IL SANGUE IL SANGUE È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla termoregolazione corporea. A cura di Tiziano Baroni Composizione del sangue ISTOLOGIA valore ematocrito normale=45% ISTOLOGIA Il plasma sanguigno È un fluido a pH 7,2-7,3. Tra le sostanze organiche ricordiamo: Le proteine plasmatiche (6,5-7,7 g/100 ml plasma) come: • le albumine (trasportano acidi grassi, ormoni, farmaci, etc.) • le globuline (a1, a2, b e g-globuline) • il fibrinogeno, la protrombina, fattori di coagulazione Il glucosio (60-100 mg/100 ml plasma) Il colesterolo (150-200 mg/100 ml plasma) I trigliceridi (150 mg/ml plasma) Sostanze azotate come urea, acido urico, amminoacidi, creatina e creatinina (20-40 mg/100 ml plasma=azotemia) Preparazione dello striscio ISTOLOGIA ISTOLOGIA Gli elementi figurati del sangue: gli eritrociti ISTOLOGIA Eritrociti in uno striscio di sangue. La freccia indica la parte centrale chiara di un eritrocito la cui forma è quella di un disco biconcavo. Gli eritrociti maturi sono acidofili per il notevole contenuto in emoglobina ISTOLOGIA Eritrociti al SEM. Le emazie appaiono come elementi anucleati, bicocavi e con margini arrotondati Conta eritrociti Gli eritrociti sono 4,5-5 milioni/mm3 nella donna 5-6 milioni/mm3 nell'uomo Curiosità: i globuli rossi sono circa 25 x 1012 in un uomo adulto e 18 x 1012 in una donna adulta. Curiosità: ogni secondo vengono formati circa 3 milioni di globuli rossi Forma degli eritrociti Forma a disco biconcavo La forma biconcava possiede una superficie maggiore di una forma sferica di pari volume ISTOLOGIA ISTOLOGIA Eritrociti al ME eritroblasto ISTOLOGIA ISTOLOGIA I leucociti •Sono anche detti globuli bianchi ed il sangue li veicola verso gli organi dove esercitano le loro funzioni (difesa immunitaria) •Perciò la maggior parte dei leucociti si trova al di fuori del circolo ematico. •Sono tutti dotati di capacità di movimento ameboide. •Attirati da specifici stimoli chimici, si dirigono (=chemiotassi) verso le aree di invasione e/o lesione. •Mediante diapedèsi escono dal circolo sanguigno per portarsi nei tessuti periferici (connettivo lasso e linfonodi). Conta leucocitaria I leucociti sono 6000-8000/mm3 in condizioni normali; numeri più elevati (ad es.: 20.000-40.000) indicano la presenza di una infezione. Granulociti neutrofili eosinofili (o acidofili) basofili Agranulociti monociti linfociti FORMULA LEUCOCITARIA Granulociti neutrofili 55-70 % Granulociti acidofili 1-4 % Granulociti basofili 0-1 % Linfociti 25-35 % Monociti 3-8 % Valori percentuali che si discostano da quelli indicati indicano sempre una situazione ematologica abnorme. Gli elementi figurati del sangue: granulociti basofili, neutrofili, eosinofili Striscio di sangue periferico umano femminile. a. granulocito neutrofilo con granuli specifici citoplasmatici più numerosi e piccoli (al limite della visibilità al M.O.) e granuli azzurrofili (freccia) meno numerosi e più grandi. La punta di freccia indica un corpo di Barr. b. granulocito eosinofilo con nucleo bilobato. Evidenti le granulazioni specifiche rosso-arancio. c. granulocito basofilo. Nucleo segmentato e citoplasma pieno di granuli basofili in bluviola intenso. Colorazione di Wright. Gli elementi figurati del sangue: i granulociti neutrofili Granulocita neutrofilo ISTOLOGIA Granulocita eosinofilo ISTOLOGIA Gli elementi figurati del sangue: granulociti basofili, neutrofili, linfociti Neutrofilo, basofilo; neutrofilo, piastrine linfocita Granulocita neutrofilo Un granulocito neutrofilo mentre fagocita un batterio (Bacillus anthracis) Gli elementi figurati del sangue: granulociti eosinofili Granuli eosinofili granuli specifici 0,5 µm (si colorano in rosso-arancio dopo colorazione Giemsa _______________________________ Contenuto dei Aril sulfatasi granuli specifici istaminasi, β-glucuronidasi fosfatasi acida fosfolipasi proteina basica maggiore, cationica Nel cristalloide dei granuli sono contenute la proteina basica maggiore (MBP) e la proteina cationica degli eosinofili (ECP) ad azione citotossica proteina eosinofila neurotossina RNasi catepsina perossidasi Granuli eosinofili di gatto Granulocito basofilo caratteristiche dei basofili Nucleo a forma di S ____________________________ granuli specifici 0,5 µm colorati in blu-nero ____________________________ contenuto dei istamina, granuli specifici eparina, fattore chemiotattico eosinofilo, fattore chemiotattico neutrofilo, I granuli contengono eparina ed istamina perossidasi Gli elementi figurati del sangue: linfociti, monociti Gli elementi figurati del sangue: linfociti, piastrine Gli elementi figurati del sangue: linfociti ISTOLOGIA Funzione Linfocita Tipo T (80%): risposta immunitaria cellulo-mediata Tipo B (15%): risposta immunitaria di tipo umorale. NK (5%): riconoscono e uccidono cellule rivestite da anticorpi plasmacellula Funzione differenziamento in macrofago, fagocitosi, presentazione antigene, secrezione di citochine (IL1, TNFa), interferoni (IFNg), lisozima. Sopravvivenza: pochi gg. nel sangue; mesi nel t. connettivo. Monocito Nucleo: a forma di fagiolo Granuli specifici: nessuno Gli elementi figurati del sangue: piastrine Piastrine (derivano dal megacariocita del midollo osseo rosso) Megacariocito In some cases, the nucleus may contain up to 64N DNA, or 32 copies of the normal complement of DNA in a human cell. Il nucleo è lobato e poliploide e si forma per endomitosi (mitosi senza formazione di nuclei distinti e non seguita da citodieresi). La formazione delle piastrine è sotto il controllo della trombopoietina (prodotta da rene e fegato) • Midollo osseo adulto osso Oltre alle cellule endoteliali e a quelle emopoietiche, il midollo osseo contiene cellule reticolari, che formano uno stroma di sostegno ricco di fibre reticolari. Esse sintetizzano la ECM ma anche fattori di crescita che controllano l’emopoiesi megacariociti Il midollo osseo Megacariocito Normoblasti Tiziano Baroni, L’emopoiesi