535 Recenti Prog Med 2012; 103: 535-538 Dissezione della carotide interna: descrizione di un caso con paralisi del XII nervo cranico Luca Macarini1, Pio Zeppa2, Eugenio Annibale Genovese3, Michele Scialpi4, Antonio Raucci5 Riassunto. La dissezione della carotide interna intracranica è una causa ben definita di dolore del distretto testa-collo e di ictus giovanile; più rare sono le descrizioni in letteratura di associazione con paralisi dei nervi cranici. Viene descritto un caso di aneurisma bilaterale da dissezione della carotide interna extracranica, associata a paralisi omolaterale del XII nervo cranico ed oculosimpatica. Lo studio neuroradiologico, soprattutto mediante Risonanza Magnetica, consente la definizione della dissezione carotidea attraverso specifici reperti e la correlazione tra la formazione dell’aneurisma e la paralisi dei nervi cranici e del simpatico. Spontaneous dissection of the internal carotid artery: description of a case with lower cranial nerve palsy. Parole chiave. Aneurisma dissecante, paralisi dei nervi cranici, risonanza magnetica, carotide interna. Key words. Cranial nerve palsy, dissecting aneurysm, Magnetic Resonance imaging, internal carotid. Introduzione gua verso destra in fase di protrusione); si associavano sintomi da paralisi oculo-simpatica (restringimento della rima palpebrale). Il restante esame neurologico era negativo, così come gli esami sierologici di laboratorio (compresi gli indici infiammatori ed autoimmuni). La tomografia computerizzata (TC) escludeva, oltre a lesioni del tessuto cerebrale, eventuali alterazioni traumatiche a carico del basicranio o delle regioni orbitarie. Lo studio cranio-encefalico con risonanza magnetica (RM), condotto con magnete da 1,5 Tesla, dimostrava l’assenza di lesioni a carico del tessuto nervoso cerebrale. Si intravedeva tuttavia, nelle sezioni condotte a livello del basicranio, la presenza di un segnale iperintenso in corrispondenza delle pareti della carotide interna di sinistra a livello dell’ingresso del vaso nel canale petroso (suggestivo di ematoma extaluminale), con secondaria riduzione del lume (figura 1). Lo studio angio-RM, condotto con acquisizione dinamica ad alta risoluzione a livello del collo e con tecnica TOF 3D per lo studio del circolo intracranico, dimostrava una riduzione del calibro della carotide interna di sinistra nel tratto extracranico distale e nel segmento intrapetroso (figura 2). In corrispondenza del tratto di passaggio tra carotide interna extra- ed intracranica a destra, era presente una discreta ectasia pseudoaneurismatica (diametro massimo di circa 15 mm), a margini irregolari. Analoga formazione si rilevava controlateralmente, di minori dimensioni (diametro massimo di circa 8,5 mm), con evidente riduzione del calibro carotideo distalmente. La dissezione “spontanea” dell’arteria carotide interna è una delle cause maggiori di ictus giovanile; sono descritti, tuttavia, casi con sintomi minori o addirittura asintomatici. Tra le manifestazioni meno frequentemente correlate alla dissezione viene annoverata la paralisi dei nervi cranici inferiori (dal IX al XII). Viene riportato un caso di dissezione spontanea carotidea, in cui la presenza di aneurisma della carotide distale determinava una paralisi dell’ipoglosso. Descrizione del caso Il caso riguarda una donna di 53 anni, con anamnesi clinica praticamente trascurabile, tranne per una caduta accidentale sulla schiena avvenuta circa 2 mesi prima e giudicata non significativa da parte della paziente. La storia clinica, iniziata almeno da un mese, era caratterizzata da modesti disturbi della deglutizione, associati tuttavia a disturbi della mobilità della lingua; all’esame obiettivo si riscontrava un’atrofia dell’emilingua di destra con abolizione omolateralmente della mobilità, da deficit del XII nervo cranico (deviazione della lin- Summary. Spontaneous dissection of the extracranial internal carotid artery is a well recognized cause of headache and juvenile stroke; lower cranial nerve palsy as a complication of dissection is rare. We report the case of a female patient with bilateral dissecting aneurysm of the internal carotid artery, associated with unilateral cranial nerve XII palsy and oculosympathetic palsy. Neuroradiological findings, in particular those obtained by Magnetic Resonance imaging, allow the identification of the dissecting pathology and the correlation of the aneurysmal formation with nerve palsy. 1Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università di Foggia; 2Istituto di Anatomia Patologica, Università di Salerno; 3Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Morfologiche, Università dell’Insubria, Varese; 4Diagnostica per Immagini, Università di Perugia; 5Diagnostica per Immagini, Seconda Università di Napoli. Pervenuto il 25 settembre 2012. 536 Recenti Progressi in Medicina, 103 (11), novembre 2012 Dopo la diagnosi di dissezione, veniva iniziato un trattamento eparinico, che conduceva ad una risoluzione parziale dei sintomi motori a carico dell’emilingua, programmando quindi il controllo RM a distanza di tempo per valutare l’evoluzione della patologia dissecante, in particolare della stenosi carotidea. Discussione Le arterie carotidi interne sono i vasi extracranici maggiormente interessati dalla dissezione spontanea1; quest’ultima consiste nella lacerazione della parete del vaso, con possibilità da parte del flusso ematico di slaminare gli strati parietali. La dissezione spontanea dell’arteria carotide interna rappresenta una delle cause riconosciute più frequenti di ictus giovanile2, con una incidenza annuale ≥2,6/100.003. Tale condizione patologica è probabilmente più frequente di quanto generalmente considerato, probabilmente per la possibilità di eventi asintomatici o sub-clinici2,4. L’etiologia della dissezione arteriosa, non sempre evidente, probabilmente implica condizioni differenti tra loro4. Nei casi verificati istologicamente, è stato possibile riscontrare come base della dissezione una necrosi della tunica media5,6; altre più rare cause comprendono l’iperplasia fibro-muscolare, l’aterosclerosi, le arteriti7,8. Figura 1. RM, Sezione assiale T1-pesata. Segnale iperintenso in corrispondenza delle pareti della carotide interna di sinistra a livello dell’ingresso del vaso nel canale petroso, come da ematoma extraluminale, con secondaria riduzione del lume. L’aspetto morfologico, dimostrabile angiograficamente4, comprende la riduzione di calibro del vaso, talora molto marcata (“string sign”), coinvolgente il segmento vasale compreso tra i 2-3 cm oltre la biforcazione ed il basicranio, talvolta con estensione al segmento intrapetroso1; in alcuni casi è riportata l’occlusione completa del vaso, con aspetto “affusolato”. Più raro è l’interessamento segmentale del tratto cervicale superiore della carotide interna. L’associazione della dissezione arteriosa con la presenza di aneurismi sacciformi è facilmente dimostrabile; nei casi in cui esista una comunicazione tra il lume del vaso e l’aneurisma dissecante, può essere dimostrata anche angiograficamente la compressione e dislocazione dell’intima sotto forma di un difetto o “flap” intraluminale4. Tali aneurismi non sono un condizione statica; in alcuni casi è stata dimostrata una riduzione fino alla completa risoluzione della condizione4. Figura 2. Angio-RM dopo iniezione endovenosa di mezzo di contrasto. Riduzione del calibro della carotide interna di sinistra nel tratto extracranico distale e nel segmento intrapetroso. Presenza di ectasia aneurismatica in corrispondenza del tratto di passaggio tra carotide interna extra- ed intracranica a destra, a margini irregolari; analoga formazione si rileva controlateralmente, di minori dimensioni (diametro massimo di circa 8,5 mm), con evidente riduzione del calibro carotideo distalmente. Da un punto di vista clinico, nella maggioranza dei casi si tratta di pazienti giovani o di media età. Il sintomo più frequente è rappresentato dal dolore improvviso in regione cervicale, talora esteso verso la testa, seguito da una sintomatologia ictale in territorio carotideo; quest’ultima è legata alla stenosi del vaso dissecato, ma può anche essere conseguenza di un embolismo distale4. È stata anche descritta l’associazione di dissezione bilaterale delle carotidi con encefalopatia posteriore reversibile9,10. Altra modalità di presentazione clinica è costituita dall’associazione del dolore cervicale o emicranico con una paralisi oculosimpatica omolaterale2; talora l’accidente cerebro-vascolare e la paralisi oculosimpatica possono coesistere. Una manifestazione oggettiva della dissezione può essere la presenza di un “soffio” al collo. L. Macarini et al.: Dissezione della carotide interna: descrizione di un caso con paralisi del XII nervo cranico La paralisi dei nervi cranici è una condizione clinica meno frequentemente descritta, ma non rara nei pazienti con dissezione della carotide interna extracranica2; in tale ambito, la manifestazione più frequente è quella della paralisi dei nervi cranici inferiori2, associata o meno a paralisi oculomotoria11. Secondo la rassegna di Mokri et al.2, la paralisi dei nervi cranici era presente in 23 su 126 pazienti con dissezione carotidea. Dieci pazienti (5,2%) manifestavano una sindrome da paralisi dei nervi cranici inferiori (con costante interessamento del XII nervo cranico, con o senza interessamento del IX, X o XI); 5 pazienti (2,6%) presentavano una paralisi degli oculomotori, mentre 7 (3,7%) una paralisi del VII; 7 pazienti presentavano disgeusia (da interessamento della corda del timpano), in assenza di interessamento di altri nervi cranici; in un paziente era descritta paralisi dell’VIII nervo cranico; in un altro neuropatia ottica ischemica. Rara è la presentazione con paralisi isolata del XII nervo cranico, in assenza di altri sintomi da dissezione carotidea, come nel nostro caso. La paralisi dei nervi cranici, con interessamento isolato o multiplo dei nervi, è sempre omolaterale alla dissezione2. L’associazione con una sintomatologia ictale sensitivo-motoria controlaterale può dare l’erronea impressione di una sindrome del tronco encefalico12; in questi casi, sintomi dirimenti di interessamento carotideo, e non vertebrobasilare, sono il dolore o la paralisi oculosimpatica. La patogenesi dell’interessamento dei nervi cranici in caso di dissezione carotidea è legata alla compressione meccanica o alla distorsione (“stretching”) da parte dell’aneurisma nel vaso dissecato al di sotto del forame giugulare2. Anatomicamente, il nervo glossofaringeo (IX), il vago (X) e l’accessorio (XI) lasciano la base cranica attraverso il forame giugulare (“pars nervosa”), antero-medialmente alla vena giugulare; l’ipoglosso (XII) decorre invece attraverso il proprio canale. Questi nervi si uniscono nello spazio retrostiloideo, che ospita inoltre l’arteria carotide interna, la vena giugulare interna, la catena del simpatico ed i linfatici1; in particolare, il X e XII nervo cranico sono i nervi con il rapporto anatomico più esteso con la carotide13. Altre cause di paralisi dei nervi cranici IX-XII completa (sindrome di Collet-Sicard) o parziale comprendono le fratture della base cranica, e tumori di vario genere (neurinomi, metastasi, linfomi e, soprattutto, tumori del glomo giugulare)1,14. Sono state descritte in letteratura anche paralisi dei nervi cranici da dissezione in assenza di aneurisma. In tali casi la teoria della compressione meccanica non è in grado di spiegare l’origine del sintomo; più probabilmente, quest’ultima sarebbe legata alla sofferenza ischemica per coinvolgimento (meccanico, embolico o emodinamico) della rete vascolare di supplenza del nervo2. Da ricordare che i nervi cranici dal VII al XII ricevono la propria vascolarizzazione dal sistema faringeo ascendente, derivante dalla carotide esterna12; sono descritte tuttavia diverse varianti anatomiche, in particolare la possibilità di supplenza da parte della carotide interna cervicale. La diagnosi di dissezione, non sempre immediata15, si basa sulla dimostrazione del flap intimale (non sempre dimostrabile angiograficamente), o della stenosi “affusolata” della carotide interna distale alla biforcazione, eventualmente associata a pseudoaneurisma, in cui l’angiografia rimane l’esame gold standard. La TC con angio-TC, inferiore nella dimostrazione delle componenti ematiche extraluminali, possiede elevata risoluzione nella dimostrazione della stenosi vascolare e dell’eventuale aneurisma, talvolta del flap intimale con doppio lume; può inoltre essere utile nella dimostrazione/esclusione di eventuale patologia traumatica del basicranio o delle regioni orbitarie16,17. La RM rappresenta la metodica migliore per la definizione delle componenti ematiche intramurali o extraluminali18,19: soprattutto grazie all’impiego di sequenze T1 con soppressione del segnale adiposo, è possibile dimostrare la presenza dell’ematoma iperintenso con lume residuo ridotto ed eccentrico. L’identificazione dell’aneurisma, possibile in T2 attraverso la rilevazione di strati successivi di metaemoglobina e emosiderina, viene confermata mediante angio-RM. La gestione dei pazienti con dissezione spontanea della carotide interna è stata negli anni molto eterogenea, avvalendosi di procedure diverse, dalla terapia medica alla legatura della carotide1; è tuttavia riportata un’evoluzione favorevole, indipendentemente dall’approccio terapeutico adottato, con riduzione di dimensioni fino alla scomparsa dell’aneurisma in circa i 2/3 dei casi4. Il trattamento chirurgico è considerato attualmente un’opzione rara. La terapia medica (eparina, anticoagulanti orali) rappresenta la prima indicazione, riservando l’eventuale trattamento endovascolare con stent ai casi non responsivi. Bibliografia 1. Waespe W, Niesper J, Imhof H-G, Valavanis A. Lower cranial nerve palsies due to internal carotid dissection. Stroke 1988; 12: 1561-4. 2. Mokri B, Silbert PL, Schievink WI, Piepgras DG. Cranial nerve palsy in spontaneous dissection of the extracranial internal carotid artery. Neurology 1996; 46: 356-9. 3. Iezzi R, Cotroneo AR, Filippone A, et al. Multidetector-row Computed Tomography Angiography in abdominal aortic aneurysm treated with endovascular repair: evaluation of optimal teaming of delayed phase imaging for the detection of low-flow endoleaks. J Comput Assist Tomogr 2008; 32 : 609-15. 4. Bradac GB, Kaernbach A, Bolk-Weischedel D, Finck GA. Spontaneous dissecting aneurysm of cervical cerebral arteries. Report of six cases and review of the literature. Neuroradiology 1981; 2l: 149-54. 537 538 Recenti Progressi in Medicina, 103 (11), novembre 2012 5. Averna R, De Filippo M, Ferrari S, et al. Desmoplastic fibroma of the mandible. Acta Biomed 2011; 82: 69-73. 6. Thapedi IM, Ashenhurst EM, Rozdilsky B. Spontaneous dissecting aneurysm of the internal carotid artery in the neck. Arch Neurol 1970; 23: 549. 7. Brown OL, Armitage JL. Spontaneous dissecting aneurysm of the cervical internal carotid artery. Am J Roentgenol Radium Ther Nucl Med 1973; 118: 64853. 8. Iezzi R, Cotroneo AR, Giancristofaro D, et al. Multidetector-row CT angiographic imaging of the celiac trunk: anatomy and normal variants. Surg Radiol Anat 2008; 30: 303-10. 9. Mellion ML, Rizvi S. Spontaneous bilateral carotid artery dissection and posterior reversible encephalopathy syndrome. Neurology 2005; 65: 1990. 10. Battipaglia G, Avilia S, Morelli E, Caranci F, Perna F, Camera A. Posterior reversible encephalopathy syndrome (PRES) during induction chemotherapy for acute myeloblastic leukemia (AML). Ann Hematol 2012; 91: 1327-8. 11. Conforti R, Parlato RS, De Paulis D, et al. Trigeminal neuralgia and persistent trigeminal artery. Neurol Sci 2012; 14: 1-4. Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Antonio Raucci Seconda Università Dipartimento di Diagnostica per Immagini Piazza Miraglia, 2 80131 Napoli E-mail: 12. Hess DC, Sethi KD, Nichols FT. Carotid dissection: a new false localising sign. J Neurol Neurosurg Psychiatry 1990; 53: 804-5. 13. Lapresle J, Lasjaunias P. Cranial nerve ischaemic arterial syndromes. A review. Brain 1986; 109: 20716. 14. Conforti R, Taglialatela G, Rinaldi F, et al. Cervical chordoma: a case report and differential diagnosis. Neuroradiol J 2012; 25: 185-7. 15. Brunese L, Reginelli A, Caranci F. Strategies to reduce errors in radiology. In: Romano L, Pinto A (eds). Errors in Radiology. Milano: Springer 2012: 303-8. 16. Caranci F, Cicala D, Cappabianca S, Briganti F, Brunese L, Fonio P. Orbital fractures: role of imaging. Semin Ultrasound CT MRI 2012; 33: 385-91. 17. Caranci F, Brunese L, Reginelli A, Napoli M, Fonio P, Briganti F. Neck neoplastic conditions in the emergency setting: role of multidetector computed tomography. Semin Ultrasound CT MRI 2012; 33: 385-91. 18. Iezzi R, Cotroneo AR, Basilica R, et al. Endoleaks after andovascular repair of abdominal aortic aneurysm: value of CEUS. Abdom Imaging 2010; 35: 106-14. 19. Provenzale JM. Dissection of the internal carotid and vertebral arteries: imaging features. AJR Am J Roentgenol 1995; 165: 1099-104.