5D - Liceo Statale "Ischia"

Esame di Stato 2015 /2016
Documento del Consiglio di Classe
Liceo Statale ‘Ischia’
Sezione Scientifica
Classe 5 sez D
Sommario
Il Consiglio di Classe ........................................................................................................ 2
Presentazione della classe ................................................................................................. 3
Obiettivi raggiunti ............................................................................................................. 6
Contenuti, metodi, mezzi, verifiche e valutazione ............................................................ 8
Griglie di valutazione…………………………………………………………………...10
Criteri attribuzione credito scolastico ............................................................................. 24
Organizzazione delle attività rispetto agli obiettivi fissati .............................................. 25
Allegato 1 Schede riassuntive delle singole discipline
Allegato 2 Contenuti disciplinari
Allegato 3. Simulazione terza prova
1
Il Consiglio di Classe
Cognome e nome dei docenti
Rapporto Materia di insegnamento
di lavoro*)
*) TI = a tempo indeterminato; TD = a tempo determinato
ILCoordinatore
2
Presentazione della classe
Numero
cognome e nome
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
3
Contesto
Il Liceo Statale “Ischia” è l’Istituto d’istruzione secondario superiore dell’isola d’Ischia che
dall’anno scolastico 2010-2011, offre cinque percorsi liceali di nuovo ordinamento (Riforma
Gelmini): classico, linguistico, scientifico, scientifico con opzione scienze applicate e scienze
umane.
Esso è erede del Liceo Classico “G. Scotti” di Ischia e del Liceo Scientifico “A. Einstein” di
Lacco Ameno, dimensionati dal 1° settembre 2000 nel Liceo Classico-Scientifico “Scotti-Einstein”,
pur permanendo ciascuno nelle rispettive sedi.
Il Liceo Scientifico, nasce nel 1971/72 come "sezione" staccata del Liceo Scientifico "Cuoco" di
Napoli e " acquista la sua autonomia tra la fine degli anni '70 e gli inizi degli anni '80, quando viene
intitolato al fisico più famoso della storia, diventando Liceo Scientifico Statale "A. Einstein”.
Sebbene l'insularità sia già un carattere condizionante di per sé, in quanto i collegamenti con la
terraferma, specialmente in inverno, quando l'attività didattica è intensa, limitano fortemente la
fruizione di opportunità culturali offerte fuori dell’isola, l’Istituto tende a rompere l’isolamento per
favorire un approccio più motivato dei giovani alle tematiche culturali oggetto di studio, una
conoscenza più diretta dei vari e complessi aspetti della realtà, una formazione idonea a orientarli e
a sostenerli nella progressiva realizzazione del loro progetto di vita. Comunque, l'isola d'Ischia, che
presenta una specificità storico-archeologica e dell'ambiente naturale, può offrire ai giovani stimoli
ed occasioni per scoprire, sviluppare e coltivare interessi culturali, anche se le istituzioni presenti
sul territorio sono piuttosto limitate e non adeguatamente valorizzate.
Il progetto educativo, finalizzato al successo formativo di ciascun alunno, ha come obiettivi
specifici:
 il rafforzamento della motivazione allo studio, anche grazie a una didattica che orienti il
discente a conoscere le proprie aspirazioni e attitudini;
 una progettazione meglio mirata delle attività di accoglienza, di recupero e di approfondimento;
 il coinvolgimento più diretto dei discenti nelle scelte progettuali;
 l’acquisizione di una maggiore autonomia di giudizio e di comportamento;
 la crescita attraverso la conoscenza del patrimonio culturale della comunità di appartenenza;
 l'apertura al confronto con le altre culture.
Il percorso di studi è orientato alla formazione di un giovane consapevole dei propri diritti e doveri,
delle proprie attitudini e possibilità, fornito di conoscenze, competenze e capacità tali da
consentirgli un inserimento agevole in una società complessa per la sua piena realizzazione umana.
4
DESCRIZIONE DELLA CLASSE
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
OMESSA PER MOTIVI DI PRIVACY
(CONSULTABILE SOLO NEL
DOCUMENTO IN FORMATO
CARTACEO DA PARTE DEGLI
INTERESSATI).
Ischia, 15/05/2016
5
Obiettivi raggiunti
Il Consiglio di Classe

valutata la situazione della classe all'inizio dell'anno scolastico,

fatti propri gli obiettivi generali e specifici indicati nella Programmazione generale d'Istituto,
ha programmato le attività educative e didattiche idonee a mettere gli alunni in condizione di
raggiungere i seguenti obiettivi trasversali
obiettivo
(1=livello minimo, 3=livello massimo)
controllo e gestione del proprio corpo, dei propri stati
interiori, modi di sentire, attese;
acquisizione di atteggiamenti/comportamenti liberi e
responsabili;
capacità di interagire liberamente con gli altri e con le
istituzioni;
acquisizione di una coscienza interculturale;
saper utilizzare, generalizzare, collegare le conoscenze
acquisite, applicare principi, regole e norme, eventualmente
anche in situazioni nuove e più complesse (saper utilizzare
con pertinenza linguaggi specifici, terminologie, concetti e
procedimenti appresi, svolgere operazioni mentali come
porre in relazione, ipotizzare, trarre conseguenze, saper
usare procedure logiche come l'induzione, la deduzione,
l'inferenza, l'analogia);
saper affrontare compiti, impostare e risolvere problemi;
saper studiare autonomamente, saper progettare ed
effettuare ricerche;
capacità di espressione chiara e corretta sia scritta che
orale;
capacità di analisi;
capacità di sintesi;
capacità di valutazione;
raggiunto da
tutti
molti alcuni
1 2 3 1 2 3 1 2 3
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X X
X X
X X
X X
6
i seguenti obiettivi specifici dell'area umanistica
obiettivo
(1=livello minimo, 3=livello massimo)
conoscenza delle strutture morfologico-sintattiche e del
lessico delle lingue studiate;
conoscenza dei lessici specifici delle diverse discipline;
saper riconoscere le diverse tipologie testuali, le funzioni
della lingua, diversi registri;
saper utilizzare le lingue moderne per comunicare in una
società aperta e la lingua antica per conoscere una civiltà
che è stata per secoli punto di riferimento della cultura
europea;
saper produrre testi scritti di diverso tipo;
comprensione, analisi e interpretazione di testi sacri,
letterari e non letterari, filosofici, di opere d'arte, collocati
nel contesto storico-culturale;
individuazione delle linee generali di evoluzione della
letteratura italiana, latina ed inglese, del pensiero filosofico
(e scientifico), dell'arte, in relazione ai periodi studiati;
saper cogliere i rapporti tra i fenomeni, linee di continuità e
fratture, i nessi tra passato e presente, fra i diversi rami del
sapere;
conoscenza dei principali problemi del mondo
contemporaneo;
raggiunto da
tutti
molti alcuni
1 2 3 1 2 3 1 2 3
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
e i seguenti obiettivi specifici dell'area scientifica
obiettivo
(1=livello minimo, 3=livello massimo)
saper comprendere i libri di testo e le altre fonti
d'informazione, individuandone il messaggio centrale e gli
elementi utili alla risoluzione di specifici problemi;
saper controllare se una data definizione è rispettata, se date
ipotesi sono verificate e trarne le debite conseguenze
conoscere i procedimenti di risoluzione di problemi;
saper applicare regole e procedimenti in situazioni note ma
con dati nuovi;
saper utilizzare modelli astratti per risolvere problemi;
saper collegare le conoscenze acquisite per la risoluzione di
problemi nuovi;
saper utilizzare gli strumenti scientifici e tecnologici;
conoscere i problemi relativi al rapporto uomo-ambiente.
raggiunto da
tutti
molti alcuni
1 2 3 1 2 3 1 2 3
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
7
Contenuti, metodi, mezzi, verifiche e valutazione
Contenuti
I contenuti delle singole discipline di studio sono allegati al presente documento - Allegato 2
Metodi
Ciascun docente, nel rispetto della libertà d'insegnamento ha articolato il lavoro in modo da far sì
che gli alunni potessero raggiungere gli obiettivi prefissati.
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Educazione
fisica
X
X
X
X
X
Disegno e
ST. Dell'Arte
X
X
X
X
X
Scienze
X
X
X
X
Fisica
Lingua
inglese
X
X
X
X
Matematica
Latino
X
X
X
X
X
X
Filosofia
Italiano
Lezione frontale
Lezione interattiva
Lavori di gruppo
Uso dei mezzi audiovisivi
Ricerca guidata
Discussioni
Lezioni di laboratorio
Lezioni itineranti
Storia
Tipologia delle attività
formative
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Mezzi, strumenti, spazi
Le attrezzature fisiche e tecnologiche di cui si è fatto uso sono:
 laboratorio di fisica
 laboratorio di informatica
 videoteca
 laboratorio linguistico
 biblioteca
 lavagna
 LIM
8
Verifiche e valutazione
Precisato che il livello di sufficienza si ritiene raggiunto quando l'allievo ha conoscenze
complete anche se non approfondite e con qualche imperfezione, si esprime in modo semplice,
ma nel complesso accettabile, opera semplici collegamenti e correlazioni, per l'attribuzione del
voto si è tenuto conto e si terrà conto,
 dei risultati delle verifiche sommative
 dei progressi rispetto alla situazione di partenza
 della frequenza
 della partecipazione al lavoro scolastico
 dell'interesse.
X
Educazione
fisica
X
X
X
X
X
X
Disegno e
ST. dell'Arte
X
X
X
X
X
Scienze
X
X
X
X
Fisica
X
X
X
X
X
Matematica
X
X
X
X
X
Filosofia
X
X
X
X
X
X
X
Storia
X
X
Lingua
inglese
X
X
X
X
X
X
X
X
Latino
Interrogazioni
Interrogazioni brevi
Questionari
Prove strutturate
Prove semistrutturate
Temi
Analisi testuale
Saggio breve
Traduzioni
Risoluzione di problemi
Esercitazioni praticooperative
Esercitazioni grafiche
Italiano
Tipologia delle prove
di verifica
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
9
Griglia di misurazione/valutazione della prova scritta di Italiano:
Analisi testuale
Aspetti formali punti 7
Ortografia
punti 1
Morfosintassi
punti 2
Punteggiatura
punti 1
Organizzazione
del discorso
punti 2
Lessico
punti 1

corretta

errore episodico

qualche errore

scorretta
p. 1
Comprensione globale
p. 0,7
punti 1
Aspetti contenutistici punti 8
 ha compreso il testo cogliendo anche sfumature
significative
ha compreso il testo


ha compreso il testo ma con qualche incertezza

ha compreso solo parzialmente il testo
p. 1
p. 0,7

molto scorretta
p. 0

non ha compreso il testo
p. 0

corretta ed efficace
p. 2

ha analizzato in modo approfondito
p. 3

corretta

ha analizzato correttamente

poco fluida

ha analizzato con qualche discontinuità

vari errori

ha analizzato solo superficialmente / parzialmente
p. 1,3

molto scorretta
p. 0

efficace
p. 1

corretta

corretta ma poco efficace

imprecisa

scorretta
p. 0










coerente e coesa
ordinata e articolata
corretta ma schematica
talvolta incoerente/frammentaria
disordinata / incoerente
appropriato / specifico
non sempre appropriato
generico e ripetitivo
trascurato
improprio
p. 2


Comprensione analitica
delle strutture formali
del contenuto
punti 3


Interpretazione
p. 0,7
p. 1,3
p. 0
p. 1
punti 1
Contestualizzazione
o
Approfondimento
punti 3
non ha operato alcuna analisi
ha interpretato ed argomentato in modo articolato

ha interpretato con argomentazioni poco articolate

ha interpretato ma non sempre con chiarezza /
schematicamente

ha interpretato episodicamente
p. 2
p. 0
p. 1
p. 0,7

non ha dato alcuna interpretazione
p. 0





corretta ed approfondita
corretta ma non proprio esauriente
superficiale
incompleta
gravemente incompleta
p. 3
p. 2
p. 0
p. 0,7
p. 0
10
Griglia di misurazione/valutazione della prova scritta di Italiano:
Tipologia B (saggio breve, articolo di giornale, relazione…)
Aspetti formali punti 7
Ortografia
punti 1

corretta


errore episodico

scorretta


Morfosintassi
punti 2
punti 1
Organizzazione
del discorso
punti 2
Lessico
punti 1
p. 0,7
Utilizzazione
dall’apparato
documentario
punti 2
p. 2

completa ed approfondita con significativi
confronti fra i testi documentari
completa ma non sempre approfondita

essenziale
p. 1,3

parziale
molto scorretta
p. 0
corretta ed efficace
p. 2
Integrazione e
rielaborazione dei dati
forniti con altre
informazioni
congruenti


punti 3

corretta

poco fluida


p. 1



Punteggiatura
qualche errore
Aspetti contenutistici punti 8
p. 1,3
vari errori
molto scorretta

efficace

corretta

corretta ma poco efficace
p. 0
p. 0,7

imprecisa

scorretta
p. 0










coerente e coesa
ordinata e articolata
p. 2
corretta ma schematica
talvolta incoerente/frammentaria
disordinata / incoerente
appropriato / specifico
p. 1,3
Pertinenza e sviluppo
delle argomentazioni
punti 2
p. 0
p. 1
non sempre appropriato
generico e ripetitivo
p. 0,7
trascurato
improprio
p. 0
articolata e corredata da giudizi originali
p. 3
articolata ma non sempre corredata da giudizi
motivati

essenziale / solo episodicamente critica

parziale / priva di valutazioni personali
p. 0
p. 2
p. 0
p. 2

nulla
argomentazioni pertinenti, articolate ed
approfondite
pertinenti

non sempre pertinenti / non sempre articolate
p. 1,3

poco pertinenti / poco articolate

p. 1
nulla


non pertinenti
p. 0
rispetto puntuale / discorso pienamente
adeguato
p. 1
Rispetto delle
consegne e coerenza
con la tipologia
testuale

abbastanza puntuale / adeguato

rispetto e discorso essenziali
punti 1

parziale/spesso inadeguato

nullo/del tutto inadeguato
p. 0,7
p. 0,7
p. 0
11
Griglia di misurazione/valutazione della prova scritta di Italiano:
TEMA
Aspetti formali punti 7

Ortografia
punti 1

errore episodico

qualche errore

scorretta
p. 0,7
Comprensione e
aderenza alla
traccia
punti 1

completa / esauriente

completa

essenziale

parziale
molto scorretta
p. 0


corretta ed efficace
p. 2


corretta

poco fluida
punti 2



p. 1,3
vari errori
molto scorretta
p. 0
efficace
p. 1
Informazione
(conoscenza)

nulla
approfondita con apporto di significative
informazioni personali
corretta

essenziale / incerta
punti 3

parziale
Sviluppo
delle
tematiche e
argomentazione
p. 1
p. 0,7
p. 0
p. 3
p. 2

inesiatente
p. 0

articolato ed approfondito
p. 2

abbastanza articolato

non sempre articolato

episodico

corretta

corretta ma poco efficace

imprecisa

scorretta
p. 0

nullo
p. 0

coerente e coesa
p. 2

articolata e corredata da giudizi originali
p. 2

articolata ma non sempre corredata da giudizi
motivati

essenziale / solo episodicamente critica

parziale / priva di valutazioni personali
Punteggiatura
punti 1
Organizzazione
del
discorso
punti 2

ordinata e articolata

corretta ma schematica

talvolta
incoerente/frammentaria

(punti 1)
p. 1

MorfosintassI
Lessico
corretta
Aspetti contenutistici punti 8
p. 07
punti 2
p. 1,3
disordinata/incoerente
p. 0



appropriato / specifico
non sempre appropriato
generico e ripetitivo
p. 1

trascurato

improprio
Rielaborazione
punti 2

nulla
P. 1,3
p. 1,3
p. 0
p. 0,7
p. 0
12
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA 1a PROVA SCRITTA
TIPOLOGIA:
ANALISI TESTUALE
INDICATORI
PUNTI
Comprensione globale
1
Comprensione analitica
3
Interpretazione
1
Approfondimento
3
Aspetti contenutistici
Aspetti formali
(ortografia, organizzazione del discorso, morfosintassi, 7
lessico, punteggiatura)
1
0,9 - 0,8
0,7
0,6 - 0,4
0,3 - 0
3
2,9 - 2,1
2
1,9 - 1
0,9 - 0
1
0,9- 0,8
0,7
0,6 - 0,4
0,3 - 0
3
2,9 - 2,1
2
1,9 - 1
0,9 - 0
7
6,9 – 4.8
4,7
4,6 - 2,1
2-0
Totale Punti……..
13
TIPOLOGIA:
SAGGIO BREVE /ARTICOLO DI GIORNALE
INDICATORI
PUNTI
Utilizzo
documentario
dell’apparato
2
Integrazione e rielaborazione dei
3
dati documentari
Aspetti contenutistici
Pertinenza e sviluppo
argomentazioni
delle
2
Rispetto delle consegne e della
1
tipologia testuale
Aspetti formali
(ortografia, organizzazione del discorso, morfosintassi, 7
lessico, punteggiatura)
2
1,9 - 1,4
1,3
1,2 - 0,6
0,5 - 0
3
2,9 - 2,1
2
1,9 - 1
0,9 - 0
2
1,9 - 1,4
1,3
1,2 - 0,6
0,5 - 0
1
0,9- 0,8
0,7
0,6 - 0,4
0,3 - 0
7
6,9 – 4.8
4,7
4,6 - 2,1
2-0
Totale Punti……..
14
TIPOLOGIA:
TEMA
INDICATORI
PUNTI
Comprensione e aderenza alla
1
traccia
Informazione
(Conoscenza)
3
Aspetti contenutistici
Sviluppo delle
argomentazione
Rielaborazione
tematiche
e
2
2
Aspetti formali
(ortografia, organizzazione del discorso, morfosintassi, 7
lessico, punteggiatura)
1
0,9 - 0,8
0,7
0,6 - 0,4
0,3 - 0
3
2,9 - 2,1
2
1,9 - 1
0,9 - 0
2
1,9 - 1,4
1,3
1,2 - 0,6
0,5 - 0
2
1,9 - 1,4
1,3
1,2 - 0,6
0,5 - 0
7
6,9 – 4.8
4,7
4,6 - 2,1
2-0
Totale Punti……..
15
Griglia di misurazione/valutazione delle prove orali
LIVELLI
Espressi
decimali
CONOSCENZE
in
voti
COMPETENZE
Chiarezza e correttezza
espositiva dei concetti
appresi
CAPACITA’
Analisi,
sintesi
rielaborazione
e
1-2
L’alunno non risponde ad
alcun quesito
3
Possiede una conoscenza
quasi nulla dei contenuti
Espone in modo molto
scorretto con carenze
lessicali
Non
effettua
alcun
collegamento logico; non
è in grado di effettuare né
analisi né alcuna forma di
rielaborazione
dei
contenuti
4
Ha una conoscenza dei
contenuti in larga misura
inesatta e carente
Espone in modo scorretto
e frammentario
Analisi e sintesi sono
sono
confuse
con
collegamenti impropri
5
L’alunno possiede una
conoscenza parziale e
confusa dei contenuti
Espone in modo poco
chiaro, con un lessico
elementare
e
non
appropriato
Opera pochi collegamenti
se guidato, dimostrando
mediocri
capacità
di
analisi e sintesi
6
Conosce i contenuti nella
loro globalità
Espone
i
contenuti
fondamentali in modo
semplice/scolastico
Analisi e sintesi sono
elementari
senza
approfondimenti autonomi
né critici
7
Ha
una
conoscenza
completa dei contenuti
Espone in modo coerente
e corretto, con un lessico
quasi del tutto appropriato
E’ capace di operare
collegamenti dimostrando
di
aver
avviato
un
processo di rielaborazione
critica
con
discrete
capacità di analisi e
sintesi
8
Ha una buona e sicura
conoscenza dei contenuti
Espone
correttamente
utilizzando un lessico
appropriato
E’ capace di analizzare,
sintetizzare e organizzare
in
modo
logico
e
autonomo i contenuti
9-10
Conosce i temi trattati in
modo
consapevole,
critico, approfondito
Espone in modo elaborato
e personale, con un
bagaglio lessicale ricco e
sempre appropriato
E’ capace di rielaborare in
modo critico e autonomo i
contenuti,
effettuando
analisi approfondite e
sintesi
complete
ed
efficaci
16
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA
Score
Objectives
1
-Select specific
information in a text
-Explain the main
ideas clearly
-Write simple and
correct sentences
2
3
0.50 0.50
CONTENT
- Comprehension of
a text/question
-Knowledge of
subject
0.40
0.30
a
0.20
0.10
0
FORM
Spelling,Punctuation
- Lexical appropriacy
- M- - Grammatical
accuracy
- Organization of
content
0.50 0.50
0.40
0.30
0.20
0.10
0
Partial score
Total score
17
CRITERI PER LA VALUTAZIONE IN ARTE
giudizio
1-3
molto negativo
conoscenze

assenza o grave
frammentarietà delle
conoscenze
competenze


non riesce ad orientarsi di fronte
ad un qualsiasi testo iconico
assente o confusa la percezione
o il riconoscimento dei dati
capacità



4
insufficiente

conoscenze isolate e
superficiali dei contenuti



5
mediocre

conoscenze superficiali
ed incomplete dei
contenuti

incapacità di riconoscere i dati
applica le poche conoscenze
solo in situazioni molto semplici
non si orienta in maniera
sufficiente nell’individuazione e
nella lettura dell’opera
rimane disorientato
nell’applicazione dei codici di
decodifica







6
sufficiente
7
discreto


semplici conoscenze dei
contenuti


conoscenze complete dei
contenuti


8
buono

conoscenze complete ed
approfondite dei
contenuti


opera analisi schematiche
senza correlare i dati acquisiti
applica la decodifica senza
difficoltà
effettua analisi correlando con
linearità i dati acquisiti
applica la decodifica senza
difficoltà anche in opere
complesse
effettua analisi e rielaborazioni
logiche
utilizza le conoscenze raccolte
su più linguaggi












9/10
ottimo /
eccellente
 conoscenze complete,
approfondite,personalizz
ate dei contenuti,
contestualizzati
storicamente e
criticamente


applica la decodifica senza
difficoltà anche in opere
complesse
evidenzia competenze di
elaborazione di sintesi,critiche e
personali
utilizza le conoscenze raccolte
in più ambiti





si esprime confusamente
evidenziando gravi scorrettezze
espressive
scarsa è la sensibilità estetica
effettua analisi e descrizioni solo
parziali ed imprecise
sollecitato e guidato, effettua
valutazioni sommarie
utilizza in modo scorretto il lessico
specifico
scarsa è la sensibilità estetica
effettua ancora analisi e descrizioni
incomplete e poco approfondite
limitate a qualche opera o a qualche
artista
è incapace di utilizzare il lessico
specifico ed utilizza termini generici
accettabile è la sensibilità estetica
effettua descrizioni e analisi
comparative elementari operando
semplici collegamenti
utilizza il lessico specifico
accettabile è la sensibilità estetica
contestualizza l’opera
effettua descrizioni e analisi
comparative complete in modo
autonomo
espone i contenuti appresi
utilizzando il lessico specifico in
modo corretto
organica è la sensibilità estetica
contestualizza l’opera
effettua descrizioni e analisi
comparative complete e approfondite
opera opportuni collegamenti
interdisciplinari
utilizza in modo preciso il lessico
specifico
organica è la sensibilità estetica
contestualizza l’opera
effettua descrizioni e analisi
comparative complete e approfondite
effettua valutazioni autonome e
personali
articola organicamente il discorso
utilizzando con padronanza il lessico
specifico
affinata è la sensibilità estetica
18
Criteri per la misurazione/valutazione nell'area scientifica (il corsivo si riferisce alle verifiche
orali)
Giudizio
Molto
negativo
Conoscenze
Nessuna
conoscenza o
pochissime.
1-3
Frammentarie o
Insufficiente piuttosto
superficiali.
4
Mediocre
9 - 10
Riesce ad applicare le poche
conoscenze in situazioni molto
semplici, ma commette gravi errori
nell'esecuzione.
Effettua analisi solo parziali ed
imprecise.
Si esprime confusamente senza
utilizzare il lessico specifico.
Sollecitato e guidato, effettua valutazioni
sommarie. Espone in modo né coerente
né corretto.
Applica le conoscenze acquisite
senza commettere errori significativi
ai fini della procedura applicata.
Effettua analisi essenziali, ma non
approfondite.
Esegue applicazioni non complesse
senza difficoltà; in situazioni
complesse presenta incertezze.
Effettua analisi e sintesi complete e
approfondite, ma con qualche
incertezza.
Complete
Guidato e sollecitato, riesce ad effettuare
valutazioni anche articolate .Espone, se
guidato, in modo coerente e corretto.
Espone i contenuti appresi utilizzando il
lessico specifico, seppure con qualche
incertezza.
Complete ed
approfondite.
8
Ottimo /
Eccellente
Non è capace di effettuare alcuna
analisi, tentando risoluzioni fantasiose.
Essenziali
7
Buono
Non riesce ad orientarsi
minimamente di fronte ad un
qualsiasi testo e ad applicare alcuna
procedura.
Commette errori non gravi
Effettua analisi ancora incomplete e
nell'esecuzione di esercizi semplici e poco approfondite.
rimane più disorientato di fronte ad
Guidato e sollecitato, sintetizza le
applicazioni di natura più complessa. conoscenze acquisite e sulla loro base
effettua semplici valutazioni.Si esprime
con incertezza, utilizzando un lessico
non sempre coerente e corretto.
6
Discreto
Capacità
Superficiali ed
incomplete.
5
Sufficiente
Competenze
Complete,
approfondite e
personalizzate.
Esegue esercitazioni complesse
applicando bene contenuti e
procedure seppure con qualche
imprecisione di forma.
Effettua analisi e sintesi complete e
approfondite.
Esegue esercitazioni complesse,
applica le conoscenze e le
procedure in contesti ampi
dimostrando di avere anche
competenze personali.
Effettua analisi e sintesi complete e
approfondite, stabilisce relazioni, effettua
valutazioni autonome e personali.
Articola in modo autonomo gli argomenti
richiesti utilizzando un lessico
appropriato.
Articola organicamente il discorso
utilizzando con padronanza il lessico
specifico.
19
LICEO ‘ISCHIA’-SEZ.SCIENTIFICA
___
ESAMI DI STATO A.S.20__/20__COMMISSIONE____________________________________
CANDIDATO___________________________________________________CLASSE V SEZ.______ DATA__________________________
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA II
SEZIONE A: PROBLEMA
INDICATORI
LIVELLO
Comprendere
Analizzare la
situazione
problematica,
identificare i dati,
interpretarli,
formalizzarli in
linguaggio
matematico.
L1
L2
L3
L4
Individuare
Mettere in campo
strategie risolutive
attraverso una
modellizzazione del
problema e
individuare la
strategia più adatta.
L1
L2
L3
L4
Sviluppare il
processo risolutivo
Risolvere la
situazione
problematica in
maniera coerente,
completa e
corretta, applicando
le regole ed
eseguendo i calcoli
necessari.
L1
L2
L3
L4
Argomentare
Commentare e
giustificare
opportunamente la
scelta della
strategia applicata, i
passaggi
fondamentali del
processo esecutivo
e la coerenza dei
risultati.
L1
L2
L3
L4
PROVA-MATEMATICA
DESCRITTORI
Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non riuscendo
a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone individuati
alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti tra le
informazioni e utilizza i codici matematici in maniera insufficiente e/o con gravi errori.
Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni
dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli individuati tutti,
commette degli errori nell’interpretarne alcuni, nello stabilire i collegamenti e/o
nell’utilizzare i codici matematici.
Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando
correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra queste riconoscendo ed
ignorando gli eventuali distrattori; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici
grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.
Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le informazioni
essenziali e le relazioni tra queste, ignorando gli eventuali distrattori; utilizza i codici
matematici grafico–simbolici con buona padronanza e precisione, pur se con qualche
lieve inesattezza, tale da non inficiare, tuttavia, la comprensione complessiva della
situazione problematica.
Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in grado di
individuare modelli standard pertinenti. Non si coglie alcuno spunto creativo nell'
individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali opportuni.
Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco coerente;
ed usa con una certa difficoltà i modelli noti. Dimostra una scarsa creatività
nell’impostare le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli
strumenti formali opportuni.
Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed
efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed i possibili modelli trattati in
classe e li utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni
anche se con qualche incertezza .
Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua
strategie di lavoro adeguate ed efficienti.Utilizza nel modo migliore i modelli noti e ne
propone di nuovi.Dimostra originalità e creatività nell'impostare le varie fasi di lavoro.
Individua con cura e precisione le procedure ottimali e non standard.
Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il
processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di
utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori nei
calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il contesto del problema.
Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il
processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare procedure
e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei
calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il contesto del problema.
Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il
processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi
o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette qualche
errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il contesto del
problema
Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di modelli
e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico, completo,
chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e
appropriato,con abilità e con spunti di originalità.Esegue i calcoli in modo accurato, pur
con qualche imprecisione, la soluzione è ragionevole e coerente con il contesto del
problema.
Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di
verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto impreciso.
Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategia/procedura
esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio matematico per lo più appropriato,
ma non sempre rigoroso.
Argomenta in modo coerente ma incompleto, la procedura esecutiva e la fase di verifica.
Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa). Utilizza un
linguaggio matematico pertinente o con qualche incertezza.
Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le
strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima padronanza
Punti
Problemi
P1
P2
0-4
5-9
10-15
16-18
0-4
5-10
11-16
17-21
0-4
5-10
11-16
17-21
0-3
4-7
8-11
12-15
20
nell’utilizzo del linguaggio scientifico.
Tot
LICEO ‘ISCHIA’-SEZ.SCIENTIFICA
___
ESAMI DI STATO A.S.20__/20__COMMISSIONE____________________________________
CANDIDATO___________________________________________________CLASSE V SEZ.______ DATA__________________________
SEZIONE B: QUESITI
QUESITI
(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)
Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10
CRITERI
COMPRENSIONE E CONOSCENZA
0-4
0-4
0-4
0-4
0-4
0-4
0-4
0-4
0-4
0-4
Comprensione della richiesta
Conoscenza dei contenuti matematici
__
__
__
__
__
__
__
__
__
__
ABILITA’ LOGICHE e RISOLUTIVE
0-4
0-4
0-4
0-4
0-4
0-4
0-4
0-4
0-4
0-4
Abilità di analisi
Uso di linguaggio appropriato
Scelta di strategie risolutive adeguate
__
__
__
__
__
__
__
__
__
__
CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO
0-4
0-4
0-4
0-4
0-4
0-4
0-4
0-4
0-4
0-4
Correttezza nei calcoli
Correttezza nell’applicazione di Tecniche e Procedure anche grafiche
__
__
__
__
__
__
__
__
__
__
ARGOMENTAZIONE
0-3
0-3
0-3
0-3
0-3
0-3
0-3
0-3
0-3
0-3
Giustificazione e Commento delle scelte effettuate
__
__
__
__
__
__
__
__
__
__
P.T.
Punteggio totale quesiti
Calcolo del punteggio totale
PUNTEGGIO SEZIONE A
(PROBLEMA)
PUNTEGGIO SEZIONE B
(QUESITI)
PUNTEGGIO TOTALE
(SEZIONE A + SEZIONE B)
Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimo
Punti
0-4
5-10
11-18
19-26
27-34
35-43
44-53
54-63
64-74
75-85
86-97
98109
110123
124137
138150
Voto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Voto assegnato _______/15
Il docente
______________________
21
Griglia di correzione terza prova –tipologia scelta multipla
































INGLESE
N. 1
N. 2
N. 3
N. 4
N. 5
N. 6
N. 7
N. 8
N. 1
N. 2
N. 3
N. 4
N. 5
N. 6
N. 7
N. 8
N. 1
N. 2
N. 3
N. 4
N. 5
N. 6
N. 7
N. 8
risposta
risposte
risposte
risposte
risposte
risposte
risposte
risposte
risposta
risposte
risposte
risposte
risposte
risposte
risposte
risposte
risposta
risposte
risposte
risposte
risposte
risposte
risposte
risposte
esatta
esatte
esatte
esatte
esatte
esatte
esatte
esatte
esatta
esatte
esatte
esatte
esatte
esatte
esatte
esatte
esatta
esatte
esatte
esatte
esatte
esatte
esatte
esatte
corrispondente a punti
corrispondenti a punti
corrispondenti a punti
corrispondenti a punti
corrispondenti a punti
corrispondenti a punti
corrispondenti a punti
corrispondenti a punti
corrispondente a punti
corrispondenti a punti
corrispondenti a punti
corrispondenti a punti
corrispondenti a punti
corrispondenti a punti
corrispondenti a punti
corrispondenti a punti
corrispondente a punti
corrispondenti a punti
corrispondenti a punti
corrispondenti a punti
corrispondenti a punti
corrispondenti a punti
corrispondenti a punti
corrispondenti a punti
0,375
0,750
1,125
1,500
1,875
2,250
2,625
3,000
0,375
0,750
1,125
1,500
1,875
2,250
2,625
3,000
0,375
0,750
1,125
1,500
1,875
2,250
2,625
3,000
N. 1
N. 2
N. 3
N. 4
N. 5
N. 6
N. 7
N. 8
risposta
risposte
risposte
risposte
risposte
risposte
risposte
risposte
esatta
esatte
esatte
esatte
esatte
esatte
esatte
esatte
corrispondente a punti
corrispondenti a punti
corrispondenti a punti
corrispondenti a punti
corrispondenti a punti
corrispondenti a punti
corrispondenti a punti
corrispondenti a punti
0,375
0,750
1,125
1,500
1,875
2,250
2,625
3,000
Valutazione della I
risposta punti
Valutazione della II risposta punti
Valutazione della III risposta punti
22
TABELLA DI CONVERSIONE DEI VOTI
Livello
Voto x in decimi
Voto in
quindicesimi
15
Voto in
trentesimi
30
B : Buono 8< x ≤ 9
Ottimo
C : Buono 7< x ≤ 8
Discreto
D : Sufficiente 6,5< x ≤ 7
- Discreto
6< x ≤ 6,5
14
28
13
26
12
11
24
22
E : Sufficiente x = 6
10
20
A : Eccellente 9< x ≤ 10
F : Mediocre Insufficiente
5,5≤ x < 6
5≤ x < 5,5
4,5≤ x < 5
4≤ x < 4,5
9
8
7
6
18
16
14
12
G : Molto
Insufficiente
3,5≤ x < 4
3 ≤ x < 3,5
2≤ x < 3
1≤ x <2
x<1
5
4
3
2
1
10
8
6
4
2
23
Criteri per l'attribuzione del credito scolastico
Al credito attribuito in base alla media dei voti riportati nello scrutinio finale si aggiunge il
punteggio consentito dalla banda di oscillazione secondo la seguente tabella:
Categoria
Tipologia
Per una media > a 0,5 si è procede direttamente
con l’assegnazione del punteggio più alto della
banda.
Per una media < a 0,5, al punteggio minore
della banda è stato attribuito
il punto di
integrazione allorquando si è raggiunto come
minimo la quota-punteggio di 0,50 attraverso le
Credito scolastico curricolare
seguenti voci.
Assiduità e frequenza (0.25)
Interesse, partecipazione e impegno (0.25)
Attività complementari e integrative (0.25)
Crediti formativi (0.25)
Corsi integrativi
Credito scolastico extracurricolare Partecipazione ai progetti
Credito formativo
Corsi di lingua
Corsi di formazione
Attività di volontariato
Sport
Tipologie di terza prova effettuate nel corso dell'anno
Tipologia
Numero di simulazioni: 2
Tipologia: C (scelta multipla) con
Latino- -Filosofia- fisica – scienze
accertamento (domande aperte) delle Inglese
competenze linguistiche (Inglese).
Tipologia: C (scelta multipla) con
Storia -fisica - scienze - storia
accertamento (domande aperte) delle dell’arte
competenze linguistiche (Inglese).
Inglese
Il C. di Cl. Ha privilegiato le prove di tipologia C sia perché esse consentono una valutazione
oggettiva, sia perché sono più largamente diffuse nelle selezioni per l’inserimento nel mondo
accademico e nel mondo del lavoro. La classe ha raggiunto risultati nel complesso positivi nelle
prove effettuate.
Le prove sono state effettuate in data
4 Aprile 2016
3 Maggio 2016
24
Organizzazione delle attività rispetto agli obiettivi fissati
Tipologie di lavoro collegiale
Consigli di classe: incontri periodici per verifica programmazione e concertazione degli argomenti.
Aree disciplinari: riunioni periodiche dei Dipartimenti.
Svolgimento delle attività curriculari e organizzazione della didattica
Procedure tradizionali
Organizzazione modulare
Attività curriculari
Vedi schede riassuntive (Allegato 1) e programmi delle singole discipline (Allegato 2)
Gli allievi, quando è stato possibile, sono stati guidati, con interventi anche individualizzati, a
stabilire alcune essenziali connessioni tra le discipline sulla base delle attitudini e degli interessi
evidenziati.
Il C. di cl. ha individuato alcuni argomenti comuni desumibili dai macroargomenti delle singole
discipline
Argomento
Italiano – Latino- Ingles
Tematiche pluridisciplinari
Materie coinvolte
Lo sviluppo del romanzo dall’antico al moderno”
Italiano-Latino-Inglese
“Il poeta romantico e il poeta decadente”
Inglese - Arte
“I pittori romantici inglesi”
Attività extracurriculari
All'interno della scuola
Sul territorio
Attività
alcuni Molti tutti Attività
Olimpiadi di
Viaggio di
matematica
X
istruzione a
Madrid
Olimpiadi di fisica
ConvegniX
conferenze
Giochi della chimica
X
Rappresentazioni
teatrali in lingua
X
inglese
Partecipazione al
corso per il
conseguimento della
X
certificazione di
lingua inglese livello
B2
Torneo di pallavolo
X
Torneo di calcio
X
Attivita’di
orientamento
universitario
alcuni molti tutti
X
X
X
25
Attività CLIL
Come da verbale numero tre del 3 febbraio 2016
MODULO
TEMPI
Obedience,Conformism,Violence
10 Ore
In mancanza del docente CLIL , il modulo è stato svolto, nei tempi e nei modi previsti (vedi
verbale numero tre del 3 Febbraio 2016 ) dalla docente di Storia e filosofia e riproposto in lingua
inglese dall’insegnante di lingua straniera.
Al termine del modulo è stata effettuata la verifica scritta e \ o orale con debita valutazione.
26
ALLEGATO 1
SCHEDE RIASSUNTIVE DELLE SINGOLE DISCIPLINE
Obiettivi specifici dell’Italiano
Livelli di partenza
Livello
Adeguati
Minimi
Non adeguati
Tutti
Molti Alcuni
X
X
Conoscenze
Obiettivi:
Conoscere le strutture, le funzioni e i registri della lingua, le tecniche e il lessico specifico
dell'analisi letteraria, le caratteristiche di diversi tipi di testo; conoscere la letteratura italiana (con
riferimenti, per quanto possibile, a quelle straniere), a livello dei principali generi, correnti, autori,
dell'800 e del '900.
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
X
X
X
Competenze
Obiettivi.
Saper produrre testi scritti di diverso tipo e costruire discorsi adatti alle diverse situazioni della
comunicazione; saper usare categorie di analisi dei testi.
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
X
X
X
Capacità
Obiettivi.
Sapersi esprimere nelle diverse circostanze in modo corretto e con proprietà di linguaggio; saper
impostare l'analisi di situazioni, problemi; saper analizzare i testi letterari nella complessità dei loro
aspetti contenutistici e formali al fine di una corretta interpretazione; essere capaci di
contestualizzare i testi letterari, di sintetizzare, rielaborare e collegare le conoscenze, di effettuare
ricerche personali, di esprimere giudizi adeguatamente motivati.
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
X
X
X
Recupero/sostegno in Italiano
Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine
1111!11
2
3
1111!14
5
X
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
L’attività di recupero/sostegno è stata attuata alla fine del primo quadrimestre e poi in corso d’anno
ogni qualvolta se ne è presentata l’esigenza:
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità
Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse
Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti
Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà
Altro
_________________________________________________________
Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di
lezione
1 2 3 4 5
X
X
X
X
Approfondimento
L’approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine
1111!11
2
3
1111!14
5
X
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
L’attività di approfondimento è stata attuata per argomenti di particolare interesse compatibilmente
col tempo a disposizione
Obiettivi specifici del Latino
Livelli di partenza
Livello
Adeguati
Minimi
Non adeguati
Tutti
Molti Alcuni
X
X
Conoscenze
Obiettivi.
Conoscere le strutture morfologico-sintattiche fondamentali della lingua e il lessico di base;
conoscere la letteratura, a livello dei principali generi, correnti, autori, e la cultura latina dall'età
giulio-claudia agli inizi del V secolo d. C.; conoscere le categorie di analisi testuale.
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
X
X
X
X
Competenze
Obiettivi.
Saper analizzare le strutture morfologico-sintattiche e il lessico; saper tradurre dal latino; saper
usare le categorie di analisi dei testi letterari.
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
X
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
X
X
Capacità
Obiettivi.
Saper analizzare nella complessità dei loro aspetti, interpretare, commentare, contestualizzare i testi
e motivarne il valore letterario, con linguaggio proprio e corretto; saper sintetizzare, rielaborare e
collegare le conoscenze.
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
X
X
X
X
Recupero/sostegno in Latino
Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine
1111!11
2
3
1111!14
5
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
L’attività di recupero/sostegno è stata attuata alla fine del primo quadrimestre e poi in corso d’anno
ogni qualvolta se ne è presentata l’esigenza:
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
1 2 3 4 5
Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse
modalità
Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità
diverse
Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti
Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà
Altro
_________________________________________________________
Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di
lezione
X
X
X
X
X
Approfondimento
L’approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine
1111!11
2
3
1111!14
5
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
L’attività di approfondimento è stata attuata per argomenti di particolare interesse
compatibilmente col tempo a disposizione
Obiettivi specifici di Inglese
Livelli di partenza
Livello
Adeguati
Minimi
Non adeguati
Tutti
X
Molti Alcuni
Conoscenze
Obiettivi.

conoscenza delle funzioni e delle strutture della lingua inglese; conoscenza della tradizione letteraria
inglese dell’Ottocento e del Novecento.
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
X
X
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
X
X
Competenze
Obiettivi.



competenza nell’uso della lingua sia dal punto di vista della comprensione che della produzione;
competenza di lettura, analisi, interpretazione e contestualizzazione di testi letterari e non;
competenza di sintesi.
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
X
X
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
X
X
Capacità
Obiettivi.




capacità di riflessione sulla lingua;
capacità di analisi e contestualizzazione dei testi;
capacità di cogliere gli elementi fondanti delle opere e degli autori;
capacità di orientarsi sulle problematiche fondamentali della letteratura inglese.
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
X
X
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
X
X
Recupero/sostegno in Inglese
Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine
X11111
2
3
4
5
X
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
L’attività di recupero/sostegno è stata attuata alla fine del primo quadrimestre e poi in corso d’anno
ogni qualvolta se ne è presentata l’esigenza:
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
1 2 3 4 5
Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse
modalità
Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità
diverse
Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti
Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà
X
X
X
X
X
Altro : relazioni scritte ed orali su argomenti dati
Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di
lezione
X
Obiettivi specifici di Storia
Livelli di partenza
Livello
Adeguati
Minimi
Non adeguati
Tutti
Molti Alcuni
x
x
Conoscenze
Obiettivi.
 Conoscere gli eventi, i processi, i termini del lessico storiografico, sulla base di una adeguata
sistemazione degli elementi informativi selezionati dal testo e collegati al discorso costruito dal
docente
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
x
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
x
x
x
Competenze
Obiettivi.
 Affrontare criticamente gli argomenti proposti e assimilati, anche in relazione all’esame di
documenti e di testi storiografici significativi, con eventuali confronti tra posizioni diverse
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
x
x
x
x
Capacità
Obiettivi.
 Esporre con chiarezza e correttezza i contenuti assimilati e le proprie riflessioni
 Analizzare i vari fattori degli eventi storici, collocando questi ultimi nel loro spazio- tempo
 Ricostruire il quadro di eventi e processi, fissandone in sintesi i tratti fondamentali.
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
x
x
x
x
Recupero/sostegno in Storia
Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine
1111!11
2
3
4
5
x
x
(frequenza media
x 1 = mai; 5 = quasi sempre)
x
L’attività di recupero/sostegno
è stata attuata alla fine del primo quadrimestre e poi in corso d’anno
x
ogni qualvoltax se ne è presentata l’esigenza:
×
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
1 2 3 4 5
Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse
modalità
Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità
diverse
Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti
Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà
x
x
x
Altro: _ Lezione interattiva: come strategia didattica collettiva è stata
utilizzata la tecnica della discussione guidata, e l’utilizzo di sussidi
multimediali orientati a focalizzare l’attenzione e la riflessione degli allievi su
fatti, idee, comportamenti, istituzioni particolarmente significativi, utili a
stabilire un confronto con il presente.
_________________________________________________________
Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di
lezione
x
x
Approfondimento
L’approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine
1111!11
2
3
4
5
x
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
L’attività di approfondimento è stata attuata per argomenti di particolare interesse compatibilmente
col tempo a disposizione
Obiettivi specifici di Filosofia
Livelli di partenza
Livello
Adeguati
Minimi
Non adeguati
Tutti
Molti Alcuni
x
x
Conoscenze
Obiettivi.
 Conoscere lo svolgimento del pensiero filosofico in rapporto al contesto storico ed ad alcuni
momenti fondamentali del pensiero scientifico.
 Conoscere il lessico e le categorie della tradizione filosofica.
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
x
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
x
x
x
Competenze
Obiettivi.
 Affrontare criticamente tematiche, orientamenti e autori proposti, proponendo argomentazioni
corrette
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
x
x
x
x
x
Capacità
Obiettivi.
 Esporre in modo chiaro e corretto gli argomenti studiati e le proprie riflessioni
 Analizzare il pensiero degli autori studiati nei suoi tratti caratterizzanti, eventualmente anche
attraverso il commento ai testi,
 Sintetizzare gli aspetti fondamentali delle tematiche, degli orientamenti e degli autori proposti.
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
x
x
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
x
x
Recupero/sostegno in Filosofia
Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine
1111!11
2
3
4
5
x
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
x
L’attività di recupero/sostegno è stata attuata alla fine del primo quadrimestre e poi in corso d’anno
ogni qualvolta se ne è presentata l’esigenza:
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse
modalità
Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità
diverse
Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti
Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà
1 2 3 4 5
x
x
x
Altro_ Lezione interattiva: Discussioni e confronti su tematiche di specifiche
teorie filosofiche emerse nello svolgimento del programma o proposte dagli
studenti con l’utilizzo di sussidi multimediali
x
_________________________________________________________
Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di
lezione
Approfondimento
L’approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine
1111!11
2
3
4
5
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
L’attività di approfondimento è stata attuata per argomenti di particolare interesse compatibilmente
col tempo a disposizione
Obiettivi specifici di Matematica
Livelli di partenza
Livello
Adeguati
Minimi
Non adeguati
Tutti
Molti Alcuni
X
X
Conoscenze
Obiettivi.
 Acquisizione conoscenze degli argomenti fondamentali dell’Analisi e in particolare di:
funzioni, limiti di funzioni, continuità , calcolo differenziale, studio di funzioni, calcolo
integrale
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
X
X
X
X
Competenze
Obiettivi.
 Saper utilizzare consapevolmente tecniche e procedure di calcolo studiate, in particolare gli
strumenti fondamentali dell’Analisi matematica (limiti, derivate, integrali).
 Saper risolvere autonomamente situazioni problematiche mediante l’analisi critica, la
verifica e la coerenza delle attendibilità dei risultati ottenuti
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
X
X
X
X
Capacità
Obiettivi.
 Acquisizione capacità di astrazione e formulazione, capacità di analisi e sintesi, capacità
intuitiva
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
X
X
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
X
X
Recupero/sostegno in Matematica
Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine
1111!11
2
3
4
x
5
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
L’attività di recupero/sostegno è stata attuata alla fine del primo quadrimestre e poi in corso d’anno
ogni qualvolta se ne è presentata l’esigenza:
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
1 2 3 4 5
Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse
modalità
Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità
diverse
Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti
x
Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà
Altro
_________________________________________________________
Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di
lezione
x
x
x
x
Approfondimento
L’ approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine
1111!11
2
3
4
x
5
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
L’attività di approfondimento è stata attuata per argomenti di particolare interesse
compatibilmente col tempo a disposizione
Obiettivi specifici di Fisica
Livelli di partenza
Livello
Adeguati
Minimi
Non adeguati
Tutti
Molti Alcuni
x
x
Conoscenze.
Obiettivi.
 Acquisizione conoscenze dei principi e delle leggi fondamentali che regolano i fenomeni
elettrici e magnetici
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
X
X
X
X
Competenze..
Obiettivi.
 Saper applicare i principi e le leggi fondamentali che regolano i fenomeni elettrici e magnetici
 Saper interpretare testi, formule, tabelle e grafici , passando dal linguaggio parlato a quello
simbolico e viceversa
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
X
X
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
X
X
Capacità. Obiettivi.
Obiettivi.
 Acquisire una sempre maggiore comprensione del metodo di indagine in fisica al fine di
sviluppare una mentalità critica
 Saper individuare strategie risolutive di semplici problemi fisici
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
X
X
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
X
X
Recupero/sostegno in Fisica
Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine
1111!11
2
3X
4
5
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
L’attività di recupero/sostegno è stata attuata alla fine del primo quadrimestre e poi in corso d’anno
ogni qualvolta se ne è presentata l’esigenza:
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
1 2 3 4 5
Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse
modalità
Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità
diverse
Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti
Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà
Altro
_________________________________________________________
Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di
lezione
x
x
x
x
x
Approfondimento
L’ approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine
2
3
4
x
5
X11111
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
L’attività di approfondimento è stata attuata per argomenti di particolare interesse
compatibilmente col tempo a disposizione
Obiettivi specifici di Scienze
Livelli di partenza
Livello
Adeguati
Minimi
Non adeguati
Tutti
Molti Alcuni
X
X
Conoscenze
Obiettivi.
 Conoscere le famiglie di composti organici e le loro principali reazioni.
 Conoscere le biomolecole ed il loro metabolismo
 Conoscere la dinamica endogena della terra e le sue conseguenze sula vita dell’uomo
Ottimo Buono
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
X
X
X
X
Competenze
Obiettivi.



Mettere in relazione la configurazione dei composti organici e la presenza di gruppi
funzionali con la loro reattività
Collegare le diverse vie metaboliche per creare un quadro funzionale dello organismo
Saper descrivere la struttura terrestre e saper correlare la sua dinamicità con le diverse
situazioni geologiche
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
X
X
X
X
Capacità
Obiettivi.
 Saper reperire in modo autonomo, comprendere e utilizzare le informazioni e ristrutturarle
in forma chiara e sintetica con un linguaggio appropriato
 Saper effettuare collegamenti tra i vari argomenti studiati
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
X
X
X
X
Recupero/sostegno in Scienze
Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine
1111!11
2
3
4
5 X
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
L’attività di recupero/sostegno è stata attuata alla fine del primo quadrimestre e poi in corso d’anno
ogni qualvolta se ne è presentata l’esigenza:
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse
modalità
Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità
diverse
Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti
1 2 3 4 5
X
Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà
Altro
_________________________________________________________
Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di
lezione
Approfondimento
L’approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine
1111!11
2
3
4
X
5
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
L’attività di approfondimento è stata attuata per argomenti di particolare interesse
compatibilmente col tempo a disposizione e soprattutto alla fine dell’anno scolastico
Obiettivi specifici di Disegno e Storia dell’arte
Livelli di partenza
Livello
Adeguati
Minimi
Non adeguati
Tutti
Molti Alcuni
X
X
Conoscenze
Obiettivi.
 Conoscenza delle caratteristiche tecniche di un’opera d’arte
 Conoscenza delle metodologie di lettura (critiche, formali, strutturali dell’opera d’arte
 Conoscenza di terminologie specifiche dell’ambito artistico
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
X
X
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
X
Competenze
Obiettivi.
 Saper individuare i valori espressivo-comunicativi di un testo iconico e le sue relazioni con
il contesto (storico-culturale, etc.).
 Saper riconoscere gli elementi costitutivi del linguaggio iconico-visuale
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
X
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
X
Capacità
Obiettivi.
 Capacità di utilizzazione di strumenti (grafici, scritto-grafici, verbali idonei alla
decodificazione di un’opera d’arte
 Capacità di contestualizzazione storica dell’oggetto artistico
 Capacità di esprimere valutazioni, anche personali, sui significati e sulle specifiche qualità
di un prodotto artistico.
 Capacità di creare collegamenti con altre discipline
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
X
X
X
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
Recupero/sostegno in Disegno e Storia dell'Arte
Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine
1111!11
2
3
4
5
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
5
L’attività di recupero/sostegno è stata attuata alla fine del primo quadrimestre e poi in corso d’anno
ogni qualvolta se ne è presentata l’esigenza:
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse
modalità =5
Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità
diverse
Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti
Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà
1 2 3 4 5
X
Altro
_________________________________________________________
Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di
lezione
Approfondimento
I?approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine
1
2
3
4
5
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
L’attività di approfondimento è stata attuata per argomenti di particolare interesse compatibilmente
col tempo a disposizione
Obiettivi specifici di Educazione fisica
Livelli di partenza
Livello
Adeguati
Minimi
Non adeguati
Tutti
X
Molti Alcuni
Conoscenze
Obiettivi.




Conoscenza e pratica delle attività sportive
Approfondimento specifico delle proprie attitudini fisiche
Conoscenza degli elementi di prevenzione degli infortuni e norme di primo soccorso
Problematica del doping nello sport.
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
X
X
Competenze
Obiettivi.

Corretta espressione motoria e corporea, anche in rapporto all’ambiente.

Analisi e sintesi del movimento in modo da avere l’abilità di raggiungere il massimo
rendimento con il minimo sforzo
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
X
X
Capacità
Obiettivi.
 Capacità di utilizzare, generalizzare, collegare le conoscenze acquisite
eventualmente anche in situazioni complesse
Grado
Tutti
Molti
Alcuni
Ottimo Buono
X
X
Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Scarso
Recupero/sostegno in educazione fisica
Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine
11111 1 X
2
3
4
5 X
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
1 2 3 4 5
Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse
modalità
Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità
diverse
Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti
Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà
Altro
_________________________________________________________
Sono state attuate forme di recupero/sostegno al di fuori dell'orario di
lezione
Approfondimento
L’approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine
11111 X
2
3
4
X
5
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
L’attività di approfondimento è stata attuata per argomenti di particolare interesse
compatibilmente col tempo a disposizione
LICEO STATALE ISCHIA
Classe 5^D
LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA ITALIANO
Prof. Sandra Rocco
CONTENUTI
L’età del Romanticismo
Manzoni e il Romanticismo:
Lettura e analisi: Lettera a Monsieur Chauvet
Lettura e analisi: Lettera sul Romanticismo
Lettura e analisi: Il 5 Maggio
Lettura e analisi: La morte di Ermengarda
Leopardi e il Romanticismo
Giacomo Leopardi: la vita. Il pensiero. La poetica del “vago e indefinito”.
Lettura e analisi: La teoria del piacere
I canti. Lettura, analisi e commento: A Silvia.
Lettura, analisi e commento: Infinito
Lettura, analisi e commento: La quiete dopo la tempesta
Lettura, analisi e commento: Il sabato del villaggio
Lettura, analisi e commento: La sera del di festa
Lettura, analisi e commento: A se stesso
Lettura, analisi e commento: La ginestra
Le Operette morali e l’”arido vero”
Lettura, analisi e commento: Dialogo della natura e di un islandese
NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)
Il Positivismo: caratteri generali
I movimenti letterari e le poetiche
La tendenza al realismo nel romanzo
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti
Il Simbolismo europeo: caratteri generali
Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico
Il romanzo e la novella
Giovanni Verga.
La vita e le opere
I romanzi giovanili e Nedda, “bozzetto siciliano”
L’adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti”
Vita dei campi
Lettura, analisi e commento: Fantasticheria
Lettura, analisi e commento: Rosso Malpelo
Lettura, analisi e commento: La lupa
Novelle rusticane
Lettura, analisi e commento: La roba
Lettura, analisi e commento: Libertà
MASTRO-DON GESUALDO
Progetto lettura e lavoro di approfondimento sull’opera
Poetica, personaggi, temi del Mastro-Don Gesualdo
I MALAVOGLIA.
Il titolo e la composizione
Lettura, analisi e commento: La prefazione dell’opera
Il progetto letterario e la poetica
La struttura e la vicenda
Il sistema dei personaggi
Il tempo e lo spazio
La lingua, lo stile, il punto di vista
Simbolismo e Naturalismo nei Malavoglia
LA POESIA
La nascita della poesia moderna in Europa.
I poeti della scapigliatura
GIOVANNI PASCOLI
La vita tra il “nido” e la poesia.
La poetica del ‘fanciullino’
Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia
Lettura, analisi e commento: Il gelsomino notturno
I Poemetti: narrazione e sperimentalismo
Pascoli e la poesia del 900
Myricae:composizione e storia del testo; il titolo
Struttura e organizzazione interna
Temi: la natura e la morte, l’orfano e il poeta
Lettura, analisi e commento: X Agosto
Lettura, analisi e commento: Temporale
Lettura, analisi e commento: Il lampo
La poetica di Myricae: il simbolismo impressionistico.
Le forme: metrica, lingua, stile
GABRIELE d’ANNUNZIO
D’Annunzio: la vita e le opere
Il panismo del superuomo
Le poesie giovanili (1879-1892)
I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva
Lettura, analisi e commento :“Il piacere”, Progetto lettura
Lettura, analisi e commento: ritratto di un esteta: “Andrea Sperelli”
Il trionfo della morte e gli altri romanzi
D’Annunzio, il pubblico e l’influenza del 900
Alcyone
Composizione e storia del testo
Struttura e organizzazione interna
I temi
Lettura, analisi e commento: “La pioggia nel pineto”
Lettura, analisi e commento: La sera fiesolana
Lettura, analisi e commento :I pastori
L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO: LE AVANGUARDIE (1903-1925)
La seconda rivoluzione industriale, la Grande guerra e il dopoguerra: società, cultura, immaginario
I luoghi, i tempi e le parole chiavi
I movimenti letterari, le poetiche, le riviste
Le avanguardie in Europa: l’Espressionismo, il Futurismo
L’avanguardia futurista
Il romanzo, la novella, la prosa
LUIGI PIRANDELLO
Pirandello nell’immaginario novecentesco
La vita e le opere
Gli anni della formazione (1867-92)
La coscienza della crisi (1892-1903)
Il periodo della narrativa umoristica (1904-1915)
Il teatro umoristico e il successo internazionale (1916-25)
La stagione del surrealismo (1926-36)
La poetica dell’umorismo: i “personaggi” e le “maschere nude”, la “forma” e la
“vita”
L’arte umoristica di Pirandello
I romanzi siciliani
I romanzi umoristici: “Il fu Mattia Pascal” e “Uno , nessuno e centomila”
Lettura, analisi e commento: da “Uno, nessuno…”: Progetto lettura
Le “Novelle per un anno”: dall’umorismo al surrealismo
Lettura, analisi e commento: Il treno ha fischiato…”
Lettura, analisi e commento: Ciaula scopre la luna
Pirandello e il teatro. La fase del “grottesco”
Sei personaggi in cerca d’autore ed il “teatro nel teatro”
La cultura letteraria, filosofica e psicologica di Pirandello; le prime scelte di poetica.
Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo; i “personaggi” e le “maschere nude”, la
“forma” e la “vita”.
Le caratteristiche principali dell’arte umoristica di Pirandello.
“Il fu Mattia Pascal”
La composizione e la pubblicazione
La vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio
La struttura e lo stile
I temi principali e l’ideologia del Fu Mattia Pascal
Il Fu Mattia Pascal e la poetica dell’umorismo
Lettura, analisi e commento: Lo strappo nel cielo di carta e La lanterninosofia
ITALO SVEVO
Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia
La vita e le opere
La cultura e la poetica
Caratteri dei romanzi sveviani; vicenda e temi di Una vita.
“Senilità”: struttura e personaggi
Lettura, analisi e commento: La trasfigurazione di Angiolina
“La coscienza di Zeno”: la situazione culturale triestina e la composizione del romanzo;La
coscienza di Zeno come “opera aperta”
IL FASCISMO, LA GUERRA E LA RICOSTRUZIONE: L’ERMETISMO
Il fascismo, il conflitto mondiale e la “guerra fredda”
Il quadro d’insieme e le parole-chiave
LE RIVISTE, I MOVIMENTI LETTERARI, LE POETICHE
Le riviste e le poetiche in Italia dalla seconda metà degli anni venti al dopoguerra
GIUSEPPE UNGARETTI
La vita, la formazione, la poetica
“L’allegria”
Da “Sentimento del tempo” alle ultime raccolte.
“L’allegria” di Ungaretti
Composizione e vicende editoriali
Il titolo, la struttura e i temi
Lettura, analisi e commento: I fiumi
Lettura, analisi e commento: Soldati
La rivoluzione dell’Allegria
La poetica ungarettiana: tra Espressionismo e Simbolismo
EUGENIO MONTALE
Centralità di Montale nella poesia del Novecento
La vita e le opere
Ossi di Seppia come “romanzo di formazione”: la crisi del Simbolismo
Lettura, analisi e commento: “Meriggiare pallido e assorto”
Lettura, analisi e commento: “Non chiederci la parola”
Allegorismo e classicismo nelle Occasioni
La bufera e altro: la composizione del testo; il titolo
L’organizzazione e la struttura
I temi: il percorso romanzesco e l’intreccio fra pubblico e privato
La poetica, il linguaggio e lo stile della Bufera
LETTURA E ANALISI DEI SEGUENTI CANTI DEL PARADISO: I , III, VI, XI
FIRMA ALUNNI
FIRMA DOCENTE
LICEO STATALE “ISCHIA”
INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Disciplina: Latino
Classe: V D
Docente: Robbio Irma
La programmazione della materia di Lingua e Letteratura latina ha esordito con il ripasso di tutte le
componenti necessarie alla traduzione per il consolidamento delle conoscenze grammaticali di base
e delle strutture morfologiche e sintattiche della lingua latina.
° Età Giulio-Claudia: quadro storico-culturale.
° Seneca: vita, il pensiero.
Opere: Dialogi, i trattati su questioni etiche e psicologiche e la saggezza stoica;
De beneficiis e il ripiegamento sulla morale individuale; De clementia: il problema del buon
sovrano e la filosofia alla guida dello stato; Epistulae morales ad Lucilium: la pratica quotidiana
della filosofia e l’obiettivo del saggio stoico; Naturales quaestiones: opera di carattere scientifico;
le tragedie: le caratteristiche e il rapporto con i modelli greci; Ludus de morte Claudii o
Apokolokyntosis: contenuto e genere letterario dell’opera; Epigrammi: la dubbia paternità senecana.
Passi antologici:
-
“La vita è davvero breve?”, De brevitate vitae, 1,1-4: traduzione, analisi e commento.
“La galleria degli occupati”, De brevitate vitae, 12,1-7; 13,1-3: lettura in traduzione italiana, analisi e
commento.
“Riappropriarsi di sé e del proprio tempo”, Epistulae ad Lucilium, 1: traduzione, analisi e commento.
"Gli schavi", Epistulae ad Lucilium,47,1-4: traduzione, analisi e commento.
“I viaggi e l’inutile fuga”, Epistulae ad Lucilium,28: traduzione, analisi e commento.
° Lucano: vita, poetica.
Opere: Bellum civile (o Pharsalia): struttura, trama e contenuti; Lucano e Virgilio: il rovesciamento
polemico del genere epico; i personaggi del poema; la lingua e lo stile.
Passi antologici:
-
“Una funesta profezia”, Bellum civile, VI, vv. 750-767; 776-820: lettura in traduzione italiana, analisi e
commento.
° Petronio: vita, la questione petroniana: la testimonianza di Tacito.
Opere: Satyricon: la struttura, la trama e i contenuti; l’amore nel Satyricon: l’antiromanzo greco; le
novelle nel poema: il rapporto con le fabulae Milesiae, realismo e parodia; la forma del romanzo: la
satira menippea; la lingua e lo stile.
Passi antologici:
-
“Trimalcione entra in scena”, Satyricon, 32-33: lettura in traduzione italiana, analisi e commento.
“La presentazione dei padroni di casa”, Satyricon, 37-38, 5: traduzione, analisi e commento.
“La matrona di Efeso”, Satyricon, 110, 6-112: lettura in traduzione italiana, analisi e commento.
° Persio: vita, poetica.
Opere: Satire: trama e contenuti; le innovazioni: il mutamento del destinatario, il distacco del poeta
dall’ascoltatore, l’invettiva; la lingua e lo stile.
° L’età dei Flavi: quadro storico-culturale.
° La prosa scientifica nel I secolo d. C. : caratteristiche.
° Plinio il Vecchio: vita.
Opere: Naturalis historia: il progetto enciclopedico e la paradossografia; la lingua e lo stile.
° Marziale: vita, poetica.
Opere: Epigrammi: l’epigramma come poesia realistica, l’aspetto comico-satirico, schema
dell’epigramma, la lingua e lo stile.
° Quintiliano: vita, poetica.
Opere: Institutio oratoria: struttura e contenuti, la decadenza dell’oratoria, i rimedi alla corruzione
dell’eloquenza, il programma educativo di Quintiliano: la formazione dell’oratore; la lingua e lo
stile.
Passi antologici:
-
“Vantaggi dell’insegnamento collettivo”, Institutio oratoria I, 2, 18-22: traduzione , analisi e
commento.
“Il maestro ideale”, Institutio oratoria II, 2, 4-8: lettura in traduzione italiana, analisi e commento.
° L’età di Nerva e Traiano: analisi storico- letteraria del principato.
° Giovenale: vita, poetica.
Opere: Satire: struttura e contenuti; la poetica dell’indignatio; la VI satira e la feroce requisitoria
contro le donne; la lingua e lo stile.
° Plinio il Giovane: vita, poetica.
Opere: Panegyricus: esaltazione delle virtù dell’optimus princeps Traiano; Epistulae: contenuto
delle lettere di Plinio, i destinatari; la lingua e lo stile.
Passi antologici:
-
“L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio”, Epistulae, VI, 16, 4-20: lettura in traduzione
italiana, analisi e commento.
° Tacito: vita, poetica.
Opere: De vita Iulii Agricolae: l’elogio ad Agricola, l’opera come laudatio funebris e panegirico;
De origine et situ Germanorum: la letteratura etnografica; Dialogus de oratoribus: le cause della
decadenza dell’oratoria; Historiae: il piano dell’opera, trama, contenuti e personaggi, lo stile;
Annales: struttura, contenuti, i personaggi, la storiografia “tragica”, il ritratto di Petronio, la lingua e
lo stile.
Passi antologici:
-
“Il ritratto di Petronio”, Annales, XVI, 18: traduzione, analisi e commento.
° Svetonio. Vita.
Opere: De viris illustribus, De vita Caesarum: il genere letterario della biografia, la lingua e lo stile.
° L’età degli Antonimi: quadro storico-culturale.
° Apuleio: vita, poetica.
Opere: Apologia: struttura e contenuto, l’orazione giudiziaria di età imperiale; i trattati filosofici: De
deo Socratis, De Platone et eius dogmate, De mundo; Metamorfosi: struttura, trama e contenuti, il
protagonista-narratore del romanzo, il rapporto con le fabulae Milesiae, la favola di Amore e
Psiche, la lingua e lo stile.
Passi antologici:
-
“Psiche fanciulla bellissima e fiabesca”, Metamorfosi, IV, 28: traduzione, analisi e commento.
“La trasgressione di Psiche”, Metamorfosi, V, 22-23: traduzione, analisi e commento.
Ischia, 11/05/2016
Programma di Lingua e Civiltà Inglese
Classe Vª D
Anno Scolastico 2015/2016
Docente: prof.ssa Cassese Rosanna
Spiazzi - Tavella
Only Connect…New Direction
Volume 2°
The Early Romantic Age
-W.Blake
“London”
The Romantic Age
- Historical-social background
- Literature and life
- The Romantic Literary Movement
- Poetry
- W. Wordsworth
“A certain colouring of imagination”
“Daffodils”
“Composed upon Westminster Bridge”
- S.T. Coleridge
“The Rime of the Ancient Mariner” :The killing of the Albatross
-G. Byron
“Self-exiled Harold”
- P. B. Shelley
“England 1819”
“ Ode to the west wind”
- J. Keats
“Ode on a Grecian urn”
-Novel
-J.Austen
“Pride and prejudice”:plot
The Victorian Age
- Historical-social background
- The Victorian compromise
- The Literary context: The Victorian novel,poetry and drama
- The Victorian novel
- C. Dickens
“Oliver Twist “:Oliver wants some more
- T. Hardy
“Jude the obscure”:plot
- O. Wilde
Zanichelli
“The picture of Dorian Gray”: Dorian’s death
Volume 3°
The Edwardian Age
-Historical and social background
-Britain and the first world war
-The age of anxiety
-The Literary context
-The war poets
-R.Brooke
“The soldier”
From Only Connect .....Art section
Critical analysis of the art works:
-J.Constable “Weymouth bay”
-W.Turner “The burning of the Houses of Lords and Commons”
-J.Paxton
“ The Crystal Palace”
-The Pre-Raphaelites
“Ophelia” (Millais)
“Ecce AncillaDomini” (Rossetti)
“Going Green “activities(photocopies)
• What is energy?
• Renewable energies: wind, solar, photovoltaic, geothermal, hydropower, tidal ones
• About Greenpeace and WWF
• The Kyoto protocol and COP 21
• What’s a robot?
Conti-Sharman The New Burlington English grammar
Le Monnier
Subordinate clauses: Final and cause clauses pp. 446
*****************
During our school year each student has chosen a novel to read , to analyze and to discuss about
English ,American and Commonwealth authors from the 19th century to 20th century.
prof.ssa Rosanna Cassese
PROGRAMMA
DI
STORIA
L’Italia liberale
La nuova Italia dopo l’unificazione - La Destra e la Sinistra storica: programmi e realtà - L’età di
Crispi: Riforme e accentramento- Il decollo industriale e la crisi di fine secolo e la questione
meridionale
Cittadinanza e Costituzione: le elezioni a suffragio universale maschile- Il diritto al voto libero e
segreto nella Costituzione Italiana
L’Europa e il mondo all’inizio del ‘900
Le guerre prima della grande guerra: inglesi e boeri; russi e giapponesi; le due guerre balcaniche
Il liberalismo incompiuto: l’Italia giolittiana - le riforme sociali ed economiche di Giolitti ed i
suoi rapporti con i socialisti e i cattolici - La crisi degli equilibri giolittiani e la ripresa
dell’espansione coloniale - Le elezioni del 1913 a suffragio universale maschile.
Cittadinanza e Costituzione: Dal Risorgimento al nazionalismo- Nazionalismo e Imperialismo
Guerre e Rivoluzioni
La grande guerra e l’intervento italiano - Lo svolgimento del conflitto - la svolta del 1917- La
resa della Germania e la vittoria dell’Intesa.
Le rivoluzioni russe e la fine dell’autocrazia – La rivoluzione del febbraio del 1917 - Il doppio
potere rivoluzionario (DUMA E SOVIET)- Lenin e le Tesi di aprile - La crisi militare e sociale La rivoluzione d’ottobre e il governo bolscevico - La svolta autoritaria e la pace di Brest-Litovsk
Dalla guerra civile alla dittatura del partito comunista
Focus: Radiografia di una guerra totale
Lo scenario del dopoguerra tra crisi e sviluppo
Le conseguenze economiche e sociali - I quattordici punti di Wilson - La conferenza di pace a
Parigi - L’innovazione dell’economia : Il taylorismo e il fordismo - La crisi del 1929 e la sua
dimensione internazionale
Il dopoguerra italiano: la crisi economica e il “biennio rosso” - La vittoria mutilata e la
questione di Fiume - La nascita del partito popolare e il successo del partito socialista e dei
cattolici nelle elezioni del 1919 - Le divisioni all’interno del Partito socialista - L’occupazione
delle fabbriche e le sue conseguenze
Cittadinanza e Costituzione: Popoli e confini nella nuova Europa
Il totalitarismo: progetto e realtà
Il Fascismo: le origini - Lo squadrismo e il fascismo agrario - L’instabilità politica e la svolta del
1921- La disfatta del socialismo italiano - La “marcia su Roma” - Il primo governo Mussolini e
la transizione verso la dittatura - La legge elettorale maggioritaria del 1923 - Dal delitto Matteotti
al discorso del 1925
Il Regime fascista: La fascistizzazione dello Stato- Il regime corporativo- La politica del
consenso – La politica economica e coloniale- Le leggi razziali - L’opposizione politica e
culturale al fascismo
Il Nazismo: Dalla Repubblica di Weimar all’ascesa del nazismo - L’ideologia nazionalsocialista
La costruzione della dittatura totalitaria - L’antisemitismo e le leggi razziste di Norimberga -La
Politica economica e la conquista dello “spazio vitale”.
Lo Stalinismo: L’URSS dopo la guerra civile - La NEP - Stalin al potere - L’industrializzazione
accelerata - La collettivizzazione e lo sterminio dei kulaki - Il grande terrore dal 1936 al 1938
L’Europa e il mondo fra le due guerre: L’alternativa democratica di Gran Bretagna e Francia
Gli Stati Uniti: La crisi del 1929 e il New Deal- I fascismi in Europa e la guerra civile spagnola
Cittadinanza e Costituzione: Il Totalitarismo e il dominio totale
“Le origini del totalitarismo” di Hannah Arendt. I totalitarismi e il fascismo come totalitarismo
imperfetto
Percorso di cittadinanza critica_ CLIL: Conformism, obedience, violence
Le periferie e il mondo coloniale fra le due guerre
Quadro sintetico: Il risveglio dell’Asia – Le radici storiche del problema mediorientale
L’America latina tra sviluppo e dipendenza economica
Il Medioriente tra passato e presente - Gandhi e la non violenza
La catastrofe in Europa
La seconda guerra mondiale: La crisi dell’ordine internazionale - L’espansionismo tedesco –
Dal 1936, l’anno della svolta, al patto tra Hitler e Stalin - La guerra-lampo e la spartizione della
Polonia -Il crollo della Francia – La battaglia d’Inghilterra, primo insuccesso di Hitler L’intervento dell’Italia nel 1940 e il fallimento della guerra parallela - La campagna d’Africa L’invasione della Russia - L’attacco giapponese agli USA e l’entrata in guerra degli Stati Uniti - Il
“nuovo ordine nazista” e lo sterminio degli ebrei in Europa - La svolta di Stalingrado –
L’intervento degli USA nel nord Africa - La caduta del fascismo - Lo sbarco in Normandia - La
resa della Germania – Il tragico epilogo della guerra: Hiroshima e Nagasaki.
La Resistenza in Europa e in Italia: Le Resistenze europee, obiettivi comuni e differenze
ideologico-politiche - L’Italia dell’8 settembre del ’43 - Le tre guerre della Resistenza - Il
Comitato di liberazione nazionale e la questione istituzionale - La repubblica di Salò –
L’occupazione tedesca e la guerra di liberazione nell’Italia settentrionale - La guerra
antipartigiana e le stragi naziste - La Resistenza e gli Alleati - La scelta insurrezionale e la
disfatta dei tedeschi.
La cittadinanza democratica
L’eredità della guerra- Il sistema bipolare -La divisione della Germania- Il Piano Marshall e il
Patto atlantico.
L’attualità della Costituzione italiana: Caratteri salienti e il valore della nostra carta
costituzionale.
Tema: Il rischio della democrazia, oggi come ieri
(dal testo “parlare di storia” di fiossati-Lupi-Zanette Vol 2 e 3. Mondadori
Prof. Iolanda Di Genua
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Il Romanticismo e i fondatori dell’Idealismo
Il Romanticismo: caratteri generali con particolare riferimento alla concezione della natura e
della storia. Fenomeno e noumeno dopo Kant.
Dal criticismo all’Idealismo
J. G. Fichte: I principi della dottrina della scienza. La dottrina della conoscenza
F. W. Schelling: L’assoluto come unità indifferenziata di natura e spirito. La filosofia dell’arte
G.W.F. Hegel: I capisaldi del sistema hegeliano- La fenomenologia dello Spirito: L’itinerario della
coscienza. La dialettica. Il significato di alcune figure fenomenologiche.
L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: La logica. Lo spirito oggettivo -La filosofia
della Storia- Lo Spirito assoluto
Percorso tematico: La guerra : follia da evitare o tragica necessità? ( Kant e Hegel)
La reazione al sistema hegeliano
A. Schopenhauer: La critica dell’ottimismo hegeliano.
Il mondo della rappresentazione e la volontà. Il pessimismo (Dolore, piacere e noia - la sofferenza
universale- l’illusione dell’amore) Le vie di liberazione dal dolore (l’arte, l’etica, l’ascesi).
S. Kierkegaard: L’esistenza come possibilità e fede. Gli stadi dell’esistenza. L’angoscia, la
disperazione e la fede. Kierkegaard tra irrazionalismo ed esistenzialismo.
Analisi testuale: A. Schopenhauer “La redenzione attraverso la virtù”
S. Kierkegaard: “Scegliere è inevitabile”
Dallo spirito all’uomo
La sinistra hegeliana: concetti e linea di sviluppo essenziali
L. Feuerbach: l’alienazione religiosa
K. Marx: La critica al misticismo logico di Hegel. Il rovesciamento dialettico dell’hegelismo. Le
critiche a Feuerbach e il materialismo storico. La sintesi del Manifesto: Borghesia, proletariato e lotta
di classe. Il Capitale. La rivoluzione e la dittatura del proletariato. Il comunismo come via alla società
senza classi e senza Stato.
Lo sviluppo del pensiero positivo: caratteri generali e contesto storico
A. Comte: La legge dei tre stadi e il modello scientifico del sapere. La religione dell’umanità.
La filosofia e la scienza: Il positivismo evoluzionistico
La crisi delle certezze filosofiche
F. Nietzsche: Il periodo giovanile. Filosofia e tragedia. Storia e vita. Il periodo “illuministico”: il
metodo storico-genealogico. La “morte di Dio”e la fine delle illusioni metafisiche. Il periodo di
Zarathustra: il superuomo; l’eterno ritorno.
L’ultimo Nietzsche: la trasvalutazione dei valori; la volontà di potenza; il nichilismo.
Nazificazione e denazificazione
La crisi dei fondamenti e la nascita della psicoanalisi
S. Freud: La realtà dell’inconscio e i modi per accedervi.
La scomposizione psicanalitica della personalità ( la seconda topica: Es- Io- Super- Io ).
L’interpretazione dei sogni. La teoria della sessualità e il complesso edipico
Tra essenza ed esistenza: fenomenologia ed esistenzialismo
I precursori dell’Esistenzialismo: Kierkegaard - Nietzsche- Schopenhauer
M. Heidegger: Essere e Tempo – Essere ed esistenza - L’essere nel mondo: l’esistenza
inautentica e l’esistenza autentica - La temporalità dell’Esser-ci.
Concetti a confronto: L’Angoscia in Kierkegaard e in Heidegger.
Tra filosofia e teoria politica
Hannah Arendt: La riflessione sulle origini del totalitarismo: i campi di concentramento e
il male radicale. La condizione umana e le tre dimensioni della vita activa (lavorare operare
agire)
Tema: La mancanza di pensiero e la banalità del male
Filosofia ed epistemologia
Popper e il neopositivismo: il “diritto d’ errore” (possibilità e limiti del discorso razionale sulla
realtà)
Dal testo di La Vergata- Trabattoni “ Filosofia Cultura Cittadinanza” Ed.La Nuova Italia
Prof. Iolanda Di Genua
PROGRAMMA DI MATEMATICA
A.S.2015/2016
CLASSE V D
DOCENTE.:AMBROSINO PAOLA
PREMESSE ALL’ANALISI INFINITESIMALE
-Insiemi numerici
-Intervalli e intorni
-.Funzioni
-Determinazione del dominio di una funzione
LIMITI E L’ALGEBRA DEI LIMITI
-Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito
-Limite finito di una funzione per x che tende a un valore infinito
-Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito
-Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore infinito
-Limite destro e sinistro
-Teoremi generali sui limiti :
teorema di unicità del limite (dim ) ;teorema della permanenza del segno
,teorema del confronto.
-Calcolo dei limiti
-Forme indeterminate :∞∕∞ ,0∕ 0, +∞─∞
-Asintoto orizzontale,asintoto verticale,asintoto obliquo.
-Limiti notevoli.(dim : lim
x 0
senx
1 )
x
Infinitesimi e loro confronto. Ordine di infinitesimo. Teorema sull’eliminazione degli infinitesimi.
Parte principale di un infinitesimo.
Infiniti e loro confronto. Ordine di infinito. Teorema sull’eliminazione degli infiniti.
Parte principale di un infinito
FUNZIONI CONTINUE
-Definizione di funzione continua
-Classificazione dei punti di discontinuità
-Proprietà delle funzioni continue :
teorema di esistenza degli zeri;teorema di Waierstrass;teorema di Darboux
-Grafico probabile
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
-Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate
-Significato geometrico di derivata
-Punti stazionari
-Continuità delle funzioni derivabili
-Relazione tra continuita’ e derivabilita’
-Classificazione dei punti di non derivabilità
-Derivate fondamentali
-Teoremi sul calcolo delle derivate
-Derivata di una funzione di funzione
-Derivata di ordine superiore al primo
TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI
-Teorema di Rolle (dim.)
-Teorema di Lagrange(dim.)
-Corollari al teorema di Lagrange.(dim.)
-Funzioni derivabili crescenti e decrescenti in un intervallo
-Teorema di De L’Hopital e applicazioni
MASSIMI ,MINIMI E FLESSI
-Definizione di massimo e minimo relativo
-Definizione di punto di flesso
-Ricerca dei massimi e dei minimi assoluti e relativi
-Problemi di massimo e minimo
-Concavità di una curva e ricerca dei flessi
STUDIO DI FUNZIONI
-Punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente obliqua
- Studio completo di funzione
INTEGRALI INDEFINITI
-Definizione di integrale indefinito
-Integrazioni immediate
-Integrazione per parti
-integrazione per sostituzione
-Integrazione delle funzioni razionali fratte
INTEGRALI DEFINITI
-Definizione di integrale definito di una funzione continua
-Proprietà degli integrali definiti
-Teorema della media( dim.)
-La funzione integrale
-Teorema fondamentale del calcolo integrale
-Formula fondamentale del calcolo integrale
-Area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni
-calcolo dei volumi dei solidi di rotazione
-Lunghezza di un arco di curva piana.
-Area di una superficie di rotazione.
-Integrali impropri.
-Integrale di una funzione generalmente continua
EQUAZIONI DIFFERENZIALI
-Definizione.
-Integrale di un’equazione differenziale.
-Equazioni differenziali del primo ordine
ANALISI NUMERICA
Risoluzione approssimata di equazioni.
Il metodo di bisezione
Libro di testo:
Bergamini-Trifone-Barozzi
Manuale blu di matematica 5- Zanichelli
PROGRAMMA DI FISICA
A.S.2015/16
CLASSE V D
DOCENTE:AMBROSINO PAOLA
Carica elettrica. Legge di Coulomb.
~ Corpi elettrizzati e loro interazioni.
~ Induzione elettrostatica.
~ Studio dei fenomeni di elettrizzazione. Principio di conservazione della carica.
~ La legge di Coulomb.
~ Distribuzione delle cariche sulla superficie dei conduttori.
Campo Elettrico.
~ Concetto di campo e vettore campo elettrico.
~ Campo elettrico generato da una carica puntiforme e da particolari distribuzioni di cariche.
~ Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss.
~ Applicazioni del teorema di Gauss.
~ Il pozzo di Faraday e l’induzione completa.
~ Campi elettrici generati da : distribuzioni piane di carica, filo di lunghezza infinita,
distribuzioni sferiche di carica.
~ Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico.
~ Circuitazione del campo elettrico.
~ Conservazione dell’energia nel campo elettrico.
~ Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico.
~ Potenziale di un conduttore sferico.
~ Equilibrio elettrostatico fra conduttori.
~ Campo elettrico in prossimità della superficie di un conduttore.
~ Potere dispersivo delle punte.
~ Capacità di un conduttore.
~ Condensatori. Sistemi di condensatori.
Corrente elettrica continua.
~ Corrente elettrica nei conduttori metallici.
~ Resistenza elettrica e leggi di Ohm.
~ Forza elettromotrice e differenza di potenziale. Circuiti elettrici.
~ Resistenze in serie e in parallelo.
~ Strumenti di misura.
~ Energia e potenza elettrica.
Campo magnetico
~ Magneti e loro interazioni. Campo magnetico.
~ Campo magnetico delle correnti e interazione corrente-magnete.
~ André-Marie Ampère e l’interazione corrente-corrente.
~ Il campo di induzione magnetica.
~ Induzione magnetica di alcuni circuiti percorsi da corrente: filo rettilineo, spira circolare.
~ Legge di Biot-Savart.
~ Il flusso del campo di induzione magnetica.
Moto di cariche elettriche in un campo magnetico
~ Il moto di una carica elettrica in un campo elettrico.
~ La forza magnetica sulle cariche in movimento.
~ Forza di Lorentz.
~ Moto di una carica elettrica in un campo magnetico.
Induzione elettromagnetica e applicazioni.
~ Esperienze di Faraday sulle correnti indotte.
~ Analisi quantitativa dell’induzione elettromagnetica. Leggi di Faraday-Neumann-Lenz.
~ Induttanza in un circuito.
~ Autoinduzione elettromagnetica.
~ La mutua induzione.alternatori e dinamo.
Cenni di fisica moderna.
Testo: A.Caforio, A.Ferilli- Fisica 3- Le Monnier
Classe 5
D
Anno Scolastico 2015 \ 2016
Programma di Scienze
Prof. Strino Ermelinda
Testi in uso :

Geografia
Il globo terrestre e la sua evoluzione edizione blu
Lupi, Palmieri e Parotto
Zanichelli

Chimica
Dal carbonio all’ogm plus
Chimica organica, biochimica e biotecnologie
Valitutti Taddei
Zanichelli
Nota: Durante l’anno agli alunni è stato consentito consultare schemi di reazione per
commentare i processi metabolici della glicolisi,ciclo di Krebs, ciclo dell’urea.
Geologia
I MINERALI
Struttura cristallina e proprietà fisiche(durezza, temperatura di fusione, sfaldatura e colore) dei
minerali.
Struttura chimica dei silicati e loro classificazione (Nesosilicati, inosilicati, fillosilicati e
tettosilicati)
Minerali non silicati ( formula chimica dei principali carbonati, solfati e solfuri)
LE ROCCE
Ciclo litogenetico.
Rocce magmatiche:
Origine del magma e sua cristallizzazione frazionata. Classificazione
delle rocce magmatiche in base alla genesi (rocce intrusive ed effusive). Classificazione chimica
(acide, basiche, neutre ed ultrabasiche). Principali famiglie delle rocce magmatiche.
Rocce sedimentarie:
Processo di erosione (degradazione fisica e chimica) e di trasporto.
Diagenesi. Classificazione chimica. Classificazione in base alla genesi : rocce clastiche, chimiche
ed organogene. Flysch. Cenni sui carbon fossili.
Rocce metamorfiche:
Tipi di metamorfismo (da contatto, regionale e dinamico).
DINAMICA DELLA LITOSFERA
Interno della terra:
Metodi per stabilirne il modello. Crosta oceanica e continentale
(cratoni e orogeni) mantello e nucleo.
Flusso termico:
Origine del calore interno della terra. Gradiente e grado geotermico.
Campo gravitazionale ed isostasia.
Magnetismo terrestre:
Forma , origine ed intensità del campo. Paleomagnetismo. Inversioni
di polarità. Anomalie magnetiche.
Deriva dei continenti.
Espansione dei fondali oceanici:
Dorsali oceaniche e fosse oceaniche.
Tettonica delle placche:
Movimenti delle zolle. Margini convergenti, divergenti e
conservativi. Fosse di subdzione e sistemi arco-fossa. Tipi di orogenesi (per collisione di una
placca continentale ed una oceanica. Per collisione di due placche continentali e per accrescimento
crostale). Motore della tettonica. Punti caldi.
VULCANESIMO
Edifici vulcanici.: vulcani a scudo e stratovulcani
Prodotti vulcanici:
Prodotti aeriformi. Lave (tipi e comportamento). Elementi piroclastici.
Nubi ardenti ed ignimbriti. Base surge e lahars
Tipi di eruzione:
Classificazione di Lacroix.
SISMOLOGIA
Teoria del rimbalzo elastico e ciclo sismico.
Classificazione dei terremoti.
Le onde sismiche: Longitudinali e trasversali. Onde superficiali.
Sismografi ,sismogrammi e dromocrone.
Scale sismiche : Scala Mercalli e scala Richter.
Chimica organica
L’atomo di carbonio : ibridazioni sp3,sp2,sp. Legami semplici, doppi e tripli. Formule
molecolari, di struttura, razionali e condensate.
L’isomeria: Schema riassuntivo. Isomeri di struttura ( di catena, di posizione).
Steroisomeri ( geometrica cis e trans). Isomeria ottica ed enantiomeri (+) e (-). Atomo di carbonio
chirale. Luce polarizzata.
Gli idrocarburi. Classificazione:
o Alcani. Formula generale, ibridazione. Radicali alchilici (sec e ter). Nomenclatura
degli alcani a catena lineare e ramificata. Proprietà fisiche degli alcani. (punto di
ebollizione, fusione, densità e solubilità). Proprietà chimiche. Reazione di
combustione. Reazione di alogenazione (meccanismo di sostituzione radicalica).
o Cicloalcani : nomenclatura
o Alcheni e alchini. Formule generali. Nomenclatura. Proprietà fisiche Reazioni
chimiche. Meccanismo dell’addizione elettrofila. Addizione di acidi alogenidrici
(alogenazione). Addizione di acqua (idratazione). Addizione di alogeni. Addizione
catalitica di idrogeno. Regola di Markonikov
o Polieni: dieni. Nomenclatura.
o Idrocarburi aromatici. Il benzene e i composti aromatici. Ibrido di risonanza e
anello aromatico. Regola di Huckel. Derivati del benzene mono e polisostituiti.
Radicali arilici. Meccanismo di sostituzione elettrofila aromatica. Esempi di reazioni
e ruolo dei catalizzatori. Alogenazione, nitrazione e solfonazione. Gruppi attivanti e
disattivanti. Orientamento della sostituzione
Alogeno derivati alchilici e arilici. Nomenclatura e preparazione. Alogenuri particolari:
cloroformio, fluorocloroderivati, DDT,e cloro vinile)
Reazioni degli alogenuri alchilici:
sostituzione Sn2e Sn1. Eliminazione E1 ed E2)
Alcoli. Nomenclatura.. Proprietà fisiche (legami H): punto di ebollizione e solubilità in
acqua. Proprietà chimiche e acidità. Ione alcossido. Reazioni:sostituzione nucleofila Sn1 e Sn2
(alogenazione). Eliminazione E2 e E1. Disidratazione con formazione di alcheni. Ossidazione degli
alcoli primari e secondari. Meccanismo (alcoli primari con acido cromico:H2CrO4).
Fenoli. Nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche (acidità e ione fenossido. Reazioni di
sostituzione elettrofila e ossidazione a chinoni.
Eteri. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Preparazione: condensazione dagli alcoli.
Composti carbonilici
Nomenclatura delle aldeidi e chetoni. Reazioni : Addizione
nucleofila. Addizione di alcol e formazione di emiacetali e acetali. Meccanismo della reazione.
Addizione alle aldeidi e chetoni dei reattivi di Grignard. Formazione di alcoli. Cenni alle cianidrine.
Ossidazione delle aldeidi e saggio di Tollens. Ossidazione dei chetoni con scissione del legame CC. Riduzione delle aldeidi e chetoni per idrogenazione catalitica.
Acidi carbossilici. Nomenclatura di quelli a catena lineare, di quelli ciclicici, aromatici e.
degi acidi bicarbossilici. Acidi grassi saturi e insaturi. ( Omega3,6 e 9) . Proprietà fisiche e chimiche
degli acidi carbossilici. Acidità degli acidi per la stabilità dello ione carbossilato . Effetto induttivo
dei gruppi elettronattrattori e elettron repulsori. Formazione dei Sali. Sostituzione acilica.
Derivati degli acidi carbossilici.
o Esteri : preparazione (esterificazione di Fischer). Nomenclatura , proprietà e tipi di esteri.
o Trigliceridi. Idrolisi degli esteri in ambiente acido e basico (saponificazione).
o Cloruri acilici (nomenclatura e proprieà fisiche).
o Anidridi ( simmetriche e miste. Preparazione ).
o Ammidi (primarie, secondarie e terziarie. Proprietà fisiche. Nomenclatura. Preparazione
dagli acidi con ammoniaca. Ibrido di risonanza dell’ammide
Ammine. Classificazione (primarie,secondarie e terziarie). Nomenclatura tradizionale e
proposta dalla CAS. Proprietà fisiche (legame idrogeno). Proprietà chimiche:basicità ed effetto
induttivo. Preparazione per alchilazione dell’ammoniaca.
Composti eterociclici . Ciclo alifatici (Pirrolidina) e aromatici. Pirrolo ( porfirine:EME e
clorofilla) e piridina (confronto tra le loro proprietà basiche). Composti eterociclici con più atomi di
azoto:pirimidine e purine. Cenni ai composti con ossigeno (furano e pirano)
Cenni sui polimeri sintetici di addizione e di condensazione
Biomolecole
Carboidrati.
o Monosaccaridi (poliidrossialdeidi e poliidrossichetoni) triosi (gliceraldeide De L e
idrossiacetone). Pentosi (ribosio e desossiribosio) e esosi (glucosio e suoi epimeri mannosio
e galattosio. Fruttosio).Anello ciclico e sua formazione (meccanismo di formazione degli
emiacetali) . Forme anomere alfa e beta . Zuccheri riducenti
o Disaccaridi . Legame O-glicosidico alfa e beta. Meccanismo di formazione del maltosio.
Altri disaccaridi: cellobiosio, lattosio e saccarosio.
o Polisaccaridi. Amido (amilosio e amilopectina), cellulosa e glicogeno
Lipidi. Generalità e funzioni. Gli acidi grassi saturi, insaturi ed eicosanoidi (prostaglandine e
leucotrieni).Lipidi saponificabili : trigliceridi e fosfolipidi (fosfogliceridi e sfingofosfolipidi) .
Lipidi non saponificabili: terpeni e steroidi
Proteine .
Gli aa. Serie L. forma di zwitterione e punto isoelettrico. Classificazione degli aa: apolari, polari
senza carica netta, polari con carica positiva e polari con carica negativa. Legame peptidico.
Strutture delle proteine: primaria, secondaria (alfa elica e foglietto beta ripiegato), terziaria,
quaternaria. Forma delle proteine: fibrose e globulari.
Enzimi.
Caratteri generali. Specificità (sito attivo e substrato) Le famiglie principali ossido riduttasi,
trasferasi, liasi, idrolasi, isomerasi e ligasi. Meccanismo di azione. Modello chiave - serratura.
Modello ad adattamento indotto.
Acidi nucleici DNA e RNA.
Nucleotidi. Zucchero pentoso. Basi azotate purine (adenina, guanina) e pirimidine (citosina, timina
e uracile). Gruppo fosfato. Struttura del DNA. Duplicazione del DNA ( frammenti di Okazaki e
telomeri). Cenni sulla sintesi proteica. ( codice genetico, trascrizione , traduzione e famiglie
geniche)
Metabolismo
Metabolismo generale. Catabolismo e anabolismo. Energia libera. Vie metaboliche
cicliche, convergenti e divergenti. Molecola di ATP e sua idrolisi. Coenzimi di trasporto di
elettroni. NADH, NADPH e FADH2. Regolazione metabolica: Regolazione enzimatica
(allosterismo, feedback e covalente), concentrazione enzimatica,compartimentazione
Metabolismo dei carboidrati.
o La glicolisi. Generalità. Le 10 reazioni e i loro enzimi. Formazione del piruvato e
bilancio energetico.
o Fermentazione lattica e cenni a quella alcolica.
o Via dei pentoso fosfati (fase ossidativa e non ossidativa)
o Gluconeogenesi e le tre deviazioni
o Glicogeno sintesi. Enzimi sintasi e ramificante.
o Glicogenolisi. Enzimi fosforilasi e de ramificante
o Regolazione ormonale del metabolismo dei carboidrati. Insulina, glucagone e
adrenalina. Fosforilazione e defosforilazione degli enzimi chiave del metabolismo
del glicogeno (sintasi e fosforilasi). Cascata enzimatica
Metabolismo dei lipidi.
Digestione, assorbimento intestinale e destino dei lipidi. Lipoproteine (chilomicroni, VLDL, IDL,
LDL, HDL).
o Catabolismo degli acidi grassi. Preparazione dell’acido grasso (acil CoA) e ingresso nei
mitocondri. Beta ossidazione. Bilancio energetico del catabolismo degli acidi grassi.
o corpi chetonici
o Anabolismo degli acidi grassi. Reazione complessiva della sintesi del palmitato
o Il colesterolo
Metabolismo degli amminoacidi
Digestione delle proteine. Bilancio azotato e destino degli aa
o Catabolismo degli aa: Transaminazione ( con cenni al meccanismo della reazione e
del ruolo del PLP), deaminazione ossidativa e ciclo dell’urea.
o Destino dello scheletro carbonioso: aa glucogenici, chetogenici e misti
Metabolismo terminale
o Formazione dell’acetil CoA
o Ciclo di Krebs
o Catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa.
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ ARTE
Anno scolastico 2015/2016
Classe V D
Prof.ssa De Simone Giovanna
ARGOMENTI:
La stagione dell’ Impressionismo
-
La rivoluzione dell’ attimo fuggente.
La fotografia.
Edouard Manet
-
Colazione sull’erba.
Claude Monet
-
Lo stagno delle ninfee.
Edgar Degas
-
La lezione di danza.
L’assenzio.
Pierre-Auguste Renoir
-
Colazione dei canottieri.
Tendenze post-impressioniste. Alla ricerca di nuove vie.
Paul Cezanne
-
La casa dell’impiccato.
I giocatori di carte.
Georges Seurat
-
Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte.
Paul Gauguin
-
Il Cristo giallo.
Aha oe feii.
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
Vincent van Gogh
-
I mangiatori di patate.
Autoritratto con cappello di feltro grigio.
Notte stellata.
Campo di grano con volo di corvi.
Verso il crollo degli Imperi
-
L’Art Nouveau.
Gustav Klimt
-
L’abbraccio.
L’Espressionismo
-
Munch: la paura di vivere tra angoscia e disperazione
Il grido.
L’inizio dell’arte contemporanea. Il Cubismo.
-
Il Novecento delle avanguardie storiche.
Pablo Picasso
-
Les demoiselles d’ Avignon.
Natura mostra con sedia impagliata.
Guernica
Il ritratto femminile.
La stagione italiana del Futurismo
-
Gli anni feroci delle due guerre mondiali.
Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista.
-
Il Manifesto del Futurismo.
Umberto Boccioni
-
La città che sale.
Giacomo Balla
-
Lampada ad arco.
Arte tra provocazione e sogno
Marcel Duchamp
-
La Gioconda con i baffi.
Fontana.
Man Ray
-
Cadeau.
Le violon d’ingres.
L’arte dell’inconscio: il Surrealismo
Rene Magritte
-
Il tradimento delle immagini.
Il doppio segreto.
Golconda.
L’impero delle luci.
Salvador Dalì
-
La persistenza della memoria.
Metamorfosi di Narciso.
Joan Mirò
-
Il carnevale di Arlecchino.
Paesaggio catalano.
Stella blu.
Oltre la forma. L’Astrattismo
-
L’esperienza del Bauhaus.Dalle cattedrali del socialismo alla soppressione nazista.
Tra Metafisica richiamo all’ordine ed Ecole de Paris
-
Metafisica e oltre.
-
Ettore e Andromaca.
Le muse inquietanti.
L’enigma dell’ora.
-
Piazza d’Italia.
Carlo Carrà
-
La musa metafisica.
Andy Warhol
-
La società dei consumi
Arte italiana tra le due guerre:
-
Le Corbusier, Wright, Mies Van derohe.
Approfondimento:
-I Preraffaeliti.
Libri di testo:
Il Cricco di Teodoro.Itinerario nell’arte. Dall’età dei lumi ai giorni nostri.- Vol. 3.
Classe 5 D
Anno Scolastico 2015 \ 2016
Programma di Educazione fisica
Prof. Ridda Antonella
Apparato scheletrico.
Apparato articolare.
Apparato muscolare.
Sistema cardio-circolatorio.
Sistema respiratorio.
Principi del movimento.
Elementi di alimentazione
Abilità motorie di base
Esercizi di ordinamento.
Esercizi a corpo libero di mobilizzazione generale e specifica.
Potenziamento fisiologico.
Esercizi ai grandi e piccoli attrezzi.
Mobilizzazione articolare, condizionamento organico, esercizi per la coordinazione e di equilibrio.
Esercizi posturali.
Sport di squadra: Regolamenti sport di squadra cenni.
Pallavolo, regole e fondamentali tecnici individuali, applicazioni pratiche.
Calcio e calcio a 5, regole e fondamentali tecnici individuali, applicazioni pratiche.
Atletica leggera, corse, salti e lanci.
-
ALLEGATO 3
Simulazioni terza prova
PRIMA PROVA
ENGLISH
1- Why do Austen’s “Pride and prejudice” and Hardy’s“Jude the obscure” mirror the
Victorian Age?Analyse their features.
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
2- Would you explain the definition “Victorian compromise”?
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
3- What does the English expression “Pre-Raphaelite” in art mean?Explain the
features through examples.
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
It could be used bilingual dictionary.
DISCIPLINA: LATINO
1. Il Bellum civile o Pharsalia di Lucano è:

un romanzo
 una satira
 un poema epico

un’elegia
2. Nel Panegyricus di Plinio il Giovane sono enumerate ed esaltate le virtù dell’imperatore:
 Domiziano
 Traiano
 Tito
 Vespasiano
3. Quale poeta latino rivendica come tratto qualificante della propria poesia il realismo,
a. l’aderenza alla vita concreta e ai molteplici aspetti del reale?
 Marziale



Svetonio
Lucano
Plinio il Vecchio
4. In quale satira di Giovenale è presente la feroce requisitoria contro l’immoralità e i
vizi delle donne?

VI
 VIII
 X
 XIV
5. Che cosa sono le fabulae Milesiae?
 raccolte in cui confluiscono aneddoti straordinari, curiosità scientifiche, notizie antropologiche;
 raccolte di favole;
 satire caratterizzate dalla mescolanza di parti in prosa e parti in versi;
 novelle di argomento licenzioso, ricche di colpi di scena.
6. I primi due libri della “Institutio oratoria” di Quintiliano trattano:
 dell’insegnamento elementare e delle basi di quello retorico, discutendo fra
l’altro dei doveri degli insegnanti;
 dei modi di acquisire la facilitas, cioè la disinvoltura nell’espressione;
 delle tecniche di memorizzazione e dell’arte del porgere;
 dei requisiti culturali e morali che si richiedono all’oratore.
7. Nell’opera di quale autore latino è presente la forma dell’invettiva?
 Persio



Stazio
Lucano
Petronio
8. Quale autore della letteratura latina viene definito da Tacito “elegantiae arbiter”?
 Lucano
 Seneca
 Giovenale
 Petronio
FILOSOFIA
1.




Il soggetto della storia per il romanticismo è
ogni singolo individuo
la società nel suo complesso
una forza sovra-individuale e assoluta
la classe politica
2.




Per Hegel lo scopo ultimo della filosofia è
giustificare ciò che esiste
giustificare razionalmente ciò che esiste
aiutare l'uomo
raggiungere dio
3. All’articolazione triadica dell’Assoluto (idea in sé e per sé, idea fuori di sé, idea che ritorna in sé)
corrisponde la tripartizione del sapere filosofico in
 filosofia della natura, filosofia della storia, filosofia della religione
 filosofia della storia, filosofia della religione, filosofia dello spirito
 logica, filosofia della storia, filosofia dello spirito
 logica, filosofia della natura, filosofia dello spirito
4.




In riferimento all’analisi politica ed economica, per Marx
i fenomeni politici e culturali dipendono dalla “struttura economica”
i fenomeni politici e culturali sono meno importanti rispetto a quelli economici
struttura e sovrastruttura sono interconnesse e dipendenti l’una dall’altra
tra i rapporti di produzione e forze produttive vi è un legame di costante armonia e coerenza
5.




6.




Secondo la teoria darwiniana della selezione naturale, la specie umana è indirizzata
al progresso biologico
alla perfezione morale
al dominio sugli altri animali
a una vita ultraterrena
Dio per Nietzsche rappresenta
una scommessa con la vita
una fuga dalla vita
una credenza utile
una certezza
7. I padroni per l’Io secondo Freud sono:




L’Es, il Super Io e il mondo esterno
L’Es, il Super Io e Dio
L’Es, il Super Io e i desideri rimossi
Il conscio, il preconscio e l’inconscio
8. Con l’espressione “banalità del male” Hannah Arendt si riferisce

al male commesso da uomini “normali” privi di pensiero



all’efferatezza dei crimini commessi
al male commesso con buone intenzioni
al male che non crea gravi danni
FISICA
1)La presenza di un campo magnetico in una regione dello spazio si rileva con:
o
o
o
o
Un piccolo magnete libero di muoversi
Una carica elettrica positiva
Una carica elettrica negativa
Un filo di rame
2)La forza per unità di lunghezza che si misura tra due fili rettilinei e paralleli,posti ad una distanza
d l’uno dall’altro e percorsi da correnti di intensità i’ e i’’,è inversamente proporzionale a:
o
o
o
o
i’ i’’d
i’i’’ /d
d / i’ i’’
1 / i’ i’’ d
3)Un magnete esercita una forza F su un filo rettilineo di lunghezza L,percorso da una corrente i. Se
l’intensità di corrente raddoppia,l’intensità della forza :
o
o
o
o
Raddoppia
Si dimezza
Diventa il quadruplo
Si riduce di un quadruplo
4)Due fili di un apparecchio elettrico,distanti 1,0 cm l’uno dall’altro,sono percorsi da correnti di
uguale intensità,pari a 5,5 A.Qual è l’intensità per unità di lunghezza della forza che agisce sui fili?
o
o
o
o
6,1 ∙10-7 N/m
6,1∙10-7 N
6,1∙10-4 N/m
6,1∙10-4 N
5)una particella di carica 1,6∙10-19 C si muove in un campo di induzione magnetica di 1,0∙10-2 T in
direzione ortogonale al campo.Qual è l’intensità della forza agente sulla particella se la sua velocità
è di 5,0 m/s ?
o
o
o
o
1,6∙10-21 N
5,0∙10-2 N
1,0 ∙10-2 N
8,0∙10-21 N
6)All’interno di un solenoide lungo 4,0 cm in cui circola una corrente di 2,0 A,il campo magnetico
ha un’intensità di 6,3∙10-4 T .Quante spire compongono il solenoide ?
o
o
o
o
1000
100
10
1
7) Qual è il moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme,se la sua velocità è
perpendicola re alle linee di campo ?
o
o
o
o
Moto rettilineo uniforme
Moto rettilineo uniformemente accelerato
Moto circolare uniforme
Moto uniforme con traiettoria elicoidale
8)Un solenoide composto da 100 spire di rame è lungo 15 cm.quanto è intenso il campo magnetico
al suo interno quando è percorso da una corrente di 1,5 A ?
o
o
o
o
1,3 ∙10-2 T
1,3∙10-3 T
1,3∙10-4
0T
SCIENZE
1. la magnitudo di un sisma è:
 la valutazione oggettiva dei danni prodotti
 la misura dell’ampiezza delle oscillazioni prodotte
 una grandezza che rappresenta l’energia liberata dal sisma

una grandezza che rappresenta l’intensità liberata dal sisma
2. le onde p si propagano:
 nei solidi
 nei fluidi
 nei solidi e nei fluidi
 nessuna delle precedenti risposte è corretta.
3. la dorsali medioceaniche sono formate da materiale:
 granitico
 basaltico
 sedimentario
 metamorfico.
4. la serie di reazioni che porta da una data macromolecola ai suoi componenti di piccole
dimensioni si dice
metabolismo

via catabolica

via anabolica

anabolismo

5. poiché glicolisi significa letteralmente “scissione del glucosio”, la tappa che dà il nome
al processo è quella catalizzata da
la fosfoesoso isomerasi

l’enolasi

la gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

l’aldolasi

6. nel passaggio del glucosio dalla forma aperta alla struttura ad anello, il gruppo
aldeidico reagisce con l’ossidrile legato al carbonio in posizione
 4
 5
 6
 2
7. quale è la vitamina presente nel NAD+ e in NADP+
 niacina
 riboflavina
 acido ascorbico
 acido pantotenico
8. la sintesi di glicogeno prevede l’unione di unità di
glucosio-6-fosfato

maltosio

saccarosio


glucosio-1-fosfato
SECONDA SIMULAZIONE
ENGLISH
1- Who is the poet for the English Romantic poets of the first generation?Could you
compare he/she with the Decadent one?
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
2- Would you compare “Chartism” and the “Fabian society “ movement ?
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
3- Which are the most important features of “renewable energies”?Underline their
“green” attitudes and explain if they could “rape” nature!
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
It could be used bilingual dictionary.
STORIA
1. Durante l’età giolittiana, l’Italia:
 riconfermò la Triplice Alleanza e si avvicinò all’Inghilterra e alla Francia
 non riconfermò la Triplice Alleanza e non cercò altre alleanze
 riconfermò la Triplice Alleanza e, contemporaneamente, si avvicinò alla Francia e
all’Inghilterra
 non riconfermò la Triplice Alleanza e si avvicinò alla Francia e all’Inghilterra
2. Che cos’era il Patto Gentiloni?
 La legge che sancì il suffragio universale
 Un accordo elettorale che permetteva ai cattolici di votare, a patto che sostenessero candidati
liberali
 Una legge che regolamentava l’orario di lavoro in fabbrica
 un accordo tra l’ala moderata e l’ala riformista del Partito socialista
3. Il trattato della Triplice Intesa rivelò implicitamente:
 l’abilità diplomatica della Francia per essere riuscita ad evitare l’isolamento politico tra le
potenze europee
 l’abilità diplomatica dell’Inghilterra per essere riuscita ad evitare l’isolamento politico tra le
potenze europee
 la debolezza della Russia, ormai incapace di difendere da sola i propri interessi
 la debolezza dell’Inghilterra, ormai incapace di difendere da sola i propri interessi
4. Quali di queste conseguenze delle guerre balcaniche furono tra le cause determinanti della
prima guerra mondiale
 il disgregamento dell’Impero ottomano e il sorgere di una situazione di grande instabilità nella
penisola balcanica
 l’annessione da parte dell’Austria della Bosnia –Erzegovina
 la nascita dell’Albania e della Croazia come stati indipendenti
 il sorgere del nazionalismo jugoslavo
5. Nella conferenza di Parigi, condizioni di pace particolarmente dure per la Germania furono
chieste:
 soprattutto da Francia e Inghilterra
 da tutti gli Stati vincitori
 da tutti gli Stati vincitori tranne gli USA
 soprattutto dagli USA
 la grave disoccupazione
6. La marcia su Roma
 rappresentò il punto di svolta della politica dei liberali
 sancì la nascita del partito nazionale fascista
 costrinse i socialisti ad abbandonare il parlamento
 fu un colpo di stato con il quale Mussolini ottenne l’incarico di governo
7. Qual era in prevalenza la base sociale del Nazismo?
 I proprietari terrieri
 I ceti medi
 la borghesia industriale
 i contadini
8.



Nel periodo del “Grande Terrore” Stalin
eliminò tutti i dirigenti storici del partito
trasformò l’URSS in una repubblica federale
esiliò tutti i tecnici e gli specialisti dell’apparato industriale
 attuò un colpo di stato per mantenere il potere
FISICA
1) Dopo che due corpi A e B, inizialmente allo stato neutro,sono stati strofinati uno sull’altro il
corpo A ha assunto una carica elettrica positiva.possiamo affermare che il corpo B in seguito allo
strofinio:
o Ha perduto protoni
o perduto neutroni
o Ha perduto elettroni
o Ha acquistato elettroni
2)Due cariche elettriche, entrambe uguali a q, sono poste a distanza d. In quale dei seguenti
modi si ottiene il maggiore incremento della forza di interazione?
o Raddoppiando solo q
o Raddoppiando solo d
o Dimezzando q e raddoppiando d
o Raddoppiando q e d
3)La carica puntiforme Q genera a distanza r un campo elettrico di modulo E. Quale carica
genera a distanza 2r un campo elettrico ancora di modulo E ?
o 2Q
o 4Q
o Q²
o 2Q²
4)In un circuito sono inserite tre resistenze, in parallelo, tutte uguali a 2Ω. Quanto vale
l’intensità di corrente che attraversa il circuito se la f.e.m. del generatore è 2V e se la resistenza
interna è trascurabile?
o 1/3 A
o 3A
o 3/2 A
o 2/3 A
5) Un circuito è alimentato da un generatore di tensione a 12V. Sono inserite tre resistenze:
R' = 4Ω, R’’ = 10Ω, R’’’= 40Ω. R’’ e R’’’ sono in parallelo tra loro e in serie con R’.
Quale è l’intensità di corrente che attraversa il circuito?
o Nulla
o 2A
o 1A
o 5A
6) La prima legge di Ohm per i conduttori metallici afferma che :
o La resistenza elettrica è direttamente proporzionale all’intensità di corrente
o La resistenza elettrica è il rapporto costante tra sezione e lunghezza del filo conduttore tenuto a
temperatura costante
o La resistenza elettrica è il rapporto costante tra l’intensità di corrente e la differenza di potenziale
o La resistenza elettrica è il rapporto costante tra la differenza di potenziale e l’intensità di corrente
7) Sperimentalmente si trova che per i metalli la resistività ….
o Aumenta con la temperatura secondo una legge lineare
o Aumenta con la temperatura secondo una legge quadratica
o Aumenta con l’intensità di corrente secondo una legge lineare
o Aumenta con la tensione secondo una legge lineare
8) Il campo elettrico generato da un “filo” infinito, costituito da cariche elettriche negative
disposte in modo uniforme con densità lineare , ha:
o verso uscente dalle cariche e modulo che non dipende dalla distanza dal filo.
o verso entrante nelle cariche e modulo che non dipende dalla distanza dal filo.
o verso entrante nelle cariche e modulo che diminuisce all’aumentare della distanza dal filo.
verso uscente dalle cariche e modulo che aumenta al diminuire della distanza da
SCIENZE
1. Le curve chiuse che su una rappresentazione cartografica individuano le fasce in cui il
terremoto si è presentato con la stessa intensità sono chiamate
 Isobate
 Isobare
 Isoipse
 Isosisme
2.
Rispetto alla velocità di propagazione delle onde P, la velocità di propagazione delle onde S:
 è sempre maggiore
 è sempre uguale
 è sempre minore
 può essere maggiore, uguale o minore a seconda del mezzo attraversato
3. Fra i seguenti processi, fa parte dell’anabolismo.
 L’idrolisi delle proteine
 La sintesi degli acidi grassi
 La glicogeno lisi
 La fosforilazione ossidativa
4. Il NAD agisce da coenzima nelle reazioni metaboliche di
 Condensazione
 Isomerizzazione
 Ossidoriduzione
 Idrolisi
5. Il ciclo di Krebs si svolge
 Nelle creste mitocondriali
 Nella matrice mitocondriale
 Nello spazio intermembrana
 Nella membrana esterna
6. I mammiferi
 eliminano azoto sotto forma di ione ammonio
 convertono l’ammonio in acido urico
 eliminano ammonio sotto forma di urea
 non eliminano scorie azotate
7. La gluconeogenesi
 permette la sintesi di glicogeno a partire dal glucosio
 avviene nel fegato dei vertebrati e produce glucosio
 trasforma il lattato in acetilCoA
 comprende gli stessi enzimi della glicolisi
8. La fosforilazione a livello del substrato
 Produce ATP nella fase esoergonica della glicolisi
 E’il processo di trasferimento di gruppi fosfato dall’ATP a un substrato
 E’ impiegata per degradare il piruvato a CO2 e H2O.
 È una reazione di ossidoriduzione che avviene nella glicolisi
STORIA DELL’ARTE
1) Il Manifesto Futurista scritto da:
 Boccioni
 Monet
 F.T.Marinetti
 P.Picasso
2) Individua la tecnica usata in un quadro di Seurat
 Puntinismo
 Futurismo
 Fauvismo
 Impressionismo
3) Uno solo di questi artisti è dadaista:
 Man Ray
 Hans Arp
 Francis Picabia
 El Lissiztk
4) Il letterato italiano che coniò il termine “Metafisico” nel 1904 è:
 Giorgio De Chirico
 Giovanni Papini
 Giuseppe Pellizza da Volpedo
 Giovanni segantini
5)
Tratti distintivi del Cubismo:
 Geometrismo,monocromia e staticità
 Sintesi,realismo e classicità
 Colore,dinamismo e spiritualità
 Composizione,illusionismo e plasticità
6) L’autore dell’opera “La città che sale”:
 Braque
 Matisse
 Leger
 Boccioni
7) L’autore dell’opera “La lampada ad arco”:
 Pier della Francesca
 Fernand Leger
 Carlo Carrà
 G.Balla
8) Carlo Carrà corrispondente a quale stile:
 Dadaismo
 Surrealismo
 Metafisica

Futurismo