Nome insegnamento: FARMACOLOGIA (4CFU) Obiettivi formativi del corso: Il corso fornisce agli studenti le conoscenze specifiche sui farmaci, la loro classificazione e principalmente i loro meccanismi d’azione, includendo pertanto la farmacodinamica, la farmacocinetica e gli effetti tossici di ciascun farmaco. Inoltre verranno sinteticamente suggerite le indicazioni e le controindicazioni cliniche di ciascun gruppo di farmaci. Tutte queste nozioni costituiscono le basi per un’appropriata e razionale sperimentazione dei farmaci stessi ed anche di nuovi farmaci. Syllabus : Argomenti di Farmacologia Generale; argomenti di Farmacocinetica; argomenti di Farmacologia Molecolare e Cellulare; argomenti di Farmacodinamica Generale; Neuropsicofarmacologia; Farmaci del sistema cardiocircolatorio; Farmaci dell’apparato digerente; Farmaci del sistema endocrino; Farmaci del sistema emopoietico; Farmaci del sistema respiratorio; Farmaci dell’infiammazione; Chemioterapia; Tossicologia. Programma dettagliato del corso: 1. Argomenti di Farmacologia Generale Generalità sui farmaci. La ricerca farmacologica moderna. Sperimentazione dei farmaci nell’animale e nell’uomo. Concetto di accettore e recettore. Interazioni tra i farmaci. Meccanismi della tolleranza e della dipendenza da farmaci. Reazioni indesiderate ai farmaci. 2. Argomenti di Farmacocinetica Vie di somministrazione dei farmaci. Assorbimento e distribuzione dei farmaci. Il legame farmacoproteico. Organotropismo. Metabolismo dei farmaci. Induzione ed inibizione enzimatica. Vie di eliminazione dei farmaci. Interazione tra i farmaci. Farmacocinetica clinica. Monitoraggio dei farmaci. 3. Argomenti di Farmacologia Molecolare e Cellulare Basi molecolari della selettività dei farmaci. Il complesso ligandomacromolecola. Teoria dei recettori. Struttura dei recettori. Occupazione dei recettori e risposta farmacologica. Recettori di riserva. Agonismo. Antagonismo. Affinità. Attività intrinseca. Recettori associati a canali ionici. Recettori associati alla guanilciclasi. Recettori di membrana legati alla tirosinchinasi. Recettori intracellulari per i farmaci e gli ormoni. Desensibilizzazione, regolazione e turnover dei recettori. Fenomeni di up e down regulation. Effetti dei farmaci non mediati dai recettori. 4. Argomenti di Farmacodinamica Generale Farmacologia generale del sistema nervoso centrale e periferico. Sistema colinergico: agonisti muscarinici e nicotinici. Sistema adrenergico: amine simpaticomimetiche. Processi di sintesi, immagazzinamento, liberazione e metabolismo delle catecola mine; agonisti ed antagonisti selettivi dei recettori alfa e beta. Sistema dopaminergico: recettori della dopamina, agonisti ed antagonisti. Sistema oppioide: recettori oppioidi, agonisti ed antagonisti. Sistema gabaergico: recettori Gaba-A e Gaba-B, agonisti e antagonisti. Sistema serotoninergico: agonisti e antagonisti. Autocoidi: istamina, adenosina, prostaglandine,PAF, citochine; effetti mediati dai recettori specifici; agonisti ed antagonisti. 5. Neuropsicofarmacologia Neurolettici. Antidepressivi. Ansio litici. Sali di Litio. Stimolanti centrali. Allucinogeni. Farmaci nootropi. Farmaci antiparkinson. Antiepilettici. Barbiturici. Oppioidi. Anestetici generali. Anestetici locali. 6. Farmaci del sistema cardiocircolatorio Glucosidi cardioattivi. Antiaritmici. Antianginosi (nitrati, Ca2+ antagonisti, betabloccanti). Diuretici. Antiipertensivi. 7. Farmaci dell’apparato digerente Antiacidi gastrici. Antiulcerosi. 8. Farmaci del sistema endocrino Insulina. Antidiabetici orali. Ormoni ipofisari e sostanze simili. Farmaci per il trattamento delle iperlipoproteinemie. Androgeni. Associazione estroprogestinica e farmaci ossitocici. 9. Farmaci del sistema emopoietico Farmaci nel trattamento delle anemie. Vit. B12, acido folico e trattamento dell’anemia megaloblastica. Anticoagulanti. Antitrombotici. Trombolitici. 10. Farmaci del sistema respiratorio Antiasmatici. 11. Farmaci dell’infiammazione Autacoidi e loro antagonisti. Istamina, Serotonina e loro antagonisti. Antinfiammatori steroidei e non steroidei. Analgesici. 12. Chemioterapia Lattamine. Aminoglicosidi e Chinoloni. Sulfamidici. Tetracicline. Macrolidi. CAF e agenti antibatterici vari. Antisettici urinari. Antiprotozoari. Antimicotici. Antineoplastici. Antivirali. Chemioterapia delle ingestioni parassitarie. 13. Tossicologia Introduzione alla tossicologia e trattamento farmacologico delle intossicazioni acute. Tossici ambientali. Pesticidi ed erbicidi. Principi generali delle tossicodipendenze e relativi trattamenti farmacologici. Sostanze d’abuso: morfina e derivati, cocaina, allucinogeni, cannabinoidi, etanolo, amfetamine e derivati amfetaminici (MDMA). Prove di verifica dell’apprendimento: L’esame si svolgerà tramite colloquio per la valutazione delle conoscenze nella materia dello studente. Argomenti da conoscere per poter frequentare efficacemente il corso: Argomenti di anatomia umana e di fisiologia Bibliografia: Mary J. Mycek, Richard A. Harvey, Pamela C. Champe: Farmacologia, II ed., Zanichelli Heinz Lüllmann, Klaus Mohr: Farmacologia e Tossicologia, Piccin Dati del docente : Prof. L. Giovannini Dipartimento di Neuroscienze Tel.: 050-2218700 E- mail: [email protected] Pagina web: www.neuroscienze.unipi.it (in costruzione ) Luogo di ricevimento: Sez. Farmacologia – Via Roma, 55 PISA