CHIMICA FARMACEUTICA II Prof. Pier Vincenzo Plazzi 9 CFU FINALITA' Il corso si occupa di farmaci naturali e sintetici attivi sul sistema nervoso centrale e periferico. Il corso si propone di fornire gli strumenti utili allo studente per una migliore comprensione dei vari aspetti della chimica del farmaco. Sono oggetto di studio la nomenclatura e le vie sintetiche dei farmaci utilizzati in terapia, le proprietà strutturali e chimico fisiche con particolare riferimento allo studio delle relazioni struttura attività ed al meccanismo d’azione dei farmaci a livello molecolare. PROGRAMMA INTRODUZIONE Macrofunzioni delle regioni encefaliche. Recettori fisiologici: famiglie strutturali e funzionali. Neurotrasmettitori, neuroormoni e neuromodulatori. Tabella introduttiva dei neurotrasmettitori e dei loro recettori. Specificità ed aspecificità delle azioni dei farmaci. NEUROTRASMISSIONE E FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Amminoacidi eccitatori (EAAs) e loro recettori: Agonisti ed antagonisti. Recettore NMDA, agonisti ed antagonisti allosterici. Iperattività degli EAAs nei processi di neurodegenerazione; necrosi ed apoptosi. Strategie di neuroprotezione: riduzione dell’eccitotossicità, agenti antiossidanti. Neurotrasmettitori inibitori Gaba e glicina. Recettori GabaA: agonisti ed antagonisti; regolatori allosterici: agonisti, agonisti inversi, antagonisti. Recettori GabaB pre- e postsinaptici. Antispastici centrali: baclofene, mefenesina ed analoghi; antispastici periferici: dantrolene. Depressori non selettivi del SNC Anestetici generali per inalazione; induzione anestetica e anestetici parenterali; adiuvanti dell’anestesia. Ipnotico sedativi Benzodiazepine; modulatori del recettore Gaba non benzodiazepinici: zaleplon, zolpidem, zopiclone. Ipnotico sedativi classici: barbiturici, aldeidi, alcoli acetilenici, piperidindionici, propandioli dicarbammati. Antiepilettici Inibitori del reuptake e del metabolismo Gaba, regolatori allosterici del recettore Gaba, inibitori dei canali del sodio e del calcio. Serotonina Biosintesi e metabolismo; melatonina. Recettori serotoninergici ed effetti mediati dalla loro attivazione. Agonisti non selettivi: LSD, mCPP. Agonisti 5HT 1D ed emicrania: triptani. Agonisti parziali ed antagonisti non selettivi: alcaloidi della segale cornuta. Antagonisti nei disturbi gastrointestinali: ondansetron. Rassegna di antagonisti aspecifici come antipsicotici. Ansiolitici Benzodiazepine e farmaci non benzodiazepinici: alpidem; azaspirodecandioni: buspirone; antiistaminici derivati del difenilmetano; propandioli dicarbammati: meprobamato. Dopamina Biosintesi e metabolismo. Recettori dopaminergici: effetti centrali e periferici. Agonisti ed antagonisti, inibitori del reuptake della dopamina. Farmaci nel morbo di Parkinson: L-Dopa e carbidopa, inibitori della MAO-B: deprenile. Farmaci dopaminergici: pergolide, bromocriptina, ropirinolo, pramipexolo. Farmaci antiparkinson ad azione centrale atropino simile. Meccanismi di neurotossicità: eroina modello, MPDP + e MPP+. Farmaci per il trattamento dei disturbi psichiatrici Neurolettici Neurolettici tipici a prevalente azione antidopaminergica: fenotiazine, tioxanteni, butirrofenoni, difenilbutilpiperidine, dibenzoossazepine, indoloni ridotti. Neurolettici atipici: clozapina, risperidone, sulpiride, remoxipride. Procinetici intestinali: domperidone e metoclopramide. Antidepressivi Antidepressivi triciclici (Timolettici): inibitori del reuptake di noradrenalina e serotonina, di noradrenalina o di serotonina, antidepressivi atipici. Inibitori delle MAO (Timeretici): irreversibili non selettivi, preferenziali, reversibili. Stimolanti del SNC Analettici respiratori- Convulsivanti- Psicostimolanti- Anoressanti- Allucinogeni. Analgesici Oppioidi e loro antagonisti Peptidi oppioidi e loro recettori. Alcaloidi dell’oppio. Morfina e derivati. Farmaci a struttura rigida correlati alla morfina: agonisti, antagonisti, agonisti-antagonisti, agonisti parziali-antagonisti. Farmaci a struttura flessibile correlati alla meperidina. Difenilpropilamminici: metadone ed analoghi Anestetici locali Azione stabilizzante di membrana, distribuzione, metabolismo, tossicità, forme farmaceutiche. Cocaina, aminoesteri, amminoammidi, amminoeteri, amminochetoni, amminocarbammati, ammidine. Anestetici locali come antiaritmici. NEUROTRASMISSIONE E FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA NERVOSO PERFERICO Sistema adrenergico Noradrenalina come mediatore periferico, adrenalina e noradrenalina come mediatori centrali. Requisiti strutturali per l’azione agonista. Recettori adrenergici e sottotipizzazione, struttura molecolare dei recettori, loro localizzazione periferica e centrale ed effetti da essi mediati. Requisiti per agonismo e). Agonisti indiretti. Agonisti ed antagonisti selettivi per le varie classi recettoriali. Farmaci usati in terapia. Sistema colinergico Acetilcolina come mediatore centrale e periferico. Biosintesi ed accumulo, rilascio e degradazione. Recettori nicotinici e muscarinici e loro struttura molecolare. Agonisti ed antagonisti dei recettori nicotinici. Agonisti ed antagonisti dei recettori muscarinici. Inibitori reversibili dell’aceticolinesterasi, tacrina, donezepil, rivastigmina e loro uso nel morbo di Alzheimer. Inibitori irreversibili dell’acetilcolinesterasi. MODALITA' D'ESAME L’esame finale (orale) verterà su tutti gli argomenti del programma. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso, e di essere in grado di utilizzare, i concetti fondamentali di ogni argomento. Testi consigliati: C. MELCHIORRE: "Chimica dei recettori"; collezione CLUEB, Bologna. W.O. FOYE: "Principi di chimica Farmaceutica"; Piccin, Padova. E. SCHRODER,C. RUFER, R. SCHMIECHEN: "Chimica Farmaceutica"; SES, Napoli. C.G. ALBERTI, L. VILLA: "Chimica Farmaceutica"; O.E.M.F., Milano. M.E. WOLFF: "Burger’s Medicinal Chemistry"; Wiley, New Yok. GOODMAN & GILMAN: "Le Basi Farmacologiche della Terapia"; Mc Graw-Hill, Milano.