LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. LUSSANA”- Bergamo
Programma di Scienze
classe2H
Prof. Paola Previtali
a. s. 2015 – 2016
Contenuti svolti
Testi:
a) PASSERI- CALCOLO STECHIOMETRICO - PALESTRA DELLE COMPETENZE(IL) ed LINX
b) CURTIS HELENA / BARNES SUE N / SCHNEK A - FLORES G
INVITO ALLA BIOLOGIA.BLU ed ZANICHELLI
C) CELESTINO – LE SOLUZIONI DELLA CHIMICA- LINX
CHIMICA
Ripasso delle Leggi ponderali . la scoperta dell’atomo
La conservazione della massa nelle reazioni chimiche: la legge di Lavoisier. Proust e la legge
delle proporzioni definite. La legge delle proporzioni multiple di Dalton. Elaborazione della
teoria atomica di Dalton
Teoria atomico molecolare I volumi di gas e reazioni chimiche : la legge di Gay- Lussac. Dagli
atomi alle molecole di Avogadro. La massa degli atomi e delle molecole.
Chimica ponderale e il linguaggio della chimica Atomi e molecole, simboli e formule.
Numero atomico e numero di massa . Gli isotopi.Le reazioni chimiche: come si scrivono e
come si bilanciano. I coefficienti stechiometrici. La massa atomica e la masssa molecolare.
Unità di massa atomica.
Un'unità di misura per la quantità di sostanza: la mole. Il numero di Avogadro. Volume molare.
Rapporti stechiometrici. Dalla percentuale alla formula minima e molecolare. Dalla formula
molecolare alla percentuale. Esercizi di stechiometria , anche con reagente limitante.
La tavola periodica. I gruppi ed i periodi. Raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità
elettronica.
Le molecole. ( di preparazione al programma di biologia) Elettroni e livelli energetici. Le
molecole. I legami: covalente puro e polare, legame ionico. Legame idrogeno. L'acqua:
struttura della molecola, conseguenze del legame idrogeno . Proprietà dell’acqua. L'acqua
come solvente. Definizione di pH.
Proprietà delle soluzioni
Le modalità per esprimere le concentrazioni. Il soluto ed il solvente. Molarità, molalità, percentuale in
peso ed in volume. Esercizi per il passaggio da una concentrazione all'altra. Le proprietà colligative:
innalzamento ebullioscopio, abbassamento crioscopico, pressione osmotica. Esercizi sulle leggi
studiate.
BIOLOGIA
Le molecole biologiche . Il ruolo centrale del carbonio. Carboidrati : monosaccaridi,
disaccaridi, polisaccaridi. Reazioni di condensazione ed idrolisi. I lipidi: trigliceridi, fosfolipidi,
definizione di cere, steroidi. Colesterolo ed arteriosclerosi. Gli amminoacidi ed il legame
peptidico. Le proteine: livelli di organizzazione. Emoglobina: un esempio di struttura quaternaria.
Acidi nucleici . ATP: la valuta energetica della cellula.
L'origine della vita. Esperienza di Miller. Metabolismo delle prime cellule. La cellula
procariote ed eucariote. Teoria endosimbiontica. La classificazione dei viventi in domini e
regni.
Struttura e funzioni della cellula. La scoperta delle prime cellule: il microscopio ottico. Teoria
cellulare. Forma e dimensioni delle cellule. Organizzazione della cellula eucariote e differenze
con la cellula procariote. Differenze citologiche tra cellule animali e vegetali. Gli organuli cellulari.
Struttura e funzioni della membrana cellulare: modello a mosaico fluido. Le funzioni della
membrana. Riconoscimento e contatto cellulare.
I trasporti. Trasporto Passivo, passivo facilitato, attivo. L'osmosi. Comportamento di cellule
animali e vegetali in soluzioni a diversa concentrazione.
Energetica cellulare
Reazioni esoergoniche e reazioni endoergoniche. Gli enzimi: struttura ed attività. Il ciclo
dell’ATP. Generalità sui processi aerobi ed anaerobi: fermentazione e respirazione. La
funzione dei mitocondri e la respirazione. Produzione di ATP nella glicolisi ( solo definizione)
e per fosforilazione ossidativa ( chemiosmosi) senza entrare nelle singole tappe. I
cloroplasti e la fotosintesi. Lo spettro luminoso ed i pigmenti. Generalità sulla fase oscura e
fase luminosa. Importanza ecologica della fotosintesi.
La riproduzione cellulare. Il ciclo cellulare. Corredo cromosomico aploide e diploide. La
riproduzione vegetativa. Fasi della Mitosi e citodieresi. La riproduzione sessuata e la meiosi.
Fasi della meiosi. Crossing over e variabilità genetica. Raffronto tra mitosi e meiosi. Errori
nella meiosi : mancata disgiunzione e sindrome di Down. Il corredo cromos umano normale
e patologico.
LABORATORIO:
1.Determinazione del Numero di Avogadro
2.Esperienze sugli elementi della Tavola periodica
3.Preparazioni di soluzioni a concentrazione nota ( %, Molarità, molalità)
4.Innalzamento ebullioscopico
5.Uso del microscopio ottico: osservazione dei microrganismi in un infuso di fieno
6. Osservazione preparati fissati di cellule animali e vegetali
Bergamo , giugno 2016
L’ INSEGNANTE
PAOLA PREVITALI
I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI
….............................................................
….............................................................
LICEO SCIENTIFICO “ F.LUSSANA”
SCIENZE
CLASSE 2 ^ H
A.S. 2015- 2016
Prof. Paola Previtali
LAVORO ESTIVO PER TUTTI
Ripassare i seguenti argomenti
1) Corredo cromosomico .
2) Mitosi e riproduzione cellulare. Il ciclo cellulare.
3) Meiosi. Il significato della meiosi per la variabilità genetica.
Lettura di un testo a scelta tra:
“L'evoluzione della cultura” di Luigi Luca Cavalli Sforza - Codice edizioni
“ Genoma- l'autobiografia di una specie in 23 capitoli” di Matt Ridley- Instar Libri
“ L'origine delle specie” di Charles Darwin.
Per gli studenti con sospensione del giudizio
Ripassare tutti gli argomenti studiati, rifare gli esercizi svolti in classe per quanto riguarda chimica e
presenti sul testo “ Il calcolo stechiometrico” Rivedere i contenuti di biologia.
Buon lavoro