ATOMI ED ISOTOPI

annuncio pubblicitario
ISOTOPI
Prof.ssa Giovanna Cafagna
ISOTOPI
Atomi che hanno stesso
NUMERO ATOMICO ma
diversa MASSA ATOMICA
isotopo significa «stesso
posto», perché gli atomi
con lo stesso numero
atomico appartengono
ad un elemento che
occupa lo stesso posto
nella tavola periodica
Hanno stesso
numero di protoni
ma diverso numero
di neutroni
Prof.ssa Giovanna Cafagna
Questi atomi sono tutti atomi di idrogeno (Z =1) ma il primo
ha numero di massa 1, il secondo 2 e il terzo 3.
Prof.ssa Giovanna Cafagna
DISPOSIZIONE DEGLI
ELETTRONI
Prof.ssa Giovanna Cafagna
ELETTRONI
Particelle a carica negativa
Ruotano intorno al
nucleo disponendosi
su orbitali a distanze
sempre più grandi
Gusci o livelli energetici
Prof.ssa Giovanna Cafagna
REGOLE DI RIEMPIMENTO DEGLI
ORBITALI
1. Il primo orbitale, quello più vicino al
nucleo, può contenere al massimo 2 elettroni
2. Il secondo orbitale può contenere al
massimo 8 elettroni
3. Il terzo orbitale può contenere al massimo
18 elettroni
Esistono 7 livelli energetici
Prof.ssa Giovanna Cafagna
 2 elettroni sul primo
orbitale
 8 elettroni sul secondo
orbitale
 2 elettroni sul terzo
orbitale
Gli elettroni che si trovano sull’ultima orbita, quella più lontana dal nucleo, sono detti
ELETTRONI DI VALENZA
Sono gli elettroni usati dall’atomo
per formare legami con altri atomi
Prof.ssa Giovanna Cafagna
Gli elettroni di valenza sono indicati dai numeri romani che identificano i vari gruppi
della tavola periodica
Elio
 Tutti gli elementi del I gruppo avranno 1 solo elettrone sull’ultima orbita
 Tutti gli elementi del II gruppo avranno 2 elettroni sull’ultima orbita
 Tutti gli elementi del VIII avranno 8 elettroni di valenza ad eccezione di He (elio)
che invece ha 2 elettroni
Prof.ssa Giovanna Cafagna
Utilizzando la tavola periodica
possiamo descrivere la struttura
elettronica di un elemento.
Ad esempio, il Magnesio (Mg)
1. Il numero romano del gruppo indica quanti elettroni sono presenti sull’ultimo livello
energetico dell’atomo (I – VIII)
2. Il numero del periodo indica quanti livelli energetici sono occupati
complessivamente da tutti gli elettroni dell’atomo (1 – 7)
Prof.ssa Giovanna Cafagna
Scarica