Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.it tel. 0331633154 – Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122 Cert. n. 03.786 Rev. 13 02/08/14 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch All. 1 alla PGQ 7.5 Documento di classe Documento del Consiglio di Classe 5D a.s. 2014/2015 Docente Coordinatore Prof. Giorgio Faccincani Docente verbalizzante Prof.ssa Gigliola Pigni La classe si è presentata all’inizio di questo anno scolastico con gli stessi pregi e difetti rilevati negli anni precedenti. Permangono dunque da parte degli studenti ancora alcuni comportamenti non maturi: non sono sempre attenti, a volte partecipano poco al dialogo educativo, altre volte devono essere ripresi anche sotto il mero profilo disciplinare. Presentazione e giudizio sintetico sulla classe Numero Studenti Essi, in questo primo scorcio di anno, sembrano confermare un atteggiamento positivo nei confronti dell’impegno (studio, elaborazione di tavole grafiche, ecc.). Pertanto, il CdC auspica una condotta complessivamente più responsabile e una partecipazione più attiva e costruttiva. Infine, si rileva già da ora un numero di assenze che, in alcuni casi, non è consono ad una classe che si appresta ad affrontare l’esame di maturità. Maschi: 6 Femmine: 15 N. alunni ripetenti: 21 Obiettivi del Consiglio di classe Obiettivi formativi e comportamentali Vedi POF Strumenti Vedi POF Obiettivi cognitivi Vedi POF Obiettivi misurabili (da raggiungere alla fine dell’anno in termine percentuale di ammissione) 100% di promossi Pagina 1 di 23 Il Consiglio intende proporre attività per potenziare le seguenti capacità Capacità Capacità di ascolto Capacità di osservazione Capacità di comprensione Capacità logiche Capacità comunicative Capacità propositive e creative Competenze saper cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e di esemplificazione; saper schematizzare i punti essenziali della comunicazione; saper tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell’apprendimento. saper cogliere i vari elementi che compongono un tutto; saper cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una realtà tridimensionale; saper individuare gli elementi proporzionali di un dato oggetto; saper mettere in relazione la realtà con i metodi di rappresentazione bidimensionali e tridimensionali. saper selezionare segmenti, distinguendo informazioni principali da informazioni secondarie; saper individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi; saper impostare e risolvere problemi (problem solving). saper cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi; saper essere pertinente alla tematica proposta e consequenziale nelle affermazioni; saper individuare i passaggi ordinati e logici che conducono alla risoluzione di un problema. saper usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti comunicativi; saper esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi codici, in modo chiaro ed efficace. saper risolvere problemi non usuali applicando le proprie conoscenze in contesti nuovi; saper autonomamente identificare metodi, mezzi e strategie idonei alla risoluzione di un problema dato; saper proporre soluzioni originali per problemi complessi. Modalità di lavoro del Consiglio di classe Pagina 2 di 23 Interrogazione breve Discipline Italiano X X X Storia X X X X Inglese X X X X X Storia X Inglese X Matematica X X X Fisica X X X Storia dell’Arte X Filosofia X Ed. fisica X Religione X Progettazione X X X X Laboratorio X X X X X X X Verifica prevista nell’UdA Italiano Esercizi Questionari relazioni Risoluzione di casi/problemi volontaria Prove semistrutturate /strutturate Prova pratica Colloquio X X Lavoro di gruppo Discussione guidata Laboratorio Metodo induttivo / deduttivo Lezione pratica Lezione multimediale Lezione con esperti Lezione frontale Discipline X X X X X X X X X X X X X X X X X Strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di classe X X Pagina 3 di 23 Matematica X X Fisica X X Storia dell’Arte X X Filosofia X X Ed. fisica X X X Religione X Progettazione X Laboratorio X X X X X X X X X X X X X X X X Il consiglio di classe delibera in riferimento alle interrogazione Discipline Adotta l’interrogazione programmata Italiano Storia Inglese Matematica Fisica Storia dell’Arte Filosofia Ed. fisica Religione Progettazione Laboratorio Non adotta l’interrogazione programmata Accetta una giustificazione a quadrimestre X X X X X X X X X X X Non accetta una giustificazione a quadrimestre X X X X X X X X X X X Valutazione del profitto Criteri di valutazione Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come potenzialità astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito disciplinare, in relazione ad un determinato obiettivo, compito o attività. Pagina 4 di 23 La valutazione non è un momento episodico, ma è parte integrante dell'attività scolastica ed è finalizzata a verificare la graduale acquisizione di quelle abilità e competenze che concorrono al processo formativo di crescita degli allievi. La valutazione deve essere trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che conduca lo studente ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento. La valutazione numerica dovrà tenere conto del giudizio dato alle singole prove, prodotte di volta in volta, che permettono di verificare il graduale apprendimento, nell'uso degli strumenti, delle tecniche ecc., e sarà espressa esclusivamente da numeri interi o da numeri interi seguiti da ½ (es. 6 ½). La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come: Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche. Competenza: utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche. Capacità: utilizzazione significativa e responsabile di determinate competenze in situazioni organizzate in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione. Per la valutazione finale si valuterà, oltre al profitto, anche i miglioramenti, l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo. Attribuzione del voto di condotta Il voto di condotta, espresso in decimi, viene attribuito dell’intero Consiglio di Classe e concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all’Esame di Stato. Per quanto riguarda la tabella della declinazione delle competenze, dell’attribuzione del voto di condotta e dei criteri specifici di non ammissione alla classe successiva si fa riferimento a quanto esplicitato nel POF a.s. 2013-14 pubblicato all’indirizzo: www.artisticobusto.it Validità dell’anno scolastico In base alla Circolare n. 20 del 4 marzo 2011 e al DPR 122/2009 che vincola la validità dell’anno scolastico alla frequenza di tre quarti del monte ore personalizzato previsto dal curriculum di studi: Classi Classi biennio ordinamento Classi triennio ordinamento Classi biennio musicale Orario settimanale n. ore 34 35 32 Monte ore annuale n. ore 1122 1155 1056 Monte ore validoper l'anno scolastico 841,5 866,25 792 Ore Minuti 841 866 792 30 15 0 Pagina 5 di 23 Classi biennio Coreutico Classi triennio Coreutico Classi triennio Leonardo Classi triennio Michelangelo 32 32 38 40 1056 1056 1254 1320 792 792 940,5 990 792 792 940 990 0 0 30 0 il Collegio Docenti fa deliberato che nel computo delle assenze totale di un allievo non si tenga conto di quelle che, debitamente documentate, si riferiscono a: gravi motivi di salute; terapie e/o cure programmate; donazioni di sangue; partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I.; adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l’intesa con la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27 febbraio 1987). purché tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il Consiglio di classe delibera inoltre di segnalare agli studenti le verifiche collettive almeno una settimana prima; Tabella di corrispondenza tra voto e giudizio Voto in decimi 1 -2 3 4 5 6 7 8 9 10 Voto in quindicesimi 1 2-3 4-6 7-9 10 12 13 14 15 Giudizio Nullo Assolutamente insufficiente Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente In conformità all’art. 5 del D.M. n. 5 del giorno 8 gennaio 2008 e ai sensi del D.M. 18 settembre 1998 n. 358, il Consiglio di classe definisce le seguenti aree disciplinari: Area Linguistico-storico-letteraria Pagina 6 di 23 ITALIANO-STORIA-STORIA DELL’ARTE-FILOSOFIA-INGLESE-RELIGIONE Area Scientifico - tecnologico - progettuale MATEMATICA-FISICA-PROGETTAZIONE-LABORATORIO DI DESIGN-ED.FISICA Programmazione Terza Prova Il Consiglio di classe programma, per la terza prova, n. 1 simulazioni, secondo la seguente calendarizzazione: Tipologia B Periodo Competenze da valutare 20 maggio 2015 (2 ore) Griglia di valutazione terza prova Indicatori Descrittori Livello Punteggio Conoscenze Comprensione e conoscenza dei concetti e/o delle leggi scientifiche contenute nella traccia Non conosce i contenuti richiesti: 1 Conosce e comprende solo una minima parte dei contenuti richiesti: 2 Conosce solo parzialmente i contenuti: 3 Conosce alcuni contenuti: 4 Conosce in modo sufficiente i contenuti, pur con qualche lacuna o imprecisione: 5 Conosce e comprende in modo adeguato i contenuti: 6 Conosce e comprende in modo approfondito i contenuti: 7 Competenze Correttezza nell’esposizione, utilizzo del lessico specifico Si esprime in modo poco chiaro, con gravi errori formali: 1 Si esprime in modo comprensibile, con alcune imprecisioni formali o terminologiche: 2 Interpretazione e utilizzo di formule e procedimenti specifici nel campo scientifico Si esprime in modo lineare, pur con qualche lieve imprecisione: 3 Si esprime in modo corretto e complessivamente coerente: 4 Si esprime con precisione costruendo un discorso ben articolato: 5 Capacità Sintesi appropriata Procede senza ordine logico: 1 Analizza gli argomenti richiesti, con una minima rielaborazione: 2 Analizza gli argomenti richiesti operando sintesi appropriate: 3 Obiettivi e tipologie dei quesiti Obiettivi: Conoscenza degli obiettivi; Competenza linguistica e abilità applicative coerenti alla richiesta Pagina 7 di 23 Capacità di sintesi e di rielaborazione personale; Quesiti a risposta singola Tipologia quesiti: a risposta singola Livelli di valutazione e Punti Giudizio 1 Nullo 2 – 3 Assolutamente Insufficiente 4 - 6 Gravemente Insufficiente 7 – 9 Insufficiente 10 Sufficiente 11 Più che sufficiente 12 Discreto 13 Buono 14 Ottimo 15 Eccellente Attività programmate per il recupero e/o approfondimento Al momento non previste Programmazioni didattiche disciplinari classe 5D a.s. 2013-2014 Docente Disciplina Classe Uva Apollonia Italiano 5^ D Anno scolastico Contenuti e Tempi Obiettivi 2014/2015 Monte ore 4 tempo: I Quadrimestre Modulo 1 Il Paradiso di Dante Alighieri (5 canti) Modulo 2 Ugo Foscolo e il superamento del materialismo tra Neoclassicismo e Preromanticismo Modulo 3 Il Romanticismo in Europa e in Italia Modulo 4 Manzoni e il vero storico Modulo 5 Leopardi e l’arido vero tempo: II Quadrimestre Modulo 6 La rappresentazione del reale Modulo 7 Poeti simbolisti e decadenti in Francia e in Italia Modulo 8 Inadeguatezza e ricerca di consapevolezza nella narrativa italiana e straniera Modulo 9 Precarietà, smarrimento e sradicamento nella lirica italiana della prima metà del Novecento Modulo 10 Letteratura e società nel secondo dopoguerra Leggere, analizzare, inquadrare storicamente e interpretare, anche al di là del significato letterale, testi in prosa, in versi o teatrali, significativi nella letteratura italiana e in quella straniera. Riconoscere l’interdipendenza fra i temi e i significati rappresentati nei testi e i modi della rappresentazione (uso estetico e retorico delle forme letterarie e loro modo di contribuire al senso). Pagina 8 di 23 Sapersi orientare all’interno del percorso storico della letteratura italiana, individuando il rapporto tra le caratteristiche tematiche e formali di un testo e il contesto sociale e storico in cui esso è stato prodotto. Mettere in rapporto testi letterari con altri prodotti culturali e/o artistici. Leggere autonomamente e per libera scelta testi letterari di diverso tipo, anche a seconda dei gusti personali. Strumenti Metodologia Verifica Recupero Progetti Attività diversificate curriculari / tempi Libri di testo di letteratura, articoli di giornale e documenti relativi alle diverse tematiche e ambiti affrontati Uso di vocabolari e di internet per ricerche e approfondimenti Lezione frontale Lezione con esperti Laboratori di analisi e di scrittura Schemi e tabelle di sintesi e confronto Opere teatrali, film e documentari Lettura e analisi di un testo letterario, con l’individuazione dei codici formali che lo determinano. Riflessione sul contesto: analisi del pensiero di un autore e/o di una scuola, riconoscimento di tematiche e messaggi; analisi del contesto storico-culturale e del genere letterario di riferimento degli autori e delle opere studiate Confronto con le letterature straniere ed eventuali percorsi tematici sulle varie forme dell’arte e del pensiero; proposta di letture per l’approfondimento Situazioni comunicative che richiedano terminologia specifica e appropriata, secondo corretti criteri di pertinenza, coerenza e consequenzialità Laboratorio di scrittura: parafrasi, sintesi ed esposizione di testi (letterari e non) in forma corretta, chiara e con un lessico adeguato; produzione di testi argomentativi in particolare nella forma di analisi di testi letterari e non ed articoli di giornale Uso di dizionari e della rete web quale fonte informativo-documentaria nonché destinazione di elaborati vari (testi scritti, presentazioni) Prove strutturate e semistrutturate Comunicazione formale sui contenuti concordati (interrogazione scritta e orale) Saggi brevi; analisi di un testo letterario e/o articoli di giornale su tematiche proposte. In itinere Contenuti e Tempi Obiettivi e Pagina 9 di 23 competenze da valutare Strumenti Metodologia Verifica Recupero Docente Disciplina Classe Uva Apollonia Storia 5^ D Anno scolastico Contenuti e Tempi Strumenti Metodologia Verifica Monte ore 2 tempo: I Quadrimestre Modulo 1 La costruzione delle nazioni europee Modulo 2 La grande guerra e le sue eredità tempo: II Quadrimestre Obiettivi 2014/2015 Modulo 3 Totalitarismi e democrazie Modulo 4 La seconda guerra mondiale Modulo 5 “Il lungo dopoguerra” e la globalizzazione Comprendere, utilizzando le conoscenze e le abilità acquisite, la complessità delle strutture e dei processi di trasformazione del mondo passato in una dimensione diacronica, ma anche sulla base di un confronto tra diverse aree geografiche e culturali. Riconoscere e comprendere i processi che sottendono e spiegano permanenze e mutamenti nello sviluppo storico mettendoli in relazione con il mondo contemporaneo Comprendere le procedure della ricerca storica fondata sull’ uso delle fonti e saperle praticare in contesti guidati. Libro di testo Lezioni frontali Documenti scritti e iconografici, articoli di giornale, film e documentari Opere teatrali e letterarie Schemi e tabelle di sintesi e confronto Collocare gli eventi storici nella giusta successione cronologica. Comprendere la trama delle relazioni all’interno di una società nelle sue dimensioni economiche, sociali, politiche e culturali Usare strumenti concettuali atti a organizzare temporalmente le conoscenze storiche più Complesse (ad es. età, periodo, congiunture economiche, lunga durata…). Produrre testi di carattere storiografico su problemi dati. Riconoscere e leggere diversi tipi di fonti e ricavarne informazioni per produrre brevi esposizioni di carattere storico. Sapersi orientare nel reperire fonti pertinenti al tema oggetto di ricerca, nelle biblioteche, nei musei e in ambiente digitale. Prove strutturate e semistrutturate Pagina 10 di 23 Recupero Comunicazione formale sui contenuti concordati (interrogazione scritta e orale) In itinere Progetti Attività diversificate curriculari / tempi Docente Disciplina Classe Contenuti e Tempi M.M. Borrello INGLESE 5D Anno scolastico 2014/2015 Monte ore Moduli The Nature-(Man vs Nature-The unknowing nature) The Challenge – (Indipendence/ Isolation) The Beauty- (Beauty and Art/ The decadent Artist) The Journey –(The new frontier,immigration) 99 Autori: W.Blake, W.Wordsworth, Colleridge, Keats, Mary Shelley, Stevenson, Dikens, Wilde, Melville, Joyce, Whitman, Heminguay - Speaking activity with a mother language assistant under the supervision of the teacher. Livello B2 del Quadro Comune Europeo Comprensione globale,selettiva e dettagliata di testi orali/scritti attinenti alle aree di interesse di ciascuna sezione di specializzazione. Produzione di testi orali e scritti (per riferire,descrivere,argomentare). Obiettivi Interazione,anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto. Riflessione sulle caratteristiche formali dei testi prodotti per raggiungere un accettabile livello di padronanza linguistica. Strumenti Metodologia Verifica Consolidamento dell’uso della lingua straniera per apprendere contenuti non linguistici LIM- Video-Libro di testo- fotocopie Metodo induttivo –deduttivo; Group work.Pair work. Listening; lezioni in lingua inglese Test orali. Pagina 11 di 23 Valutazione secondo la scala numerica da 1 a 10. Congruo numero di verifiche per ogni quadrimestre(Verifiche formative e sommative,simulazioni terza prova Recupero In itinere Progetti Attività diversificate curriculari / tempi Disciplina: Matematica Docente: Orsola Paciolla Anno scolastico 2014-2015 Classe: 5D Monte ore 66 10h Modulo 1: Insiemi numerici. Funzioni Insiemi numerici, intervalli e intorni Insiemi numerici limitati e illimitati. Estremo superiore e inferiore di un insieme numerico. Punti di accumulazione. Funzioni: definizioni e terminologia. Funzioni numeriche e funzioni matematiche. Grafico di una funzione. Grafici trasformati: dal grafico di y = f(x) al grafico di: y f ( x), y f ( x), y f ( x) , y f ( x ), y f ( x a ) con a o, y f ( x ) b con b o, y kf ( x) k 0, y f (hx) h 0 Funzioni pari e dispari; funzioni iniettive, suriettive, biunivoche; funzioni invertibili, funzione composta; funzioni periodiche. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo; funzioni monotone. Contenuti Funzioni limitate. Massimi e minimi assoluti e massimi e minimi 1° quadrimestre relativi. Classificazioni delle funzioni matematiche. Determinazione del dominio di una funzione. Insieme di positività. 10h Modulo 2 Limiti e continuità delle funzioni Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito. Limite destro e limite sinistro. Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito. Casi particolari. Asintoti orizzontali. Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito. Casi particolari. Asintoti verticali. Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito. Casi particolari. Teoremi generali sui limiti : Teorema dell’unicità del limite. Teorema della permanenza del segno. Teorema del confronto Funzioni continue e calcolo dei limiti. Continuità delle funzioni elementari. Calcolo dei limiti delle funzioni continue 5h Modulo3 L’algebra dei limiti e delle funzioni continue. Teoremi sul calcolo dei limiti. Limite della somma algebrica di funzioni. Somma e differenza di funzioni continue. Limite del prodotto Pagina 12 di 23 di due funzioni. Prodotto di funzioni continue. Continuità delle funzioni razionali intere. Limite del reciproco di una funzione. Limite del quoziente di due funzioni. Quoziente di funzioni continue. Continuità del valore assoluto di una funzione. Limite e continuità della radice di una funzione. Limiti delle funzioni razionali intere. Limiti delle funzioni razionali fratte per x tendente ad un valore finito e per x tendente all’infinito. Continuità delle funzioni inverse. Limiti delle funzioni composte e cambiamento di variabile. Limiti notevoli. Forme indeterminate. Infinitesimi e loro confronto. Infiniti e loro confronto. Esempi di calcoli dei limiti Modulo4 Funzioni continue Discontinuità delle funzioni Proprietà delle funzioni continue Grafico probabile di una funzione Modulo 5 Derivata di una funzione Rapporto incrementale. Significato geometrico del rapporto incrementale. Derivata. Significato geometrico della derivata. Punti stazionari. Interpretazione geometrica di alcuni casi di non derivabilità ( punto di flesso a tangente verticale, cuspide, punto angoloso).Continuità delle funzioni derivabili. Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate. Derivata di una funzione di funzione. Derivate di ordine superiore al primo. Differenziale di una funzione e suo significato geometrico. Regola di De L’Hôpital e applicazioni. Un criterio sufficiente per la derivabilità. Teoremi sulle funzioni derivabili. Massimi, minimi, flessi. Funzioni derivabili crescenti e decrescenti. Definizioni di massimo e di minimo relativo. Definizione di punto di flesso. Teoremi sui massimi e minimi relativi. Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimo. Ricerca dei massimi e dei minimi relativi ed assoluti. Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso Contenuti Modulo 6 Studio di funzione 2° quadrimestre Asintoto orizzontale, verticale ed obliquo Schema generale per lo studio di una funzione Esempi di studi di funzioni: funzioni razionali intere, funzioni razionali fratte, funzioni irrazionali. Modulo 7integrali indefiniti La derivata come operatore L'integrale indefinito Linearità dell'integrale indefinito Metodi di integrazione: integrazioni immediate, integrazione delle funzioni razionali intere integrazione per sostituzione integrazione per parti cenni all'integrazione delle funzioni razionali fratte Modulo 8 integrali definiti Integrale definito di una funzione continua Proprietà degli integrali definiti e teorema della media Teorema e formula fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volume 5h 10h 10h 5h 5h Pagina 13 di 23 Saper riconoscere e classificare i vari tipi di funzione Saper determinare l’insieme di esistenza di una funzione, la positività e l’intersezione con gli assi Saper eseguire trasformazioni elementari del grafico di funzioni Comprendere il concetto di limite di una funzione e conoscere le definizioni Enunciare e dimostrare i teoremi fondamentali sui limiti Conoscere il concetto di funzione continua in un punto e in un Obiettivi intervallo Enunciare e dimostrare i teoremi relativi alle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato: Conoscere i concetti di infinitesimo e di infinito Conoscere il concetto di funzione discontinua in un punto e i diversi tipi di discontinuità delle funzioni Sapere il concetto di derivata e ad acquisire gli strumenti per lo studio delle funzioni e per il tracciamento dei relativi grafici Libro di testo Strumenti Sussidi audiovisivi Materiale in fotocopia Lezione frontale Lezione multimediale Metodologia Interrogazioni orali Verifiche scritte Verifica Numero previsto: 4 (Almeno 2 verifiche scritte e 2 orali a quadrimestre) Recupero in itinere Recupero n ore previste:6h Testo in adozione: Baroncini-Manfredi-Fragni “Lineamenti.MATH”azzurro Modulo G -Limiti, derivate e studio di funzioni -Ghisetti e Corvi editori Modulo H -Integrali e distribuzioni di probabilità -Ghisetti e Corvi editori Disciplina: Fisica Docente: Orsola Paciolla Anno scolastico 2014-2015 Classe: 5D Monte ore 66 Modulo 1: Le cariche elettriche 10h L'elettrizzazione per strofinio I conduttori e gli isolanti La carica elettrica La legge di Coulomb L'elettrizzazione per induzione Modulo 2: Il campo elettrico e il potenziale. 10h Il vettore campo elettrico Contenuti Il campo elettrico di una carica puntiforme 1° quadrimestre Le linee del campo elettrico Il flusso di campo elettrico e il teorema di Gauss L'energia elettrica La differenza di potenziale La circuitazione del campo Il condensatore piano Modulo 3 La corrente elettrica 10h L'intensità della corrente elettrica Pagina 14 di 23 Contenuti 2° quadrimestre Obiettivi I generatori di tensione I circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistenze in serie e in parallelo Forza elettromotrice L'effetto Joule e la potenza dissipata Modulo 4 Il campo magnetico La forza magnetica Le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti L'intensità del campo magnetico La forza su una corrente e su una carica in moto Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss La circuitazione del campo magnetico Modulo 5 L’induzione elettromagnetica La corrente indotta La legge di Faraday-Neumann Il verso della corrente indotta L'alternatore. Il trasformatore Modulo 6 Le onde elettromagnetiche Il campo elettrico indotto Il campo magnetico indotto L 'equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico Modulo 7:Fisica moderna (se rimarrà tempo) La relatività e i quanti Dall'energia nucleare ai quark Saper descrivere l’elettroscopio e saper definire la carica elettrica elementare Saper definire e descrivere l’elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione. Saper definire la polarizzazione Saper formulare e descrivere la legge di Coulomb. Saper definire il concetto di campo elettrico. Saper rappresentare le linee del campo elettrico prodotto da una, o più, cariche puntiformi. Saper definire l’energia potenziale elettrica Saper calcolare il campo elettrico prodotto da una o più cariche puntiformi. Saper definire il concetto di flusso elettrico Sapere formulare ed applicare il teorema di Gauss per l’elettrostatica Saper definire la differenza di potenziale e il potenziale elettrico Saper definire la circuitazione del campo elettrico. Saper descrivere il condensatore piano e definire la capacità di un condensatore Saper definire la corrente elettrica. Saper definire l’intensità di corrente elettrica. Saper definire il generatore di tensione continua. 10h 6h 6h 8h Pagina 15 di 23 Strumenti Metodologia Saper definire la resistenza e la resistività di un conduttore. Saper descrivere un circuito elettrico e i modi in cui è possibile collegare gli elementi. Saper definire la forza elettromotrice, ideale e reale, di un generatore. Saper definire la potenza elettrica. Saper discutere l’effetto Joule. Saper calcolare la resistenza equivalente di resistori collegati in serie e in parallelo. Saper risolvere i circuiti determinando valore e verso nonché le differenze di potenziale ai capi dei resistori. Saper esporre il concetto di campo magnetico. Saper analizzare le forze di interazione tra poli magnetici. Saper mettere a confronto campo elettrico e campo magnetico. Saper analizzare il campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente. Saper descrivere l’esperienza di Faraday. Saper formulare la legge di Ampère. Saper rappresentare matematicamente la forza magnetica su un filo percorso da corrente. Saper descrivere la forza di Lorentz. Saper calcolare il raggio e il periodo del moto circolare di una carica che si muove perpendicolarmente a un campo magnetico uniforme. Saper esporre il teorema di Gauss per il magnetismo. Saper esporre il teorema di Ampère Saper definire il fenomeno dell’induzione elettromagnetica. Saper formulare la legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz. Saper esporre le equazioni di Maxwell Saper definire le caratteristiche dell’onda elettromagnetica Mettere a confronto il modello planetario dell’atomo e il modello di Bohr. Definire le condizioni matematiche necessarie perché un elettrone possa subire un salto di orbita Descrivere le caratteristiche della forza nucleare. Descrivere il fenomeno della radioattività. Descrivere i diversi tipi di decadimento radioattivo. Formulare la legge del decadimento radioattivo. Definire l’interazione debole. Descrivere il funzionamento delle centrali nucleari e dei reattori a fusione nucleare. Discutere rischi e benefici della produzione di energia nucleare. Saper risolvere problemi utilizzando le opportune leggi fisiche Libro di testo Sussidi audiovisivi Laboratorio di informatica Materiale in fotocopia Lezione frontale Pagina 16 di 23 Lezione multimediale Interrogazioni orali Verifiche scritte Prove strutturate Numero previsto: 4 (Almeno 2 verifiche scritte e 2 orali a Verifica quadrimestre) Recupero Recupero in itinere 6 h Testo in uso U. Amaldi, “Le traiettorie della fisica.azzurro. Da Galileo a Heisenberg. Elettromagnetismo Vol2 ”, Zanichelli. Docente Disciplina Classe Contenuti e Tempi Obiettivi Strumenti Metodologia Verifica Recupero Gabriella Galfrascoli Storia dell'Arte 5D Anno scolastico 2014/2015 Monte ore 99 Modulo1 Postimpressionismo tempo : 28 ore Modulo2 Il primo ‘900 e l’Art Nouveau tempo : 12 ore Modulo3 Le Avanguardie artistiche storiche tempo : 20ore Modulo 4 Arte della seconda metà del Novecento tempo : 15 ore Analisi Sintesi Contestualizzazione Rielaborazione Sa leggere ed enucleare gli aspetti fondamentali dell’autore Sa confrontare gli aspetti evidenziati con altri artisti dello stesso periodo, cogliendo analogie e differenze Sa collocare le tematiche nel contesto culturale e storico Sa trarre le opportune conclusioni sulle novità artistiche evidenziate Sa proporre qualche giudizio personale Sa presentare gli argomenti in modo corretto ed articolato Elabora un testo scritto in modo coerente Libro di testo Testi critici di diverse scuole di pensiero Materiale iconografico da internet Visite didattiche Lezione frontale Ricerca Confronto guidato Numero previsto: 2 orali e 2 scritti per quadrimestre Tempi previsti:16 ore circa per gli orali + 4 ore per gli scritti Numero ore programmate: circa 4 Progetti Attività diversificate curriculari / tempi Pagina 17 di 23 Docente Disciplina Massimiliano Guareschi Filosofia 5D Anno scolastico Classe Contenuti e Tempi Obiettivi Strumenti Metodologia Verifica Recupero 2014_/2015 _ Monte ore 66 Modulo Kant: Critica del giudizio (settembre) Hegel (ottobre-novembre) Schopenhauer (dicembre) Kierkegaard (gennaio) Sinistra hegeliana e Marx (febbraio) Nietzsche (marzo) Freud (aprile) Weber (maggio) tempo: Conoscenza dei principali autori e delle maggiori problematiche del pensiero otto-novecentesco. Libro di testo (Abbagnano-Fornero, Percorsi di filosofia, Paravia) Lezione frontale Orali e scritte In itinere Progetti Attività diversificate curriculari / tempi Docente Disciplina Classe Contenuti e Tempi MAIURRI ANGELA SCIENZE MOTORIE 5D Anno scolastico 2014/2015 Monte ore 66 Modulo Capacità condizionali. Percorsi e circuiti di potenziamento e coordinazione a carico naturale e con attrezzi . TCHOUCKBALL Pallavolo: schiacciata, muro, fondamentali di squadra Pallacanestro: fondamentali di squadra . Uni-hockey: fondamentali individuali e gioco. Acro-gym: studio e composizione in sequenza di figure semlici e complesse Stretching: metodologie e obiettivi dell’allungamento muscolare. Teoria: apparato muscolare e applicazioni pratiche, il corpo come espressione di se stessi. Impostazione e organizzazione del riscaldamento. Alimentazione: principi nutritivi, metabolismo, alimentazione equilibrata, Pagina 18 di 23 patologie legate all’alimentazione. Obiettivi Strumenti Metodologia Verifica Recupero Progetti Attività diversificate curriculari / tempi Sviluppo delle capacità condizionali. Attività sportiva. Conoscenza e applicazione teorica Sviluppo delle capacità condizionali. Attività sportiva. Conoscenza e applicazione teorica Metodo deduttivo e induttivo Almeno due a quadrimestre Recupero curricolare CURRICOLARE Docente Disciplina Classe Marco Candiani Religione 5D Anno scolastico 2014/2015 Monte ore 1. La persona umana tra libertà e valori. 2. L’ etica. 3. La chiesa di fronte ai conflitti e ai totalitarismi del XX secolo. 4. Il Concilio Vaticano secondo. 5. La dottrina sociale della chiesa. Contenuti e Tempi . . Obiettivi . . . . . Strumenti Metodologia Verifica 33 Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere i proprio punto di vista. Cogliere le caratteristiche dell’ uomo come persona,nella Bibbia e nella cultura contemporanea. Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e non formali. Esaminare i valori etici fondamentali del messaggio cristiano. Sapersi orientare nella vita e nella organizzazione della Chiesa. Individuare i principali passaggi nel rapporto del cristianesimo con il mondo Contemporaneo. Riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa. Sacra Bibbia. Libro di testo. Materiale audio-video. Dispense dell’insegnante. Lezione frontale. Discussione guidata. Conflitto cognitivo. Lavoro di gruppo. Brainstorming. Metodo induttivo e deduttivo. Due verifiche a quadrimestre. Pagina 19 di 23 Attività integrative curricolari programmate dal Consiglio di classe Uscite didattiche Destinazione Finalità Ricaduta didattica Giorno Partenza ore TRIENNALE MILANO E MUSEO CASTIGLIONI approfondimento di tematiche legate al design maggior comprensione degli argomenti affrontati nel corso dell’anno scolastico Dicembre da decidere Accompagnatori Pigni Mezzo di trasporto Treno Costo orientativo Destinazione Finalità Ricaduta didattica Giorno Partenza ore importo non ancora preventivato MUSEO ALESSI approfondimento di tematiche legate al design maggior comprensione degli argomenti affrontati nel corso dell’anno scolastico NOVEMBRE da decidere Accompagnatori Pigni Mezzo di trasporto Treno Costo orientativo Destinazione Finalità Ricaduta didattica Giorno Partenza ore Rientro ore Rientro ore importo non ancora preventivato STUDIO DESIGNER ASSOCIATI approfondimento di tematiche legate al design maggior comprensione degli argomenti affrontati nel corso dell’anno scolastico Dicembre da decidere Accompagnatori Pigni Mezzo di trasporto Treno Rientro ore Pagina 20 di 23 Costo orientativo Destinazione Finalità Ricaduta didattica Giorno importo non ancora preventivato GALLERIA D’ITALIA MILANO approfondimento di temi trattati nel corso dell’anno scolastico migliore comprensione e conoscenza 2° quadrimestre Partenza ore da decidere Accompagnatori Galfrascoli Mezzo di trasporto Costo orientativo Destinazione Finalità Ricaduta didattica Giorno Partenza ore Accompagnatori Mezzo di trasporto Costo orientativo Rientro ore Treno importo non ancora preventivato EXPO MILANO approfondimento di tematiche legate al design maggior comprensione degli argomenti affrontati nel corso dell’anno scolastico 2° quadrimestre da decidere Rientro ore da identificare Treno importo non ancora preventivato Viaggio di Istruzione Il Consiglio propone il seguente viaggio: Destinazione Finalità Ricaduta didattica Giorno Partenza ore Accompagnatori Mezzo di trasporto BERLINO approfondimento di temi legati all’arte e al design miglioramento delle conoscenze periodo stabilito dal Consiglio di Istituto, giorni da decidere da decidere Rientro ore Borrello, Pigni AEREO Pagina 21 di 23 Costo orientativo Euro 450,00 Partecipazione ad iniziative culturali Il Consiglio di classe delibera le seguenti iniziative didattiche: Attività Numero incontri Riflessioni sui temi dell’inadeguatezza: impossibile 1 di 1 ora con l’insegnante di religione La Grande Guerra. Spettacolo teatrale sui diari di guerra 1 a Varese, giovedì 27 novembre. Teatro Politeama Educazione alla Shoah 1 bellezza, bruttezza, fallimento. Bella e Rapporti con le Famiglie Colloqui Scuola-Famiglia I rapporti Scuola-Famiglia saranno curati attraverso: Colloqui settimanali individuali si svolgeranno nei seguenti periodi: dal 13 ottobre 2014 al giorno 10 gennaio 2015 dal 23 febbraio 2015 al 18 maggio 2015 1. Per evitare un eccessivo numero di Genitori e al fine di garantire una migliore qualità del servizio offerto, è necessario che il Genitore chieda di essere ricevuto su appuntamento nel giorno di ricevimento; 2. La richiesta di appuntamento va inoltrata al docente utilizzando il libretto scolastico e/o Axios Sissiweb. Colloqui Generali: Docenti –Genitori – Studenti 19-20-21 novembre 2014 25-26-27 marzo 2015 Altri canali di comunicazione Scuola -Famiglia Consultazione della Piattaforma Axios Sissiweb Rapporti telefonici Comunicazioni scritte Pagina 22 di 23 Per ricevere informazioni relative agli orari di ricevimento dei docenti e alle iniziative offerte dal Liceo, collegarsi al sito della Scuola: www.artisticobusto.it Consiglio di classe Disciplina Italiano Storia Inglese Matematica Fisica Storia dell’Arte Filosofia Ed. fisica Religione Progettazione design Laboratorio Design Cognome e Nome del Docente Uva Apollonia Uva Apollonia Borrello Magda Paciolla Orsola Paciolla Orsola Galfrascoli Gabriella Guareschi Massimiliano Angela Maiurri Candiani Marco Faccincani Giorgio Pigni Gigliola Busto Arsizio, ………………... Coordinatore di classe ...............……………………….. Pagina 23 di 23