M. I. U. R.
I.S. “PUECHER–OLIVETTI” RHO
C.M. MIIS08900V - C.F. 93545220159
1
PEC: [email protected]
ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMAZIONE MODULARE: DIPARTIMENTO LETTERE
MATERIA: STORIA
SECONDO BIENNIO
COMPETENZE
Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i
principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di
valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali,
sociali e professionali;
utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per
porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e
responsabile nei
confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi,
anche ai fini dell’apprendimento permanente;
stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali
ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini
della mobilità di studio e di lavoro;
comprendere e utilizzare i principali concetti relativi
all’economia, all’organizzazione, allo svolgimento dei processi
produttivi e dei servizi;
utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse
discipline per comprendere la realtà ed operare in campi
applicativi;
CONOSCENZE
Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo
XI e il secolo XIX in Italia, in Europa e nel mondo.
Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economicoproduttivi, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e
culturali.
Innovazioni scientifiche e tecnologiche (con particolare
riferimento all’artigianato, alla manifattura, all’industria e ai
servizi): fattori e contesti di riferimento.
Territorio come fonte storica: tessuto socio-produttivo e
patrimonio ambientale, culturale ed artistico.
Aspetti della storia locale quali configurazioni della storia
generale.
Lessico delle scienze storico-sociali.
Categorie e metodi della ricerca storica (es.: analisi di fonti;
modelli interpretativi; periodizzazione).
Strumenti della ricerca storica (es.: vari tipi di fonti, carte
geostoriche e tematiche, mappe, statistiche e grafici).
Strumenti della divulgazione storica (es.: testi scolastici e
divulgativi, anche multimediali; siti web).
ABILITA’
Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di
persistenza e discontinuità.
Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi
economici e politici e individuarne i nessi con i contesti
internazionali e gli intrecci
con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e
culturali.
Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni
scientifiche e tecnologiche.
Individuare l’evoluzione sociale, culturale ed ambientale del
territorio con riferimenti ai contesti nazionali e internazionali.
Interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia
generale.
Utilizzare il lessico di base delle scienze storico-sociali.
Cogliere diversi punti di vista presenti in fonti e semplici testi
storiografici.
Utilizzare ed applicare categorie, strumenti e metodi della
ricerca storica in contesti laboratoriali e operativi e per
produrre ricerche su
tematiche storiche.
partecipare attivamente alla vita sociale e culturale a livello
locale, nazionale e comunitario.
Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396
Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002
Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected]
2
TERZO ANNO
Programmazione modulare
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i
principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di
valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali,
sociali e professionali;
Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo
XI e il secolo XVI in Italia, in Europa e nel mondo.
Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economicoproduttivi, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e
culturali.
Innovazioni scientifiche e tecnologiche (con particolare
riferimento all’artigianato, alla manifattura, all’industria e ai
servizi): fattori e contesti di riferimento.
Territorio come fonte storica: tessuto socio-produttivo e
patrimonio ambientale, culturale ed artistico.
Aspetti della storia locale quali configurazioni della storia
generale.
Lessico delle scienze storico-sociali.
Categorie e metodi della ricerca storica (es.: analisi di fonti;
modelli interpretativi; periodizzazione).
Strumenti della ricerca storica (es.: vari tipi di fonti, carte geostoriche e tematiche, mappe, statistiche e grafici).
Strumenti della divulgazione storica (es.: testi scolastici e
divulgativi, anche multimediali; siti web).
Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di
persistenza e discontinuità.
Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi
economici e politici e individuarne i nessi con i contesti
internazionali e gli intrecci
con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e
culturali.
Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni
scientifiche e tecnologiche.
Individuare l’evoluzione sociale, culturale ed ambientale del
territorio con riferimenti ai contesti nazionali e internazionali.
Interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia
generale.
Utilizzare il lessico di base delle scienze storico-sociali.
Cogliere diversi punti di vista presenti in fonti e semplici testi
storiografici.
Utilizzare ed applicare categorie, strumenti e metodi della
ricerca storica in contesti laboratoriali e operativi e per
produrre ricerche su
tematiche storiche.
utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per
porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e
responsabile nei
confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi,
anche ai fini dell’apprendimento permanente;
stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali
ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini
della mobilità di studio e di lavoro;
comprendere e utilizzare i principali concetti relativi
all’economia, all’organizzazione, allo svolgimento dei processi
produttivi e dei servizi;
utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse
discipline per comprendere la realtà ed operare in campi
applicativi;
partecipare attivamente alla vita sociale e culturale a livello
locale, nazionale e comunitario.
 Programmazione modulare
Modulo/UDA
Conoscenze
Abilità
Competenze
Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396
Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002
Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected]
Contenuti declinati
2
3
1)
La civiltà del
Basso Medioevo:
a)L'Europa alla
fine del primo
millennio;
b)la ripresa
economica e
l'espansione
europea;
c)la rinascita delle
città e i commerci;
d)l'Italia dei
comuni
I quadr 16 ore
Conoscere i termini:
a)Medioevo, Sacro romano impero,
vassallaggio/vassallo, feudalesimo/feudo,
castello, curtis
b) crescita economica, crescita agricola,
rotazione triennale delle colture, crociata,
Reconquista
c)repubbliche marinare, borghese, Lega
anseatica, mercante, usura/usuraio, fiera, banca,
via della seta
d) comune, corporazione, università, regalie,
contado, consoli, podestà, Lega lombarda
Padroneggiare la terminologia storica;
collocare nello spazio e nel tempo gli
eventi storici;
saper ricostruire i processi di
trasformazione politica, economica e
sociale;
saper distinguere fra le informazioni di tipo
economico, sociale e politico.
Comprendere che i fenomeni storici
complessi (disgregazione impero, anarchia
feudale, formazione comuni) sono spesso
frutto dell’interazione di cause economiche,
sociali, culturali e politiche;
comprendere il cambiamento economico,
sociale e politico in senso sincronico e
diacronico;
comprendere il legame fra crescita della
popolazione e aumento della produzione
agricola;
comprendere le ragioni del primato italiano
nella ripresa dei commerci;
comprendere le conseguenze istituzionali,
economiche e sociali dei cambiamenti
dell'anno Mille.
a)Europa e Mediterraneo nel X secolo
(sintesi); il feudalesimo; i due poteri
universali: chies–a e impero;
b)crescita economica ed espansione
agricola;
l'Europa alle crociate (sintesi); la
"Reconquista" e l'espansione
nell'Europa nord-orientale (sintesi)
c)l'Italia al centro dei commerci; la città,
centro di produzione, scambio e
consumo; il mercato mondiale e i traffici
europei;
d)il comune medievale, i comuni italiani;
il conflitto fra Federico Barbarossa e i
comuni (sintesi)
Conoscere gli eventi:
a)evoluzione del Sacro romano impero fino al XII
secolo;
evoluzione del rapporto di vassallaggio fino alla
formazione del sistema feudale;
i rapporti fra i due poteri universali, chiesa e
impero;
la struttura economica della "curtis"
b) le nuove forme di organizzazione sociale nelle
campagne;
i nuovi metodi di coltivazione e le innovazioni
tecnologiche; motivazioni economiche, sociali e
culturali delle crociate
c)la ripresa economica e demografica dopo
l'anno Mille;
lo sviluppo delle città;
le nuove professioni;
la società dei mercanti; nascita della banca;
strumenti per finanziare i commerci
d) la formazione dei comuni;
le strutture istituzionali dei comuni;
Federico Barbarossa: la lotta contro i comuni
(sintesi)
Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396
Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002
Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected]
3
4
Minimi
2. La crisi del
Medioevo:
a)dai poteri universali
alle monarchie
feudali;
b)la crisi del Trecento
e la peste;
c)stati regionali
italiani
I quadr. 12 ore
Conoscere i termini:
conoscere il significato di almeno cinque
termini per ogni gruppo;
Conoscere gli eventi:
evoluzione del rapporto di vassallaggio fino
alla formazione del sistema feudale;
la struttura economica della "curtis" + un
argomento a scelta del gruppo a;
due argomenti del gruppo b;
almeno quattro argomenti del gruppo c;
almeno due argomenti del gruppo d
(obbligatoria "la formazione dei comuni")
Conoscere i termini:
a) eresia, inquisizione, ordini mendicanti,
guelfi e ghibellini, monarchia feudale,
"Magna Charta libertatum", parlamento
b) crollo demografico, crisi economica,
squilibrio fra popolazione e risorse, peste,
conflitti sociali, "Jacqueries", insurrezioni
cittadine
c) equilibrio italiano, espulsione degli ebrei
dalla Spagna, signoria, stato regionale
Conoscere gli eventi: a)Movimenti
ereticali, e repressione dell'eresia da parte
della chiesa; domenicani e francescani;
la crisi dell'impero e la formazione delle
monarchie feudali in Europa: regno
normanno in Inghilterra, la monarchia
francese, la riconquista cristiana in Spagna,
il regno normanno nel Sud d'Italia, Federico
II (sintesi)
Utilizzare in modo sufficientemente
appropriato la terminologia storica;
collocare nello spazio e nel tempo gli
eventi storici studiati;
saper ricostruire una sintesi degli
argomenti studiati anche con l'ausilio
di schemi/mappe; saper riferire
informazioni di tipo economico,
sociale e politico.
Padroneggiare la terminologia storica;
saper collocare nello spazio e nel
tempo gli eventi storici trattati;
saper ricostruire i fattori che portarono
alla nascita di un movimento religioso;
saper riconoscere le varie forme di
repressione messe in atto contro i
movimenti ereticali;
saper distinguere tra argomentazioni
folkloristiche utilizzate dai
contemporanei per spiegare la peste e
cause scientifiche; riconoscere gli
elementi comuni alle rivolte del
Trecento;
saper individuare le caratteristiche
comuni e le differenze nei processi di
formazione delle monarchie
europee;saper ricostruire il processo
di formazione degli stati regionali in
Italia
Comprendere le cause che portarono
alla nascita di un movimento religioso;
comprendere la differenza fra il fervore
religioso medievale e la tolleranza
religiosa praticata oggi dalla società
occidentale contemporanea;
comprendere l'impatto sulla società dei
movimenti religiosi;
comprendere il modello organizzativo
della società feudale;
comprendere l'evoluzione politica delle
città italiane dal comune alla signoria
agli stati regionali.
a)Le eresie e la repressione della
Chiesa; francescani e domenicani;
l'affermazione delle monarchie
feudali; la fine del potere universale
del papa
b)la crisi e le sue cause; la peste
colpisce l'Europa; le conseguenze
della crisi e le rivolte sociali
c) Signorie e stati regionali in Italia
b)cause della crisi del Trecento;
la diffusione della peste in Europa;
le conseguenze economiche della peste;
le rivolte sociali
c) le signorie e gli stati regionali in Italia
Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396
Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002
Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected]
4
5
Minimi
Conoscere i termini:
conoscere il significato di almeno cinque
termini dei gruppi a e b;
conoscere il significato di almeno tre termini
del gruppo c
Conoscere gli eventi:
due argomenti del gruppo a;
tre argomenti del gruppo b;
gruppo c: le signorie e gli stati regionali in
Italia
Utilizzare in modo sufficientemente
appropriato la terminologia storica;
saper ricostruire una sintesi degli
argomenti studiati anche con l'ausilio
di schemi/mappe;
collocare nello spazio e nel tempo gli
eventi storici studiati;
saper riferire informazioni di tipo
politico, sociale, economico.
Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396
Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002
Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected]
5
6
3)La nascita della
civiltà moderna:
a) Il Rinascimento
(argomento già in
programma per
italiano);
b) l'Europa scopre il
mondo;
c) la Riforma
protestante e la
reazione della chiesa
cattolica
d)Il Cinquecento: l'età
dello stato moderno
II quadr. 12 ore
Conoscere i termini:
b)esplorazioni, indios, aztechi, maya, inca,
"conquistadores", "encomienda",, genocidio
c) Riforma, vendita delle indulgenze,
scomunica, salvezza per fede, libero esame
delle Scritture, Controriforma, intolleranza
religiosa, etica del lavoro
d)stato, dinastia, burocrazia, egemonia,
tolleranza religiosa
Conoscere gli eventi:
b) i grandi viaggi di esplorazione (sintesi).
L'economia, le istituzioni, la religione dei
Maya, degli Aztechi e degli Inca;
la conquista e lo sfruttamento delle
popolazioni amerinde da parte dei
conquistadores;
lo sterminio delle popolazioni locali
Padroneggiare la terminologia storica;
saper collocare nello spazio e nel
tempo gli eventi storici trattati;
saper ricostruire le modalità della
conquista spagnola dell’America
centrale e meridionale;
saper esaminare la cause e i momenti
della distruzione della popolazione
indigena americana;
saper esaminare i capisaldi della
dottrina luterana;
saper esaminare i capisaldi della
dottrina calvinista;
saper ricostruire l’evoluzione dei
conflitti religiosi in Europa;
saper individuare le caratteristiche
dello stato moderno
Comprendere le motivazioni
economiche e politiche dei viaggi di
esplorazione;
comprendere che i fenomeni storici sono
spesso frutto dell’interazione di cause
sociali, politiche, culturali, economiche;
comprendere le conseguenze della
dominazione europea sulle popolazioni
indigene.
Comprendere l’impatto delle discordie
religiose sulla società civile;
comprendere il valore della tolleranza
sia civile sia religiosa;
comprendere che la censura è una
misura illiberale;
comprendere i caratteri distintivi dello
stato nella sua forma pienamente
moderna
b)i grandi viaggi di esplorazione
(sintesi);
le civiltà amerinde;
la conquista dell'impero Azteco e
Inca da parte di Cortes e Pizarro;
il genocidio delle popolazioni
amerinde
c) la Riforma di Lutero;
le altre chiese riformate;
la reazione della chiesa cattolica
d) dalle monarchie feudali allo stato
moderno: caratteristiche dello stato
moderno;
intolleranza e guerre di religione;
l'Italia terra di conquista delle
monarchie europee (sintesi)
c)vendita delle indulgenze e ribellione
di Lutero;
capisaldi della dottrina luterana;
le altre chiese riformate;
il concilio di Trento;
Controriforma
d)le caratteristiche dello stato moderno con
esemplificazioni (Francia, Inghilterra,
Spagna, monarchie nord-orientali, Russia);
le guerre di religione;
la fine dell'equilibrio tra gli stati italiani
Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396
Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002
Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected]
6
7
Minimi
Conoscere i termini:
conoscere il significato di almeno cinque
termini dei gruppi b e c;
conoscere il significato di almeno tre termini
del gruppo d;
Conoscere gli eventi:
punto b: sintesi + due argomenti;
tre argomenti del gruppo c;
le caratteristiche dello stato moderno + un
argomento.
4. L'Europa del
Seicento:
a) L'economia del
Seicento
Conoscere i termini:
a) mercante-imprenditore, pirateria,
mercantilismo, impero coloniale, compagnia
commerciale, Borsa, tratta degli schiavi
commercio triangolare
b) Assolutismo e
monarchia
parlamentare
b)sovranità, assolutismo, nobiltà di toga,
intendente, puritani, "gloriosa rivoluzione",
"Bill of rights", monarchia parlamentare
I quadr. 8 ore
Conoscere gli eventi:
a) caratteri della crisi economica del
Seicento (sintesi); l'espansione coloniale
europea e i conflitti commerciali(sintesi); il
commercio degli schiavi africani
Utilizzare in modo sufficientemente
appropriato la terminologia storica;
collocare nello spazio e nel tempo gli
eventi storici studiati;
ricostruire anche con l'ausilio di
schemi/mappe le cause e le
conseguenze delle esplorazioni
geografiche di spagnoli e portoghesi;
saper ricostruire una sintesi della
riforma protestante e della dottrina
calvinista anche con l'ausilio di
schemi/mappe;
saper individuare le caratteristiche
dello stato moderno.
Padroneggiare la terminologia storica;
collocare nello spazio e nel tempo gli
eventi storici studiati; saper
individuare le cause della crisi
economica del Seicento;
saper analizzare la dottrina
economica del mercantilismo;
saper analizzare i due modelli
contrapposti dell'assolutismo e della
monarchia parlamentare.
.
Comprendere le cause e i caratteri della
crisi economica del Seicento;
comprendere la dottrina economica del
mercantilismo;
comprendere che i valori di libertà
personale e uguaglianza costituiscono le
fondamenta del vivere civile;
comprendere come nel XVII secolo si
affermi compiutamente la sovranità dello
stato;
comprendere la differenza tra monarchia
assoluta e monarchia parlamentare.
a) la crisi economica del Seicento
(sintesi);
espansione coloniale europea e
conflitti commerciali(sintesi); la
tratta degli schiavi
b)due modelli di sovranità;
l'assolutismo in Francia;
la monarchia parlamentare in
Inghilterra.
b) assolutismo e parlamentarismo;
la Francia del Re Sole;
sintesi della prima rivoluzione inglese;
sintesi del passaggio dalla "gloriosa
rivoluzione" alla monarchia parlamentare".
Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396
Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002
Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected]
7
8
Minimi
Conoscere i termini:
gruppo a: significato di almeno cinque
termini;
gruppo b: obbligatorio il termine
"mercantilismo"):
Conoscere gli eventi:
gruppo a: una sintesi + il commercio degli
schiavi
gruppo b: assolutismo e parlamentarismo
(definizioni);
la Francia del Re Sole (sintesi);
sintesi del terzo argomento
Utilizzare in modo sufficientemente
appropriato la terminologia storica;
collocare nello spazio e nel tempo gli
eventi storici studiati; saper
individuare le cause della crisi del
Seicento con la guida dell'insegnante;
saper riferire le definizioni di
"assolutismo" e "parlamentarismo";
saper analizzare i due modelli
contrapposti dell'assolutismo e della
monarchia parlamentare con la guida
dell'insegnante
Livello competenze:
Livello alto: 9-10
Livello intermedio: 7-8,5
Livello base/sufficiente: 6-6,5
Non raggiunte: fino a 5,5
Comprendere che i fenomeni storici sono
spesso frutto dell'interazione di cause
economiche, sociali, culturali e politiche.
Comprendere il cambiamento economico,
sociale e politico in senso sincronico e
diacronico.
Comprendere le conseguenze degli
avvenimenti e delle guerre sulla società.
Essere in grado di collegare cause ed
effetti, di rielaborare con apporti personali
ed approfondimenti un fenomeno storico.
Esporre in modo appropriato,
padroneggiando la terminologia storica ed
orientandosi con sicurezza nel tempo e
nello spazio della storia.
Comprendere che i fenomeni storici sono
spesso frutto dell'interazione di cause
economiche, sociali, culturali e politiche.
Comprendere il cambiamento economico,
sociale e politico in senso sincronico e
diacronico.
Comprendere le conseguenze degli
avvenimenti e delle guerre sulla società.
Essere in grado di collegare cause ed effetti.
Esporre in modo corretto utilizzando in modo
adeguato la terminologia storica, sapersi
orientare nello spazio e nel tempo.
Comprendere il cambiamento economico,
sociale e politico in senso diacronico.
Comprendere le conseguenze degli
avvenimenti e delle guerre sulla società.
Essere in grado di attuare semplici
collegamenti tra i fatti.
Esporre in modo semplice, ma corretto,
dimostrare la conoscenza almeno dei fatti
più importanti. Sapersi orientare nello
spazio e nel tempo.
Non comprendere o comprendere a
fatica il cambiamento sociale e politico
in senso diacronico.
Non comprendere o comprendere a
fatica la logica causa-effetto.
Non comprendere o comprendere a
fatica le conseguenze degli avvenimenti
e delle guerre sulla società.
Dimostrare di non conoscere o di
conoscere solo in modo frammentario i
fatti.
Non essere in grado di orientarsi nello
spazio e nel tempo.
Non saper utilizzare la terminologia
adeguata.
METODOLOGIA DI LAVORO
METODOLOGIA
lezione frontale, lezione partecipata, discussioni guidate, attività di gruppo, lettura di
documenti storici, predisposizione di schemi e sintesi, guida al confronto fra epoche e
ad individuare rapporti causa-effetto
STRUMENTI
Libro di testo, documenti, fotocopie, schede, sintesi, schemi e mappe, sussidi
audiovisivi e multimediali
Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396
Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002
Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected]
8
9
STRUMENTI DI VERIFICA
TIPOLOGIA DI VERIFICHE
VERIFICA ORALE:
a) relazione di fatti e avvenimenti storici
b)esplicitazione di cause e conseguenze di un evento storico
c)confronto fra eventi/forme di governo
SCANSIONE TEMPORALE
DUE O TRE A QUADRIMESTRE
Questionario scritto a domande chiuse e aperte
QUARTO ANNO
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i
principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di
valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali,
sociali e professionali;
Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo
XVII e il secolo XIX in Italia, in Europa e nel mondo.
Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economicoproduttivi, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e
culturali.
Innovazioni scientifiche e tecnologiche (con particolare
riferimento all’artigianato, alla manifattura, all’industria e ai
servizi): fattori e contesti di riferimento.
Territorio come fonte storica: tessuto socio-produttivo e
patrimonio ambientale, culturale ed artistico.
Aspetti della storia locale quali configurazioni della storia
generale.
Lessico delle scienze storico-sociali.
Categorie e metodi della ricerca storica (es.: analisi di fonti;
modelli interpretativi; periodizzazione).
Strumenti della ricerca storica (es.: vari tipi di fonti, carte geostoriche e tematiche, mappe, statistiche e grafici).
Strumenti della divulgazione storica (es.: testi scolastici e
divulgativi, anche multimediali; siti web).
Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di
persistenza e discontinuità.
Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi
economici e politici e individuarne i nessi con i contesti
internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali,
demografiche, sociali e culturali.
Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni
scientifiche e tecnologiche.
Individuare l’evoluzione sociale, culturale ed ambientale del
territorio con riferimenti ai contesti nazionali e internazionali.
Interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia
generale.
Utilizzare il lessico di base delle scienze storico-sociali.
Cogliere diversi punti di vista presenti in fonti e semplici testi
storiografici.
Utilizzare ed applicare categorie, strumenti e metodi della
ricerca storica in contesti laboratoriali e operativi e per
produrre ricerche su
tematiche storiche.
utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per
porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e
responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei
suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;
stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali
ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini
della mobilità di studio e di lavoro;
comprendere e utilizzare i principali concetti relativi
all’economia, all’organizzazione, allo svolgimento dei processi
produttivi e dei servizi;
utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse
discipline per comprendere la realtà ed operare in campi
applicativi;
partecipare attivamente alla vita sociale e culturale a livello
locale, nazionale e comunitario.
Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396
Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002
Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected]
9
10
Programmazione modulare
Modulo/UDA
Conoscenze
Abilità
Competenze
Contenuti declinati
1) Il Seicento, il secolo
dell'assolutismo:
Conoscere i termini:
assolutismo, monarchia parlamentare,
mercantilismo, puritani, antico regime, fisiocrazia,
liberismo, ceti e stati.
Padroneggiare la
terminologia storica;
saper collocare nello
spazio e nel tempo gli
eventi storici trattati; saper
distinguere tra le
informazioni politiche,
economiche e sociali;
saper analizzare la
dottrina economica del
mercantilismo;
saper analizzare e
confrontare i due modelli
contrapposti
dell'assolutismo e della
monarchia parlamentare;
saper individuare le
caratteristiche della
società dell'Antico regime.
Comprendere il cambiamento
economico, sociale e politico in
senso sincronico e diacronico;
comprendere la dottrina
economica del mercantilismo;
essere consapevoli dei
condizionamenti istituzionali,
sociali, politici, economici nelle
dinamiche interne a uno Stato;
comprendere la differenza tra
regimi politici diversi;
comprendere l'impatto dei regimi
assoluti sulla società.
Caratteristiche dello stato assoluto;
Francia: la politica di Richelieu, di
Mazzarino e di Luigi XIV ; i provvedimenti
economici di Colbert,
Inghilterra: il governo degli Stuart e le
cause e gli eventi della I e II rivoluzione
inglese;
la società dell'Antico regime
a) due modelli politici:
Francia e Inghilterra;
b)) il mondo dell'Antico
regime.
I quadr. 8 ore
Conoscere gli eventi:
le basi dell'assolutismo;
il trionfo dell'assolutismo in Francia;
le cause e gli eventi della I e II rivoluzione inglese;
la società dell'Antico regime
Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396
Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002
Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected]
10
11
Minimi
Conoscere i termini:
assolutismo, monarchia parlamentare,
mercantilismo, antico regime, liberismo, ceti e stati
Conoscere gli eventi:
le basi dell'assolutismo;
il trionfo dell'assolutismo in Francia;
le cause e gli eventi della I e II rivoluzione inglese (i
fatti in breve);
la società dell'Antico regime
Utilizzare in modo
sufficientemente
appropriato la
terminologia storica;
saper collocare nello
spazio e nel tempo gli
eventi storici;
saper riferire la dottrina
economica del
mercantilismo;
saper definire i due
modelli contrapposti
dell'assolutismo e della
monarchia parlamentare,
operando semplici
confronti con la guida
dell'insegnante;
saper ricostruire una
sintesi della società
dell'antico regime anche
con l'ausilio di
schemi/mappe
Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396
Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002
Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected]
11
12
2) L'età delle rivoluzioni:
a)la rivoluzione americana;
Conoscere i termini:
a)colonia, contrabbando, monopolio, boicottaggio,
autodeterminazione, costituzione, rivoluzione,
federazione, sovranità popolare
b)la rivoluzione industriale
I quadr 8 ore
b)recinzioni, fisiocrazia, libero mercato, agricoltura
capitalistica, industria a domicilio, imprenditore,
capitalismo, divisione del lavoro, forza-lavoro,
classe operaia
Conoscere gli eventi:
a)Le tredici colonie britanniche e i loro rapporti con
la madrepatria;
le proteste dei coloni americani nei confronti della
madrepatria;
il Boston tea party e la Dichiarazione d'
indipendenza del 1776;
dalla guerra di indipendenza alla Costituzione del
1787
Padroneggiare la
terminologia storica;
saper collocare nello
spazio e nel tempo gli
eventi storici trattati;
sapere distinguere tra le
cause sociali, politiche ed
economiche della
Rivoluzione americana;
saper ricostruire i principi
che hanno ispirato la
Costituzione del 1787;
saper distinguere tra
aspetti economici, sociali,
tecnici e culturali della
prima rivoluzione
industriale
saper individuare il ruolo
delle innovazioni
tecnologiche nel processo
produttivo
Comprendere il cambiamento
economico, sociale e politico in
senso sincronico e diacronico;
comprendere la diversa tipologia
di cause alla base della
Rivoluzione americana;
comprendere l'impatto della
Costituzione del 1787 sulla
società americana;
comprendere i diversi fattori alla
base della prima rivoluzione
industriale;
comprendere le conseguenze
delle innovazioni tecnologiche
sull'organizzazione del lavoro;
comprendere le conseguenze
della rivoluzione industriale sulla
società
La Rivoluzione americana;
la Costituzione del 1787.
I cambiamenti nella produzione agricola
(nuove colture, recinzioni);
teorie fisiocratiche e liberiste;
l'organizzazione del lavoro, i settori
produttivi e le invenzioni alla base della
prima rivoluzione industriale;
conseguenze sociali della rivoluzione
industriale;
il sistema capitalistico
b) progressi in agricoltura nel Settecento;
le recinzioni;
fisiocrazia e libero mercato;
miglioramenti nella qualità della vita incremento
demografico;
la difficile vita nei sobborghi cittadini;
l'industria a domicilio in Inghilterra;
le innovazioni tecnologiche;
la rivoluzione dei trasporti;
la nascita della società industriale: la classe
operaia, il sistema capitalistico
Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396
Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002
Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected]
12
13
Minimi
Conoscere i termini:
a) colonia, monopolio, costituzione, rivoluzione,
sovranità popolare
b)recinzioni, libero mercato, agricoltura
capitalistica, industria a domicilio, capitalismo,
divisione del lavoro
Conoscere gli eventi:
a) i rapporti della madrepatria con le colonie;
i motivi delle proteste dei coloni nei confronti della
madrepatria;
la Dichiarazione di indipendenza del 1776;
la Costituzione del 1787
b) progressi in agricoltura nel Settecento;
le recinzioni;
miglioramenti nella qualità della vita;
le innovazioni tecnologiche;
la rivoluzione dei trasporti;
la nascita della classe operaia
Utilizzare in modo
sufficientemente
appropriato la
terminologia storica;
saper collocare nello
spazio e nel tempo gli
eventi storici;
saper individuare le cause
della rivoluzione
americana con l'aiuto
dell'insegnante;
saper ricostruire una
sintesi della rivoluzione
americana anche con
l'aiuto di schemi/mappe;
saper individuare gli
aspetti economici, sociali,
tecnici e culturali della
prima rivoluzione
industriale con l'aiuto
dell'insegnante;
saper riferire le principali
innovazioni tecnologiche,
riconoscendo la loro
importanza nel processo
produttivo;
saper ricostruire una
sintesi della rivoluzione
industriale anche con
l'aiuto di schemi/mappe
Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396
Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002
Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected]
13
14
3)L'età delle rivoluzioni
(bis):
a)Parigi 1789.
Gli sviluppi della
Rivoluzione francese;
Conoscere i termini:
società chiusa, rivoluzione, ordini/ ceti, diritti
naturali, coscrizione, inflazione, repubbliche
sorelle, plebiscito, dittatore, centralizzazione,
codice civile.
b) l'avventura di
Napoleone.
Conoscere gli eventi:
I quadr 6 ore
a)le cause della Rivoluzione francese; gli
avvenimenti; La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e
del cittadino; la Costituzione civile del clero; le
costituzioni del 1791 e del 1793; raggruppamenti
politici nel Parlamento e loro ideologie; la fase del
Terrore; il Direttorio.
Padroneggiare la
terminologia storica; saper
collocare nello spazio e
nel tempo gli eventi storici
trattati;
saper distinguere tra le
posizioni dei vari
movimenti rivoluzionari e
contro-rivoluzionari;
saper analizzare in modo
sincronico e diacronico un
evento, valutandone la
portata storica.
Comprendere il cambiamento
economico, sociale e politico in
senso sincronico e diacronico;
comprendere che i fenomeni
storici sono spesso frutto
dell’interazione di cause sociali,
politiche, culturali, economiche;
Le cause della Rivoluzione francese, i
provvedimenti rivoluzionari: la
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del
cittadino; la costituzioni del 1791 e del
1793;
i raggruppamenti politici in Parlamento; la
fase del Terrore; il Direttorio.
comprendere il significato e la
portata storica della
Dichiarazione dei diritti dell'uomo
e del cittadino";
Le campagne militari di Napoleone e i
principali provvedimenti attuati; l'esilio
(sintesi).
comprendere le conseguenze
degli avvenimenti della
Rivoluzione francese sulla
società.
b) in sintesi: le campagne militari di Napoleone; i
principali provvedimenti attuati; l'esilio.
Minimi
Conoscere i termini:
rivoluzione, ordini/ ceti, diritti naturali, inflazione,
plebiscito, dittatore, centralizzazione.
Conoscere gli eventi:
le cause della Rivoluzione francese; gli
avvenimenti (sintesi); La Dichiarazione dei diritti
dell’uomo e del cittadino; le costituzioni del 1791 e
del 1793; raggruppamenti politici nel Parlamento e
loro ideologie; la fase del Terrore (sintesi)
b) in sintesi: le campagne militari di Napoleone; i
principali provvedimenti attuati; l'esilio
Utilizzare in modo
sufficientemente
appropriato la
terminologia storica;
collocare nello spazio e
nel tempo gli eventi storici
studiati;
saper ricostruire una
sintesi della rivoluzione
francese anche con
l'ausilio di schemi/mappe;
saper individuare le cause
e le conseguenze della
Rivoluzione francese con
l'aiuto dell'insegnante
Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396
Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002
Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected]
14
15
4) Il Risorgimento:
a)il congresso di Vienna e
la restaurazione;
b) dai primi moti liberali
all'Unità d'Italia
ii quadr 8 ore
Minimi
Conoscere i termini : Restaurazione, principio di
legittimità, società segreta, imperi multinazionali,
reazionario
Conoscere gli eventi:
congresso di Vienna, il liberalismo e il liberismo
economico; le società segrete;
i moti del 1820-1821, i moti del 1830-1831; i moti
del 1848 in Francia, Prussia e Austria (sintesi);
le iniziative interne e internazionali di Cavour; la
seconda guerra d'indipendenza e l'impresa dei
Mille.
Conoscere i termini : Restaurazione, principio di
legittimità, società segreta, imperi multinazionali,
reazionario
Conoscere gli eventi:
congresso di Vienna, il liberalismo e il liberismo
economico; le società segrete;
i moti del 1820-1821, i moti del 1830-1831; i moti
del 1848 in Francia, Prussia e Austria (sintesi);
le iniziative interne e internazionali di Cavour; la
seconda guerra d'indipendenza e l'impresa dei
Mille (sintesi).
Padroneggiare la
terminologia storica;
saper collocare nello
spazio e nel tempo gli
eventi storici trattati;
saper confrontare la
situazione politica, sociale
ed economica dei
principali stati europei;
saper analizzare il
processo di unificazione
italiana valutandone la
portata storica.
Utilizzare in modo
sufficientemente
appropriato la
terminologia storica;
collocare nello spazio e
nel tempo gli eventi storici
studiati;
saper ricostruire nelle
linee generali i principali
eventi del processo di
unificazione italiana anche
con l'ausilio di
schemi/mappe.
Comprendere il cambiamento
economico, sociale e politico in
senso sincronico e diacronico;
comprendere che i fenomeni
storici sono spesso frutto
dell’interazione di cause sociali,
politiche, culturali, economiche;
comprendere il significato e la
portata storica del processo di
unificazione italiana
Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396
Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002
Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected]
Congresso di Vienna; il liberalismo e il
liberismo economico;
i moti del 1820-1821, i moti del 18301831, i moti del 1848 in Francia, Prussia
e Austria (sintesi);
le iniziative interne e internazionali di
Cavour; la seconda guerra
d'indipendenza e l'impresa dei Mille.
15
16
5) I problemi dell’Italia
unita:
a) La Destra storica;
b) La Sinistra storica:
l'Italia da Depretis a Crispi
II quadr. 8 ore
Minimi
Conoscere i termini: federalismo, centralismo,
brigantaggio, bilancio statale, protezionismo, dazio,
dogana, socialismo, legislazione sociale,
emigrazione.
Conoscere gli eventi: i provvedimenti economici,
sociali e politici della Destra storica, la questione
meridionale, la terza guerra d’indipendenza, la
conquista di Roma;
provvedimenti economici, sociali e politici della
Sinistra storica, le iniziative di governo di Crispi;
l'inizio dell'espansione coloniale italiana
Conoscere i termini: federalismo, centralismo,
brigantaggio, bilancio statale, protezionismo, dazio,
dogana, socialismo, legislazione sociale,
emigrazione.
Conoscere gli eventi: i provvedimenti economici,
sociali e politici della Destra storica; la questione
meridionale; la terza guerra d’indipendenza; la
conquista di Roma;
provvedimenti economici, sociali e politici della
Sinistra storica;
le iniziative di governo di Crispi (sintesi);
l'inizio dell'espansione coloniale italiana (sintesi).
Padroneggiare la
terminologia storica;
saper collocare nello
spazio e nel tempo gli
eventi storici trattati;
saper distinguere tra
Destra e Sinistra storica;
saper distinguere tra i
provvedimenti di carattere
economico, sociale e
politico assunti dai due
schieramenti;
saper individuare le cause
e le conseguenze del
disagio meridionale.
Utilizzare in modo
sufficientemente
appropriato la
terminologia storica;
saper collocare nello
spazio e nel tempo gli
eventi storici studiati;
saper costruire una sintesi
dei problemi dell’Italia
unita, dei provvedimenti
della Destra storica e
della Sinistra storica
anche con l'ausilio di
schemi/mappe;
saper individuare le cause
e le conseguenze del
disagio meridionale con
l'aiuto dell'insegnante.
Comprendere il cambiamento
economico, sociale e politico in
senso sincronico e diacronico;
comprendere che i fenomeni
storici sono spesso frutto
dell’interazione di cause sociali,
politiche, culturali, economiche;
comprendere le differenze tra
proposte politiche ed economiche
provenienti da schieramenti
diversi;
comprendere le conseguenze
dei provvedimenti governativi
sulla società.
Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396
Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002
Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected]
Il governo della Destra storica;
la terza guerra d’indipendenza e della
conquista di Roma;
il governo della Sinistra storica;
le iniziative di governo di Crispi;
l’inizio dell’espansione coloniale italiana.
16
17
6) La grande industria e
l'imperialismo:
a) la seconda rivoluzione
industriale;
Conoscere i termini:
a+b)capitalismo, profitto , azioni, obbligazioni,
economia di mercato, progresso,
sovrapproduzione, monopolio e oligopolio;
sindacati
c)colonialismo, imperialismo, nazionalismo.
b) Il movimento operaio;
Conoscere gli eventi:
c) colonialismo e
imperialismo.
II quadr 8 ore
a+b)Le caratteristiche della seconda rivoluzione
industriale;
il ruolo dello Stato;
le principali invenzioni;
le caratteristiche del lavoro in fabbrica e del
sistema capitalistico;
come cambiarono i trasporti e i mezzi di
comunicazione;
il Positivismo;
le cause della Grande depressione e il
protezionismo;
le idee di Marx e la Prima internazionale;
il movimento anarchico; socialisti riformisti e
rivoluzionari;
la Chiesa cattolica e i lavoratori
Padroneggiare la
terminologia storica;
saper distinguere tra
prima e seconda
rivoluzione industriale;
saper individuare le
cause della Grande
Depressione;
saper distinguere tra
colonialismo seicentesco
e Imperialismo
ottocentesco;
saper individuare le nuove
ideologie politiche;
saper cogliere le
differenze tra e nuove
ideologie politiche
Comprendere il cambiamento
economico, sociale e politico in
senso sincronico e diacronico;
comprendere che i fenomeni
storici sono spesso frutto
dell’interazione di cause sociali,
politiche, culturali, economiche;
comprendere le conseguenze
delle trasformazioni economiche
sulla società;
comprendere le conseguenze
delle crisi economiche sulla
società;
comprendere l'impatto delle
nuove ideologie politiche sulla
società
La
seconda rivoluzione industriale: il ruolo
dello stato, le principali invenzioni, le
caratteristiche del lavoro in fabbrica ed il
sistema capitalistico, trasformazioni dei
trasporti e dei mezzi di comunicazione;
il Positivismo;
cause della Grande Depressione e suo
superamento;
le idee di Marx;
il movimento anarchico; socialisti
riformisti e rivoluzionari;
le iniziative in campo sociale dei
movimenti cattolici;
colonialismo e imperialismo: espansione
coloniale in Africa e in Asia;
nazionalismo e razzismo
c) l'imperialismo di fine Ottocento;
espansione coloniale in Africa e in Asia;
sfruttamento economico delle colonie;
le "guerre dell'oppio" in Cina;
nazionalismo e razzismo
Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396
Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002
Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected]
17
18
Minimi
Conoscere i termini:
a+b)capitalismo, profitto , azioni, obbligazioni,
economia di mercato, progresso,
sovrapproduzione, monopolio e oligopolio;
sindacati
c)colonialismo, imperialismo, nazionalismo.
Conoscere gli eventi:
a+b)Le caratteristiche della seconda rivoluzione
industriale;
le principali invenzioni;
le caratteristiche del lavoro in fabbrica e del
sistema capitalistico;
come cambiarono i trasporti e i mezzi di
comunicazione;
le cause della Grande depressione e il
protezionismo;
le idee di Marx e la Prima internazionale (sintesi);
il movimento anarchico (sintesi);
socialisti riformisti e rivoluzionari;
la Chiesa cattolica e i lavoratori (sintesi)
Utilizzare in modo
sufficientemente
appropriato la
terminologia storica;
collocare nello spazio e
nel tempo gli eventi storici
studiati;
ricostruire nelle linee
generali i fatti storici
studiati anche con l'ausilio
di schemi/mappe;
saper distinguere tra
prima e seconda
rivoluzione industriale con
l'aiuto dell'insegnante;
saper individuare le cause
della Grande
Depressione;
saper riferire le principali
caratteristiche delle nuove
ideologie politiche
c) l'imperialismo di fine Ottocento;
espansione coloniale in Africa e in Asia (sintesi);
sfruttamento economico delle colonie;
nazionalismo e razzismo (concetti chiave)
Livello competenze:
Livello alto: 9-10
Livello intermedio: 7-8,5
Livello base/sufficiente: 6-6,5
Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396
Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002
Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected]
Non raggiunte: fino a 5,5
18
19
Comprendere che i fenomeni storici sono
spesso frutto dell'interazione di cause
economiche, sociali, culturali e politiche.
Comprendere il cambiamento economico,
sociale e politico in senso sincronico e
diacronico.
Comprendere le conseguenze degli
avvenimenti e delle guerre sulla società.
Essere in grado di collegare cause ed
effetti, di rielaborare con apporti personali
ed approfondimenti un fenomeno storico.
Esporre in modo appropriato,
padroneggiando la terminologia storica ed
orientandosi con sicurezza nel tempo e
nello spazio della storia.
Comprendere che i fenomeni storici sono
spesso frutto dell'interazione di cause
economiche, sociali, culturali e politiche.
Comprendere il cambiamento economico,
sociale e politico in senso sincronico e
diacronico.
Comprendere le conseguenze degli
avvenimenti e delle guerre sulla società.
Essere in grado di collegare cause ed effetti.
Esporre in modo corretto utilizzando in modo
adeguato la terminologia storia, sapersi
orientare nello spazio e nel tempo.
METODOLOGIA DI LAVORO
METODOLOGIA
lezione frontale, lezione partecipata, discussioni guidate, attività di gruppo, lettura di
documenti storici, predisposizione di schemi e sintesi, guida al confronto fra epoche e
ad individuare rapporti causa-effetto
STRUMENTI DI VERIFICA
TIPOLOGIA DI VERIFICHE
VERIFICA ORALE:
a) relazione di fatti e avvenimenti storici
b)esplicitazione di cause e conseguenze di un evento storico
c)confronto fra eventi/forme di governo
Comprendere il cambiamento economico,
sociale e politico in senso diacronico.
Comprendere le conseguenze degli
avvenimenti e delle guerre sulla società.
Essere in grado di attuare semplici
collegamenti tra i fatti.
Esporre in modo semplice, ma corretto,
dimostrare la conoscenza almeno dei fatti
più importanti. Sapersi orientare nello
spazio e nel tempo.
Non comprendere o comprendere a
fatica il cambiamento sociale e politico
in senso diacronico.
Non comprendere o comprendere a
fatica la logica causa-effetto.
Non comprendere o comprendere a
fatica le conseguenze degli avvenimenti
e delle guerre sulla società.
Dimostrare di non conoscere o
conoscere solo in modo frammentario i
fatti.
Non essere in grado di orientarsi nello
spazio e nel tempo.
Non saper utilizzare la terminologia
adeguata.
STRUMENTI
Libro di testo, documenti, fotocopie, schede, sintesi, schemi e mappe, sussidi
audiovisivi e multimediali
SCANSIONE TEMPORALE
DUE O TRE A QUADRIMESTRE
Questionario scritto a domande chiuse e aperte
Sede amministrativa: Via Bersaglio, 56 Rho 20017 Tel: +39 02 9302236 Fax: +39 02 9307396
Sede di Via dei Martiri, 20 Rho Tel.: +39 02 9309557 Fax: +39 02 9302002
Sito web: www.puecherolivetti.gov.it e-mail : [email protected]
19