prodotti sono caratterizzati, generalmente, da un prezzo più elevato rispetto a prodotti simili ma senza denominazione. Di conseguenza, in periodi in cui l’inflazione si fa più incisiva, il consumatore è naturalmente portato verso una maggiore attenzione alla spesa e ancor di più questi prodotti tendono a restare relegati a mercati e consumatori di nicchia o geograficamente circoscritti. In presenza poi degli inconsueti aumenti dei prezzi al consumo di alcuni prodotti “di base”, come il latte, il pane e la pasta registrati nella 31 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari seconda metà del 2007, i consumatori alle prese con mille difficoltà per far quadrare i conti, hanno manifestato una particolare attenzione a bilanciare la spesa senza sacrificare questi prodotti essenziali nella dieta mediterranea, compensando la maggiore spesa con tagli agli acquisti dei prodotti più costosi (carni, vini) e selezionando attentamente i prodotti in grado di fornire un adeguato mix di vantaggi in termini di prezzo, qualità e contenuto di servizio (Ismea, La competitività dell’agroalimentare italiano, Check-Up 2008, giugno 2008). Secondo i dati del monitoraggio Ismea condotto tramite la società AcNielsen sugli acquisti domestici delle principali Dop e Igp, nel 2007 si è registrata una stabilità della spesa complessiva in valore per i prodotti a denominazione (+0,5%), che rappresenta tuttavia un risultato peggiore rispetto a quello dell’agroalimentare considerato nel complesso (+2,6% in valore). Sul fronte dei prezzi, in molti casi la crescita dei listini per questi prodotti si è mantenuta al di sotto del livello generale. E’ questo il caso ad esempio del Parmigiano Reggiano e del Gorgonzola, del Pecorino Sardo, della Fontina, del Montasio e della Mozzarella di bufala. Una contrazione dei prezzi medi è stata rilevata per il Prosciutto Crudo di San Daniele, per lo Speck dell’Alto Adige e per la Bresaola della Valtellina. Incrementi leggermente sopra la media, invece, per Grana Padano, Asiago, Taleggio, Zampone e Cotechino di Modena e Olio Dop Toscano. Anche il confronto con i corrispettivi prodotti senza denominazione non mostra particolari differenze nei trend. Le mozzarelle vaccine, ad esempio, sono aumentate del 2,6%, quella di bufala del 2,3%. I duri non tipici hanno presentato incrementi dei prezzi intorno al 3%: al di sotto di questa media si è mantenuto il Parmigiano Reggiano. Leggermente al di sopra il Grana Padano la cui tendenza al rialzo è stata del 3,6%. Ma si possono osservare anche prodotti a denominazione in controtendenza rispetto ai corrispettivi non certificati: è il caso, come già sottolineato, del prosciutto crudo di San Daniele e dello speck dell’Alto Adige i cui listini sono diminuiti. Allungando leggermente all’indietro l’orizzonte di analisi, l’aggregato dei prodotti Dop e Igp, nel complesso, sembra aver risentito delle maggiori difficoltà soprattutto nel 2007, mentre nei due anni precedenti la spesa aveva mostrato una tenuta, anche in confronto alla spesa agroalimentare complessiva, registrando variazioni positive del 32 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 2,4% nel 2005 (rispetto alla stagnazione della spesa totale) e del 3,3% nel 2006 (in questo caso leggermente meno positiva rispetto al +4,4% del totale). 2.1.1 Il posizionamento di mercato di DOP e IGP. Un’indagine presso la Grande Distribuzione La qualità intrinseca di un prodotto deve affrontare la sfida della valutazione da parte del mercato: il fattore critico è costituito dalla corrispondenza ai desiderata di consumatori e distributori e dal modo con cui tale corrispondenza viene resa percepita, attraverso tutte le leve del marketing. Per i prodotti DOP, intrinsecamente “top level” per definizione, ciò riveste un particolare interesse, in quanto proprio l’artigianalità/ tradizionalità della produzione rende delicato il passaggio dall’orientamento al prodotto all’orientamento al mercato. L’analisi del posizionamento valuta le modalità con cui il prodotto si colloca sul mercato rispetto ai propri competitor (diffusione, posizione a scaffale, prezzo, packaging, ...). L’Ismea6 ha condotto un’indagine presso la Grande Distribuzione Organizzata per evidenziare le problematiche relative al posizionamento dei marketing dei prodotti a marchio di origine. L’analisi, focalizzata su tre formaggi a denominazione di origine (Gorgonzola DOP, Parmigiano Reggiano DOP, Provolone Valpadana DOP) e tre oli a denominazione (Umbria DOP, Terra di Bari DOP, Toscana IGP), si è posta i seguenti sotto-obiettivi: - descrivere il ruolo dei formaggi e degli oli a denominazione di origine nell’assortimento della Gdo (presenza del prodotto, collocazione a scaffale, prezzo, confezione, ...) - comprendere le esigenze della Gdo in termini di fornitura e valorizzazione; - profilare le linee guida per un miglioramento del marketing mix. Gli strumenti impiegati sono di tipo qualitativo (non forniscono, pertanto, risultati statisticamente rappresentativi), ma rispondono all’esigenza di fotografare un concetto complesso come quello di posizionamento, che attiene alla sfera del “percepito”. Si sono pertanto eseguiti: 6 Ismea, Tendenze recenti del mercato delle DOP e IGP, 2008. 33 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari a. 50 store-check (rilevazione dettagliata dello scaffale) in iper e supermercati di 10 città campione e di 24 diverse insegne, con analisi: - del numero di referenze, centimetri di lineare, prezzo e altre variabili; - del packaging, tramite l’acquisto e la fotografia di prodotti; - del processo di acquisto, tramite attività di “mystery shopping”. b. 33 interviste a testimoni privilegiati della Gdo (buyer, responsabili marketing, responsabili della qualità), tramite somministrazione di questionario sui seguenti argomenti: - concetto di qualità e vissuto dei prodotti a denominazione di origine; - presenza dei prodotti a denominazione di origine e loro valorizzazione sul punto vendita; - criteri di selezione dei fornitori. Il complesso delle catene rispondenti corrisponde ad una quota di mercato del 65% circa. Nell’ambito degli store-check sono state rilevate 8.280 referenze: 2.607 oli di oliva (di cui il 15% con marchio di origine) e 5.673 formaggi (di cui il 26% con marchio di origine). I prodotti sono stati classificati in modo da isolare, oltre alla generica competizione tra oli e tra formaggi in generale, anche quella tra prodotti a denominazione e altri prodotti che “garantiscono” la propria origine e tra prodotti caratterizzati da una funzione d’uso analoga. Un secondo livello di classificazione è stato tra tipologia di brand: industriale, “artigianale” (o comunque minore), private label, unbranded (ad esempio nel caso dei formaggi del banco take away, in cui l’uniformità del confezionamento e dell’etichettatura annulla o ridimensiona la funzione del brand). I dati rilevati possono essere elaborati: - per area geografica Nielsen; - per tipologia di punto vendita (ipermercato / supermercato); - per tipo di brand; - nel caso dei formaggi, per tipo di scaffale: scaffale refrigerato principale, sezione take away; - per posizionamento a scaffale (livello basso – medio – alto), con valutazione della “struttura” dello scaffale così come lo vede il consumatore. 34 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari Infine, per l’olio, l’osservazione di dieci processi di acquisto per ciascun punto vendita visitato (50 acquisti in tutto) consentirà una descrizione dell’approccio del consumatore allo scaffale (acquisto programmato vs. impulso, tempo dedicato alla scelta, ecc.). Per i formaggi, l’acquisto di un prodotto a denominazione al banco a vendita assistita, secondo un “copione” prefissato (con domande al banconista relative alla denominazione stessa) consentirà una valutazione della valorizzazione attraverso questo canale. Per quanto riguarda gli aspetti relativi al posizionamento di prezzo, in termini medi, si osserva un differenziale di prezzo tra profili qualitativi percepiti differenti. Tuttavia, la scarsa distanza tra l’olio di oliva (miscela di oli raffinati ed oli vergini) e l’olio extravergine, e l’allineamento tra olio extravergine privo di indicazioni di provenienza e olio 100% italiano, devono far riflettere sulla competenza e/o sull’interesse del consumatore circa le caratteristiche merceologiche dell’olio acquistato ed eventuali problematiche legate all’origine. Il discorso si complica quando si passa all’osservazione dei range di prezzo (minimo – massimo). Il consumatore si trova, infatti, di fronte ad un range di prezzi molto ampio, con prezzi minimi irrisori e prezzi massimi difficili da “giustificare” a un non esperto. Ad esempio, per l’olio extravergine 100% italiano sono state rilevate: - per il 6% referenze con prezzo inferiore ai 4 euro, - per il 36% referenze con prezzo tra 4 e 6 euro, - per il 37% referenze con prezzo tra 6 e 8 euro, - per l’11% referenze con prezzo tra 8 e 10 euro, - per l’11% referenze con prezzo superiore a 10 euro. 31 di questi oli con la dichiarazione “100% italiano” in etichetta sono anche DOP, ma anche in questo sottoinsieme il range di prezzi varia tra i 5 e i 20 euro. Tra le diverse DOP si riscontrano differenziali di prezzo significativi (da valutare comunque con cautela data la minore numerosità dei dati). Anche in questo caso si osserva, comunque, una notevole variabilità dei prezzi (per tipo di brand, per tipo di lavorazione, ma anche all’interno di tali categorie) e soprattutto di presentazione (risultante dall’analisi del packaging), tale da rendere confusa o comunque difficile la scelta. In una simile situazione, può accadere che il consumatore 35 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari finisca per affidarsi a variabili più “semplici ed efficienti”: il prezzo, un brand industriale o commerciale, l’offerta del momento. Riprendendo le considerazioni iniziali, è evidente come il dato medio copra differenze anche significative tra singole referenze/singoli brand. In questo caso, entra in gioco lo specifico rapporto di fornitura, l’offerta di servizio (volumi, gamma, logistica, spinta promozionale, ecc.), che costituisce un elemento di notevole rilevanza: è infatti importante evitare di sottoporre il cliente/distributore ad un trade-off tra qualità del prodotto (specialità) e qualità del servizio di fornitura, spesso strutturalmente più elevato per i fornitori medio-grandi). Su quest’ultimo aspetto, in base alle risposte fornite dai buyer della Gdo alle domande sui problemi di fornitura e su quali siano i migliori fornitori, appare evidente come, trattandosi di specialità, la qualità continui ad essere un fattore di selezione estremamente rilevante, a cui occorre tuttavia affiancare volumi, affidabilità, capacità finanziaria e cultura commerciale. La crescita delle certificazioni e la numerosità dei prodotti in attesa di riconoscimento, che da un lato testimoniano il notevole interesse da parte dei produttori italiani per la denominazione di origine, dall’altro lato preoccupa, soprattutto quando ai dati strutturali si affiancano i dati economici, perché si teme il pericolo di un vera e propria banalizzazione del marchio. D’altra parte, il fenomeno che vede la proliferazione del numero di prodotti e attori non è certo incoerente con le caratteristiche della produzione agroalimentare italiana, fatta di tantissime varietà territoriali, tipicità e localismi e connotata dall’elevata frammentazione produttiva. Varietà che contraddistingue l’Italia come probabilmente nessun altro paese in Europa. Dalla breve disamina delle informazioni sul settore emergono fenomeni diversi. Da una parte, il proliferare di denominazioni di prodotti di nicchia che realizzano poco fatturato per una serie di motivazioni (poco noti, poco organizzati, ecc.) ma che se adeguatamente valorizzati possono rappresentare la vera distinzione italiana, per i quali davvero si può rilevare che l’insieme di caratteristiche peculiari che li rende prodotti di nicchia difficilmente consumabili dalle masse, potrebbe isolarli sostanzialmente dalle particolari congiunture del mercato. Dall’altra parte, le difficoltà di alcune grandi 36 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari produzioni consolidate, che malgrado la lunga esperienza e notorietà rischiano di perdere la connotazione di alta qualità (vedi i fenomeni di sovrapproduzione di grana e prosciutto) tirandosi dietro spesso altri prodotti del comparto. I primi risultati dell’analisi del posizionamento nella Gdo di alcuni importanti formaggi e oli di oliva Dop mostrano che evidentemente una certa confusione e svilimento è presente, per diversi versi, per entrambi i prodotti, sia dal punto di vista della presentazione e collocazione, sia dal punto di vista del prezzo, che dovrebbe invece mantenere la capacità di veicolare al consumatore il messaggio sulle superiori caratteristiche qualitative dei diversi prodotti convenzionali e non. Certamente appare necessario ripensare il settore delle Dop e Igp, sul quale si concentrano grandi aspettative, ma i cui risultati in definitiva non sono sempre all’altezza né per i produttori né per i distributori e talvolta neanche per gli stessi consumatori il cui livello di confusione è elevato e quello di soddisfazione nel consumo alimentare spesso basso. Dal punto di vista delle strategie di mercato, è di nuovo il caso di sottolineare che nuovi e maggiori spazi per la valorizzazione dei prodotti a denominazione di origine potrebbero e dovrebbero essere ricercati nei mercati esteri e, sul mercato nazionale, nei canali extradomestici, nella ristorazione in particolare, che potrebbe fare da volano anche per una diffusione della cultura di qualità nei consumatori e nei turisti stranieri. Le indicazioni per il marketing mix che saranno profilate e meglio definite dopo l’analisi approfondita dei risultati dell’indagine sul posizionamento presso la Gdo, agiranno certamente in due direzioni. In estrema sintesi, su fronte del consumatore: - rafforzare la cultura nei confronti della Dop e delle garanzie di origine, base per un’apertura verso prodotti Dop extra-regionali (aumentando le Dop ritenute “indispensabili” o “abbastanza rilevanti” nell’assortimento della Gdo) - rafforzare la cultura di prodotto, anche sotto il profilo organolettico (la visione banalizzante favorisce infatti la diffusione del prodotto di fascia bassa e quindi – ad esempio nel caso del formaggio a pasta dura grattugiato – l’abbassamento della qualità media e in ultimo del posizionamento). Sul fronte della distribuzione: 37 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari - sviluppo di una capacità di offerta che, pur tenendo come punto saldo il livello qualitativo del prodotto, si arricchisca degli elementi di servizio tali da “alzare” il livello di relazione con la Gdo; - sviluppo, a condizioni non penalizzanti per il produttore, di una capacità di fornitura del prodotto per la private label (il che può favorire la penetrazione grazie ad una maggiore sperimentazione da parte del consumatore). 2.2 Il marketing dei prodotti agricoli tipici e locali. Il “marketing delle esperienze” Le produzioni agricole alimentari mano a mano che si trasformano da offerta economica di materia prima alimentare a offerta economica di prodotti industriali, o di servizi o di esperienze e trasformazioni, impongono ai produttori politiche di marketing differenti a motivo della differente natura del prodotto commercializzato. L’accento, quindi, si sposta dalle azioni rivolte tipicamente a raggiungere il cliente finale tramite l’industrializzazione del prodotto e la sua distribuzione attraverso i classici canali distributivi, ad azioni indirizzate ad attirare il cliente nei luoghi e nei tempi scanditi dalle produzioni tipiche (Paolini, 2000) attraverso l’erogazione di servizi e la messa in scena di esperienze sempre più tipicizzate in base alla cultura e alle tradizioni locali. Il passaggio dall’economia industriale e manifatturiera ad un’economia dei servizi e delle esperienze suggerisce, quindi, l’opportunità di accrescere il livello di posizionamento dell’offerta per creare e quindi ricevere maggior valore dal cliente. La vendita di prodotti tipici, quindi di beni materiali, si trasforma, in quest’ottica, in esperienze di degustazione, valide come forma di offerta in sè, ovvero come offerte all’interno di sistemi di offerta più ampi e complessi (es. fiere, sagre, ecc...) volti a valorizzare il territorio. Questo tipo di marketing và sotto il nome di “marketing delle esperienze” (Forlani, 2005), che concepisce l’esperienza come oggetto autonomo di scambio e non come strumento di per facilitare gli scambi di altri tipi di prodotti, siano essi materie prime, beni o servizi. Il passaggio logico a questo tipo di offerta ha profonde implicazioni sul marketing: 38 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari - Quando si agisce nel business delle materie prime o dei beni industriali le politiche di valorizzazione delle produzioni tipiche locali rientrano nel novero delle problematiche di marketing management classiche, in cui la questione chiave è spingere le produzioni verso il consumatore finale, avvalendosi degli strumenti concettuali del marketing integrato. - Quando si entra nel business dei servizi e soprattutto in quello delle esperienze, la questione chiave sotto il profilo del marketing è attrarre i consumatori finali nei luoghi ove le produzioni tipiche locali si realizzano. La valorizzazione delle tipicità locali, avviene, quindi, inserendo i prodotti tipici all’interno di forme di offerta più ricche. La prospettiva dell’economia delle esperienze sembra quindi suggerire il passaggio da una strategia di marketing centrata sulla distribuzione del prodotto (portare il prodotto il più vicino possibile alla casa del consumatore), ad una strategia di marketing centrata sull’attrazione del cliente (portare il cliente a consumare nel luogo di produzione). Con riferimento allo specifico mercato dei prodotti enogastronomici e artigianali di nicchia (prodotti tipici locali), questo cambiamento di prospettiva sembra particolarmente appropriato in quanto consente di esaltarne i punti di forza (varietà, stagionalità, specificità, esclusività) e di trasformare gli aspetti problematici (deperibilità, difficile conservazione, produzioni limitate, imprese produttrici di piccole dimensioni) in opportunità in quanto contribuiscono a rendere i prodotti tipici locali (servizi di degustazione, esperienze di visita, ecc...), fortemente differenziati. La tesi di marketing di Pincarelli e Forlani, mutuata da Pine e Gilmore, è che le imprese ed i sistemi d’offerta territoriali per essere competitivi nel XXI secolo dovranno avere nel loro portafoglio d’offerta prodotti tipici locali aventi natura di prodotto ed esperienza di prodotto. In definitiva, nella prospettiva del consumatore moderno alla ricerca di continue e nuove emozioni e di nuovi modi di essere, alla domanda di beni agroalimentari tipicamente locali si affianca una domanda di servizi ed esperienze collegate alla cultura locale e del territorio ed è con queste profonde trasformazioni che l’offerta deve misurarsi nelle politiche di prodotto innovative. 39 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 2.3 Il marketing collettivo La comunicazione collettiva è quell'insieme di attività messe in atto al fine di consolidare la domanda di un bene. Essa prevede interventi pubblicitari, promozioni delle vendite, pubbliche relazioni, propaganda, servizi alle imprese. Gli obiettivi perseguiti sono intermedi e finali e sono rappresentati rispettivamente da un miglioramento dell'immagine del prodotto e da una modifica del comportamento dei consumatori nei confronti del prodotto promosso. Le iniziative promozionali collettive presentano negli ultimi anni in Italia un trend crescente nel numero di campagne e nel valore delle stesse. Tale dinamicità è legata in particolare alle esigenze delle aziende agricole o agro-alimentari che avvertono la necessità di essere presenti sulla scena della comunicazione promozionale per l'importanza che essa riveste nei meccanismi di mercato dei prodotti alimentari. Gli investimenti necessari sono insostenibili dalle piccole e medie imprese, per cui la strada verso iniziative collettive risulta una scelta obbligata. Lo sviluppo del marketing collettivo richiede la presenza di alcune condizioni favorevoli e risente dell’azione di determinati ostacoli. Queste variabili positive e negative sono state oggetto di diversi studi7 che hanno consentito di giungere ad una classificazione delle due categorie. Condizioni necessarie per lo sviluppo del marketing collettivo: Frammentazione dell’offerta; Omogeneità dimensionale, economica e finanziaria delle imprese produttrici; Prevalenza di imprese di piccole e medie dimensioni; Difficoltà di affermare una marca aziendale forte; Possibilità di garantire una “qualità minima” del prodotto. Tuttavia, anche quando si verificano tutte queste condizioni, il marketing collettivo può non essere considerato una soluzione ottimale. Ostacoli all’adozione di una strategia di marketing collettivo si incontrano quando: Esiste un’accesa rivalità tra le imprese operanti nel settore; Le imprese non sono disposte a rinunciare alla propria autonomia; 7 Ravazzoni, R.- CERMES Bocconi, “Le strategie di marketing dell’industria italiana nella competizione internazionale”. Milano, 16 giugno 2004. 40 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari Esiste un rischio elevato di comportamenti opportunistici (moral hazard) da parte degli operatori; L’orizzonte competitivo delle imprese produttrici resta focalizzato all’interno del settore; Il consumatore non è in grado di valutare i parametri qualitativi del prodotto (asimmetria informativa) e ciò finisce col premiare prodotti di qualità inferiore e prezzo minore (adverse selection). Premesso che la “marca”8 è legata all’idea che si forma nella mente del consumatore in seguito all’esperienza del consumo e alla comunicazione pubblicitaria, si può dire che i fattori critici di successo di una strategia di marca collettiva sono: 1. implicazioni di governance; 2. aspetti commerciali e distributivi; 3. condizioni strutturali; 4. modelli organizzativi per la gestione di una marca collettiva. Riguardo ai modelli organizzativi per la gestione delle marche collettive si distinguono più tipologie caratterizzate da un diverso grado di accentramento. Nel modello della marca collettiva “forte” il soggetto collettivo controlla tutte le leve del marketing. (Alto grado di accentramento). Nel modello della marca internazionale a cui si affianca un marchio collettivo, le leve di marketing sono ripartite tra un soggetto collettivo di primo livello ed un soggetto collettivo di secondo livello. (Medio accentramento). Nel modello delle marca aziendale a cui si affianca un marchio collettivo, il soggetto collettivo gestisce solo alcune leve di marketing mentre le altre restano in mano ai singoli produttori. (Alto grado di decentramento). 2.4 Il progetto COFAMI, Collective Farmers Marketing Initiatives Il progetto di ricerca COFAMI Collective Farmers Marketing Initiatives (Iniziative di Marketing Collettivo degli Agricoltori), nasce con lo scopo di identificare i fattori sociali, economici, culturali e politici che limitano/favoriscono la nascita e lo sviluppo 8 Il “prodotto” ha connotati materiali, coincide con l’output dell’azienda. 41 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari di iniziative di marketing collettivo in agricoltura. Il progetto è stato finanziato nell’ambito del 6° Programma Quadro per la Ricerca dell’Unione Europea. Le attività di ricerca prevedevano una valutazione degli effetti positivi e negativi delle misure di sostegno e delle politiche esistenti. Il progetto ha indagato il livello più appropriato per la formulazione e attuazione delle politiche a supporto delle “Iniziative di Marketing Collettivo degli Agricoltori”9 (livello comunitario, nazionale, regionale, locale). Più in generale, il progetto mirava a contribuire allo sviluppo di un’area di ricerca europea nel campo degli approcci di marketing collettivo e del loro ruolo nella promozione dello sviluppo rurale sostenibile e della produzione di cibo sicuro e di qualità. 2.4.1 Caratteristiche delle COFAMI in Europa Negli ultimi dieci anni in particolare, sono sorte molte iniziative di marketing collettivo che almeno in parte possono essere interpretate come forme attive di risposta da parte degli agricoltori alla differenziazione nei mercati alimentari, ai cambiamenti della domanda da parte della società e ad una crescente attenzione politica per lo sviluppo di strategie rurali e regionali più integrate. Molte iniziative COFAMI recenti possono essere interpretate come reti multi-scopo che combinano marketing di prodotto con apprendimento collettivo, ed azione collettiva strategica tra i partners della filiera alimentare, organizzazioni sociali, istituzioni politiche, servizi di consulenza per l’agricoltura, ecc… Le azioni cooperative sono emerse per prime nelle regioni in cui predominava un modello di aziende agricole di piccole dimensioni con l’obiettivo principale di migliorare la difficile situazione economica di questi agricoltori. Mentre nell’Europa occidentale e meridionale e nella regione Alpina l’evoluzione delle forme cooperative è caratterizzata da una certa continuità, nell’Europa centrale e orientale si sono verificate delle interruzioni legate ai cambiamenti di regime. In queste aree, il “trauma della collettivizzazione” che ha comportato una connotazione negativa per l’azione collettiva sta lentamente cominciando ad essere superato. 9 COFAMI nel prosieguo. 42 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari In generale, le traiettorie storiche variano molto in relazione a diversi discorsi e misure politiche e ai diversi contesti. L’importanza del modello tradizionale delle cooperative di agricoltori è piuttosto varia a livello delle diverse regioni o nazioni. Tuttavia, si può dire che le cooperative tradizionali hanno un ruolo relativamente importante in quei paesi in cui la loro evoluzione è stata continua. Allo stesso tempo, si può osservare l’emergere di nuovi approcci al marketing collettivo degli agricoltori. In base all’analisi dello stato attuale e delle tendenze in dieci paesi, è stata fatta una caratterizzazione delle principali forme di COFAMI. Una prima classe è quella delle “cooperative tradizionali” con una lunga storia che spesso ha condotto ad un business agricolo spiccatamente rivolto al mercato internazionale. In termini di turnover totale, queste cooperative giocano un ruolo importante, ma spesso devono fronteggiare una riduzione nel numero dei soci dal momento che gli agricoltori si sentono poco coinvolti e troppo dipendenti dalle decisioni dell’organo amministrativo. In alcuni casi queste cooperative tradizionali hanno cambiato il loro statuto divenendo società per azioni. Allo stesso tempo, si può trovare un gran numero di “forme innovative di cooperative classiche e organizzazioni di produzioni”. Molte di queste iniziative sono avviate per cercare di migliorare la qualità dei prodotti in risposta a standard di qualità pubblici o anche privati. Nella classe “produzione alimentare di alta-qualità”, le iniziative enfatizzano la specificità della qualità al livello della produzione al fine di creare prodotti esclusivi e distintivi. Allo scopo di definire e realizzare un prodotto di qualità speciale, si aderisce ad un codice di produzione definito dall’esterno, spesso controllato e garantito da un’agenzia esterna di controllo e/o sostenuto dalla normativa nazionale. In questa categoria, i marchi hanno un ruolo fondamentale, comunicando ai consumatori il carattere distintivo dei prodotti. Le iniziative COFAMI incluse nella classe “produzione alimentare regionale” riguardano la produzione di prodotti alimentari locali di qualità. Spesso, i produttori locali, allo scopo di valorizzare le risorse specifiche del territorio e per contribuire allo sviluppo dell’economia locale, si sono uniti in un mercato comune dei loro prodotti regionali. La specificità del prodotto è ottenuta aumentando il senso di radicamento nel territorio, ad esempio valorizzando o rinnovando le tradizioni dei prodotti tipici e della gastronomia locali. La classe “marketing regionale” unisce iniziative COFAMI che 43 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari riguardano la regione nel suo complesso. I marchi regionali possono comprendere tutti i tipi di prodotti agricoli, prodotti lavorati o anche l’agriturismo. Allo stesso tempo, le attività rendono la regione più visibile e attrattiva. Le iniziative spesso includono sia gli agricoltori che i piccoli imprenditori regionali della trasformazione e in alcuni casi anche i consumatori. La strategia di base delle iniziative che puntano sulle “relazioni dirette produttoreconsumatore” è quella di creare un collegamento diretto tra produttori e consumatori. Lo scopo è quello di evitare intermediari, per migliorare la comunicazione tra i due estremi della catena dell’offerta, e per garantire una quota maggiore di valore aggiunto al produttore. In generale, le iniziative di questo tipo sembrano molto dinamiche, ben ancorate nel contesto locale e con un coinvolgimento relativamente ridotto del governo o della regolamentazione pubblica. All’interno della classe “mercati non alimentari”, sono comprese le iniziative connesse ai servizi agro-ambientali e rurali. Questa classe esprime bene l’idea di un’agricoltura multifunzionale come alternativa di sviluppo dell’impresa agricola. Le attività nonagricole includono la fornitura di servizi (turismo, energia, ecc...) e la produzione di beni pubblici (paesaggio, biodiversità, ecc...). L’analisi dei diversi paesi esaminati nel progetto COFAMI, ha mostrato l’esistenza di un’ampia gamma di strategie innovative di marketing collettivo. Questi trends offrono un grande potenziale per lo sviluppo futuro dell’azione collettiva nelle aree rurali. 2.4.2 Fattori favorevoli e limitanti per le COFAMI L’ambiente naturale di riferimento, i mercati, il contesto politico e istituzionale, insieme alla disponibilità di capitale (finanziario, naturale, fisico, sociale, umano e culturale), rappresentano fattori limitanti o favorevoli per lo sviluppo di iniziative COFAMI. Essi determinano anche la scelta delle strategie e la configurazione di reti interne ed esterne. Durante il processo di sviluppo, configurazione e riconfigurazione nelle diverse fasi del ciclo di un’iniziativa COFAMI, la disponibilità delle varie forme di capitale determina l’abilità di fronteggiare cambiamenti, di reagire ai trends e gestire processi di adattamento al mutare delle condizioni del contesto. L’ipotesi generale che il progetto COFAMI intendeva verificare o confutare è “il successo di una iniziativa COFAMI 44 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari dipende dalla costituzione e sviluppo di un’efficiente organizzazione e dalla costruzione di reti che permettano di superare i fattori limitanti dei contesti politici, di mercato e territoriali e valorizzino i fattori favorevoli negli stessi ambiti”. Schema di un’iniziativa COFAMI Fonte:www.cofami.org I risultati dei casi studio hanno dimostrato che non ci sono fattori specifici che agiscono nel limitare o favorire qualsiasi iniziativa COFAMI. E’ invece la combinazione di diversi fattori contestuali insieme alla disponibilità di risorse, confluenti in specifiche strategie, forme organizzative e reti, che determina il successo o il fallimento di un’iniziativa COFAMI. Per esempio uno specifico fattore contestuale come la distanza dai centri urbani può favorire reti territoriali tra attori rurali e della catena dell’offerta e servire come base per la differenziazione di qualità. La prossimità ai centri urbani, d’altra parte, può incoraggiare iniziative dei produttori o dei consumatori, lo sviluppo di mercati dedicati e/o servizi di offerta. Sono state identificate, fondamentalmente, quattro strategie applicate: 45 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari Le iniziative COFAMI avviate dagli agricoltori spesso funzionano bene con reti basate sulla qualità del prodotto (es. specialità regionali, standard di qualità, labelling). Altre iniziative di successo utilizzano la differenziazione di qualità in reti territoriali e/o mercati dedicati. Queste si reggono su processi di qualità ( es. biologico,) Iniziative COFAMI per lo sviluppo di mercati per nuovi prodotti e servizi rurali sono spesso avviate da partners e politici non direttamente impegnati nell’attività agricola. Le loro reti spesso integrano molti attori diversi (es. region branding). Infine, attori politici e istituzionali sono spesso strumentali allo sviluppo di mercati per prodotti non-food/energetici. Iniziative di successo sono costruite su reti già esistenti ma mantengono la flessibilità di un approccio innovativo. I fattori limitanti e favorevoli dipendono dalla fase del ciclo di vita dell’iniziativa: nella fase iniziale, i fondatori e la loro leadership giocano un ruolo cruciale. Essi devono gestire diversi tipi di capitale sociale. Spesso la possibilità di utilizzare un supporto finanziario iniziale richiede la formalizzazione dell’organizzazione e questo decide chi ne è dentro e chi fuori. Per il successivo sviluppo è necessaria una visione coerente della strategia dell’iniziativa COFAMI. Il ruolo delle reti preesistenti può essere positivo per la mobilitazione di risorse ma può anche ostacolare l’apertura a nuovi approcci. Nella fase avanzata diventano cruciali la flessibilità e la capacità di adattarsi ai mutamenti dei contesti. Questo implica la reazione ai cambiamenti nei trends, l’apprendimento dagli eventuali shocks per costruire una capacità di resilienza, il continuo aggiornamento professionale e l’esistenza di una comunicazione interna che garantisca allo stesso tempo partecipazione ed efficienza. 46 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 2.4.3 Iniziative COFAMI in Italia In Italia è stato dato un forte incentivo alla vendita diretta dei prodotti da parte degli agricoltori, sia individualmente che in gruppi. L’innovazione normativa più significativa è stato il riconoscimento delle attività di trasformazione e di marketing come attività agricole accanto alla tradizionale funzione di produzione. A differenza del Nord Europa, il sistema cooperativistico italiano è ancora caratterizzato da ridotte dimensioni e strutture frammentate, nonostante lo scopo principale delle cooperative tradizionali e delle organizzazioni di produttori sia quello di aumentare il potere di contrattazione degli agricoltori. In Italia ci sono anche delle grandi differenze tra le diverse regioni. Infatti, nel Nord e nel Centro le cooperative hanno ancora un grande potere di mercato mentre le regioni del sud necessitano del supporto dalle istituzioni pubbliche per creare e sviluppare cooperative. Talvolta questo supporto è risultato eccessivo creando troppa dipendenza e causando a molte cooperative problemi di sottocapitalizzazione. Accanto alle cooperative tradizionali, i consorzi di prodotti con denominazione di origine mostrano un maggiore dinamismo, come anche le iniziative collettive di marketing territoriale e diretto. Questo trend riflette l’interesse crescente sia da parte dei consumatori che dei policy makers rispetto alla qualità degli alimenti e allo sviluppo sostenibile delle aree rurali. Per quanto riguarda i prodotti DOP e IGP, ci sono forti attività promozionali su tutto il territorio nazionale. Le tipologie di iniziative COFAMI in Italia risultano fondamentalmente di tre tipi: 1. Percorsi del vino e altri percorsi enogastronomici (inclusi agroservizi e prodotti di alta qualità); 2. Macro Trade Organizzation (MTO); 3. Mercati agricoli biologici (inclusi prodotti di alta qualità e relazioni dirette produttori-consumatori). 47 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 2.4.4 Fattori limitanti e favorevoli allo sviluppo di COFAMI in Italia Nel Sud Italia, dove le imprese agricole sono tradizionalmente molto grandi (struttura latifondista), c’è ancora scarsa consapevolezza e supporto pubblico nei confronti di approcci alternativi in agricoltura, inclusi lo sviluppo di nuove iniziative di Marketing collettivo degli agricoltori (COFAMI). Tuttavia, con l’affermarsi di processi di decentralizzazione, la capacità di intervento dello stato in agricoltura e nello sviluppo rurale sta divenendo più debole. La decentralizzazione, determina più responsabilità per le autorità locali, contribuendo allo sviluppo di reti e progetti con attori rurali e titolari dei progetti (agricoltori ma anche non agricoltori). Questo può essere considerato un processo di apertura da parte del pubblico verso la diversità territoriale dell’agricoltura e lo sviluppo rurale. Un esempio è il decreto legislativo sull’ Orientamento e modernizzazione del settore agricolo (D.Lgs. 228/2001), che ha fornito nuovi strumenti per rafforzare il sistema cooperativistico italiano, fornendo opportunità per lo sviluppo di nuove iniziative collettive. Nelle aree dove la produzione avviene con sistemi di piccola scala e tradizionali, negli anni, si è affermata una più forte consapevolezza degli alimenti prodotti a livello locale o regionale. In queste aree, si registra la presenza di una percentuale relativamente alta di prodotti DOP e IGP e ciò indica una tendenza verso sentieri alternativi. Fattori politici e istituzionali Fattori limitanti Fattori favorevoli Forte influenza delle lobby convenzionali La decentralizzazione delle politiche riduce la distanza tra produzione e politica. Persistente carenza di consapevolezza ed effetti del sostegno pubblico (soprattutto nel meridione) Difficoltà per i piccoli produttori di soddisfare gli standards riguardanti l’igiene e la sicurezza alimentare. Il quadro normativo nazionale supporta un approccio più ampio alla cooperazione. Politica dei marchi (soprattutto DOP/IGP) Fonte: National Status Quo reports, COFAMI. In Italia, il consumo di prodotti tipici è strettamente legato al turismo, in particolare al circuito del turismo enogastronomico (percorsi del vino, dell’olio di oliva, del 48 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari formaggio) ed alla più generale riscoperta dei valori della ruralità da parte della classe media urbana. Dal lato della domanda (consumatori), si può osservare uno spostamento verso i prodotti di qualità, soprattutto da parte della popolazione con reddito più alto, sia a livello di grande distribuzione, sia di negozi di specialità gastronomiche. Anche la domanda di prodotti biologici è in aumento. La grande distribuzione reagisce a questi cambiamenti diversificando le strategie di marketing per catturare la domanda di prodotti di alta qualità e per fronteggiare la competizione degli hard discount. Fattori economici e di mercato Fattori limitanti Fattori favorevoli Crescente dominanza delle società agroalimentari internazionali e di grandi catene di vendita. Alcune iniziative di marketing per promuovere i cibi locali sono portate avanti da grandi venditori (questo può essere anche un fattore limitante) Difficoltà nel comunicare i contenuti di un marchio collettivo ai consumatori. Politica dei marchi (soprattutto DOP/IGP) Difficoltà per i membri di una COFAMI a raggiungere uno standard comune di qualità dei prodotti. Crescente domanda di prodotti di alta qualità, sebbene ci siano ancora carenze per quanto riguarda la responsabilità sociale deiconsumatori Recentemente, sono stati compiuti sforzi alla ricerca di modi alternativi per garantire la qualità dei prodotti all’interno di circuiti di mercato corti/locali. Domanda dei consumatori di trasparenza nei prezzi. Fonte: National Status Quo reports, COFAMI. I fattori limitanti nei paesi del Sud Europa risultano soprattutto quelli legati ai costi e all’organizzazione della logistica. Specialmente in Italia, risulta che le iniziative collettive su piccola scala devono combattere contro la carenza di un sistema di trasporto adeguato per i loro prodotti. Un fattore che è allo stesso tempo limitante e favorevole, è l’introduzione di sistemi di tracciabilità. Da un lato, il soddisfacimento dei requisiti imposti rappresenta una grande 49 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari sfida per gli agricoltori. Adottando un sistema di tracciabilità, le cooperative sono in grado di soddisfare la crescente domanda di trasparenza nella catena dell’offerta. Sfortunatamente, la tracciabilità applicata al settore alimentare è una tecnica particolarmente complessa, poiché rappresenta l’incrocio di due importanti categorie di conoscenza. La prima concerne la necessità di adottare innovazioni tecniche, economiche e organizzative nel campo della produzione, trasformazione e marketing. L’altra è legata alla necessità di sviluppare nuove tecnologie informative e nuove competenze al fine di gestire i flussi tra differenti imprese lungo la catena dell’offerta. Molto spesso, l’adozione di un sistema di tracciabilità non risulta economicamente sostenibile. Infatti, una singola impresa avrebbe grandi difficoltà nell’implementare un sistema di tracciabilità, senza il supporto tecnico e organizzativo di una cooperativa. L’introduzione di questo sistema di controllo, di conseguenza, richiede un adeguato livello di organizzazione all’interno della società coinvolta che deve anche essere abbastanza grande da poter sostenere i costi per gli investimenti necessari. Alcune cooperative in Italia, soprattutto nei settori della frutta e della carne, hanno già sviluppato sistemi di tracciabilità che hanno permesso loro di ottenere alcuni importanti benefici. Fattori tecnici e legati alla conoscenza Fattori limitanti Fattori favorevoli In alcune aree marginali carenza di servizi adeguati e estensione dell’assistenza ai produttori. Necessità di adottare sistemi elettronici di tracciabilità in comune. Scarso trasferimento di tecnologia dai centri di Attività comuni per adattarsi ai nuovi standards ricerca al livello della produzione. di sicurezza alimentare. Costi e organizzazione della logistica rappresentano ancora il primo ostacolo, soprattutto per le iniziative su piccola scala. Estensione dei servizi offerti dal settore pubblico. I costi del marketing e della distribuzione sono spesso sottostimati per carenza di conoscenza. Fonte: National Status Quo reports, COFAMI. Fino ad oggi, un fattore piuttosto limitante è il rispetto obbligatorio dei nuovi standards di sicurezza alimentare. Questo ha causato la chiusura di molti piccoli impianti, ed il 50 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari rafforzamento di grandi imprese. In questo contesto, in Italia, alcuni piccoli allevatori, stanno affrontando grandi problemi legati ai costi per la corretta macellazione dei capi, che incidono sulla sopravvivenza dell’impresa. Questo ha spinto alcune associazioni di produttori ad adottare impianti di macellazione mobili, che operano già con successo in alcune zone montuose del Trentino e dell’Alto Adige. L’ostacolo principale alla diffusione di simili impianti innovativi può essere il costo dell’unità mobile, che certamente, può essere sostenuto da un gruppo di allevatori. Un altro aspetto rilevante è che spesso gli allevatori “alternativi” devono organizzare da soli i propri servizi di consulenza per la ricerca di soluzioni alternative. In tutti i paesi dell’Europa meridionale ed in Italia in particolare, i prodotti tipici hanno un ruolo molto importante. C’è una forte domanda di questi prodotti da parte dei consumatori ed è consolidata una forte consapevolezza della qualità alimentare e della gastronomia. In Italia, tuttavia, nuovi itinerari di sviluppo rurale, legati per esempio, all’agricoltura biologica o all’agriturismo, sono stati avviati in primis da stranieri. La situazione del paese è caratterizzata da considerevoli differenze regionali rispetto all’attitudine degli agricoltori a cooperare. Soprattutto nelle aree marginali, dove prevalgono le imprese agricole di piccole dimensioni o nel sud dove sono presenti strutture latifondiste, la fiducia tra agricoltori è debole; questo determina comportamenti individualistici che limitano lo sviluppo di iniziative di marketing collettivo degli agricoltori. Altre regioni hanno, al contrario, una forte tradizione di cooperazione che favorisce così questo tipo di iniziative collettive. Le differenze regionali riguardo alle precondizioni favorevoli o meno favorevoli per lo sviluppo di iniziative di marketing collettivo degli agricoltori sono state spiegate da alcuni esperti attraverso un approccio teoretico legato al territorio. In base a questa teoria, il territorio è il risultato di una costruzione sociale che si basa sui principi di identità, appartenenza e radicamento, con tre caratteristiche: 1)una base geografica, legata ad una collocazione, ampiezza dell’area, caratteristiche fisiche, ma confini non sempre identificabili, 2) un riferimento ad un gruppo che agisce in questo spazio geografico e che possiede una cultura, un’immagine del territorio e previsioni sul proprio futuro comuni, 51 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 3) l’interazione tra la base geografica e il gruppo, da cui nascono i progetti e le pratiche per portare avanti attività economiche, sociali, politiche o culturali. Queste caratteristiche possono spiegare perché e come le identità territoriali , il senso di appartenenza e radicamento possano differire da una regione all’altra e così, spiegare le differenze regionali. Fattori sociali e culturali Fattori limitanti Fattori favorevoli Frequente comportamento individualistico da parte di piccoli agricoltori in aree marginali o scarsa fiducia nella cooperazione. Forte tradizione di cooperazione in alcune regioni (i.e. Emilia Romagna) Sopravvivenza di tradizione di produzione alimentare di alta qualità. Nuovi attori rurali Capacità di costruire un’immagine comune del territorio fuori dal territorio. Fonte: National Status Quo reports, COFAMI. L’Italia, come in generale i paesi dell’Europa meridionale, ha un territorio straordinariamente vario. In Italia si possono individuare tre regioni principali: (1) zone montane e svantaggiate; (2) zone a vocazione agricola professionale; (3) zone periurbane. Le aree montane e meno avvantaggiate sono caratterizzate da un ruolo marginale della produzione agricola in termini di un reddito molto basso degli agricoltori.Questo fragile sistema economico è principalmente dovuto alle difficili condizioni di produzione e al processo in corso di abbandono delle attività agricole, legato al significativo tasso di migrazione verso le aree urbane. Il sistema dell’agricoltura professionale è caratterizzato dalla sopravvivenza di un forte tessuto rurale. Questo sistema rurale è localizzato principalmente in pianura e rappresenta il sistema agricolo più avanzato in Italia, soprattutto nel settore dell’allevamento del bestiame e della coltivazione di cereali. 52 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari Le zone periurbane sono caratterizzate da una densità di popolazione molto elevata e un alto tasso di ricambio generazionale. Inoltre, l’esistenza di un buon livello di servizi e di infrastrutture stradali ha supportato lo sviluppo di un sistema di produzione altamente specializzato, come il settore dell’orticoltura e vivaistico, le attività di agriturismo ed altre nicchie di mercato per produzioni di qualità. Fattori geografici e legati alla localizzazione Fattori limitanti Fattori favorevoli Frammentazione generale del sistema agroalimentare. La prossimità alle aree urbane fornisce opportunità per soddisfare nuove domande da parte dei consumatori e per accorciare la catena dell’offerta. Carenza di infrastrutture, specialmente nelle aree rurali marginali. Ricchezza del patrimonio ambientale e culturale (anche nelle aree meno sviluppate) Fonte: National Status Quo reports, COFAMI. 53 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 3 PUBBLICITÀ E PRODOTTI AGROALIMENTARI 3.1. La pubblicità per i prodotti agroalimentari In una società moderna caratterizzata da rapidi e continui sviluppi a livello consumistico, sociale e tecnologico, il consumatore si trova continuamente davanti ad una tale varietà di prodotti agroalimentari sui quali non ha alcuna informazione adeguata, per cui il suo comportamento d’acquisto spesso non si basa su una razionale valutazione, ma su sollecitazioni emotive o illusioni consumistiche che portano a scelte impulsive ed incoerenti. In tale contesto l’obiettivo della comunicazione deve essere quello di informare il consumatore facendogli intravedere l’entità dell’acquisto di un prodotto e la rispondenza alle sue esigenze. L’informazione deve assicurare la conoscenza di aspetti quali le caratteristiche dei prodotti, la composizione, le modalità ed occasioni di consumo, i valori nutrizionali ed organolettici, il rapporto qualità-prezzo, le tecniche di produzione, conservazione e trasporto, ed infine la finalità dei prodotti nell’alimentazione. Se il consumatore non possiede una conoscenza di questi aspetti, l’impresa agroalimentare rischia di rendere inefficace qualsiasi altro messaggio che intende fargli pervenire. Inoltre, affinché un messaggio comunicativo sia efficace ed abbia successo è assolutamente importante che rispetti talune condizioni: La comprensione: il significato del messaggio deve essere chiaro, semplice ed accessibile; L’identificazione: il messaggio deve potersi identificare in quel prodotto agroalimentare senza dare adito ad eventuale deviazioni; L’interesse: il messaggio deve provocare un minimo di interesse sufficiente ad indirizzare il consumatore verso il prodotto, anche se non ancora verso l’acquisto; La suggestività: il contenuto del messaggio deve avere un significato simbolico in grado di provocare nel consumatore un atteggiamento favorevole verso il consumo e quindi l’acquisto del prodotto. 54 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari Al giorno d’oggi la pubblicità, in quanto strumento di differenziazione psicologica dei beni, non solo tende a guidare la scelta in favore di un prodotto, o di una data marca, ma contribuisce anche a rendere espliciti bisogni che altrimenti sarebbero rimasti inespressi. In particolare si assiste al continuo aggiornamento in termini di utilizzo a scopo pubblicitario delle tematiche più sensibili per l’opinione pubblica. In quest’ottica il comune denominatore che caratterizza oggi la comunicazione sui prodotti agroalimentari è la sicurezza alimentare. Per l’opinione pubblica il valore maggiormente percepito è la sicurezza, oggi più di ieri. La comunicazione pubblicitaria, essendo in grado di differenziare un prodotto dalla concorrenza, diventa indispensabile allorché la differenziazione di un prodotto risulta scarsa o poco evidente, come nel caso dei beni agroalimentari. Inoltre il buon intervento pubblicitario deve tenere presente la tipologia di acquisto alla quale far pervenire il suo messaggio: ad esempio per prodotti di valore molto limitato il cui atto d’acquisto è conseguenza di un impulso immediato, è molto importante incidere con messaggi rapidi e continuativi attraverso i mass media. Per altri beni che invece richiedono una maggiore riflessione prima di procedere all’acquisto è necessario un sostegno ed un intervento pubblicitario più convincente e in grado di rispondere a motivazioni ponderate, più complete e più serie ricorrendo a riviste specializzate, articoli redazionali, publiredazionali (articoli presentati in spazi appositi acquistati sui giornali e perciò a pagamento), ecc. Per quanto concerne la pubblicità dei prodotti agroalimentari, e dell’ortofrutta in particolare, va evidenziata la presenza di problematiche molto forti: da una parte la Grande Distribuzione e la Distribuzione Organizzata propongono per il 90% prodotti di marca e recentemente hanno introdotto private label o marche commerciali (che prendono il nome dall’insegna che le distribuisce); dall’altra l’ortofrutta non riesce ancora ad offrire numerosi prodotti di marca; la frutta e la verdura vengono vendute sfuse, e oggi per affermare il marchio al massimo si utilizza un bollino su ogni prodotto; le marche si costruiscono attraverso investimenti pubblicitari, spesso ingenti, e nel settore ortofrutta è difficile realizzare investimenti significativi. Bisogna però tenere in considerazione la notevole opportunità rappresentata dalle esportazioni nel mercato estero, così come le possibilità legate allo sviluppo di marchi 55 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari pubblico-istituzionali istituiti dallo Stato, dalle Regioni e dall’Unione Europea allo scopo di qualificare il prodotto ortofrutta. Un esempio in tal senso è rappresentato dal marchio Qualità Controllata della regione Emilia-Romagna, che sottintende produzione integrata rispettosa dell’ambiente e della salute. Questa iniziativa ha una doppia finalità: da una parte intende garantire il trade sulla qualità del prodotto (che non è più anonimo e sul quale sono stati effettuati controlli accurati), dall’altra vuole rassicurare anche il consumatore e a rendere maggiormente riconoscibile il prodotto. 3.2 La disciplina della pubblicità La pubblicità è un fenomeno molto rilevante sia in termini economici, sia per i suoi effetti sulle nostre idee e sul nostro comportamento; proprio per questo è necessario, anche nell’interesse dei consumatori, garantire che essa svolga in modo corretto la propria funzione di comunicazione e promozione. Non tutti, infatti, utilizzano la pubblicità correttamente: c’è chi approfitta del fatto che il consumatore non ha modo di verificare la veridicità delle informazioni contenute nel messaggio, se non tramite l’acquisto del prodotto, e quindi quando è ormai tardi e a proprie spese. Per quanto concerne la disciplina sulla pubblicità in Italia non esiste una regolamentazione generale legislativa su tale attività, ma ciò che negli ultimi 25 anni ha costituito un punto di riferimento sicuro e riconosciuto è il Codice di Autodisciplina Pubblicitaria, la cui 45ª edizione è entrata in vigore il 21 aprile 2008 e il relativo “Giurì”. Infatti, in assenza di una normativa organica sulla materia, gli stessi operatori pubblicitari hanno sentito l’esigenza di darsi delle regole di comportamento. Da qui la nascita dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, ente privato, che affidò ad un Giurì appositamente costituito il controllo della pubblicità diffusa dai suoi associati ed il compito di fare rispettare un Codice di Autodisciplina Pubblicitaria (vedi Allegato), pubblicato per la prima volta nel 1966 e da allora costantemente aggiornato. 56 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari La finalità di questa regolamentazione consiste nell’assicurare che la pubblicità venga realizzata come servizio per il pubblico, e definisce le attività in contrasto, anche se conformi alle vigenti disposizioni legislative. Tale Codice è vincolante per utenti, agenzie, consulenti di pubblicità, gestori di veicoli pubblicitari di ogni tipo e per tutti coloro che lo hanno accettato direttamente o tramite la propria associazione (ad esempio l’UPA, Utenti Pubblicità Associati). Le regole di comportamento prevedono che la pubblicità debba essere onesta, veritiera e corretta, e che debba evitare tutto ciò che possa screditarla. Inoltre deve evitare ogni dichiarazione o rappresentazione che sia tale da indurre in errore i consumatori, anche per mezzo di omissioni, ambiguità o esagerazioni, specie per quanto riguarda le caratteristiche e gli effetti del prodotto, il prezzo, la gratuità, le condizioni di vendita, la diffusione, l’identità delle persone rappresentate, i premi o riconoscimenti. E’ previsto poi che chiunque si avvalga della pubblicità debba essere in grado di dimostrare la veridicità dei dati, delle descrizioni, affermazioni, illustrazioni e la consistenza delle testimonianze usate. Una cura particolare deve essere posta nei messaggi che si rivolgono ai bambini e agli adolescenti o che possono essere da loro ricevuti. Solo recentemente è stato consentito anche in Italia il ricorso alla pubblicità comparativa, diffusa già da anni negli Usa; la comparazione indiretta deve però essere utile ad illustrare sotto l’aspetto tecnico ed economico, caratteristiche e vantaggi oggettivamente rilevanti e verificabili dei beni e servizi pubblicizzati. Per quanto concerne le norme procedurali il codice afferma che chiunque ritenga di subire pregiudizio da attività pubblicitarie contrarie al codice stesso può richiedere l’intervento del Giurì nei confronti di chi, avendo accettato la regolamentazione, abbia commesso le attività ritenute pregiudizievoli. Esiste anche un Comitato di Controllo che raccoglie le segnalazioni provenienti da singoli consumatori, organizzazioni di consumatori, o membri del comitato stesso e che sottopone in via autonoma al Giurì i messaggi a suo parere non conformi alle norme del Codice. Inoltre esprime pareri consultivi su richiesta del Presidente del Giurì. Nel 1984 la Comunità Europea ha dato poi un forte impulso allo sviluppo della materia, adottando la Direttiva 84/450/CEE, ora abrogata e sostituita dalla Direttiva 2006/114/CE, entrata in vigore il 12 dicembre 2007, che stabilisce i principi generali in 57 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari materia di pubblicità ingannevole, poiché le norme di legge esistenti e il codice di Autodisciplina non erano sufficienti a tutelare il diritto del consumatore a ricevere un’informazione pubblicitaria veritiera e affidabile. In Italia, l’organo incaricato dell’applicazione è l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Con tale decreto legislativo la tutela della pubblicità ingannevole è diventata molto più efficace; da un lato infatti, il consumatore che denuncia un messaggio non lo fa in quanto portatore di un interesse individuale, ma attiva la tutela dell’interesse collettivo dei consumatori. Dall’altro, l’intervento dell’autorità Garante non avviene solo quando un consumatore sia stato concretamente ingannato; la semplice idoneità di un messaggio pubblicitario ad ingannare lo rende censurabile, consentendo così una tutela preventiva del pubblico. 58 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 4. TUTELA DEL CONSUMATORE Nell'Unione europea a 27 vivono circa mezzo miliardo di potenziali consumatori. Nel corso degli anni gli Stati membri hanno elaborato una serie di misure volte a difendere gli interessi specifici dei consumatori, che nella società europea rivestono un ruolo economico e politico fondamentale. Sin dalla metà degli anni 1970, l'Unione ha iniziato ad armonizzare le norme nazionali per garantire agli europei lo stesso elevato livello di protezione in tutto il mercato unico. La politica europea a favore dei consumatori - come enunciato dagli articoli 153 e 95 del Trattato che istituisce la Comunità europea - punta a tutelare gli interessi, la salute e la sicurezza dei consumatori tramite la promozione dell'apertura, dell'equità e della trasparenza del mercato interno. L'Unione europea ha elaborato un quadro giuridico dettagliato per proteggere gli interessi dei consumatori. Per tenere conto delle nuove preoccupazioni degli europei, le priorità politiche in questo settore sono state largamente aggiornate nel 2007, con il lancio di una strategia d'azione e di un programma di finanziamento per un importo di circa 160 milioni di euro. Il quadro è completato dai documenti d'orientamento relativi al mercato interno. Programma d'azione (2007-2013) Strategia per la politica dei consumatori (2007-2013) Revisione dell'acquis in materia di tutela dei consumatori (libro verde) Nuovo impegno europeo per i servizi d'interesse generale Consumatori e servizi finanziari (libro verde) 4.1 Programma d'azione (2007-2013) L’Unione europea ha stabilito un quadro finanziario pari a 156,8 milioni di euro a sostegno della politica dei consumatori per il periodo compreso fra il 31 dicembre 2006 e il 31 dicembre 2013. Tale stanziamento consentirà di finanziare 11 azioni volte a garantire un elevato livello di tutela dei consumatori, nonché un'applicazione effettiva delle regole in tale settore. 59 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari La decisione 1926/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, stabilisce un programma d'azione comunitaria nel settore della politica dei consumatori (2007-2013). Il programma d'azione 2007-2013 sostituisce il precedente programma 2004-2007. Il programma mira a completare, sostenere e seguire le politiche degli Stati membri e a contribuire a tutelare la salute, la sicurezza e gli interessi economici e giuridici dei consumatori, nonché a promuovere il diritto di questi all'informazione, all'istruzione e all'organizzazione della difesa dei loro interessi. Tale scopo viene perseguito tramite la realizzazione di 2 obiettivi: garantire un elevato livello di protezione dei consumatori, grazie segnatamente al miglioramento della consultazione e della rappresentanza degli interessi dei consumatori; garantire l'applicazione effettiva delle regole di protezione dei consumatori, segnatamente tramite la cooperazione in materia di applicazione della legislazione, l'informazione, l'istruzione e le vie di ricorso. Undici azioni distinte sono state previste per la realizzazione dei due obiettivi summenzionati. Tali azioni riguardano per l'obiettivo 1: la raccolta, lo scambio e l'analisi di dati e di informazioni, nonché la messa a punto di strumenti di valutazione, la consulenza giuridica e tecnica ivi compresi studi, seminari e conferenze, nonché il contributo al funzionamento delle associazioni europee dei consumatori. Per quanto riguarda l'obiettivo 2, le azioni riguardano l'applicazione effettiva della normativa comunitaria attraverso interventi di coordinamento della sorveglianza, di cooperazione fra le autorità nazionali, nonché il controllo e la valutazione della sicurezza dei prodotti non alimentari e dei servizi; alcune azioni riguardano inoltre l'informazione, la consulenza e le vie di ricorso ovvero l'istruzione dei consumatori. Partecipazione finanziaria I beneficiari di tale intervento finanziario sono organismi pubblici o privati, senza scopo di lucro, degli Stati membri designati al termine di una procedura trasparente da applicare da parte dell'autorità competente ovvero dello Stato membro interessato. In base ai casi previsti dall'articolo 4 della decisione 1926/2006/CE [GU L 404 del 30 dicembre 2006], tali beneficiari possono essere enti d'insegnamento superiore, studenti 60 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari o insegnanti, agenti di organismi incaricati dell'applicazione della normativa in materia di tutela dei consumatori, nonché organizzazioni europee dei consumatori. Il programma 2007-2013 viene sviluppato sulla base di un programma di lavoro annuale elaborato dalla Commissione e approvato dagli Stati membri a livello del Comitato finanziario del programma Consumatori (CFPC), in conformità dell'articolo 10 della decisione suindicata. I 27 Stati membri sono membri di tale comitato. I paesi dell'EFTA/SEE (Islanda, Norvegia e Liechtenstein) contribuiscono finanziariamente al programma e partecipano alle riunioni del comitato; tuttavia non partecipano alla votazione per approvare il programma annuale. La Commissione procederà alla valutazione del programma tre anni dopo la data di avvio, vale a dire all'inizio del 2010, nonché al termine del programma nel 2013. 4.2 Strategia per la politica dei consumatori (2007-2013) La comunicazione intende rafforzare dal 2007 al 2013 il commercio al dettaglio in seno al mercato interno affinché i consumatori possano liberamente effettuare i loro acquisti in tutta l'Unione europea (UE) con lo stesso livello di protezione, traendo vantaggio dai migliori prezzi e qualità dei prodotti. La Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo e al Comitato economico e sociale europeo - del 13 marzo 2007 « Strategia per la politica dei consumatori dell'UE 2007-2013 »[COM(2007) 99 def. - Non pubblicata nella Gazzetta ufficiale]. La strategia per la politica dei consumatori (2007-2013) intende stabilire un livello equivalente di sicurezza e di protezione in tutta l'Unione europea (UE) e un mercato interno meglio integrato, attraverso i seguenti obiettivi: dare più poteri ai consumatori instaurando un mercato più trasparente che consenta di fare vere scelte di consumo, ad esempio in termini di prezzo e di qualità; rafforzare il benessere dei consumatori dal punto di vista della qualità, della diversità, dell'accessibilità, della sicurezza, ecc.; tutelare i consumatori contro i rischi e le minacce gravi. 61 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari Le priorità dell'attuale politica comunitaria restano quelle del periodo precedente : un alto livello di tutela dei consumatori e l'applicazione delle norme in materia di tutela dei medesimi. Questa politica si concentra su cinque settori: un miglioramento del controllo dei mercati di consumo e delle politiche nazionali a favore dei consumatori; un miglioramento della normativa concernente la tutela dei consumatori; il rafforzamento della sicurezza dei prodotti sul mercato, grazie a strumenti di controllo; la considerazione degli interessi dei consumatori in altre politiche comunitarie; un miglioramento dell'informazione e dell'educazione dei consumatori, ad esempio, rafforzando il ruolo dei centri europei dei medesimi. La strategia prevede diverse azioni: Il miglioramento della normativa concernente la tutela dei consumatori. La Commissione prevede di semplificare la legislazione modificando le direttive essenziali alla tutela dei consumatori. A tal fine ha pubblicato un Libro verde sulla revisione dell'acquis comunitario (vedasi rubrica «Atti collegati»). La Commissione prediligerà un livellamento della legislazione dall'alto per instaurare un livello molto alto di tutela dei consumatori. Il miglioramento del controllo dell'applicazione e delle vie di ricorso. Il controllo dell'applicazione delle leggi in materia di tutela dei consumatori costituisce una delle priorità della politica dei consumatori. La Commissione verificherà i sistemi nazionali di controllo delle leggi relative alla tutela dei consumatori attraverso indagini ed altri strumenti. Inoltre rafforzerà il controllo dei meccanismi extragiudiziari di composizione delle controversie. Essa conta anche sugli Stati membri per recepire nei termini stabiliti (12.12.2007) la direttiva sulle pratiche commerciali illegali e per applicare il regolamento relativo alla cooperazione in materia di tutela dei consumatori . Infine annuncia la creazione di meccanismi di ricorso collettivi in caso di inadempimento della regolamentazione. Il miglioramento del controllo dei mercati di consumo e delle politiche nazionali a favore dei consumatori. 62 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari Il controllo del mercato sarà rafforzato mediante gli strumenti esistenti, come il sistema di allerta rapido RAPEX e attraverso la cooperazione con paesi terzi, in particolare la Cina e gli Stati Uniti, paesi con i quali l'UE ha concluso accordi di cooperazione in materia di sicurezza dei prodotti di consumo. Collocare il consumatore in seno ad altre politiche di regolamentazione comunitarie. La Commissione cerca di collocare il consumatore al centro delle politiche comunitarie quali la salute, le imprese, l'industria e l'ambiente o i trasporti (soprattutto il trasporto aereo). Essa controllerà anche la salvaguardia dei servizi di interesse generale e la preservazione dei servizi universali in seno all'UE. Il miglioramento dell'informazione e dell'educazione dei consumatori. La Commissione continuerà a finanziare le azioni volte a migliorare l'informazione dei consumatori, come la rete dei centri europei dei consumatori (rete CEC ) e le campagne d'informazione nei nuovi Stati membri. La nuova strategia per la politica dei consumatori 2007-2013 ha lo scopo di integrare i 27 mercati interni nazionali nel più grande mercato di vendita al dettaglio del mondo. Dopo l'ultimo ampliamento, le previsioni demografiche, secondo Eurostat, sono di 495 milioni di abitanti. Le possibilità di acquisto on-line non sono abbastanza sfruttate per i privati né per le imprese; secondo la Commissione, le spese di consumo rappresentano ancora il 58% del PIL dell'UE-27. Essa osserva anche che i gruppi di popolazione non approfittano allo stesso modo di questo mercato al dettaglio; i gruppi più sensibili (bambini, anziani) sono penalizzati. 63 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 4.3 Libro verde sulla revisione dell'acquis comunitario in materia di tutela dei consumatori [Gazzetta ufficiale C 61 del 15.03.06]. L'attuale normativa relativa alla tutela dei consumatori si basa su un'armonizzazione minima e sulla possibilità concessa agli Stati membri di renderla più rigida. Questo Libro verde lancia una consultazione pubblica, conclusasi il 15 maggio 2007, sulla revisione delle leggi in materia di tutela dei consumatori, proponendo tre soluzioni prevedibili per quanto concerne il grado di armonizzazione: un'armonizzazione totale della legislazione; l'armonizzazione minima attuale ma con una clausola di riconoscimento reciproco; l'armonizzazione minima combinata col principio del paese di origine (le imprese stabilite in altri Stati membri dovrebbero unicamente conformarsi alle norme applicabili nel loro paese di origine). Inoltre, essa propone la revisione di 9 direttive essenziali alla protezione dei consumatori e la creazione di una nuova direttiva sul credito al consumo. Essa annuncia anche la redazione di due relazioni di controllo, una sulla direttiva relativa ai servizi finanziari presso i consumatori e l'altra sulla direttiva in materia di sicurezza generale dei prodotti. 64 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 5. IL COMMERCIO ELETTRONICO Dal punto di vista giuridico il commercio elettronico è costituito dalla possibilità di stipulare contratti tra soggetti non localizzati nello stesso luogo geografico mediante lo scambio reciproco di proposta e accettazione tramite l’esclusivo utilizzo del supporto informatico. La sostituzione del supporto cartaceo con quello informatico implica la necessità di sostituire la firma autografa originale con una procedura di tipo informatico di uguale garanzia. A tale proposito il legislatore italiano è intervenuto con il D.P.R. n. 513 del 10 Novembre 1997 con il quale si attribuisce rilevanza giuridica alla firma digitale o elettronica equiparandola a quella cartacea e con il quale si affronta la problematica alla sottoscrizione del documento informatico. A tal proposito il D.P.R. 513/97 definisce e disciplina la firma digitale basandola su un sistema di crittografia a chiavi asimmetriche caratterizzato dall’esistenza di una doppia chiave di cifratura: chiave privata: è conosciuta esclusivamente dal soggetto titolare il quale la deve custodire con l’obbligo di prevenire eventi dannosi; chiave pubblica: è l’elemento della coppia destinato ad essere di dominio pubblico. La firma digitale, così predisposta e definita, ha le funzioni di: autentificazione, intesa come garanzia al destinatario dell’identità del mittente e dell’integrità del documento, ottenuta attraverso l’apposizione del mittente della firma digitale con la propria chiave privata che il destinatario decodifica con la chiave pubblica del mittente; segretezza, riferita al testo del documento, garantita tramite l’apposizione del mittente della chiave pubblica del destinatario che la decripta con la sua chiave privata. Dal punto di vista fiscale il commercio elettronico ha particolare incidenza relativamente ai fini dell’IVA, delle imposte doganali e della tassazione sui redditi. Data la natura sovranazionale dell’e-commerce, si determina la necessità di creare un sistema fiscale neutrale, in modo da non influenzarne, ostacolarne od avvantaggiarne lo sviluppo. Non solo ma per rendere il sistema di imposizione fiscale certo ed omogeneo 65 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari si attende la parificazione delle transazioni informatiche alle prestazioni di servizio, così da poter applicare l’imposta sul valore aggiunto nel paese nel quale i servizi sono materialmente consumati. 5.1 Alcune esemplificazioni guida di e-commerce nel comparto agroalimentare Relativamente al comparto agroalimentare, le esemplificazioni più avanzate di commercio elettronico sono negli Stati Uniti, dove le vendite del cyber food si attesteranno nell’anno in corso sul miliardo di dollari, ancora una piccolissima parte dei 450 realizzati dalle vendite complessive di prodotti alimentari. Malgrado i modesti risultati finora raggiunti, il ritmo di crescita dovrebbe però progredire esponenzialmente portando le vendite già ad 11 miliardi di dollari nel 2003. Per il nostro paese la situazione è molto più arretrata anche se si prevedono ritmi di crescita sostenuti che dovrebbero portare il commercio agroalimentare on line nel 2004 intorno allo 0,5-1% di un mercato complessivo pari a circa 100 milioni di Euro. Varie sono le tipologie di siti che possono definirsi di commercio elettronico in funzione del grado di interattività e della possibilità di attingere dalle sole informazioni fino ai prodotti veri e propri. - E-MALL: questo modello consiste in un raggruppamento virtuale di negozi, nel quale sono presenti più merceologie, è dotato di un marchio comune e di un motore di ricerca interno. Esemplificando, all’interno di www.cooking.com è possibile acquistare innumerevoli prodotti agroalimentari, sia freschi che trasformati, ripartiti in 31 categorie. L’impostazione grafica consente una rapida visualizzazione della mappa del sito. Sono evidenziate le specialità del momento e ci sono pagine dedicate alle aziende affiliate, agli strumenti da utilizzare in cucina, ai regali e a cibi etnici. - THIRD MARKET PLACE: questo modello non è null’altro che la traslazione in rete di un moderno centro commerciale che a differenza dei siti precedenti vende on line solo prodotti con il proprio marchio (una sorta di private label informatica) all’interno del quale il produttore rimane invisibile. Nel sito www.bestofitaly.it, esempio italiano di questo modello, il gruppo FINI mette in 66 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari vendita sia ciò che produce direttamente che altri prodotti garantendo in prima persona la qualità di tutti i prodotti in vendita. In questo caso i semplici fornitori di prodotti non hanno alcuna visibilità. - VALUE CHAIN PROVIDER: sono siti accessori alla vendita on line, di aziende che offrono servizi al fine di aumentare la sicurezza delle transazioni e la rintracciabilità delle spedizioni. www.ups.com permette di seguire il pacco durante il suo percorso di spedizione. - VALUE CHAIN INTEGRATORS www.txt.it integra i servizi di diverse fasi del processo come offrire il trasporto anche attraverso diverse modalità. - E-PROCUREMENT: non sono siti di vendita ma di acquisto. Tipici degli enti pubblici o grandi imprese, sono organizzati per essere uno strumento di supporto per la realizzazione di grandi progetti attraverso gare d’appalto on line. Il potenziale fornitore scarica il documento e offre in rete la propria proposta. (http://www.jal.co.jp/english/index_e.html) - E-AUCTION: in questi siti si offrono spazi perché altri vendano servizi e prodotti all’asta con la finalità di rendere fruibile la visione del prodotto e delle sue caratteristiche senza per questo procedere al suo spostamento. (www.ebuy.com) - PORTALE: ha la finalità di dare maggiore visibilità in rete alle aziende che richiedono di accedervi tramite esso. E’ un sito che sostanzialmente offre il maggior numero di servizi gratuiti al consumatore, dall’accesso ad Internet, alla posta elettronica, ai messaggi sms, alla possibilità di scaricare programmi, a raccolte dati e comunicati stampa per area di interesse e che, grazie a questa sua appetibilità da parte del consumatore, ha altissime frequenze di visite. A livello mondiale troviamo vari esempi di portali agroalimentari: http://shopping.yahoo.com/Food_and_Beverages/, http://shop.netscape.com/food/main.adp e http://shopping.exicte.com/ Questi siti sono molto simili tra loro per quel che riguarda il sistema, organizzato tramite un motore di ricerca che, previa registrazione del consumatore con comunicazione e accettazione della modalità di pagamento, consente, tramite pagine successive, di giungere al prodotto desiderato per marca e confezione, mentre si differenziano per la composizione delle forniture e la disponibilità di prodotti. 67 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari L'e-commerce in Italia è nato seguendo la scia dell’entrata in rete dei prodotti specifici, anche se attualmente stanno nascendo anche qui siti che vendono e distribuiscono in zone geografiche limitate. www.spesaonline.com o http://www.esselungaacasa.it/ sono supermercati alimentari virtuali senza alcun punto di vendita al dettaglio che dispongono di magazzini di stoccaggio e centrale operativa a Milano e che per questo consegnano solo in alcune zone del capoluogo lombardo. Il sito www.oliocarli.it dell’azienda leader in Italia della consegna porta a porta di olio, prevede al suo interno la pagina relativa agli ordini on line (http://www.carli.com/store/0/index_OC.asp). In tale pagina sono presenti i prodotti disponibili in rete. Questi prodotti sono acquistabili in confezioni minime. Successivamente, deciso il prodotto e la confezione, si immettono i dati personali per definire l’indirizzo di spedizione, orario di consegna e modalità di pagamento. Il pagamento può essere effettuato alla Consegna della Merce oppure online utilizzando una delle Carte di Credito Convenzionate. La Consegna, solo sul territorio nazionale, è gratuita direttamente al domicilio indicato al momento dell'ordine, il rischio del trasporto è a carico della Fratelli Carli. La sicurezza è garantita dall’utilizzo del più affermato protocollo per le transazioni sicure su Web: Secure Socket Layer (SSL). L'utilizzo di tale tecnologia prevede che le informazioni riservate viaggino su Internet solo in forma criptata, ovvero codificate secondo un complesso algoritmo matematico che ne garantisce ragionevolmente l'illeggibilità da parte di malintenzionati. www.patryus.it è il sito, per sua stessa definizione, di “un’azienda specializzata nella produzione e commercializzazione dell’aceto balsamico tradizionale di Modena” localizzata a Concordia (MO). La quantità minima acquistabile on-line all’interno di Patryus è di due confezioni a spedizione, i prezzi espressi non comprendono la spedizione, che varia a seconda che sia in Italia, Europa, Usa-Canada e Giappone, e cosi come carli.com utilizza il sistema SSL per garantire la sicurezza. Nata come progetto nel 1994, si concretizza nel 1995, agli albori dell’era di internet, www.fattoriaparadiso.com, la vetrina web della Fattoria Paradiso, azienda agrituristica, vitivinicola e di ristorazione localizzata a Bertinoro in provincia di Forlì-Cesena. Fattoria Paradiso on line offre, oltre che ad una panoramica completa dell’azienda, la presentazione dei vini di punta dell’enologia romagnola. Su questi prodotti tipici di alta qualità sarà disponibile a partire dalla prima settimana di Luglio il progetto di vendita 68 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari on line che verrà corredato di tutte le informazioni relative al prodotto, presenterà un vino “dedicato” alla rete ed acquistabile unicamente sul web e una serie di particolari riserve da collezione di raro valore. Su questa strada tracciata dai prodotti di qualità sono nate nuove iniziative di diversa portata specializzati sull’agroalimentare come il portale http://www.prodottitipici.com/ o http://www.prodottiregionali.net/vendita-online-prodotti-tipici-italiani/ Questi nuovi portali affiancano quelli già esistenti tra cui www.peck.it, e a www.esperya.it, con la differenza che in questi ultimi i prodotti, quali il Parmigiano Reggiano o l'aceto balsamico di Modena, vengono prima acquistati e poi in seconda battuta rivenduti al cliente che ne fa richiesta on line, mentre l'idea dei nuovi portali in arrivo sul mercato è di costituire un grande contenitore dove le imprese possano essere presenti in prima persona e gestire direttamente le proprie vendite. 69 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 6 RUOLO ED EVOLUZIONE DEL QUALITÀ NELL’AGROALIMENTARE CONCETTO DI Il concetto di qualità, all’interno dell’evoluzione continua del panorama di riferimento del comparto agroalimentare mondiale, nel tempo sta assumendo un ruolo sempre più importante, soprattutto in conseguenza delle ripercussioni e delle esigenze in termine di sicurezza e salubrità molto cari in questo momento all’opinione pubblica mondiale. Tale concetto diventa tanto più importante se consideriamo come, specie in questi ultimi anni, per i prodotti agroalimentari, - siano aumentate le produzioni grazie all’introduzione di migliori tecniche colturali nei Paesi in via di sviluppo e ne siano state studiate di nuove in quelli sviluppati, si pensi solo agli Organismi Geneticamente Modificati; - siano aumentati gli scambi commerciali in virtù dell’abbassamento delle barriere tariffarie della maggiore dotazione tecnologica applicata ai diversi vettori per il trasporto merci e della globalizzazione e della standardizzazione dei consumi alimentari. Estremizzando, oggi è possibile, mangiare qualsiasi piatto tipico in qualsiasi parte del mondo. Di ciò ne è testimonianza la progressiva colonizzazione, partita dalle grandi metropoli dei paesi occidentali, da parte di ristoranti etnici, ampia in termini numerici e caratterizzata da un elevato numero di tipologie e tipicità differenti: dall’ormai tradizionale ristorante cinese a quello greco, dall’indiano al norvegese, dal giapponese all’africano e così via. Tale fenomeno ha portato ad una notevole differenziazione della domanda dei prodotti alimentari tramite l’affermarsi di prodotti tipici e tradizionali in grado di soddisfare l’esigenza dei consumatori attenti alla riscoperta dei sapori antichi, e di alimenti in cui siano facilmente percepibili le caratteristiche di freschezza e genuinità, preparati nel pieno rispetto delle prerogative di qualità e sicurezza. Se a questo aggiungiamo che la globalizzazione del mercato ha concentrato i bacini produttivi, localizzando la produzione di commodity in aree in via di sviluppo a basso costo di manodopera, e la produzione di beni differenziati nelle aree maggiormente sviluppate dove sono disponibili risorse e tecniche avanzate, le scelte del consumatore possono avere come oggetto una gamma di prodotti sempre più vasta, sempre più diversificata per prezzo, provenienza, qualità, salubrità, tipicità, e quant’altro. 70 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari Per la medesima funzione d’uso, il soddisfacimento del bisogno fisiologico nutrizionale, aumentano nel tempo le possibili alternative di consumo ma contemporaneamente, soprattutto dopo le crisi della mucca pazza e del pollo alla diossina avvenute in Europa, aumentano da parte del consumatore le esigenze di qualità e di sicurezza. Per tutta questa serie di mutamenti in termini di scenario oggi il ruolo ed il concetto di qualità nell’agroalimentare risulta, al tempo stesso, un’opportunità ed una minaccia: - in un mondo caratterizzato dalla competizione globale dove i prodotti hanno una provenienza globale e dove i vantaggi competitivi sono legati sempre più ai minori costi di produzione, la qualità agroalimentare costituisce un potenziale strumento di differenziazione per chi riesce a sostenerlo e garantirlo; - specialmente sui prodotti agroalimentari oggi l’opinione pubblica punta l’attenzione su concetti quali la garanzia di salubrità e la rintracciabilità. Se raggiunti, tramite l’applicazione di norme sull’igiene dei prodotti e di certificazioni volontarie, tali obiettivi costituiscono un vantaggio competitivo, mentre nel caso di mancato raggiungimento degli standard dichiarati si rivelano dannosi più che proporzionalmente rispetto ai vantaggi potenziali. Dal punto di vista legislativo gli ultimi anni sono stati teatro di un significativo proliferare di norme che hanno consentito di alzare il tasso medio di competitività delle imprese in termini assoluti e relativi. Esemplificando la stessa politica europea negli ultimi venti anni è stata il motore della crescita qualitativa delle aziende europee che hanno ampliato i propri orizzonti commerciali passando sempre più da mercati prevalentemente nazionali a quello europeo ed internazionale. Infatti con la risoluzione del 7 Maggio 1985 conosciuta come "Nuovo Approccio" e con "l'Approccio globale alla Certificazione ed alle Prove" del Dicembre 1989 l'Unione Europea si è posta l’obiettivo - da un lato di giungere alla creazione di un grande mercato comune di 350 milioni di persone in cui sia garantita la libera circolazione dei prodotti se e solo se conformi alle direttive europee e quindi sicuri, - dall’altro di aumentare il livello qualitativo delle imprese europee, divulgando la cultura della qualità mediante l'applicazione delle norme UNI EN ISO 9000 per rendere le imprese europee competitive con i grandi mercati internazionali primi tra tutti quello statunitense, giapponese e del Sud Est Asiatico. 71 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari Inoltre, la Commissione Europea ha fatto della sicurezza alimentare una priorità assoluta dando vita al cosiddetto Libro Bianco (vedi Allegato). Il principio che guida il “Libro Bianco” è che la politica di sicurezza alimentare deve basarsi su un approccio integrato, ispirato al concetto di rintracciabilità lungo tutta la filiera produttiva, che copra tutta la catena alimentare from farm to table. L’obiettivo è quello di creare una nuova Autorità Europea che non si limiti a controlli ex post ma fornisca le basi scientifiche per legiferare, informi i consumatori sugli aspetti della sicurezza alimentare, raccolga dati e proceda ad analisi, gestisca le situazioni di allarme e garantisca il supporto scientifico per prevenirle e combatterle. In Italia si è cominciato ad affrontare questi problemi in modo costruttivo nella seconda metà degli anni '80, ed in quel periodo gli enti di normazione italiani UNI e CEI hanno dato vita a strutture in grado di rispondere alle direttive comunitarie. Tradizionalmente definire un prodotto agroalimentare di qualità significa conferire al prodotto stesso connotati di genuinità, salubrità, affidabilità, naturalità e quant’altro. Volendo poi passare da una definizione percettiva ad una maggiormente esaustiva di qualità per i prodotti agroalimentari si può evidenziare come quest’ultima sia costituita da caratteristiche strettamente materiali ad altre immateriali. Esemplificando per i prodotti ortofrutticoli la qualità strettamente materiale è conferita dalle caratteristiche nutrizionali, proteiche e organolettiche mentre quella immateriale è costituita dal gusto, dalla marca, dall’aroma e dall’estetica. L’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) definisce la qualità come “insieme delle proprietà e delle caratteristiche che conferiscono al prodotto la capacità di soddisfare le richieste espresse ed implicite”, cioè secondo l’UNI la qualità è l’insieme delle valenze positive di un prodotto in grado di soddisfare le esigenze del fruitore stesso. Considerando che le valenze positive cambiano nel tempo e nello spazio, perché cambiano i gusti, le abitudini di consumo, le esigenze di consumatori e contemporaneamente il progresso tecnico rende disponibili nuovi prodotti con cui soddisfare diversamente vecchi bisogni ed esplicitare nuovi bisogni, il concetto di qualità non è statico ma è viceversa dinamico. La dinamicità del concetto di qualità implica la necessità di adattarsi da parte dell’azienda all’evoluzione del mercato. 72 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari Il processo di adattamento, apparentemente semplice ed intuitivo, è in realtà molto complesso in quanto un conto è realizzare un miglioramento qualitativo di un prodotto ed un altro è trasmetterlo al consumatore. Pertanto, a seconda dei diversi livelli di conoscenza del prodotto, si possono definire tre livelli di qualità, per il consumatore e l’impresa: - La Qualità INTRINSECA è invisibile agli occhi del consumatore; solo il produttore è in grado di valutare le effettive caratteristiche del prodotto, i punti di forza e di debolezza, gli eventuali difetti di produzione, i connotati specifici, e nel caso di prodotti alimentari le caratteristiche organolettiche, nutrizionali e igienico sanitarie. - La Qualità PERCEPITA è costituita dalla quantità di informazioni specifiche che il consumatore, in un modo o nell’altro, riesce a recepire relativamente a quel prodotto secondo la propria e soggettiva predisposizione e conoscenza. - La Qualità RICONOSCIUTA è la capacità del consumatore di dare valore, in termini monetari, al prodotto. E’ indispensabile ed è l’ultimo gradino che precede e induce all’acquisto in quanto può accadere che il consumatore percepisca esattamente le caratteristiche intrinseche del prodotto ma non riesca a valorizzarlo in termini monetari poiché il prodotto in questione è un bene di lusso fuori dalla disponibilità del consumatore 6.1 I controlli di qualità nell’agroalimentare Come precedentemente affermato, in conseguenza della globalizzazione dei mercati e della standardizzazione dei consumi, oggi si è affermata una notevole differenziazione della domanda dei prodotti alimentari anche grazie alla riscoperta di prodotti tipici e tradizionali e alle nuove necessità di salubrità, freschezza e genuinità dei cibi. In tale ottica l’integrazione tra agricoltura, industria di trasformazione, commercializzazione e distribuzione diventa sempre più stretta e pone la necessità di definire obiettivi di qualità e sicurezza uniformi, univoci e condivisibili da ogni singola parte della filiera produttiva. I provvedimenti legislativi che definiscono le disposizioni in materia di produzione e gestione dei prodotti alimentari sono di natura comunitaria, Direttive CEE, nazionale, 73 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari Decreti Legislativi e decreti del Presidente della Repubblica nel caso italiano, e regionale, Leggi Regionali. Tenendo conto dell’obbligatorietà e dei tempi di emanazione, i primi riferimenti normativi in termini di qualità sono definiti dalla legislazione nazionale e comunitaria in base alle quali viene definito il cosiddetto ambito normativo cogente, cioè l’insieme dei vincoli e limiti normativi ai quali devono sottostare obbligatoriamente i prodotti agroalimentari. Tale normativa si limita a tutelare l’igiene dei prodotti agroalimentari e a dare garanzia sotto l’aspetto nutrizionale, stabilendo i principi generali e delegando le aziende a definire gli aspetti applicativi e specifici. All’ambito cogente si affianca quello regolamentato, costituito dall’insieme di norme comunitarie che tutelano le produzioni tipiche di determinate aree stabilendo in modo restrittivo le materie prime e il luogo geografico di produzione. Da ultimo è stato codificato l’ambito volontario in base al quale l’azienda, senza dover sottostare ad alcun vincolo ed obbligo normativo, sceglie di certificare parte o l’intero processo aziendale e/o i prodotti al fine di definire e raggiungere migliori standard qualitativi. 6.2. L’ambito cogente In Europa, prima della formazione del Mercato Unico, ogni singolo Stato aveva emanato la propria normativa in riferimento alla regolamentazione relativa ai prodotti alimentari tramite norme verticali, cioè specifiche per merceologia. Con l’introduzione del mercato unico europeo si è posto tra i problemi prioritari l’armonizzazione della normativa relativa ai prodotti alimentari degli Stati membri. Data l’impossibilità di affrontare tale problema promulgando delle norme verticali a livello comunitario, l’Unione europea ha adottato normative orizzontali, che interessano tutte le categorie di prodotto e tutte le imprese di produzione e trasformazione di alimenti e bevande. Il primo gennaio 2006, è entrato in vigore il cosiddetto. “Pacchetto Igiene”, un gruppo di regolamenti (vedi Allegato) emessi per razionalizzare la normativa comunitaria in materia di igiene, e di controlli, su alimenti e mangimi: Reg. (CE) n. 852/2004, “sull’igiene dei prodotti alimentari”, 74 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari Reg. (CE) n. 853/2004, “che stabilisce norme specifiche in materia d’igiene per gli alimenti di origine animale”, Reg. (CE) n. 854/2004, “che stabilisce norme specifiche per l’organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano”, Reg. (CE) n. 882/2004, relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali”. A livello nazionale, il Ministero della Salute e le Regioni hanno dovuto adattare le normative vigenti alle nuove, rivedere l’organizzazione dei sistemi di controllo, e fornire opportune indicazioni attraverso una serie di decreti nazionali e di norme regionali. I principi generali sono affermati nel Regolamento n. 852/04: Responsabilità: la responsabilità principale per la sicurezza degli alimenti incombe su tutti gli operatori del settore alimentare, lungo tutta la filiera alimentare, a partire dalla produzione primaria. Prassi igieniche e autocontrollo: l’applicazione generalizzata di procedure basate sui principi del sistema HACCP, unitamente all’applicazione di una corretta prassi igienica, è necessaria all’assolvimento delle responsabilità degli operatori. Il frequente ricorso, nei regolamenti, a prescrizioni eventuali ("ove necessario", "ove opportuno", "adeguato" e "sufficiente") mostra l’attenzione del legislatore comunitario verso gli obiettivi, di garanzia di un elevato livello di salubrità dei prodotti, rimettendo agli operatori le scelte più idonee alle concrete realtà operative, sulla base di un effettivo autocontrollo. Manuali di buone prassi: viene incoraggiata l’elaborazione e la diffusione di manuali, nazionali ed europei, per la corretta prassi operativa in materia di igiene, e l’applicazione dei principi del sistema HACCP; manuali la cui adozione, da parte dei singoli operatori, rimane volontaria. Requisiti: è necessario determinare criteri microbiologici e requisiti in materia di controllo delle temperature, sulla base di una valutazione scientifica dei rischi. Particolare attenzione al mantenimento della catena del freddo, per gli alimenti 75 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari che non possono essere immagazzinati a temperatura-ambiente in condizioni di sicurezza. Importazioni: è necessario garantire che gli alimenti importati rispondano almeno agli stessi standard igienici stabiliti per quelli prodotti nella Comunità, o a norme equivalenti. Registrazione: ogni operatore deve notificare all’autorità competente ciascuno stabilimento (“ogni unità di un’impresa del settore alimentare”), che esegua una qualsiasi delle fasi di produzione, trasformazione e distribuzione di alimenti. Quando non sia invece prescritto il riconoscimento degli stabilimenti, da parte dell’autorità competente, dopo almeno una ispezione. 6.2.1. L’Haccp Il principale obbligo normativo al quale devono sottostare i produttori agroalimentari è costituito dall’implementazione in azienda del sistema HACCP. I Regolamento 852/04 prevede che tutte le industrie alimentari, ovvero ogni soggetto pubblico o privato, con o senza fini di lucro, che eserciti una più attività quali la preparazione, la trasformazione, la fabbricazione, il confezionamento, il deposito, il trasporto, la distribuzione, la manipolazione, la vendita, la somministazione di sostanze alimentari debba garantire la sicurezza igienica degli alimenti avvalendosi di un sistema di autocontrollo basato sui principi HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Point) cioè attraverso l’analisi del rischio e il controllo dei punti critici . In pratica viene richiesto all’azienda produttrice di beni agroalimentari di predisporre un sistema di autocontrollo, interno all’impresa, in grado di prevenire, gestire e limitare il rischio di contaminazione dal punto di vista igienico sanitario, da formalizzare tramite un documento da mantenere all’interno dell’azienda. In specifico gli obblighi dell’azienda sono: 1. Introdurre un sistema di autocontrollo basato sui principi HACCP costituito da: - analisi dei rischi potenziali per gli alimenti- individuazione dei punti critici nel processo produttivo - applicazione, mantenimento e aggiornamento delle procedure di controllo - riesame periodico dei rischi, dei punti critici e delle procedure di controllo. 76 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 2. Osservare le disposizioni riportate nel regolamento sui requisiti dei locali, sul trasporto, le apparecchiature, sui residui e gli scarti alimentari, sull'igiene e la formazione del personale, sulla conservazione delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti. 3. Tenere a disposizione dell'autorità pubblica di controllo un documento contenente l'individuazione delle fasi critiche, delle procedure di controllo che si intendono adottare, nonché le informazioni sulla loro applicazione e i relativi risultati. 4. Provvedere al ritiro dal commercio dei prodotti che possono rappresentare un rischio immediato per la salute del consumatore. Il sistema HACCP rappresenta una tecnica di gestione dei processi alimentari attraverso una metodologia logica e sistematica, il metodo HACCP, che si basa sulla applicazione di una serie di principi: 1. analisi dei potenziali pericoli per gli alimenti associati alla produzione, in tutte le sue fasi, dalla coltivazione, lavorazione, manifattura e distribuzione, fino al punto di consumo; 2. individuazione dei punti di controllo critici (CCP) ed ridurre o eliminare la loro probabilità di evenienza; 3. adozione di decisioni riguardo ai punti critici individuati; 4. verifica dell’efficacia del sistema realizzato; 5. riesame periodico, in occasione di ogni variazione, di materie prime -processo prodotto, dei rischi, dei punti critici e delle procedure di controllo e di sorveglianza; 6. definizione della documentazione inerente tutte le procedure e tutti i dati da conservare, adeguata a questi principi ed alla loro applicazione. L'obiettivo del metodo HACCP è quello di individuare tutti i potenziali pericoli di natura biologica, chimica e/o fisica che possono alterare le condizioni igienico sanitarie del prodotto in esame e definire le pratiche operative per eliminare o ridurre a livelli accettabili tali pericoli. Nel processo produttivo devono quindi essere individuati quei punti, detti CCP (punti critici di controllo), a cui è possibile applicare un controllo per attestare l'integrità e la salubrità del prodotto. 77 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 6.2.2. Applicazione del sistema HACCP ad un caso aziendale Qualunque attività di produzione, trasformazione, deposito e vendita di alimenti deve, inoltre, essere svolta con l’attuazione di un Piano di Autocontrollo secondo il metodo HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), partendo dalle fasi operative, individuando i pericoli connessi con l’attività specifica, le fasi definibili "Punti Critici di Controllo" (CCP) e i limiti critici (valori che occorre non superare) in riferimento alle azioni preventive intraprese, effettuando il monitoraggio necessario e documentando lo stesso, intraprendendo infine le dovute azioni correttive nei casi di superamento dei limiti critici per impedire che la non conformità possa ripetersi, garantendo così la sicurezza igienica degli alimenti. Ad esempio, nel caso in cui venisse effettuata la sola vendita dei prodotti ittici, una volta definita la procedura di approvvigionamento e di verifica, ad ogni acquisto i CCP potrebbero essere limitati alle fasi di conservazione e di esposizione, in riferimento ad un pericolo di natura microbiologica (moltiplicazione microbica con deterioramento del prodotto e/o aumento dei patogeni). L’azione preventiva sarebbe, in questo caso, la refrigerazione ad adeguata temperatura, con un limite critico che può essere definito pari a quello stabilito dalla legge per il trasporto: da 0 a +4°C. Il monitoraggio dovrebbe essere effettuato misurando la temperatura dei banchi e dei frigoriferi di stoccaggio, o meglio dei prodotti stessi al centro della massa, con adeguato strumento, registrando i risultati su apposite schede. Le azioni correttive, in caso di non conformità, dovrebbero prevedere sia il ripristino delle condizioni ottimali di temperatura (riattivazione, regolazione o riparazione dell’impianto frigorifero), sia l’introduzione di adeguato impianto refrigerante, laddove il solo uso del ghiaccio si rivelasse insufficiente, sia il destino dei prodotti, qualora si verificasse una loro permanenza a temperature troppo elevate per lungo tempo, causa di alterazione (distruzione, destinazione ad uso diverso dall’alimentazione umana). Sempre in autocontrollo può essere utilmente definita una procedura relativa ad un altro tipo di rischio biologico, quello legato alla presenza nel pesce di parassiti potenzialmente pericolosi per l’uomo, praticando un controllo a campione sui pesci a rischio (per esempio le alici per i nematodi del genere Anisakis), documentandone i risultati. Si ricordi che condizioni essenziali, per ridurre questo problema, sono l’acquisto di pesce sottoposto a visita sanitaria, proveniente da strutture riconosciute (con bollo CE), 78 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari la freschezza del pesce posto in vendita e la buona conservazione in stato di refrigerazione: queste ultime permettono di limitare l’eventuale passaggio delle larve dei parassiti dalla cavità celomatica alla massa muscolare, che sarà poi ingerita dall’uomo. Nel caso, invece, in cui venissero effettuate altre operazioni, come l’elaborazione e la cottura o frittura, i CCP sarebbero individuati esaminando attentamente il processo produttivo e valutando i rischi connessi con le diverse fasi. Per esempio, nella fase di cottura può sussistere un pericolo microbiologico a causa della possibile sopravvivenza di batteri: l’azione preventiva sarà il raggiungimento, al cuore del prodotto, di una temperatura adeguata, con un limite critico di 75°C (sufficiente a devitalizzare i batteri patogeni). Il monitoraggio dovrebbe essere eseguito misurando la temperatura "al cuore" con apposito termometro ad infissione e registrando i dati; le azioni correttive, in caso di rilevata non conformità, dovrebbero prevedere un’ulteriore esposizione ad alta temperatura fino al raggiungimento del valore desiderato. La fase di conservazione in regime di calore dei prodotti cotti, individuabile come CCP a causa del pericolo microbiologico dovuto alla moltiplicazione batterica che può seguire l’eventuale ricontaminazione (dovuta all’ambiente, agli operatori, al contatto con altri prodotti o attrezzature contaminate) o la sopravvivenza di microrganismi, deve essere tenuta sotto controllo adottando l’azione preventiva del mantenimento dei prodotti in vetrina calda attivata ad adeguata temperatura, con limite critico pari a +60° C, con misurazione e registrazione dei relativi valori; in caso di non conformità dovuta a rilevazione di temperature più basse, si deve procedere, analogamente, a quanto già visto per le non conformità registrate a proposito dei prodotti refrigerati: riattivazione della funzionalità della vetrina termica e destinazione dei prodotti eventualmente mal conservati per lungo tempo. Nel caso di "frittura" dei prodotti della pesca, generalmente praticata su piccoli esemplari o pezzi, si ritiene inutile considerare come CCP la fase di cottura in olio, data l’elevata temperatura raggiunta che sicuramente inattiva i microrganismi; permane, invece, il problema della conservazione del prodotto cotto, che può subire ricontaminazione e successiva moltiplicazione microbica se mantenuto a temperatura ambiente per lungo tempo. Nella pratica, però, una frittura di prodotti ittici viene generalmente consumata, per motivi essenzialmente gastronomici, ben calda e subito dopo la cottura, mantenendo quindi le condizioni di sicurezza necessarie, mentre se 79 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari fredda e conservata a lungo perderebbe, oltre allo stato di sicurezza igienica, le caratteristiche organolettiche che la rendono appetibile. 6.3. L’ambito regolamentato Come riportato anche sui principali siti internet che si occupano di certificazione e qualità in ambito agroalimentare, “in un mercato sempre più omologato a livello internazionale, le produzioni tipiche costituiscono un elemento dalle caratteristiche culturali e sociali fondamentali. Dal 1992 la Comunità Europea ha riconosciuto questi prodotti con alcuni regolamenti comunitari volti a tutelare le produzioni tipiche in ambito europeo attraverso specifici riconoscimenti, legati da una parte all’origine geografica e al legame con il territorio, e dall’altra alla specificità del processo produttivo.” La nascita di questi regolamenti è stata provocata dalla constatazione che solo alcuni degli stati membri della Comunità Europea – e tra questi l’Italia – avevano adottato sistemi di protezione nazionali relativamente ad alcuni prodotti alimentari. La Comunità europea ha emanato una serie di regolamenti riguardanti la protezione di produzioni tradizionali e la valorizzazione della specificità dei prodotti agroalimentari che rispetto alle direttive e ai decreti legislativi visti precedentemente analizzati non hanno connotati di obbligatorietà ma costituiscono opportunità di valorizzazione coglibili a discrezione del produttore. La discrezionalità decade però nel momento in cui è stato ottenuto il riconoscimento del prodotto da parte della Comunità, l'osservanza della norma diventa obbligatoria e viene verificata da organismi di controllo. Di seguito riportiamo i riferimenti normativi in merito e i prodotti agroalimentari che possono fregiarsi dei marchi di tipicità: - I prodotti per i quali esiste un nesso tra le caratteristiche e l'origine geografica possono beneficiare del riconoscimento di Denominazioni d'Origine Protetta(DOP) e di Indicazioni Geografiche Protette (IGP) secondo quanto prescritto dal Regolamento CE 510/06. - I prodotti distinguibili per uno o più elementi da altri analoghi, appartenenti alla stessa categoria, possono ottenere l'attestazione di specificità secondo il Regolamento CE 509/06. 80 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari - Per i vini la legge n. 164 del 10-2-1992 prevede i riconoscimenti di Denominazione di origine controllata (DOC), Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) e di Indicazione Geografica tipica (IGT). - Infine, i prodotti ottenuti con particolari tecniche colturali volte alla tutela dell'ambiente possono beneficiare del riconoscimento di prodotto biologico, secondo quanto previsto dal Regolamento 2092/91. - Ai soggetti (imprese di produzione, di trasformazione, di commercializzazione di prodotti agroalimentari) emiliano-romagnoli che si impegnano a rispettare gli appositi "disciplinari di produzione integrata", della legge regionale 28/99 "Valorizzazione dei prodotti agricoli e alimentari ottenuti con tecniche rispettose dell’ambiente e della salute dei consumatori. Abrogazione delle Leggi regionali n. 29/92 e n. 51/95", è data la possibilità di utilizzare il marchio collettivo regionale "Qualità Controllata", che identifica le produzioni integrate garantite dalla Regione Emilia-Romagna nei confronti degli acquirenti (operatori commerciali e consumatori). 6.3.1. Denominazione Geografica Protetta d’Origine Protetta e Indicazione Entrambi gli acronimi IGP e DOP indicano il nome di una regione o di un luogo determinato con il quale si designa un prodotto agricolo o alimentare. La regolamentazione di IGP viene rilasciata se e solo se: - il prodotto alimentare è originario del luogo indicato 81 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari - il prodotto detiene un elemento attribuibile all'origine geografica e la cui produzione, trasformazione ed elaborazione avvengano nell'area geografica determinata. La concessione del riconoscimento DOP, oltre alle caratteristiche precedenti, presuppone che oltre al luogo geografico di provenienza sia altrettanto determinante nella produzione, trasformazione ed elaborazione del prodotto anche il lavoro umano. Quindi l'IGP è un marchio comunitario che viene attribuito a prodotti originari di uno specifico ambito territoriale, ma per il quale, a differenza della DOP, è sufficiente che un solo ingrediente provenga dall'area geografica determinata, o che una sola fase del processo di lavorazione avvenga in essa. L’iter burocratico per poter accedere a questi marchi comunitari prevede che: - siano le associazioni, intese come organizzazioni di produttori e/o trasformatori, a inoltrare la domanda di registrazione allo Stato membro sul cui territorio è situata l'area geografica in questione. - la domanda sia deve essere corredata da un disciplinare di produzione contenente gli elementi richiesti dallo stesso regolamento. - lo Stato membro verifichi che la documentazione sia giustificata sulla base dei requisiti del regolamento e, se l'esito è positivo, la trasmetta alla Commissione riunita a Bruxelles. - la denominazione sia iscritta al "Registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette" con i nomi delle associazioni e degli organismi di controllo interessati, se i requisiti del Regolamento risultano soddisfatti e non vengono presentate dichiarazioni di opposizione al riconoscimento. 6.3.2. Attestazione di specificità L'attestazione di specificità tradizionale e garantita (STG) viene rilasciata dalla comunità nel caso in cui un prodotto sia diverso da altri analoghi perché ottenuto utilizzando materie prime tradizionali o un metodo di produzione e/o trasformazione di tipo tradizionale, secondo quanto previsto dal Regolamento CE 509/06. 82 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari In Italia non ci sono esempi specifici. A tutt’oggi l’unico paese che ha utilizzato tale riconoscimento è il Belgio in riferimento alla birra. Infatti un esempio è costituito dalla birra “FARO” che ha potuto ricevere tale attestazione in quanto il suo processo produttivo è tipico. Relativamente acida, la faro è addolcita grazie all’aggiunta di zucchero candito mentre il suo gusto caratteristico è garantito dalla maturazione di alcuni suoi componenti che talvolta supera i tre anni. In ambito vitivinicolo i provvedimenti legislativi di riferimento sono nazionali e non comunitari. La Legge n° 164 del 10-2-1992 prevede i seguenti riconoscimenti: IGT, DOC, DOCG. Dove con il termine IGT, Indicazione Geografica Tipica, si definisce il nome geografico di una zona viticola utilizzato per designare il prodotto coltivato e prodotto in quell’area. L’acronimo DOC, Denominazione di Origine Controllata, identifica la zona viticola particolarmente vocata all’interno della quale si produce uno specifico prodotto al quale viene, e viene utilizzato per designare un prodotto di qualità e rinomato, le cui caratteristiche sono connesse all'ambiente naturale e ai fattori umani. Questo marchio è attribuito a prodotti originali di una zona limitata, che in questa zona vengono realizzati con l'utilizzo di materia prima locale e con metodologie tradizionali. Infine oltre agli aspetti evidenziati prima con DOCG, Denominazione di Origine Controllata Garantita, si aggiunge il connotato di garanzia attribuibile ai vini già riconosciuti DOC da almeno 5 anni, che siano ritenuti di particolare pregio, in relazione a caratteristiche qualitative intrinseche, per effetto dell'incidenza di tradizionali fattori naturali, umani e storici, e che abbiano acquisito rinomanza e valorizzazione commerciale a livello nazionale e internazionale. 83 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 6.3.3. L’Agricoltura Biologica Per Agricoltura Biologica, si intende un sistema di gestione dell'azienda agricola che implichi importanti restrizioni fino ad eliminare completamente qualsiasi utilizzo della chimica di sintesi nell’intero processo produttivo. L’agricoltura biologica si fonda su obiettivi e principi, oltre che su pratiche comuni, ideati per minimizzare l'impatto umano nell'ambiente e allo stesso tempo permettere al sistema agricolo di operare nel modo più naturale possibile. Le pratiche agricole biologiche generalmente includono: La rotazione delle colture per un uso efficiente delle risorse locali; Limiti molto ristretti nell'uso di pesticidi e fertilizzanti sintetici, antibiotici nell'allevamento degli animali, additivi negli alimenti e coadiuvanti, e altri fattori produttivi; Il divieto dell'uso di organismi geneticamente modificati (OGM); L'uso efficace delle risorse del luogo, come per esempio l'utilizzo del letame per fertilizzare la terra o la coltivazione dei foraggi per il bestiame all'interno dell'azienda agricola; La scelta di piante ad animali che resistono alle malattie e si adattano alle condizioni del luogo; Allevamento di animali a stabulazione libera, all'aperto e nutriti con foraggio biologico ; Utilizzo di pratiche di allevamento appropriate per le differenti specie di bestiame. L'agricoltura biologica è anche parte di una lunga catena di distribuzione che comprende la trasformazione degli alimenti, la distribuzione, la vendita ed il consumo finale. Ogni anello di questa catena gioca un ruolo importante nell'apportare benefici in vari ambiti come la protezione dell’ambiente, il benessere degli animali e la fiducia del consumatore. Nell'UE, i criteri del metodo produttivo biologico, sono stati fissati nel Regolamento del Consiglio (EEC) N. 2092/91 del 24 giugno 1991 sulla produzione biologica di prodotti agricoli e indicazioni relative su prodotti agricoli e generi alimentari. 84 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari Una revisione dettagliata del suddetto Regolamento ha portato alla nascita di due proposte della Commissione Europea nel dicembre 2005, volte ad un'ampia semplificazione e ad un miglioramento del regolamento, sia delle importazioni di prodotti, sia della produzione ed etichettatura dei prodotti biologici. Il Regolamento sulle importazioni (Regolamento del Consiglio 1991/2007 che modifica il regolamento CEE/n. 2092/91) relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e alla indicazione di tale metodo sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentari, è entrato in vigore nel gennaio 2007. Il Nuovo Regolamento del Consiglio sulla produzione biologica ed etichettatura dei prodotti biologici, fornisce la definizione di produzione biologica, il suo logo ed il sistema di etichettatura , è stato adottato dal Consiglio dell'Unione Europea il 28 giugno 2007 e si prevede entrerà in vigore dal 1 gennaio 2009. Il Regolamento europeo dei prodotti biologici indica come le colture e gli allevamenti debbano essere gestiti e come il cibo e il foraggio del bestiame debbano essere trattati, affinché possano essere classificati come biologici. In conformità con il regolamento europeo dei prodotti biologici, esso è altresì richiesto per i prodotti che portano il logo EU dell'agricoltura biologica. Il logo europeo è stato ideato per accrescere la riconoscibilità dei prodotti biologici tra i consumatori e funziona in modo simile ad altri loghi nazionali. Attualmente non è obbligatorio per gli alimenti prodotti secondo la Regolamentazione Europea dei prodotti biologici, ma lo diventerà quando il nuovo regolamento entrerà in vigore. Il sistema italiano di controllo individua alcune ditte specializzate (Organismi di Controllo) autorizzate dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali a svolgere i controlli sul rispetto delle tecniche e dei criteri definiti come biologici a tutela dei consumatori. L’iter di accesso al riconoscimento dell’applicazione dell’Agricoltura Biologica si compone dei seguenti passi: 85 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari richiesta da parte dell’imprenditore dell’inserimento nel sistema di controllo evidenziando l’organismo di controllo utilizzato, verifica da parte dell’organismo di controllo del rispetto delle tecniche applicate in azienda, vigilanza da parte degli enti pubblici sull’operato dell’ente di controllo. Tale procedura è finalizzata a garantire al consumatore l’applicazione esclusiva delle tecniche biologiche utilizzate nella produzione relativamente alle quali, si fa garante l’ente di controllo attraverso la presenza in etichetta del sigillo di avvenuta verifica. 6.3.4 Il mercato dei prodotti biologici Le statistiche mostrano come molti consumatori europei cerchino prodotti che portano logo ed etichettatura di prodotto biologico quando acquistano alimenti o consumino pasti fuori casa. Gli studi realizzati stimano che il mercato dei prodotti biologici stia crescendo del 1015% all'anno. Per quanto riguarda il mercato nazionale dei prodotti biologici, un’importante fonte di informazione è l’Ismea10 (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) che redige rapporti periodici sul mercato di questi beni. Dal 2008 le rilevazioni riguardano i prezzi all’origine, all’ingrosso e al consumo di prodotti biologici. La raccolta di dati e informazioni sui prodotti da agricoltura biologica rispetto alla prima fase di scambio si serve della rete di rilevazione all’origine Ismea, operante da diversi anni, mentre per le fasi ingrosso e dettaglio, si utilizzano due appositi sistemi di rilevazione attivati nel gennaio 2008, a seguito dell’assegnazione dell’attività da parte di Eurostat, nell’ambito del Piano tecnico di azione 2007 per il miglioramento delle statistiche agricole riguardanti l’agricoltura biologica. L’obiettivo del consolidamento e miglioramento delle statistiche a livello comunitario sull’agricoltura biologica è espressamente stabilito anche dal nuovo Regolamento 10 Ismea è ente pubblico economico istituito con l'accorpamento dell'Istituto per Studi, Ricerche e Informazioni sul Mercato Agricolo (già ISMEA) e della Cassa per la Formazione della Proprietà Contadina, con decreto legislativo 29 ottobre 1999 n. 419, concernente il "riordinamento del sistema degli enti pubblici nazionali". 86 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari comunitario che disciplina il comparto bio (Reg. 834/07) e che entrerà in vigore a partire dal gennaio 2009. Le reti di rilevazione dei prezzi all’origine e all’ingrosso riguardano i prodotti biologici più rappresentativi, con una stratificazione regionale delle rilevazioni che rispecchia la distribuzione produttiva. La rete di rilevazione dei prezzi al consumo si avvale, invece, di rilievi effettuati in venti punti vendita specializzati e in cinque aziende biologiche che svolgono vendita diretta, ripartite in proporzione alla loro effettiva distribuzione sul territorio nazionale. La messa a sistema delle tre reti di rilevazione consente quindi di poter analizzare la formazione del prezzo dei prodotti biologici nelle tre fasi cruciali della filiera agroalimentare, l’origine, l’ingrosso e il consumo. L’Ismea procede a rilevazioni con cadenza mensile sulle principali filiere dell’agroalimentare biologico. Individuati alcuni prodotti per i quali sono disponibili contestualmente i listini all’origine, all’ingrosso e al consumo, è possibile individuare il peso che i diversi passaggi distributivi hanno sul prezzo finale del prodotto. Nel mese di gennaio 2008, secondo le rilevazioni Ismea11, in media la quota che ha retribuito i produttori è risultata pari al 42% del prezzo finale, mentre il 24,3% ha riguardato i grossisti ed il rimanente 33,7% il mercato al consumo. L’analisi dei dati dimostra che la quota attribuibile al produttore e ai grossisti tende ad essere inferiore nel caso dell’orto-frutta rispetto ai prodotti trasformati/confezionati come l’olio extravergine e le uova. La rete di rilevazione Ismea effettua rilievi soltanto sui prezzi al consumo praticati nei negozi specializzati e nel caso di vendita diretta dal produttore al consumatore. Il confronto tra queste due sole tipologie di canali, pur non essendo completo, fornisce comunque indicazioni utili su quanto differisca, a parità di prodotto, il prezzo del biologico nei due canali. Rispetto ai prodotti presi in esame, il prezzo dei prodotti bio nei negozi specializzati è sempre superiore rispetto a quello praticato in vendita diretta e per alcuni prodotti si registrano incrementi più rilevanti. Questo dato conferma che la filiera corta, con l’eliminazione di alcuni passaggi commerciali, consente di abbattere il prezzo finale con vantaggi per il consumatore ma anche per il produttore, che può realizzare un prezzo più elevato di quello ottenibile 11 Ismea, I prezzi nelle diverse fasi della filiera, Prodotti biologici. News mercati n.1, gennaio 2008. 87 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari vendendo ad operatori immediatamente più a valle della filiera. I comparti nei quali figura il maggior scarto di prezzo a favore dei listini dei negozi specializzati sono quelli degli ortaggi, dell’olio extravergine di oliva, delle carni suine e dei vini DOC rossi. Per quanto riguarda il confronto tra i prezzi al dettaglio dei principali prodotti biologici di largo consumo con quelli dei corrispondenti prodotti convenzionali, i dati relativi al primo semestre 200812 mostrano un trend dei listini dei prodotti biologici presi in esame, in molti casi meno inflativo rispetto ai corrispondenti prodotti convenzionali. 6.4. L’ambito volontario La decisione di applicare e far certificare il sistema qualità è una scelta strategica può essere considerata un’opzione ormai fatta propria da numerose aziende di molti settori. Ma, mentre per le imprese produttrici di beni di largo consumo in genere la complessità della certificazione risiede essenzialmente nella determinazione e nel controllo delle procedure di certificazione del processo, per quelle agroalimentari la difficoltà si accresce in quanto, per poter implementare sistemi di qualità, si devono superare problemi più complessi legati alla maggiore ampiezza e al maggior numero di soggetti nella filiera produttiva, alla deperibilità dei prodotti e alle loro peculiarità specifiche. Il risultato di tale difficoltà di approccio è testimoniato anche dalla limitata percentuale di imprese agroalimentari certificate rispetto alla percentuale di imprese in genere. A tale proposito, nella banca dati aggiornata al 30 giugno 2008 del Sincert, l’associazione che riunisce gli Organismi di Certificazione e Ispezione (www.sincert.it) il numero totale di imprese con sistema di gestione aziendale certificate è 134.406, di cui solo 468 quelle certificate per la produzione in ambito agricolo e ittico. Un notevole impulso all’aumentare dei riconoscimenti di qualità nelle imprese agroalimentari è stato sicuramente fornito dall’entrata in vigore del sistema informativo, di monitoraggio e di gestione del rischio HACCP, analizzato in precedenza, che ha previsto anche sanzioni penali e pecuniarie per coloro che non rispettano la normativa. A questo vanno aggiunte altre motivazioni, condizionate dall’evoluzione del mercato, che hanno spinto le imprese agroalimentari a certificarsi: 12 Ismea, I prezzi nelle diverse fasi della filiera, Prodotti biologici. News mercati n.6, giugno 2008. 88 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari - l’aumento della competitività rende discriminante nella scelta dell’azienda la dotazione di un sistema di qualità certificato, - le possibilità commerciali di entrare in mercati esteri ancor più maturi create dall’abbattimento delle barriere commerciali sono semplificate dalla dotazione di certificazioni che garantiscono l’alto standard qualitativo dei prodotti e dei processi di produzione, - la grande distribuzione, che negli anni vede progressivamente espandersi la propria quota di mercato relativamente ai prodotti agroalimentari, seleziona i fornitori sempre più in funzione delle garanzie di qualità. In un mercato condizionato sempre più dalle incertezze sulla salubrità, oggi come oggi l’aspetto sostanziale della qualità per i prodotti agroalimentari, la certificazione ha l’obiettivo primario di definire le procedure di produzione che possano consentire la rintracciabilità del responsabile, lungo la filiera produttiva, del danno. La certificazione è l'insieme delle procedure e delle attività, svolte da un organismo debitamente autorizzato (organismo di certificazione), atte a fornire adeguata confidenza sulla conformità di un determinato prodotto, sistema qualità o personale, a requisiti prefissati. 6.4.1. Certificazione del Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un modello di organizzazione e gestione aziendale che definisce un sistema di strutture, risorse, metodi e processi per attestare che i prodotti abbiano caratteristiche precise e costanti nel tempo. Le aziende che vogliono certificare la propria organizzazione devono far riferimento ai modelli definiti dalla norma ISO 9001 applicabile alla propria realtà produttiva. Tale norma, oltre che a definire le procedure da applicare, individuano gli organismi di certificazione accreditati deputati a verificare l’applicazione delle procedure dichiarate tramite la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2006. In particolare lo sviluppo del sistema in azienda richiede una serie di passi successivi: - La definizione dei processi aziendali, con riferimento alla UNI EN ISO 9001:2000, individuando gli eventuali scostamenti dai requisiti delle norme e gli interventi da attuare. 89 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari - La scelta della norma applicabile sulla base dei processi individuati. - La predisposizione della documentazione del sistema qualità. - L'adeguamento operativo per rendere conformi tutti i processi aziendali a quanto formalizzato nella documentazione effettuando le registrazioni stabilite. - Il monitoraggio del sistema attraverso verifiche interne per valutarne l'effettiva applicazione e la reale efficacia, attuando, se necessario, delle misure correttive. - Il riesame finale valutando l'efficacia del sistema a seguito delle misure adottate; se l'esito è positivo l'azienda avvia l'iter di certificazione. L’applicazione della certificazione del sistema di qualità non è né un obbligo stabilito per legge né un’insieme di vincoli e divieti da rispettare, ma un modo nuovo di gestire l’azienda. Per ciò che riguarda la sicurezza alimentare, il controllo sull’organizzazione aziendale tramite la definizione di procedure specifiche, il loro monitoraggio e la loro eventuale correzione permette di garantire maggiore sicurezza alimentare, aumenta la garanzia del rispetto dei vincoli igienico sanitari. 6.4.2. Certificazione di prodotto La certificazione di prodotto, nella sua forma volontaria, attesta la conformità del prodotto a requisiti preventivamente specificati. Tali requisiti devono essere definiti in una norma o disciplinare tecnico e riguardano sia le caratteristiche del prodotto sia le modalità di produzione e commercializzazione. La certificazione di prodotto è basata: - sulla verifica del sistema qualità del richiedente (o, comunque, di quelle parti del processo aziendale che direttamente influiscono sulla qualità del prodotto) e quindi, sulla capacità di quest'ultimo di mantenere nel tempo i contenuti fissati nella norma tecnica; - su prove condotte sul prodotto oggetto di certificazione. Le prove devono coprire tutte le caratteristiche qualitative del prodotto e devono essere effettuate su campioni prelevati presso il produttore e sul mercato. Le prove sono eseguite organismi di certificazione accreditati ai sensi delle norma UNI CEI EN 90 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari ISO/IEC 17021:2006, che certificherà il prodotto e sarà garante del rispetto delle specifiche predeterminate. Tale tipologia certificativa consente maggiori garanzie proprio perché l’obiettivo principale è mantenere il prodotto su determinati standard qualitativi predefiniti: è chiaro ed evidente che per fare questo devono essere controllate tutte le fasi produttive nell’ottica del prodotto finale. 91 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 7 IL MARKETING SUI PRODOTTI AGROALIMENTARI REALIZZATO DALLO STATO ITALIANO Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), in qualità di Autorità nazionale competente nel campo della politica agricola, forestale, agroalimentare e per la pesca a livello nazionale, europeo ed internazionale, sostiene e favorisce il sistema delle denominazioni che l’Europa ha adottato per sviluppare e proteggere i prodotti alimentari. L’Italia vanta attualmente il primato europeo tra i prodotti riconosciuti con la qualifica di DOP, IGP e STG. Con i suoi 171 marchi riconosciuti (oltre il 21% del totale comunitario), detiene la leadership europea, seguita dalla Francia, con 157 prodotti, e dalla Spagna con 115. L'ultima iscrizione all'albo comunitario ha riguardato un prodotto ortofrutticolo: il Cipollotto Nocerino, che ha ottenuto da Bruxelles il riconoscimento di denominazione di origine protetta. Secondo una stima dell'ISMEA, l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, sul mercato nazionale dei prodotti a marchio DOP e IGP, i prodotti agroalimentari rappresentati dai formaggi e dai prodotti a base di carni, in particolare i salumi, coprono una quota pari al 90% circa del fatturato complessivo. In particolare, per il primo dei due comparti di punta nel 2007 c'è stato un aumento del 7,6% alla produzione e dell'1,8% al consumo, mentre i prodotti a base di carni hanno realizzato incrementi di fatturato superiori al 3% in entrambe le fasi di scambio. Anche per i prodotti ortofrutticoli, trainati dalle pomacee, l'Istituto stima un valore delle vendite in crescita rispetto al 2006, mentre perdono terreno gli oli di oliva, in linea del resto con l'andamento complessivo del comparto. E' grazie a questi sistemi che è possibile incoraggiare le produzioni agricole e i produttori, proteggendo i nomi dei prodotti contro imitazioni ed abusi, aiutando nel contempo i consumatori a riconoscere e a scegliere la qualità. L’ ISMEA ha anche (www.naturalmenteitaliano.it) realizzato per un guidare portale, il Naturalmente consumatore tra i Italiano prodotti dell'agroalimentare italiano di qualità. Il sito è nato nell'ambito del programma interregionale "Promozione commerciale sui mercati esteri", promosso dal Mipaaf e dalle Regioni italiane, in collaborazione con l’Ice. 92 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 7.1 Il Piano di comunicazione istituzionale 2008 Fra i principali fattori che hanno caratterizzato l'evoluzione del mercato negli ultimi anni emerge uno specifico effetto derivante dalla globalizzazione: l'offerta è divenuta molto più vasta e diversificata per qualità, Paesi di produzione e prezzi dei prodotti agroalimentari, rispetto al passato. Tale fenomeno ha determinato la necessità, da parte del cittadino-consumatore, di porre maggiore attenzione alle scelte d'acquisto e di ricevere un supporto più articolato e completo in termini di informazioni, conoscenza e trasparenza sui prodotti. Come ulteriore effetto le stesse imprese agroalimentari hanno assunto un nuovo atteggiamento, mettendo sempre più al centro delle politiche di marketing il profilo del consumatore. Il Mipaaf ormai già da alcuni anni, ha individuato questa evoluzione quale elemento cardine della strategia di sviluppo della filiera. Con il Piano di comunicazione Istituzionale, il Mipaaf, oltre ad adempiere all'obbligo normativo previsto dalla legge del 7 giugno 2000, n. 150, si ripromette di rendere effettivo uno dei principi base della Direttiva in materia di comunicazione pubblica del 7 febbraio 2002 che attribuisce alla comunicazione una funzione integrativa dell'agire amministrativo. La comunicazione è strumentale alla partecipazione e all'informazione dei cittadiniconsumatori circa le dinamiche di formazione dei prezzi al consumo dei prodotti agroalimentari, anche e soprattutto in considerazione della volatilità dei prezzi e delle tendenze all'aumento, ai fini di un consumo consapevole. 93 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari Questa componente rappresenta un bisogno strutturale e diviene una priorità soprattutto in relazione al recente andamento internazionale dei mercati che ha portato ad un generalizzato fenomeno di rincari dei prezzi dei prodotti agroalimentari. La strategia di comunicazione adottata nel Piano, risulterà di sostegno alle linee guida intraprese dall'Amministrazione che possono essere riassunte in tre punti cardine: - garanzie alimentari (qualità dei prodotti e sicurezza alimentare); - garanzie ambientali e salutiste (metodi di coltura e qualità ambientale dei territori e di trattamento dei prodotti); - garanzie sociali (difesa e sviluppo dell'occupazione correlati all'evoluzione del settore; tutela della trasparenza dei mercati e difesa dei cittadini dalle dinamiche opache o illegali di formazione dei prezzi). 7.1.1 Finalità del Piano Le attività di comunicazione pianificate dal Mipaaf per l'anno 2008 propongono le seguenti finalità: 1) Informazione puntuale e orientamento del consumatore verso scelte di qualità e verso un’alimentazione sana e consapevole, anche tramite azioni divulgative sull'importanza della tracciabilità, l'etichettatura, l'origine, l'indicazione della scadenza ed i marchi di certificazione della qualità. 2) Consolidamento del ruolo del Mipaaf quale tutor del consumatore e fonte istituzionale di riferimento, con particolare attenzione alla garanzia della sicurezza alimentare. 3) Rafforzamento dell'interattività per stimolare e consolidare il dialogo con i cittadini, anche attraverso i nuovi mezzi di comunicazione. 4) Valorizzazione del made in Italy agroalimentare, inteso anche come stile di vita e di consumo, attraverso interventi capaci di incidere sugli immaginari collettivi dei mercati di accoglimento, anche in previsione di grandi appuntamenti sportivi e culturali di risonanza mondiale. 5) Valorizzazione del made in Italy agroalimentare anche attraverso il consolidamento dei rapporti già avviati con la Stampa estera di settore, per favorire la corretta informazione sui prodotti italiani, promuovere i valori che questi portano con sé 94 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari dell’Italia (cultura culinaria, stile di vita, stile di consumo), e disincentivare l'uso di prodotti ingannevoli, surrogati di bassa qualità, presenti sui mercati internazionali (italian sounding); 6) Valorizzazione del made in Italy agroalimentare tramite la promozione delle tradizioni e delle culture culinarie nazionali, con particolare riferimento a stili alimentari corretti (come la dieta Mediterranea), anche attraverso la realizzazione di iniziative rivolte alla ristorazione italiana sia in Italia che all'estero. 7) Sviluppo del patrimonio agroalimentare e dei prodotti di qualità certificata (DOP, IGP, STG, DOC, DOCG, IGT e Agricoltura Biologica) attraverso il recupero del profilo storico-culturale dell'agricoltura e dei suoi prodotti. 8) Progettazione di attività di promozione del patrimonio agroalimentare e dei prodotti di qualità certificata in sempre più stretta correlazione con la promozione del patrimonio storico, artistico, architettonico e ambientale del Italia, anche in collaborazione con altre istituzioni nazionali e locali, in un'ottica più complessiva di marketing territoriale, in grado di esaltare quanto più possibile il nesso prodotto-territorio. 9) Informazione ed educazione sull'importanza di un'alimentazione consapevole, attraverso azioni continuative rivolte al mondo della scuola. 10) Informazione sugli andamenti dei prezzi dei prodotti agroalimentari e promozione di un ruolo consapevole e attivo dei consumatori nelle dinamiche di formazione di tali prezzi; definizione di strumenti di supporto alla gestione "consapevole" della spesa alimentare e la tutela del reddito familiare. 11) Valorizzazione e promozione di nuove forme di vendita dei prodotti alimentari, vendita diretta e canali di vendita telematici. 12) Sostegno ad un corretto posizionamento dell'immagine delle filiere agroalimentari; 13) Rappresentazione della nuova agricoltura italiana ed europea: multifunzionale, ecocompatibile e orientata al consumatore. 14) Promozione di attività di informazione e comunicazione finalizzate al settore agricolo e agroalimentare per favorire da parte degli operatori la scelta della forma giuridica societaria e l'adozione di modelli di organizzazione e di aggregazione più competitivi. 15) Valorizzazione e promozione dei prodotti di settori interessati da emergenze. 95 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 16) Informazione puntuale rivolta a tutti i produttori e agli operatori del settore, per creare la consapevolezza delle potenzialità e opportunità del settore agricolo, attraverso un'adeguata copertura informativa sulle normative europee, sulla riforma della Pac, sui contratti di filiera e sulle modalità per fruirne. 17) Potenziamento delle attività di ascolto e di analisi delle opinioni e degli atteggiamenti diffusi presso l'opinione pubblica e gli operatori delle filiere agroalimentari. 18) Potenziamento qualitativo della comunicazione interna, al fine di rendere maggiormente efficace, incisiva e sinergica l'azione e la comunicazione esterna del Mipaaf. 19) Coordinamento e controllo delle attività di comunicazione ed informazione svolte da terzi con contributi del Mipaaf. 20) Coordinamento della comunicazione del sistema Mipaaf, attraverso l'istituzione di una "cabina di regia", tenendo ben presente l'importanza di una necessaria integrazione delle azioni di comunicazione centrali e periferiche, svolte dagli enti vigilati e collegati (AGEA, Buonitalia S.p.A., CRA, ENCI, INEA, INRAN, ISMEA, UNIRE, ecc.). 21) Coordinamento ed integrazione delle attività di comunicazione esterna e di informazione del Mipaaf con le attività degli altri Ministeri per quanto riguarda le aree di azione funzionale condivise. 7.1.2 Le linee di azione e gli strumenti di comunicazione In una prospettiva integrata delle attività di comunicazione, le finalità individuate potranno essere raggiunte percorrendo diverse linee di azione e calibrando la scelta degli strumenti da impiegare in relazione agli obiettivi e allo specifico pubblico di riferimento di volta in volta selezionato. Le linee di azione su cui sarà strutturata l'attività di comunicazione del Ministero per l'anno 2008 possono essere sintetizzate e raggruppate come segue: - azioni di informazione e comunicazione rivolte ai cittadini consumatori; - azioni di informazione e comunicazione rivolte agli operatori del settore agroalimentare; - azioni di informazione ed educazione alimentare nelle scuole; 96 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari - azioni di comunicazione rivolte ad operatori del commercio alimentare e dei pubblici esercizi - azioni di comunicazione televisiva; - azioni di comunicazione interattiva e di rete; - azioni di comunicazione e informazione below the line. La complessità e la vastità delle aree di competenza, nonché la pluralità delle finalità che il Mipaaf si propone di perseguire, impongono di affrontare con cautela le questioni della segmentazione dei destinatari delle singole azioni e del posizionamento dell'azione informativa e comunicativa del Mipaaf, cercando di bilanciare le esigenze di efficacia comunicativa con la necessità di non escludere nessun cittadino dai circuiti di comunicazione allestiti dal Ministero e con le risorse finanziarie disponibili. 7.2 Internazionalizzazione dei prodotti italiani Sulla base di un’attenta analisi dei mercati esteri e delle opportunità offerte dal processo di globalizzazione in corso, Buonitalia, società per la promozione, l'internazionalizzazione e la tutela dell'agroalimentare italiano, promossa dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, realizza iniziative specifiche sui mercati esteri dividendoli, a seconda delle diverse peculiarità, in Tradizionali e Innovativi. E su entrambi i mercati, Buonitalia avvia le premesse per una forte Distribuzione Innovativa, valorizzando canali distributivi con grandi potenzialità per le caratteristiche del Sistema agroalimentare italiano offrendo ai produttori servizi di marketing strategico e operativo. Per Mercati Innovativi si intendono soprattutto le grandi aree metropolitane dei Paesi emergenti in cui le imprese agroalimentari italiane sono assenti o scarsamente presenti. Ad oggi i Mercati Innovativi valgono per i nostri prodotti meno del 20% come grado di concentrazione dell’export. Su questi mercati le attività di Buonitalia si concentrano sul food service, rivolgendosi a consumatori che ancora non hanno una conoscenza adeguata dei nostri prodotti e che quindi tendono a consumarli principalmente fuori casa. I principali obiettivi da raggiungere sono: aumentare le esportazioni delle imprese agroalimentari italiane e la base di coloro che esportano; migliorare la qualità della domanda dei servizi da parte delle imprese come condizione preliminare al 97 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari perfezionamento dell’erogazione dei servizi pubblici; innovare i mercati di sbocco per il sistema agroalimentare, posizionando in forma coordinata l’offerta globale del Sistema Italia. Per Mercati Tradizionali si intendono l’Europa a 25, gli Stati Uniti d’America e il Giappone. Questi mercati ad oggi valgono per i nostri prodotti oltre l’80% come grado di concentrazione dell’export. Su questi mercati, le attività di promozione di Buonitalia sono rivolte ad un target di consumatori che, avendo già una buona conoscenza dei prodotti italiani, sono più propensi all’acquisto per un consumo al di fuori dei circuiti del food service. Le iniziative di promozione si concentrano sulle più importanti catene della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) e sul retail più in generale per sviluppare il consumo domestico dei prodotti italiani. I principali obiettivi da raggiungere sono: aumentare le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani; riposizionare la presenza dei prodotti e delle imprese già presenti tradizionalmente su quei mercati; ampliare la base delle imprese che esportano su quei mercati. Buonitalia si propone di promuovere e veicolare i prodotti agroalimentari italiani nelle reti distributive italiane all’estero e attraverso punti vendita specializzati situati all’interno di luoghi di richiamo per il grande pubblico straniero. La Distribuzione Innovativa di Buonitalia si svolge in due fasi. Una prima fase prevede l’utilizzo di strutture distributive già operanti; la secondo privilegia la creazione di punti vendita affiliati, ai quali verrà offerto un supporto operativo, logistico, promozionale, e organizzativo sul modello delle maggiori reti di vendita in franchising. 7.3 Il Piano per promuovere il made in Italy negli Stati Uniti Nell’ambito della comunicazione e valorizzazione dei prodotti agroalimentari promossa dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, il Piano 2008 per promuovere il made in Italy negli Stati Uniti è un esempio di azione promozionale. La penalizzazione nei primi cinque mesi dell'anno 2008 delle esportazioni verso gli Stati Uniti (calate dell'1,4%) causate dal caro-euro, hanno messo in evidenza l'urgenza di un piano di promozione straordinaria del valore di 10 milioni di euro. Gli Stati Uniti 98 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari rappresentano infatti il primo mercato di sbocco per i prodotti italiani, con una quota del 6,8 per cento. Il piano straordinario è stato messo in atto nel secondo semestre del 2008 e proseguirà nella prima parte del 2009 tramite eventi di promozione e marketing in tutti i settori di punta del made in Italy. Una prima iniziativa nell'ambito del piano straordinario è stata la partecipazione al Fancy Food, al quale hanno partecipato oltre 2.500 aziende del settore agroalimentare. L'Italia è stata rappresentata da cinque regioni (Calabria, Piemonte, Sardegna, Lombardia e Toscana), Cinque Camere di Commercio (Caserta, Verona, Roma, Vicenza e Viterbo) e 260 aziende di grande prestigio. L'idea non era rivolta unicamente alla promozione del made in Italy, ma anche alla tutela dei prodotti italiani dalla contraffazione, contro la quale in Italia vige già una normativa molto efficace. Proprio a New York sarà istituito un desk anticontraffazione per evitare la diffusione di prodotti che imitano quelli italiani e che costano all’Italia, proprio nel mercato statunitense, circa 50 miliardi di euro, 3 volte l'export dell'industria alimentare nazionale. Tale iniziativa contribuirà a porre un rimedio al fenomeno dell'italian sounding ovvero la diffusione dei cibi imitativi o contraffatti. Con lo scopo di raggiungere obiettivi che abbiano una concretezza in termini sia economici che di immagine del nostro patrimonio enogastronomico e con la volontà di conquistare quella parte di mercato statunitense attualmente occupato da prodotti Italian sounding, Buonitalia in collaborazione con ICE sta eseguendo uno studio specifico sul fenomeno che evidenzi le opportunità e le difficoltà del mercato USA per i nostri prodotti. 7.4 Azioni di contrasto al fenomeno dell’italian sounding Nel corso della seconda Conferenza economica della Cia (Confederazione italiana agricoltori), svoltasi a Lecce nel giugno 2008, è emerso che l'export dei prodotti Dop (Denominazione d'origine protetta), Igp (Indicazione geografica protetta) e Stg (Specialità tradizionale garantita) ha registrato aumenti anche del 20% rispetto al 2006, mentre il mercato interno è in evidente difficoltà, con una diminuzione dell'1,6% degli acquisti. A determinare la flessione sono stati, soprattutto, i formaggi Dop che hanno registrato un meno 2%. Stabili, invece, sono risultate le 99 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari vendite di salumi, mentre crescono gli oli. Per gli ortofrutticoli la flessione è stata dello 0,5 per cento. Le Dop, Igp e Stg italiane, nonostante l'andamento non esaltante dei consumi nello scorso anno, continuano però a brillare. L'agricoltura italiana è, infatti, sempre più leader incontrastata in Europa in fatto di qualità e tipicità. Il Paese ha consolidato il suo primato con il maggior numero di prodotti a denominazione di origine tutelata. (171 i riconoscimenti su un totale di 799), una quota che supera il 21 per cento del "paniere europeo". Seguono la Francia con 156 denominazioni, la Spagna (116) e il Portogallo (105). Inoltre, il valore economico complessivo (produzione e consumo) di queste produzioni è di circa 9 miliardi di euro. La Cia rileva che sull'agricoltura, in termini di materie prime utilizzate o prodotti agricoli venduti direttamente, il paniere del "tipico" attiva una produzione di circa 3,5 miliardi di euro. La quasi totalità di questo valore (oltre il 95 per cento) è riconducibile, in particolare, a due settori: i formaggi e le carni lavorate (salumi e prosciutti). Nello scorso anno il valore alla produzione delle denominazioni italiane, segnala la Cia, ha toccato i 5 miliardi di euro, contro i 3,9 miliardi della Francia e gli appena 0,7 dei prodotti Dop e Igp spagnoli. Tornando ai dati del 2007, a tirare l'export sono le nostre punte di diamante, il Parmigiano Reggiano, il Grano Padano, il Prosciutto di Parma e il Prosciutto di San Daniele, che hanno fatto registrare crescite che arrivano oltre il 22% rispetto all'anno precedente. Le nostre Dop e Igp hanno conquistato un po' tutti i mercati mondiali, dagli Usa all'Oceano, dall'Europa all'Asia. Il tutto anche in presenza di un'”agropirateria” sempre più aggressiva che continua a provocare danni notevoli al made in Italy agroalimentare. Infatti, come anticipato nel paragrafo precedente, il fenomeno dell'Italian sounding, il mercato di quei cibi e bevande che, grazie ad una normativa internazionale quantomeno lacunosa, vengono prodotti e venduti utilizzando in maniera impropria parole, immagini, marchi e ricette che si richiamano all'Italia ma che non hanno nulla a che fare con la nostra gastronomia, genera un giro d'affari di oltre 60 miliardi di euro l'anno, pari a più della metà del valore dell'agroalimentare italiano e tre volte superiore alle esportazioni nazionali del settore. All'estero si trovano generi di ogni 100 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari tipo all'insegna del falso italiano, come ad esempio spaghetti di grano tenero venduti come cento per cento made in Italy sugli scaffali dei supermercati statunitensi, canadesi e inglesi o pomodori, con l'etichetta "Napoli" e "Campania", inscatolati in Cina o in qualche paese del Nord Africa; L’”agropirateria” è un fenomeno in crescita, basti pensare che solo negli Stati Uniti il giro d'affari relativo alle imitazioni dei formaggi italiani supera abbondantemente i 2 miliardi di dollari. Il danno, purtroppo, è destinato a crescere, visto che a livello mondiale ancora non esiste una vera difesa dei nostri prodotti tipici legati al territorio. Il più "copiato" tra i prodotti Dop e Igp è il Parmigiano Reggiano, con “falsi” in Argentina, in Brasile, in Giappone, ma anche in Germania e nel Regno Unito. Seguono il Prosciutto di Parma e quello di San Daniele, il Grana Padano, la Mozzarella di bufala e l'Asiago. Una forte crescita di "falsi" si sta registrando in questi ultimi tempi anche per il Gorgonzola. E così lo troviamo sotto il nome di Tinboonzola e di Cambozola. I "falsi" Dop e Igp possono essere facilmente trovati anche in Internet. In molti siti si possono acquistare formaggi come il Parmesan o il Regianito, il Provolone e l'Asiago, prodotti nel Wisconsin (Usa), la Robiola del Canada, la Mozzarella del Texas, la Fontina "made in China", i pomodori San Marzano coltivati in California, i fiaschi tricolore di Chianti, statunitensi e australiani, il Prosciutto di San Daniele di una ditta americana. Per comprendere la gravità del problema delle imitazioni, nella seconda Conferenza economica della Cia è stato messo in risalto che durante il 2007 si sono più che triplicati i casi di sequestri di prodotti Dop e Igp contraffatti o falsificati effettuati alle dogane dei Paesi dell'Unione europea. La diffusione sul mercato globale di imitazioni di bassa qualità, oltre a colpire direttamente gli imprenditori nazionali, ai quali vengono tolti spazi di mercato, danneggia gravemente l'immagine del made in Italy, sia sui mercati tradizionali che su quelli emergenti come la Cina, dove le falsificazioni sono arrivate prima dei prodotti autentici. 101 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 7.5 Le Camere di Commercio Le Camere di Commercio costituiscono un importante punto di riferimento per i settori produttivi, sia nel panorama nazionale che in quello internazionale. Le Camere, definite enti autonomi di diritto pubblico dalla legge 580/93, sono al centro di una fitta rete di organismi che lavorano con istituzioni, enti e associazioni, garantendo servizi, strategie di sviluppo e progetti, per una crescita equilibrata dell’economia. In Italia il sistema è rappresentato da Unioncamere, l’Unione italiana delle Camere di Commercio Industria e Artigianato, che “promuove, realizza e gestisce servizi e attività di interesse” per l’intera rete camerale. Al suo fianco operano le Strutture nazionali del sistema in grado di offrire servizi tecnici e professionali alle aziende a alle stesse Camere, nei campi della informatizzazione, della formazione, dell’internazionalizzazione, della promozione e comunicazione, ecc… A livello europeo, Eurochambres, che è l’associazione alla quale aderiscono 41 Organismi camerali di rappresentanza nazionale di paesi europei e che rappresenta più di 2.000 enti camerali che raccolgono 17 milioni di imprese, e la Sede Unioncamere di Bruxelles, che promuove le attività del sistema camerale italiano verso le istituzioni europee. Nel mondo, le Camere di Commercio italiane all’estero sono libere associazioni di imprenditori e di professionisti, italiani e locali. In Italia è attiva la Sezione delle Camere di Commercio italo estere o estere in Italia per favorire i rapporti bilaterali tra i rispettivi Paesi d'origine e la nostra penisola, con interventi che mirano ll'inserimento delle imprese nel mercato. 7.6 La promozione degli operatori privati del Regno Unito Un esempio dell’attività svolta dalle Camere di Commercio è rappresentata dall’azione di promozione promossa dalla Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom per i prodotti agroalimentari italiani e presentata nel rapporto “Azioni promozionali degli operatori italiani nel regno unito sui prodotti agroalimentari tipici. canali e fonti di approvvigionamento. sistema di rilevazione e conoscenza sui canali 102 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari distributivi e le azioni di tutela e promozione dei prodotti agroalimentari tipici italiani sui mercati esteri”. Il rapporto, presente nella sezione Allegati, esamina le azioni di tutela e di promozione dei prodotti agroalimentari tipici italiani attuate dagli operatori britannici sui paesi Extra Ue. Considera, inoltre, le promozioni commerciali che gli imprenditori italiani del settore agro-alimentare pongono in essere sul mercato del Regno Unito rispetto ai loro prodotti tipici. Infine, descrive il sistema relativo ai principali canali e fonti di approvvigionamento disponibili per i prodotti italiani in UK. Nella prima parte dell’indagine, l’intervista a Simon Johnson, responsabile per le politiche regionali per il programma europeo sullo schema di tutela dei prodotti tipici per conto di Food for Britain, riporta informazioni e valutazioni sulle azioni di tutela e promozione dei prodotti agroalimentari degli operatori britannici sui paesi Extra Ue. La seconda parte, invece, ha considerato un campione di dieci società, selezionate in base alla rilevanza della loro attività con la ricerca, rappresentative sia di organizzazioni leader nel mercato che di operatori medio/piccoli. Tra queste figurano: Saclà; UK Limited; Stella Foods- Neuroni; Gallo UK Ltd; Birra Peroni UK; Euro Food Brands Ltd; Illy; De Cecco; Carapelli; Monari; Galbani Uk Ltd. A fornitori sia della grande che della piccola distribuzione e operatori della ristorazione sono stati, infine, sottoposti questionari per individuare criticità legate all’approvvigionamento di prodotti agro-alimentari italiani nel mercato britannico. I risultati mostrano come le attività di promozione e marketing svolte dalle società italiane presenti sul mercato si stiano rafforzando e in alcuni casi anche cambiando per mantenere la propria posizione in un mercato sempre più competitivo, ma che offre opportunità di espansione per società già presenti e allo stesso tempo per l’introduzione di nuovi prodotti. La politica di educazione verso la cultura e qualità del prodotto italiano, rivolta al cliente britannico e attuata da molto tempo, resta in ogni caso fondamentale in ogni tipo di attività di marketing e pubbliche relazioni, trovando un’attuazione primaria in riviste specializzate di settore e attraverso la promozione effettuata da noti chefs UK. Sia l’immagine che il contenuto dei messaggi creati per la promozione dei prodotti agroalimentari comunicano le origini italiane degli stessi, con riferimento ai luoghi di 103 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari origine e produzione, attraverso l’uso di immagini e colori che ricordano al cliente il nostro Paese e il life-style. Il Regno Unito ha adottato da tempo prodotti come pasta e pizza nella propria dieta nazionale e, per descrivere ciò che proviene dall’Italia viene utilizzato sempre più spesso il termine “qualità”. In un mercato tradizionalmente aperto a cucine straniere, e così competitivo da spingere gli operatori a proporre continuamente prodotti e ricette nuovi, gli sforzi per l’introduzione di nuovi prodotti e per l’ampliamento delle quote di quelli già presenti vanno anche estesi in altre direzioni. In particolare, i prodotti agroalimentari italiani che si inseriscono in un mercato di nicchia, quali il riso e il risotto, il prosciutto di Parma e gli insaccati, salse di pesto e mozzarella di bufala, vanno supportati da un’azione educativa costante nella promozione e nell’informazione rivolta al cliente. Affinché ulteriori prodotti agro-alimentari italiani, a volte del tutto sconosciuti al cliente, riescano a proporsi sul mercato britannico, è anche importante migliorare il sistema di approvvigionamento, riducendo i costi e i tempi di consegna legati alla importazione e distribuzione nel Regno Unito. Negli ultimi anni alle storiche società quali Alivini e Carnevale, Ciborio e Parmigiani & Laurence si sono affiancate numerose attività di importazione, che si trovano però ad affrontare una competizione molto forte e possono sopravvivere soltanto offrendo servizi specializzati o innovativi. Il mercato britannico offre quindi, ottime possibilità di espansione, in particolar modo verso quelle aree dove la disponibilità di prodotti tipici agro-alimentari è minore, quali l’Irlanda del Nord e la Scozia, o non sfruttate in quanto lontane dall’area del Sud-Est Inghilterra e da Londra. 104 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 8 IL RUOLO DELLE REGIONI NEL MARKETING DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI Accanto ai marchi visti in precedenza per la tutela di prodotti agroalimentari tipici, istituiti dall’Unione Europea e controllati dal Mipaaf, si trovano anche marchi istituiti da singole Regioni. 8.1 Il marchio QM, qualità garantita dalle Marche Il Marchio QM è un marchio di qualità collettivo, istituito dalla Regione Marche ai sensi della Legge regionale n. 23 del 10 dicembre 2003, art. 8 ed approvato dalla Commissione Europea, che rappresenta uno strumento di valorizzazione del sistema agroalimentare marchigiano. La Regione Marche, e per essa la Posizione di Funzione “Competitività e sviluppo dell’impresa agricola” di seguito definita (P.F.), è titolare del marchio QM inteso come logo, strumenti di funzionamento e relativi diritti, e ne dispone la cessione d’uso a produttori o commercianti che ne facciano apposita richiesta, e attraverso l’Istituto della certificazione, svolge la funzione di garantire l’origine, e la qualità dei prodotti e servizi ad essi correlati che sono oggetto di applicazione del marchio “QM”. Il marchio QM viene dato in concessione d’uso a quelle aziende agroalimentari che si impegnano a rispettare tutte le prescrizioni previste dal marchio stesso nonché a sottoporsi ai controlli da parte di un ente terzo di controllo. L’Autorità Pubblica di Controllo (APC) dell’ASSAM – Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche – è l'organismo di Certificazione di prodotto nel settore agroalimentare. Attualmente APC opera per controllare la conformità dei prodotti agroalimentari nei seguenti ambiti: - certificazione volontaria di prodotto nel settore agroalimentare; 105 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari - certificazione regolamentata di prodotto per le DOP, IGP, STG; - certificazione regolamentata etichettatura carni bovine; - certificazione regolamentata per la Regione Marche a Marchio “QM – Qualità Garantita dalle Marche”. L’APC per fornire un adeguato ed efficiente servizio di controllo e certificazione di prodotto e per garantirne l’imparzialità e l’indipendenza ha istituito un Comitato di Certificazione (CdC), espressione delle parti sociali interessate al processo di certificazione: L’APC è stata individuata dalla Regione Marche quale Autorità Pubblica di Controllo per le produzioni contraddistinte dal marchio QM relativamente alle seguenti filiere: - Filiera Ittica - Filiera Latte crudo e latte fresco pastorizzato di alta Qualità - Filiera Cereali 8.2 Il marchio Agriqualità della regione Toscana Agriqualità è il marchio (di processo) registrato dalla Regione Toscana che identifica e promuove i prodotti agroalimentari realizzati con le tecniche di agricoltura integrata così come definite dalla L.R. 25/99 e dal relativo regolamento di attuazione Reg.47/R/2004. Il marchio viene concesso in uso dalla Regione Toscana a quanti ne facciano richiesta e rispettino i disciplinari di produzione integrata in vigore per tutte le fasi del ciclo produttivo, assoggettandosi al regime di controllo previsto. Il marchio Agriqualità si applica a: - prodotti agricoli vegetali non trasformati, animali e prodotti animali non trasformati; - prodotti agricoli vegetali ed animali trasformati destinati all'alimentazione umana composti essenzialmente di uno o più ingredienti di origine vegetale e/o animale; - mangimi composti per animali e materie prime per mangimi. Il concessionario del marchio si assume l'impegno di costruire o una parte soltanto della filiera produttiva oppure tutta la filiera completa, comprendente tutte le fasi del ciclo 106 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari produttivo fino alla commercializzazione al dettaglio, attuando un sistema di autocontrollo sul rispetto dei disciplinari in corrispondenza di ciascun anello della stessa filiera e garantendo la tracciabilità e la rintracciabilità del prodotto lungo di essa. Un Organismo di Controllo rispondente ai criteri della norma EN 45011 e autorizzato dalla Regione Toscana verifica il rispetto dei disciplinari e il mantenimento della tracciabilità lungo tutta la filiera, anche prelevando campioni di prodotto da sottoporre ad analisi. L' ARSIA attua la vigilanza sull'operato degli Organismi di Controllo, esercita inoltre la vigilanza anche su un campione annuale dei concessionari del marchio, tiene l'elenco dei concessionari e, ove necessario, sospende o revoca la concessione d'uso. 8.3 Il marchio QC, qualità controllata dalla regione Emilia Romagna Il marchio collettivo QC (Qualità Controllata), creato dalla regione Emilia-Romagna con la L.R. 29/92 – “Valorizzazione dei prodotti agroalimentari dell’Emilia Romagna ottenuti con tecniche rispettose dell’ambiente e della salute dei consumatori” poi sostituita e aggiornata dalla L.R. 28/99 - promuove la valorizzazione delle produzioni regionali. L’obiettivo è quello di aumentare le garanzia di qualità e salubrità del prodotto tramite l’impiego di ulteriori controlli. Il marchio QC - Qualità Controllata garantisce le produzioni agroalimentari ottenute attraverso metodologie di produzione integrata, che rispettano l’ambiente e la salute dell’uomo, attraverso basse quantità di residui, un uso limitato di antiparassitari, concimi e acqua, limitando l’impiego di prodotti chimici. È un marchio depositato dalla Regione Emilia-Romagna il cui utilizzo è concesso a quelle imprese di produzione, di trasformazione, di commercializzazione che si impegnano a rispettare gli appositi disciplinari di produzione integrata. Quello che distingue la Regione Emilia-Romagna sta nel fatto che è l’unica ad aver scelto di disciplinare non solo il metodo di coltivazione - tecnica agronomica, difesa fitosanitaria, 107 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari diserbo, conimazione - ma anche il "post-raccolta", con rigidi controlli, ad esempio, sull’irrigazione. Organismi accreditati controllano l’applicazione dei disciplinari sulla produzione, sulla trasformazione, fino alla conservazione e commercializzazione. Si tratta quindi di un sistema "misto" di autocontrollo e controllo super partes che costituisce un elemento di garanzia per il consumatore. Infatti, con il marchio QC viene fornita una ulteriore credenziale alle produzioni agroalimentari, siano esse tipiche, o tradizionali, o importanti anche solo per quantità o redditività: al marchio di impresa o di provenienza viene infatti associata la garanzia fornita da un ente pubblico, come la Regione EmiliaRomagna, istituzionalmente impegnato anche nell’attività di tutela del cittadino. Sono prodotti QC numerose varietà di frutta, verdura e cereali ma anche altre specialità. Come le carni, buone, genuine e sane sotto tutti gli aspetti, ottenute, da sempre, da capi allevati senza utilizzare farine di origine animale. Ultimo ingresso nel panorama QC sono le specialità ittiche allevate secondo Disciplinari approvati dalla Regione EmiliaRomagna. 8.4 Il marchio Qualità Certificata della Regione Veneto Con la Legge regionale 31 marzo 2001, n. 12 Tutela e valorizzazione dei prodotti agricoli e agro-alimentari finalizzata a completare un'organica azione di qualificazione delle produzioni agricole e alimentari, la Regione Veneto ha previsto l’istituzione di un marchio regionale collettivo di qualità per i prodotti agricoli e alimentari, chiamato “Qualità Certificata Veneto”. Il sistema a marchio regionale ha come obiettivo il miglioramento della qualità e dell’affidabilità delle produzioni agro-alimentari, al fine di dare maggiori garanzie sia ai clienti intermedi –distribuzione moderna, industria di trasformazione, esportatori e commercianti- sia ai consumatori finali. 108 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari I disciplinari di produzione del marchio regionale sono stati definiti dall'Azienda Regionale Veneto Agricoltura, anche tenendo conto delle indicazioni fornite dai Servizi della Commissione Europea in sede di valutazione della legge. I settori di intervento disciplinati, in via prioritaria e a seguito delle volontà e delle esigenze espresse dai produttori in fase di pre-adesione concernono le seguenti filiere: Settore zootecnico: vitellone, vitello a carne bianca, latte alimentare. Settore ortofrutticolo: mele, pere, pesche/nettarine, noce, actinidia, pomodoro, patata, peperone, melone, cipolla. I suddetti disciplinari ed i relativi Piani di controllo sono stati approvati dalla Giunta Regionale, a seguito del parere positivo della competente Commissione Consigliare. Ogni anno la Giunta Regionale, sulla base delle richieste degli operatori e delle priorità e degli obiettivi regionali, potrà approvare nuovi disciplinari per i prodotti non normati. Al fine di dare applicazione alla L.R.12/2001, ed in particolare dell’Art.5 Uso del marchio, è stato inoltre definito il Regolamento di attuazione che disciplina le modalità generali di concessione in uso del marchio, i compiti e gli adempimenti tecnicoamministrativi della Regione Veneto, le modalità di accesso al sistema Qualità Certificata Veneto sia per i produttori, sia per gli enti di certificazione che intendono aderire al sistema. Lo svolgimento dei necessari adempimenti tecnico amministrativi e procedurali regionali, ed in particolare le fasi d’istruzione delle domande di ammissione al marchio, di gestione delle attività nonché la vigilanza sul sistema dei controlli, vengono affidate alla Direzione politiche agroalimentari e per le imprese. Come previsto dalla legge, il controllo delle produzioni Qualità Certificata Veneto, in merito all’utilizzo del marchio e delle specifiche contenute nei disciplinari, viene affidato agli Organismi terzi di Certificazione che richiedono alla Regione Veneto l’autorizzazione per aderire al sistema dei controlli. Essi devono essere accreditati ai sensi della norma UNI EN 45011 e autorizzati dal Ministero per il controllo delle produzioni DOP e IGP di cui ai Reg. (CEE) 2081/92. I controlli sulle produzioni a marchio regionale vengono effettuati sulla base degli Schemi dei Piani di controllo, approvati dalla Giunta Regionale con D.G.R. n.1105 del 23.04.04, unitamente ai disciplinari di produzione. 109 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari Come richiesto dalla normativa comunitaria, l’utilizzo del marchio Qualità Certificata Veneto è potenzialmente aperto a tutte le aziende della Comunità Europea. L’uso del marchio è concesso, previa Domanda di adesione, alle imprese di produzione primaria o di lavorazione, trasformazione e commercializzazione, individuali o collettive. Le imprese collettive e/o di lavorazione e/o trasformazione, e/o commercializzazione del prodotto a marchio regionale, hanno la responsabilità della tracciabilità del prodotto a marchio Qualità Certificata Veneto. Le aziende agricole che intendono produrre e conferire prodotto a marchio regionale ad imprese collettive, devono richiedere individualmente l’adesione al sistema a marchio regionale e sono le dirette responsabili dei requisiti previsti nei disciplinari di produzione regionali. Per ogni singolo prodotto, la richiesta d’uso del marchio comporta l’obbligo di adeguare tutta la produzione dell’azienda agricola, relativamente a quel prodotto, al disciplinare regionale. Nella richiesta di utilizzo del marchio, i produttori o le associazioni dei produttori, dichiarano l’impegno a conformarsi a quanto previsto dai disciplinari di produzione nonché ad assoggettarsi alle attività di controllo e di vigilanza svolte rispettivamente dagli enti terzi di certificazione autorizzati e dalla Regione. La Giunta regionale –Direzione Politiche Agroalimentari e per le imprese- è l’autorità preposta alla vigilanza sull’applicazione della L.R. 12/2001 ed in particolare sull’uso del marchio da parte dei soggetti interessati; essa organizza le attività di vigilanza e definisce, con successivo provvedimento, i criteri, le procedure nonché l’attività sanzionatoria. A seguito delle richieste degli operatori o di modifiche nelle normative, è prevista la revisione dei disciplinari, nonché l’eventuale emanazione di nuovi disciplinari per le produzioni non normate, ritenute prioritarie, che vanno approvati dalla Giunta Regionale stessa. Successivi provvedimenti potranno definire con maggiore dettaglio i criteri di gestione, controllo e vigilanza sul marchio regionale; l’eventuale revisione grafica del marchio finalizzata a migliorare l’efficacia, dal punto della comunicazione, del messaggio al consumatore e per l’individuazione dei requisiti tecnici (pantoni, dimensioni, ecc.) necessari per la registrazione del marchio; la registrazione del marchio stesso. 110 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari A decorrere dal giorno successivo alla pubblicazione dei disciplinari sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto, le aziende interessate possono presentare la Domanda di adesione al marchio regionale come previsto dal Regolamento di attuazione. Tale regolamento prevede inoltre che, unitamente alla domanda, i produttori devono presentare la “prima dichiarazione di conformità” rilasciata da un ente di certificazione, previa verifica presso l’azienda dei requisiti richiesti per l’adesione al sistema marchio regionale. Nella domanda di adesione, oltre a fornire indicazioni relative all’impresa e alle produzioni per le quali si richiede l’uso del marchio, le aziende si impegnano fra l’altro: a rispettare le modalità di utilizzazione del marchio definite dalla Regione; a conformarsi a quanto indicato dai disciplinari di produzione; ad assoggettarsi alle attività di controllo svolta dagli enti terzi di certificazione nonché all’attività di vigilanza effettuata dalla Regione; a presentare una relazione annua sulle attività realizzate inerenti le produzioni a marchio regionale. Il concessionario, a seguito della positiva valutazione dell’istanza e all’emanazione del provvedimento regionale di concessione dell’uso del marchio, sottoscrive la relativa Convenzione per l’utilizzazione del marchio regionale. Successivamente il concessionario viene iscritto in un apposito Elenco dei concessionari, tenuto dalla struttura competente della Giunta regionale. L’autorizzazione all’uso del marchio è concessa entro 60 giorni dalla presentazione della domanda. La durata del periodo di concessione è fissata in tre anni a partire dalla data del provvedimento di concessione, trascorsi i quali è necessario il rinnovo. Tale concessione può essere sospesa o revocata, con opportuno provvedimento, a seguito del rilevamento di gravi non conformità da parte dell’ente di certificazione. A seguito delle richieste degli operatori o di modifiche nelle normative, può essere prevista la revisione dei disciplinari, nonché l’eventuale emanazione di nuovi disciplinari per le produzioni non normate e ritenute prioritarie, che saranno approvati dalla Giunta Regionale. 111 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 8.5 Altre attività regionali 8.5.1 Arsial Lazio ARSIAL, Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l' Innovazione dell’ Agricoltura del Lazio, è un Ente di diritto pubblico strumentale della Regione, la cui attività è finalizzata a promuove lo sviluppo e l' innovazione del sistema agricolo laziale, sostenendone il suo carattere multifunzionale, inteso quale allargamento delle competenze del mondo agricolo alla gestione degli agroecosistemi e dei servizi ai territori rurali. Opera per la valorizzazione delle componenti qualitative, economiche e sociali del sistema agricolo regionale. Tra i compiti di Arsial vi sono quelli di promuovere, valorizzare e favorire l' accesso al mercato per le produzioni tipiche laziali con particolare attenzione al settore enogastronomico e fornire assistenza e sostegno ai produttori al fine di ottenere il riconoscimento dei marchi di qualità per i prodotti agro-alimentari previsti dall' Unione Europea (DOP, IGP, STG). E’inoltre affidata ad ARSIAL la vigilanza sugli organismi di certificazione previsti dalla legge sull'agricoltura biologica. ARSIAL, con il progetto “Agricoltura Qualità” cura una serie di azioni riconducibili ad una cornice comunitaria e nazionale di qualità regolamentata o di sicurezza alimentare13. 1. Caratterizzazione DOP/IGP/STG ARSIAL supporta le associazioni che propongono la caratterizzazione DOP/IGP/STG delle produzioni agroalimentari tipiche regionali ai sensi dei Reg. CE 510/06 e 509/06, purché le stesse siano costituite con atto pubblico e siano rappresentative della filiera.L’Agenzia provvede alla predisposizione dei dossier tecnici, sulla base delle prescrizioni ministeriali (atto costitutivo del soggetto proponente; disciplinare di produzione; relazione tecnica; relazione socio-economica; relazione storica; logotipo del prodotto; cartografia tematica dell’areale). 2. Ricognizione dei disciplinari di produzione dei vini DOC/IGT del Lazio I fenomeni di ristrutturazione produttiva che investono il comparto vitivinicolo, comportano una complessiva revisione delle prescrizioni tecniche contemplate dai 13 Fonte: www.arsial.it. 112 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari disciplinari di produzione dei vini DOC/IGT, nell’ottica di valorizzare la piattaforma ampelografica di pregio. Nel quadro del Reg. CE 1493/99 e della legge 164/92 l’Agenzia supporta i consorzi di tutela e i produttori nella predisposizione delle istanze di caratterizzazione di nuovi vini DOC o di revisione dei disciplinari attivi. Cura in particolare l’allestimento del dossier tecnico (disciplinare, relazione tecnico-storica, cartografia, sottoscrizioni titolari superfici vitate, ecc) da inoltrare al Comitato Tutela Vini del Mipaaf. 3. Iscrizione di vitigni autoctoni nel Registro Nazionale delle uve da vino Allo scopo di contribuire all’effettiva valorizzazione della piattaforma ampelografica storica della Regione Lazio, l’Agenzia cura l’iscrizione dei vitigni autoctoni al Registro Nazionale delle uve da vino, condizione indispensabile per la vinificazione e la commercializzazione del vino derivato. 4. Ricognizione e aggiornamento elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali di cui al D.M. 350/99 e assistenza ai produttori per l’accesso alle deroghe Per ciascun prodotto tradizionale censito nell’elenco regionale, vengono presi in considerazione e valutati i seguenti elementi: distribuzione territoriale, valenza economica, interazioni prodotto-territorio connesse con l’ambiente di produzione e commercializzazione, peculiarità del processo produttivo, individuazione dei materiali e dei locali per i quali richiedere le deroghe igienico-sanitarie ai sensi del D.L.vo 173/98. 5. Tracciabilità dei prodotti agroalimentari tradizionali Per i prodotti tradizionali caratterizzati da un forte vincolo territoriale e da processi produttivi di particolare valenza storico-culturale, specie per quelli che presentano maggiori difficoltà nella gestione e nel controllo dei fattori di rischio sanitario, è opportuno procedere all'identificazione degli elementi utili alla tracciabilità, ai sensi del Reg. CE 178/02. In tale ambito è stato concepito il progetto “Individuazione di un modello operativo per la tracciabilità nella produzione dell’olio extra-vergine di oliva del Lazio”, allo scopo di diffondere nelle aziende olivicole operanti nel territorio della Regione Lazio i più moderni modelli organizzativi, operativi e gestionali relativi alla rintracciabilità di filiera. (http://www.rintraccia-olio-lazio.it/index.html). 113 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 6. Database prodotti tipici ed agroalimentari tradizionali del Lazio con interfaccia web Il database dedicato ai prodotti tipici e tradizionale della Regione Lazio, permette di reperire tutte le informazioni tecniche e commerciali sui singoli prodotti di qualità. Per ciascuno dei prodotti tipici, oltre alla scheda descrittiva, vengono riportati il disciplinare di produzione, brevi informazioni a carattere storico, la documentazione fotografica, l’indicazione del Consorzio di Tutela, l’Organismo di Controllo. Per i prodotti tradizionali è possibile consultare la scheda che riporta l’indicazione analitica delle singole fasi del processo produttivo e verificare per quali prodotti ed in quali fasi e/o modalità corrispondenti, sono state richieste eventuali deroghe alle norme igienicosanitarie, relativamente ai materiali e/o ai locali di produzione. Le schede dei prodotti possono essere visualizzate anche su base territoriale o con altri criteri di scelta impostati dall’utente. (www.arsial.it/portalearsial/prd_tipici/default.asp). 7. Messa a punto di modelli per la caratterizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità mediante individuazione di marker e profili analitici Lo scopo è quello di individuare i marker ed i profili analitici che ricoprono particolare valenza sia in termini di tracciabilità delle produzioni, sia in termini di individuazione e conseguente preservazione della microflora specifica insita nel prodotto agroalimentare tradizionale (ai sensi del DM 350/99). 8. Introduzione della certificazione ambientale e della tracciabilità di prodotto in un agrosistema omogeneo a garanzia della sicurezza alimentare L’azione è finalizzata a definire un modello sulla base del quale dare avvio, in un’area agricola omogenea, ad un percorso di certificazione ambientale (ISO 14000 – EMAS) che permetta di qualificare le attività agricole. La valutazione del modello tiene conto anche delle difficoltà delle imprese ad adeguarsi alle normative sulla tracciabilità dei prodotti agricoli e più in generale a garantire la sicurezza alimentare. 114 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 8.5.2 Regione Liguria - PromSTAP- Progetto europeo per la filiera alimentare La regione Liguria è partner del progetto di cooperazione europea Prom STAP (Promotion the Stable to Table Approach). L’ obiettivo principale di questo progetto è migliorare e assicurare la qualità e la certificazione della filiera agro-ittico-alimentare. PromSTAP intende promuovere l'innovazione, lo sviluppo e l'internazionalizzazione dell'approccio dalla stalla alla tavola come un modo per migliorare l'efficacia degli strumenti e delle politiche regionali attraverso un'intensa collaborazione internazionale nel settore della qualità e della sicurezza nelle catene alimentari europee. Promstap rientra nel sottoprogramma europeo INTERREG III C che promuove la cooperazione interregionale tra regioni non aventi contiguità geografica. Le nazioni partners sono sette: Germania (capofila del progetto), Ministero dell'ambiente e della conservazione della natura, dell'agricoltura e della protezione dei consumatori; Italia - Regione Liguria, Assessorato agricoltura, floricoltura, caccia e pesca e protezione civile; Danimarca, Amministrazione veterinaria e dell'alimentazione, Dipartimento dell'alimentazione e divisione della sicurezza alimentare; Bulgaria, Amministrazione del Distretto di Vidin; Olanda, Università di Wageningen; Francia, Polo europeo agroalimentare per la comunicazione, la ricerca, l'innovazione e il trasferimento delle tecnologie; Svizzera, Centro di ricerca sulle produzioni frutticole, viticole e orticole. Il progetto, che coinvolge attori pubblici e privati, si suddivide in 5 components principali: 115 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 1. gestione e coordinamento (responsabile Germania); 2. promozione di partnerships pubbliche e private in grado di supportare le nuove tendenze in materia di sicurezza e qualità alimentare (responsabile Italia Regione Liguria); 3. promozione dell'innovazione e flessibilità del sistema legislativo che gestisce la filiera alimentare rispetto ai rapidi cambiamenti del mercato (responsabile Francia); 4. sviluppo di sistemi integrati di sicurezza alimentare e di monitoraggio (responsabili Danimarca e Germania); 5. informazione e diffusione dei risultati ottenuti (responsabile Olanda). Le components 2,3,4 danno origine a sottoprogetti. La Regione Liguria partecipa ai seguenti: valorizzazione dei prodotti tradizionali di qualità (Component 2). Partners: Irf (capofila), Francia, Bulgaria sistema di informazione geografico basato su un modello per la qualità della sicurezza alimentare nelle produzioni primarie (Component 3). Partners: Olanda(capofila), Germania valorizzazione dei prodotti tradizionali di montagna (Component 3). Partners: Francia (capofila), Bulgaria sistema di monitoraggio della contaminazione della micotossina. (Component 3). Partners: CERSAA (capofila), Università di Torino, Germania, Bulgaria innovazione nella catena alimentare: studio di progetti innovativi nelle differenti regioni Europee (Component 3). Partners: Olanda (capofila), Francia buone pratiche nel sistema di qualità (Component 3). Partners: Olanda (capofila), Germania, Francia Tutte le informazioni sul progetto possono essere trovate sul sito ufficiale di PromSTAP (www.promstap.com). 116 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 8. 5.3 L’IMA Piemonte In Piemonte è stato creato l’IMA Piemonte, l’Istituto regionale di marketing agroalimentare (www.regione.piemonte.it/agri/ima/index.htm), con la finalità di aiutare le aziende agroalimentari piemontesi a sviluppare il proprio business attraverso un approccio al mercato moderno e professionale, e di creare un'immagine forte e competitiva dei prodotti made in Piemonte. IMA Piemonte è una società consortile per azioni senza scopo di lucro costituita nel dicembre 2003 con la legge regionale n. 29 del 20.11.2002 al fine di valorizzare i prodotti agroalimentari piemontesi di qualità. IMA Piemonte, operando in sinergia con enti e organizzazioni già esistenti sul territorio, è in grado di offrire una vasta gamma di servizi alle strutture associate: - ricerche di mercato e sondaggi di opinione sia presso il consumatore finale sia presso il trade; - definizione di piani di marketing; - individuazione e contatto con nuovi mercati e canali distributivi; - consulenza tecnica per la definizione di accordi e partnership commerciali; - organizzazione, ideazione e predisposizione di strategie e progetti di comunicazione; - organizzazione di seminari, eventi, convegni, dibattiti su temi di marketing agroalimentare; - organizzazione di fiere. I soci di IMA Piemonte sono: Finpiemonte che detiene la maggioranza del capitale, Unioncamere Piemonte e le singole Camere di commercio di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli), il Centro Estero Camere Commercio Piemontesi e altri trenta soci composti da Associazioni di produttori, Consorzi di tutela, Organizzazioni agricole e aziende private, in rappresentanza di tutto il comparto agricolo e agroindustriale piemontese. 117 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 9 IL MARKETING DEI PRODOTTI ITTICI Il settore ittico è sottoposto ad azioni di profonda revisione sia per ciò che concerne le politiche che lo regolano a livello mondiale ed europeo, sia riguardo ad un’analisi sempre più approfondita degli aspetti relativi alla sostenibilità e agli impatti ambientali effettivamente e potenzialmente causati dalle attività che lo caratterizzano. Ciò sta comportando un’evoluzione significativa anche nella struttura delle principali filiere ed uno degli obiettivi principali è quello di riorientare le risorse, soprattutto umane, verso attività di allevamento, con tecnologie avanzate e buone capacità produttive, allontanandole dalla pesca tradizionale. In termini di produzione per il consumo ciò si traduce nell’opportunità di incrementare l’offerta grazie al perfezionamento delle tecniche di allevamento e la possibilità di fornire sui banchi di vendita prodotti distinguibili con opportuni marchi di qualità, grazie all’introduzione di una certificazione vera e propria, dal momento che può diventare agevole un controllo dei parametri anche di natura fisico-chimica dell’acqua in ogni fase di ottenimento del “raccolto” (piuttosto difficile da attuare in mare). Uno sviluppo sostenibile della pesca implica nel contempo, il perseguimento di importanti obiettivi quali: – sostenere le attività di cattura e trasformazione condotte secondo i principi di una pesca responsabile; – assicurare la disponibilità di lungo termine delle risorse; – mantenere un equilibrio occupazionale di lungo periodo, provvedendo al mantenimento di condizioni economiche soddisfacenti per la forza lavoro; – preservare la salute e l’integrità degli ecosistemi marini anche a beneficio di altri usi economici, ambientali e di interesse scientifico. A tale riguardo il piano d’azione dell’Unione europea per la pesca nel Mediterraneo, prevede, tra l’altro, il rafforzamento delle azioni volte ad armonizzare le misure di gestione nel bacino del Mediterraneo, oltre a riproporre una gestione imperniata sulla limitazione dello sforzo di pesca basata non solo sulla riduzione della flotta, ma anche sul controllo dell’attività di cattura. Negli ultimi anni è aumentata l’attenzione del consumatore per i prodotti ittici, anche a causa degli scandali che hanno coinvolto i cibi in diretta concorrenza con il 118 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari pesce (es, mucca pazza), ma più ingenerale, dalla diffusione di un concetto di alimentazione salutare, che sembra soddisfatto dall’utilizzo del pesce come cibo. Tuttavia, dal lato della domanda finale, il settore ittico presenta ancora delle criticità con ampi margini di miglioramento attraverso adeguate strategie di marketing. In particolare, il settore risente ancora della reputazione di avere prezzi alti,mancando a volte l’esperienza e le conoscenze per distinguere tra le differenze che effettivamente giustificano quotazioni di rilievo sui mercati e quelle che, invece, presentano prezzi competitivi rispetto ad altri preparati di origine animale. Vi è poi la reputazione diffusa che si tratti di cibi difficili da trattare in cucina che allontana molti potenziali consumatori. Queste criticità della domanda come molte lacune dell’offerta possono essere affrontate con opportune strategie di marketing, che potranno contribuire al sostegno dell’intero settore. 9.1 “Linee guida idonee all’allestimento di una strategia di marketing comune per l’Alto Adriatico” L’Università di Bologna14 ha condotto un’indagine specifica sul marketing dei prodotti ittici. Lo studio fornisce interessanti spunti metodologici utili per studi sul marketing del settore anche in altre aree diverse dall’Alto Adriatico. L’ambito territoriale di riferimento del progetto, è costituito dalle regioni italiane che si affacciano sulla parte del Mar Adriatico cosiddetta “alta”, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia ed alcune aree della Slovenia e della Croazia. La fase più innovativa del progetto riguarda l’indagine sulle aspettative, sulle conoscenze e sulle opinioni dei consumatori in merito ai prodotti ittici. Sono state in tal modo raccolte informazioni utili per la scrittura di un programma d’azione e favorire la penetrazione al consumo, in particolare di alcuni prodotti ittici ritenuti di primaria importanza per la stessa regione Emilia Romagna. 14 Pirazzoli, C., “Linee guida idonee all’allestimento di una strategia di marketing comune per l’Alto Adriatico”, Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie. Università di Bologna, aprile 2005. 119 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari L’indagine si è concentrata quindi su mitili, vongole e alcune specie di cefali. Dallo studio emergono una serie di suggerimenti per la definizione e realizzazione di strategie di marketing per i prodotti ittici, che possono essere inquadrati in tre classi. La prima riguarda l’opportunità di elevare il grado di scelta consapevole dei clienti attraverso un’educazione al consumo e diffusione della conoscenza dei prodotti. Quest’orientamento si concretizza in una serie di possibili attività. Innanzitutto viene indicata l’opportunità di migliorare la preparazione professionale degli addetti alla vendita, cosicché possano fornire informazioni complete sui prodotti agli acquirenti. Questo problema riguarda soprattutto la grande distribuzione organizzata, dal momento che nei piccoli punti vendita tradizionali gli operatori posseggono di norma una buona cultura dei prodotti in vendita e comunicano le caratteristiche ai clienti. La comunicazione agli acquirenti può avvenire anche mediante l’esposizione di pannelli informativi nei reparti di vendita o con la distribuzione di riviste specializzate o ricettari dedicati alle specie ittiche di interesse. In questo ambito incentrato sulla comunicazione, rientra anche l’importante ruolo che possono svolgere le attività di promozione da parte di istituzioni, di enti locali o di altre organizzazioni private, di eventi in cui sia possibile degustare piatti a base di pesce. La seconda area riguarda la fidelizzazione del cliente attraverso la qualificazione dell’offerta e si basa sulla constatazione che un prodotto di qualità garantita favorisce la fidelizzazione del consumatore migliorando i rapporti tra clienti e distributori e favorendo la ripetizione degli acquisti. Le attività possono riguardare l’incremento della trasparenza relativa ai prodotti ittici, con particolare riferimento alla provenienza da pesca o da allevamento, all’applicazione di sistemi di tracciabilità lungo la filiera è all’ottenimento di un marchio d certificazione15 che garantisca il consumatore sull’acquisto effettuato. Poichè la disponibilità di prodotti ittici a prezzo contenuto nella grande distribuzione ha consentito un aumento dei consumi di pesce, è auspicabile il 15 Altri paesi comunitari hanno ottenuto il marchio IGP per alcuni prodotti ittici, tra i quali le Coquille St. Jacques des Côtes d’Armor in Francia e le Whitstable oysters in Gran Bretagna. 120 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari mantenimento di politiche di contenimento dei prezzi per sostenere la domanda, garantendo l’accessibilità ad ampi segmenti di consumatori. La terza sfera di intervento riguarda la modernizzazione della filiera e il maggiore orientamento al mercato delle imprese. La modernizzazione della filiera potrebbe consentire una più semplice applicabilità di pratiche quali la tracciabilità e l’adozione di marchi, finalizzate in primis alla valorizzazione del prodotto finale, ma anche dell’intero processo in cui tutti gli operatori sono coinvolti. In quest’ambito rientrano, quindi, progetti e finanziamenti volti a stimolare l’adozione di innovazioni a livello di impresa che permettano di adeguarsi tecnologicamente alle nuove esigenze. Sarebbero auspicabili anche investimenti sul capitale umano al fine di garantire un’ adeguata preparazione di tutti gli attori coinvolti a tutti i livelli della filiera produttiva. Ciò comporterebbe la formazione di professionisti anche esterni al sistema della produzione e distribuzione in senso stretto, coinvolgendo decisori pubblici e finanziatori. Un altro aspetto da non trascurare è legato all’adozione di politiche ed iniziative di tutela delle risorse marine e delle acque interne , affinché sia possibile trasmettere al consumatore un’immagine positiva dell’ambiente entro cui nasce e si sviluppa il prodotto ittico. Infine, anche per i prodotti ittici è possibile considerare la possibilità di abbinare la promozione di alcuni prodotti particolari con itinerari turistici ed enologici, già presenti in una determinata area. 121 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 10. SUGGERIMENTI DALLE MARKETING COLLETTIVO ESPERIENZE DI I trends dei mercati globali e la concentrazione nella trasformazione e vendita dei prodotti alimentari pongono le aree rurali e gli imprenditori agricoli, in particolare nelle regioni con condizioni più svantaggiate, sotto una forte pressione economica. Allo stesso tempo, gli agricoltori devono confrontarsi con importanti cambiamenti nella politica comunitaria verso misure di sviluppo rurale più ampie che offrono nuove opportunità, ma richiedono un ripensamento attivo delle strategie future. In generale, le possibilità per i singoli imprenditori agricoli di confrontarsi con successo con i partner della catena di vendita e di rispondere adeguatamente ai cambiamenti nelle politiche, sono limitate. Le iniziative di marketing collettivo degli agricoltori (COFAMI) sono potenzialmente in grado di rafforzare la posizione degli agricoltori, di aumentare i redditi agricoli e l’occupazione, e di sviluppare collettivamente possibili strategie future. Gli studi condotti a livello europeo16 e nazionale, in particolare nell’ambito del progetto COFAMI forniscono diverse indicazioni utili per interventi di sostegno all’azione di marketing collettivo nel settore agroalimentare. 1. Orientamenti più ampi nella cornice politica ed istituzionale A differenza di gran parte dell’Europa, in Italia, la politica di sviluppo rurale integrata ha una tradizione piuttosto lunga. C’è stata una politica deliberata volta alla creazione di associazioni di produzioni, riconoscendo il limite legato alla frammentarietà dell’offerta di prodotti. La politica nazionale è generalmente orientata al supporto di imprese agricole che svolgano attività diverse, alla multifunzionalità e allo sviluppo sostenibile. Un efficace decentramento regionale ha permesso, inoltre, il rafforzamento della diversità territoriale nell’agricoltura e nei cibi. Questo ha aiutato, tra l’altro, un gran numero di piccoli e medi imprenditori attivi nel segmento della trasformazione, vitali per il mantenimento della catena alimentare regionale/locale. 16 Karlheinz Knickel , Sarah Peter & Henk Renting. 122 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari 2. Importanza di differenti tipi di supporto La maggior parte delle misure di supporto ricevute dalle iniziative di marketing collettivo degli agricoltori è legata a finanziamenti, seguita dalla formazione/consulenza e dal supporto per l’apprendimento. Al terzo posto vengono il supporto tecnico e normativo, mentre le relazioni pubbliche e assistenza legale sono meno frequenti. Le forme di supporto esistenti dovrebbero essere coordinate meglio e dovrebbero essere superati i gaps nella reperibilità di assistenza a livello nazionale, creando uguali condizioni di supporto indipendentemente dal luogo. Questo riguarda le politiche pubbliche, ma è necessario anche un buon coordinamento con il supporto privato da parte di agenzie di sviluppo, organizzazioni di agricoltori e servizi di consulenza. In diversi casi emerge una maggiore concentrazione di aiuti per le iniziative che riguardano i nuovi prodotti e i nuovi mercati. 3. Supporto finanziario Aiuti agli investimenti, finanziamenti allo start-up e aiuto per ridurre i rischi finanziari, agevolazioni fiscali ed esenzioni fiscali, ma anche finanziamenti per attività di marketing, possono essere raggruppati sotto la denominazione di “supporto finanziario”. Il sostegno agli investimenti/start-up, costituisce, di norma, un contributo determinante nella prima fase di ogni iniziativa, quando la capacità di autofinanziamento è ancora limitata. Allo stesso tempo, il co-finanziamento da parte dei soci dell’iniziativa garantisce in modo efficace l’impegno e le iniziative di marketing collettivo riescono a limitare meglio la dipendenza strutturale dal supporto esterno. 4. Accesso al supporto Molti casi studio indicano che la possibilità di accesso agli aiuti dipende molto dall’esperienza pregressa e che le nuove iniziative incontrano difficoltà nel reperimento di aiuti. In altri casi è evidenziato il problema legato alla difficoltà di soddisfare i requisiti per l’accesso agli aiuti. 123 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari Sono necessarie più politiche di supporto specificamente definite per gruppi di agricoltori e non per singoli imprenditori. La creazione di un sistema informativo europeo potrebbe poi fornire una soluzione all’attuale frammentazione dell’informazione relativa all’accesso agli aiuti. Anche le unioni di agricoltori e le agenzie di consulenza potrebbero fornire assistenza nell’identificazione di politiche di supporto rilevanti. 6. Informazione e relazioni pubbliche Le misure di informazione e relazioni pubbliche aiutano a migliorare le relazioni con i consumatori e con gli altri partner della catena. La proliferazione di nuovi marchi confonde i consumatori e riduce la sensibilità alle specificità del prodotto. Le iniziative di marketing collettivo dovrebbero, per quanto possibile, essere condotte su sistemi e marchi già esistenti. I governi possono giocare un ruolo importante nella promozione dei marchi, garantendo la loro credibilità e quindi favorendo il consolidamento della reputazione di prodotti e servizi. 7. Supporto legato alla conoscenza e apprendimento E’ utile tenere distinto il sostegno legato a misure di formazione concreta e misure intraprese in base ad un progetto in un arco temporale limitato, dal supporto legato ad uno scambio di conoscenza a lungo termine e all’apprendimento di processi. L’impegno organizzativo e il tempo richiesto dalla realizzazione di un’iniziativa di marketing collettivo sono spesso sottostimati. Anche a questo proposito, dovrebbe essere previsto un supporto di lungo temine alla formazione per rafforzare il capitale sociale e le reti di iniziative. Le misure relative alla costruzione delle competenze ed alla formazione dovrebbero essere ampliate al di là delle questioni meramente tecniche, servendo formazione in management e competenze aziendalistiche. L’identificazione e diffusione di best practices e scambio di informazioni su progetti di successo, aumenta la conoscenza e l’apprendimento. In quest’ambito, la costituzione di una piattaforma europea di scambio per la professionalizzazione delle iniziative congiunte degli agricoltori e l’organizzazione di programmi di scambio nazionali e 124 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari internazionali per gli attori coinvolti potrebbe supportare efficacemente il trasferimento di conoscenza ed esperienza. 8. Servizi di consulenza Un ostacolo fondamentale allo sviluppo delle iniziative di marketing collettivo è rappresentato dalla limitata capacità di affrontare le questioni al di là della produzione e della tecnologia. Finora non sono state affrontate adeguatamente le questioni chiave relative al management delle iniziative, alle competenze aziendali ed alle particolarità legate alle attività di trasformazione e marketing dei prodotti di qualità. I servizi di consulenza dovrebbero tenere conto in misura maggiore delle esperienze di successo e dei risultati raggiunti dalle iniziative di marketing realizzate. Soprattutto, appare molto sentita l’esigenza di un’attenzione maggiore dei servizi di consulenza sui temi della produzione di qualità, dell’agricoltura multi-funzionale, dell’azione collettiva e sulla posizione del produttore lungo la catena dell’offerta. 9. Condizioni tecniche e legali Molti esempi di iniziative di marketing collettivo dimostrano che è necessaria una cornice di regolamentazione gestita e realizzata dal settore pubblico in modo più flessibile in modo tale di aumentare lo spazio di manovra per le iniziative. Approcci più innovativi e sperimentali spesso sono ostacolati da un’interpretazione troppo rigida delle condizioni. Le regolamentazioni relative alla produzione e trasformazione tendono a costituire un ostacolo allo sviluppo di iniziative. Specialmente le piccole cooperative specializzate nella trasformazione, le iniziative di marchi regionali, e le iniziative di marketing diretto, incontrano difficoltà nel soddisfare i requisiti imposti. Le opportunità offerte dai regolamenti comunitari per una implementazione flessibile difficilmente vengono colte a livello nazionale. 10. Nuovi accordi istituzionali Le iniziative di marketing collettivo degli agricoltori hanno in comune che nascono e crescono su una rete di imprenditori agricoli con attori che appartengono anche a settori diversi da quello agricolo. C’è una grande necessità di nuovi accordi istituzionali con 125 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari amministrazioni pubbliche e altri gruppi di stakeholders come anche “agenti intermediari” che ne facilitino la stessa realizzazione. 11. Diversificazione delle strategie di supporto Le iniziative di marketing collettivo dei prodotti agroalimentari applicano diverse strategie relativamente ai mercati a cui si riferiscono, ai criteri di qualità che stabiliscono per i beni e servizi, e al contesto regionale in cui operano. Inoltre, esse sviluppano le loro attività, capacità e impatti su periodi di tempo piuttosto lunghi e attraverso diverse fasi del ciclo di vita. Una differenziazione delle misure di supporto, quindi, migliora fortemente l’efficacia del supporto. Il supporto finanziario, ad esempio, è fondamentale soprattutto durante le vulnerabili fasi dello start-up e primi passi dell’iniziativa, quando le attività commerciali sono ancora deboli. Dovrebbero, inoltre, essere previste misure particolari di supporto per le iniziative più piccole che operano in mercati di nuova costituzione (es. biologico). Altri tipi di aiuto, come la concessione di esclusioni dai regolamenti sulla sicurezza alimentare o il supporto alle campagne di marketing, tendono ad essere più importanti nelle fasi più avanzate del ciclo di vita dell’iniziativa. In generale, si può dire che è necessario calibrare le misure sulle particolari necessità e strategie delle diverse iniziative. Anche le misure di sostegno individuale saranno più efficaci quando sono parte di un approccio programmatico ben calibrato, e quando si evitano interventi frammentati basati su progetti di varia natura. 126 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari CONCLUSIONI La figura del consumatore è in continua evoluzione e muta le proprie attese nei confronti dei prodotti agroalimentari. L’attuale consumatore ha una natura piuttosto esigente e complessa che cerca nel consumo di prodotti agroalimentari non solo un mezzo per soddisfare i bisogni alimentari, ma esperienze, emozioni, sensazioni, servizio, natura, cultura, ecc. Il consumatore è inoltre, molto esigente in termini di sicurezza degli alimenti e di qualità, manifestando nei confronti dell’offerta esistente atteggiamenti di ansia e preoccupazione. I requisiti della qualità non riguardano solamente le componenti chimico-fisiche e organolettiche del prodotto, ma anche quelle edonistiche, cioè quelle connesse agli aspetti salutistici, alla qualità del territorio di origine, alla tipicità, al rispetto dell’ambiente da parte dei processi produttivi utilizzati, al rispetto del benessere degli animali, al contenuto etico del prodotto, ecc. Cresce anche la domanda di informazioni sulle caratteristiche del prodotto e di garanzie sulle sue caratteristiche e/o sui processi produttivi utilizzati. Tutto ciò sembra evidenziare la presenza di un potenziale di bisogni insoddisfatti intorno ai quali è possibile costruire percorsi di sviluppo dell’offerta in grado di soddisfarli, facendo leva sulle potenzialità presenti nelle diverse realtà produttive, territoriali e ambientali dell’agricoltura italiana. L’applicazione delle tecniche di marketing alle diverse realtà del sistema agroalimentare e più in particolare lo sviluppo di iniziative di marketing collettivo, possono essere una grande opportunità in questa direzione. Tuttavia occorre riconoscere alcuni limiti. Dal punto di vista teorico, infatti, il marketing agroalimentare non può essere visto come una semplice trasposizione dei principi del marketing management alla realtà del sistema agroalimentare, né può essere visto come una semplice trasposizione dei principi del marketing management alle problematiche di sviluppo di un’area geografica. Sul piano più generale della formulazione e attuazione di strategie di marketing occorre tenere presente che richiedono risorse, competenze e massa critica di prodotto che le piccole e medie imprese spesso non possiedono; la soluzione appare, quindi, vincolata alla possibilità/necessità di creare forme organizzative di tipo cooperativo (consorzi e 127 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari network di vario tipo) che prevedano la delega delle funzioni di marketing a organismi associativi e la creazione e la gestione di un marchio collettivo. Ovviamente, ciò presuppone la redazione di un disciplinare di produzione (il più possibile condiviso dai soggetti che saranno poi chiamati ad applicarlo), che garantisca l’identità del/i prodotto/i fino al momento del consumo. Le strategie di marketing richiedono la definizione e la gestione delle relazioni che caratterizzano il rapporto tra prodotto e territorio e viceversa. Queste relazioni sono di particolare importanza quando ci si riferisce, in particolare, a prodotti “tipici”, ossia a prodotti a forte connotazione territoriale. In questo caso il territorio agisce a supporto della valorizzazione dei prodotti alimentari tipici principalmente sotto il profilo dell’immagine (caratteristiche qualitative, fisiche, pedoclimatiche) e del sistema di organizzazioni produttive, condizioni economiche, politiche ed istituzionali. Esistono fattori critici alla base di una efficace strategia di valorizzazione e promozione dei prodotti agroalimentari inquadrata e strettamente interconnessa con un progetto di marketing territoriale. Innanzitutto è necessaria la disponibilità, da parte di coloro che vi partecipano, a cedere parte della loro autonomia e libertà di azione in vista di un obiettivo comune. Occorre la definizione di una struttura organizzativa-gestionale che sappia/possa dare coerenza e unitarietà di indirizzo ai diversi interventi di marketing territoriale rivolti, da un lato, alla valorizzazione e alla promozione del prodotto e, dall’altro, alla valorizzazione e alla promozione del territorio. Questa può prevedere una presenza più o meno ampia dei soggetti potenzialmente interessati e, comunque, deve saper essere espressione degli attori privati e pubblici della realtà che rappresenta. Deve affermarsi un approccio culturale alla gestione dei rapporti tra offerta e mercato orientato al marketing e alla continua attenzione alle problematiche sollevate dalla letteratura sulla cosiddetta learning organization. Inoltre, va tenuto presente che non esiste una soluzione unica e statica, indipendentemente dalle singole realtà e dall’evoluzione dell’ambiente interno e esterno. Anche le modalità e gli strumenti di governo e di gestione per l’attuazione delle iniziative possono essere diversi e dipendono dall’importanza strategica svolta dall’agricoltura e dalle altre componenti del sistema agroalimentare, dalla presenza di 128 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari reti relazionali tra gli operatori locali, dal livello di coinvolgimento degli operatori pubblici e privati, ecc. In ultimo, un fattore critico di successo è lo sviluppo di nuove professionalità e nuove competenze nell’ambito del marketing agroalimentare e territoriale, della promozione agro-ambientale (esperti in agriturismo e turismo rurale, in gestione e valorizzazione dei parchi e dei beni ambientali), della gestione dei sistemi territoriali e dello sviluppo rurale, dell’informatica nelle diverse aree applicative (rapporti con il mercato, internetmarketing, gestione delle imprese, ecc.). 129 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari BIBLIOGRAFIA Bombal J., Chalmin P., L’Agro-Alimentaire, 1980. – Boroni Grazioli M. "Come fare il piano di marketing" Sperling & Kupfer Editori 1992. – Cappelli M. La Gestione igienica del commercio sulle aree pubbliche dei prodotti ittici, Il Pesce n. 2, anno 2004. – Di Stefano P. "Marketing dei prodotti agricoli" Edagricole 1983. – Foglio A. "Il Marketing agro alimentare. commercializzazione" F. Angeli 1988. – Foglio A. "Il Marketing Ortofrutticolo. Uomini, prodotti, alleanze per vincere la sfida" a cura dell'Unapro 1989. – Foglio A. Il marketing agroalimentare. Mercato e strategie commercializzazione, Franco Angeli, 9a edizione aggiornata 2007. – Foglio A., “Il marketing agroalimentare”, Franco Angeli, Milano, 1997, 6° ed. – Forlani F., Esperienze, marketing e territorio, tesi di dottorato di ricerca “Impresa e Mercato”, 2005. – Gervasio Antonelli, Marketing agroalimentare. Specificità e temi di analisi. Franco Angeli, 1a ristampa 2006. – Ismea, La competitività dell’agroalimentare italiano, Check-Up 2008, giugno 2008. – Ismea, I prezzi nelle diverse fasi della filiera, Prodotti biologici. News mercati n.1, gennaio 2008. – Ismea, I prezzi nelle diverse fasi della filiera, Prodotti biologici. News mercati n.6, giugno 2008. – Ismea, Tendenze recenti del mercato IGP e DOP, 2008. – Kotler P. "Marketing Management. Analisi, pianificazione e controllo" Isedi 1990. McDonald M. "Come fare il piano di marketing. Tutti i modelli da impiegare e quattro esempi reali" F. Angeli 1993. Parte I. – Lehmann E.R., “Come si realizza una campagna pubblicitaria”, Ed. Bridge, pag. 19. – Messori F. Economia del Mercato dei Prodotti Agroalimentari , Ed agricole, 1992. – Micardi F., “La Tv resta l’asso pigliatutto”, in: Il sole 24 ore del 23 aprile 2001, pag. XVI. – Paolini D., I luoghi del gusto. Cibo e territorio come risorsa di marketing, Baldini & Castaldi, Milano, 2000. – Pencarelli T., Forlani F., “Il marketing dei prodotti tipici nella prospettiva dell’economia delle esperienze”, Atti del Congresso internazionale “Le tendenze del Marketing”, Università Ca’ foscari Venezia, 20-21 gennaio 2006. 130 Mercato e strategie di di UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari – Pine II B.J. , Gilmore J.H., L’economia delle esperienze, Etas, Milano, 2000. – Pirazzoli, C., “Linee guida idonee all’allestimento di una strategia di marketing comune per l’Alto Adriatico”, Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie. Università di Bologna, aprile 2005. – Porter M. E. "La strategia competitiva - Analisi per le decisioni" Tipografia dei Compositori, Bologna 1982. – Ravazzoni, R.- CERMES Bocconi, “Le strategie di marketing dell’industria italiana nella competizione internazionale”. Milano, 16 giugno 2004. – Roman K.-Maas J., “Come fare pubblicità”, BUR, Milano, 1995, pag. 1. – Saccomadi V., Istituzione di Economia del Mercato dei prodotti Agricoli – Reda – Stanton J. e Varaldo R.. "Marketing" Il Mulino, 1986. Capitoli – Valdani E. "Marketing Strategico. Gestire il mercato per affermare il vantaggio competitivo" Etaslibri 1992. 131 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari SITI INTERNET CONSULTATI www.agricolturaitalianaonline.gov.it www.agriligurianet.it www.arsial.it www.bestofitaly.it www.buonitaliaspa.it www.cofami.org www.cooking.com www.ebuy.com www.esperya.it www.esselungacasa.it www.eurochambres.be www.fattoriaparadiso.com www.jal.co.jp/english/index www.natutralmenteitaliano.it www.oliocarli.it www.peck.it www.politicheagricole.it www.prodottiregionali.net www.prodottitipici.com www.promstap.com www.regione.lazio.it www.regione.liguria.it www.regione.piemonte.it/agri/ima/index.htm www.regione.veneto.it www.rintraccia-olio-lazio.it/index.html www.shoppimg.yahoo.com/Food and Beverages www.sinab.it www.sincert.it www.spesaonline.com www.txt.it www.unioncamere.it www.ups.com 132 UNIPROM - Marketing collettivo dei prodotti agroalimentari ALLEGATI Codice di Autodisciplina Pubblicitaria D.P.R. 10 novembre 1997, n. 513 Regolamento recante criteri e modalità per la formazione, l'archiviazione e la trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici, a norma dell'articolo 15, comma 2, della legge 15 marzo 1997, n.59. LIBRO BIANCO SULLA SICUREZZA ALIMENTARE Regolamento (CE) n. 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari Regolamento (CE) n. 853/2004 che stabilisce norme specifiche in materia d’igiene per gli alimenti di origine animale Regolamento (CE) n. 854/2004 che stabilisce norme specifiche per l’organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano Regolamento (CE) n. 882/2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali Regolamento (CE) n. 509/2006 relativo alle specialità tradizionali garantite dei prodotti agricoli e alimentari Regolamento (CE) n. 510/2006 relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari Regolamento (CE) n. 834/2007 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CEE) n. 2092/91 Azioni promozionali degli operatori italiani nel Regno Unito sui prodotti agroalimentari tipici. canali e fonti di approvvigionamento. sistema di rilevazione e conoscenza sui canali distributivi e le azioni di tutela e promozione dei prodotti agroalimentari tipici italiani sui mercati esteri Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo del 10 giugno 2004 "Piano d’azione europeo per l’agricoltura biologica e gli alimenti biologici" [COM(2004) 415 [Non pubblicato in Gazzetta Ufficiale] Decisione 1926/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, che stabilisce un programma d'azione comunitaria nel settore della politica dei consumatori (2007-2013) Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo e al Comitato economico e sociale europeo - del 13 marzo 2007 « Strategia per la politica dei consumatori dell'UE 2007-2013 »[COM(2007) 99 def. Non pubblicata nella Gazzetta ufficiale] 133