PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: I LICEO Docente: SALVATRICE IANTORNO 1. MODULO STORICO – CULTURALE:Il Medioevo. Alto e Basso Medioevo. 1. UD: storia e società nell’Alto Medioevo: Invasioni barbariche e la Chiesa. Rinasce il Sacro Romano Impero. Il feudo. Economia curtense e ruolo della Chiesa. 2. UD: la nascita delle lingue romanze 3.U.D.: dalla svolta dell’Anno Mille al XIII secolo. Le Crociate. Dal feudo ai Comuni. Il rapporto impero – Comuni. Il Meridione e Federico II. Gli Angioini a Napoli. La lotta fra le fazioni nel comune di Firenze. La Chiesa e i movimenti di riforma. I centri della cultura: corti e università. L’Arte nel Basso Medioevo2. MODULO STORICO – CULTURALE: Le origini della letteratura europea. 1. U.D.: Il genere epico: la lingua d’oїl e il Ciclo Carolingio. La Chanson de Roland. 2. U.D.: Il Ciclo Bretone e il tema della ricerca del Graal. Chretien de Troyes e la vicenda di Tristano e Isotta. 3. U.D.: La lirica provenzale e la lingua d’oc. I temi della poesia d’amore. Guglielmo d’Aquitania: Canzone di Primavera. 3. MODULO STORICO – CULTURALE: La poesia del Duecento. Civiltà comunale e letteratura in volgare. 1. U.D.: La poesia religiosa. Francesco d’Assisi: il Cantico delle Creature. Iacopone da Todi e la lauda: Donna del Paradiso. 2. U.D.: La Scuola Siciliana e i rapporti con la lirica provenzale. Il tema d’amore. Iacopo da Lentini: Io m’aggio posto in core a Dio servire La Lirica toscana: il tema politico – morale. Guittone d’Arezzo: Deo che ben aggia il cor meo Il Dolce stil novo: tematiche Guido Guinizzelli: Io voglio del ver la mia donna laudari. Guido Cavalcanti: Chi è questa che ven, ch’ogn om la mira Dante Alighieri: Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia. 4. MODULO: Incontro con gli autori. 1. U.D.: Dante Alighieri. Vita, pensiero, poetica, opere. La Vita Nova: “l’incontro con le gentil donne”, “l’apparizione della gentilissima donna”. Il Convivio. Il De vulgari eloquentia. Il De Monarchia. 2. U.D.: Francesco Petrarca. Vita, pensiero, poetica, opere. Il Secretum: l’amore per Laura e il desiderio di gloria. Il Canzoniere: Voi ch’ascoltate di rime sparse il suono Padre del Ciel, dopo i perduti giorni Erano i capei d’or a l’aura sparsi Pace non trovo, e non ho da far guerra 3. U.D.: Gionanni Boccaccio. Vita, pensiero, poetica, opere. Decameron: Proemio Andreuccio da Perugia Tancredi e Ghismunda Lisabetta da Messina Nastagio degli onesti Federigo degli Alberghi 5. MODULO STORICO – CULTURALE: Umanesimo e Rinascimento 1. U.D.: origine e significato dei termini “Medioevo” e “Umanesimo”; situazione storica dell’Italia; la nuova concezione dell’uomo. I letterati e le corti. L’arte. 2. U.D.: la Firenze dei Medici. I generi letterari: il poema. Luigi Pulci. Dal Morgante: L’eroe dello sberleffo La parodia del paladino. 3. U.D.: la Ferrara degli Estensi e la cultura cavalleresca. I generi letterari: il poema. Matteo Maria Boiardo. Dall’orlando innamorato: il proemio. Ludovico Ariosto. Dall’orlando furioso: il proemio. La pazzia di Orlando Astolfo sulla luna. 4. U.D.: l’evoluzione del genere epico. Crisi del Rinascimento, riforma luterana, riforma cattolica, controriforma cattolica e Concilio di Trento. Torquato Tasso. Dalla Gerusalemme liberata: il proemio Erminia e Tancredi La fuga di Erminia La morte di Clorinda 6. MODULO STORICO – CULTURALE: i generi letterari più importanti del Cinquecento 1. U.D.: Il trattato politico. Nicolò Machiavelli. Dal Principe: I Principati nuovi. 2. U.D.: Il teatro. Nicolò Machiavelli, dalla Mandragola: Prologo, Fra Timoteo e la strategia della persuasione. LA DIVINA COMMEDIA: nozioni preliminari. Titolo dell’opera Il tema del viaggio I modelli La cosmologia dantesca La metrica. Inferno: lettura e analisi dei seguenti canti. I, II, III, V, VI, X, XIII, XIX, XXI, XIV, XVI, XXXI, XXXIII. PRODUZIONE SCRITTA: testi non letterari o d’uso. Il testo argomentativo: il saggio Il testo espositivo-valutativo: il commento e la recensione. Il testo descrittivo: il verbale Il riassunto. Viterbo, 29/11/2006 Salvatrice Intorno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: II LICEO Docente: SALVATRICE IANTORNO 1. MODULO STORICO – CULTURALE: L’età della Controriforma. 1.U.D: Dalla Riforma alla Controriforma. Linee generali dell’Europa moderna e del panorama italiano. Riforma cattolica, Controriforma, Concilio di Trento. 2.U.D: il concetto di Manierismo. Cultura filosofica e scientifica. Cartesio. Pascal. Locke. Spinoza. Hobbes. 3.U.D.: cultura e società nell’età della Controriforma: gli intellettuali fra Corte e Chiesa. 2. MODULO LETTERARIO: i generi letterari nell’età della Controriforma. 1. U.D.: L’epica. Torquato Tasso: vita, opere. La Gerusalemme Liberata: genesi, composizione, poetica, argomento, il genere e l’organizzazione della materia. L’intreccio del poema. La visione della realtà e il bifrontismo tassesco. La lingua e lo stile. Dalla Gerusalemme Liberata: il Proemio – Canto I – La parentesi idillica di Erminia: il canto VII – Tancredi e Clorinda: canto VI. La morte di Clorinda: canto XII. 2. U.D.: La poesia del Seicento dal Barocco all’Arcadia. La poesia barocca tra concettismo e classicismo. 3. U.D.: La prosa scientifica. Galileo Galilei. Dal Saggiatore: la filosofia è scritta nel libro dell’universo. 3. MODULO STORICO – CULTURALE: L’Illuminismo. 1. U.D.: L’età delle rivoluzioni. Il contesto storico. La rivoluzione demografica e le trasformazioni economiche. Riforme e rivoluzioni. 2. U.D.: Le linee generali della cultura europea: l’Illuminismo. Il pensiero filosofico e scientifico. I. Kant: Che cos’è l’Illuminismo? J. Baptiste D’Alambert. Dall’Enciclopedia: la fiducia nel progresso. L’Illuminismo in Inghielterra e in Francia. 3. U.D.: Le linee generali della cultura italiana. La peculiarità dell’Illuminismo italiano. Pietro Verri: il primo numero del Caffè. 4. MODULO: I generi letterari del Settecento. 1.U.D.: Il trattato in Francia. Voltaire. Dal trattato sulla tolleranza: le buone ragioni sulla tolleranza. J. J. Rousseau. Dal Contratto sociale : il problema della libertà dell’individuo nella società. Montesquieu. Dallo Spirito delle leggi: Società e istituzioni 2.U.D.: Gian Battista Vico. Dalla Scienza nuova: tre età, tre governi e tre lingue. 3.U.D.: La poesia civile. Giuseppe Parini: vita, opere. Da Il giorno: la vergine cuccia; il risveglio del giovin signore. 4.U.D. Vittorio Alfieri: vita, opere. Le tragedie. Da Il Saùl: il dissidio interiore. 5.U.D.: Carlo Goldoni. vita, opere. La riforma della commedia: dalle maschere ai personaggi, dal “mondo” al “teatro”. Da La locandiera: Mirandolina. 5. MODULO STORICO – CULTURALE: l’età napoleonica 1. U.D.: tra rivoluzione e restaurazione. Il contesto storico. La Francia dalla Repubblica all’Impero. La rivoluzione esportata. 2. U.D.: le linee generali della cultura europea. L’evoluzione del pensiero filosofico tra Illuminismo e Preromanticismo. I principali movimenti letterari: il Neoclassicismo. Winckelmann. 3.U.D.: le linee generali della cultura italiana. Intellettuali e potere nell’Italia napoleonica. L’attività letteraria e la questione della lingua. 6. MODULO LETTERARIO: la poesia tra Neoclassicismo e Preromanticismo. 1. U.D.: Caratteri generali in Europa e in Italia: Goethe e Vincenzo Monti. 2. U.D.: Niccolò Ugo Foscolo. Vita ed opere. Le Ultime lettere di Iacopo Ortis: lo sconforto per la situazione della patria, l’innamoramento, la morte di Jacopo. I Sonetti: Alla sera, a Zacinto, In morte del fratello Giovanni. I Sepolcri. 7. MODULO STORICO – CULTURALE: Aspetti generali del romanticismo europeo 1. U.D.: Giacomo Leopardi: vita, poetica, opere. L’infinito, Alla sera, L’ultimo canto di Saffo Da lo Zibaldone: la poetica del vago, l’indefinito e le rimembranze Da le Operette Morali: Dialogo della natura e di un Islandese Da I grandi idilli: A Silvia; Il Canto Notturno di un pastore errante dell’Asia Dal ciclo di Aspasia: A se stesso 2.U.D.: Alessandro Manzoni: vita, poetica, opere. Le Odi: Cinque Maggio; il romanzo: I Promessi Sposi. Struttura della narrazione, le fonti, i modelli, la Divina Provvidenza. LA DIVINA COMMEDIA: Purgatorio. Lettura e analisi dei seguenti canti: I, II, III, VI, XIII, XVI, XXIII, XXIV, XXVI, XXVIII, XXX. PRODUZIONE SCRITTA: testi non letterari o d’uso. Il testo argomentativo: il saggio Il testo espositivo-valutativo: il commento e la recensione. Il testo descrittivo: il verbale Il riassunto. Viterbo, 29/11/2006 Salvatrice Intorno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: III LICEO Docente: SALVATRICE IANTORNO BLOCCHI AUTORI TEMATICI Leopardi: Aspetti generali del Giacomo vita, poetica, opere. romanticismo europeo: il movimento romantico in Italia e la polemica con i classicisti Alessandro LETTURE L’infinito Alla sera L’ultimo canto di Saffo Da lo Zibaldone: la poetica del vago, l’indefinito e le rimembranze Da le Operette Morali: Dialogo della natura e di un Islandese Da I grandi idilli: A Silvia; Il Canto Notturno di un pastore errante dell’Asia Dal ciclo di Aspasia: A se stesso Manzoni: Le Odi: Cinque Maggio, vita, poetica, opere L’età del realismo: contesto storico, lo scenario internazionale: trasformazioni economiche e sociali L’Italia unita e i problemi post-unitari I modelli culturali: la crisi del Romanticismo e la nuova cultura filosofica e scientifica: il Positivismo il romanzo I Promessi Sposi: struttura della narrazione, le fonti, i modelli, la Divina Provvidenza. A. Darwin Da Origine dell’uomo: origine e evoluzione dell’uomo A. Comte Da Corso di filosofia positiva: La filosofia positiva come guida dell’umanità A. e J. De Goncourt Da Germinie Lacerteux: prefazione B. Zola Il Romanzo sperimentale La Scapigliatura Naturalismo Il Verismo Il Decadentismo europeo: contesto storico, imperialismo e colonialismo, conflitti G. Verga: vita, opere, Da Le novelle: La roba poetica Da I Malavoglia: la prefazione Il ritorno di ‘Ntoni e l’addio politici e sociali. Dalla Sinistra al potere alla crisi di fine secolo. La Grande Guerra e il difficile dopoguerra. L’ascesa del Fascismo Orientamenti culturali: crisi del positivismo e sfiducia nel progresso. Irrazionalismo. La scoperta dell’inconscio. Produzione letteraria: la Ch. Beaudelaire poesia in area francese P. Verlaine Caratteri generali delle Avanguardie in Europa e in Italia. Il crepuscolarismo S. Corazzini Il decadentismo Italia: Correspondences La natura è un tempio Desolazione del povero poeta sentimentale in G.Pascoli: vita, poetica, Da Myricae: Il lampo,Il opere tuono, Lavandare, Arano, X Agosto, Novembre. Da Il Piacere: la G. D’Annunzio: vita, opere, filosofia del dandy (cap. poetica II) Da Alcione: La pioggia nel pineto; Stabat nuda aestas I. Svevo: vita, opere, La coscienza di Zeno: poetica Contenuto e struttura dell’opera: prefazione e preambolo. La conclusione del romanzo L. Pirandello: vita, Il fu Mattia Pascal: opere, poetica Tra le due guerre: contesto storico. La situazione economica e sociale. La crisi degli anni ’30. Il consolidamento del regime fascista. La seconda guerra mondiale. Orientamenti culturali La lirica in Italia trama e struttura del romanzo. I primi due capitoli: le premesse. Mattia-Adriano cap.XV. La conclusione (cap. XVIII) G. Ungaretti: vita, Da Allegria: Veglia, opere, poetica Fratelli, S. Martino del Carso, I Fiumi; da il dolore: Non gridate più. E. Montale: vita, opere, Da Ossi di seppia: non poetica chiederci la parola; meriggiare pallido e assorto; spesso il male di vivere ho incontrato. Da Satura: ho sceso dandoti il braccio S. Quasimodo: opere, poetica La narrativa vita, Da Giorno dopo giorno: uomo del mio tempo Primo Levi: vita, opere, Da Se questo è un poetica uomo: nell’inferno di Auschwitz. A. Moravia: opere, poetica vita, Dagli Indifferenti: una cena in famiglia Paradiso: lettura e analisi dei seguenti canti. I, VI, XI, XV, XVI, XVII, XXXIII. Viterbo, 29/11/2006 Salvatrice Intorno