SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL’OBBLIGO SCOLASTICO A.S. 2016-2017 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINA CHIMICA DOCENTE LAURA DAVOLI CLAUDIA MAZZALI 1° biennio CLASSE PRIMA Competenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità CORSO D Abilità/ capacità conoscere le definizioni e le unità di misura delle seguenti grandezze: volume, massa, densità. saper eseguire esercizi e problemi riferiti al Analizzare volume, alla massa e qualitativamente e alla densità della quantitativamente materia fenomeni legati alle conoscere le proprietà SEZIONE LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE Conoscenze Prima classificazione della materia: gli stati di aggregazione Teoria Definizione e proprietà della materia Classificazione della materia in base allo stato di aggregazione Cambiamenti di stato delle sostanze Temperatura e calore. Energia cinetica e potenziale dei corpi Lettura e interpretazione delle curve di Tempi (trimestrepentamestre) Metodi strumenti Verifiche Trimestre Lezione colloquio; - Lezione frontale; - Appunti / dispense; - Esercizi - Lavoro di gruppo - Attività di laboratorio - Verifiche scritte con domande a risposta aperta e domande a scelta multipla - Risoluzione di esercizi e problemi - Verifiche orali - Esperienze di laboratorio trasformazioni di energia a partire dall’esperienza Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi macroscopiche degli riscaldamento e stati di aggregazione raffreddamento delle sostanze conoscere i nomi dei passaggi di stato Teoria corpuscolare e conoscere la definizione cinetica della materia di temperatura e le sue Interpretazione degli unità di misura stati fisici della materia e conoscere le definizioni dei passaggi di stato alla ed il significato di luce della teoria calore, energia cinetica corpuscolare e cinetica ed energia potenziale Notazione esponenziale dei corpi Cifre significative di una saper interpretare a misura. Arrotondamenti livello macroscopico e dei risultati ottenuti dalle microscopico le curve di 4 operazioni aritmetiche riscaldamento e Laboratorio raffreddamento delle Sicurezza in laboratorio: sostanze regole di saper esprimere una comportamento misura con la notazione Rischi connessi alla esponenziale manipolazione di saper stabilire le cifre sostanze chimiche: significative di una etichette, pittogrammi, misura e le cifre frasi R e S, frasi H e P significative nel caso di Strumenti di uso più arrotondamenti di comune nel laboratorio risultati ottenuti dalle 4 di chimica: operazioni aritmetiche caratteristiche e funzioni saper interpretare le Costruzione della curva proprietà degli stati fisici di riscaldamento di una della materia e i sostanza pura passaggi di stato alla luce della teoria corpuscolare e cinetica conoscere il nome e la funzione degli strumenti di uso più comune in laboratorio e saperli utilizzare conoscere e applicare le principali norme di sicurezza in laboratorio raccogliere in modo corretto i dati relativi al riscaldamento di una sostanza solida e costruire la curva riportando in un diagramma la temperatura in funzione del tempo La classificazione della materia: miscugli e sostanze conoscere la definizione Teoria di miscuglio e sostanza Classificazione della conoscere le differenze materia in base alla fra i miscugli omogenei composizione : miscugli e i miscugli eterogenei e sostanze conoscere il campo di Miscugli omogenei ed applicabilità e i principi eterogenei su cui si basano le Tecniche di separazione principali tecniche di Soluzioni: solubilità e separazione concentrazione Modi per esprimere la conoscere le definizioni concentrazione: %m/m, di soluzione, solubilità e %m/V, %V/V, ppm concentrazione conoscere il significato Laboratorio Applicazione delle dei modi per esprimere tecniche di separazione la concentrazione delle Preparazione di soluzioni soluzioni di data saper calcolare la concentrazione concentrazione di una soluzione in percentuale e in parti per milione saper effettuare operazioni di separazione dei componenti su miscugli omogenei ed eterogenei dopo aver eseguito i calcoli necessari, saper preparare una soluzione di data concentrazione, utilizzando in modo corretto gli strumenti Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Le reazioni chimiche Penta conoscere la differenza Teoria mestre tra una trasformazione Trasformazioni fisiche e fisica e una chimiche della materia trasformazione chimica Definizione di elemento conoscere le definizioni e composto di elemento e composto Elementi chimici e loro saper enunciare le leggi simboli di Lavoisier e di Proust La conservazione della conoscere i contenuti massa nelle reazioni della teoria atomica di chimiche: legge di Analizzare Dalton Lavoisier qualitativamente e saper collegare le leggi Legge delle proporzioni quantitativamente di Lavoisier e di Proust definite o legge di fenomeni legati alle alla teoria atomica di Proust trasformazioni di Dalton Teoria atomica di Dalton energia a partire saper interpretare le Interpretazione delle dall’esperienza informazioni contenute leggi di Lavoisier e di nelle formule chimiche Proust alla luce della di elementi e composti teoria atomica di Dalton Essere saper rappresentare Formule chimiche di consapevole delle una reazione chimica elementi e composti potenzialità e dei tramite un’equazione Rappresentazione delle limiti delle saper bilanciare una reazioni tramite le tecnologie nel semplice equazione equazioni chimiche contesto culturale e chimica bilanciate sociale in cui saper riconoscere le Laboratorio vengono applicate caratteristiche Fenomeni osservabili macroscopiche di una durante una reazione Individuare le trasformazione chimica chimica strategie saper riconoscere la Verifica sperimentale -Lezione colloquio; - Lezione frontale; - Appunti / dispense; - Esercizi - Lavoro di gruppo - Attività di laboratorio - Verifiche scritte con domande a risposta aperta e domande a scelta multipla - Risoluzione di esercizi e problemi - Verifiche orali - Esperienze di laboratorio appropriate per la soluzione di problemi validità della legge di Lavoisier dai risultati della prova sperimentale saper riconoscere la validità della legge di Proust dai risultati della prova sperimentale della legge di Lavoisier Verifica sperimentale della legge di Proust L’atomo Teoria saper spiegare ed Tubo a raggi catodici: interpretare scoperta dell’elettrone l’esperimento del tubo a Massa e carica elettrica raggi catodici delle 3 principali conoscere le particelle subatomiche caratteristiche delle Numero atomico e particelle subatomiche numero di massa conoscere le definizioni Isotopi di numero atomico, Massa atomica e numero di massa, massa molecolare massa atomica e Modello atomico di massa molecolare Thomson relativa Esperimento e modello saper determinare il atomico di Rutherford numero delle particelle Modello atomico di Bohr subatomiche di un Introduzione al concetto nuclide di orbitale saper calcolare la Configurazioni massa atomica come media ponderata elettroniche complete ed saper calcolare la esterne degli atomi massa molecolare dalle Elettroni di valenza degli masse atomiche atomi e simboli di Lewis relative Laboratorio conoscere il modello Analisi alla fiamma atomico di Thomson saper spiegare ed interpretare l’esperimento di Rutherford Riconoscere gli elementi innovativi che introdusse Bohr nel suo modello atomico rispetto ai modelli precedenti superandone i limiti Riconoscere il significato matematico di orbitale Saper scrivere la configurazione elettronica completa ed esterna di un atomo saper rappresentare la configurazione elettronica esterna di un atomo con i simboli di Lewis saper identificare un elemento metallico con l’analisi alla fiamma Ordine tra gli elementi: la tavola periodica conoscere i principi di costruzione della tavola periodica moderna saper correlare la struttura elettronica alla tavola periodica saper motivare la variazione delle proprietà periodiche nell’ambito dei gruppi e dei periodi riconoscere gli elettroni di valenza di un atomo saper individuare gli ioni stabili di alcuni elementi metallici e non metallici utilizzando la regola dell’ottetto Correlazione tra struttura atomica e tavola periodica Proprietà periodiche Famiglie chimiche e loro proprietà