Lezione 11 - Luca Deidda

annuncio pubblicitario
Macroeconomia
Economia nel breve periodo: Introduzione alle fluttuazioni cicliche
Luca Deidda
UNISS, CRENoS, DiSEA
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
1 / 17
Scaletta della lezione
I
Differenza tra breve e lungo periodo
I
Introduzione alla domanda aggregata
I
Offerta aggregata di breve e lungo periodo
I
Utilizzo del modello di offerta aggregata per lÕanalisi degli effetti di breve
e lungo periodo di uno “shock”
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
2 / 17
Andamento ciclico del PIL reale americano
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
3 / 17
Orizzonte temporale e prezzi
I
Lungo periodo: Prezzi flessibili
I
Breve periodo: Prezzi rigidi (viscosi)
L’economia si comporta in maniera assai differente quando i prezzi sono
viscosi ⇒ Il livello di reddito e di produzione di equilibrio, come vedremo, non
dipende solo dalla dotazione di fattori, ma può dipendere da fattori quali
I
Politica fiscale e monetaria
I
Comportamento delle famiglie (C)
I
Comportamento delle imprese (I)
Cioè da tutti quei fattori che determinano la domanda aggregata
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
4 / 17
Modello di domanda e offerta aggregata
I
Combina il ruolo di domanda e offerta aggregata nel breve periodo
I
Offre una spiegazione del funzionamento dell’economia nel breve periodo
I
Ci consente di ragionare sui meccanismi di breve periodo
I
Ci consente di ragionare sui meccanismi di aggiustamento quando si
passa dal breve al lungo periodo (cioè quando i prezzi “ridiventano”
flessibili
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
5 / 17
Domanda aggregata (DA)
Domanda aggregata di beni e servizi prodotti in un certo Paese
I È un concetto che approfondiremo nelle prossime lezioni
I Per ontano, pensate, a livello intuitivo, semplice, alla determinazione dei
prezzi nel modello di lungo periodo
I Sappiamo che, in economia chiusa, nel lungo periodo, deve valere:
MV
(1)
P
Prescindiamo dall’ipotesi di prezzi flessibili, e dal relativo meccanismo di
aggiustamento che porterebbe l’economia in un equilibrio di pieno
impiego dei fattori
La relazione di cui sopra si può reinterpretare in chiave di domanda, dato
che in equilibrio, deve valere la condizione che la domanda aggregata sia
pari alla quantità prodotto, ovvero Y d = Y
MV = PY ⇒ Y =
I
I
MV
P
Dato il livello dei prezzi P, è data la quantità domandata (e prodotta)
All’aumentare di P, diminuirà in equilibrio, la quantità domandata (e
prodotta)
MV = PY ⇒ Y d =
I
I
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
(2)
6 / 17
Domanda aggregata
P
DA
Y
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
7 / 17
Shock dal lato della domanda
P
DA2
DA1
DA
Y
1
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
8 / 17
Offerta aggregata di Lungo periodo (ripasso)
I
Nel lungo periodo, i prezzi dei fattori sono flessibili
I
Di conseguenza, data una dotazione di fattori, L, K , in equilibrio,
I
Il livello di produzione, ossia di offerta, è dato dal livello di produzione
pieno impiego dei fattori, Y = F (K , L)
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
9 / 17
Offerta aggregata di lungo periodo
P
OALP
Y
1
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
10 / 17
Equilibrio di lungo periodo: Meccanismo di
aggiustamento basato su P
P
OALP
P1
P2
DA1
Y
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
11 / 17
Offerta aggregata di breve periodo
I
Nel breve periodo i prezzi sono vischiosi (in certa misura rigidi).
I
Assumiamo (Capitoli 9-12), tutti i prezzi, nel breve periodo, sono fissi,
datiÉ Éle imprese vendono, a questi prezzi,.
I
Nel breve periodo la curva di offerta, nello spazio Y , P, la (OABP)
orizzontale
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
12 / 17
Curva di offerta aggregata di breve periodo
P
OABP
Y
1
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
13 / 17
Aumento della domanda aggregata: Effetti di breve
periodo
Nel breve
periodo, i
prezzi sono
dati,…
P
…aumento
domanda
aggregata…
OABP
DA2
DA1
…aumento di
Y.
Y1
Y2
Y
1
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
14 / 17
Aumento della domanda: Effetti di breve e di lungo
periodo
A = equilibrio
iniziale
P
OALP
B = equilibrio di breve
periodo a seguito
dell’aumento
di
domanda
C = equilibrio di
lungo
periodo
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
C
P2
B
A
Y2
OABP
DA2
DA1
Y
15 / 17
Dal breve al lungo periodo: riassumendo
Breve periodo
Y >Y
Y <Y
Y =Y
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
Lungo periodo
↑ P ⇒ Y ↓, Y = Y
↓ P ⇒ Y ↑, Y = Y
P costante
16 / 17
Shock
I
Definizione di shock: cambiamento esogeno ed inatteso
I
I
Shock di domanda - Esempi: diminuisce la velocit di circolazione della
moneta In questo caso, diminuir la domanda di beni e servizi
Shock offerta: Aumenta il costo di una materia prima
Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA)
17 / 17
Scarica