SEZIONE SCIENTIFICA/TECNICA A.S. 2014 / 2015 Piano di Lavoro Di MATEMATICA Primo Biennio Docente: prof. Moschino Catterina Classe: 1I, 2A, 2C Libro di testo: Bergamini/Trifone/Barozzi – Matematica.blu Vol . 1 e 2 – ed. Zanichelli IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Alberto Focilla) 1. COMPETENZE (Linee generali) L’insegnamento della matematica nel primo biennio di liceo scientifico, oltre che recuperare e potenziare le abilità logico-intuitive acquisite nei corsi di studi precedenti, deve avviare ad un graduale processo di astrazione e formalizzazione della disciplina. In tal senso, gli studenti dovranno comprendere l’importanza di “matematizzare la realtà”, per acquisire competenze e dare un senso di unitarietà ai molteplici aspetti della vita. Le indicazioni nazionali di carattere generale per il primo biennio, si possono così sintetizzare: •Favorire la modellizzazione attraverso i problemi •Evidenziare collegamenti all’interno della matematica,con altre discipline e mondo reale Sviluppare l’algebra interpretandola anche graficamente Piano di lavoro – Sezione scientifica – Matematica primo biennio – A.S. 2014/2015 •Inquadrare storicamente l’evoluzione della disciplina •Utilizzare strumenti informatici Nello specifico, i contenuti di apprendimento sono riconducibili alle seguenti aree tematiche: •Aritmetica e Algebra •Geometria •Relazioni e funzioni •Dati e previsioni •Elementi di informatica Pertanto, il dipartimento di matematica primo biennio nel rispetto delle linee guida contenute nel D.M. 211/2010 e della tradizionale scansione degli argomenti nel corso dei cinque anni, introdurrà i nuovi temi di statistica e probabilità, rispettivamente nelle classi prime e seconde. Inoltre cercherà di privilegiare la visualizzazione e l’interpretazione grafica dei contenuti oltre ad associare, dove è possibile, i procedimenti algoritmici e l’uso dei mezzi informatici. I processi cognitivi coinvolti, utili anche ai fini della valutazione delle competenze sono: •conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica ; • saper risolvere problemi mediante strumenti e strategie appropriate ; •conoscere e padroneggiare forme diverse di rappresentazione e saper passare da una all’altra ( verbale, scritta, simbolica, grafica…) • acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (definire, argomentare, verificare, generalizzare, dimostrare, giustificare…) •saper interpretare un fenomeno in termini quantitativi, utilizzando strumenti statistici e modelli vari …. Le quattro competenze dell’asse matematico, su cui è richiesto di esprimere una valutazione (secondo uno dei tre livelli base, intermedio, avanzato) sono: 1.Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. 2.Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. 3.Individuare strategie appropriate per la soluzione dei problemi. 4.Analizzare dati e interpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Finalità dell’asse matematico è l’acquisizione al termine dell’obbligo d’istruzione delle abilità necessarie per applicare i principi e i processi matematici di base, nel contesto della vita quotidiana. 2. CONOSCENZE – ABILITA’ DISCIPLINARI – COMPETENZE pag. 2 / 10 Piano di lavoro – Sezione scientifica – Matematica primo biennio – A.S. 2014/2015 CLASSI PRIME UNITÀ DIDATTICA 1 I numeri naturali, interi, razionali Competenze: 1 – 3 – 4 2 Gli insiemi e la logica 3 Le relazioni e le funzioni OBIETTIVI Conoscenze Abilità L’insieme numerico N L’insieme numerico Z Calcolare il valore di un’espressione numerica Tradurre una frase in un’espressione e Le operazioni e le un’espressione in una frase espressioni Multipli e divisori di un Applicare le proprietà delle potenze Scomporre un numero naturale in fattori numero primi I numeri primi Le potenze con esponente Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. tra numeri naturali naturale Sostituire numeri alle lettere e calcolare Le proprietà delle il valore di un’espressione letterale operazioni e delle potenze Saper eseguire un cambiamento di base Sistemi di numerazione. (da base 10 a base n e viceversa). L’insieme numerico Q Saper eseguire semplici operazioni nel Le frazioni equivalenti e i sistema binario. numeri razionali Eseguire addizioni e sottrazioni di Le operazioni e le frazioni espressioni Semplificare espressioni Le potenze con esponente Tradurre una frase in un’espressione e intero sostituire numeri razionali alle lettere Le frazioni e le Risolvere problemi con percentuali e proporzioni proporzioni I numeri decimali finiti e Trasformare numeri decimali in periodici. frazioni. LABORATORIO Il foglio elettronico Excel La tavola pitagorica con Excel Algoritmo euclideo per MCD tra numeri naturali con Excel. Il significato dei simboli Rappresentare un insieme e riconoscere utilizzati nella teoria i sottoinsiemi di un insieme degli insiemi Eseguire operazioni tra insiemi Le operazioni tra insiemi e Determinare la partizione di un insieme le loro proprietà Riconoscere le proposizioni logiche Il significato dei simboli Applicare le proprietà degli operatori utilizzati nella logica logici e le leggi di De Morgan Le proposizioni e i Trasformare enunciati aperti in connettivi logici proposizioni mediante i quantificatori Analogie e differenze nelle operazioni tra insiemi e tra proposizioni logiche Rappresentare una relazione Le relazioni binarie Riconoscere una relazione di Le relazioni definite in un equivalenza e determinare l’insieme insieme e le loro quoziente proprietà Riconoscere una relazione d’ordine Le funzioni La composizione di funzioni Competenze: 3 – 4 4 I monomi e i polinomi I monomi e i polinomi Sommare algebricamente monomi Le operazioni e le Calcolare prodotti, potenze e quozienti espressioni con i monomi di monomi e i polinomi Eseguire addizione, sottrazione e moltiplicazione di polinomi I prodotti notevoli Le funzioni polinomiali Il teorema di Ruffini Semplificare espressioni con operazioni e potenze di monomi e polinomi pag. 3 / 10 Teorema del resto, regola di Ruffini e teorema di Ruffini con Excel Piano di lavoro – Sezione scientifica – Matematica primo biennio – A.S. 2014/2015 Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. fra monomi Applicare i prodotti notevoli Eseguire la divisione tra due polinomi Applicare la regola di Ruffini 5 La geometria del piano I punti, le rette, i piani I segmenti Gli angoli Le operazioni con i Eseguire operazioni tra segmenti e segmenti e con gli angoli angoli La congruenza delle figure Eseguire costruzioni Dimostrare teoremi su segmenti e angoli Competenze: 1 – 2 – 3 6 I triangoli I triangoli Riconoscere gli elementi di un triangolo I triangoli con Geogebra / Cabri Criteri di congruenza e le relazioni tra di essi Géomètre Teoremi triangolo isoscele Applicare i criteri di congruenza dei Teoremi disuguaglianze triangoli Utilizzare le proprietà dei triangoli isosceli ed equilateri Dimostrare teoremi sui triangoli La scomposizione in fattori dei polinomi Fattorizzare polinomi con 7 Le frazioni algebriche raccoglimento totale, parziale. La scomposizione in fattori Le operazioni con le Riconoscere i prodotti notevoli, i e le frazioni algebriche frazioni algebriche trinomi caratteristici Le condizioni di esistenza Fattorizzare la somma e differenza di Competenze: 1 – 2 – 3 di una frazione algebrica cubi e mediante regola di Ruffini Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. fra polinomi Determinare le condizioni di esistenza di una frazione algebrica Semplificare frazioni algebriche Eseguire operazioni e potenze con le frazioni algebriche Semplificare espressioni con le frazioni algebriche 8 Le equazioni lineari Competenze: 1 - 3 - 4 Le identità Stabilire se un’uguaglianza è un’identità Le equazioni lineari con Excel Le equazioni Stabilire se un valore è soluzione di Le equazioni equivalenti e un’equazione i princìpi di equivalenza Applicare i princìpi di equivalenza delle equazioni Equazioni determinate, Risolvere equazioni intere e fratte, indeterminate, numeriche e letterali impossibili Utilizzare le equazioni per risolvere problemi 9 Introduzione alla statistica Competenze: 3 - 4 I dati statistici La frequenza e la frequenza relativa Gli indici di posizione centrale: media aritmetica, media ponderata, mediana e moda Determinare frequenze assolute e La statistica con Excel relative Trasformare una frequenza relativa in percentuale Rappresentare graficamente una tabella di frequenze Calcolare gli indici di posizione centrale di una serie di dati Gli indici di variabilità: campo di variazione, scarto semplice medio, deviazione standard Calcolare gli indici di variabilità di una serie di dati 10 Perpendicolarità e parallelismo Competenze: 2 – 4 Le rette perpendicolari Le rette parallele Applicare il teorema delle rette parallele Le rette perpendicolari e le rette e il suo inverso parallele con Cabri Applicare i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli Dimostrare teoremi sugli angoli dei poligoni pag. 4 / 10 Piano di lavoro – Sezione scientifica – Matematica primo biennio – A.S. 2014/2015 11. Le disequazioni lineari Competenze: 1 - 3 - 4 12. I parallelogrammi e i trapezi Le disuguaglianze numeriche Le disequazioni Le disequazioni equivalenti e i princìpi di equivalenza Disequazioni sempre verificate e disequazioni impossibili I sistemi di disequazioni Applicare i princìpi di equivalenza delle disequazioni Risolvere disequazioni lineari e rappresentarne le soluzioni su una retta Risolvere disequazioni fratte Risolvere sistemi di disequazioni Utilizzare le disequazioni per risolvere problemi Il parallelogramma Il rettangolo Il quadrato Il rombo Il trapezio Teorema rette parallele Dim. teoremi sui paralle-logrammi e le I parallelogrammi e i trapezi con loro proprietà Cabri Dim. teoremi sui trapezi e utilizzare le proprietà del trapezio isoscele Dim. e applicare il teorema del fascio di rette // Competenze: 2 - 4 CLASSI SECONDE UNITÀ DIDATTICA 1 Le disequazioni e il valore assoluto 2 I parallelogrammi e i trapezi Competenze: 1 – 2 – 3 OBIETTIVI Conoscenze Equazioni con uno o due valori assoluti Disequazioni con un valore assoluto Il parallelogramma Il rettangolo Il quadrato Il rombo Il trapezio Teorema rette parallele LABORATORIO Abilità Saper risolvere equazioni con un valore I parallelogrammi e i trapezi con assoluto Geogebra / Cabri Géomètre Saper risolvere disequa-zioni con un valore assoluto Dimostrare teoremi sui parallelogrammi e le loro proprietà Dimostrare teoremi sui trapezi e utilizzare le proprietà del trapezio isoscele pag. 5 / 10 Piano di lavoro – Sezione scientifica – Matematica primo biennio – A.S. 2014/2015 3 La circonferenza e il Dimostrare e applicare il teorema del La circonferenza, i poligoni cerchio fascio di rette parallele inscritti e circoscritti I teoremi sulle corde Applicare le proprietà degli angoli al Le posizioni reciproche di centro e alla circonferenza e il 4 retta e circonferenza teorema delle rette tangenti I numeri reali Le posizioni reciproche di Utilizzare le proprietà dei punti e i radicali due circonferenze notevoli di un triangolo I punti notevoli di un Dimostrare teoremi su quadrilateri Competenze: 1 - 2 triangolo inscritti e circoscritti e su poligoni I poligoni inscritti e regolari circoscritti Semplificare un radicale e trasportare un fattore fuori o dentro il segno di L’insieme numerico R radice I radicali e i radicali Eseguire operazioni con i radicali e le simili potenze Le operazioni e le espressioni con i radicali Razionalizzare il denominatore di una Le potenze con esponente frazione razionale Risolvere equazioni, disequazioni a La circonferenza con Geogebra / Cabri Géomètre Approssimazione di con Excel / Geogebra coefficienti irrazionali 5 La retta nel piano cartesiano 6 I Sistemi lineari Competenze: 1 – 2 – 3 7 Le equazioni di secondo grado 8 Complementi d’algebra Competenze: 1 – 3 9 L’equivalenza delle superfici piane Competenze: 2 - 3 L’equazione di una retta Concetto d coefficiente angolare Parallelismo e perpendicolarità tra rette nel piano cartesiano I sistemi di equazioni lineari Sistemi determinati, impossibili, indeterminati Disegnare rette nel piano cartesiano data l’equazione Riconoscere rette parallele, perpendicolari o incidenti dal coefficiente angolare L’estensione delle superfici e l’equivalenza I teoremi di equivalenza fra poligoni I teoremi di Euclide Il teorema di Pitagora Le aree dei poligoni Applicare i teoremi sull’equivalenza L’equivalenza delle superfici piane fra parallelogramma, triangolo, con Geogebra / Cabri Géomètre trapezio Applicare il primo teorema di Euclide Applicare il teorema di Pitagora e il secondo teorema di Euclide Applicare le relazioni che esprimono il teorema di Pitagora e i teoremi di Euclide Applicare le relazioni sui triangoli rettangoli con angoli di 30°, 45°, 60° Risolvere problemi di algebra applicati alla geometria Metodo di Cramer con Excel La retta con Geogebra / Cabri Géomètre Riconoscere sistemi determinati, impossibili, indeterminati Risolvere un sistema con i metodi di sostituzione e del confronto Risolvere un sistema con il metodo di riduzione Risolvere un sistema con il metodo di Cramer Risolvere graficamente un sistema Discutere un sistema letterale Risolvere problemi mediante i sistemi La forma normale di Risolvere equazioni numeriche di Le equazioni di secondo grado con un’equazione di secondo secondo grado Excel / Geogebra grado Risolvere e discutere equazioni letterali Equazioni incomplete di secondo grado La formula risolutiva di Scomporre trinomi di secondo grado un’equazione di secondo Risolvere quesiti riguardanti equazioni grado e la formula parametriche di secondo grado ridotta Risolvere problemi di secondo grado Le equazioni Abbassare di grado un’equazione parametriche mediante fattorizzazione del primo Le equazioni risolubili membro con la scomposizione in Risolvere equazioni biquadratiche, fattori binomie e trinomie Le equazioni Risolvere equazioni reciproche biquadratiche, binomie, Risolvere un sistema di secondo grado trinomie e reciproche con il metodo di sostituzione I sistemi di secondo grado Risolvere un sistema simmetrico di e simmetrici secondo grado pag. 6 / 10 Piano di lavoro – Sezione scientifica – Matematica primo biennio – A.S. 2014/2015 10 Introduzione alla probabilità Competenze: 3 - 4 11 Le disequazioni di secondo grado e i sistemi di disequazioni La parabola Competenze: 2 - 3 12 Le trasformazioni geometriche 13 La misura delle grandezze geometriche e le grandezze proporzionali La similitudine. Competenze: 2 - 3 Eventi certi, impossibili e Riconoscere se un evento è aleatorio, aleatori certo o impossibile La probabilità di un Calcolare la probabilità di un evento evento secondo al aleatorio, secondo la concezione concezione classica classica L’evento unione e Calcolare la probabilità della somma intersezione di due logica di eventi eventi Calcolare la probabilità del prodotto La probabilità della logico di eventi somma logica di eventi Calcolare la probabilità condizionata compatibili e Calcolare la probabilità di un evento incompatibili aleatorio, secondo la concezione La probabilità statistica condizionata Calcolare probabilità e vincite in caso La probabilità del di gioco equo prodotto logico di eventi dipendenti e indipendenti Le variabili aleatorie discrete e la distribuzione di probabilità La legge empirica del caso e la probabilità statistica I giochi d’azzardo La parabola Disegnare una parabola individuando Il segno del trinomio di vertice ed asse. secondo grado Individuare il segno del trinomio di Le disequazioni di secondo grado graficamente secondo grado Risolvere graficamente disequazioni di Le disequazioni di grado secondo grado superiore al secondo Risolvere disequazioni di secondo Le disequazioni fratte grado I sistemi di disequazioni Risolvere disequazioni di grado Le equazioni irrazionali superiore al secondo Le disequazioni Risolvere disequazioni fratte irrazionali Risolvere equazioni e disequazioni parametriche Risolvere sistemi di disequazioni Risolvere equazioni e disequazioni irrazionali Risolvere equazioni e disequazioni di secondo grado con i valori assoluti Le trasformazioni Riconoscere le trasformazioni Le trasformazioni geometriche con geometriche geometriche Geogebra / Cabri Géomètre Le isometrie: traslazione, Applicare trasformazioni geometriche a rotazione, simmetria punti e figure assiale e simmetria Riconoscere le simmetrie delle figure centrale Comporre trasformazioni geometriche L’omotetia Riconoscere figure simili La misura di una Risolvere problemi di grandezza algebra applicati alla geometria Le proporzioni tra grandezze Il teorema di Talete I poligoni simili I criteri di similitudine dei triangoli 3. METODOLOGIA I temi saranno introdotti a partire da situazioni problematiche concrete, favorendo spontanee attività di analisi, scoperta, problem solving ; associate a lezioni frontali e discussioni guidate. Il linguaggio sarà accessibile agli studenti ma rigoroso, sia nella terminologia che correttezza argomentativa. Si utilizzeranno strumenti quali l’esemplificazione la visualizzazione, il collegamento dei concetti ... per favorire il superamento degli scogli propri della disciplina. Fermo restando l’importanza dell’acquisizione delle tecniche, saranno evitati tecnicismi ripetitivi per favorire maggiormente una comprensione approfondita degli aspetti concettuali. Si introdurrà il metodo assiomatico-deduttivo della geometria euclidea, cercando di sviluppare nei ragazzi, la capacità del ragionamento dimostrativo. La realizzazione di costruzioni geometriche pag. 7 / 10 Piano di lavoro – Sezione scientifica – Matematica primo biennio – A.S. 2014/2015 elementari e l’eventuale verifica o ricerca delle loro proprietà, saranno effettuate anche mediante l’uso di programmi informatici specifici. Ciascun argomento sarà associato a numerosi esercizi e problemi, organizzati secondo livelli di difficoltà crescente, per consentire flessibilità nella programmazione ed eventuale attuazione di curricoli personalizzati. Inoltre, sul libro di testo, sarà costantemente proposto materiale per lo studio, l’esercitazione guidata e non, l’approfondimento, il recupero o il potenziamento. 4. MODALITA’ DI VALUTAZIONE Le verifiche saranno sia formative (brevi interrogazioni orali, test) che sommative (interrogazioni su più unità, prove scritte, test in laboratorio). Nel primo trimestre si svolgeranno almeno tre verifiche; mentre nel secondo pentamestre almeno quattro. Il voto sarà assegnato con un punteggio dal due al dieci. Il Dipartimento di Matematica biennio sezione scientifica, non ritenendo idonea un’unica griglia di valutazione valida per tutte le prove scritte, preciserà per ciascuna di esse la specifica valutazione, che sarà comunicata contestualmente agli allievi. A ogni esercizio verrà assegnato un punteggio, al quale si applicheranno penalità in base al numero e alla tipologia degli errori. Il punteggio totale ottenuto sarà convertito in voto secondo un criterio di proporzionalità, corrispondente, in linea generale, al seguente schema: pag. 8 / 10 Piano di lavoro – Sezione scientifica – Matematica primo biennio – A.S. 2014/2015 Penalità 0,5 1 2 Tipologia di errore Lieve: segno, trascrizione, omissione non grave (che non pregiudica la comprensione della strategia risolutiva). Medio: applicazione di regola non completamente appropriata, calcolo. Grave: concettuale, conoscenza, comprensione, interpretazione testo difforme. Per le prove orali, viene adottata la seguente griglia di valutazione. ARGOMENTI: ______________________________________ __________________________ ______________________________________ ______________________________________ __ ______________________________________ ______________________________________ __ COMPRENSIONE E CONOSCENZE DI CONTENUTI E LINGUAGGIO CORRETTEZZA NELL’APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE ………/40 ………/40 PUNTEGGIO: ………/100 VOTO = PUNTEGGIO / 10 1.INTERVENTI E TEMPI DI RECUPERO Gli interventi di recupero si svolgeranno durante il corso dell’anno scolastico, prevalentemente in itinere mediante correzione di compiti assegnati e verifiche, assegnazione di lavoro individuale, insegnamento per problemi. Eventuali verifiche di recupero di fine unità saranno svolte a discrezione del docente, nelle situazioni in cui questi lo ritenga opportuno e sulla base delle risorse disponibili, al fine di agevolare il percorso didattico della classe. Il voto conseguito dagli studenti, concorrerà alla valutazione media di fine periodo (trimestre o pentamestre). pag. 9 / 10 Piano di lavoro – Sezione scientifica – Matematica primo biennio – A.S. 2014/2015 pag. 10 / 10