Classificazione funghi - Istituto Serpieri Bologna

annuncio pubblicitario
Classificazione dei Funghi
Phylum
-mycota
Classe
-mycetes
Ordine
-ales
Famiglia -aceae
Genere
-Specie
--
es.: Prataioli
•
•
•
•
•
•
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
Specie
Basidiomycota
Hymenomycetes
Agaricales
Agaricaceae
Agaricus
bisporus
Caratteristiche dei Funghi
A. eucarioti, organismi non-vascolari
B. si riproducono per spore (anemocoria)
C. vengono prodotte sia spore sessuali (meiosi)
che asessuali (mitosi), secondo le diverse
specie e condizioni
D. solo raramente è presente una fase mobile
E. come le piante, i funghi hanno alternanza di
generazione
Caratteristiche dei Funghi
F. il corpo vegetativo può essere unicellulare
(lieviti) o composto da microscopici filamenti
pluricellulari detti ife
G. la parete cellulare è composta principalmente
da chitina (quella delle piante, da cellulosa)
H. sono assenti i plastidi, non si ha fotosintesi
Caratteristiche dei Funghi
I. I funghi sono eterotrofi; producono
esoenzimi per digerire le sostanze
organiche e poi assimilarle
J. La maggior parte dei funghi
accumulano glicogeno (come gli animali),
le piante accumulano amido
Stato nutrizionale dei funghi
• Saprofiti
• Parassiti
• Mutualisti (Simbionti)
Stato nutrizionale dei funghi
Saprofiti
1. Utilizzano materia organica non-vivente.
2. Importanti “spazzini” degli ecosistemi.
3. Insieme ai batteri, sono importanti nel
riciclo di carbonio, azoto e sali minerali.
Ife di un fungo nel legno
Stato nutrizionale dei funghi
Parassiti
1. Utilizzano materia organica da
organismi viventi.
2. Ospiti: dalle diatomee
unicellulari ai funghi, alle piante,
animali, uomini.
Entomophthora
Stato nutrizionale dei funghi
Mutualisti (simbionti)
1. Hanno relazioni
reciprocamente vantaggiose con altri
organismi.
2. Micorrize: associazioni di
funghi con radici di piante
3. Licheni: associazioni di funghi
con alghe o cianobatteri
Ife del fungo micorrizico Rhizopogon
Licheni fogliosi
Licheni
Commensalismo
• Un organismo ne utilizza un altro per
migliorare la sua fitness ambientale
• Nessun organismo viene danneggiato.
Normalmente non c’è interazione
fisiologica
CLASSIFICAZIONE
• I funghi sono classificati in regni diversi
• PSEUDOFUNGHI: annovera due regni
• protozoi e cromista
• Regno dei funghi veri o Eumycota
• Che comprende 4 phyla
Pseudofunghi
•
•
•
•
•
•
•
REGNO DEI CHROMISTA
Phylum Oomycota
Ordine Peronosporales
Di grande importanza fitopatologica.
Hanno ife non settate
Riproduzione asessuata e sessuata
Hanno spore e gameti mobili mobili
I quattro phyla principali
• Mastigomycotina— spore sessuali e asessuali
mobili, con flagelli posteriori
• Zygomycota— spore sessuali rivestite da
spessa parete (zigospore)
• Ascomycota—spore formate all’interno di una
speciale cellula detta asco
• Basidiomycota—spore formate esternamente
su una cellula clavata detta basidio
• “Deuteromycetes” o Fungi Imperfecti, non è
(ancora) conosciuto alcun stato sessuale.
Riproduzione asessuale e sessuale
• Lo stato sessuale (perfetto, meiotico) è
detto teleomorfo
• Lo stato asessuale (imperfetto, mitotico) è
detto anamorfo
• Molti funghi, specialmente gli Ascomiceti,
hanno entrambi gli stati
Riproduzione asessuale
• Il metodo principale di riproduzione
asessuale è mediante spore.
• Le spore dei funghi mostrano un’ampia
varietà di colori, superfici, dimensioni,
forme, numero di cellule e modi in cui
vengono prodotte dal micelio.
• Quasi tutti questi caratteri vengono
utilizzati per il riconoscimento delle specie.
•
Nei mastigomiceti le spore
asessuali possono essere
contenute in una struttura a
sacco (sporangio o
zoosporangio) e sono dette
sporangiospore o zoospore.
•
•
Negli Ascomiceti, le spore
asessuali possono formarsi in
cima o a fianco delle ife e sono
dette conidi.
Riproduzione sessuale
• La riproduzione sessuale comporta
l’unione di due nuclei compatibili (non
necessariamente gameti) con la
successiva meiosi che produrrà una
progenie ricombinante.
• I vari modi in cui ciò viene realizzato sono
alla base della sistematica
Organi sessuali
• Gli organi sessuali dei funghi sono detti
gametangi e sono distinti in maschili e
femminili; contengono cellule sessuali
differenziate (gameti)
• Se un micelio è capace di riprodursi
sessualmente si dice omotallico
• Se, invece, sono necessari due miceli essi
sono detti eterotallici (auto-incompatibili).
Riproduzione dei Funghi
In quasi tutti i funghi è nota la riproduzione sessuale che avviene principalmente
per GAMETANGIOGAMIA (unione degli organi sessuali = gametangi)
(Ascomiceti, Zigomiceti) anche se in quelli acquatici è frequente la gametogamia
(isogama, anisogama od oogama) (Mastigomiceti).
Nei Basidiomiceti gli organi sessuali non si sviluppano e la gamia avviene tra
due ife somatiche: SOMATOGAMIA
• Se presenti gli organi sessuali sono
sempre unicellulari → GAMETANGI,
• chiamati SPERMOGONI o spermatangi se
maschili, ed OOGONI od ASCOGONI (nel
caso di ascomiceti) se femminili.
Corpi fruttiferi
Basidiocarpi o basidiomi nei Basidiomiceti
Ascocarpi o ascomi negli Ascomiceti
Disperdono le spore nell’aria dove possono
essere diffuse da: vento, pioggia, animali,
ecc.
METAGENESI
•
•
•
•
•
La riproduzione sessuata ( fase perfetta)in
genere si alterna a quella asessuata (fase
imperfetta)
Nei Deuteromiceti esiste solo la fase imperfetta
Gli Ascomiceti hanno doppia nomenclatura per
indicare le due fasi:
• Es. botrite
• Sclerotinia fuckeliana: fase sessuata
• Botrytis cinerea: fase asessuata
CICLO APLODIPLONTE
• Alternanza di fasi: fase aploide – fase
diploide
• Plasmogamia
• Cariogamia
• Formazione di cellule dicarion:
caratteristica dei Basidiomiceti e degli
Ascomiceti
Ciclo riproduttivo degli Ascomiceti
Ciclo riproduttivo dei Basidiomiceti
Terminologia
• plasmogamia—fusione del protoplasma
•
cariogamia—fusione dei nuclei
•
gametangi—organi sessuali
•
omotallico—auto-fertile
•
eterotallico--auto-sterile
•
sporangi--spore asessuali interne
•
conidi--spore asessuali esterne
Scarica