Macroeconomia Lezione n. 7 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte II: Struttura del modello ed equilibrio Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 15 Scaletta della lezione I Transazioni internazionali, e contabilità nazionale I Modello di lungo periodo I Equilibrio: determinazione del tasso di cambio reale I Relazione tra tasso di cambio nominale e reale Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 2 / 15 Partite correnti e contabilità nazionale Definiamo il consumo aggregato, l’investimento aggregato e la spesa pubblica aggregata totali (cioè riferiti tanto a beni e servizi prodotti dall’economia domestica d) che da economie estere (f ) ) come: C = Cd + Cf d (1) f (2) G = Gd + Gf (3) I =I +I Di conseguenza, l’identità contabile tra produzione (PIL) e spesa è data dalla seguente espressione Y = C + I + G + EX − IM (4) dove IM = C f + Gf + I f Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 3 / 15 Movimenti di capitali e contabilità nazionale Partendo dall’identità contabile Y = C + I + G + EX − IM otteniamo Y − C − G = I + NX (5) Sappiamo che Y − C − G misura il risparmio totale, S, che è pari al risparmio privato, Y − T − C più il risparmio pubblico, T − G, ovvero, S = Y − T − C + (T − G) = Y − C − G (6) Quindi possiamo scrivere, S = I + NX ⇒ S − I = NX (7) Investimento netto estero = Saldo bilancia commerciale Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 4 / 15 Modello di Piccola economia aperta Definizione Il Paese che consideriamo è una piccola economia aperta nel senso che gli agenti economici che operano in questo Paese prendono per dato il tasso di interesse reale prevalente sul mercato internazionale dei mezzi finanziari I Il modello che consideriamo è quello classico di determinazione del PIL con prezzi flessibili con in più: I Nuova assunzione: l’economia non è chiiusa ma bensì aperta a scambi commerciali e finanziari con il resto del mondo I Perfetta mobilità internazionale dei capitali finanziari: I mezzi finanziari sono perfettamente mobili I Le esportazioni e le importazioni dipendono dal tasso reale di cambio I Ciò ci consente di individuare le determinanti del tasso di cambio reale e nominale, secondo il modello di economia basato sull’ipotesi di prezzi flessibili Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 5 / 15 Perfetta mobilità, arbitraggio e valore di equilibrio del tasso di interesse reale domestico, r Data l’ipotesi di perfetta mobilità dei capitali finanziari, condizione necessaria per l’equilibrio sul mercato dei mezzi finanziari è che non vi siano possibilità di arbitraggio Dato il valore del tasso reale d’interesse sui mercati internazionali r ∗ , l’assenza di possibilità di arbitraggio implica Condizione di equilibrio sul mercato dei mezzi finanziari: r = r ∗ Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 6 / 15 Domanda/offerta di mezzi finanziari sul mercato internazionale dei capitali I Il reddito nazionale di equilibrio: Y = F (K , L) I Di conseguenza il livello di risparmio di equilibrio è S = Y − C − G I Dato r = r ∗ , risulta determinato il livello di equilibrio degli investimenti, I(r ∗ ) I Di conseguenza è determinato, in equilibrio, il flusso netto di investimenti esteri S − I = Y − C − G − I(r ∗ ) (8) Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 7 / 15 Determinazione del flusso netto di investimenti esteri r Il livello esogenamente dato di r determina I… NX r* rc …e la differenza tra risparmio ed investimento determina l’influsso/deflusso di capitali da/verso L’estero ch è pari al saldo delle partite correnti Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) I (r ) I1 S, I 1 8 / 15 4 8 3 6 2 4 1 2 0 0 -1 -2 -2 -4 -3 -6 -4 -8 -5 1950 Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) Percent of GDP Percent of GDP Movimenti di capitale e partite correnti -10 1960 1970 1980 1990 2000 9 / 15 Il tasso di cambio nominale Definizione (Tasso di cambio nominale) Definiamo il tasso di cambio, e, come il prezzo della valuta del nostro Paese espresso in unità di valuta di un Paese estero sul mercato internazionale dei cambi. Esempio: Se oggi il tasso di cambio dollari-euro è 1, 30487, vuol dire che per acquistare un Euro occorrono, 1,30487 dollari I Se e ↑ la nostra valuta si apprezza I Se e ↓ la nostra valuta si deprezza Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 10 / 15 Tasso di cambio reale Definizione (Tasso di cambio reale) Dato il livello medio e generale dei prezzi nel nostro Paese P, ed il livello medio e generale die prezzi nel Paese estero, P ∗ , Definiamo il tasso di cambio reale, Pe = ∗ (9) P , il valore di una unità di produzione nazionale in termini di unità di produzione estera Esempio: unità di Big Macs giapponesi per big mac ÒitalianoÓ Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 11 / 15 Importazioni ed esportazioni come funzione di Assumiamo che all’aumentare di (apprezzamento reale della nostra valuta: I I Le esportazioni si riducano Le importazioni aumentino Quindi, NX = NX (), laddove ↑⇒ NX () ↓ Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 12 / 15 Tasso di cambio e net export Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 13 / 15 Determinazione del tasso di cambio reale e nominale I Il tasso di cambio reale di equilibrio è tale per cui: Nx() = Y − C − G − I(r ∗ ) (10) Nx() = S − I(r ∗ ) (11) ovvero I Il tasso di cambio nominale è determinato dati i prezzi nazionali ed internazionali Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 14 / 15 Interpretazione economica: Mercato della valuta S − I(r * ) ε ε1 € NX(ε ) NX,S − I(r * ) NX 1 1 € Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 15 / 15