Release Manuale 4.70 Operativo BILANCI E ANALISI DEI DATI Analisi Strutturata e per Indici Permette di ottenere l’analisi elaborata e finanziaria, attraverso il collegamento dei conti del piano dei conti agli opportuni indici di riclassificazione. Il modulo Analisi di bilancio è studiato per elaborare velocemente anche i prospetti più complessi, effettuando le opportune valutazioni d’azienda sia sulla gestione finanziaria sia sulla redditività. I risultati vengono visualizzati su stampe (dettagliate) e tramite grafici che, con immediatezza, sintetizzano la situazione aziendale. 2 – Manuale Operativo Indice degli argomenti 1 ANALISI DI BILANCIO ....................................................................................................... 3 1.1 1.2 Collegamento Pdc a Matrice ......................................................................................... 3 LOGICA DELLA FUNZIONE ........................................................................................ 4 1.2.1 1.2.2 1.2.2.1 Parametri di calcolo ....................................................................................................... 5 Elaborazioni Situazioni e Stampe ................................................................................. 6 Sezione INDICI DI BILANCIO ....................................................................................... 7 1.2.2.1.1 1.2.2.1.2 1.2.2.1.3 1.2.2.1.4 1.2.2.1.5 1.2.2.1.6 1.2.2.1.7 1.2.2.1.8 1.2.2.2 Sezione ANALISI ELABORATA .................................................................................. 16 1.2.2.2.1 1.2.2.2.2 1.3 01 - Bilancio Riclassificato ........................................................................................ 7 02 - Analisi Struttura Capitale Investito ................................................................... 10 03 - Analisi Del Reddito .......................................................................................... 11 04 - Analisi Redditività Mezzi Propri ....................................................................... 12 05 - Variazione del Capitale Circolante................................................................... 13 06 - Analisi Costi Esterne ....................................................................................... 13 07 - Ripartizione Costi Fissi e Variabili ................................................................... 14 08 - Analisi dei Flussi dei Fondi .............................................................................. 14 09 - Analisi delle Fonti ............................................................................................ 16 10 - Analisi degli Impieghi ....................................................................................... 17 Elaborazioni Grafici ed altre Situazioni ....................................................................... 18 1.3.1 1.3.2 1.3.3 Cicli Aziendali .............................................................................................................. 19 Andamento Configurazione del Reddito ..................................................................... 20 Analisi Punto d’Equilibrio ............................................................................................. 21 BILANCI E ANALISI DEI DATI: Analisi Strutturata e per Indici - 3 1 ANALISI DI BILANCIO Il programma consente una rapida valutazione degli investimenti tramite il calcolo degli indici di convenienza economico-finanziaria: ogni situazione viene presentata in stampe semplici e molto leggibili, che possono essere visualizzate a video (in anteprima), stampate singolarmente oppure contemporaneamente tramite un unico click. Con l’ausilio de grafici sono presentati i cicli produttivi aziendali (Ciclo Tecnico, Ciclo Economico Tecnico, Ciclo Monetario, pay back period…), la configurazione di reddito (per l’analisi del reddito operativo con il costo del venduto) e l’analisi del punto d’Equilibrio (costi fissi e costi variabili). • • • • • • • • • BILANCIO RICLASSIFICATO secondo l’aspetto monetario ANALISI STRUTTURATA della struttura finanziaria e patrimoniale mediante gli indici di composizione (configurando il capitale sotto l’aspetto finanziario) ANALISI DI REDDITO con gli indici di produttività e i margini operativi ANALISI REDDITIVITA’ MEZZI PROPRI con gli indici di redditività (ROE, ROI, ros..) e gli altri indici da questi derivanti VARIAZIONI DEL CAPITALE CIRCOLANTE (e suo utilizzo) ANALISI COSTI ESTERNI con gli indici di rotazione RIPARTIZIONE COSTI FISSI E VARIABILI ANALISI DEI FLUSSI DEI FONDI per la rappresentazione di IMPIEGHI e FONTI partendo dal cash flow operativo lordo nel rendiconto finanziario ANALISI DELLE FONTI e DEGLI IMPIEGHI E FONTI 1.1 Collegamento Pdc a Matrice Il modulo analisi di bilancio effettua un automatica rielaborazione partendo dai saldi contabili, partendo dal collegamento tra il piano dei conti e le due matrici: oppure la matrice unica MODE_(modello) I dettagli della funzione di collegamento tra piano conti e voci è descritta in un apposito fascicolo. Le funzionalità di seguito descritte assumono che l’utente abbia già effettuato gli opportuni collegamenti. 4 – Manuale Operativo 1.2 LOGICA DELLA FUNZIONE La funzione per la gestione dell’analisi di bilancio è stata studiata per ottenere con estrema rapidità tutti i risultati, tramite un'unica maschera che integra tutte le opzioni: in questo paragrafo introduciamo velocemente la logica di questa funzione e le modalità operative di base, così da passare (nei paragrafi successivi) alla trattazione caso specifico. Si accede alla funzione dal Menù Bilanci 1 Analisi Bilancio: 3 2 1. Parametri per nuovo calcolo: per partire, occorre indicare i parametri che il programma considererà per il calcolo. Indicati i diversi dati, per procedere cliccare su Ricalcola 2. Elaborazione Attuale: nel box a fondo maschera viene indicato il tipo di elaborazione che il programma ha effettuato. A questo punto, è possibile scegliere di: a. Effettuare una stampa: effettuando un Doppio click sulla corrispondete voce dell’elenco a lato è possibile aprire l’anteprima di stampa. b. Elaborare i grafici: cliccando sul pulsante Grafici viene avviata una seconda funzione, nella quale vengono elaborati grafici e altre situazioni. Nelle prossime pagine, descriviamo le singole parti della maschera. BILANCI E ANALISI DEI DATI: Analisi Strutturata e per Indici - 5 1.2.1 Parametri di calcolo Per specificare i dati da elaborare: • Esercizio da Elaborare: indicare l’anno da elaborare, che può essere l’anno corrente oppure uno degli anni precedenti, presenti in archivio · · • • Data Inizio per specificare la data di inizio dell’anno Data Termine per specificare la data fino alla quale effettuare il calcolo. Può essere inferiore alla data di fine esercizio. Esercizio di Raffronto: per indicare l’esercizio di raffronto (solitamente il precedente Numero Dipendenti per indicare il numero dipendenti, nell’anno in elaborazione E’ possibile specificare le seguenti Opzioni di elaborazione: • • • • Aggiunge l’utile d’esercizio… Ratei e Risconti… Extracontabile… Elabora Bilanci Consolidati … • • Con Codice campi… Con opzioni elaborazione… Impostati i parametri di calcolo, premere il pulsante Ricalcola : il sistema elabora i dati contabili e i nuovi dati per le successive stampe e consultazioni. I dati prodotti vengono memorizzati in apposite tabelle, così che ogni volta che si accede alla funzione si può scegliere se utilizzare i dati già elaborati o elaborarne di nuovi. 6 – Manuale Operativo 1.2.2 Elaborazioni Situazioni e Stampe Le stampe possono essere scelte ed effettuate agendo sull’elenco a lato. Oltre alle stampe singole, sono disponibili le seguenti funzioni che consentono di effettuare – con un unico input – tutte le stampe precedenti (o parte di esse): • • • <Tutte le Stampe degli Indici di Bilancio da 01 a 08> <Tutte le Stampe dell’Analisi Elaborata da 09 a 10> <Tutte le Stampe insieme da 01 a 10> Per tutte le stampe di seguito descritte: Con Doppio click sulla corrispondete voce dell’elenco si visualizza l’anteprima di stampa. Dall’anteprima, cliccando sul pulsante si procede alla Stampa Le stampe sono suddivise in due aree: in particolare, la prima sezione INDICI DI BILANCIO comprende i prospetti di analisi con gli indici strutturati e di composizione: su ogni stampa, vengono dapprima esposti i valori di riferimento sui quali i singoli indici vengono calcolati, quindi il valore sintetico finale. La stampa “01 - Bilancio Riclassificato” espone invece il modello di riferimento per la successiva analisi, ri-classificando in modo opportuno: 1. Il capitale secondo l’aspetto monetario1 - le poste dell’attivo vengono esposte secondo un criterio di liquidità decrescente, quelle del passivo per esigibilità decrescente Per completezza, riportiamo lo schema del modello patrimoniale di riferimento: Classificazione del capitale sotto l’aspetto monetario ATTIVO Attivo Corrente Liq. Immediate Liq. Differite Disponibilità o Scorte di Magazzino Attivo Immobilizzato Imm. Immateriali (al netto dei fondi) Imm. Materiali (al netto dei fondi) Imm. Finanziaria = CAPITALE INVESTITO PASSIVO Passivo Corrente Fonti da Rimborsare entro 12 mesi Passivo Consolidato Fonti da Rimborsare Oltre 12 mesi Patrimonio Netto = FONTI DEL CAPITALE INVESTITO 2. Il reddito secondo la struttura civilistica (dettata dal codice civile) - il conto economico viene esposto seguendo la struttura dettata dal codice civile. Il modello di analisi differenziato così costruito permette di evidenziare classi e sottoclassi di valori con contenuto omogeneo, il cui confronto sia in grado di fornire indicazioni sulla composizione e sulle variazioni degli elementi patrimoniali e reddituale. Nella seconda sezione denominata ANALISI ELABORATA vengono riprese le informazioni relative al rendiconto finanziario (espresse nella stampa “08 - Analisi dei Flussi dei Fondi”) sulle quali viene effettuata un’analisi più significativa. 1 criterio di classificazione opposto a quello civilistico BILANCI E ANALISI DEI DATI: Analisi Strutturata e per Indici - 1.2.2.1 Sezione INDICI DI BILANCIO 1.2.2.1.1 01 - Bilancio Riclassificato Pagina 1/3 7 8 – Manuale Operativo Pagina 2/3 BILANCI E ANALISI DEI DATI: Analisi Strutturata e per Indici - 9 Pagina 3/3 Questa stampa produce un bilancio ri-classificando l’intero piano dei conti secondo il criterio descritto precedentemente (ved. Elaborazioni Situazioni e Stampe). La quarta colonna effettua una proporzione tra il valore del primo esercizio elaborato e quello di raffronto 10 – Manuale Operativo 1.2.2.1.2 02 - Analisi Struttura Capitale Investito Pagina 1/1 Questa stampa riporta nuovamente il capitale classificato secondo l’aspetto monetario, elaborandone direttamente il ‘Delta %’ (sia per l’anno di elaborazione che per l’anno precedente) che rappresenta il valore assoluto rispetto al CAPITALE INVESTITO (per le attività) o ai FONTI DEL CAPITALE INVESTITO (per le Passività). Analizza quindi la struttura del capitale investito tramite opportuni indici di composizione e correlazione, calcolati nel seguito (dalla voce INDICI DI STRUTTURA (D03)). BILANCI E ANALISI DEI DATI: Analisi Strutturata e per Indici - 11 1.2.2.1.3 03 - Analisi Del Reddito Pagina 1/1 Questa stampa riporta nuovamente il reddito classificato secondo l’aspetto civilistico elaborandone direttamente il ‘Delta %’ (sia per l’anno di elaborazione che per l’anno precedente) che rappresenta il valore assoluto rispetto al RICAVO NETTO Analizza quindi la produttività tramite opportuni indici (dalla voce INDICI DI PRODUTTIVITA’ (D01)). 12 – Manuale Operativo 1.2.2.1.4 04 - Analisi Redditività Mezzi Propri Pagina 1/1 Questa stampa ha lo scopo di elaborare le informazioni sulla redditività della gestione, mettendo a confronto un determinata configurazione di reddito con il capitale che ha prodotto quel reddito. Vengono pertanto riportati i valori di sintesi del capitale e del reddito, analizzati tramite gli indici di redditività (dalla voce INDICI (D02)) che consentono di: Valutare la redditività del capitale investito Valutare la redditività del capitale di credito Valutare la redditività del capitale di rischio 2 - 2 3 4 Confronto capitale investito con l’utile operativo (=remunerazione ad esso spettante) o indice della onerosità del capitale di credito, confronta cap.di credito con gli oneri finanziari (=remunerazione ad esso spettante) 4 Confronto capitale di rischio con l’utile d’esercizio (=remunerazione ad esso spettante) 3 BILANCI E ANALISI DEI DATI: Analisi Strutturata e per Indici - 13 1.2.2.1.5 05 - Variazione del Capitale Circolante Pagina 1/1 Rappresenta la relazione sintetica delle variazioni intervenute nel capitale investito e nelle sue fonti, per ottenere un’idea complessiva di come si è modificata la struttura patrimoniale. 1.2.2.1.6 06 - Analisi Costi Esterne Pagina 1/1 Elaborati i dati di sintesi su costi/ricavi/crediti/debiti, esprime tramite gli indici di rotazione il periodo di tempo medio di permanenza dei valori analizzati all’interno dell’impresa: ovvero, quanti giorni passano prima di incassare i crediti versi i clienti (D. media credito), parare i fornitori (D. media debito), il numero di volte in cui le scorte vengono totalmente vendute (Rotazione del magazzino). 14 – Manuale Operativo 1.2.2.1.7 07 - Ripartizione Costi Fissi e Variabili Pagina 1/1 Elabora i dati sulla ripartizione dei costi fissi e variabili, che rappresentano la base sulla quale sarà successivamente possibile procedere con l’ “Analisi Punto d’Equilibrio”. 1.2.2.1.8 08 - Analisi dei Flussi dei Fondi (ved. immagine pagina seguente) Elabora il rendiconto finanziario contenete le variazioni delle risorse finanziarie totali (ovvero il Founds Flow Statment con il totale delle voci dello stato patrimoniale), calcolando le variazioni intervenute nella struttura del capitale, ri-totalizzandole adeguatamente nelle colonne: IMPIEGHI FONTI - totalizza i valori - totalizza i valori +A - A - P +P BILANCI E ANALISI DEI DATI: Analisi Strutturata e per Indici - 15 Pagina 1/2 Pagina 2/2 16 – Manuale Operativo 1.2.2.2 Sezione ANALISI ELABORATA 1.2.2.2.1 09 - Analisi delle Fonti Pagina 1/1 Ri-elabora le FONTI del rendiconto finanziario (ovvero le variazioni in diminuzione dell’attivo e aumento del passivo esposte sulla stampa “08 - Analisi dei Flussi dei Fondi”) effettuandone un’analisi finanziaria più significativa. BILANCI E ANALISI DEI DATI: Analisi Strutturata e per Indici - 17 1.2.2.2.2 10 - Analisi degli Impieghi Pagina 1/1 Ri-elabora gli IMPIEGHI del rendiconto finanziario (ovvero le variazioni in aumento dell’attivo e diminuzione del passivo esposte sulla stampa “08 - Analisi dei Flussi dei Fondi”) effettuandone un’analisi finanziaria più significativa. 18 – Manuale Operativo 1.3 Elaborazioni Grafici ed altre Situazioni Cliccando sul pulsante Grafici viene visualizzata la seguente maschera: La funzione è composta di 3 cartelle, contenenti singolarmente informazioni specifiche. Per uscire dalla funzione e tornare alla maschera generale, premere il pulsante Esci . Per proseguire, posizionarsi in una delle cartelle e scegliere i dati da elaborare (nel seguito i dettagli per la singola cartella). BILANCI E ANALISI DEI DATI: Analisi Strutturata e per Indici - 19 1.3.1 Cicli Aziendali Richiede di specificare l’anno di elaborazione, ed altri dati quali • Esercizio di Elaborazione: … · Data Ultimo ricalcolo: visualizza a titolo informativo la data dell’ultimo ricalcolo effettuato • • • Permanenza Materie Prima … Permanenza Prodotti Finiti … Ciclo Tecnico … Impostati i parametri, premere il pulsante Visualizza : viene creato il grafico Premendo il pulsante Stampa 20 – Manuale Operativo 1.3.2 Andamento Configurazione del Reddito Permette di visualizzare direttamente il grafico di configurazione del reddito, sulla base dei dati calcolati in precedenza: Premendo il pulsante Stampa : BILANCI E ANALISI DEI DATI: Analisi Strutturata e per Indici - 21 1.3.3 Analisi Punto d’Equilibrio Richiede di specificare l’anno di elaborazione: • Esercizio di Elaborazione: per scegliere uno dei due anni calcolati · Data Ultimo ricalcolo: visualizza a titolo informativo la data dell’ultimo ricalcolo effettuato Impostati i parametri, premere il pulsante Visualizza : viene creato il grafico Premendo il pulsante Stampa :