INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE
Classi quarte LS: SCIENZE
Anno scolastico 2015 – 2016
N.B. Gli esercizi vanno svolti in base al programma effettivamente svolto dal singolo docente;
a coloro che hanno avuto il giudizio di sospensione sarà ritirato il lavoro svolto su un
quaderno apposito.
ESERCIZI DI CHIMICA
Reazioni di ossido-riduzione:
1.
Bilancia le seguenti ossidoriduzioni, mostrando in ogni caso la specie che si ossida e quella che si
riduce, la specie ossidata e quella ridotta:
K2Cr2O7 + NH3 + H2SO4  K2SO4 + Cr2(SO4)3 + N2 + H2O
MnO2 + FeSO4 + H2SO4  MnSO4 + Fe2(SO4)3 + H2O
ICl3
+
H 2O

I2
+
HIO3
+
HCl
KBrO3 +KBr + H2SO4  Br2 + K2SO4 + H2O
HNO2  HNO3 + NO + H2O
Stechiometria con redox:
1.
Il perossido di idrogeno è decomposto dal permanganato di potassio secondo la reazione:
H2O2 + KMnO4 + H2SO4  O2 + K2SO4 + MnSO4 + H2O
Quanti ml di una soluzione di KMnO 4 0,125 M sono richiesti per preparare 375 ml di ossigeno
quando il volume del gas è misurato a 22°C e 738 mmHg ?
2. Il fosforo è preparato industrialmente partendo dal minerale fosforite, secondo la reazione :
Ca3(PO4)2 + SiO2 +C  CaSiO3 +CO + P4
Calcolare quanto carbonio si deve utilizzare per ridurre 100 kg di fosforite al 70% in peso;
calcolare inoltre la quantità di fosforo ottenuta ammettendo che il rendimento sia dell’ 80%.
3. Un campione di minerale pirolusite, MnO 2 avente massa 90 g viene ridotto da 220 g di solfato
ferroso, in ambiente acido, secondo la seguente reazione:
MnO2 + FeSO4 + H2SO4  MnSO4 + Fe2(SO4)3 + H2O.
Determina la purezza del minerale.
4. 20 mL di una soluzione di acido ossalico H 2C2O4 reagiscono completamente con 6,25 mL di
K2Cr2O7
0,2 M in ambiente acido. Qual è la molarità della soluzione di acido ossalico? Quanti mL
di NaOH 0,45 M sono necessari per neutralizzare completamente l’acido contenuto in 20mL di
soluzione? La redox è la seguente:
H2C2O4
+ K2Cr2O7 + HCl  KCl + CO2 + CrCl3 + H2O
Elettrochimica:
1. Calcola la f.e.m. della pila di concentrazione costituita dai seguenti semielementi galvanici,
stabilendo dove avviene la riduzione dove avviene l’ossidazione, il diagramma di cella e il verso
della corrente:
elettrodo a rame Cu/CuSO 4 (0,85 M)
elettrodo a rame Cu/CuSO 4 (3,8 M)
2. Calcola la f.e.m. della pila costituita dai seguenti semielementi galvanici, stabilendo dove avviene
la riduzione dove avviene l’ossidazione, il diagramma di cella e il verso della corrente:
elettrodo a ferro: Fe/FeSO4 0,2 M
elettrodo a piombo: Pb/ Pb(NO3)2 0,01 M
3.
Calcola la quantità di nitrato d’argento decomposta elettroliticamente al passaggio di una corrente
di 0,5 A per 200 minuti [10,57 g]
4.
Durante l’elettrolisi condotta su una soluzione acquosa di CuSO4 vengono depositati al catodo
15,4 g di Cu. Calcola il tempo necessario per la deposizione sapendo che è stata impiegata una
intensità di corrente di 0,2 A. [ 65 ore]
ESERCIZI DI GENETICA
1.
In Drosophila il carattere “occhio a barra” è dominante e legato al sesso, mentre il carattere “ali
ridotte” è recessivo rispetto alle ali normali. Un maschio con ali ridotte e occhi a barra viene
incrociato con una femmina normale; le femmine della progenie sono per metà con occhi a barra
e ali normali e per metà con occhi a barra e ali ridotte. Qual è il probabile genotipo della madre?
2.
Sullo stesso cromosoma di D. melanogaster che porta il locus p (occhi di colore rosa) si trova un
altro locus che determina la forma delle ali. Gli omozigoti recessivi byby possiedono ali con una
conformazione anomala, mentre l’allele dominante By determina ali normali. I loci p e by sono
strettamente associati. Si risponda alle seguenti domande:
a) Si indichino i fenotipi e i genotipi degli individui della generazione F1 derivati dall’incrocio
PPByBy X ppbyby; supponendo che gli individui F1 siano liberi di incrociarsi tra loro , si determino
genotipi e fenotipi della F2.
b) Si indichino i genotipi e i fenotipi degli individui delle generazioni F1 e F2 ottenuti con l’incrocio
PPbyby X ppByBy.
c)
Quali ulteriori fenotipi potrebbero manifestarsi nella generazione F2 dall’incrocio effettuato
al punto precedente, supponendo che sia avvenuto un crossing over.
3. Un gene dominante nel topo K produce una coda attorcigliata (kinked); i genotipi recessivi per
questo locus, kk, hanno code normali. La condizione omozigote di un altro locus, AA determina il
colore agouti; la condizione eterozigote Aa determina il colore giallo; il genotipo omozigote aa è
letale. Se topi gialli, eterozigoti per la coda vengono incrociati tra loro, quali rapporti fenotipici
sono attesi nella prole adulta?
4. Nell’uomo il colore dei capelli è sotto l’influenza di due geni che interagiscono tra loro. Lo stesso
pigmento, la melanina, è presente sia nei soggetti con capelli castani sia in quelli con capelli
biondi, ma i primi ne contengono di più. Pertanto, i capelli castani ( C ) sono dominanti rispetto ai
biondi ( c). La possibilità che venga sintetizzata melanina dipende da un altro gene, il cui allele
dominante(M) permette la sintesi, mentre l’allele recessivo (m) la impedisce. Gli omozigoti
recessivi mm sono albini. Quali saranno le proporzioni attese dei fenotipi nei figli dei seguenti
genitori:
a) CCMM X CcMm ; b) CcMm X CcMm ; c) CcMm X ccmm
5. Incrociando due tipi di avena, uno con semi bianchi e uno con semi neri si ottennero nella F1 semi
neri; la F2 conteneva 560 piante di cui 418 a semi neri, 106 a semi grigi e 36 a semi bianchi.
Come spiegheresti questi risultati? Motiva la risposta eseguendo il quadrato di Punnett.
6. Il piumaggio color argento (S) nei polli è dominante e legato al sesso; il piumaggio dorato (s) è
recessivo. Si elenchino i genotipi e i fenotipi attesi nella progenie dei seguenti incroci:
a) ♀ dorata x
b) ♀ dorata x
c) ♀ argento x
d) ♀ argento x
♂ argento omozigote
♂ argento eterozigote
♂ argento eterozigote
♂ dorato
7. Nella Drosophila, l’allele occhi rossi è dominante su occhi viola e l’allele per il colore grigio del
corpo è dominante sul colore nero. Un genetista incrocia un maschio eterozigote per gli occhi
rossi e per il corpo grigio con una femmina con occhi viola e corpo nero, prevedendo che la
progenie comprenderà quattro diversi fenotipi con uguale frequenza. I risultati gli danno però
torto e dall’incrocio nascono: 48% di individui con occhi rossi e corpo grigio; 46% con occhi viola
e corpo nero; 3% con occhi rossi e corpo nero; 3% con occhi viola e corpo grigio. Quale può
essere la spiegazione più attendibile di questi risultati? Perché?
8. I colori del pelo del topo sono controllati da una serie di alleli multipli, nella quale l’allele A y quando
è omozigote, è letale in una fase precoce dello sviluppo embrionale, mentre produce colore giallo
quando è in condizione eterozigote con altri alleli. L’aguti ( colore grigio del topo) è determinato
dall’allele A, e il nero dal recessivo a. La gerarchia della dominanza è : A y > A > a. Quali
rapporti fenotipici e genotipici sono da attendersi nei soggetti vitali di F 1 dall’incrocio : AyA x
Aya ?
9.
Il colore del piumaggio dei polli è determinato da un paio di alleli codominanti tali che F B FB
produce piumaggio nero, FW FW produce piumaggio bianco macchiettato e l’eterozigote piumaggio
blu. Un locus che segrega indipendentemente, determina la lunghezza delle zampe: i genotipi CC
hanno zampe di lunghezza normale, i genotipi CC L producono polli sempre accovacciati con
zampe corte, mentre i genotipi C L CL sono letali. Si determinino i vari fenotipi attese e le loro
frequenze della progenie che deriva dall’incrocio fra polli diibridi blu con zampe corte.
10. Due paia di alleli controllano il colore dei bulbi di cipolla. Una varietà rossa pura, incrociata con
una varietà pura bianca produce una F 1 tutta rossa. La F2 risulta di 47 piante con bulbi bianche,
38 con bulbi gialli e 109 con bulbi rossi. A) qual è il tipo di interazione genica? B) ricostruisci i
genotipi.
11. Nei topi i geni frizzy ( fr), che dà pelo crespo, e albino ( c) sono associati sul cromosoma 1 ad una
distanza di 20 unità di mappa. Femmine diibride di tipo selvatico vengono incrociate con maschi
diibridi. Si prevedano i fenotipi attesi nella prole.
ANATOMIA E FISIOLOGIA
Gli esercizi dovranno essere svolti :
1.
2.
sul libro qualora riguardino domande con risposta chiusa o a completamento
in modo ordinato sul quaderno dei compiti estivi da consegnare al proprio docente
prima della prova per l'assolvimento del debito
Sadava
Biologia.blu PLUS
Capitolo C1: domande n° 13 – 14 – 15 – 16 – 18 – 19 – 20 – 21 – 27 – 28
Capitolo C9: domande n°: 7 – 8 – 9 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15 – 18 - 20 – 21
Capitolo C 12: domande n° 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 7 – 9 – 12 – 16 – 18
Capitolo C2: domande n° 13 – 14 – 15 – 16 – 17 – 18 – 19 –20 - 22 – 23 – 24 – 25 – 27 – 28 – 29 –
30
Capitolo C3: domande n° 13 – 14 – 15 – 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21 – 23 - 24 – 26 –28 – 29 – 31- 32
Capitolo C4: domande n° 15 – 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21 – 24 – 25 – 26 – 27 – 31 – 32 – 36 – 38
Capitolo C5: domande n° 12 – 13 – 14 – 15 – 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21 – 22 – 23 – 24 – 25 – 26 –
27 – 29 – 31 – 32 – 33 - 34
Capitolo C8: domande n° 13 – 14 – 17 – 19 - 20 – 21 – 22 – 27 - 31