scheda di programmazione disciplinare per la certificazione

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE
DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL’OBBLIGO SCOLASTICO
A.S. 2016-2017
ASSE
SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
DISCIPLINA
CHIMICA
DOCENTE
LAURA DAVOLI
CLAUDIA MAZZALI
1° biennio
CLASSE PRIMA
Competenze
 Osservare,
descrivere ed
analizzare
fenomeni
appartenenti alla
realtà naturale e
artificiale e
riconoscere nelle
sue varie forme i
concetti di sistema
e di complessità
CORSO D
Abilità/ capacità
 conoscere le definizioni
e le unità di misura
delle seguenti
grandezze: volume,
massa, densità.
 saper eseguire esercizi
e problemi riferiti al
 Analizzare
volume, alla massa e
qualitativamente e
alla densità della
quantitativamente
materia
fenomeni legati alle  conoscere le proprietà
SEZIONE LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
Conoscenze
Prima classificazione della
materia: gli stati di
aggregazione
Teoria
 Definizione e proprietà
della materia
 Classificazione della
materia in base allo
stato di aggregazione
 Cambiamenti di stato
delle sostanze
 Temperatura e calore.
Energia cinetica e
potenziale dei corpi
 Lettura e interpretazione
delle curve di
Tempi
(trimestrepentamestre)
Metodi
strumenti
Verifiche
Trimestre
Lezione colloquio;
- Lezione frontale;
- Appunti /
dispense;
- Esercizi
- Lavoro di gruppo
- Attività di
laboratorio
- Verifiche
scritte con
domande a
risposta
aperta e
domande a
scelta
multipla
- Risoluzione
di esercizi e
problemi
- Verifiche
orali
- Esperienze
di laboratorio
trasformazioni di
energia a partire
dall’esperienza


 Essere
consapevole delle

potenzialità e dei
limiti delle
tecnologie nel
contesto culturale e
sociale in cui
vengono applicate 
 Individuare le
strategie
appropriate
per la soluzione di
problemi



macroscopiche degli
riscaldamento e
stati di aggregazione
raffreddamento delle
sostanze
conoscere i nomi dei
passaggi di stato
 Teoria corpuscolare e
conoscere la definizione
cinetica della materia
di temperatura e le sue
 Interpretazione degli
unità di misura
stati fisici della materia e
conoscere le definizioni
dei passaggi di stato alla
ed il significato di
luce della teoria
calore, energia cinetica
corpuscolare e cinetica
ed energia potenziale
 Notazione esponenziale
dei corpi
 Cifre significative di una
saper interpretare a
misura. Arrotondamenti
livello macroscopico e
dei risultati ottenuti dalle
microscopico le curve di
4 operazioni aritmetiche
riscaldamento e
Laboratorio
raffreddamento delle
 Sicurezza in laboratorio:
sostanze
regole di
saper esprimere una
comportamento
misura con la notazione
 Rischi connessi alla
esponenziale
manipolazione di
saper stabilire le cifre
sostanze chimiche:
significative di una
etichette, pittogrammi,
misura e le cifre
frasi R e S, frasi H e P
significative nel caso di
 Strumenti di uso più
arrotondamenti di
comune nel laboratorio
risultati ottenuti dalle 4
di chimica:
operazioni aritmetiche
caratteristiche e funzioni
saper interpretare le
 Costruzione della curva
proprietà degli stati fisici
di riscaldamento di una
della materia e i
sostanza pura
passaggi di stato alla
luce della teoria
corpuscolare e cinetica
 conoscere il nome e la
funzione degli strumenti
di uso più comune in
laboratorio e saperli
utilizzare
 conoscere e applicare
le principali norme di
sicurezza in laboratorio
 raccogliere in modo
corretto i dati relativi al
riscaldamento di una
sostanza solida e
costruire la curva
riportando in un
diagramma la
temperatura in funzione
del tempo
La classificazione della
materia: miscugli e
sostanze
 conoscere la definizione Teoria
di miscuglio e sostanza
 Classificazione della
 conoscere le differenze
materia in base alla
fra i miscugli omogenei
composizione : miscugli
e i miscugli eterogenei
e sostanze
 conoscere il campo di
 Miscugli omogenei ed





applicabilità e i principi
eterogenei
su cui si basano le
 Tecniche di separazione
principali tecniche di
 Soluzioni: solubilità e
separazione
concentrazione
 Modi per esprimere la
conoscere le definizioni
concentrazione: %m/m,
di soluzione, solubilità e
%m/V, %V/V, ppm
concentrazione
conoscere il significato Laboratorio
 Applicazione delle
dei modi per esprimere
tecniche di separazione
la concentrazione delle
 Preparazione di
soluzioni
soluzioni di data
saper calcolare la
concentrazione
concentrazione di una
soluzione in
percentuale e in parti
per milione
saper effettuare
operazioni di
separazione dei
componenti su miscugli
omogenei ed
eterogenei
dopo aver eseguito i
calcoli necessari, saper
preparare una
soluzione di data
concentrazione,
utilizzando in modo
corretto gli strumenti
 Osservare,
descrivere ed
analizzare
fenomeni
appartenenti alla
realtà naturale e
artificiale e
riconoscere nelle
sue varie forme i
concetti di sistema
e di complessità
Le reazioni chimiche
Penta conoscere la differenza Teoria
mestre
tra una trasformazione
 Trasformazioni fisiche e
fisica e una
chimiche della materia
trasformazione chimica
 Definizione di elemento
 conoscere le definizioni
e composto
di elemento e composto
 Elementi chimici e loro
 saper enunciare le leggi
simboli
di Lavoisier e di Proust
 La conservazione della
 conoscere i contenuti
massa nelle reazioni
della teoria atomica di
chimiche:
legge
di
 Analizzare
Dalton
Lavoisier
qualitativamente e  saper collegare le leggi
 Legge delle proporzioni
quantitativamente
di Lavoisier e di Proust
definite o legge di
fenomeni legati alle
alla teoria atomica di
Proust
trasformazioni di
Dalton
 Teoria atomica di Dalton
energia a partire
 saper interpretare le
 Interpretazione
delle
dall’esperienza
informazioni contenute
leggi di Lavoisier e di
nelle formule chimiche
Proust alla luce della
di elementi e composti
teoria atomica di Dalton
 Essere
 saper rappresentare
 Formule chimiche di
consapevole delle
una reazione chimica
elementi e composti
potenzialità e dei
tramite un’equazione
 Rappresentazione delle
limiti delle
 saper bilanciare una
reazioni
tramite
le
tecnologie nel
semplice equazione
equazioni
chimiche
contesto culturale e
chimica
bilanciate
sociale in cui
 saper riconoscere le
Laboratorio
vengono applicate
caratteristiche
 Fenomeni osservabili
macroscopiche di una
durante una reazione
 Individuare le
trasformazione chimica
chimica
strategie
 saper riconoscere la
 Verifica sperimentale
-Lezione colloquio;
- Lezione frontale;
- Appunti /
dispense;
- Esercizi
- Lavoro di gruppo
- Attività di
laboratorio
- Verifiche
scritte con
domande a
risposta
aperta e
domande a
scelta
multipla
- Risoluzione
di esercizi e
problemi
- Verifiche
orali
- Esperienze
di laboratorio
appropriate
per la soluzione di
problemi
validità della legge di
Lavoisier dai risultati
della prova
sperimentale
 saper riconoscere la
validità della legge di
Proust dai risultati della
prova sperimentale
della legge di Lavoisier
 Verifica sperimentale
della legge di Proust
L’atomo
Teoria
 saper spiegare ed
 Tubo a raggi catodici:
interpretare
scoperta dell’elettrone
l’esperimento del tubo a
 Massa e carica elettrica
raggi catodici
delle 3 principali
 conoscere le
particelle subatomiche
caratteristiche delle
 Numero atomico e
particelle subatomiche
numero di massa
 conoscere le definizioni
 Isotopi
di numero atomico,
 Massa atomica e
numero di massa,
massa molecolare
massa atomica e
 Modello atomico di
massa molecolare
Thomson
relativa
 Esperimento e modello
 saper determinare il
atomico di Rutherford
numero delle particelle
 Modello atomico di Bohr
subatomiche di un
 Introduzione al concetto
nuclide
di orbitale
 saper calcolare la
 Configurazioni
massa atomica come








media ponderata
elettroniche complete ed
saper calcolare la
esterne degli atomi
massa molecolare dalle
 Elettroni di valenza degli
masse atomiche
atomi e simboli di Lewis
relative
Laboratorio
conoscere il modello
 Analisi alla fiamma
atomico di Thomson
saper spiegare ed
interpretare
l’esperimento di
Rutherford
Riconoscere gli
elementi innovativi che
introdusse Bohr nel suo
modello atomico
rispetto ai modelli
precedenti
superandone i limiti
Riconoscere il
significato matematico
di orbitale
Saper scrivere la
configurazione
elettronica completa ed
esterna di un atomo
saper rappresentare la
configurazione
elettronica esterna di un
atomo con i simboli di
Lewis
saper identificare un
elemento metallico con
l’analisi alla fiamma
Ordine tra gli elementi: la
tavola periodica
 conoscere i principi
di costruzione della
tavola periodica
moderna
 saper correlare la
struttura elettronica
alla tavola periodica
 saper motivare la
variazione delle
proprietà periodiche
nell’ambito dei gruppi
e dei periodi
 riconoscere gli
elettroni di valenza di
un atomo
 saper individuare gli
ioni stabili di alcuni
elementi metallici e
non metallici
utilizzando la regola
dell’ottetto
 Correlazione tra
struttura atomica e
tavola periodica
 Proprietà periodiche
 Famiglie chimiche e loro
proprietà