Ministero dell’Istruzione, dell’Università, e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. MASERATI” Sede Centrale e Uffici: Via Mussini, 22 - 27058 VOGHERA (PV) Sezione Maserati - Via Mussini 22 - Tel: 0383/43644-219864 - Fax: 0383/62862 Istituto Tecnico settore Tecnologico: Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni - Meccanica, Meccatronica ed Energia Liceo Scientifico: Opzione Scienze Applicate Sezione Baratta - Via don Milani 21 - Tel: 0383/43127-214259 - Fax: 0383/41760 Istituto Tecnico settore Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing - Turismo Istituto Tecnico settore Tecnologico: Costruzioni, Ambiente, Territorio E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Website: www.istitutomaserati.it codice fiscale: 86007250185 codice meccanografico: PVIS00900Q Piano Annuale per l’Inclusione Come noto, la C.M. n. 8 del 6 marzo 2013 prevede che il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) di ciascuna istituzione scolastica elabori una proposta di Piano Annuale per l’Inclusione, riferito a tutti gli alunni con B.E.S., da redigere al termine di ogni anno scolastico, allo scopo di fornire un elemento di riflessione nella predisposizione del POF, di cui il P.A.I. è parte integrante. Anche il nostro Istituto intende sostenere la sfida di una progettazione della propria offerta formativa in senso inclusivo, intendendo il PAI non come un adempimento burocratico, bensì come “uno strumento che possa contribuire ad accrescere la consapevolezza dell’intera comunità educante sulla centralità e la trasversalità dei processi inclusivi in relazione alla qualità dei risultati educativi, per creare un contesto dove realizzare concretamente la scuola per tutti e per ciascuno”. Esso diventa una guida e uno strumento di autovalutazione del “modus operandi” della scuola inclusiva, finalizzato a mettere in evidenza tipologie di bisogni e risorse disponibili, criticità e punti di forza, concertazione di intenti, per una pianificazione responsabile delle strategie e il raggiungimento degli obiettivi. L’assunzione collegiale di responsabilità in relazione alla sua stesura, realizzazione e valutazione ha lo scopo di: garantire unitarietà dell’approccio educativo e didattico garantire la continuità anche in caso di variazione dei docenti e del Dirigente Scolastico consentire una riflessione, condivisione e diffusione delle modalità educative e di personalizzazione dell’ insegnamento, finalizzati all’efficacia in termini di apprendimento di tutti gli alunni. evitare improvvisazioni e contraddittorietà degli interventi, incanalandoli in un quadro metodologico condiviso (protocolli) raccogliere i PEI e i PDP in modelli (“format”) digitali che consentano una chiara lettura dei percorsi e una continuità degli interventi, oltre che una facile reperibilità dei documenti condividere con le famiglie i criteri di intervento e di azione per la personalizzazione degli insegnamenti. LA PERSONALIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Già da molti anni la scuola italiana ha intrapreso un percorso sempre più attento agli aspetti umani e alle esigenze formative degli alunni, passando dall’inserimento all’integrazione, praticata con un approccio della didattica individualizzato, compensatorio e specialistico, per approdare 1 all’inclusione, un processo ordinario che interviene prima sul contesto e poi sul soggetto, riferito alla globalità delle sfere educativa e sociale. Con la Legge 53/2003 appare chiaro l’intento di realizzare percorsi formativi personalizzati, all’interno dei quali, ciascuno possa valorizzare le proprie differenze e attitudini, trovare pari opportunità formative, perché “la scuola non sia uguale per tutti, ma diversa par ciascuno”. La personalizzazione della didattica si sostanzia attraverso l’impiego di una varietà di metodologie e strategie tali da promuovere le potenzialità e il successo formativo in ogni alunno; l’uso dei mediatori didattici (schemi, mappe concettuali, etc.); l’attenzione agli stili di apprendimento; la calibrazione degli interventi sulla base dei livelli raggiunti; la promozione di un apprendimento significativo in tutti gli alunni e non solo per quelli in difficoltà. L’acronimo B.E.S. sta ad indicare una vasta gamma di alunni per i quali il principio della personalizzazione dell’insegnamento va applicato con particolari accentuazioni in modo continuativo o per determinati periodi. La scuola, che deve dare una risposta, è chiamata a leggere in modo adeguato ed articolato i Bisogni Speciali, che comprendono dentro di sé tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive, sia in situazioni considerate tradizionalmente come disabilità mentale, fisica, sensoriale, sia quelle di deficit in apprendimenti clinicamente significative, i disturbi specifici di apprendimento, il disturbo da deficit attentivo con o senza iperattività, e altre varie situazioni di problematicità psicologica, linguistica, comportamentale, relazionale, di contesto socio-culturale, ecc. IL NOSTRO PERCORSO DI INCLUSIONE A seguito dell’emanazione della direttiva ministeriale del 27/12/12 il nostro Istituto ha rivisto e aggiornato le azioni di integrazione già da tempo standardizzate e pianificate, alla luce di un’idea di inclusività focalizzata sull’ambiente in cui gli alunni apprendono, sul contesto quotidiano, culturale ed emozionale, così come già proposto nel modello di certificazione ICF (“International Classification of Functioning”) dell’OMS, che considera la persona nella sua totalità, in una prospettiva bio-psico-sociale. Parlare della dimensione inclusiva della scuola significa perciò pensare ad un ambiente e progettare un piano didattico che consideri costantemente le implicazioni e gli esiti tra salute dell’individuo, fattori personali e fattori ambientali, che possono favorire o limitare le capacità di crescita culturale e di partecipazione sociale. “Una scuola che ‘include’ è una scuola che ‘pensa’ e che ‘progetta’ tenendo a mente proprio tutti. Una scuola che non si deve muovere sempre nella condizione di emergenza, in risposta cioè al bisogno di un alunno con delle specificità che si differenziano da quelle della maggioranza degli alunni ‘normali’ della scuola. Una scuola inclusiva è una scuola che si deve muovere sul binario del miglioramento organizzativo perché nessun alunno sia sentito come non appartenente, non pensato e quindi non accolto.” P.SANDRI, Scuola di qualità e inclusione. Master “Didattica e Psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento” - Facoltà di Scienze della Formazione - Università di Bologna Per orientare l’azione della scuola sono state individuate nella Direttiva Ministeriale tre categorie principali di bisogni: disabilità (certificata ai sensi della legge 104/92) 2 disturbi evolutivi specifici (oltre i Disturbi Specifici dell’Apprendimento - Legge 170/2010- , anche i deficit del linguaggio, dell’attenzione e dell’iperattività, il ritardo maturativo, ma anche altre tipologie di deficit o disturbo, quali la “sindrome di Asperger”, non altrimenti certificate; il funzionamento intellettivo limite è considerato un caso di confine fra la disabilità e il disturbo specifico) svantaggio socio economico, linguistico, culturale. Ovviamente sono da considerare con B.E.S. gli alunni con certificazione ( L.104/92, L.170/2010) rilasciata dell’ASL o di specialisti privati, mentre negli altri casi, la scuola non certifica lo stato di alunno con Bisogni Educativi Speciali; può tuttavia valutare se l’alunno necessiti o meno di in Piano Didattico Personalizzato, perché non sono considerate sufficienti le forme di personalizzazione progettate per tutti gli alunni. In questo caso le azioni saranno limitate ad aree specifiche con carattere provvisorio. Già sostenuto da un’organizzazione interna per l’accoglienza della disabilità adeguatamente strutturata, in conformità alle “Linee guida sull'integrazione scolastica ... Gelmini 2009”, per la realizzazione di buone prassi, con figure strumentali dedicate, collaborazioni esterne con Enti locali, ASL, AO e Reti dedicate come CTRH/CTI per sostenere la formazione e l’informazione, ecc..., l’Istituto Maserati ha provveduto con la legge 170/2010 all’elaborazione di un Protocollo d’accoglienza DSA e la formalizzazione del PDP, indirizzando la didattica e la formazione dei docenti verso quelli che sono poi diventati gli orientamenti per i BES. Non ultimo, il continuo aumento di alunni stranieri nel corso degli anni ha imposto sempre maggiore attenzione alle scelte educative interculturali e agli interventi didattici relativi all’apprendimento della lingua italiana, nella consapevolezza che sia di massima importanza intervenire per prevenire l’insuccesso e la dispersione scolastica. Risorse umane ed organizzative coinvolte Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Servizi agli Studenti Referente BES, Referente DSA, Referente H, commissione stranieri Insegnanti di sostegno Insegnanti Italiano L2 Mediatori linguistici Coordinatori di classe Personale delle segreteria didattica e collaboratori scolastici GLI e GLH. Il Gruppo di Lavoro per l’Handicap, nominato dal Collegio Docenti e costituito da tutte le componenti che contribuiscono all'integrazione dei ragazzi disabili, con la Direttiva sui BES si è trasformato in GLI, con compiti allargati a tutte le problematiche rientranti nei Bisogni Educativi Speciali al fine di effettuare: rilevazione dei BES presenti nella scuola raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi “focus”/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola aggiornando i protocolli raccolta e coordinamento delle proposte del GLH 3 elaborazione del presente Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES. Il presente Piano, discusso e deliberato in Collegio dei Docenti, sarà inviato al competente Ufficio UST Interfaccia con CTI e CTS e servizi sanitari e sociali territoriali per formazione, collaborazioni, tutoraggio, ecc... Tabella di rilevazione a.s. 2015/ 2016 A. Rilevazione dei BES presenti: n° 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati vista minorati udito Psicofisici 2. disturbi evolutivi specifici DSA ADHD/DOP Borderline cognitivo Altro 3. svantaggio (indicare il disagio prevalente) Socio-economico Linguistico-culturale Disagio comportamentale/relazionale Altro Totali % su popolazione scolastica N° PEI redatti dai consigli di classe N° di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria N° di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria Prevalentemente utilizzate in… Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) Assistenti alla persona e alla comunicazione Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali B. Risorse professionali specifiche 0 0 15 34 6 3 0 58 4,5 15 34 8 Sì / No sì no si no 4 integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) Funzioni strumentali / coordinamento Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES) Psicopedagogisti e affini esterni/interni Docenti tutor/mentor Attraverso… Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Coordinatori di classe e simili Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva Altro: Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Docenti con specifica formazione Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva Altro: Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Altri docenti Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva Altro: Altro: C. Coinvolgimento docenti curricolari D. Coinvolgimento personale ATA E. Coinvolgimento famiglie F. Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate alla sicurezza. Rapporti con CTS / CTI Assistenza alunni disabili Progetti di inclusione / laboratori integrati Altro: Informazione /formazione su genitorialità e psicopedagogia dell’età evolutiva Coinvolgimento in progetti di inclusione Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante Altro: Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati su disagio e simili Procedure condivise di intervento sulla disabilità Procedure condivise di intervento su sì sì sì no Sì / No sì sì no sì sì sì no sì sì sì no sì no no no sì no sì sì sì sì 5 G. Rapporti con privato sociale e volontariato H. Formazione docenti disagio e simili Progetti territoriali integrati Progetti integrati a livello di singola scuola Rapporti con CTS / CTI Altro: Progetti territoriali integrati Progetti integrati a livello di singola scuola Progetti a livello di reti di scuole Strategie e metodologie educativodidattiche / gestione della classe Didattica speciale e progetti educativodidattici a prevalente tematica inclusiva Didattica interculturale / italiano L2 Psicologia e psicopatologia dell’età evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.) Progetti di formazione su specifiche disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali…) Altro: no no sì no sì no no sì sì sì no AMBITI DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO La tabella sottostante elenca gli ambiti nei quali l’ I.I.S. Maserati intende adoperarsi al fine di perseguire un miglioramento continuo dei servizi offerti, per poter garantire agli studenti uno standard di qualità sempre più elevato. La scuola, attraverso il GLI, si propone di esaminare e valutare annualmente i diversi ambiti, allo scopo di individuarne le criticità, i punti di forza e le opportunità di miglioramento, fissare gli obiettivi e i programmi di azione, facilitare le operazioni di gestione e controllo di tutte le attività, nel costante rispetto delle prescrizioni normative. Valutazione dei punti di forza e di criticità rilevati nel corrente anno scolastico (2015/2016) rispetto ai seguenti ambiti di inclusività*: Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive; Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti; Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative; Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi; 0 1 2 3 4 x x x x x x x 6 Valorizzazione delle risorse esistenti x Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la x realizzazione dei progetti di inclusione Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il x successivo inserimento lavorativo. Altro: Altro: * = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per l’a.s. 2016/2017 Aspetti organizzativi e gestionali (chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.) Anche se in istituto le buone prassi sono garantite da protocolli d’accoglienza riguardanti le tre tipologie di BES, qui si intende delineare, a grandi linee, i compiti delle figure coinvolte nel cambiamento inclusivo. IL DIRIGENTE accoglie le famiglie e condivide con la referente BES e il consiglio di classe le problematiche dell’alunno e le proposte di personalizzazione degli interventi nomina un referente BES e indica tra i compiti del coordinatore di classe quello di farsi da intermediario tra il referente e il consiglio di classe, per i bisogni evidenziati attiva monitoraggi delle azioni messe in atto garantisce le risorse umane e strumentali per la realizzazione degli interventi educativi promuove attività di aggiornamento e progetti mirati. LA SEGRETERIA provvede a: acquisire la certificazione, la protocolla e la inserisce nel fascicolo personale dell’alunno; ne consegna copia al referente BES d’istituto istituire un’anagrafe scolastica contenente tutti i dati del percorso scolastico dello studente (eventuali PEI e PDP in formato elettronico, documentazione varia...) che risulterà utile per la continuità del percorso all’interno dell’istituto, ma anche al momento di eventuale passaggio ad altra scuola tiene presente i BES nella formazione delle classi favorisce, sensibilizzando i docenti, l’adozione di testi che abbiano anche la versione digitale (G.U. 12/6/2008) o che siano comunque disponibili presso la libro AID. Referente BES, Referente DSA, Referente H, commissione stranieri si preoccupano di accogliere gli studenti prendere visione delle certificazioni diagnostiche o della relativa documentazione d’ingresso di curare i rapporti con le famiglie di realizzare incontri di continuità con i colleghi del precedente ordine di scuola al fine di non disperdere il lavoro precedentemente svolto di fornire informazioni e consulenza ai colleghi, riguardo gli strumenti compensativi e le 7 misure dispensative per realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato di collaborare con la segreteria per la scelta della classe più idonea per l'inclusione dell’alunno di organizzare e/o divulgare iniziative di formazione in collaborazione con il Dirigente di promuovere tra i colleghi la personalizzazione delle metodologie didattiche di tenere i contatti con gli specialisti A.S.T., i servizi sociali, gli enti che operano nell’intercultura, i CTS E i CTI, ecc... di informare eventuali supplenti in servizio nelle classi con alunni con BES COORDINATORE DI CLASSE provvede a: coordinare il consiglio di classe nella stesura del Percorso Didattico Personalizzato contenente gli strumenti compensativi e misure dispensative. Il P.D.P., che deve essere redatto tenendo conto delle indicazioni dello specialista, della continuità con percorsi precedenti, delle osservazioni della famiglia e dei suggerimenti dell’allievo in un’ottica di contratto formativo, deve essere compilato entro il primo trimestre dell’anno scolastico, e riposto nella cartellina del consiglio di classe. Il P.D.P. è oggetto di revisione ed aggiornamento nei momenti di verifica quadrimestrale consegnare, a fine anno scolastico in formato elettronico, il P.D.P. alla segreteria didattica, debitamente aggiornato per essere inserito nel fascicolo personale dell’alunno attivare le procedure previste per gli Esami di Stato coordinare le attività pianificate nel P.D.P. e fornire informazioni ai colleghi segnalare al referente di istituto eventuali casi “ a rischio” concordare con la famiglia le modalità di svolgimento dei compiti a casa promuovere nella classe la personalizzazione della didattica e le modalità di verifica predisporre - insieme al consiglio di classe - l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi, valutando le prestazioni scolastiche dell’alunno secondo la normativa di riferimento promuove la creazione di un clima relazionale positivo, sostenendo l’autostima e la motivazione. Il GLI si riunisce in seduta plenaria ad inizio d’anno per condividere le direttive del PAI e pianificare le attività di inclusione dell’anno in corso; a fine anno lo stesso ne valuterà le eventuali modifiche per l’anno successivo. Nell’operatività dell’anno scolastico, si è scelto di suddividere il GLI per ambiti di bisogni, coinvolgendo a seconda della necessità risorse umane diverse: Il GLH per la disabilità I coordinatori di classe per le difficoltà specifiche di apprendimento La commissione stranieri (coordinatori, docente di italiano L2, mediatori linguistici....) per il disagio linguistico. Le sedute del GLI (plenarie e non) saranno documentate da apposito verbale. 8 Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti A tale scopo il docente referente per l’inclusione avrà anche i compiti di: stabilire contatti con Enti che operano sul territorio per organizzare attività formative favorire con incisività la formazione docenti riguardo le tematiche inerenti ai BES curare i contatti con l’Azienda Sanitaria Locale o altre strutture di supporto all’inclusione per l’organizzazione di incontri di informazione e formazione partecipare a convegni, mostre e manifestazioni riguardanti l’inclusione e segnalare eventuali iniziative di formazione ai colleghi collaborare con i colleghi per sostenere il lavoro di personalizzazione della didattica curare sul sito della scuola la pubblicazione di tutta la documentazione inerente ai BES Adozione di strategie di valutazione coerenti con le prassi inclusive La valutazione dell’inclusività del nostro Istituto può collocarsi su due piani: la realizzazione delle buone prassi organizzative la personalizzazione della didattica La prima implica il rispetto dei protocolli a garanzia di un’accoglienza e di un accompagnamento per l’utenza che sia efficace e efficiente. All’interno della didattica, la valutazione delle prove di verifica e “performance” degli studenti dovrà essere coerente con la progettazione e le strategie adottate, in tutte le fasi del percorso scolastico sulla base del P.D.P. predisposto per l’alunno, ivi compresi i momenti di valutazione finale e durante la valutazione delle prove d’esame (compreso l’Esame di Stato). Nel corrente anno scolastico sono state sperimentate griglie di valutazione in diverse materie, studiate sulle necessità degli alunni con BES; la chiarezza dei criteri nella valutazione, riferita agli obiettivi didattici da raggiungere, costituiscono garanzia di trasparenza e correttezza di giudizio. Alcune di queste griglie saranno proposte in sede di esame di stato. (vedi Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusività scolastica”: Concetti chiave e orientamenti per l’azione. Milano Dicembre 2013) Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola Per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali saranno attuate prassi di tipo: - amministrativo e burocratico: acquisizione della documentazione necessaria e verifica della completezza del fascicolo personale - comunicativo e relazionale: conoscenza dell’alunno, accoglienza all’interno della nuova scuola, incontri con terapisti o esperti di riferimento, famiglia..... - educativo – didattica: attivazione del Consiglio di classe nella predisposizione del PEI e PDP e realizzazione della didattica personalizzata. BES I° (Handicap): rispetto all’intera popolazione scolastica il numero di alunni diversamente abili è sempre stato relativamente esiguo (quest’anno 15, di cui 5 con rapporto in deroga, due affiancati dall’assistente “ad personam”), quasi tutti iscritti nella sezione tecnica. Sulla base delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico è previsto un incremento del numero, con la presenza di più alunni con gravità, per tre dei quali vi è la necessità dell’assistente “ad personam”. La possibilità di avere in servizio più insegnanti di sostegno permetterà di attuare 9 un’organizzazione più flessibile e sicuramente più efficace della didattica, suddividendo, se necessario, gli interventi sugli alunni con specificità di area. Il coordinamento tra il lavoro dei docenti curriculari e quello dei docenti di sostegno è alla base della buona riuscita dell’intervento e raggiungimento degli obiettivi. L’insegnante è di sostegno alla classe, prima ancora che all’allievo, pertanto il suo orario deve tenere conto dell’orario delle discipline “sensibili”, valutando la possibilità di aumentare flessibilità e trasversalità nell'organizzazione del sostegno all'interno della classe e tra le classi. Figura chiave a sostegno delle disabilità importanti è l’Assistente “ad personam”, il cui intervento socio – educativo è attivato "in presenza di alunni con minorazioni fisiche, sensoriali o tali che ne riducano o impediscano l'autonomia e la comunicazione" (C.M. n. 262 del 22-09-1988). L’assistente collabora alla stesura del PAI e alla realizzazione degli obiettivi ivi previsti; collabora altresì con il consiglio di classe per il raggiungimento degli obiettivi programmati. Nello specifico, i compiti dell’assistente “ad personam” sono i seguenti: azione sul soggetto (assistenza diretta alla “persona”, promozione dell’autonomia di base e sociale, sviluppo delle capacità comunicative) azione nel gruppo ( promozione di relazioni socializzanti); azione di progetto (interazione collegiale con le diverse figure impegnate nella presa in carico dell’alunno disabile). BES II° e III°: la predisposizione del P.D.P. (vedi format d’istituto) come strumento di lavoro del Consiglio di Classe a garanzia degli apprendimenti degli alunni, deve contenere le strategie metodologiche e didattiche attuabili in riferimento agli strumenti compensativi e alle misure dispensative. Tale documento è da redigere e condividere con la famiglia e l’alunno entro i primi di dicembre. A sostegno degli alunni D.S.A., presso il nostro Istituto sono stati attivati alcuni laboratori sull'autonomia, rientranti in un progetto regionale dal titolo “Disturbo evolutivo specifico delle abilità scolastiche e qualità della vita: progetto di intervento clinico-assistenziale e di formazione”, attivato dall'Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino e dall’Azienda Ospedaliera di Pavia. Gli obiettivi di questi laboratori sono stati sia l'acquisizione di autonomia nello studio per mezzo di strumenti compensativi e strategie di studio adatte ai ragazzi con disturbi specifici di apprendimento, sia il rinforzo dell'autostima dei ragazzi coinvolti attraverso un'esperienza di autoefficacia e di confronto e supporto fra pari. In tal senso il progetto ha previsto la formazione di gruppi di studenti DSA, in grado di aiutare altri loro coetanei con pari difficoltà, instaurando così un circolo virtuoso, interno alla scuola stessa. I laboratori, condotti da formatori dell'Associazione Italiana Dislessia, sono stati attivati nel mese di novembre e sono stati preceduti e seguiti dalla somministrazione di questionari appositamente predisposti dall’Istituto Mondino e dall’Azienda Ospedaliera di Pavia. Tale attività è stata valorizzata con l’attribuzione di un credito formativo. Il nostro Istituto intende proseguire il progetto anche nel prossimo anno scolastico, in modo tale che i nuovi iscritti possano essere supportati dagli alunni D.S.A. già presenti a scuola e precedentemente formati. Si prevede inoltre di somministrare un questionario conoscitivo con lo scopo di favorire la conoscenza degli stili di apprendimento degli alunni e facilitare la realizzazione del P.D.P. Si progetta inoltre di realizzare, quando necessario, attività pomeridiane per l’apprendimento della lingua italiana (corsi di italiano L2) coadiuvati da attività alternative come laboratori linguistici multimediali, “cineforum”, seguiti da dibattiti che costringano gli alunni non italofoni ad arricchire il lessico di base sia nella comprensione sia nella produzione. Inoltre l’Istituto offre, grazie al cofinanziamento dell’Associazione “Filo di Chiara” , un servizio di 10 supporto psicologico, rivolto sia agli allievi che alle altre componenti scolastiche, nonché ai genitori, con la presenza di uno psicologo in entrambe le sedi. La scuola è inoltre aperta ad accogliere altre forme di collaborazione di volontariato, atte a supportare la didattica per gli stranieri. Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti Per quanto riguarda le risorse esterne, l’Istituto collabora attivamente da anni con i servizi esistenti sul territorio (A.S.T., N.P.I.A., Servizi Sociali, Associazioni varie, CTI di Voghera…). Da sottolineare, come sempre, i ritardi nei rinnovi delle certificazioni degli alunni sia al passaggio di dalla scuola media alla scuola superiore sia per i rinnovi successivi, ma soprattutto per l’anno in corso, la difficoltà a trovare tempestivo sostegno negli specialisti della neuropsichiatria, per la carenza di personale dovuta ai tagli di organico decisi dall’ASL. Altre forme di valorizzazione delle risorse territoriali attualmente in essere sono rappresentate dalle possibili collaborazioni da individuare con il CTS. Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative Il piano d’inclusione prevede il coinvolgimento delle famiglie interessate; pertanto la scuola provvederà a: concordare gli obiettivi del PEI/PDP tra familiari /alunno, esperti di riferimento, illustrando le tipologie di programmazione individualizzata o personalizzata (differenziate e facilitate) concordare con le famiglie e gli operatori, eventuali percorsi speciali dell’alunno, le riduzioni d’orario, gli eventuali esoneri concordare con le famiglie interventi linguistici (presenza del mediatore linguistico, corsi di Italiano L2, laboratori multimediali) finalizzati all’apprendimento della lingua italiana. concordare il lavoro di supporto dell’Assistente socio – educativo coinvolgere le famiglie in momenti formativi. Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi; Partendo dal presupposto che una cultura inclusiva tiene conto delle diversità come risorsa, si intende organizzare le attività didattiche e formative in modo da promuovere il miglior sviluppo delle capacità di ogni studente. La individualizzazione degli apprendimenti declinata nel PEI e la personalizzazione nel PDP intendono offrire a tutti la stessa opportunità di apprendimento, in modo da contenere lo svantaggio e l'abbandono scolastico, sviluppando competenze meta-cognitive di auto-riflessione, consapevolezza, auto-apprendimento e orientamento professionale. Il lavoro del docente è cambiato: da esperto che dispensa conoscenze è diventato guida, facilitatore, supporto per un apprendimento autonomo, nella costruzione attiva della conoscenza da parte degli allievi. Non solo: l'attenzione si è sempre più concentrata sulla diversità, sui bisogni formativi di ciascuno, sui personali stili di apprendimento e di pensiero. Ben vengano dunque le attività diversificate, i laboratori didattici, gli ambienti di apprendimento costruiti con il supporto delle tecnologie informatiche, i prodotti didattici 11 multimediali, interattivi, ricchi di possibilità di accesso. E, con essi, i lavori di gruppo, l’apprendimento cooperativo, il “peer tutoring”, la messa a disposizione di abilità diverse e di competenze maturate, a supporto dell'apprendimento altrui e per il rafforzamento del proprio. Valorizzazione delle risorse esistenti Ultimamente la disponibilità dei docenti dell’Istituto a specifici aggiornamenti riguardo le tematiche legate ai BES ha in parte migliorato l’approccio al problema e aumentato la voglia di sperimentare nuove strategie didattiche. In particolare alcuni insegnanti hanno partecipato a corsi di formazioni riguardanti sia la didattica per DSA sia per alunni stranieri, inerenti allo studio disciplinare, alla semplificazione dei testi e all’insegnamento delle lingue distanti. Avere all’interno dell’istituto un gruppo di docenti adeguatamente formati e costantemente aggiornati, che possano essere punto di riferimento per i colleghi e risorsa per l’attivazione di progettualità a favore degli alunni, è un obiettivo a cui tendere. Sostenere e incentivare l’utilizzo della piattaforma “e-learning” per lo scambio e la condivisione dei materiali specifici per tutti i bisogni potrebbe rappresentare un altro valido aiuto e risparmio di tempo per i docenti che vogliono sperimentare nuovi orientamenti didattici. In parallelo è importante sollecitare la creazione di un archivio di strumenti e di supporti tecnologici ormai a disposizione in istituto. Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione Da diversi anni il Collegio Docenti decide di dedicare una Funzione Strumentale alle tematiche del disagio e dell’inclusività. Allo stesso modo tutto il personale ATA, condivide una attenzione particolare per gli alunni disabili; se necessario, non si disdegna la possibilità di individuare una figura specifica per l’autonomia dell’alunno nei momenti di minore sorveglianza del docente. La contrattazione d’Istituto definirà i compensi di tali risorse aggiuntive. Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo. All’interno dei protocolli, le buone prassi di continuità garantiscono incontri e/o scambio di informazioni tra il referente BES e le figure di riferimento della scuola media di provenienza, oltre che con gli specialisti nel caso di alunni certificati. In fase di accoglienza pre-iscrizione si svolgono anche incontri con i genitori dei ragazzi. I documenti relativi ai BES certificati (PEI, PDP) sono inviati dalle scuole di provenienza (scuola secondaria di I grado), in modo da assicurare continuità e coerenza nell’azione educativa. Anche il nostro istituto, in eventuali trasferimenti al altre scuole, trasmette la documentazione in modo da conservare la sinergia e il coordinamento necessario. Importanti sono anche le collaborazioni con associazioni operanti sul territorio nell’accoglienza e nel supporto degli alunni neo arrivati in Italia (NAI); in particolare l’associazione “Finis Terrae” fornisce alla scuola mediatori linguistici e nel pomeriggio presso la sua sede, organizza attività di doposcuola (aiuto per lo studio) rappresentando per i nostri alunni neo arrivati un importante punto di riferimento. Costante e provata da tempo, in tal senso è anche la collaborazione con il CPIA (Centro Provinciale di formazione Adulti) di Pavia, distaccamento di Voghera. Sino ad ora non sono state sperimentate azioni mirate e preferenziali di inserimento lavorativo. 12 A tutti noi ........... Questo PAI, che si pone come atto di riflessione del lavoro svolto e di impegno di miglioramento, spera di aver chiarito che l’espressione B.E.S. non è una diagnosi non è una certificazione non è uno stigma è il riconoscimento del fatto che alcuni alunni possono chiedere nel corso della loro carriera scolastica per tempi più o meno lunghi una particolare accentuazione della personalizzazione didattica, che resta fondamentale per ciascuno. Approvato dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione in data Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 13 Maggio 2016 15 Giugno 2016 Il DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Filippo Dezza 13