sai rispondere?

annuncio pubblicitario
B
133
SOLUZIONI
UNITÀ 1
Quali sono le tre parti più importanti di una cellula?
La membrana cellulare, il citoplasma e il nucleo.
Quali sono le attività caratteristiche degli esseri viventi?
Gli esseri viventi nascono, crescono, si riproducono e
muoiono. Inoltre respirano, si nutrono, reagiscono agli stimoli e consumano energia.
Il protoplasma è di solito colorato? No.
In quali cellule sono contenute sostanze colorate?
Nei globuli rossi del sangue, nelle cellule delle foglie (verde della clorofilla).
Quali sono le sostanze tipiche dei viventi?
Le sostanze organiche: proteine, lipidi, glucidi; inoltre acqua e sali minerali.
Quale elemento chimico si trova sempre in queste
sostanze? Il carbonio.
In quali modi la membrana cellulare può assorbire le
sostanze dall’esterno?
Per diffusione, per osmosi o per trasporto attivo.
A che cosa servono i mitocondri?
Alla produzione di energia.
Quale altra sostanza è sempre presente negli organismi? L’acqua.
Che cosa sono i cromosomi? In quale parte della cellula si trovano?
Sono i contenitori del DNA. Si trovano nel nucleo.
Che cosa sono le cellule?
Rappresentano la più piccola unità biologica vivente.
Quali cellule sono prive di nucleo?
Le cellule procarioti.
Una cellula possiede le caratteristiche dei viventi? Sì.
Quali cellule hanno il nucleo?
Solo le cellule eucarioti.
Gli organi possono funzionare se staccati dal resto
del corpo? No.
Che cosa significa autoregolazione?
È la capacità di mantenere il più possibile invariate le proprie condizioni interne.
Come viene regolata la quantità d’acqua che si trova
in un organismo?
Se si perde troppa acqua, si produce lo stimolo a bere.
Se si ha acqua in eccesso, viene eliminata più urina.
Che cosa sono le cellule?
Sono le parti più piccole di materia vivente (ossia la più
piccola unità biologica).
Dove si trovano le cellule?
Le cellule formano tutti gli organismi, cioè tutti gli esseri
viventi.
Quali organismi sono formati da cellule procarioti?
I batteri e i cianobatteri.
Quale sostanza si trova sulla parete esterna delle cellule vegetali? La cellulosa.
In quali cellule si trovano i cloroplasti?
Nelle cellule vegetali delle foglie.
Quale sostanza contengono i cloroplasti? Di che colore sono i cloroplasti?
I cloroplasti contengono clorofilla, che è di colore verde. I
cloroplasti, quindi, sono verdi.
Di che cosa hanno bisogno le piante per la fotosintesi?
Hanno bisogno di luce, acqua e anidride carbonica.
Quali sono le sostanze prodotte durante la fotosintesi?
Viene prodotto glucosio (zucchero) e ossigeno.
Quanto è grande una cellula?
Di solito da 1 a 100 micrometri. Quindi, normalmente,
non è visibile ad occhio nudo, ma solo col microscopio.
In che modo i viventi ricavano energia?
Demoliscono gli zuccheri e da essi traggono energia.
Esistono cellule visibili ad occhio nudo?
Sì, ad esempio le cellule-uovo.
Che cosa significa dire che un organismo è autotrofo?
Significa che è in grado di fabbricare da sé le sostanze
organiche.
Quando un organismo è unicellulare?
Quando è formato da una sola cellula.
Quando un organismo è pluricellulare?
Quando è formato da più cellule.
Che cosa significa dire che un organismo è eterotrofo?
Significa che deve assumere le sostanze organiche da altri organismi.
Gli organismi animali sono autotrofi? No.
B
134
SAI RISPONDERE?
Quali sostanze producono le piante indispensabili
per gli animali?
Le sostanze organiche (zuccheri) e l’ossigeno.
In che cosa consiste la riproduzione?
Nella capacità di produrre organismi simili.
Come si riproducono i batteri?
Per scissione (riproduzione asessuata).
Quali pratiche si usano in agricoltura per riprodurre
le piante? La propaggine, la margotta e la talea.
Che tipo di riproduzione si ha se un individuo deriva
da due genitori? La riproduzione sessuale.
In che cosa consiste la meiosi? Quali particolari cellule vengono prodotte?
La meiosi consiste nella formazione di cellule riproduttive,
con dimezzamento del numero dei cromosomi. Vengono
prodotti i gameti (cellule riproduttive sessuali).
Come è fatto uno spermatozoo?
È una cellula di piccole dimensioni (circa 10 nanomillimetri) provvista di flagello, con il quale può muoversi in un
ambiente liquido.
Come è fatta una cellula-uovo?
È una grossa cellula (circa 150 nanomillimetri) di forma
sferica, ricca di materiale nutritizio.
In che cosa consiste la fecondazione?
Nell’unione di una cellula-uovo con uno spermatozoo.
Che cos’è lo zigote?
La cellula femminile fecondata dallo spermatozoo, cioè
una nuova cellula formata dall’unione di due gameti.
Che cos’è l’embrione?
L’embrione corrisponde alle prime fasi di sviluppo di un
organismo.
Che cosa accade nel DNA prima della mitosi?
Avviene la sua duplicazione.
In che cosa consiste la mitosi?
Nella suddivisione di una cellula in due.
Che cos’è un tessuto?
L’insieme di più cellule simili che compiono la stessa funzione.
Che cos’è un apparato?
Un insieme di più organi formati da tessuti diversi che
compiono una determinata funzione.
Che cos’è un sistema?
Un sistema è formato da un solo tessuto principale, che
compie ovunque la stessa funzione.
In che cosa consiste la metamorfosi?
Nella profonda trasformazione di un organismo dalla fase
giovanile a quella adulta.
Le piante crescono per tutta la vita? Sì.
Anche gli animali crescono per tutta la vita?
Alcuni gruppi come i rettili sì, altri come i mammiferi no.
UNITÀ 2
Gli zuccheri quali elementi contengono?
Carbonio, idrogeno, ossigeno.
Quali sono i più comuni monosaccaridi?
Il glucosio e il fruttosio.
Che cos’è l’amido? Un polisaccaride.
Che cos’è la cellulosa delle piante? Un polisaccaride.
Che cos’è lo zucchero comune e come è formato?
È il saccarosio. È un disaccaride formato da una molecola di glucosio e una di fruttosio.
Da quali atomi sono formati i grassi?
Carbonio, idrogeno, ossigeno.
Quali sono i più comuni grassi animali? Burro, lardo.
Da quali elementi sono formate le proteine?
Carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto.
Dove si trovano le proteine?
Nel citoplasma cellulare. Altre formano i capelli, le unghie.
Che cosa sono le vitamine?
Sono sostanze necessarie per determinate trasformazione chimiche nell’organismo.
Perché le vitamine sono importanti nella nostra dieta?
La loro scarsità può determinare disfunzioni e malattie.
Quali vitamine troviamo nelle uova? B e K.
Qual è la vitamina più abbondante negli agrumi? C.
Che cos’è il DNA? È l’acido desossiribonucleico.
Che cos’è l’RNA? È l’acido ribonucleico.
Qual è la funzione del DNA e dell’RNA?
Il DNA consente la riproduzione e l’assimilazione, l’RNA
la fabbricazione delle proteine.
In che cosa l’RNA differisce dal DNA?
L’RNA è formato da una sola catena di acidi fosforici e
zuccheri. In esso la timina è sostituita dall’uracile.
UNITÀ 3
Che cosa significa classificazione binomia?
Denominazione di una specie per mezzo di due nomi.
Quali categorie considerava Linneo per identificare
un organismo? Il genere e la specie.
SOLUZIONI
Quando più individui appartengono alla stessa specie? E come deve essere la prole?
Quando sono simili e la prole è feconda.
Quali particolarità presentano i virus?
I virus sono segmenti di DNA oppure di RNA che possono vivere solo nell’interno di cellule come parassiti.
Nella classificazione in cinque Regni quali sono i caratteri più importanti di cui si tiene conto?
La struttura cellulare (primitiva o evoluta); l’organismo unicellulare o pluricellulare; l’organismo autotrofo o eterotrofo.
I virus sono organismi viventi?
No, perché fuori da una cellula non possiedono le caratteristiche di un vivente.
Che cosa significa autotrofo? Che cosa eterotrofo?
Autotrofo = che è in grado di fabbricare da solo le sostanze organiche. Eterotrofo = che deve assumere le sostanze organiche da altri esseri viventi.
Quali organismi sono procarioti? Quali eucarioti?
Procarioti = quelli formati da cellule primitive, prive di nucleo.
Eucarioti = quelli formati da cellule evolute, con nucleo.
Quali organismi sono unicellulari? Quali pluricellulari?
Unicellulari = quelli appartenenti al Regno delle Monère e dei
Protisti (in parte a quello dei Funghi). Pluricellulari = quelli appartenenti al Regno delle Piante e al Regno degli Animali (in
parte a quello dei Funghi).
Qual è la categoria meno ampia? La specie.
Che cosa sono e dove vivono?
Sono sostanze chimiche formate da acidi nucleici e proteine, che “vivono” (crescendo e riproducendosi) solo
quando si trovano all’interno di cellule di altri organismi.
Come si riproducono?
Per duplicazione dell’acido nucleico all’interno di una cellula.
Quali organismi appartengono al Regno dei Protisti?
Gli organismi eucarioti unicellulari.
Che cosa sono le alghe unicellulari?
Organismi che effettuano la fotosintesi, quindi sono autotrofi.
Dove vivono? Nelle acque marine o dolci.
A quale Regno appartengono le alghe unicellulari?
Al Regno delle Monère.
Che cos’è il genere? Il raggruppamento di specie simili.
Che cosa sono la famiglia e l’ordine?
La famiglia comprende più generi; l’ordine più famiglie.
Che cosa sono la classe e il Regno?
La classe contiene più ordini; il Regno più phyla, ogni
phylum più ordini.
Perché senza le alghe la vita non sarebbe possibile?
Perché producono gran parte dell’ossigeno dell’atmosfera
e sono alla base della catena alimentare nelle acque.
Che cosa significa il termine protozoo?
Animale primitivo (o primo animale).
Quali sono le caratteristiche dei protozoi?
Sono organismi unicellulari eterotrofi.
UNITÀ 4
Come sono gli organismi appartenenti al Regno delle
Monère?
Sono organismi procarioti e unicellulari.
Quali forme caratteristiche presentano i batteri e i
cianobatteri?
I batteri hanno varie forme: cocchi, bacilli, spirilli e vibrioni.
I cianobatteri, che generalmente sono raggruppati in colonie, si presentano come lunghe catene.
Quali batteri sono utili?
I batteri che vivono in simbiosi, quelli fissatori dell’azoto e
i batteri decompositori.
Dove vivono e a che cosa servono i batteri fissatori di
azoto?
Assorbono l’azoto nell’aria e lo trasformano in composti
utilizzati dalle piante per fabbricare le proteine.
Quale funzione hanno i batteri decompositori?
Trasformare le sostanze organiche in sali minerali, indispensabili alla crescita delle piante.
B
135
Quali caratteristiche presenta l’ameba?
Si muove emettendo dal corpo cellulare degli pseudopodi, con i quali congloba anche il cibo.
Quali caratteristiche presentano i foraminiferi?
Hanno il corpo rivestito da un guscio calcareo con microscopici forellini.
Quali particolarità hanno i ciliati e i radiolari?
I ciliati hanno il corpo rivestita da ciglia, con le quali nuotano nell’acqua. I radiolari hanno un guscio siliceo con
minuscoli fori.
Perché i funghi vengono classificati in un Regno a
parte?
Perché sono organismi pluricellulari (o unicellulari) eterotrofi.
Come è organizzato il corpo dei funghi?
È formato da cellule disposte a catenelle.
Che cosa sono le ife e i miceli?
Le ife sono i filamenti sotterranei di cellule: nel loro insieme formano il micelio.
B
136
SAI RISPONDERE?
Che cos’è il corpo fruttifero?
La parte esterna del fungo, con gambo e cappello per la
dispersione delle spore e la riproduzione.
Che cosa significa il fatto che alcuni funghi sono saprofiti?
Utilizzano sostanze organiche (resti di animali e piante)
decomponendole e trasformandole in sali minerali.
Che cosa sono le micorrize?
Filamenti di funghi collegati alle radici degli alberi coi
quali vivono in simbiosi.
Dove scorre la linfa elaborata? Nei vasi del libro.
Quale funzione ha il cambio?
Di produrre ogni anno nuovi vasi del legno e del libro.
Che cosa si trova al centro del fusto? Il midollo.
A che cosa è dovuta la salita della linfa?
Al fenomeno della capillarità e alla traspirazione della
pianta.
Che cos’è una foglia sessile? Un foglia priva di picciolo.
Che cosa sono i lieviti e le muffe?
Funghi microscopici unicellulari o pluricellulari, spesso
saprofiti.
Come possono essere le forme di una foglia?
Le foglie possono essere aghiformi, lanceolate, a cuore,
ellittiche, ovate...
Quali muffe sono utilissime?
Quelle utilizzate come medicinali antibiotici o per la produzione di particolari formaggi.
Come può essere il margine di una foglia?
Liscio, seghettato, dentato, crenato, lobato.
Che cos’è un lichene? La simbiosi tra un fungo e un’alga.
Quanto possono vivere i licheni? Anche secoli.
Perché vengono chiamati piante pioniere?
Perché sono tra i primi organismi a colonizzare le rocce.
Che cosa significa il fatto che i licheni vengono utilizzati come indicatori biologici?
Poiché sono molto sensibili all’inquinamento dell’aria, dove l’aria è molto inquinata non possono sopravvivere.
UNITÀ 5
Quali organismi comprende il Regno delle Piante?
Gli organismi eucarioti, pluricellulari e autotrofi.
Perché il Regno dei Funghi e gli unicellulari non appartengono al Regno delle Piante?
Perché sono eterotrofi o unicellulari.
Come possono essere le nervature di una foglia?
Parallelinervie, penninervie, palminervie...
Quali parti formano una foglia vista in sezione?
Epidermide superiore, strato a palizzata, tessuto lacunoso, epidermide inferiore.
A che cosa servono gli stomi?
Allo scambio di gas con l’ambiente esterno.
Quali tipi di foglie trasformate conosci?
Foglie trasformate in spine, in viticci, in trappole per gli insetti (piante carnivore).
Quali sono le funzioni delle foglie?
La traspirazione, la fotosintesi e la respirazione.
Che cos’è la fotosintesi?
È la produzione da parte della pianta di sostanze organiche, grazie all’assorbimento dell’energia solare (luce).
Che cosa si produce con la fotosintesi?
Viene prodotto il glucosio che è uno zucchero.
Quali sono le parti di una pianta? Radice, fusto e foglie.
Che forma hanno le radici nelle monocotiledoni e nelle dicotiledoni?
Nelle monocotiledoni le radici sono fascicolate, nelle dicotiledoni a fittone.
Dove si trovano i peli radicali e a che cosa servono?
Alle estremità inferiori delle radici: assorbono acqua e sali.
Qual è la principale funzione della radice?
Assorbire acqua dal suolo.
Dove scorre la linfa grezza? Nei vasi legnosi.
Che cosa sono un tronco, uno stelo, un culmo, un tubero e un bulbo?
Il tronco è un fusto legnoso; lo stelo un fusto erbaceo; il culmo un fusto internamente cavo; il tubero e il bulbo sono fusti
sotterranei.
Ad opera di chi avviene la fotosintesi?
Essa avviene per mezzo della clorofilla, che è contenuta
nelle piante.
Quali sono le fasi della fotosintesi?
La fase luminosa e la fase oscura.
Che cosa avviene nella fase luminosa?
L’energia contenuta nella luce spezza le molecole d’acqua in ioni idrogeno (H+) e ioni ossidrili (OH–).
Che cosa nella fase oscura?
Gli atomi di idrogeno vengono uniti alle molecole di biossido di carbonio (CO2), formando, alla fine di un complesso
processo chimico, molecole di uno zucchero detto glucosio.
Quando si forma il glucosio?
Nella fase oscura della fotosintesi.
SOLUZIONI
Quali sono le parti del fiore?
Calice (con sepali), corolla (con petali), stami e pistilli.
Che cosa sono gli stami e i pistilli?
Gli stami sono gli organi maschili addetti alla riproduzione
e producono il polline, i pistilli sono gli organi femminili e
producono gli ovuli.
Che cosa sono l’impollinazione entomofila, zoofila,
anemofila, idrofila?
Nell’impollinazione entomofila il polline è trasportato dagli
insetti, nella zoofila da altri animali, nell’anemofila dal
vento, nell’idrofila dall’acqua.
Che cos’è la fecondazione?
L’unione del polline con gli ovuli (il gamete maschile contenuto nel polline si unisce con quello femminile contenuto nell’ovulo).
Che cosa la disseminazione?
È l’allontanamento dei semi dalla pianta madre.
Come può avvenire la disseminazione?
Per mezzo degli animali (frutti carnosi o con uncini) o per
trasporto (vento, acqua, …).
Che cosa contiene il seme?
L’embrione della pianta e foglie carnose (cotiledoni) ricche di sostanze nutritive.
Che cos’è lo zigote?
La cellula formata dall’unione di due gameti.
Quando si dice che un seme va in quiescienza?
Quando rimane in riposo senza germinare.
Perché le alghe sono molto importanti per la vita?
Sono i maggiori produttori di ossigeno.
A quale Regno appartengono le alghe unicellulari?
Al Regno dei Protisti.
A quale Regno appartengono le alghe pluricellulari?
Regno delle Piante.
Dove vivono le alghe rosse e le alghe brune?
Vivono nei mari; le alghe rosse a profondità maggiore.
Dove vivono le alghe verdi? Nel mare.
In che ambiente vivono i muschi? Per quali motivi sono
ancora legati all’acqua? In che modi si riproducono?
Nelle acque dolci a scarsa profondità; anche sulla terraferma, nei boschi e in zone umide.
Assorbono l’acqua direttamente per mezzo di piccole foglie; anche la fecondazione (riproduzione) si ha solo in
presenza di acqua.
Producono spore che germinano formando altre piantine;
queste producono gameti che generano urne, che formano altre spore.
B
137
Il protallo rappresenta la fase sessuale o la fase asessuata della felce?
La fase asessuata.
Nelle Gimnosperme in che modo il polline raggiunge
gli ovuli?
Viene trasportato dall’aria in movimento.
Perché le conifere hanno questo nome?
Perché i loro frutti legnosi (pigne) hanno la forma di cono.
Come si distinguono i pini dagli abeti?
Gli abeti hanno le foglie ad ago disposte singolarmente
sui rametti, i pini hanno le foglie unite sul rametto a due a
due (fino a un massimo di 5 nel pino cembro).
Dove si trovano i più grandi boschi di conifere?
In Siberia, Canada, Russia, Scandinavia, …
Quali piante molto comuni sono Dicotiledoni?
Pioppo, quercia, cavolo, rosa, pisello, carota, patata, margherita.
Quali piante molto comuni sono Monocotiledoni?
Giglio, tulipano, grano, riso, mais, palma, orchidea.
UNITÀ 6
Spiega che cosa significano i termini pluricellulare e
eterotrofo.
Pluricellulare = organismo formato da più cellule.
Eterotrofo = organismo che ricava nutrimento ed energia
da altri organismi.
Come si chiamano i due grandi gruppi in cui possiamo classificare gli animali?
Vertebrati ed Invertebrati.
Quando un animale si dice erbivoro? Quando carnivoro? Quando onnivoro?
Erbivoro = si nutre di piante.
Carnivoro = si nutre di animali.
Onnivoro = si nutre di piante e di animali.
Che cosa sono un organo, un apparato e un sistema?
Organo = parte del corpo avente una particolare funzione.
Apparato = insieme di organi che svolgono una funzione.
Sistema = tessuto che svolge una particolare funzione.
A che cosa serve la circolazione?
A distribuire l’ossigeno e le sostanze nutritive a tutte le
cellule del corpo.
Quale funzione svolge il cuore?
Provvede al movimento dei liquidi (sangue) nel corpo.
Quali animali hanno un sistema circolatorio chiuso?
Quali aperto?
Chiuso negli animali superiori; aperto in quelli inferiori.
B
138
SAI RISPONDERE?
Quali parti formano il sistema circolatorio?
Il cuore, le arterie, le vene e i capillari.
Quali funzioni svolgono i neuroni?
Coordinano gli organi e producono i movimenti.
Quali sono le parti del sistema nervoso in un animale
a simmetria bilaterale?
L’encefalo, il midollo spinale e i nervi.
Indica alcune forme di riproduzione asessuata e quali
animali le possiedono.
Scissione (paramecio), gemmazione (idra), rigenerazione
(planaria).
Che cosa sono i gameti?
Le cellule riproduttive.
Quando un animale viene definito ermafrodita?
Quando produce sia gameti femminili che maschili.
Che cos’è la partenogenesi?
È lo sviluppo di un organismo da una cellula-uovo senza
fecondazione da parte di uno spermatozoo.
Dove e quando sarebbe comparsa la vita dei primi organismi?
Nelle acque marine almeno 600 milioni di anni fa.
Quando gli animali che vivevano nelle acque poterono emergere?
Quando ci fu abbastanza ossigeno da produrre l’ozonosfera, che protegge le terre emerse dai raggi ultravioletti.
Come avvenne la conquista delle acque dolci?
Da parte di animali che si abituarono a vivere nelle lagune o presso le foci dei fiumi.
Quali animali varcarono la frontiera acqua-terra?
Gli anfibi tra i Vertebrati.
Quali animali derivarono dagli anfibi? I rettili.
Perché gli animali omeotermi, come gli uccelli e i
mammiferi, poterono più facilmente conquistare tutti
gli ambienti?
Perché la temperatura costante permette loro di vivere
anche in ambienti freddi.
Perché le spugne si chiamano anche poriferi?
Perché hanno il corpo attraversato da numerose piccole
aperture (pori).
Dove vivono le spugne? Quasi tutte vivono nel mare.
Che cosa significa che sono ermafroditi?
Ogni spugna produce sia gameti femminili che maschili.
Quali animali hanno il corpo non organizzato in organi?
Le spugne.
Come si riproducono i celenterati?
Molti hanno un’alternanza di generazione sessuale ed
asessuata.
Fra i celenterati, quali sono le forme libere e quali
quelle fisse al substrato?
Le meduse vengono trascinate dalle correnti, i polipi vivono fissi al substrato.
Quali sono le caratteristiche dei platelminti?
Sono vermi piatti a simmetria bilaterale. L’apparato digerente ha la forma a sacco.
Quali sono le caratteristiche dei nematelminti e degli
anellidi?
I nematelminti sono vermi cilindrici filiformi; l’apparato digerente è a tubo. Gli anellidi hanno il corpo diviso in anelli, detti metameri.
Perché il lombrico è importante?
Perché ingoia il terreno e così lo mantiene soffice ed areato.
Quali sono le caratteristiche principali dei molluschi?
Sono animali dal corpo molle, spesso rivestito di guscio.
A quale gruppo appartengono la chiocciola e la lumaca?
Gasteropodi.
A quale gruppo appartengono i mitili? E i polpi e le
seppie? I mitili sono bivalvi; polpi e seppie sono cefalopodi.
Quali parti formano il corpo degli insetti? Quali quello del ragno?
Negli insetti si ha il capo, il torace e l’addome. Nei ragni cefalotorace e addome.
Da che cosa è formato il cefalotorace?
Dall’unione del capo e del torace.
Che cos’è l’esoscheletro? Che cos’è la muta?
È uno scheletro esterno che avvolge tutto il corpo, mentre la muta è perdita dell’esoscheletro, per consentire la
crescita dell’animale, che poi riforma un esoscheletro
maggiore.
Qual è il più vasto gruppo di artropodi? Gli insetti.
Quali sono le caratteristiche principali degli artropodi?
Hanno il corpo rivestito da un esoscheletro e gli arti sono
suddivisi in più segmenti.
Quali sono le principali caratteristiche dei crostacei?
Vivono nelle acque. Hanno zampe bifide e respirano per
mezzo di branchie.
Com’è il corpo degli aracnidi? In quante parti è diviso? Quante zampe presentano?
Capo e torace sono fusi tra loro (cefalotorace); ad essi
segue l’addome. È suddiviso in due parti: cefalotorace e
addome. Presentano 8 zampe.
SOLUZIONI
Perché si ritiene che gli scorpioni siano animali molto
antichi?
Di essi sono stati ritrovati resti fossili in rocce di 450 milioni di anni fa.
Perché la classe degli insetti è la più importante?
È la classe più evoluta degli artropodi e comprende più di
un milione di specie che si sono adattate a molti ambienti
diversi.
Com’è il corpo degli insetti?
Suddiviso in tre parti: capo, torace e addome.
Quale funzione svolge la vescica natatoria?
Consente ai pesci di salire o scendere nell’acqua.
Come si riproducono i pesci?
Depongono le uova e la fecondazione dei gameti avviene
nell’acqua.
Che cosa significa il termine eterotermo?
Che ha la temperatura del corpo variabile, uguale a quella dell’ambiente circostante.
Dove si trovano gli insetti? In quasi tutti gli ambienti.
Quali sono le principali caratteristiche degli anfibi?
Vivono la prima parte della vita nell’acqua, da adulti sulle
terre emerse.
Quali strutture si trovano sul capo degli insetti?
Gli occhi composti (2) e semplici (2 o 3), 2 antenne, 2
mascelle e 2 mandibole.
In che cosa consiste la metamorfosi?
Nella trasformazione del corpo al passaggio dalla forma
larvale (acquatica) alla forma adulta (terrestre).
Quante zampe hanno gli insetti? 6 zampe.
Che cos’è la cloaca?
L’apertura posteriore dell’intestino attraverso la quale vengono anche deposte le uova ed eliminata l’urina.
Com’è la riproduzione degli insetti? Com’è il loro sistema nervoso?
La riproduzione è sempre sessuale. Il sistema nervoso è
formato da gangli nervosi disposti a catena in posizione
ventrale.
Quali sono le caratteristiche degli echinodermi?
Da adulti hanno simmetria raggiata. Sono protetti da uno
scheletro esterno a placche.
Che cosa significa il termine anfibio? “Dalla doppia vita”.
Che cosa sono i girini?
Sono gli stadi giovanili delle rane, che vivono ancora nell’acqua.
Spiega come avviene la circolazione negli anfibi.
È doppia e incompleta.
Indica qualche animale appartenente agli echinodermi.
Il riccio di mare e la stella di mare.
Che cosa significa il termine rettile? “Animale che striscia”.
Quali animali si chiamano Vertebrati?
Gli animali che sono dotati di vertebre, le quali formano la
colonna vertebrale.
I rettili sono animali antichi o si sono evoluti recentemente?
Sono piuttosto antichi (esistevano già 200-250 milioni di
anni fa).
Quante classi appartengono ai Vertebrati? Quali sono
i loro nomi?
7 classi: ciclostomi, pesci cartilaginei, pesci ossei, anfibi,
rettili, uccelli e mammiferi.
Dove vivono i rettili?
In tutti gli ambienti che non siano troppo freddi.
Come si riproducono i Vertebrati?
La riproduzione è sessuale. Vengono deposte uova o partoriscono figli vivi. Alcune specie depongono uova che si
schiudono subito.
Quali sono le tre classi pisciformi?
Ciclostomi, pesci cartilaginei, pesci ossei.
Com’è la circolazione dei rettili? Doppia e incompleta.
Elenca alcuni animali appartenenti alla classe dei rettili.
Tartarughe, lucertole, serpenti, coccodrilli, …
Perché gli uccelli sono organismi adattati al volo?
Hanno gli arti anteriori trasformati in ali.
Da che cosa è ricoperto il corpo dei pesci? Da scaglie.
Descrivi le particolarità della struttura degli uccelli.
Sono bipedi, con gli arti anteriori trasformati in ali. Hanno
il corpo ricoperto da penne e piume.
Quali classi appartengono ai pesci?
Ciclostomi, pesci cartilaginei, pesci ossei.
Gli uccelli sono animali eterotermi come i rettili?
No, sono omeotermi.
Com’è la circolazione nei pesci? Semplice e completa.
Perché è importante che la loro temperatura sia costante?
Perché così possono vivere in tutti gli ambienti, anche in
quelli freddi.
Com’è la respirazione nei pesci?
Respirano con le branchie.
B
139
B
140
SAI RISPONDERE?
Che cos’è il dimorfismo sessuale?
L’insieme delle differenze esterne fra maschi e femmine.
Che cos’è la muta? Il cambio del piumaggio.
Quali animali vengono chiamati mammiferi?
Gli animali in cui le femmine allattano i piccoli dopo la nascita.
Dove vivono i mammiferi? Come respirano?
I mammiferi vivono in tutti gli ambienti, terrestri e acquatici. Respirano per mezzo dei polmoni.
L’imprinting si verifica anche nell’uomo? Sì.
Perché è importante che una mamma tenga vicino a
sé il bimbo nei primi momenti di vita?
Perché la presenza della madre rassicura il bimbo. Egli
sente il battito cardiaco della madre come nel periodo
prenatale.
Come puoi distinguere un comportamento istintivo
da uno appreso?
Il comportamento istintivo è uguale in tutti gli individui di
una specie, quello appreso vale solo per quelli che hanno
fatto una determinata esperienza.
I mammiferi sono eterotermi o omeotermi? Omeotermi.
In genere sono ovipari o vivipari? Quasi tutti sono vivipari.
A quale ordine appartiene l’uomo? All’ordine dei Primati.
UNITÀ 7
L’etologia è una scienza antica?
No, si è sviluppata meno di un secolo fa.
Dove si può studiare il comportamento degli animali?
Nel loro ambiente naturale o in un laboratorio con apposite attrezzature.
Gli elefanti hanno la vista acuta come l’uomo? E gli
uccelli rapaci?
No, la loro vista è molto più debole di quella umana. I rapaci hanno invece una vista molto più acuta rispetto a
quella dell’uomo.
In che modo l’abitudine può modificare un comportamento?
Può produrre assuefazione.
In che cosa consiste un riflesso condizionato? Esso si
verifica in tutti gli individui di una medesima specie?
Quando si associa una certa azione ad un determinato
stimolo. Non si verifica in tutti gli individui di una specie,
ma solo in quelli che sono stati abituati a collegare una
particolare azione con un determinato stimolo.
Quale scienziato scoprì i riflessi condizionati?
Ivan P. Pavlov.
Nell’apprendimento per intuizione possono essere
usati oggetti? Sì, certamente.
Quali organismi possono apprendere in questo modo?
Solo quelli che raggiungono un elevato livello di intelligenza.
Quali animali temono e quali no?
Temono gli uccelli rapaci, ma non quelli innocui.
In che modo avviene l’apprendimento per imitazione?
Perché viene detto anche comportamento culturale?
Si ha quando gli animali ne imitano altri che compiono
determinate azioni. È un comportamento culturale proprio
di alcuni gruppi appartenenti ad una specie.
Come ottengono il cibo dai loro genitori?
Battono su una macchia rossa del becco dell’adulto che
ha catturato il cibo: il genitore lo rigurgita offrendolo al
piccolo.
L’apprendimento per imitazione è comune a tutti gli
individui di una specie?
No, solo a quelli che hanno potuto osservare un determinato comportamento.
Il comportamento dei piccoli di gabbiano è istintivo?
Sì.
A quale stimolo risponde lo spinarello femmina per
deporre le uova?
Ad una macchia rossa che compare sul ventre del maschio.
A che cosa sono dovuti i comportamenti innati? Come si possono riconoscere?
Sono dovuti a fattori ereditari (memorizzati nei geni di
una specie). Si riconoscono perché sono gli stessi in tutti
gli individui di una stessa specie.
Che cos’è l’imprinting? Da chi fu scoperto?
È un apprendimento innato che si verifica nelle prime ore
di vita. Fu scoperto da Konrad Lorenz.
Perché alcuni animali compiono le migrazioni?
Per raggiungere zone dove c’è più cibo in determinate
stagioni e per potersi riprodurre in condizioni ambientali
migliori.
Da quale fattore è influenzato l’inizio della migrazione?
Dalle variazioni di durata delle giornate.
In che modo si possono studiare i percorsi degli uccelli?
Ponendo un anello su una loro zampa con le indicazioni di
luogo e data e successiva loro ricattura in Paesi lontani.
Quali vantaggi presenta la vita di gruppo?
Ci si può difendere meglio dai nemici, trovare cibo e sorvegliare i piccoli.
SOLUZIONI
Quali animali vertebrati vivono in gruppi permanenti?
Lupi, leoni, elefanti ....
Perché i maschi lottano fra di loro?
Per potersi accoppiare con una femmina.
Quali insetti formano società complesse
Le api, le vespe, le formiche, le termiti, …
Da che cosa è preceduto il combattimento?
Da atteggiamenti di minaccia nei confronto dell’avversario.
Quali animali comunicano con segnali luminosi?
Le lucciole, i pesci degli abissi marini, ...
Quando si parla di atteggiamento altruistico da parte
degli animali?
Quando un individuo aiuta un altro (della propria o di altra
specie) anche con svantaggio personale.
Quali animali comunicano con segnali acustici?
Gli uccelli, le rane, ecc ….
Che cosa sono i ferormoni?
Sostanze odorose che funzionano da messaggio per i loro simili.
Quali differenze esistono fra la comunicazione chimica, quella luminosa e quella acustica?
Nella comunicazione chimica tra organismi vengono emesse sostanze percepite come odori, in quella luminosa viene
emessa luce, in quella acustica suoni.
Come possono aiutare i delfini un loro compagno ferito?
Sostenendolo e portandolo in superficie in modo che
possa respirare.
In quali modi i mammiferi delimitano il proprio territorio?
Di solito emettendo un po’ di urina ai confini del proprio
territorio.
In quali modi lo delimitano gli uccelli? Con il canto.
Quale tipo di comunicazione consente l’invio di un maggior numero di messaggi? Quella acustica.
Che cosa sono le cure parentali?
Le cure che i genitori attuano per favorire la crescita dei
propri figli.
Fra quali specie animali esiste un capo?
Fra quelle che vivono in gruppo (o in società).
Chi si prende cura dei piccoli? Normalmente i genitori.
Che cos’è la società patriarcale?
Quella in cui gli individui dominanti sono di sesso maschile.
Sono sempre i genitori a sorvegliare i piccoli?
Non necessariamente. Negli animali che vivono in gruppo
possono essere anche altri individui adulti.
Che cos’è l’ordine di beccata?
Gli individui più autorevoli di una popolazione hanno il diritto di mangiare per primi.
UNITÀ 8
A che cosa serve la riproduzione?
A mantenere la presenza di una specie nonostante la
morte dei singoli individui.
Che cos’è la genetica?
La genetica studia come i caratteri vengono trasmessi da
una generazione all’altra.
Che cosa sono i caratteri sessuali secondari?
Sono caratteristiche esterne che distinguono i maschi
dalle femmine.
Che cosa afferma la prima legge di Mendel? E la seconda? E la terza?
I legge: quando si incrociano due genitori con un carattere differente, nella prima generazione tutti gli
individui porteranno il carattere di uno solo dei
due genitori (= carattere dominante).
II legge: se si incrociano gli individui della prima generazione così ottenuti, nella generazione successive 3/4 degli individui portano il carattere dominante, e 1/4 il carattere dell’altro genitore.
III legge: considerando più caratteri diversi, essi vengono
trasmessi indipendentemente da una generazione all’altra, per cui possiamo avere individui con
nuovi assortimenti di caratteri.
In quale modo il maschio comunica alla femmina la
disponibilità ad accoppiarsi?
Con una serie di azioni istintive che prendono il nome di
corteggiamento.
Quando una specie si dice monogama? E quando
una specie si dice poligama?
Monogama quando un maschio si accoppia con una sola
femmina, poligama quando un maschio si accoppia con
più femmine.
Ci sono più differenze tra maschi e femmine nelle specie monogame o poligame?
Le differenze sono maggiori nelle specie poligame.
Che cos’è l’aggressività?
È un atteggiamento di competizione, prevalentemente
maschile, per conquistare un territorio o accoppiarsi con
una femmina.
B
141
Che cos’è il carattere intermedio?
È quello che appare nei figli quando i due genitori hanno
caratteri ugualmente forti.
Che cosa sono i geni?
I geni sono tratti di DNA, che regolano l’apparizione dei
caratteri.
B
142
SAI RISPONDERE?
Dove si trova il DNA? Il DNA si trova nel nucleo delle
cellule.
Che cosa sono le mutazioni?
Sono le caratteristiche nuove che possono apparire in un
individuo, indipendentemente dai caratteri portati dai suoi
genitori.
Da che cosa dipendono?
Da modificazioni di piccoli segmenti degli acidi nucleici.
Quando una mutazione è vantaggiosa?
Quando produce un carattere favorevole per la vita di un
organismo.
Quando una mutazione è svantaggiosa?
Quando produce un carattere che porta danno all’esistenza di un organismo.
Che cos’è l’ingegneria genetica?
La pratica di modificare artificialmente i geni portati da un
organismo.
Quali sono i vantaggi dell’ingegneria genetica in
campo medico?
Possono essere prodotte proteine per curare alcune malattie, compresi alcuni tipi di tumore.
Che cosa sono gli Ogm?
Sono gli organismi geneticamente modificati.
Quali sono gli obiettivi che si possono ottenere nella
coltivazione di piante transgeniche?
Maggior resistenza ai parassiti, alle avversità del clima, ecc.
In che modo l’ambiente può modificare lo sviluppo di
un individuo?
Un ambiente favorevole ed anche l’esercizio possono sviluppare certi organi e certe capacità.
UNITÀ 9
Da che cosa è formato il corpo umano?
Il corpo umano è formato da cellule.
Da che cosa è formato un tessuto?
Da un insieme di cellule simili, che compiono la stessa
funzione.
Che cos’è un tessuto?
Un tessuto è formato da cellule simili che svolgono la stessa funzione.
Quali sono i sistemi e gli apparati nell’uomo?
Sistema muscolare, nervoso, scheletrico. Apparato tegumentario, digerente, respiratorio, circolatorio, urinario, riproduttore, endocrino, linfatico.
Quando un tessuto si dice labile?
Nei tessuti labili si ha un rinnovamento continuo delle cellule
perdute.
Quando un tessuto si dice stabile o perenne?
Nei tessuti stabili la sostituzione delle cellule perdute è
parziale; nei tessuti perenni non c’è rinnovamento.
Dove si trova il tessuto epiteliale?
Forma la pelle, ma anche le cavità interne che delimitano
gli organi, come ad es. l’apparato digerente, respiratorio,
ecc.
Come può essere il tessuto epiteliale?
Può essere pavimentoso, cubico, cilindrico. In alcuni casi
è cigliato.
Dove si trovano i tessuti connettivi?
Formano le ossa, le cartilagini, i tendini, il sangue...
Quale forma hanno le cellule del tessuto connettivo?
Possono avere forma globosa, ramificata, affusolata...
Che cos’è il tessuto adiposo?
È un tessuto formato da cellule sferiche contenenti sostanze grasse, con funzione protettiva e isolante.
Dove si trovano i globuli rossi? Nel sangue.
Da quali cellule è formato il tessuto muscolare?
Da fibre muscolari.
Quali particolarità ha il muscolo cardiaco?
Pur essendo striato, è involontario.
Che cosa sono i neuroni e cosa forma il loro insieme?
Sono le cellule del sistema nervoso; il loro insieme forma
il sistema nervoso.
Come sono fatte e a che cosa servono le vertebre?
Sono ossa con le tre dimensioni uguali (ossa brevi). L’interno è parzialmente cavo ed ospita il midollo spinale.
Qual è la funzione delle ossa del cranio?
Di proteggere i delicati organi interni (cervello, ecc.).
Qual è la funzione delle ossa lunghe degli arti?
Di sostenere gli arti, consentendo il movimento grazie alla contrazione dei muscoli.
Che cos’è un organo?
Parte del corpo formato da tessuti diversi che cooperano
per una determinata funzione.
UNITÀ 10
Che cosa sono un sistema e un apparato?
Sistema = tessuto che compie una particolare funzione.
Apparato = insieme di organi addetti a una particolare
funzione.
Quali funzioni svolge l’apparato di rivestimento nell’uomo?
Ha funzione protettiva, sensitiva, escretrice e termoregolatrice.
SOLUZIONI
A che cosa serve la funzione termoregolatrice?
A mantenere costante la temperatura interna del corpo.
Da quali parti è formata la pelle?
Dall’epidermide e dal derma.
Dove si trova l’epidermide? È lo strato più superficiale.
Perché le impronte digitali sono importanti?
Per le indagini di polizia, perché non esistono due persone con le impronte identiche.
Quali organi derivano dalla trasformazione dell’epidermide?
Le unghie, i peli, le ghiandole mammarie,...
Da che cosa sono formate le unghie?
Da cellule morte, ricche di cheratina.
A che cosa servono le ghiandole mammarie?
A produrre il latte, nutrimento esclusivo per neonati.
Da che cosa sono prodotti i peli? Dall’epidermide.
Dove si trovano?
In alcune zone particolari del corpo (testa, occhi, ascelle,
inguine, ecc.)
A che cosa servono le ghiandole sebacee?
A produrre il grasso, che mantiene morbida la pelle.
Da quante ossa è formato lo scheletro? 206.
Quali funzioni svolgono le ossa?
Costituiscono il sostegno del corpo, proteggono gli organi
interni, consentono il movimento.
Da quale tessuto si forma il tessuto osseo?
Dal tessuto cartilagineo.
Quando si completa l’ossificazione? Intorno ai 25 anni.
Indica un osso lungo, uno corto e uno piatto.
Ad esempio: il femore, una vertebra, la scapola.
Dove si trovano la diafisi e le epifisi di un osso lungo?
La diafisi nella zona centrale, le epifisi alle estremità.
Nelle ossa lunghe, dove si trovano il tessuto osseo
compatto e quello spugnoso?
Il tessuto osseo compatto si trova nella diafisi, quello spugnoso nelle epifisi.
A che cosa servono le articolazioni?
Collegano tra loro due o più ossa.
B
143
Quale funzione svolge la colonna vertebrale? Da quante vertebre è formata?
Sostiene il corpo, ed è formata da 33 vertebre.
Che cosa sono i dischi intervertebrali e qual è la loro
funzione?
Sono dischi elastici che consentono i movimenti della colonna vertebrale.
Dove si trova il midollo spinale?
All’interno della colonna vertebrale.
Quali ossa formano il cinto scapolare e pelvico?
Cinto scapolare: scapola e clavicola. Cinto pelvico: ileo,
ischio e pube.
Quali ossa formano gli arti inferiori? Quali quelli superiori?
Arti inferiori = femore, rotula, tibia, perone, tarso, metatarso
e falangi. Arti superiori: omero, radio, ulna, carpo, metacarpo e falangi.
Dove si trovano i muscoli striati? Sono volontari o involontari?
Soprattutto negli arti, nella faccia e nell’apparato respiratorio (laringe). Sono muscoli volontari.
Dove si trovano i muscoli lisci?
Sulle pareti dell’apparato digerente, ecc.
Che cos’è il miocardio? È formato da tessuto volontario o involontario?
È un tessuto striato che forma il cuore.
Sebbene sia formato da tessuto striato, è involontario.
Che cosa fornisce al muscolo l’energia per lavorare?
Il glucosio contenuto nel sangue a cui si aggiunge l’ossigeno (respirazione cellulare).
Come arrivano il glucosio e l’ossigeno nelle fibre muscolari? Sono trasportati dal sangue.
Come si forma l’acido lattico nei muscoli? In che modo viene eliminato?
Si forma per arrivo ai muscoli di insufficiente quantità di
ossigeno. Può essere eliminato portando più sangue (ed
ossigeno) al muscolo affaticato.
UNITÀ 11
Perché la respirazione è una delle funzioni più importanti dell’organismo?
Perché è indispensabile per la produzione di energia.
Quali articolazioni vi sono nel nostro corpo?
Fisse, semimobili e mobili.
Che cosa assumiamo e che cosa eliminiamo con la
respirazione?
Assorbiamo ossigeno ed eliminiamo anidride carbonica.
A che cosa serve il liquido sinoviale?
Lubrifica le articolazioni mobili aiutando il loro movimento.
Da che cosa sono costituite le vie respiratorie?
Dalle vie aeree superiori e da quelle inferiori.
B
144
SAI RISPONDERE?
A che cosa serve l’epiglottide?
Ad impedire che il cibo penetri nella laringe.
Che cosa viene eliminato con la respirazione?
Viene eliminata acqua e anidride carbonica.
Che cos’è la laringe e dove si trova?
È un canale dove passa l’aria, posto sotto la faringe.
Perché la respirazione è importante per il sistema
nervoso?
Le cellule del sistema nervoso devono essere rifornite in
continuazione di ossigeno, altrimenti subiscono danni
gravissimi.
Da quali parti è formato l’apparato respiratorio?
Dalle cavità nasali, la faringe, la laringe, la trachea, i bronchi e i polmoni.
Dove si trovano le corde vocali? Nella laringe.
Quali gas vengono scambiati negli alveoli?
L’ossigeno e l’anidride carbonica.
Che cos’è la ventilazione polmonare?
È lo scambio di aria tra esterno e interno del corpo.
Quanta aria inspiriamo in un atto respiratorio?
Circa mezzo litro, cioè 500 cm3.
UNITÀ 12
Quali funzioni svolge il sangue?
Trasporta dall’esterno ossigeno e nutrimento, elimina dall’organismo anidride carbonica e sostanze di rifiuto (cataboliti).
Quali sostanze porta alle cellule? Quali preleva?
Porta ossigeno e alimenti digeriti, e preleva anidride carbonica e sostanze di rifiuto (cataboliti).
Dove scorre il sangue? Nei vasi sanguigni e nel cuore.
Quanta aria inspiriamo all’incirca in una giornata?
500 x 16 x 60 x 24 = 11 520 000 cm3 cioè circa 11 500 litri.
Che cos’è l’inspirazione e come avviene?
È l’immissione di aria nei polmoni; avviene per dilatazione
della gabbia toracica e susseguente aumento di volume
dei polmoni.
Che cos’è l’espirazione? È l’emissione di aria dai polmoni.
A che cosa servono i centri nervosi della respirazione?
Provocano, per mezzo di stimoli diretti alla muscolatura,
la dilatazione periodica della gabbia toracica.
Quali componenti dell’aria entrano nell’organismo
con l’inspirazione? Quali invece escono con l’espirazione? Entra l’ossigeno ed esce l’anidride carbonica.
Che cos’è la respirazione esterna o polmonare?
È lo scambio di gas che si verifica a livello dei polmoni.
Nel sangue, che cosa trasporta l’ossigeno? Che cosa
si forma?
L’emoglobina contenuta nei globuli rossi. Essa forma un
composto, l’ossiemoglobina.
Dove finisce l’ossigeno ceduto al sangue?
Va in tutte le cellule del corpo.
Dove si verifica la respirazione interna? Che funzione ha?
All’interno di ogni cellula. Ha la funzione di produrre energia, attraverso la demolizione di sostanze organiche come il glucosio (zucchero).
Che cosa si libera con la respirazione?
Si liberano acqua, anidride carbonica ed energia.
Qual è lo scopo della respirazione? Produrre energia.
Che cos’è il sangue?
Un tessuto connettivo con sostanza intercellulare liquida.
Quali sono le cellule del sangue?
I globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine.
Quali sostanze si trovano nel sangue?
Acqua, proteine, sali, vitamine, ormoni e sostanze di rifiuto.
Da che cosa sono prodotte le cellule del sangue?
Dal midollo osseo.
Perché i globuli rossi hanno questo colore?
Perché contengono l’emoglobina, di colore rosso.
A che cosa servono i globuli bianchi? E le piastrine?
I globuli bianchi servono a difendere l’organismo dalle infezioni, le piastrine a coagulare il sangue.
Quali funzioni hanno i filamenti di fibrina?
Di imprigionare i globuli rossi bloccando la perdita di sangue.
Che cosa accade se non avviene la coagulazione del
sangue?
S ha una emorragia, con rischio di dissanguamento.
Che cos’è l’emofilia?
Una malattia ereditaria che impedisce la coagulazione
del sangue.
In che direzione scorre il sangue delle arterie? E quello
delle vene?
Nelle arterie scorre dal cuore verso la periferia; nelle vene in senso opposto.
A che cosa servono le valvole a nido di rondine?
Ad impedire il reflusso del sangue verso il basso.
SOLUZIONI
Dove avviene il collegamento fra arterie e vene?
Nella rete di vasi capillari.
Dove il sangue cede l’ossigeno e le sostanze nutritive alle cellule?
A livello dei vasi capillari.
Il gruppo A a chi può donare il sangue? Da chi lo può
ricevere?
Può donarlo al gruppo A e al gruppo AB, e può riceverlo
dal gruppo A e dal gruppo 0.
Spiega il significato dei termini: linfocita, linfonodi,
milza, funzione immunologica.
Linfocita = produttore di anticorpi.
Linfonodo = zona di produzione di linfociti.
Milza = tra le altre sue funzioni, produce globuli bianchi,
importanti per la difesa immunitaria.
Funzione immunologica = funzione di difesa contro batteri e tossine.
UNITÀ 13
Il gruppo B a chi può donare il sangue? Da chi lo può
ricevere?
Può donarlo al gruppo B e al gruppo AB, e può riceverlo
dal gruppo B e dal gruppo 0.
A che cosa serve nutrirsi?
Il nutrimento contiene l’energia necessaria alla vita.
Il gruppo AB a chi può donare il sangue? Da chi lo
può ricevere?
Può donarlo solo al gruppo B, e può riceverlo da tutti i
gruppi.
Che cosa deve comprendere una dieta normale?
Alimenti plastici, alimenti energetici e alimenti regolatori.
Il gruppo 0 a chi può donare il sangue? Da chi lo può
ricevere? Perché è chiamato donatore universale?
Può donarlo a tutti i gruppi, e può riceverlo solo dal gruppo 0. È chiamato così perché può donare sangue a tutti i
gruppi.
Che cos’è l’autotrasfusione?
Viene prelevato il sangue che poi viene trasfuso nello
stesso individuo.
Quanta acqua dobbiamo bere ogni giorno?
Circa 1,5 - 2 litri al giorno.
Che cosa sono gli alimenti plastici?
Quelli che servono alla costruzione delle cellule (proteine).
Quali alimenti si dicono energetici?
Quelli che, ossidati, producono energia. Sono gli zuccheri
e i grassi.
Quali sono gli alimenti regolatori?
Quelli che contengono vitamine e sali minerali.
L’acqua e i sali minerali producono energia? No.
Quale funzione svolge il cuore?
Spinge il sangue dentro le arterie.
Quali sono i principali nutrienti energetici?
Soprattutto i grassi, ma anche gli zuccheri.
Che cos’è il sangue venoso? In quale parte del cuore
è contenuto?
È il sangue ricco di anidride carbonica. Giunge alla parte
destra del cuore.
Tutti i glucidi producono energia nel corpo umano?
Sì.
Che cos’è il sangue arterioso? Il sangue ricco di ossigeno.
Com’è diviso il cuore? In 4 cavità: 2 atri e 2 ventricoli.
Che cos’è la piccola circolazione?
Quella che si sviluppa tra cuore e polmoni.
Quali parti interessa?
È quella che porta il sangue dal cuore ai polmoni, e viceversa.
Che cos’è la grande circolazione?
Quella che si sviluppa tra cuore e il resto del corpo.
B
145
La parte di glucosio non ossidata da un’attività fisica
in che cosa viene trasformata?
Viene trasformata in grasso.
A che cosa serve il tessuto adiposo?
È un tessuto di riserva di energia; inoltre difende dal freddo.
Quali funzioni svolgono nel bambino i grassi animali e
quelli vegetali? E nell’adulto?
Tutti i grassi svolgono una funzione energetica; in particolare, i grassi vegetali nel bambino aiutano la sua crescita;
nell’adulto abbassano il tasso di colesterolo nel sangue.
Quali sono i nutrienti regolatori?
Sono le vitamine e i sali minerali (oltre all’acqua).
Da dove parte e quali zone del corpo irrora?
Parte dal cuore e irrora tutti gli organi del corpo.
Che cosa regolano le vitamine?
L’accrescimento del corpo, e favoriscono particolari funzioni come la vista, l’irrobustimento delle ossa, ecc.
Che compiti sono affidati alla linfa nel corpo umano?
Di difendere l’organismo dall’invasione di organismi estranei (batteri) e di sostanze tossiche.
Per quali funzioni sono indispensabili i sali minerali?
Formano le ossa, regolano il ritmo cardiaco, fabbricano
l’emoglobina, l’ormone tiroideo, ecc.
B
146
SAI RISPONDERE?
Perché non possiamo vivere senza acqua?
Le reazioni chimiche dell’organismo avvengono nell’acqua, che costituisce il 65% del peso del corpo.
Che cosa sono le kcalorie?
Unità di misura di energia. Servono per misurare il contenuto di energia dei cibi.
Di quante calorie, al minimo, necessita un adulto in un
giorno?
Di circa 1500 kcal.
Quali fattori influenzano la quota calorica necessaria
all’uomo per vivere e svolgere le proprie attività?
L’attività fisica che esso svolge, il sesso, l’età, ecc.
Qual è la funzione dell’apparato digerente?
Di digerire e assorbire il cibo.
Qual è il “percorso” del cibo?
Bocca – faringe – esofago – stomaco – intestino tenue –
intestino crasso – retto – ano.
Quale funzione svolge il fegato?
È una specie di “organo controllore”, che trattiene le sostanze tossiche, immagazzina quelle in eccesso e distribuisce le altre.
A che cosa servono i denti? Per masticare il cibo.
Che funzione ha la ptialina contenuta nella saliva?
Scinde l’amido in molecole più piccole.
Da quali parti è formato un dente?
Dalla radice e dalla corona.
Che cos’è il bolo?
Il cibo tritato dai denti e impastato con la saliva.
Quali alimenti cominciano ad essere digeriti nello
stomaco? Le proteine.
Qual è la parte più attiva dell’intestino?
L’intestino tenue.
Come si divide l’intestino?
Intestino tenue e intestino crasso.
Che cos’è il chilo? Il cibo digerito a livello dell’intestino.
Che cosa sono i villi intestinali e da che cosa sono
costituiti?
Sono piccole sporgenze dell’intestino tenue, lunghe circa
1 mm, nelle quali avviene l’assorbimento del cibo.
In quale modo le sostanze passano nei capillari sanguigni?
Le cellule del villo prelevano le sostanze dall’intestino e le
passano ai capillari.
Dove avviene l’assorbimento dell’acqua?
Soprattutto nell’intestino crasso.
Che cos’è la flora intestinale e che cosa produce?
L’insieme dei batteri presenti nell’intestino crasso. Produce
vitamine preziose (come la vitamina K).
UNITÀ 14
Che cosa viene espulso dai polmoni?
Il vapore acque e l’anidride carbonica.
Che cosa viene espulso dalla pelle con il sudore?
Acqua, sali e urea.
Che cosa si espelle con l’apparato escretore?
Acqua, urea, acido urico, creatinina.
Qual è la funzione dell’apparato escretore?
Filtra il sangue regolando il glucosio in esso presente e
controlla la quantità d’acqua presente nell’organismo.
Quali funzioni svolge il fegato nella digestione?
Produce la bile che emulsiona i grassi, cioè li riduce in
goccioline piccolissime, in modo che possano essere digerititi.
Dove si forma l’urea? Nel fegato.
Quali sostanze secerne il pancreas?
Il pancreas secerne gli enzimi necessari alla digestione
delle proteine, degli amidi e dei grassi.
Che cosa lascia passare la parete del capillare nella
capsula di Bowman? Che cosa non viene filtrato?
Lascia passare la parte liquida del sangue (plasma) e
non viene filtrata la parte solida (globuli rossi, globuli
bianchi, piastrine).
Quali sostanze entrano nel processo digestivo e quali sono invece gli ormoni che riversa nel sangue?
Per la digestione il pancreas produce la tripsina, l’amilasi,
la maltasi, la lipasi. Produce anche 2 ormoni: l’insulina e il
glucagone.
Dove vengono riversati gli enzimi prodotti dal fegato
e dal pancreas?
Nel duodeno, che è la prima parte dell’intestino tenue.
Come è formato l’apparato escretore?
Dai reni, ureteri, vescica, uretra.
Dove si raccolgono le sostanze tossiche sciolte in
acqua?
Nella pelvi renale.
Che cos’è il riassorbimento selettivo?
Il riassorbimento da parte dei nefroni delle sostanze ancora utili per l’organismo.
SOLUZIONI
UNITÀ 15
Quali funzioni svolge il sistema nervoso?
Coordina i vari organi, dà risposte adatte alle sollecitazioni
dell’ambiente, consente le attività mentali.
Che cos’è il neurone? Di quali parti risulta formato?
È l’unità funzionale del sistema nervoso. È formato di pirenoforo, dendriti, neurite.
Quanti neuroni formano il nostro sistema nervoso?
Cento miliardi di neuroni.
Quali sono le proprietà caratteristiche della cellula
nervosa?
La capacità di trasmettere stimoli (impulsi nervosi).
Che cosa sono le sinapsi? Che cosa uniscono?
I punti di contatto tra i neuroni. Uniscono il neurite di un
neurone con i dendriti di un altro.
Cha cosa accade quando un impulso nervoso giunge
ad una sinapsi?
Vengono prodotte sostanze (mediatori chimici) che attivano
l’impulso nervoso nel neurone successivo.
Come vengono distinti i neuroni in base alla loro funzione?
Neuroni sensoriali – neuroni di associazione – neuroni
motori.
Da che cosa è formato un nervo?
Da un fascio formato da numerosi neuriti.
Quando le fibre si dicono afferenti o sensitive?
Quando portano l’impulso nervoso dalle cellule sensoriali
al sistema nervoso centrale.
Quando le fibre si chiamano efferenti o motorie?
Quando portano l’impulso nervoso dal sistema nervoso
centrale ai muscoli o alle ghiandole.
Che cosa significa tessuto nervoso perenne?
È un tessuto che negli individui adulti non si moltiplica più
per dare nuove cellule.
Da quali parti è costituito il sistema nervoso?
È formato dal sistema nervoso centrale e dal sistema
nervoso periferico.
Quali parti formano il sistema nervoso centrale?
L’encefalo (cervello, talamo, ipotalamo, sistema limbico,
cervelletto, midollo allungato) e il midollo spinale.
Quali nervi formano il sistema nervoso periferico?
I nervi cranici ed i nervi spinali.
Quanti sono i nervi spinali? 33 paia.
Perché alcuni nervi sono definiti nervi misti?
Perché comprendono nervi con fasci sensitivi e fasci motori.
B
147
Quale funzione svolge il sistema nervoso simpatico?
Attiva gli organi necessari a fronteggiare situazioni di
emergenza o di pericolo.
Quali organi innerva il sistema parasimpatico?
Contrae le pupille dell’occhio, stimola le ghiandole dell’apparato digerente, contrae i bronchi, rallenta il battito
del cuore...
Che cosa significa il fatto che simpatico e parasimpatico svolgono azioni antagoniste?
Esercitano spesso azioni opposte nei riguardi di un determinato organo.
Che cos’è un arco riflesso?
È un circuito semplice formato da 2-3 neuroni: allo stimolo corrisponde una risposta immediata.
Quando uno stimolo riceve una risposta volontaria?
Quando l’impulso nervoso attraversa la corteccia cerebrale.
Quando la risposta è involontaria?
Quando l’impulso nervoso non attraversa la corteccia cerebrale.
Che cosa sono le ghiandole endocrine?
Sono quelle che producono sostanze gli ormoni.
Dove riversano il loro secreto le ghiandole endocrine?
All’interno dell’apparato circolatorio.
Che cosa sono gli ormoni?
Sostanze chimiche che controllano il metabolismo, il bilancio energetico, la crescita...
Che cosa sono gli organi bersaglio?
Sono gli organi su cui agiscono gli ormoni.
Quale ghiandola endocrina controlla l’attività delle altre?
L’ipofisi, che si trova alla base del cervello.
Qual è l’effetto della tiroxina?
Fa aumentare la temperatura del corpo e regola la crescita.
Qual è l’effetto dell’insulina?
Produce una diminuzione del glucosio presente nel sangue.
Da quali ghiandole viene prodotta l’adrenalina?
Dalle ghiandole surrenali.
Oltre ai cinque sensi, quali altri sensi abbiamo?
Il senso del caldo e del freddo, della pressione, del dolore.
Che cosa sono i recettori?
Sono cellule sensibili agli impulsi che provengono dall’ambiente.
B
148
SAI RISPONDERE?
Quali recettori stimolano il suono, il gusto, l’olfatto, la
pressione, la luminosità, il caldo e il freddo?
I termorecettori sono sensibili alla temperatura.
I meccanorecettori sono sensibili al suono, al tatto, alla
pressione.
I chemiorecettori sono sensibili alle sostanze chimiche
(gusto, olfatto).
I fotorecettori sono sensibili alla luce (vista).
Che cos’è l’immunità?
È la resistenza di un organismo contro l’azione dei microrganismi patogeni.
Che cos’è il vaccino?
È un batterio, un virus o una tossina a cui è stata tolta la
capacità di produrre malattie.
Da quante parti è formato l’orecchio?
Orecchio esterno, medio, interno.
Che cos’è la vaccinazione?
L’introduzione di un vaccino nel corpo, in modo che l’organismo reagisca con la produzione di anticorpi.
Qual è la funzione di martello, incudine e staffa?
Trasmettono le vibrazioni dell’aria dal timpano all’orecchio
interno.
Che cosa determina?
L’immuntà nei confronti di quell’agente patogeno (malattia).
Quale organo percepisce i suoni?
L’organo di Corti, che si trova nella chiocciola.
Dove è localizzato il senso dell’equilibrio?
Nell’utricolo e nel sacculo, oltre che nei canali semicircolari che si trovano nell’orecchio interno.
Che cos’è la pupilla?
Il foro dell’iride attraverso cui passa la luce.
Il suo diametro può variare o rimane costante?
Aumenta quando c’è poca luce, diminuisce quando ce
n’è molta.
Quali cellule sensibili alla luce si trovano nella retina?
I coni e i bastoncelli.
Quali cellule percepiscono i colori? I coni.
UNITÀ 16
Nel nostro organismo, quali sono le difese sempre attive? La pelle, le secrezioni mucose.
Se i microrganismi patogeni riescono a penetrare nel
nostro organismo, quali sistemi difensivi vengono attivati?
Monociti e granulociti (globuli bianchi) divorano i batteri.
Come si chiama il sistema di difesa del nostro corpo?
Sistema immunitario.
Da che cosa è costituito il sistema immunitario?
I linfociti producono anticorpi che distruggono gli organismi patogeni.
Quali gruppi di cellule possono generare i linfociti?
Midollo osseo, linfonodi, tonsille, timo, milza.
Qual è la funzione principale delle cellule della memoria?
Ricordare la struttura dell’agente patogeno, in modo da
fabbricare immediatamente gli anticorpi in caso di nuovo
attacco.
Quali vaccinazioni hai fatto tu recentemente?
Risposta aperta.
Che cos’è la sieroprofilassi?
La somministrazione di sieri contenenti anticorpi.
Che cosa determina la sieroprofilassi?
Un’azione di difesa dell’organismo immediata ma breve.
Quanto dura l’immunità da sieroprofilassi?
Fino a 15 giorni.
Che cosa sono i microrganismi patogeni?
I microrganismi che provocano malattie.
Che cosa sono le malattie contagiose?
Quelle che possono essere trasmesse da un individuo all’altro.
Quali malattie sono provocate da virus?
Raffreddore, influenza, vaiolo, varicella, morbillo, epatite,
AIDS...
Quali sono provocate da batteri e quali da protozoi?
Da batteri: tubercolosi, colera, tetano, tifo, peste.
Da protozoi: malaria, dissenteria …
Che cosa sono le epidemie?
Rapide diffusioni di malattie su un ampio territorio.
Che cosa si intende per catena epidemiologica?
È il percorso che un microrganismo compie per infettare
una persona sana.
Come può avvenire il contagio?
Per contatto diretto o per via indiretta (aria, acqua, alimenti, insetti...)
Che cos’è la profilassi?
L’insieme delle regole da adottare per bloccare il contagio.
Che cosa sono le tossine?
Sostanze tossiche prodotte da microrganismi patogeni (o
da altri organismi).
SOLUZIONI
UNITÀ 17
Da che cosa è formato l’apparato genitale maschile?
Dai testicoli e dal pene.
Che cos’è l’uretra?
Il canale attraverso cui vengono emessi l’urina, raccolta
dalla vescica, e il liquido seminale.
Da che cosa è determinata l’erezione del pene?
Dall’afflusso del sangue nei corpi cavernosi.
Che cos’è lo sperma?
Il liquido entro cui sono contenuti gli spermatozoi.
Che cosa determina il testosterone?
Lo sviluppo dei caratteri secondari del maschio (barba,
abbassamento del tono della voce...).
Quali sono le parti dell’apparato riproduttore femminile? Ovaie, ovidotti, utero, vagina.
Dove avviene lo sviluppo dell’embrione? Nell’utero.
Che cos’è il ciclo ovarico?
L’intervallo di tempo tra un’ovulazione e quella successiva.
Che cos’è il menarca? La prima mestruazione.
B
149
Se la cellula-uovo non viene fecondata, che cosa
compare? La mestruazione.
Che cos’è la menopausa?
L’interruzione nella maturazione delle cellule-uovo.
Quando e come un ovulo viene fecondato?
Un ovulo viene fecondato se nell’ovidotto viene raggiunto
da uno spermatozoo, dopo un rapporto sessuale.
Quanti cromosomi contiene il gamete femminile? E
quanti quello maschile? 23. 23.
Dopo quanti mesi circa dalla fecondazione avviene il
parto? 9.
Da che cosa dipende la determinazione del sesso?
Dal gamete maschile, che può contenere il cromosoma X
o Y (cromosomi sessuali).
Dove si trovano i cromosomi responsabili del sesso?
Nella cellula-uovo c’è il cromosoma X, nello spermatozoo
il cromosoma X oppure Y.
Se si forma una coppia di cromosomi XX, di che sesso sarà il nascituro? Femmina.
Scarica