INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE Classi seconde LS : SCIENZE Anno scolastico 2015 – 2016 N.B. Rispondere alle domande in base al programma effettivamente svolto dal singolo docente; a coloro che hanno avuto il giudizio di sospensione sarà ritirato il lavoro svolto su un quaderno apposito. BIOLOGIA 1. 2. 3. 4. 5. Quali sono le caratteristiche tipiche delle cellule procariote? Quali sono le caratteristiche comuni di tutti i viventi? Che cos’è una cellula? Che cosa afferma la teoria cellulare? Da chi fu proposta? Quando? Descrivi, per ognuno dei seguenti organelli che caratterizzano la cellula eucariotica, la struttura e la sua funzione: membrana plasmatica, parete cellulare, nucleo, nucleolo, ribosoma, reticolo liscio, reticolo ruvido, apparato di Golgi, lisosoma, mitocondrio, cloroplasto, vacuolo, citoscheletro, centriolo. 6. Descrivi l’organizzazione della membrana cellulare. 7. Spiega le differenze tra: osmosi – diffusione semplice – diffusione facilitata – trasporto passivo – trasporto attivo primario e secondario – esocitosi – endocitosi )fagocitosi, pinocitosi e endocitosi mediata da recettori). 8. Enuncia le tre leggi di Mendel e spiegale. 9. Spiega il significato dei seguenti termini: gene – allele – dominante – recessivo – fenotipo – genotipo – omozigote – eterozigote – incrocio di prova – alleli multipli. 10. Quali sono i punti fondamentali della teoria di Darwin? 11. Quali prove dell’evoluzione derivano dalla paleontologia e dall’anatomia comparata? 12. Come agisce la selezione naturale? GENETICA 1. Nelle zucche il colore bianco del frutto è dominante su giallo e la forma schiacciata a disco è dominante sulla forma a sfera. Dare il genotipo dei genitori nei seguenti incroci: Genitori Bianca, a disco x gialla, a sfera Bianca, a sfera x bianca, a sfera gialla, a disco x bianca, a sfera bianca, a disco x gialla, a sfera 2. Progenie ½ bianche, a disco; ½ bianche a sfera ¾ bianche, a sfera; ¼ gialle , a sfera 100% bianche, a disco ¼ bianche, a disco; ¼ bianche, a sfera; ¼ gialle, a disco; ¼ gialle, a sfera Nei cani il colore scuro del mantello è dominante su albino e il pelo corto è dominante sul pelo lungo. Indicare i genotipi più probabili dei genitori nei seguenti incroci: Genitori scuro, corto x scuro, corto scuro, corto x scuro, lungo scuro, corto x albino, corto scuro, corto x scuro lungo Progenie 89 scuro, corto; 31 scuro, lungo; 29 albino, corto; 11 albino, lungo 18 scuro, corto; 19 scuro, lungo 20 scuro, corto; 21 albino, corto 29 scuro, corto; 31 scuro, lungo; 9 albino, corto; 11 albino, lungo 3. Nei cavalli, il manto nero è dominante rispetto al manto marrone e l’essere un trottatore è dominante rispetto all’essere un cavallo d a passo. Un cavallo nero da passo viene incrociato con un cavallo trottatore marrone; il discendente è un cavallo marrone da passo. Trovare tutti i genotipi. 4. Nel moscerino della frutta Drosophila melanogaster l’allele “ali lunghe” è dominante rispetto ad “ali corte” e “occhi rossi” è dominante rispetto ad “occhi bianchi”. Vengono incrociati due moscerini che presentano il seguente genotipo: LLRr x llrr. Quali saranno i genotipi e i fenotipi della F1 e in che rapporto ? 5. Nelle cavie il pelo arruffato è dominante sul pelo liscio e il colore nero è dominante su pelo bianco. Si sono incrociati omozigoti a pelo arruffato e bianco con individui a pelo liscio e nero. Gli individui della F1 vengono reincrociati con i genitori a pelo liscio e nero. Quali sono i risultati di questo incrocio? 6. Piante di pisello alte a seme liscio appartenenti a una linea pura vengono incrociate con piante basse, a seme grinzoso; le piante della F1 vengono reincrociate tra loro. Quali sono i risultati? Ritenete che i rapporti attesi in F2 sarebbero stati diversi qualora le piante della F1 fossero ottenute da piante alte a seme grinzoso con piante basse a seme liscio? 7. Nei cocker spaniel il colore uniforme è dominante sul pelo a macchia. Supponete che un cane di linea pura a pelo uniforme venga incrociato con un pelo a macchie e che i cani della F1 vengano incrociati tra loro. Qual è la probabilità che il primo cucciolo sia con il pelo a macchie? Qual è la probabilità che se nascono 4 cuccioli tutti abbiano il pelo di colore uniforme? 8. Il genotipo completo di un moscerino dal corpo grigio e ali lunghe è ignoto. Quando questo moscerino viene incrociato con un altro dal corpo nero e ali corte , tutti i discendenti hanno il corpo grigio, ma circa la metà ha le ali corte. Qual è il genotipo del moscerino? 9. Un gene dominante W produce nei cani pelo duro; l’allele recessivo w produce pelo morbido. Un gruppo di eterozigoti con pelo duro sono incrociati tra loro e la loro progenie F1 viene sottoposta a un incrocio di prova. Si determinino i rapporti genotipici e fenotipici attesi ottenuta dall’incrocio di prova. 10. La lana nera nelle pecore è dovuta a un allele b recessivo e quella bianca all’allele B dominante. Un montone nero viene incrociato con una pecora bianca eterozigote. Essi producono un agnello bianco che viene reincrociato con la madre. Qual è la probabilità che la progenie di questo reincrocio sia nera? 11. I geni a, b e c si distribuiscono in modo indipendente e sono recessivi rispetto ai relativi alleli A, B e C. Due tripli eterozigoti vengono incrociati: a) qual è la probabilità che un figlio sia fenotipicamente ABC, vale a dire che manifesti tutti e tre i caratteri dominanti? b) qual è la probabilità che un figlio sia genotipicamente omozigote per tutti e tre gli alleli recessivi? 12. Tre coppie di alleli Aa, Bb, Cc determinano ciascuno un determinato carattere e segregano in modo indipendente. Qual è la probabilità di ottenere: a) un gamete ABC da un individuo AaBbCc; b) uno zigote AABBCC da un incrocio tra due eterozigoti; c) uno zigote AABBcc da un incrocio aaBBcc x AAbbCC d) uno zigote AaBbCc da un incrocio aaBBcc x AAbbCC e) un fenotipo ABC da un incrocio AaBbCC x AaBbcc 13. Il pelo corto nei conigli è determinato da un allele dominante L e il pelo lungo da un allele recessivo l. Il pelo nero è dovuto allele dominante B mentre quello marrone dall’allele recessivo b. a) Negli incroci tra conigli diibridi con pelo corto e nero con omozigoti con pelo corto e marrone, quali rapporti fenotipici e genotipici sono da attendere nella progenie? b) Si determinino i rapporti fenotipici e genotipici nella progenie che risulta dall’incrocio LlBb x Llbb c) Quale rapporto fenotipico è atteso nella progenie che risulta dall’incrocio di LlBb con LlBb? d) Quale % di genotipi della F1 di cui si parla in c) è pura (vale a dire ha genotipi omozigoti)? e) Quale % di genotipi della F1 è eterozigote per un paio di geni soltanto? f) Quale % di genotipi della F1 è eterozigote per entrambi i geni? g) Quale % di genotipi della F1 è omozigote doppio recessivo? h) Quale % di genotipi della F1 è omozigote recessivo bb? 14. In base ai fenotipi dei genitori stabilisci quale è la probabilità di avere un figlio con il fenotipo indicato a) Madre : A N RhPadre : B M Rh+ Figlio : O MN Rhb) Madre : A MN Rh+ Padre : A MN c) Madre : AB N Rh- Padre : O N Rh+ Rh+ Figlio : Figlio : O B N N RhRh- 15. La forma dei ravanelli può essere allungata (LL), ovale (Ll) o rotonda (ll) e il colore può essere rosso (RR), porpora (Rr) o bianco (rr). Due famiglie di ravanelli vengono incrociate e producono la seguente progenie: 16 lunghi, bianchi; 31 ovali, porpora; 16 ovali, bianchi; 15 lunghi, rossi; 17 ovali, rossi; 32 lunghi, porpora. Quali sono i probabili fenotipi e genotipi delle famiglie genitrici? CHIMICA a) Moli, Numero di Avogadro, volume molare: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. A quante moli corrispondono 8,48 x 10 23 molecole di acqua? Quanti atomi di azoto sono contenuti in 300 g di ammoniaca NH 3? Quante moli di CO2 corrispondono a 3,48 x 10 19 molecole ? Quanti atomi di oro sono contenuti in un oggetto di oro, puro all’80% del peso di 8,5 g? Quanto atomi di argento sono contenuti in 300 g di AgNO 3? Quanti atomi di ossigeno sono contenuti in 10 g di aria che contiene il 21% di ossigeno? Quanti atomi di carbonio sono contenuti nella grafite di una matita del peso di 0,55 g? Quante moli di ossigeno e di azoto sono contenute in 10 metri cubi di aria a c.n. se la sua composizione è 21% O2 e 79% N2? 9. Quanti litri occupano in c.n. 550 g di CO2? 10. A quante moli corrispondono 3,5 L di SO2 in c.n.? b) Stechiometria delle reazioni, reagente limitante, reagente in eccesso, resa: 1. Una soluzione acquosa contenente 22,6 g di NaCl viene fatta reagire con una soluzione contenente 51,6 g di H2SO4. La reazione è la seguente: NaCl + H 2SO4 Na2SO4 + HCl. Qual è la quantità in g e in litri di HCl a STP che si produce? [14,1 g; 122,36 L] 2. Il sodio esposto all’aria si ossida rapidamente: Na + O 2 Na2O . Stabilire se 25 g di ossigeno ossidano completamente 46 g di sodio; se vi è un elemento in eccesso, quanti g ne rimangono dopo la reazione e quanti g di ossido di sodio si formano. [9 g di ossigeno in eccesso; 62 g di Na 2O] 3. Data la reazione: CH4 + O2 CO2 + H2O calcolare la massa di anidride carbonica che si forma dalla combustione di 100 g metano; quanti litri di aria in c.n. sono necessari sapendo che l’ossigeno è presente nella misura del 20%. [275 g di CO2; 1401 litri di aria] 4. Facendo reagire 30 g di HCl con 25 g di Al, calcolare la quantità di AlCl 3 che si forma. [36,75 g] 5. Quanti g di CuSO4 e quanti L di CO 2 si formano dalla reazione di 30 g di CuCO 3 con 50 g di H2SO4 in c.n.? (CuCO3 + H2SO4 CuSO4 + CO2 +H2O ) [38,77 g di CuSO4; 5,45 L di CO2] 6. Bruciando 700 g di propano (C 3H8) in presenza di 1200 g di ossigeno si formano anidride carbonica e acqua. Calcola qual è il reagente limitante, la quantità massima di anidride carbonica ottenibile in g e in litri in c.n. [990 g; 504,3 L] 7. Calcola i g di reagente in eccesso e i g di Fe(OH) 3 che si possono formare da 75 g di Fe 2O3 e 30 g di acqua secondo la reazione: Fe2O3 + H2O Fe(OH)3 [4,68 g di H2O; 100,48 g di Fe(OH)3] 8. Volumi uguali di ossigeno e di un gas sconosciuto pesano rispettivamente 3 g e 7,5 g. Quale dei seguenti è il gas sconosciuto: CO, CO2, NO, NO2, SO2, SO3? [Applica la legge di Avogadro..] 9. L’ammoniaca (NH3) brucia in presenza di ossigeno formando monossido di azoto e acqua, secondo la seguente reazione: 4NH3 (g) + 5O2(g) 4NO(g) + 6H2O(g) Se si fanno reagire 15 L di ammoniaca con un eccesso di ossigeno, quale volume di NO si può ottenere, supponendo di essere nelle stesse condizioni di T e P? [Trattandosi di una reazione in fase gassosa, il rapporto tra le moli è anche il rapporto tra i volumi…] 10. Nella reazione: SO2 + ½ O2 SO3 , che avviene in fase gassosa, stabilire: a) quale volume di ossigeno e b) quale volume di aria occorre far reagire con SO 2 in eccesso per ottenere 800 litri di SO3 (applica la legge di Gay Lussac e di Avogadro), sapendo che l’ossigeno è presente nell’aria nella misura del 20%. [400 L; 2000 L] 11. Nei cannelli usati per la saldatura avviene la combustione dell’acetilene C 2H2 con produzione di anidride carbonica e acqua : utilizzando 175 g sia di acetilene che di ossigeno quale sarà la produzione di anidride carbonica?[192,54 g] 12. Il cloro e il fluoro reagiscono per formare il trifluoruro di cloro. Considerando di avere 1,75 moli di cloro e 3,68 moli di fluoro stabilire qual è la resa teorica del trifluoruro di cloro (ClF 3) in moli e quante moli del reagente in eccesso sono rimaste. [2,45 moli di ClF 3; 0,52 moli in eccesso] c) Formule minime e molecolari: 1. Il glicole etilenico è usato come antigelo nei radiatori delle automobili. Dall’analisi percentuale esso risulta essere costituito da 38,71% di C, 9,67% di H e 51,61% di O. La sua massa molecolare è 62. Determina la sua formula molecolare. [C2H6O2] 2. Un composto di mercurio con massa molecolare di 519 contiene 77,26 % di Hg, 9,25% di C e 1,17% di H; il resto era ossigeno. Calcolare la formula empirica. [Hg 2H6C4O4] 3. L’acido lattico ha massa molecolare 90. E’ costituito da 40% di C, e 6,71% di H. Il resto è ossigeno. Calcolare la formula empirica mettendo i simboli degli atomi in ordine alfabetico.[C 3H6O3] 4. L’arsenico reagisce con il cloro gassoso formando un cloruro. Se 1,587 g di As reagiscono con 3,755 g di cloro qual è la formula minima del cloruro di arsenico? [AsCl5] 5. Un campione di un composto arancione di 25 g contiene 6,64 g di K, 8,84 g di Cr e 9,52 g di O. Determinare la formula minima. [K2Cr2O7] 6. Determinare la formula molecolare della vitamina C, sapendo che un campione di 100 g contiene 40,9 g di C, 54,5 g di O e 4,58 g di H e che la sua massa molecolare è 176.[C 6H8O6] 7. Uno dei veleni più potenti, la stricnina, ha massa molecolare 334. La sua composizione % è la seguente: 75,42% C; 6,63% H; 8,34% N. Il resto è ossigeno. Calcolare la formula molecolare. [C21H22N2O2] 8. Quando si fa gorgogliare ossigeno in una soluzione di polisolfuro di sodio, si produce l’iposolfito fotografico. Se l’iposolfito è composto da: Na = 29,08% - S = 40,57% e da ossigeno, qual è la sua formula minima? [Na2S2O3] 9. Quando il ferro reagisce con l’ossigeno può formare 3 composti: FeO – Fe 2O3 – Fe3O4. Sapendo che la magnetite è composta per il 72,36% da ferro e per il 27,64% da ossigeno, stabilire quale delle tre formule è quella della magnetite.