Matematica Probabilità Matematica Capitolo 4 Probabilità Ivan Zivko Introduzione • Esperimento casuale (o aleatorio): – Può venir riproposto infinite volte. – Il risultato (o esito) varia all’interno di un certo numero (anche infinito) di casi possibili. – Non è possibile dire a priori con esattezza quale dei casi si verificherà ogni volta. Matematica Docente: Ivan Zivko 2 1 Matematica Probabilità Introduzione • Esempi: – Lancio di una moneta; – Estrazione del lotto; – Altezza di una persona scelta a caso; – Durata (ore di vita) di una lampadina. • Il calcolo delle probabilità è lo studio degli esperimenti casuali. • È nato con lo studio dei giochi d’azzardo. Matematica 3 Lo spazio dei campioni • L’insiemi di tutti i risultati possibili di un esperimento è detto spazio dei campioni ( o insieme degli esiti): 1 , 2 , ...., n • Se Ω è un insieme finito, il numero dei suoi elementi si indica con . Matematica Docente: Ivan Zivko 4 2 Matematica Probabilità Lo spazio dei campioni • Esempi: – Lancio di una moneta: testa, croce 2 – Lancio di un dado: 1, 2, 3, 4, 5, 6 6 – Lancio contemporaneo di due dadi: (1,1); (1, 2), ..., (6, 6) .... Matematica 5 L’insieme degli eventi • Esempio: consideriamo il lancio di un dado, che avrà 1, 2, 3, 4, 5, 6 . All’evento “esce un numero pari” si può associare l’insieme A 2, 4, 6 Matematica Docente: Ivan Zivko 6 3 Matematica Probabilità L’insieme degli eventi • Def.: Ogni sottoinsieme A di uno spazio dei campioni si dice evento. Un evento si verifica se in un esperimento si ottiene un risultato A . L’insieme di tutti i sottoinsiemi di Ω si dice insieme (o spazio) degli eventi e si indica con () Matematica 7 L’insieme degli eventi • Se n, allora ( ) 2 n • Un evento {ω} con un solo risultato si dice evento elementare. • Ø indica l’evento impossibile; Ω indica l’evento certo. Matematica Docente: Ivan Zivko 8 4 Matematica Probabilità L’insieme degli eventi • Esempio: nel lancio di un dado potremmo avere: – Evento B: “uscita del 2”, B={2} (evento elementare) – Evento C: “uscita di un numero dispari”, C={1, 3, 5} – Evento D: “uscita del 7”, D= {} =Ø (evento impossibile) Matematica 9 L’insieme degli eventi • Si possono combinare gli eventi per creare nuovi eventi usando le operazioni insiemistiche. • A B : è l’evento che si verifica se si verifica A oppure B. Ω A B Matematica Docente: Ivan Zivko 10 5 Matematica Probabilità L’insieme degli eventi • A B : è l’evento che si verifica se si verificano A e B. A e B si dicono incompatibili se A B Ø. Ω A B Matematica 11 L’insieme degli eventi • A \ A : è l’evento che si verifica se non si verifica A. È detto evento contrario di A. Ω A Matematica Docente: Ivan Zivko 12 6 Matematica Probabilità L’insieme degli eventi • Esempio 2: lancio di un dado: 1, 2, 3, 4, 5, 6 • Sia: – A 2, 4, 6 , cioè “esce un numero pari” – B 1, 3, 5 , cioè “esce un numero dispari” – C 2, 3, 5 , cioè “esce un numero primo” • Allora: A B 1, 2, 3, 4, 5, 6 B C 3, 5 C 1, 4, 6 Matematica 13 L’insieme degli eventi • Come nella logica anche per gli insiemi valgono le leggi di De Morgan: A B A B A B A B Matematica Docente: Ivan Zivko 14 7 Matematica Probabilità La frequenza relativa • Def.: si chiama frequenza relativa di un evento A il rapporto tra il numero dei casi in cui l’evento si è verificato e il totale delle prove: f ( A) k n dove k=numero dei casi favorevoli n=numero totale di prove Matematica 15 La frequenza relativa • Proprietà: 1. Per ogni evento A vale: 2. Per ogni evento A vale: 0 f ( A) 1 f ( ) 0, f () 1 f ( A) f ( ) i i A 3. f ( A B) f ( A) f ( B) f ( A B) Matematica Docente: Ivan Zivko 16 8 Matematica Docente: Ivan Zivko Probabilità Matematica 17 Matematica 18 9 Matematica Probabilità La frequenza relativa • Esempio: lanciamo una moneta 200 volte, e ogni dieci lanci contiamo quante volte è uscito l’evento Testa. f n ({T }) n(T ) , dove n(T ) n o di teste in n lanci n Matematica 19 La frequenza relativa Docente: Ivan Zivko n n(T) fn({T}) n n(T) fn({T}) 10 7 0.7 110 53 0.482 20 13 0.65 120 61 0.508 30 16 0.533 130 66 0.508 40 23 0.575 140 70 0.5 50 26 0.52 150 73 0.487 60 31 0.517 160 81 0.506 70 33 0.471 170 87 0.512 80 39 0.488 180 89 0.494 90 43 0.478 190 93 0.489 100 46 0.46 200 99 0.495 Matematica 20 10 Matematica Probabilità La frequenza relativa Frequenza relativa dell'evento Testa 1 0.9 0.8 0.7 fn({T}) 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 n Matematica 21 La frequenza relativa • Constatazione: man mano che il numero di lanci aumenta la frequenza si stabilizza intorno al valore 0.5, cioè 50%. • Legge empirica dei grandi numeri: La frequenza relativa di un evento tende ad un limite quando il numero di prove diventa “grande”. (n→∞) Matematica Docente: Ivan Zivko 22 11 Matematica Probabilità La probabilità • Il primo a fondare gli assiomi del concetto di probabilità è stato Andrei Kolmogorov nel 1933. • Egli ha riconosciuto che le tre proprietà fondamentali della frequenza relativa potevano essere usate per definire anche la probabilità. Matematica 23 La probabilità • Def.: la probabilità è una funzione P che associa a ogni evento A (di un insieme degli eventi ρ(A)) un numero reale P(A) con le seguenti proprietà: – Assioma 1: – Assioma 2: 0 P ( A) 1 P ( ) 1 – Assioma 3: P( A B ) P ( A) P( B) P( A B) Matematica Docente: Ivan Zivko 24 12 Matematica Probabilità La probabilità • Proprietà: 1. Da A A e A A segue 1 P () P ( A A ) P( A) P ( A ) P( A ) 1 P( A) Matematica 25 La probabilità • Proprietà: 2. Se prendiamo A=Ω otteniamo: P ( ) 1 P() 1 1 0 3. Siano A, B due eventi con A B B A ( A B) P ( B ) P ( A ( A B )) P ( A) P( A B ) Quindi : P ( A) P ( B) Matematica Docente: Ivan Zivko 26 13 Matematica Probabilità La probabilità • Proprietà: 4. Se A1, A2, A3, …., Am sono eventi incompatibili, cioè tutti separati, allora vale: P ( A1 A2 .... Am ) P( A1 ) P ( A2 ) .... P ( Am ) A1 Am Ω A2 ………. Matematica 27 La probabilità • Sia ora 1 , 2 , ...., n . Allora vale: – 0 P ({1}) 1 – P ( A) P({}) A – In particolare se A=Ω si ottiene: P ({1}) P({2 }) P({3 }).... P({n }) 1 Matematica Docente: Ivan Zivko 28 14 Matematica Probabilità La probabilità • Esempio: Lancio di un dado: {1,2,3,4,5,6} {ω} {1} {2} {3} {4} {5} {6} P({ω}) 1/6 1/6 1/6 1/6 1/6 1/6 P({ω}) 1/4 1/4 1/4 1/12 1/12 1/12 P({ω}) 1/2 0 0 0 0 1/2 • Da un punto di vista matematico tutte e tre le distribuzioni sono lecite, tuttavia la prima ci sembra la più corretta, perché ci aspettiamo che ogni faccia ha la stessa probabilità di uscire. Matematica 29 La probabilità: esperimenti di Laplace • In molti esperimenti casuali tutti gli eventi (risultati) hanno uguale probabilità di uscire, sono cioè equiprobabili. Tali esperimenti sono detti di Laplace. • Ci sono anche situazioni in cui ciò non si verifica, ad esempio un neonato sarà maschio con probabilità 48.6% e femmina con 51.4%. Matematica Docente: Ivan Zivko 30 15 Matematica Probabilità La probabilità: esperimenti di Laplace • Se in uno spazio dei campioni 1 , 2 , ...., n si può ritenere che tutti i risultati abbiano la stessa probabilità allora possiamo definire la questa come: 1 P({i }) n Matematica 31 La probabilità: esperimenti di Laplace • In generale se a ogni evento elementare di Ω viene assegnata la stessa probabilità, allora la probabilità di un evento A qualsiasi sarà: n o di casi favorevoli P ( A) o n di casi possibili A n o di elementi di A o n di elementi di Matematica Docente: Ivan Zivko 32 16 Matematica Probabilità La probabilità: esperimenti di Laplace • Esempio: lancio di due dadi diversi non truccati. Determina la probabilità dei seguenti eventi: – A: “uscita di almeno un 6” – B: “uscita di al massimo un 6” – C: “la somma dei numeri usciti è almeno 10” – D: “ uno dei numeri usciti è un 6 e la somma dei numeri usciti è almeno 10” – E: “si ottiene almeno un 6 oppure la somma dei numeri usciti è almeno 10” Matematica 33 La probabilità: esperimenti di Laplace • Esempio: per prima cosa bisogna determinare il numero di possibilità di Ω: {(1,1); (1,2); (2,1);....; (5,6); (6,5); (6,6)} D* (6,2) 6 2 36 Matematica Docente: Ivan Zivko 34 17 Matematica Probabilità La probabilità: esperimenti di Laplace • Esempio: Determiniamo gli elementi dell’insieme A: A {(1,6); (6,1); (2,6);....; (5,6); (6,5); (6,6)} A 11 • La probabilità che esca almeno un 6 sarà quindi: P ( A) Docente: Ivan Zivko 11 30.55% 36 Matematica 35 Matematica 36 18 Matematica Probabilità La probabilità: esperimenti di Laplace • Esempio: in questo caso conviene prima determinare l’evento contrario di B, cioè l’uscita di due 6: B {(6,6)}, B 1 P( B) 1 P( B ) 1 1 35 97.22% 36 36 Matematica 37 La probabilità: esperimenti di Laplace • Esempio: in questo caso bisogna per forza elencare i casi in cui i numeri danno come somma almeno 10: C {( 4,6); (6,4); (5,5); (5,6); (6,5); (6,6)}, C 6 P (C ) 6 1 16.67% 36 6 Matematica Docente: Ivan Zivko 38 19 Matematica Probabilità La probabilità: esperimenti di Laplace • Esempio: l’evento D è l’intersezione tra A e C, potremmo dire che corrisponde a tutti gli elementi di C che hanno almeno un 6: D A C C \ {(5,5)}, D 5 P( D) 5 13.89% 36 Matematica 39 La probabilità: esperimenti di Laplace • Esempio: l’evento E è l’unione tra A e C, per calcolarla possiamo quindi usare l’assioma 3: E AC P ( E ) P ( A C ) P ( A) P (C ) P( A C ) 11 6 5 12 1 33.33% 36 36 36 36 3 Matematica Docente: Ivan Zivko 40 20 Matematica Probabilità La probabilità: spazi non equiprobabili • Esempio 2: un’urna contiene 5 palline nere e 3 bianche. Si estraggono a caso 6 palline una dopo l’altra con reimmissione. Qual è la probabilità di estrarre esattamente 4 palline nere? Si tratta di disposizioni con ripetizioni: D* (8,6) 86 262'144 Matematica 41 La probabilità: spazi non equiprobabili • Esempio 2: se le prime 4 sono nere e le ultime 2 bianche diventa: D * (5,4) D * (3,2) 54 32 • Ma quante configurazioni ci sono? Matematica Docente: Ivan Zivko 42 21 Matematica Probabilità La probabilità: spazi non equiprobabili • Esempio 2: P64, 2 . . . . 6! 15 4!2! Matematica 43 La probabilità: spazi non equiprobabili • Esempio 2: quindi ci sono 15 configurazioni in cui ci sono 4 palline nere e 2 bianche. 15 (53 32 ) 84'375 • La probabilità di estrarre esattamente 4 palline nere sarà quindi: P ( N 4) 84'375 32.19% 262'144 Matematica Docente: Ivan Zivko 44 22 Matematica Probabilità La probabilità: spazi non equiprobabili • Esempio 2: calcoliamo le probabilità P(N=k), con k=0,1,…,6 il numero di palline nere estratte. P ( N 0) 5 0 36 0.28% 86 P ( N 1) P61,5 51 35 2.78% 86 P63,3 53 33 P62, 4 52 34 P ( N 3 ) 25.75% P ( N 2) 11.59% 6 6 8 8 4, 2 P65,1 55 31 P6 54 32 P ( N 5 ) 21.46% 6 P ( N 4) 32.19% 6 8 8 5 6 30 P ( N 6) 6 5.96% 8 Matematica 45 La probabilità: spazi non equiprobabili • Esempio 2: Rappresentiamo la situazione con un grafico a colonne. P(N=k) 35.00% 30.00% Probabilità 25.00% 20.00% 15.00% 10.00% 5.00% 0.00% 0 1 2 3 K=Numero di palline nere Matematica Docente: Ivan Zivko 4 5 6 46 23 Matematica Probabilità La probabilità: spazi non equiprobabili • Se siamo interessati solo al numero di palline nere estratte potremmo prendere 1, 2, 3, 4, 5, 6 con le probabilità che abbiamo ricavato: in questo caso si tratterebbe di uno spazio non equiprobabile! Cioè la probabilità di estrarre 4 palline è diversa da quella di estrarne 5. Matematica 47 Diagrammi ad albero • Quando sono dati degli spazi non equiprobabili e le probabilità sono conosciute è possibile sfruttare i diagrammi ad albero. • La probabilità di un “percorso nel diagramma ad albero” (cioè un evento elementare) è uguale al “prodotto di tutte le probabilità lungo il percorso”. Matematica Docente: Ivan Zivko 48 24 Matematica Probabilità Diagrammi ad albero • Esempio: una moneta truccata ha le probabilità P(T)=0.4 e P(C)=0.6. La moneta viene lanciata 3 volte. Determina: – Lo spazio dei campioni Ω. – P(CTC) • Soluzione: {(TTT ), (TTC ), (TCT ), (TCC ), (CTT ), (CTC ), (CCT ), (CCC )} Matematica 49 Diagrammi ad albero T 0.4 • Soluzione: 0.4 T 0.4 0.6 T C 0.6 T 0.4 C 0.6 C T 0.4 0.6 C 0.4 0.6 T C 0.6 0.4 C T 0.6 C P (CTC ) 0.6 0.4 0.6 0.144 14.4% Matematica Docente: Ivan Zivko 50 25 Matematica Probabilità Matematica 51 Probabilità condizionata • Sia B un evento in Ω. La probabilità che si verifichi un evento A una volta che B si è già verificato si dice probabilità condizionata di A dato B e si scrive PA B Matematica Docente: Ivan Zivko 52 26 Matematica Probabilità Probabilità condizionata • Esempio 1: un’urna contiene tre palline bianche e due nere. Si estraggono a caso una dopo l’altra due palline senza reimbussolamento. • A: “pallina bianca alla seconda estrazione” • B: “pallina bianca alla prima estrazione” PA B P AB Matematica 53 Probabilità condizionata • Esempio 2: lancio di due dadi. Se la somma è 6, qual è la probabilità che uno dei due dadi abbia dato risultato 2? Matematica Docente: Ivan Zivko 54 27 Matematica Probabilità Probabilità condizionata • In generale vale: P A B PA B P(B ) Matematica 55 Probabilità condizionata • Osservazione 1: La probabilità condizionata misura in un certo senso la probabilità di A rispetto allo spazio ridotto a B. Cioè lo spazio dei campioni è diventato B!! Ω B A Matematica Docente: Ivan Zivko 56 28 Matematica Probabilità Probabilità condizionata • Osservazione 2: se Ω è uno spazio equiprobabile allora vale semplicemente PA B A B B Matematica 57 Probabilità condizionata • Osservazione 3: rigirando la formula si può scrivere anche P A B P( B) PA B Oppure anche PB A P ( A) P B A Matematica Docente: Ivan Zivko 58 29 Matematica Probabilità Probabilità condizionata • Osservazione 4: se A non dipende da B, cioè se P A B P ( A) , allora vale che: P A B P( A) P( B ) • In questo caso si dice che A e B sono statisticamente indipendenti! Matematica 59 Probabilità condizionata • Osservazione 5: P A B C P ( A) P ( B A) P( B) P( A B ) P(C ) P (C B) Matematica Docente: Ivan Zivko 60 30 Matematica Probabilità Probabilità condizionata • Osservazione 6: sia B1, B2, B3, …, Bn una partizione di Ω. B1 B2 B3 A Ω P A P( A B1 ) P( A B2 ) ..... P ( A Bn ) • Ricaviamo il teorema della probabilità totale: P A P( B1 ) P A B1 P ( B2 ) PA B2 ..... P( Bn ) P A Bn Matematica 61 Probabilità condizionata • Esempio 3: un rilevamento statistico è stato fatto su un campione di 10’000 persone per studiare il fenomeno del daltonismo. I risultati sono riassunti nella tabella: D N TOT M 423 4848 5271 F 65 4664 4729 TOT 488 9512 10000 (M=uomini, F=donne, D=daltonici, N=non daltonici) Matematica Docente: Ivan Zivko 62 31 Matematica Probabilità Probabilità condizionata • Calcoliamo la probabilità che un uomo scelto a caso sia daltonico: • Calcoliamo la probabilità che un daltonico scelto a caso sia uomo: Matematica 63 Probabilità condizionata • Esempio 4: due cacciatori sono a caccia di lepri. Il primo colpisce il bersaglio in media 3 volte su 10, il secondo 5 volte su 10. Se sparano contemporaneamente alla stessa lepre, quale sarà la probabilità che sia colpita? A: “il primo cacciatore colpisce la lepre” B: “il secondo cacciatore colpisce la lepre” Matematica Docente: Ivan Zivko 64 32 Matematica Probabilità Probabilità condizionata • Esempio 4: Si può ragionevolmente supporre che A e B siano statisticamente indipendenti, quindi P( A B) P( A B) Matematica 65 Probabilità condizionata • Esempio 5: un dado non truccato viene lanciato due volte; gli eventi A: “la somma dei risultati è 10” B: “i due numeri sono uguali” sono statisticamente indipendenti? Matematica Docente: Ivan Zivko 66 33 Matematica Probabilità Probabilità condizionata • Esempio 6: un’urna contiene 5 palline bianche e 3 nere. Si estrae a caso una pallina e la si mette da parte senza guardarla. Qual è la probabilità che dalle rimanenti 7 palline se ne estragga una bianca? A: “prima pallina non vista è bianca” B: “seconda pallina estratta è bianca” Matematica 67 Probabilità condizionata • Esempio 6: Matematica Docente: Ivan Zivko 68 34 Matematica Probabilità Probabilità condizionata • Esempio 7: cinque urne contengono biglie bianche e nere come mostra la figura. 1 2 3 4 5 • Le urne sono opache, per cui non si sa da quale si sta estraendo. Matematica 69 Probabilità condizionata • Scegliamo un urna a caso e da essa estraiamo una biglia. Qual è la probabilità che sia bianca? Matematica Docente: Ivan Zivko 70 35 Matematica Probabilità Formula di Bayes • Formalmente questa formula attribuita al matematico inglese Thomas Bayes (1702-1761) è una conseguenza della formula per calcolare l’intersezione (Osservazione 3) e del teorema della probabilità totale (Osservazione 6). Matematica 71 Formula di Bayes • Considera di nuovo lo spazio dei campioni suddiviso in partizioni: B1 B2 B3 A P B1 A • Quindi: P B1 A P( B1 A) P( A) P( B1 ) P A B1 P( B1 ) P A B1 P ( B2 ) P A B2 ... P ( Bn ) P A Bn Matematica Docente: Ivan Zivko Ω 72 36 Matematica Probabilità Formula di Bayes • Esempio 1: consideriamo gli eventi F: “il paziente ha la febbre” I: “diagnosi: infezione” Sono note le probabilità P ( I ) 30 %; P ( F I ) 90 %; P ( F I ) 20 % • Qual è la probabilità che ci sia un infezione, se si è verificato il sintomo febbre? Matematica 73 Formula di Bayes • Esempio 2: A e B sono due urne opache identiche. A 9 5 1 6 2 7 3 B 8 4 4 1 5 2 3 • Si sceglie una pallina a caso da un urna a caso: se il numero estratto è pari, qual è la probabilità che la pallina sia stata estratta dall’urna A? Matematica Docente: Ivan Zivko 74 37 Matematica Probabilità Formula di Bayes • Esempio 2: Matematica 75 Formula di Bayes • Esempio 3: uno studente risponde a una domanda di un test a scelta multipla con m risposte possibili. Vi sono due possibilità: o lo studente conosce la risposta o cerca di indovinarla. Consideriamo gli eventi: R: “risponde correttamente” C: “conosce la risposta” Matematica Docente: Ivan Zivko 76 38 Matematica Probabilità Formula di Bayes • Esempio 3: Ammettiamo che P (C ) p . Qual è la probabilità che se lo studente ha risposto correttamente conosca effettivamente la risposta? Matematica Docente: Ivan Zivko 77 39