I.T.I. E. Fermi Modena
Corso di Recupero Tecnologie Chimiche Industriali classi terze
Le lezioni del corso di recupero saranno sviluppate nel seguente modo:
• rispondere a quesiti posti dagli studenti
• svolgere esercizi e problemi utili a consolidare, approfondire ed applicare le conoscenze acquisite
Per questo motivo la presenza alle lezioni richiede di aver precedentemente studiato gli argomenti in calendario
8 luglio 2015 dalle 8.30 alle 10.00
Nomenclatura Chimica
Quanto “pesano” gli atomi (Le basi della chimica analitica Capitolo 1)
I costituenti della materia. La natura dei legami chimici. La tavola periodica. Le masse atomiche. Che cosa
significa “pochi” atomi. Composizione isotopica e massa atomica media. L’unità di massa atomica. Massa
atomica relativa. Massa e numero di particelle. La mole. La massa molare. Altre unità elementari: ioni,
molecole, radicali, formule. Elementi e composti, nomenclatura chimica; dissociazione e ionizzazione dei
composti chimici; concetto di mole e di massa molare
Composizione percentuale e formula chimica (Le basi della chimica analitica Capitolo 2)
Dalla percentuale alla formula empirica. Dalla formula empirica alla composizione percentuale. Formula
empirica e formula molecolare. La percentuale formale di un composto (o di una formula in una sostanza).
La percentuale sul secco di un composto umido.
Le quantità di reagenti e prodotti nelle reazioni (Le basi della chimica analitica Capitolo 5)
Una sola variabile per reagenti e prodotti: la quantità di reazione. Quantità di reagenti e prodotti in una
reazione. Il reagente limitante. La resa di una reazione.
10 luglio 2015 dalle 8.30 alle 10.00
Leggi dei gas: Legge di Boyle. Legge di Charles. Legge di Gay-Lussac. Legge di Avogadro e volume molare.
Legge generale dei gas perfetti. Legge di Dalton e frazione molare. Dissociazione termica e grado di
dissociazione.
I processi di equilibrio (Le basi della chimica analitica Capitolo 8-9)
Concetto di equilibrio chimico e costante di equilibrio; attività e forza ionica per le soluzioni
elettrolitiche; convenzioni relative all’attività di liquidi e solidi puri; principio di Le Chatelier; previsioni
qualitative sul decorso delle reazioni; Il quoziente di reazione. Equilibri di decomposizione/dissociazione;
equilibrio chimico in fase gassosa: costante di equilibrio in funzione delle pressioni parziali; calcolo delle
concentrazioni di reagenti e prodotti nelle condizioni di equilibrio.
28 luglio 2015 dalle 8.30 alle 10.00
Equilibri eterogenei (Le basi della chimica analitica Capitolo 10)
costante di equilibrio di solubilità. Solubilità e prodotto di solubilità; effetto dello ione in comune;
interazione fra ioni ed effetto sale; pH e solubilità; precipitazione frazionata; condizioni di inizio e fine
precipitazione.
30 luglio 2015 dalle 8.30 alle 10.00
Primo principio della termodinamica : Definizione della funzione energia interna, calore e lavoro; processi
reversibili e irreversibili; funzioni di stato e di percorso; calore specifico; funzione entalpia e suo
significato; trasformazioni adiabatiche; isoterma, isocora, isobara.
Termochimica: Legge di Hess, Stato standard, Entalpia standard di reazione, Calcolo della variazione di
entalpia dalla variazione di energia interna.
Secondo e terzo principio della termodinamica :Spontaneità degli eventi naturali; secondo principio della
termodinamica; entropia termodinamica. Scala dell’entropia, entropia standard di un elemento o
composto; entropia standard di reazione.
Energia libera: Introduzione al concetto di energia libera. Energia libera e lavoro utile. Relazione tra
energia libera, entalpia ed entropia in una reazione. Calcolo della variazione dell’energia libera di una
reazione. Energia libera molare standard di formazione
Termodinamica Chimica: Calcolo del DG° di reazione dai G° di formazione.
chimico. Relazione tra costante di equilibrio e DG°.
25 agosto 2015 dalle 8.30 alle 10.00
Esercizi di ripasso
27 agosto 2015 dalle 8.30 alle 10.00
Esercizi di ripasso
Il Docente:
Prof. Moreno Gennari
Condizioni per l’equilibrio