ISTITUTO DI IST RUZIONE SUPERIORE
“CARLO UBERTINI”
Sede legale: Piazza Mazzini, 4 – 10014 CALUSO (TO)
e-mail: [email protected] - PEC: [email protected]
IST. PROF. SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE CON CONVITTO ANNESSO
IST. PROF. SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA
IST. PROF. SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA
10014 CALUSO
10014 CALUSO
10034 CHIVASSO
011.9833142
011.9833350
011.9175712
Piano n. 023 Rev. 3 del 22.10.2016
PIANO DI LAVORO ANNUALE
Documento
Anno Scolastico 2016-2017
Indirizzo
Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità
alberghiera
Disciplina Scienze integrate: Biologia
Docente titolare Prof.ssa Ceresa Mio Simona
Data
11-11-2016
Sede
Caluso
Classe
Ore settimanali
IIE
2
Libro di testo A. Letizia - Biologia - Ed. Zanichelli
1.
PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE
Si rimanda alle indicazioni emerse durante i Consigli di Classe.
2.
FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA
Osservare e analizzare fenomeni naturali. Utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni naturali complessi. Saper
utilizzare le metodologie acquisite per porsi con atteggiamento scientifico di fronte alla realtà. Osservare, descrivere e
analizzare fenomeni appartenenti al sistema cellula e a sistemi più complessi come il corpo umano. Osservare ed interpretare
immagini, schemi e modelli. Discutere su temi riguardanti la Biologia con argomentazioni fondate e con un linguaggio
scientifico semplice ma appropriato, stimolando l'arricchimento linguistico
.
3.
METODI E STRUMENTI DIDATTICI
Le modalità di lavoro che si intendono utilizzare sono:




lezione frontale
problem solving
lavoro di gruppo
discussione guidata
Gli strumenti di lavoro che si intendono utilizzare sono:



4.
libro di testo
dispense o fotocopie (eventualmente)
sussidi informatici
CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICA
Per quanto riguarda la valutazione, si fa riferimento alla “Griglia di descrizione del significato dei voti” deliberata dal Collegio
dei Docenti e allegata al PTOF.
pl-Ceresa Mio-2E-Biologia
Pagina 1 di 3
5.
MODALITA’ DI RECUPERO.
Ogni qualvolta l’accertamento delle competenze rileverà lacune, il recupero sarà realizzato con le seguenti modalità:
6.

in itinere” quando si riterrà opportuno svolgere lezioni di rinforzo per l’intero gruppo classe, con particolare
attenzione agli studenti che abbiano evidenziato carenze negli apprendimenti, assegnando se necessario anche un
lavoro supplementare da svolgere autonomamente;

pausa didattica, nel caso si assegnino attività differenziate a gruppi di allievi (approfondimento per alcuni e recupero
per altri) senza procedere con le attività programmate
CONTENUTI DEL PROGRAMMA E TEMPI, ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E
CONOSCENZE.
COMPETENZE DI BASE
ABILITA’/CAPACITA’
CONOSCENZE
Saper osservare e analizzare
fenomeni naturali semplici e
complessi.
Interpretare una semplice e
comune formula chimica.
Distinguere una trasformazione
fisica da una chimica.
Capire la relazione tra struttura e
funzione
nelle
molecole
biologiche.
Comprendere i meccanismi alla
base delle proprietà dell'acqua.
correlare le caratteristiche fisiche e
chimiche dell’acqua con la sua
idoneità per la vita
Riconoscere le differenze tra gli
zuccheri, i grassi, le proteine.
Spiegare
l’importanza
dei
carboidrati come combustibile per
le cellule
U.D.0 Ripasso prerequisiti di
chimica
La struttura di atomi, ioni,
molecole.
I legami chimici.
U D.1 L’acqua e le biomolecole
negli organismi
Il legame idrogeno. Le proprietà
dell’acqua Le soluzioni acquose.
L’acidità e la scala del pH.
I composti del carbonio e i gruppi
funzionali. Polimeri e monomeri.
Le caratteristiche funzionali e
strutturali dei carboidrati, lipidi,
proteine e acidi nucleici.
Saper cercare e controllare le
informazioni, formulare ipotesi e
interpretare dati (tabelle,grafici)
descrivere
le
caratteristiche
peculiari dei regni dei viventi;
descrivere il fenomeno evolutivo
in base alla teoria di Darwin
Osservare, descrivere e analizzare
fenomeni appartenenti al sistema
cellula .
pl-Ceresa Mio-2E-Biologia
Saper illustrare
strutturali delle
ed eucariote.
Saper illustrare
strutturali delle
vegetali.
le caratteristiche
cellule procariote
le caratteristiche
cellule animali e
TEMPI di
svolgimento
Ottobre-
Novembre
DicembreU.D.2 La varietà delle specie
I
regni.
Tassonomia
e Gennaio
nomenclatura binomia.
Le caratteristiche degli esseri
viventi: monere, protisti, funghi,
piante, animali.
Regno
delle
Monere:
Classificazione
dei
batteri.
Archeobatteri e eubatteri.
I protisti.I funghi: lieviti, muffe e
loro importanza in natura e nelle
biotecnologie.
Le piante: principali strutture e
funzioni.
Gli animali. Caratteristiche degli
invertebrati (un Phylum a scelta
dello studente). e dei vertebrati
Creazionismo ed evoluzionismo.
Le teorie di Lamarck e Darwin a
confronto. Prove dell’evoluzione.
Biodiversità. Selezione naturale
FebbraioU.D.3 All’interno delle cellule
Definizione di cellula.
Marzo
Organismi
unicellulari
e
pluricellulari.
Caratteristiche e dimensioni delle
cellule
procariotiche
de
eucariotiche.
Pagina 2 di 3
Comunicare
utilizzando
un
semplice ma corretto lessico
scientifico di base.
Acquisire la consapevolezza che la
cellula è un sistema che deve
controllare gli scambi di materia
ed energia con l’ambiente esterno.
Acquisire la consapevolezza che
negli organismi pluricellulari c’è
una organizzazione complessa
delle
cellule
che
richiede
specializzazioni e sistemi di
comunicazione.
Saper spiegare perché tutti gli
esseri viventi hanno bisogno di
energia e saper descrivere le
relazioni
tra
energia
e
metabolismo.
Saper discutere su temi riguardanti
la Biologia con argomentazioni
fondate e con un linguaggio
scientifico
semplice
ma
appropriato.
Descrivere il meccanismo di
duplicazione del DNA e di sintesi
delle proteine.
Essere consapevoli del ruolo che
la tecnologia molecolare può
svolgere nella modificazione
dell’ambiente che ci circonda
Individuare dove si trovano i
diversi tessuti.
-Descrivere il corpo umano
analizzando le interconnessioni tra
i sistemi e gli apparati
Descrivere
il
processo
di
nutrizione negli esseri umani
Saper osservare, descrivere e
analizzare fenomeni appartenenti
al sistema cellula e a sistemi più
complessi come il corpo umano
La struttura della membrana
plasmatica.
Gli
organuli
delle
cellule
eucariotiche animali e vegetali.
La forma e il movimento delle
cellule
U.D.4
Le
trasformazioni
energetiche nelle cellule
Metabolismo nelle cellule vegetali
ed animali. Processi anabolici e
catabolici
Le reazioni endoergoniche ed
esoergoniche cellulari.
La funzione degli enzimi.
La modalità con cui la cellula
effettua il trasporto delle sostanze
in entrata e in uscita.
trasporto
passivo:
diffusione
semplice e facilitata
Osmosi
Trasporto attivo
La funzione della respirazione
cellulare. glicolisi, fermentazione
alcolica e lattica
Il
processo
di
fotosintesi
clorofilliana.
U.D. 5 Crescita e riproduzione
delle cellule
Gli acidi nucleici e il codice
genetico. La duplicazione del
DNA e la sintesi delle proteine. Le
mutazioni genetiche.
U.D. 6 Dalla cellula ai tessuti agli
apparati
Struttura e funzioni dei principali
tessuti, organi e apparati del corpo
umano.
Apparato digerente
Aprile
AprileMaggio
MaggioGiugno
Firma
Prof.ssa Simona Ceresa Mio
pl-Ceresa Mio-2E-Biologia
Pagina 3 di 3